Deficit Democratico e Partecipazione. Il ruolo della organizzazioni della società civile nelle istituzioni comunitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Deficit Democratico e Partecipazione. Il ruolo della organizzazioni della società civile nelle istituzioni comunitarie"

Transcript

1 Deficit Democratico e Partecipazione Il ruolo della organizzazioni della società civile nelle istituzioni comunitarie Manuel Flemac 2007

2 Indice: Introduzione 1. Deficit democratico e partecipazione 2. Il Comitato economico e sociale 3. Il libro bianco sulla governance 4. Proposte dell associazionismo italiano nel progetto di costituzione 5. I network europei delle organizzazioni della società civile 5.1 La piattaforma delle Ong sociali Conclusioni Bibliografia e riferimenti web 1

3 Introduzione: Il ruolo della società civile nei sistemi di welfare europeo è sempre più spiccato. Sistemi di gestione degli interventi e di delineazione delle politiche di stampo verticistico, pur con le forti differenze presenti nei modelli di welfare europeo, sono sempre meno presenti all interno degli stati membri. Il volontariato, l associazionismo, la cooperazione sono spesso espressione di forze, progettualità ma anche rivendicazioni presenti nella società europea, anche non facendo riferimento esclusivo al settore del welfare. Con la creazione di un ulteriore livello istituzionale, qual è l Unione Europea, che nel corso degli anni ha sempre più esteso i propri ambiti di interesse nei settori che le organizzazioni della società civile considerano maggiormente propri come l ambiente o la lotta all esclusione sociale; si è venuto anche a creare un ulteriore livello di confronto, collaborazione ed eventualmente anche rivendicazione tra una peculiare forma di pubblico di carattere sovranazionale e le associazioni. La definizione di società civile rischia di essere spesso ambigua e varia a seconda dei criteri utilizzati. Se all inizio dell 800 Hegel utilizzava il termine in riferimento allo spazio compreso tra un istituzione primaria come la famiglia e lo stato: identificando tale spazio in particolar modo con il sistema economico; oggi si tende più a fare riferimento allo spazio compreso tra lo stato e il mercato. Facilmente associabile a idee quali partecipazione attiva e radicamento sul territorio la società civile se adeguatamente coinvolta può ridurre il gap esistente tra cittadini e U.E. veicolando allo stesso tempo proposte ed esigenze legate al territorio o anche solo ad alcune categorie sociali. Anche all interno degli argomenti trattati nell elaborato i confini della società civile variano. Cosi se nella descrizione del Comitato economico e sociale si descrive un organo espressione di istanze diversissime, nella descrizione delle NGO s Umbrella si rimanda ad un ambito più ristretto e settoriale. L elaborato non vuole costituire una trattazione completa della presenza della società civile nell Unione, né tanto meno dei sistemi di interazione sviluppati tra società civile e istituzioni europee; tuttavia si propone di evidenziarne alcuni aspetti e passaggi salienti. Cosi partendo dal deficit democratico che dovrebbe spingere ad una maggiore considerazione della società civile, ho descritto il Comitato economico e sociale come prima istituzione europea a rappresentare anche le associazioni, ho trattato del libro bianco della governance come importante riconoscimento da parte della Commissione dell importanza della società civile, ho raccolto alcuni contributi portati durante la convenzione, al progetto di Costituzione europea da parte dell associazionismo italiano e infine ho descritto le reti in cui le associazioni si sono strutturate per rendere più incisivo e semplice il processo di consultazione con particolare riferimento alla Social platform, in quanto organizzazione particolarmente orientata al tema delle politiche sociali. 2

4 1. Deficit democratico e partecipazione La creazione di un soggetto politico, generato da originari intenti di integrazione economica, ha comportato alcune difficoltà nell instaurazione all interno delle istituzioni comunitarie, dello stesso humus democratico che ispira le strutture nazionali del vecchio continente. La principale espressione di democrazia rappresentativa all interno dell U.E., il Parlamento Europeo, non gode infatti di poteri legislativi propri, al pari dei parlamenti nazionali, bensì solo di controllo e, dall approvazione del trattato di Maastricht, anche di veto 1. Il potere di iniziativa legislativa è invece principalmente esercitato dalla Commissione Europea. Ciò ha portato a parlare di deficit democratico in riferimento al soggetto politico Europa. É possibile ipotizzare che tale deficit abbia contribuito a spingere parte dell opinione pubblica a guardare con un certo distacco l evoluzione del nuovo soggetto sovranazionale, percepito talvolta come un luogo di tecnici e burocrati dove non c è spazio per le forme di partecipazione sperimentate dai cittadini all interno dei loro confini nazionali 2. L estendersi delle competenze dell Unione ha tuttavia portato ad una mitigazione di tale deficit con un maggior riconoscimento del ruolo del Parlamento Europeo. É tuttavia riduttivo limitare il concetto di democrazia in Europa alla delega del voto, essendo previste in tutti gli stati forme di partecipazione politica maggiormente dirette. Il principio di democrazia partecipativa nell Unione è chiaramente identificato nell art del Trattato che adotta una costituzione per l Europa. Tale articolo afferma che: «1. Le istituzioni dell Unione danno ai cittadini e alle associazioni rappresentative attraverso gli opportuni canali la possibilità di far conoscere e di scambiare pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori di azione dell Unione. 2. Le istituzioni dell Unione mantengono un dialogo aperto, trasparente e regolare con le associazioni rappresentative e la società civile. 3. Al fine di assicurare la coerenza e trasparenza delle azioni dell Unione, la Commissione europea procede ad ampie consultazioni delle parti interessate. 4. Su iniziativa di almeno un milione di cittadini dell Unione appartenente ad un numero rilevante di stati membri, la Commissione può essere invitata a presentare una proposta appropriata su materie in merito alla quale tali cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell Unione ai fini dell attuazione della Costituzione.( )». La priorità originariamente assegnata dagli obbiettivi economici nella costruzione europea, ha comportato che siano stati proprio i gruppi di interesse economico a strutturarsi in lobby ed a trovare per primi posto nei comitati di cui si avvalgono Commissione e Consiglio. Tuttavia con l espandersi delle competenze comunitarie, anche altri stakeholders hanno iniziato a ritagliarsi spazi di pressione, portando alla luce una domanda politica indirizzata direttamente alle istituzioni comunitarie in settori quali i diritti umani, la non discriminazione, la tutela dell ambiente o la coesione sociale. 1 Il trattato di Maastricht istituisce la procedura di coodecisione tra Consiglio e Parlamento sugli atti proposti dalla Commissione. 2 L esito negativo dei referendum di ratifica del trattato costituzionale in Francia è in Olanda potrebbe essere considerato un indicatore di tale distacco. 3

5 2. Il Comitato Economico e Sociale La possibilità di dare voce in capitolo alle forze vive delle società europee non è stata presa in considerazione solo in tempi recenti, ma è stata un esigenza già percepita nei primi passi della futura Unione Europea. Nel Trattato di Roma del 1957 viene istituito il Comitato Economico e Sociale (C.E.S.E.) a cui è affidato il compito di dare voce in capitolo alle realtà economiche e sociali degli stati membri creando cosi una prima espressione di democrazia partecipativa all interno della Comunità. Il trattato di Roma definisce il C.E.S.E. come organo di rappresentanza delle varie componenti della vita economica e sociale. Tale espressione è stata ripresa è maggiormente definita nel trattato di Nizza del 2000 che definisce il C.E.S.E. come organo di rappresentanza delle varie componenti economiche e sociali della società civile organizzata. La società civile, di cui il C.E.S.E. è rappresentante istituzionale nell U.E., comprende un insieme ampio e variegato di organizzazioni, con una forte rappresentanza delle parti sociali. Il Comitato difatti comprende rappresentanti del mondo della produzione agricola, industriale e dei servizi; le organizzazioni dei consumatori e quelle dei lavoratori dipendenti; l associazionismo nelle libere professioni e le varie forme di economia sociale istituzionalizzata oltre al mondo delle organizzazioni non governative. Il C.E.S.E. è un assemblea composta di 344 membri provenienti dai 27 stati membri; la suddivisione dei seggi tra gli stati risponde a criteri di proporzionalità tra gli stati membri ed il mandato, per ogni consigliere è di quattro anni rinnovabile. I consiglieri sono nominati dal consiglio sulla base di liste redatte dagli esecutivi degli stati membri. L Italia dispone di ventiquattro seggi. L eterogeneità delle realtà riconducibili al C.E.S.E. si riflette nella sua infrastruttura istituzionale, difatti l assemblea è divisa in tre distinti sottogruppi: -Datori di lavoro: espressione dei settori pubblici e privati dell industria, del commercio e della finanza, è rappresentativo delle grandi imprese. -Lavoratori: raccoglie le più importanti confederazioni sindacali nazionali. -Attività diverse: raccoglie una pluralità di espressioni come consumatori, artigiani piccole e medie imprese, professioni liberali, O.N.G. ecc. La composizione di questo sottogruppo sembra improntata a criteri residuali rispetto ai primi due sottogruppi. Definizioni più ristrette del termine società civile racchiuderebbero tale entità all interno del terzo sottogruppo. Una sotto-rappresentazione del non profit è infatti lamentata dagli addetti ai lavori. È inoltre ipotizzabile che la molteplicità degli interessi rappresentati nel terzo sottogruppo impediscano a questi di assumere una rilevanza paragonabile a quelli delle grandi imprese e delle confederazioni sindacali. 3 Il C.E.S.E. ha principalmente funzione consultiva: il Trattato di Roma riconosceva la possibilità di sollecitarne pareri esclusivamente alla Commissione e al Consiglio. Il Trattato di Amsterdam ha invece riconosciuto questa prerogativa anche al Parlamento. Su alcune tematiche Commissione, Consiglio e Parlamento sono obbligati a richiedere un Parere. Inoltre, qualora lo ritenesse opportuno, il C.E.S.E. ha anche la possibilità di elaborare in forma autonoma e di propria iniziativa pareri. Il numero di pareri formulati dal Comitato sono circa centocinquanta ogni anno, di cui circa il 15% assunti di propria iniziativa. I pareri vengono elaborati da sei gruppi di lavoro specializzati su base tematica: 3 Si tratta di un ipotesi che potrebbe essere verificata analizzando i Pareri elaborati dal comitato, ma naturalmente è un obbiettivo che va ben al di là degli scopi del presente elaborato. 4

6 - Unione economica e monetaria, coesione economica e sociale (ECO) - Mercato unico, produzione e consumo (INT) - Trasporti, energia, infrastrutture, società dell'informazione (TEN) - Occupazione, affari sociali, cittadinanza (SOC) - Agricoltura, sviluppo rurale, ambiente (NAT) - Relazioni esterne (REX). A tali gruppi di lavoro si sono recentemente aggiunti altri tre organi: - La commissione consultiva per le trasformazioni industriali (CCMI) - L Osservatorio del mercato unico (OMU) - L Osservatorio dello sviluppo sostenibile (OSS) Si può notare come mediante i suoi gruppi di lavoro il C.E.S.E. copra un ventaglio molto ampio di competenze comunitarie. Il compito del Comitato economico e sociale travalica i confini europei, infatti oltre a permettere un dialogo tra società civile europea e istituzioni comunitarie si occupa di stringere contatti con le organizzazioni di società civile in tutti i continenti incoraggiando cosi uno scambio di informazioni e buone prassi a livello mondiale. La funzione di interfaccia che il C.E.S.E. svolge tra le istanze della società civile, sia elaborate in ambito comunitario sia radicate all interno degli stati membri lo rende forse la maggiore espressione istituzionale di democrazia partecipativa all interno degli organi comunitari. 5

7 3. Il libro bianco sulla governance Il Comitato economico e sociale non è l unico veicolo capace di portare le istanze della società civile a Bruxelles. Quello che si può definire l organo esecutivo dell Unione, la Commissione Europea, si è da sempre avvalsa di pareri meno formali forniti dalle parti interessate nella delineazione delle politiche. Tuttavia il susseguirsi dei rapporti tra Commissione e interlocutori di diverso tipo, ha molto stentato a strutturarsi in procedure chiare e comprensibili a tutti, sia per quanto concerne la scelta degli attori da interpellare, sia per quanto riguarda la forma delle consultazioni. Basti pensare che i comitati che nel 2001 intrattenevano rapporti con la commissione erano più di 700. Un passo verso il riordino delle consultazioni con stakeholders di vario tipo, insieme ad un riconoscimento del loro ruolo si è avuto nel luglio del 2001 con la pubblicazione di un libro bianco sulla governance da parte della stessa commissione. Punti di partenza dell esigenza di una riforma della governance comunitaria sono considerati proprio il deficit democratico e il senso di estraneità che coinvolge la maggior parte dei cittadini europei nei confronti degli stati membri. La governance è definita come le norme, i processi, i comportamenti che influiscono sul modo in cui le competenze sono esercitate a livello europeo, soprattutto con riferimento ai principi di apertura, partecipazione, responsabilità, efficacia e coerenza. ; enunciando cosi, già in sede di definizione, quelli che sono i principi a cui l U.E. intende ispirarsi. Affermando che principi quali apertura e partecipazione siano alla base della governance europea, si anticipa il riconoscimento del ruolo delle organizzazioni della società civile. Tra gli obiettivi posti dalla commissione nei paragrafi successivi vi è il rafforzamento della partecipazione, sia in riferimento alle autonomie locali sia in riferimento alla società civile. L auspicio e che entrambe vengano coinvolte fin dalle prime fasi nella delineazione delle politiche di interesse portando avanti le interazioni attraverso partnerariati a più livelli. A tal fine si riconosce la necessità di un riordino dei comitati consultivi attraverso la definizione di criteri qualitativi minimi a cui le organizzazioni devono conformarsi e la regolazione, nonché una maggiore pubblicizzazione, dei tempi impiegati, dei soggetti coinvolti e degli argomenti trattati. Infine, sempre al fine di ottenere una maggiore trasparenza, premessa importante per permettere una maggior partecipazione, il documento sottolinea la rilevanza dello strumento web nella diffusione delle informazioni attraverso banche dati on line quali EUR-LEX. 6

8 4. Proposte dell associazionismo italiano nel progetto di costituzione Nel precedente paragrafo ho trattato del riconoscimento dell importanza della società civile sul terreno della governance, quindi, è possibile dire, sulle modalità di funzionamento complessive del sistema 4. Tuttavia la società civile è stata anche sollecitata durante la Convenzione Europea 5 ad apportare il proprio contributo in termini di creazione di diritto costituzionale. Al fine di permettere all associazionismo di esprimere le proprie posizioni sul trattato costituzionale, la convenzione ha istituito un forum telematico oltre ad otto diversi gruppi di contatto cosi da permettere un maggiore dialogo su temi quali l ambiente, le politiche sociali e i diritti umani. Tra le istanze portate avanti dal maggior numero di associazioni vi è stata la richiesta di includere la Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea nel progetto di Costituzione Comunitaria, mentre molte organizzazioni hanno avanzato anche proposte di rafforzamento della stessa in ambiti quali i diritti sociali, la protezione contro la povertà, la promozione delle pari opportunità, il diritto al lavoro e alla casa, il riconoscimento delle formazioni sociali intermedie e la protezione dell ambiente. Tra le proposte del terzo settore italiano è possibile citare il contributo del Forum permanente del terzo settore, che rappresentando uno dei più significativi portavoce dell associazionismo italiano insiste sulla rilevanza del dialogo tra istituzioni comunitarie e non profit chiedendo che nel trattato fosse data una chiara base legale al dialogo civile. Sulla stessa linea ma ancora più specifico, il contributo di Cittadinanzattiva che nel suo contributo Sussidiarietà orizzontale, governance democratica e referendum europeo ha suggerito principi operativi da seguire nelle varie fasi del policy making come: Il principio della comunicazione bilaterale con riguardo all elaborazione dell agenda in base al quale si richiede un continuo scambio d informazione tra cittadini e istituzioni; Il principio della consultazione nelle due fasi della progettazione e della decisione delle politiche con l obbligo da parte delle istituzioni europee di ascoltare le proposte delle organizzazioni dei cittadini, di fornire loro un feedback sulle stesse, di consultarli prima di prendere qualsiasi decisione e di motivare le loro decisioni qualora queste differiscano dall opinione stessa; Il principio della partnership durante l implementazione con il riconoscimento a tutti i partner della stessa responsabilità e della medesima dignità; e infine Il principio della valutazione condivisa cosi che i risultati delle attività delle organizzazioni civiche siano considerati strumenti di valutazione delle politiche pubbliche. Sulla stessa riga si inseriscono anche le richieste dell Associazione delle ONG Italiane il cui scopo finale risulta quello di vedere riconosciuta l importanza e l efficacia della sussidiarietà tra attori istituzionali e non profit anche nel settore internazionale. Tra i contributi invece più specificatamente rivolti ad una dimensione di welfare vi è l intervento del Cilap-Eapn Italia che si concentra sulla lotta alla povertà e all emarginazione sociale attraverso il riconoscimento al diritto all alloggio ed ad un reddito minimo garantito; mentre il sostegno a politiche rivolte alla famiglia sono richieste portate avanti dall Associazione Italiana Genitori, dal Movimento Europeo Per La Difesa Della vita e della Dignità Umana e dalla Fondazione Sublacense Vita e Famiglia. Associazioni quali Solidarietà-Libertà, Giustizia e Pace e la Fondazione Montagna Europa Arnaldo Colesellià- Belluno invece si concentrano su temi quali l inviolabilità della persona e la rimozione effettiva degli ostacoli che ne impediscono un pieno sviluppo. Infine la richiesta dell Unione 4 Cit. in R. Tonniatti La governance europea in il libro bianco sulla governance europea: nuove prospettive per l autonomia trentina Trento La Convenzione europea è stata un organo temporaneo dell Unione Europea istituito nella dichiarazione di Laeken (2001) col compito di elaborare quello che sarebbe stato il progetto di Costituzione europea. La convenzione ha concluso i suoi lavori nel

9 Italiana Ciechi, che auspica l abolizione del principio di unanimità nelle procedure di definizione della legislazione comunitaria contro la discriminazione delle persone disabili. 8

10 5. I network europei delle organizzazioni della società civile Al fine di agevolare i processi di consultazione da parte della Commissione e delle altre istituzioni comunitarie, unitamente all esigenza di rendere maggiormente incisiva l attività di lobbyng, le organizzazioni della società civile si sono strutturate in reti articolate su base tematica. Le principali piattaforme tematiche europea, anche definite European umbrella NGOs, la cui creazione risale al periodo compreso tra la meta degli anni 90 e gli inizi del 2000, sono: 1. La Piattaforma delle ONG sociali europee (Social Platform): nata nel 1995, rappresenta migliaia di organizzazioni, associazioni, e gruppi di volontariato attivi a livello nazionale regionale e locale principalmente incentrate sulla promozione delle politiche e dei servizi sociali in riferimento ad un ampio e diversificato spettro di utenza. 2. La Confederazione delle ONG europee per l aiuto e lo sviluppo (Concord): nata nel 2003, raccoglie a sua volta networks internazionali e piattaforme nazionali. I temi considerati di maggior interesse sono legati alla promozione dello sviluppo, anche in paesi del terzo mondo. 3. Green Ten: raccoglie le dieci più grandi organizzazioni ambientaliste europee. Si tratta del network con maggior capacita di portare avanti un dialogo sistematico con le istituzioni comunitarie. 4. Il Network diritti umani e democrazia: attivo nel settore dei diritti umani, raccoglie organizzazioni quali Amnesty international e Human right watch. 5. La Lobby europea delle donne: nata nel 1990 con lo scopo di contrastare le differenze di genere e di promuovere la partecipazione delle donne ai livelli più alti della politica europea ed internazionale, è composta da coordinamenti nazionali e network europei. 6. Il Forum europeo per le arti e il patrimonio culturale: ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della politica culturale in Europa, è attivo dal Un ulteriore livello di network è rappresentato dal Civil Society Contact Group (CSCG) che oltre a raccogliere varie delle piattaforme ora citate include anche la Confederazione europea dei sindacati. Il Civil Society Contact group è nato nel 1996 come forum di discussione sulle problematiche comuni che le organizzazioni europee si trovavano ad affrontare nelle relazioni con le istituzioni comunitarie. Dopo che la dichiarazione di Laeken ha formalizzato la consultazione dell associazionismo nella redazione della bozza di Costituzione europea, anche il Civil Society Contact Group ha formalizzato la propria esistenza dotandosi di un proprio statuto. L attività di lobbing è stata in particolar modo indirizzata alla convenzione europea, mentre le proposte hanno riguardato soprattutto il coinvolgimento dell associazionismo nelle politiche U.E La Piattaforma delle ONG sociali europee La piattaforma delle ONG sociali europee, pur se formalmente istituita nel 1995, inizia a prendere forma fin dal 1993 con la pubblicazione da parte della Commissione del libro verde sulle politiche sociali. E grazie al Libro Verde difatti, che un numero ristretto di organizzazioni, già attive sulle tematiche sociali, dà avvio ad una collaborazione volta ad approfondire i temi trattati dal Libro Verde e più in generale le tematiche relative alle politiche sociali. La piattaforma, che ha la forma giuridica di un associazione internazionale senza scopo di lucro di diritto belga, raccoglie una moltitudine di reti e di organizzazioni operanti a tutti i livelli territoriali ed operanti nel sociale. Tra esse sono comprese organizzazioni di donne, 9

11 anziani, disabili, disoccupati, poveri, omosessuali, giovani e famiglie. Appartengono alla Piattaforma anche organizzazioni impegnate nella promozione di campagne relative alla giustizia, ai senza fissa dimora, l educazione permanente, il diritto alla salute e il razzismo. Le organizzazioni aderenti alla Piattaforma hanno accesso alle informazioni sulle politiche ed i programmi comunitari attinenti il settore sociale, partecipano alle campagne europee, sono coinvolte nella definizione di posizioni comuni e contribuiscono allo sviluppo della cooperazione tra i vari membri tramite la condivisione di esperienze e idee. La piattaforma opera in particolar modo attraverso la presentazione di position papers alle istituzioni europee, l organizzazione di campagne, la partecipazione a conferenze e seminari e l organizzazione d incontri con i principali attori della politica sociale europea. Le decisioni al suo interno sono prese sulla base di un ampio processo di consultazione organizzato attraverso gruppi di lavoro e incontri con tutti i rappresentanti delle organizzazioni che ne fanno parte. I gruppi di lavoro in cui è articolata la social platform sono tre e sono aperti a tutte le organizzazioni membre: Politiche sociali, Dialogo civile e Allargamento. I gruppi di lavoro, che si riuniscono almeno quattro volte ogni anno, identificano propongono e indirizzano le varie aree di attività oltre a discutere le campagne in corso della piattaforma. Le decisioni principali sono prese dall assemblea generale che assegna anche le cariche direttive. Il funzionamento della piattaforma è assicurato dai finanziamenti erogati dalla Commissione, unitamente alle quote versate dai membri ed ad eventuali finanziamenti ottenuti per singoli progetti. Gli obiettivi enunciati dallo statuto della Piattaforma Sociale Europea sono lo sviluppo di una società maggiormente coesa e inclusiva, l attuazione dei diritti fondamentali per tutti gli individui, il contrasto a qualunque forma di discriminazione e il perseguimento dell uguaglianza di genere e la redistribuzione della ricchezza per aumentare il benessere collettivo. Tra le iniziative portate avanti con successo dalla piattaforma vi è l organizzazione, congiuntamente alla Commissione europea di Forum di consultazione sulla politica sociale a seguito dei quali la Direzione generale per l occupazione e gli affari sociali a stipulato un accordo con i membri della piattaforma che prevede due incontri di consultazione l anno su un agenda concordata. Questo meccanismo di consultazione è integrato da un sistema informale che assicura uno scambio costante di informazioni sui principali temi di politica sociale. Tra le organizzazioni facenti parte della Piattaforma è possibile ricordare organizzazioni che hanno anche una forte presenza e che svolgono un ruolo importante nel welfare italiano come la Caritas o la Croce rossa. Infine la Social platform ospita nelle proprie sedi il Civil Society contact group del quale è una delle maggiori finanziatrici. 10

12 Conclusioni: La pubblicazione del libro bianco sulla governance segue di pochi giorni la riunione del G8 a Genova nel 2001: le esigenze di partecipazione e confronto aperto veicolate nel testo assumevano una rilevanza particolare proprio a fronte dell incapacità delle sedi politiche internazionali di incanalare in forme istituzionali lo svolgimento dei conflitti politici e sociali. Se decisioni che riguardano i cittadini vengono prese sempre più in sedi che travalicano i confini nazionali si pone il problema di garantire anche in queste sedi livelli di democrazia e partecipazione pari a quelle garantite all interno dei singoli stati. La battuta di arresto subita dal progetto di Costituzione Europeo rimanda ancora una volta all esigenza di una partecipazione più ampia e trasparente. Quasi allo scadere del periodo di riflessione ancora non è ben chiaro come e se si concluderà il processo che porterà l Europa ad avere una costituzione propria; tuttavia il coinvolgimento della società civile nel processo di costruzione europeo è stato ulteriormente ribadito: è possibile collocare in questo solco sia il piano D per la democrazia, il dialogo e il dibattito sia l istituzione di punti Europe direct in molte regioni con l obbiettivo di coinvolgere l associazionismo in iniziative di stampo europeista Il grado di democrazia del sistema Europa dipenderà, almeno in parte dalle possibilità offerte alle organizzazioni di società civile di far sentire la loro voce portando cosi nell arena politica istanze, esigenze, rivendicazioni e proposte che trovano un forte radicamento nel territorio e nei cittadini. 11

13 Bibliografia e riferimenti web P. Graglia L Unione Europea, Il Mulino 2006 M. Mascia Il ruolo della società civile nelle dinamiche di rappresentanza e di partecipazione nell Unione Europea in Parlamenti Regionali 14-15/2003 pp S. Milia Le iniziative del terzo settore e dei movimenti in La cittadinanza Europea n.3, pp Comunicazione della Commissione Verso una cultura di maggiore consultazione e dialogo. Principi generali e requisiti minimi per la consultazione delle parti interessate ad opera della commissione Bruxelles Parere del Comitato economico e sociale in merito a Il ruolo e il contributo della società civile organizzata nella costruzione europea in Gazzetta Ufficiale n.c /11/1999 pag Parere del Comitato economico e sociale sul tema La rappresentatività delle organizzazioni della società civile nel contesto del dialogo civile Bruxelles, R. Tonniatti La governance Europea in Il libro bianco sulla governance europea: nuove prospettive per l autonomia trentina pp. 9-14, Trento, 2002 C.Ruzza Governance e società civile in Il libro bianco sulla governance europea: nuove prospettive per l autonomia trentina pp , Trento, 2002 J. Woelk Finalità e contenuti generali del libro bianco in Il libro bianco sulla governance europea: nuove prospettive per l autonomia trentina pp , Trento

14 M. Dani I processi decisionali comunitari ed il ruolo della società civile nella governance europea in Il libro bianco sulla governance europea: nuove prospettive per l autonomia trentina pp , Trento 2002 www. avvenireuropa.it 13

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Il MoVimento 5 Stelle è una non Associazione. Rappresenta una

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'italia. Essa si ispira: ai principi della Carta delle Nazioni Unite

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

La legge di riforma della cooperazione italiana

La legge di riforma della cooperazione italiana La legge di riforma della cooperazione italiana (L.125/2014) Giovanni Rocca Presidente Gruppo di Lavoro Cooperazione Internazionale CONFINDUSTRIA Gruppo di lavoro Cooperazione Internazionale Dalla legge

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 Natura e ruolo Art. 3 Funzioni Art. 4 Sede Art 5 - Componenti Riferimento delibera

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE Nuove regole per i comitati aziendali europei Presentazione della direttiva 2009/38/CE A cosa servono i Comitati aziendali europei? I Comitati aziendali europei (CAE) sono enti che rappresentano i lavoratori

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011. CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

2.6. Organizzazioni non governative

2.6. Organizzazioni non governative 2.6. Organizzazioni non governative L espressione ONG è stata introdotta per la prima volta in un trattato internazionale dall articolo 71 della Carta delle Nazioni Unite, che prevede la possibilità del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 64 DEL 30/07/2003 REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE ART. 1 - FINALITÀ Il Comune di Castel Maggiore,

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli