le ragioni del progetto
|
|
- Leonzia Lorenzi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1
2 2 le ragioni del progetto Il progetto mira a mettere in luce la complessità del mondo della cooperazione allo sviluppo, spesso confusa dall opinione pubblica con più superficiali atteggiamenti solidaristici o di beneficenza. A tal fine, la presente iniziativa si propone di avvicinare i cittadini alla realtà dei Paesi in Via di Sviluppo, mostrando loro come una politica di cooperazione internazionale efficace abbia un rapporto diretto con la lotta alla fame e alla povertà, garantisca uno sviluppo sostenibile e favorisca una relazione più equa tra i Paesi in Via di Sviluppo e i Paesi industrializzati. Spesso infatti, le immagini dei Paesi del Sud che riceviamo dal mondo dei media ci mostrano una realtà di povertà ed emarginazione che tende a far leva sul piano emotivo dei cittadini del Nord, senza che però vengano illustrate le dinamiche di interdipendenza, economiche e sociali che sono alla base di tali situazioni. Il progetto, attraverso un approccio narrativo ma allo stesso tempo scientifico, intende scardinare quei diffusi stereotipi secondo i quali le tematiche legate alla povertà vanno affrontate promuovendo un semplice trasferimento di risorse dal Nord del mondo ai Paesi in Via di Sviluppo. Il lungo lavoro svolto dalle ong promotrici nei PVS può dimostrare che complesse sono le dinamiche economiche, politiche e sociali di cui bisogna tener conto per favorire processi di sviluppo che siano fondati sul rispetto e sulla valorizzazione delle culture di quei paesi. E partendo da tale complessità che la presente iniziativa intende sensibilizzare e mobilitare gli studenti, i giovani, gli operatori dei media e la società civile in generale sul ruolo della cooperazione internazionale allo sviluppo come strumento indispensabile per costruire una più equa relazione tra paesi industrializzati e PVS. Attraverso il coinvolgimento di diversi gruppi target, il progetto potrà: analizzare le diverse dimensioni della povertà nei PVS, facendo sempre riferimento a storie personali ed autentiche; presentare esperienze di cooperazione internazionale di successo ed analizzarle come case-studies; avvicinare i giovani al mondo della cooperazione internazionale, mostrando loro percorsi e sbocchi professionali; supportare un processo che stimoli i media a presentare le realtà dei PVS in modo non stereotipato e corretto; rafforzare quel ponte tra Nord e Sud del mondo al fine di mobilitare la società civile italiana in favore della lotta alla fame e alla povertà.
3 contesto d intervento La presente iniziativa trae origine dall esperienza maturata dalle ong promotrici nell ambito della cooperazione internazionale e dall esigenza, avvertita soprattutto nell ambito delle attività di Educazione allo Sviluppo, di comunicare e rendere visibile all opinione pubblica italiana le complesse realtà dei Paesi del Sud in cui si lavora. 3 Per quanto riguarda la cooperazione allo sviluppo, sia Ricerca e Cooperazione che il GUS progettano e realizzano i programmi di sviluppo nei Paesi del Sud del mondo sulla base di una metodologia che prevede la collaborazione globale e comparata tra le scienze umane. Tale metodologia di lavoro insegna come non ci sia mai una soluzione precostituita ai problemi che di volta in volta si affrontano ma che, sempre, è necessario analizzare tutte le componenti - sociali, economiche, ambientali, culturali - che producono un certo fenomeno. Lo studio e l analisi di tale complessità costituiscono il punto di forza di moltissimi programmi di sviluppo i cui risultati continuano a prodursi con effetto a catena, anche a distanza di tempo dalla chiusura dei progetti. Ne sono esempi, i progetti in Libano, in Ghana e in Argentina, che costituiranno casi studio nella presente iniziativa. Per quanto riguarda l educazione allo sviluppo, precedenti iniziative realizzate in Italia da Ricerca e Cooperazione e dal GUS hanno favorito la riflessione sull importanza di promuovere attività di sensibilizzazione sulle questioni Nord/Sud a partire da storie vere che possono essere esemplificative di dinamiche molto complesse. L esperienza delle ong promotrici ha rilevato infatti che spesso la consapevolezza dell interdipendenza Nord/Sud passa attraverso la conoscenza di realtà che immaginiamo lontane ma le cui conseguenze ci appaiono invece vicinissime. Temi come la povertà, le emarginazioni, le disuguaglianze sono aspetti di uno stesso fenomeno che riguarda il mondo nel suo complesso e non una determinata società, in un determinato momento storico. A tal fine, il presente progetto si pone lo scopo di congiungere le esperienze nel settore della cooperazione internazionale con quelle di sensibilizzazione in Italia con il duplice vantaggio di rendere visibile il lavoro che da anni svolgono le ong nei paesi del Sud e al tempo stesso favorire momenti di incontro, dialogo e approfondimento proprio attraverso il racconto di best practices che coinvolgano direttamente e in maniera attiva i destinatari delle azioni. Ulteriori elementi che hanno condizionato positivamente l identificazione del presente progetto è stata la consolidata e collaudata collaborazione di Ricerca e Cooperazione e del GUS con alcune Università italiane nonché con la Scuola Internazionale di Comics. La collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics, realtà vicinissima al mondo giovanile, ha già dimostrato in altre iniziative l efficacia di attività che prevedano la realizzazione di materiali immediatamente fruibili dai giovani ed in grado di suscitare in loro curiosità e desiderio di approfondimento.
4 4 beneficiari Beneficiari diretti Il progetto coinvolgerà 3 gruppi target: 600 studenti di scuole elementari, medie e superiori di Umbria, Marche, Lazio e Puglia; 600 famiglie di studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Umbria, Marche, Lazio e Puglia 300 studenti universitari delle Università di Macerata, Perugia, La Sapienza di Roma e Lecce. 80 operatori dei media scelti tra giornalisti della stampa, della televisione e del web, (nazionali e locali), responsabili uffici stampa, editori, fotoreporter, documentaristi, pubblicitari; 50 operatori di ONG di sviluppo che lavorano in Italia e nei PVS Beneficiari indiretti insegnanti delle scuole coinvolte; associazioni e Istituzioni attive a livello locale nel settore della cooperazione internazionale; studenti universitari delle altre università italiane a cui sarà inviato il cd rom di orientamento; la cittadinanza di Umbria, Lazio, Marche e Puglia Altri attori istituzionali rilevanti: Il progetto prevede inoltre la partecipazione e collaborazione dei seguenti attori: Università di Perugia, Università del Salento, Università di Macerata, Università La Sapienza di Roma
5 dati di sintesi Obiettivi generali Aumentare la conoscenza della realtà dei Paesi in Via di Sviluppo presso l opinione pubblica italiana, mettendo in luce le relazioni di interdipendenza Nord-Sud Aumentare la visibilità e la consapevolezza del lavoro svolto dalle ONG per contrastare la povertà nei PVS con riferimento alle dimensioni sociologiche, antropologiche, economiche e religiose 5 Obiettivo specifico Risultati attesi Sensibilizzare la società civile, ed in particolare le giovani generazioni, sul ruolo giocato a livello internazionale dalla cooperazione italiana per dare risposta alle problematiche dei PVS e sulla complessità degli interventi di sviluppo in contesti socioculturali marginali (Argentina, Ghana e Libano) -Informare i giovani sul mondo della cooperazione internazionale e sulla complessità delle dinamiche sociali, culturali, politiche ed economiche in atto nei PVS, con particolare riferimento a Argentina, Ghana e Libano - Orientare ed informare gli studenti universitari sulle prospettive lavorative offerte dal mondo della cooperazione internazionale allo sviluppo -Aumentare la consapevolezza degli operatori dei mass media sugli stereotipi relativi alla cooperazione internazionale favorendo un processo che restituisca un immagine più corretta ed articolata degli interventi di sviluppo Periodo e località di attuazione Costo, attori e quote di contribuzione Città di Castello (PG), Perugia, Macerata, Ascoli-Piceno, Roma, Lecce Costo totale del progetto ,00 Ministero Affari Esteri 68,90% Ricerca e Cooperazione 21,58 % ONG GUS e altri attori coinvolti 9,52 % Quadro dell apporto di RC
6 opportunità di partnership 6 Realizzazione di un manuale a fumetti su storie e testimoni della cooperazione non governativa italiana in Libano, in Ghana e in Argentina Tale attività prevede una fase preliminare a cura di un ricercatore che avrà il compito di raccogliere le storie più significative nascoste dietro i progetti nei suddetti 3 Paesi e riportare le informazioni raccolte al fumettista e allo sceneggiatore. Verranno prodotte e diffuse copie Concorso per gli studenti delle scuole medie superiori: Immagina la cooperazione : gli studenti saranno invitati ad esprimere cos è la cooperazione internazionale con un disegno, un video, un tema, una foto o altro prodotto artistico. I 3 lavori più rappresentativi saranno premiati con un viaggio premio : i vincitori avranno la possibilità di accompagnare per una settimana in Libano, in Ghana o in Argentina il regista, durante lo svolgimento dell attività di produzione di un documentario sulla cooperazione non governativa italiana. Potranno così visitare e conoscere i protagonisti delle storie che si nascondono dietro i progetti di cooperazione ed affiancare, il lavoro di chi filma il volto umano della cooperazione per ogni premio Produzione di un documentario sulla cooperazione non governativa italiana in Ghana, Libano, Argentina e a Roma, realizzato, a cura di un regista professionista. Il documentario avrà l obiettivo di mostrare le storie di chi è impegnato professionalmente nella settore dello sviluppo; le immagini analizzeranno dal punto di vista umano ed emozionale i principali problemi della cooperazione, i successi e le sconfitte, i desideri e gli imprevisti. Il documentario sarà presentato a concorsi di settore, televisioni locali e nazionali e verrà presentato a Roma ad associazioni e principali mass media regionali e nazionali. Tale attività costituirà un importante momento di confronto tra la cittadinanza e il mondo della cooperazione e servirà a promuovere, da una parte, il lavoro spesso sconosciuto delle ONG, dall altra, aiuterà le stesse a comunicare in modo più efficace il loro lavoro. Il filmato, registrato su supporto digitale (DVD) sarà proiettato e distribuito (3.000 copie) all interno delle tre fiere territoriali
7 Ricerca e Cooperazione 7 Ricerca e Cooperazione è una ONG (organizzazione non governativa) italiana senza fini di lucro, impegnata nel settore della Cooperazione Internazionale a favore dei paesi del Sud del Mondo. In Europa promuove azioni di Educazione allo Sviluppo. Indipendente, di ispirazione laica, opera dal 1985 e si fonda sui valori della solidarietà e della dignità umana. Gli aspetti chiave dell attività di RC sono la salvaguardia e valorizzazione delle diversità a rischio di scomparsa, ovvero della biodiversità, culture indigene e patrimoni culturali, e la promozione dei diritti fondamentali delle persone, quali il diritto all alimentazione, all istruzione, alla salute, al lavoro, alla libertà di movimento e di espressione, alla good governance Ricerca e Cooperazione ONG-Onlus Via Savona 13/a Roma Per maggiori informazioni: Responsabile del progetto Emanuela SOldano
A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14
A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al
Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010
Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo
Storie di migranti a fumetti.
Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
VI Premio Internazionale Harambee Onlus COMUNICARE L AFRICA
VI Premio Internazionale Harambee Onlus COMUNICARE L AFRICA Integrazione, convivenza, dialogo onlus lancia il VI Premio Internazionale Comunicare l'africa per contribuire ad un immagine più reale dell'africa,
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO.
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Calendario degli incontri
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Interfacoltà in COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO in collaborazione con UNIEXPORT PADOVA e CONFINDUSTRIA PADOVA Seminario di studio I processi di delocalizzazione
BANDO. II CONCORSO LETTERARIO - EDIZIONE 2015 Promosso dall Associazione Culturale Amico Libro in collaborazione con Fondazione Paolo Ferraris
BANDO II CONCORSO LETTERARIO - EDIZIONE 2015 Promosso dall Associazione Culturale Amico Libro in collaborazione con Fondazione Paolo Ferraris Spiegami i diritti dell uomo: diritto all Educazione, diritto
Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione Empowerment of Migrant Associations for Co-development,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca d intesa con Il Forum delle Associazioni Nazionali dei Genitori VISTO l articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana, al cui primo
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO
ALLEGATO 3 Incontri con esperto del Comune di Terni Assessorato alla Cooperazione Internazionale- sugli Otto Obiettivi del Millennio GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO Proposta formativa educativa per le scuole
Prot. 262/09. Venezia, 18 dicembre 2009
Prot. 262/09 Venezia, 18 dicembre 2009 Ogg.: Presentazione del Progetto Europeo Sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo in Europa anno 2010-2011 Egregi Signori/Direttori scolastici, siamo lieti di
Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione
Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,
Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 -
Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l Esposizione Universale dal tema Nutrire il Pianeta, Energia per
LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano
LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto
PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016
PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti www.trevisovolontariato.org Il Laboratorio Scuola & Volontariato è un iniziativa del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia
FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...
FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,... Indirizzo... Telefono... E-mail... IL PROGETTO
PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità
BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA
Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell Umbria Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.
Il progetto elaborato dall ISTITUTO PERTINI DI AFRAGOLA
SCHEDA INFORMATIVA Il progetto elaborato dall ISTITUTO PERTINI DI AFRAGOLA Per l iniziativa ministeriale nazionale PON C3 LE(G)ALI AL SUD. UN PROGETTO PER LA LEGALITA IN OGNI SCUOLA moduli didattici: Ambientiamoci
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,
ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!
ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per
DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE L.R. 55/1999 VOUCHER EDUCATIVI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
TITOLO PERCORSO Alla ricerca del diritto perduto Ente no profit Sede legale Referente progetto VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO via Appia Antica, 126 00179 Roma RM Emma Colombatti tel. 335/8726222
Acqua fonte di vita. gli studenti studiano l acqua e visitano l acquedotto. Società Acqua Lodigiana srl. La seconda edizione del progetto
con il patrocinio di Società Acqua Lodigiana srl in occasione e in preparazione alla Giornata mondiale dell acqua 2012 presenta gli studenti studiano l acqua e visitano l acquedotto Acqua fonte di vita
Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità
Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità I annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane;.
L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI L educazione ai diritti umani può essere definita come l insieme dei programmi e delle attività educative centrati sulla promozione dell uguaglianza della dignità umana, al
PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SAN CARLO C.SE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: Alonzi
RACCONTIAMO IL GIUBILEO
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO disegnamone i valori scuole primarie PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre alle scuole di
ANNO ACCADEMICO 2014-2015. Master universitario di I livello in Management e Gestione della Comunicazione di Crisi e di Emergenza
FORMULARIO per istituzione e attivazione master di I e II livello ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Master universitario di I livello in Management e Gestione della Comunicazione di Crisi e di Emergenza Annuale
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo
RACCONTIAMO IL GIUBILEO
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO riprendiamone i valori Scuole secondarie di secondo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre
Che cos è e a cosa serve l educazione allo sviluppo? giordano golinelli
Che cos è e a cosa serve l educazione allo sviluppo? EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO alla pace, alla mondialità, all intercultura, all ambiente, allo sviluppo sostenibile, ai diritti umani Un po di storia...
Orientamento scolastico e partnership dei genitori
Orientamento scolastico e partnership dei genitori Progetto di Ricerca per l Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio nelle scuole secondarie di primo grado Prof. Antonio Cocozza Responsabile scientifico
PROGETTO FINESTRE FOCUS
Obiettivo Fornire, alle classi che hanno già realizzato negli anni precedenti il progetto Finestre, la possibilità di approfondire il tema del diritto d asilo attraverso specifici percorsi. La musica,
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO
giuseppe dal ferro ELABORAZIONE DI UN PROGETTO Gli anni dal 2002 al 2015 della Federazione tra le Università della terza età (Federuni) hanno elaborato, con il contributo di studio di docenti universitari,
1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in
1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in modo consapevole e responsabile sulla realtà globale e
Acqua fonte di vita TERZA edizione un progetto per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Lodi
con il patrocinio di Società Acqua Lodigiana srl in occasione e in preparazione alla Giornata mondiale dell acqua 2013 presenta quando la cooperazione incontra la ricerca Acqua fonte di vita TERZA edizione
MANI TESE. Report dell incontro
MANI TESE Laboratorio di idee sulla cooperazione internazionale 20 settembre - ore 15.00 17.30 Napoli, Fiera dei Beni Comuni, presso la Mostra d'oltremare Via Kennedy n. 54 Report dell incontro Programma:
Progetto: COMUNICA CoLOMBA
Progetto: COMUNICA CoLOMBA 1. Chi siamo CoLOMBA Cooperazione Lombardia, è l Associazione delle Organizzazioni Non Governative lombarde e raccoglie 105 ONG, dalle più grandi alle più minuscole. Il minimo
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
In collaborazione con. www.progettoscuola.expo2015.org www.expo2015.org
In collaborazione con ti, ia! n o r P za, v en t r a p www.progettoscuola.expo2015.org www.expo2015.org MONZA APRIPISTA DEL PROGETTO: UN CONCORSO E 100 IDEE PER LA FASE PILOTA Sono state le scuole dell
Regione Emilia-Romagna Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua
VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Breve presentazione del soggetto concorrente Concorrente Il VIS, VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO, è un Organismo Non Governativo (ONG), senza
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO PRINCIPI FONDANTI 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per
- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea
Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno
LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI
LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai
7. Svolgimento del progetto
Allegato 4 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI ai sensi della l.r. n.1/08 Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
OSSERVATORIO ECO-MEDIA. onlus
OSSERVATORIO ECO-MEDIA onlus Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro
PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE 2014. di cui al punto 4.3.4 lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale
ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE
Pane e denti. Progetto Comunitario Equal
Progetto Comunitario Equal Pane e denti Problema di riferimento Nonostante il carattere strutturale assunto dalla presenza immigrata in Italia, l immigrazione viene percepita ancora come un problema piuttosto
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico CONCORSO CORTI DI SCUOLA REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Ministero
Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA
ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,
Sezione Elettronica ed Elettrotecnica
Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST
Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ
Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
Esiti del laboratorio Lavoro di comunità
Attuazione del Programma regionale per la promozione e tutela dei diritti, la protezione e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e il sostegno alla genitorialità ai sensi della Legge regionale n. 14/08
Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini
Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e mondo del lavoro: le ricerche ISTUD Dopo la laurea. Rapporto sul lavoro giovanile ad alta qualificazione (2002)
Progetto e Concorso nazionale. Articolo 9 della Costituzione. Edizione a.s. 2014-15 BANDO E REGOLAMENTO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.
MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità
RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio
Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio
Educando nelle Province di Cremona e Mantova
Scheda progetto Educando nelle Province di Cremona e Mantova Il progetto si sviluppa in cinque comuni delle province di Cremona e Mantova. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti
La Scuola dei Diritti Umani
La Scuola dei Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.»
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI PER UNA SOCIETÀ POSSIBILE
CURRICOLO PER L ORA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Presentazione LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI PER UNA SOCIETÀ POSSIBILE Secondo la delibera del Collegio dei Docenti tenutosi in data 3 ottobre 2013
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità
Capire i conflitti Praticare la pace centenario della Grande Guerra Capire i conflitti Praticare la pace. tema del conflitto
Progetto Scuola 2014-18 Capire i conflitti Praticare la pace Quando si parla di guerra si parla spesso di vinti e vincitori, qui invece ci sono storie di persone partecipante del 2012 In occasione del
Guida la vita. Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale
Guida la vita Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale Progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale riservato agli studenti delle classi quarte delle Scuole Secondarie di secondo grado del Comune
IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA
PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile
Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze
VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti
CENTRO LA TENDA - Napoli
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE CENTRO LA TENDA - Napoli STAZIONE DI NAPOLI CENTRALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO E DEL PROGETTO HELP CENTER Referente
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico
CONCORSO GIORNALISTICO PER LE SCUOLE GIUSEPPE FAVA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CONCORSO GIORNALISTICO PER LE SCUOLE GIUSEPPE FAVA NEWS CONTRO LE MAFIE "Apri la finestra sulla tua città e raccontaci dove vedi la mafia, l'illegalità
responsabile e solidale
Progetto: abbiamo fatto un sogno realizzare una scuola responsabile e solidale aiutando i nostri allievi a diventare soggetti attivi della propria vita attraverso scelte responsabili. Responsabilità è
Democratica del Congo
Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti
Testimoni della gioia CONFRONTO ITALIANO MGS Un percorso di scambio e crescita tra giovani
Testimonidellagioia CONFRONTOITALIANOMGS Unpercorsodiscambioecrescitatragiovani Promossoda MovimentoGiovanileSalesiano Italia INDICE Testimonidellagioia ConfrontoItalianoMGS Unpercorsodiscambioecrescitatragiovani
Bando per dieci borse di studio: 6 per un anno di studio negli U.S.A 2 per un anno di studio in Cina e 2 per un anno di studio in India
Sito: www.fondazionevarrone.it Bando per dieci borse di studio: 6 per un anno di studio negli U.S.A 2 per un anno di studio in Cina e 2 per un anno di studio in India In collaborazione con 1 DIECI BORSE
L esperienza dell Università di Bologna
PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il
AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia
AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:
Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)
Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso
BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2
BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Riattivare le competenze acquisite di lettura
Incontriamoci a scuola
a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa
Oggetto: Press Point di Roma per il Giubileo. Realizzazione progetti in collaborazione con le scuole di Roma e provincia.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio III Via Pianciani 32 00185 Roma Indirizzo PEC: drla@postacert.istruzione.it
Bando per sette borse di studio: 5 per un anno di studio negli U.S.A 1 per un anno di studio in Cina 1 per un anno di studio in India
Sito: www.fondazionevarrone.it Bando per sette borse di studio: 5 per un anno di studio negli U.S.A 1 per un anno di studio in Cina 1 per un anno di studio in India In collaborazione con 1 SETTE BORSE
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.
PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO
Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE
CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE Nell'ambito dei lavori del 3 Forum "Territori in rete per lo sviluppo umano", che si è svolto a Sassari
Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio
CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21
LINGUA E CULTURA STRANIERA
LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze
1 PREMIO CINEMATOGRAFICO FAUSTO ROSSANO PER IL PIENO DIRITTO ALLA SALUTE BANDO DI CONCORSO 2015
1 PREMIO CINEMATOGRAFICO FAUSTO ROSSANO PER IL PIENO DIRITTO ALLA SALUTE BANDO DI CONCORSO 2015 Art. 1 Premessa La Prima edizione del Premio Cinematografico Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute