2012: l anno dei Maya

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2012: l anno dei Maya"

Transcript

1 2012: l anno dei Maya Arte dal Mesoamerica Arner Quaderni

2 La civiltà dei Maya Tutto era mistero, tenebroso, impenetrabile mistero e ogni nuovo passo lo infittiva. John Lloyd Stephens ( ) Esploratore nelle terre dei Maya La complessa civiltà dei Maya che suscita da sempre fascino, mistero e inquietudine ha la sua antica genesi in una storia parallela a quella dei popoli di altri continenti, percorsi da uomini nomadi per circa due milioni di anni; società di piccoli gruppi tribali, vita nelle foreste e nelle caverne, sussistenza dalla raccolta di frutti e con i prodotti della caccia e della pesca. Una teoria possibile sui primi abitatori delle Americhe si basa sull ipotesi che circa anni fa (ma altri dicono ) alcune tribù dell Asia attraversarono lo stretto di Bering grazie all abbassamento delle acque intrappolate nei ghiacciai dell ultimo periodo glaciale. L assenza d acqua negli oceani ridusse di oltre 90 metri il livello del mare che separa l Asia dall America con una profondità fra 30 e 50 metri, trasformandolo in un ponte terrestre verso l Alaska, usato dai nomadi per inseguire i branchi di animali e poi per espandersi sempre più a sud. Nel secondo decennio del XXI secolo, con lo spostamento dell asse economico a Oriente e la crescente importanza della Cina anche nello scacchiere politico e culturale mondiale, questa ipotesi plausibile di una lontana origine dei popoli americani dal continente asiatico sta assumendo un particolare rilievo. Da parte cinese, infatti, si tende a indicare, pur senza prove conclusive, un rilevante rapporto dei Maya con la Cina che sarebbe suggerito, ad esempio, dal largo e frequente impiego della giada e dal fatto che le tombe dei Maya fossero rivolte a Oriente. La giada era il materiale più prezioso per i Maya (più dell oro che veniva usato per i gioielli) perché il verde-blu rappresenta il centro del mondo ed è il massimo simbolo della fertilità. Circa diecimila anni fa, in tutti i continenti, e quasi contemporaneamente, i nomadi si trasformarono in agricoltori. La Cina scoprì il riso, il grano si diffuse in Mesopotamia e in Egitto, in America il mais, alla base dell economia maya, seguito da cotone, fagioli, manioca, zucche e dal cacao. Con la coltivazione, l uomo stabilì un legame forte e stabile con la madre Terra e la sua vita venne sempre più scandita dalle stagioni e dal tempo. I Maya mettevano in parallelo il grano di mais, che deve morire nella terra per rigermogliare, con la sepoltura dei morti. L agricoltura, con il suo spazio e i suoi cicli, si rivelò un paradigma essenziale per il graduale sviluppo della matematica, della cultura e del pensiero. Con lo sviluppo del calcolo, nacque il complesso dei calendari maya, il più accurato dell antichità, che considerava la creazione del mondo avvenuta l 11 agosto del 3114 a.c. quando il Conto Lungo, uno dei calendari maya, cominciò a scandire i giorni dell era presente, con l anno di 365 giorni che iniziava il 16 luglio, con il sole allo zenit, diviso in 28 settimane di 13 giorni. 2 3

3 Splendore e declino di un grande popolo Chichén Itzá, Tempio di Kukulkan (Quetzalcoatl) o El Castillo I primi insediamenti della civiltà Maya si possono far risalire al 1500 a.c. mentre le prime città furono costruite attorno al 317 d.c. (la prima data che si desume da un monumento Maya). L impero dei Maya occupava un area di circa chilometri quadrati, poco più estesa di Svizzera, Austria e Italia insieme, entro i confini del Messico (Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatan, Veracruz e territorio di Quintana Roo), del Guatemala, del Belize, dell Honduras, del Salvador, influenzando anche le terre centro-americane delle attuali repubbliche di Nicaragua, Costa Rica e Panama. Tra il 300 e il 900 d.c. si situa il periodo classico dei Maya, le cui principali città-stato furono Bonampak, Copan, Palenque, Piedras Negras e Tikal, centri d irradiazione cultu- Chichén Itzá, Osservatorio El Caracol rale, politica, tecnologica. Attorno al 900, le città cominciarono a essere abbandonate per ragioni ancora ignote, forse per carestie o cataclismi naturali, e la popolazione si trasferì nello Yucatan, dove sorsero i centri di un nuovo potere, come Chichén Itzá, Labnà, Mayapan e Uxmal, che raggiunsero il loro vertice attorno al 1000 d.c. cui seguì una graduale decadenza nell epoca detta maya-tolteca. In realtà, la società maya continuò a svilupparsi anche nell epoca post-classica, ma in senso più democratico, con le opere d arte maggiore progressivamente sostituite da manufatti di uso comune. Il declino non avvenne per un improvviso cataclisma, ma fu dovuto anche a catastrofi naturali e siccità che, distruggendo i raccolti, portarono carestie e continue guerre con città e popoli confinanti e quindi la popolazione abbandonò i grandi centri urbani, facendo crollare i commerci e minando l intera società. Come scrisse Hernán Cortés: Omne regnum in seipsum divisum desolabitur. I Maya furono gradatamente assoggettati dagli Aztechi che i Conquistadores spagnoli, sbarcati nel 1527, rovesciarono con facilità, anche se l ultima città maya cadde solo nel

4 Alla ricerca della città perduta I Maya emergono tra le antiche civiltà per aver saputo esprimere opere architettoniche straordinarie, seppure non conoscessero la statica dell arco né la ruota e neppure gli attrezzi di metallo. La riscoperta delle città perdute, in gran parte invase dalla giungla e ormai scomparse dalla memoria degli stessi abitanti della regione è dovuta dapprima agli Spagnoli. Tipico è l esempio di Palenque, le cui architetture nel 1567 furono visitate per la prima volta dal frate domenicano Pedro Lorenzo de la Nada, condottovi su una portantina per 112 chilometri nella giungla, quando ancora si chiamava Otolum, terra dalle case forti, che ribattezzò Palenque ovvero fortificazione, ma la chiamò anche Gran città dei serpenti nel suo libro Una Historia de la Creación del Cielo y la Tierra. Seguì nel 1730 Antonio de Solis, poi nel 1773 Don Ramon de Ordonez y Aguilar, e quindi, nel 1784, con José Calderòn, dall arquitecto real Antonio Bernasconi (X-1785, un ticinese, Palenque Palenque ricostruttore di Città del Guatemala dopo i terremoti del 1773) che fece mappa e disegni di Palemke. Gli seguì nel 1787 Antonio Del Rio che con 79 Indios riuscì a liberare dalla vegetazione i templi. Nel , il capitano austriaco dei Dragoni di Almansa Guillermo Dupaix e l artista José Luciano Castañeda fecero rilievi e disegni, modificati dall editore inglese Lord Edward Kingsborough in uno strano stile egizio-ebraico, non senza sottrarre uno dei pannelli della Croce che venne restituito solo vari anni dopo dallo Smithsonian Institute. Si credeva allora che le figure delle sculture e dei bassorilievi di Palenque rappresentassero Egizi, Cartaginesi, Polinesiani o le Dieci tribù perdute di Israele, attribuzioni del tutto errate, quanto nel XX secolo le assurde attribuzioni ad alieni di altri mondi. Solo nel 1831, l esploratore militare Juan Galindo osservò che le figure di Palenque erano semplicemente identiche ai tratti somatici della popolazione locale. Palenque venne visitata nel 1832 per due anni dall esploratore, antiquario e cartografo francese Jean Frédéric Waldeck e disegnata in schizzi che alternavano realtà e miti. Nel 1840 il governatore del Honduras Britannico inviò Patrick Walker e Herbert Caddy, ma la sua maggior fama si deve ai due intrepidi 6 7

5 esploratori, Frederick Catherwood e John Lloyd Stephens che ne lasciarono un eccezionale descrizione illustrata. Un pioniere della fotografia francese fu Désiré Charnay che scattò, sviluppandole subito sul posto, le prime foto di Palenque nel 1858, ritornandovi nel per trovare crolli e danni intervenuti nel frattempo. Un ottimo fotografo di Palenque fu Teobert Mahler nel Nel 1890, l esploratore inglese Alfred Maudslay pose l accampamento a Palenque, dove fece numerose fotografie per poi realizzare dei modelli tridimensionali. Con lui si apre la fase delle esplorazioni scientifiche. L antropologo americano William Holmes arrivò a Palenque nel 1895, ma la rivoluzione messicana, quella con Pancho Villa ed Emiliano Zapata, impedì altre esplorazioni fino al 1922, con una delle più importanti, quella di Frans Blom nel che scoprì aree meno esplorate e promosse la conservazione delle rovine. La scoperta sotto il Tempio delle Iscrizioni della tomba del re Pacal il Grande (K inich Janaab Pakal), la più importante ritrovata in tutta l area mesoamericana, avvenne tra il 1949 e Catherwood Charnay Maudslay Hergé Catherwood il 1952, a opera dall archeologo messicano Alberto Ruz Lhuillier. Le città perdute, i templi e le iscrizioni hanno consentito agli archeologi di conoscere sempre meglio l arte sacra dei Maya che è di rara potenza ed efficacia, ma anche una scienza matematica sorprendente, con l uso della cifra 0 che era rappresentata dal disegno di una conchiglia, mentre un punto rappresentava ogni unità fino a 4 e una linea il 5. La loro organizzazione economico-sociale, inoltre, costituisce un riuscito esempio d integrazione ecologica tra uomo e natura, in una geografia che presenta tuttora immani difficoltà naturali. 8 9

6 Divinità spietate e arte sacra Matrice disciplinare del pensiero magico e mitico dei Maya è il Sole, il dio supremo che genera il tempo, signore delle quattro stagioni cui si affianca il vasto universo delle deità legate ai fenomeni naturali, connesse prevalentemente all agricoltura, come la pioggia. Le figure delle divinità maya sono una stilizzazione di esseri sovrannaturali ispirati ad animali, vegetali e forme umane. Le sculture che li rappresentano danno figura al pensiero che l uomo è dominato dalle diaboliche forze del male del dio della guerra, il giaguaro, che combatte contro l aquila della luce e della cultura. Le divinità maya si evolsero nei secoli e nel periodo tardo della civiltà maya-tolteca venne introdotto il nuovo culto di Quetzalcoatl (da quetzal, piume preziose e còatl, serpente) degli Aztechi, chiamato dai Maya Kukulcán, che da iniziale benefico dio del vento, del verde e portatore di piogge, in seguito incrementò l attività guerriera e il sacrificio umano, accentuando anche l idolatria e un rituale più elaborato. Gli antichi Maya avevano un sacro rispetto dei loro sacerdoti-artisti custodi del sapere e responsabili della compilazione del calendario, della cronologia e della scrittura che chiamavano uomini veri. Gli scultori maya, abilissimi nel lavorare pietra, legno, stucco, giada, ossidiana, realizzarono monumentali altari, lapidi, steli, architravi, colonne, ma anche troni, tavoli e stipiti, tutti a rilievo, rifiniti a colori, fitti di segni calligrafici e ornamentali. Notevoli le steli di Copán, Quiriguá, e Tikal, i pannelli di Palenque, i palazzi e i templi coperti d iscrizioni che fissano nella pietra l universo della religione maya. Le maschere funerarie di giada, secondo la credenza dei Maya, potevano trasfigurare il volto del defunto nel personaggio rappresentato nella pietra, così se ne conservava l essenza, ovvero la sua anima. Per questo, le maschere San Lorenzo Codice maya Testa di giada Uxmal La Venta Xiuhtec erano lo strumento e il veicolo per comunicare con i tre livelli del cosmo: il mondo degli Inferi; la superficie terrestre verde-blu del giovane Yum Kaax dio del mais, della Natura e della caccia; il cielo. Le sculture maya erano eseguite con tecnica neolitica, impiegando martelli e scalpelli di pietra e mazze di legno, dato che non disponevano di attrezzi di metallo e il lavoro si basava su abilità, costanza e tempo. Nella ceramica, non esistendo la ruota, i vasi erano formati a mano senza il tornio da vasaio. Se questo popolo non conosceva metalli da utensili, si lavoravano rame oro, argento, ed esisteva una vasta rete idrica caratterizzata da piccoli canali per alimentare le cisterne naturali cenotes e per irrigare i campi. Va anche notato che nell austera arte maya praticamente non si trovano raffigurazioni femminili. Il denaro era rappresentato da campanelli di rame, chicchi di caffè, conchiglie e piume colorate ornamentali

7 Colossi nella giungla I Maya si procuravano le enormi rocce per realizzare le stele da cave nella giungla, trasportandole per lunghe distanze senza carri, non usando veicoli a ruote, né bestie da traino. Le pietre erano poi lavorate ed erette in loco. La più grande è la stele E a Quiriguá che pesa 65 tonnellate e misura 10,5 metri, con otto metri di pannelli scolpiti

8 I Maya e la fine del mondo La cultura Maya ha ispirato letteratura e cinema, ma anche archeologi e studiosi, che hanno ripreso, e spesso travisato, gli enigmi di quella civiltà scomparsa. Grande protagonista di questa ricerca del mistero è il calendario maya utilizzato anche da Aztechi e Toltechi, molto elaborato, che parte dall 11 agosto 3114 a.c., data ritenuta la nuova creazione del mondo, dopo un immane catastrofe. L era attuale è detta dai Maya l Età dell oro ed è governata dal dio Quetzalcoatl. Il 20 dicembre 2012 terminerà un ciclo del calendario maya, il 13º b ak tun ( ) e il 21 inizierà il 14º b ak tun ( ) e, secondo alcuni, il 21 dicembre 2012 si dovrebbe verificare la fine del mondo o una grande rivoluzione dell umanità in senso spirituale. Questo evento tanto caro ai catastrofisti non è mai riuscito prima né con l anno Mille e non più mille, né con il 2000 e il Millennium Bug, né con la cometa di Halley. Nessuna di queste profezie ha alcun fondamento scientifico e sono state più volte smentite dalla comunità geofisica e astronomica. Da un iscrizione sul Monumento 6 si desume la data del 2012, in cui potrebbe verificarsi qualcosa che coinvolgerebbe la misteriosa divinità maya Bolon Yokte, associata in genere alla guerra e alla creazione. Tuttavia, molte altre tavolette riportano date successive al Nel Popol Vuh - uno dei principali documenti storici dei Maya - si legge che gli dei avrebbero distrutto col diluvio quattro precedenti creazioni imperfette e non sarebbero contenti nemmeno del solstizio con la congiunzione di Marte, Giove, Saturno. Si tratta di uno spettacolo astronomico insolito, ma che non comporta la fine del mondo, né che la rotazione della Terra sul proprio asse dovrà subire una fermata che durerà 72 ore per poi ruotare in senso inverso, con l inversione dei poli magnetici e catastrofi immani. Per gli archeologi, il calendario Maya è ciclico, quindi non farà altro che ripartire, esattamente come il calendario gregoriano non fa finire il mondo il 31 dicembre, ma riprende (per pura convenzione) il primo gennaio. La fine di un ciclo del calendario era, infatti, vista dal popolo Maya semplicemente come occasione di grandi celebrazioni per festeggiare l ingresso nella nuova epoca, in questo caso il 14º b ak tun

9 Arte dal Mesoamerica Divinità di giada Tlahuizcalpantecuhtli, o Venere Pietra cerimoniale per macinare il grano Coperchio d incensiere Chorotega di terracotta Incensiere maya di terracotta Chichén Itzá, Tempio dei mille guerrieri Coperchio d incensiere Chorotega di terracotta 16 17

10 Guerriero maya di pietra vulcanica Cane di pietra Tikal Testa di iguana Uxmal Figura votiva 18 19

11 Testa di giaguaro di terracotta Fungo cerimoniale Testa di idolo di pietra Fungo cerimoniale Tulum Area della civiltà maya 20 21

12 I giochi Il gioco della palla per i Maya assumeva un significato religioso e divinatorio. Una palla di caucciù contesa fra due squadre di cinque uomini doveva essere lanciata attraverso un anello di pietra nel muro, senza essere toccata con le mani o i piedi. I perdenti rischiavano spesso di finire vittime di un sacrificio rituale. Uxmal Tikal 22 23

13 Il cioccolato I Maya furono i primi agricoltori a coltivare la pianta del prezioso cacao, il kakaw da cui trassero il kakaw uhanal, il cibo degli dei, nasceva così il chocolatl, dal maya chocol che significa caldo e dall azteco atl che significa acqua, la cioccolata. Dal burro dei semi del cacao si ottiene il cioccolato che i Maya preparavano tostando i semi e riducendoli in polvere che mescolavano ad acqua e spezie piccanti. I semi erano utilizzati anche come merce di scambio o moneta

14 La Malinche o Doña Marina Nel capitolo della conquista spagnola dell America centrale, ha svolto un ruolo chiave una giovane, bellissima donna, detta La Malinche o Doña Marina ( ), l interprete del condottiero Hernán Cortés. Malinalli, dal nome indigeno della dea dell erba, era una nobile azteca. Dopo una guerra fu ceduta come schiava nel territorio maya. Per questo parlava sia il nahuatl azteco, sua lingua madre, che la lingua dei vincitori, il maya yucateco. Dopo essere stata donata a Hernán Cortés il 15 marzo 1519 dagli abitanti di Tabasco con altre 19 donne, alcuni pezzi d oro e un completo di mantelli, imparò da lui lo spagnolo. Ribattezzata Marina e nota come La Malinche, dal nahuatl Mãlintzin, poté evitare incomprensioni ed errori con un opera che andò ben oltre a quella di interprete, tanto che la sua figura è tuttora venerata come un eroina nazionale. Da Cortés ebbe un figlio, Martín, considerato il primo dei Mestizos e anche per questo La Malinche è considerata la fondatrice del Messico attuale. Il suo rilievo fondamentale fu riconosciuto da subito, come testimoniano Bernal Díaz del Castillo nella Historia Verdadera de la Conquista de la Nueva España e il conquistador Rodríguez de Ocana. La figura della Malinche è stata protagonista di molti romanzi, come Montezuma s Daughter (1893) di H. Rider Haggard, dell opera La conquista (2005) del compositore italiano Lorenzo Ferrero e in Star Trek una nave spaziale porta il suo nome, la USS Malinche

15 Arner e la cultura I valori che sono alla base del modo di essere e di operare di Banca Arner si riflettono anche nel suo interesse per il mondo della cultura, un patrimonio della collettività che va diffuso, protetto e conservato. Arner interviene in ambito culturale a diversi livelli: la tutela e la valorizzazione della propria sede storica di rilevante interesse architettonico, il patrocinio dell opera di artisti e ricercatori, l organizzazione di esposizioni d arte, di collezioni etnografiche e di mostre fotografiche, progettate e realizzate autonomamente o in collaborazione con collezionisti o musei.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre Tour Messico 19 ottobre 3 novembre Immenso e vario come pochi altri paesi sanno essere, terra in cui etnie fiere e culture millenarie si fondono in un unico popolo, tra i più accoglienti e turisticamente

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Città del Messico, San Cristóbal de las Casas, Palenque, Campeche, Merida, Uxmal e Chichen-Itza

Città del Messico, San Cristóbal de las Casas, Palenque, Campeche, Merida, Uxmal e Chichen-Itza ITINERARIO Capodanno in Messico DURATA: 13 Giorni Città del Messico, San Cristóbal de las Casas, Palenque, Campeche, Merida, Uxmal e Chichen-Itza 13 GIORNI/10 NOTTI Partenza Esclusiva con accompagnatore

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA I CUI INTERNI SONO CONNOTATI DAL COLORE Designer: Violante & Rochford Design Builders: Sharon Woods of Woods Design Builders

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Hatshepsut la donna faraone

Hatshepsut la donna faraone Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione Mario Ambel Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione La comprensione è un atto cooperativo che si realizza come L a G rande elaborazione dei segni grafici Mur accesso lessicale

Dettagli

Pon B4 - Tic for bes: education for all

Pon B4 - Tic for bes: education for all Pon B4 - Tic for bes: education for all CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Corsiste Maria Domenica Maschi Antonella Montinaro CONTENUTI LA TEORIA DEL BIG BANG LA NASCITA DELLA VITA L EVOLUZIONE DELL UOMO IL

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli