Lancenigo di Villorba TREVISO CORSO SERALE AREA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2006/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lancenigo di Villorba TREVISO CORSO SERALE AREA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2006/2007"

Transcript

1 Lancenigo di Villorba TREVISO CORSO SERALE AREA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Allievo: NASATO GIANNI Tutor: prof. ITALO ZANIOL, MARCO FALAVIGNA MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO GESTITA DA MICROCONTROLLORE 1

2 INDICE INTRODUZIONE pag. 3 SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA pag. 4 ANALISI DELLO SCHEMA A BLOCCHI E DEI PRINCIPALI COMPONENTI pag. 4/9 SCHEMA ELETTRICO DEL CIRCUITO DI CONTROLLO pag. 10/11 PIC 16F877 della Microchip SOFTWARE PER LA SIMULAZIONE DELLA SCHEDA DI CONTROLLO pag. 11/12 ( Proteus ver.9.4) SOFTWARE PER IL CONTROLLO NUMERICO ( KellyCam versione free) pag. 13/14 SOFTWARE PER DISEGNO CAD 2D 3D ( AlphaCam ) pag. 15/16 SOFTWARE UTILIZZATO PER LA PROGETTAZIONE HARDWARE pag. 16/17 (Eagle 2D/3D) Vista della scheda di controllo in 3D realizzata con Eagle SOFTWARE PROGETTATO IN LIGUAGGIO ASSEMBLY pag. 17/26 (spiegazione delle principali routine) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA E VIDEO pag. 26/29 CONSIDERAZIONI FINALI (ed esempi di lavorazioni) pag. 29/30 PRINCIPALI ISTRUZIONI E METODOLOGIE PER ESEGUIRE LA FORATURA DI CIRCUITI STAMPATI pag. 31/34 2

3 Introduzione A conclusione del corso di studi presso l ITIS M. PLANCK di Lancenigo (TV), ho pensato di realizzare un progetto che consentisse di unire le conoscenze acquisite sui microprocessori al controllo delle macchine utensili utilizzate per la lavorazione di diversi materiali ( materiali teneri e in particolare legno ) e la realizzazione di circuiti stampati ( asportazione rame mediante fresa e foratura ). Utilizzando il microcontrollore PIC16F877A, opportunamente interfacciato con tre motori e altre periferiche di controllo e comando, ho progettato una macchina (pantografo) a livello hobbistico che, mediante il controllo di tre assi X-Y-Z, realizza un sistema di controllo ampiamente utilizzato in campo industriale e che è comunemente chiamato CNC. CNC è l abbreviazione di Computer Numeric Control, ossia una macchina per lavorazioni meccaniche, vedi tornio, fresa ecc., che viene comandata da un computer per eseguire delle lavorazioni ad un pezzo. Con un programma CAD (vedi Autocad), viene disegnato il particolare da realizzare, poi con un programma CAM (vedi KCAM) viene generato il programma usato dal controllo CNC. Una macchina a CNC di tipo hobbistico, come questa realizzata, è generalmente costituita dalle seguenti parti: Computer programmi CAD, CAM ed interpreti vari. Programma di controllo CNC file in formato Gcode del pezzo o lavorazione da eseguire controllo elettronico del CNC (Stepper drivers) gruppo alimentazione del controllo elettronico. motori passo passo (step motor) fresa che esegue le lavorazioni Meccanica della macchina a controllo numerico 3

4 Schema a blocchi del sistema e sua descrizione Lo schema a blocchi del sistema è quello rappresentato in figura. Il computer può essere un qualsiasi Personal Computer con sistema operativo DOS Windows LINUX MAC su cui possa girare del software capace di gestire la macchina a CNC in tempo reale fornendo opportuni segnali di controllo utilizzando per questa applicazione la porta parallela. La comunicazione potrebbe avvenire anche tramite porta seriale RS232 oppure USB. Nel computer deve essere installato: un pacchetto applicativo CAD 3D che consente di disegnare il pezzo da ottenere a lavorazione finita. Un pacchetto applicativo CAM che traduce il file di disegno CAD in un programma di lavorazione per la macchina a CNC. Il microcontrollore ha il compito di gestire gli attuatori che controllano il movimento di tre assi ( potrebbero essere anche di più per lavorazioni complesse ). Il movimento dei tre assi controlla la posizione di un utensile portato in rotazione da un motore ( ad esempio un motore in corrente continua ). Le informazioni vengono fornite al microcontrollore dal PC tramite la porta parallela suddetta; a sua volta il microcontrollore potrebbe inviare al PC, sempre attraverso la parallela, segnali riguardanti lo stato di alcune periferiche ( fine corsa, tastatori, pulsanti di emergenza ecc. ). Riassumendo le periferiche interfacciate al microcontrollore sono: La porta parallela per ricevere segnali di controllo dal PC Una tastiera per posizionare manualmente l utensile tre driver per il pilotaggio dei motori un driver per pilotare il motore che porta in rotazione l utensile dei led di segnalazione un pulsante di emergenza (reset) Nella scheda è presente anche uno strip per la programmazione in circuit del microcontrollore. 4

5 Analisi delle periferiche La porta parallela Questa interfaccia verso il PC, anche se oramai in disuso, ben si presta alla mia applicazione. Questa porta, infatti, dispone di un numero di I/O adeguati ed inoltre la velocità di trasmissione delle informazioni soddisfa l esigenza di una applicazione real time. In figura 1 è mostrata la piedinatura della porta (connettore femmina ): le linee in giallo sono uscite, quelle in celeste ingressi e quelle verdi la massa. In figura 2 sono indicati i nomi delle varie linee che sono derivati dalla iniziale applicazione di questa porta per il controllo di stampanti. Fig. 1 fig. 2 In tabella è riportato l indirizzo di ciascun bit con il relativo indirizzo di porta. I nomi indicati in grassetto sono segnali in logica negata. 5

6 Tramite i segnali di uscita della porta parallela, il PC invia al processore i comandi per i motori che controllano i movimenti dei tre assi. Per ogni asse vengono utilizzati due segnali: uno controlla la direzione dello spostamento ( direction ), mentre l altro (clock) lo spostamento di un passo. Un ulteriore segnale serve a controllare il motore che aziona l utensile. In definitiva il microcontrollore dovrà interpretare questi segnali e comandare fisicamente le interfacce dei motori. La tastiera Tenuto conto che il tastierino è costituito da una matrice di righe e colonne sui cui incroci si trova un pulsante che mette in collegamento una riga con una colonna, la lettura di tale periferica può essere fatta portando a livello basso una colonna ( o una riga ) e fare la scansione ( lettura ) delle righe ( colonne ). Quando un tasto, che si trova sulla colonna suddetta, viene azionato, la riga corrispondente a questo tasto si trova a livello basso e come tale può essere letta. Configurando le colonne come ingressi e le righe come uscite, con opportuna scansione, si può stabilire il tasto azionato. In fase di lettura della tastiera è anche opportuno utilizzare del software che consente di eliminare i rimbalzi dei contatti. La logica da seguire è la seguente: a) quando viene riconosciuto un livello basso su uno degli ingressi, si chiama una routine di ritardo di 20ms che consente di ignorare lo stato della periferica finché vengono eliminati i rimbalzi. 6

7 b) Trascorso tale tempo, si attende che il tasto venga rilasciato ( si testa se l ingresso viene portato a livello alto ). c) Riconosciuto questo evento si richiama la routine di ritardo e si prosegue con le successive istruzioni del programma. I motori passo-passo Per l azionamento dei tre assi sono stati utilizzati dei motori passo-passo. Essi presentano vantaggi e svantaggi rispetto ad altri tipi di attuatori. Vantaggi: Non richiedono un sistema di retroazione che controlli la posizione dell asse La logica di comando è puramente digitale e in genere mediante microprocessore La posizione è facilmente deducibile dal software di controllo A motore fermo il rotore può essere bloccato Svantaggi: La coppia disponibile è limitata a valori bassi Qualora la coppia frenante sia maggiore di quella motrice viene persa la posizione dell asse All aumentare della velocità la coppia motrice diminuisce Principio di funzionamento di un motore passo-passo Si prende in considerazione un motore passopasso bipolare costituito da quattro avvolgimenti Ph1, Ph2, Ph3, Ph4 disposti sullo statore a 90 l uno dall altro avvolti su quattro espansioni polari. Sul rotore è presente un magnete permanente. Per comprendere il principio di funzionamento è possibile ricondursi alla seguente schematizzazione costituita dal magnete e dalle 4 bobine. Iniziamo ad alimentare le due bobine in verticale. Il solenoide in alto affaccia il polo S alla calamita mentre il solenoide in basso mostra il proprio polo N. Poli opposti si attraggono, perciò il magnete si porterà con il polo N in alto ed il S in basso. Successivamente alimentiamo le due bobine poste in orizzontale. Anche questi solenoidi sono collegati in serie. Il magnete "vedrà" il polo S a destra ed il N a sinistra, e si 7

8 porterà in questa posizione compiendo un quarto di giro in senso orario. Proviamo ora ad alimentare le due bobine verticali ma invertendo la polarità della batteria rispetto al primo caso: la corrente circola in senso inverso, il polo S è ora in basso e quello N in alto. Il magnete ruota di un altro quarto di giro in senso orario, attirata dai poli opposti. La situazione è simmetrica rispetto al primo passo. Infine alimentiamo ancora le due bobine orizzontali, con polarità rovesciata rispetto al secondo caso. Il magnete ruota di un ulteriore quarto di giro, per avvicinare il proprio polo N al polo S che ora si trova a sinistra, ed il proprio polo S al polo N che ora è a destra. La sequenza prosegue ricominciando dal passo 1: così facendo il rotore tornerà alla posizione iniziale e avrà compiuto un giro intero. Questo è uno dei tanti modi di alimentazione degli avvolgimenti che comunque aiutano a comprendere come funziona un motore passo-passo. Driver per motori passo-passo Da quanto visto sul funzionamento dei motori passo-passo, il modo più semplice per pilotarli è quello di utilizzare quattro amplificatori binari che controllano la conduzione delle fasi. Tali amplificatori si realizzano con BJT oppure mosfet. Poiché i motori assorbono correnti piuttosto elevate ( in genere maggiori di 500mA ) è opportuno, se si utilizzano dei BJT, far riferimento a dei transistori Darlington caratterizzati da un guadagno statico di corrente piuttosto elevato che limita la corrente di pilotaggio a pochi ma. Nel progetto sono stati utilizzati dei transistori BDX53. 8

9 Transistor BDX53C Categoria transistor bipolari hfe 750 min Lc max (A) 8,0 Modello NPN Darlington Pd max. 60,00W Vceo max. 100,0 V TRANSISTOR BJT (bipolar junction transistor) E idealmente costituito due giunzioni PN realizzate su un wafer di silicio. E un dispositivo tripolare cioè a tre terminali. C: Collettore B: Base E: Emettitore EQUAZIONI IN REGIONE ATTIVA : I E = I C + I B I C = h FE I B I E = I B h FE + I B = I B (h FE + 1) I E I C POLARIZZAZIONE DEL BJT Per far funzionare il transistore come interruttore, è necessario che, con segnale di ingresso basso, esso si trovi in interdizione mentre, con livello alto, in saturazione. Se Vi è minore della tensione di soglia ( circa 1V per un darlington ) il BJT è interdetto in quanto I B =0. Con livello alto, si dimensiona R B in modo che 9

10 I B sia maggiore di I C /h FE di un 20 30%. Nel nostro caso i motori assorbono circa 1 ampere, per cui risulta R B = 470 ohm. Lo svantaggio maggiore di pilotare le fasi con questa tecnica, consiste nel fatto che la corrente di eccitazione di fase non sale istantaneamente al valore massimo quando il transistore si porta in conduzione, ma bensì con legge esponenziale che dipende dalla costante di tempo del circuito di eccitazione. Per questo motivo la velocità di rotazione deve essere limitata in quanto la coppia motrice cala all aumentare della velocità. Ci sono varie tecniche che consentono di fronteggiare questo problema. La più vantaggiosa consiste nell alimentare le fasi con una tensione maggiore di quella nominale in modo da ridurre il tempo in cui la corrente arriva a regime. Una volta raggiunto tale valore, si diseccita la bobina; la corrente continua a circolare nella fase grazie ai diodi di ricircolo in parallelo alla bobina. Quando la corrente scende al di sotto di un certo valore, si torna ad eccitare la bobina. Tale tecnica, denominata PWM, consente di raggiungere ottimi risultati con costi, però, sicuramente maggiori. Esistono svariati circuiti integrati che consentono il controllo del motore nel modo indicato: i più famosi sono la coppia LM Tuttavia la soluzione adottata consente un risparmio economico di circa venticinque euro anche se le prestazioni sono inferiori. Schema elettrico scheda di controllo basata su PIC 16F877A 10

11 disposizione dei componenti M o r s e t t i e r e c o l l e g a m e n t o Collegamento utensile m o t o r i Alimentazione Il pic 16F877 Pin collegamento tastierino Connettore 25 poli LPT Pin collegamento programmatore on board. Il PIC = Peripheral Interface Controller (Controllore di periferiche programmabile) è, in ultima analisi, un microcomputer. Dispone di: 8k di flash memory (area memoria programma) 368 byte di ram 256 byte di memoria non volatile Tutte le istruzioni, ad eccezione di quelle di salto, utilizzano 1 ciclo macchina che corrisponde a 4 periodi di clock può lavorare con un clock fino 20 Mhz ha fino a 14 sorgenti di interrupt (da periferiche interne e/o esterne) è possibile annidare fino ad 8 chiamate a subroutine in quanto lo Stack ha una profondità pari a 8 Ha un architettura RISC che significa : Reduced Instruction Set Computing, cioè può essere programmato con un numero limitato di istruzioni ( 35 ) Supporta la ICSP : In Serial Circuit Programming cioè la possibilità di programmarlo senza togliere il chip dalla scheda Le periferiche interne sono: 3 Timer (Timer0 8 bit, Timer1 16 bit e Timer2 8 bit) 2 moduli CCP capture, compare e pwm 11

12 8 ingressi analogici con conversione a 10 bit porta seriale sincrona/asincrona porta I 2 c porta di comunicazione parallela (PSP) diversi pin di i/o distribuiti su 5 porte (Porta, Portb, Portc, Portd, Porte) Ambiente di sviluppo del Software per simulazione e programmazione del microcontrollore (Proteus ver.9.4) Per la progettazione del software è stato utilizzato il programma MPLAB IDE v7.50. Per quanto concerne la simulazione, ho utilizzato il programma PROTEUS VER9.4 che risulta ottimale in quanto consente di analizzare adeguatamente il funzionamento del software che gira nel PIC e di metterlo a punto in tempi brevi. Questo programma mi ha dato sicuramente grandi soddisfazioni e risultati. Il modo di utilizzo è stato da parte mia istintivo e autodidatta; la simulazione si basa sui seguenti punti: si costruisce lo schema elettrico utilizzando i componenti in libreria. Nel mio caso ho utilizzato il PIC16F877, un ingresso gestito da parallela,un tastierino, una serie di diodi led, dodici transistor NPN Darlington BDX53C e componenti di supporto. Si crea il software in linguaggio Assembler, per il controllo degli ingressi e delle uscite del microcontrollore. Si genera il file eseguibile o codice oggetto con estensione HEX ( quello che dovrebbe essere caricato nel PIC ) Si carica il file HEX sul PIC virtuale di Proteus. Negli ingressi della porta parallela cioè il PORTA, ho simulato un segnale di clock con frequenza 20 Hz Si procede con la simulazione Di seguito, in fig.4, è riportato lo schema elettrico realizzato e il listato dei componenti (fig.5) generato da PROTEUS. 12

13 Fig. 5 13

14 Software CAM per la gestione, via porta parallela, dei file GC,DXF,LPT (Kellyware KCam v4.0.22) View CNC control Questa funzione apre la finestra di controllo CNC. La finestra del controllo CNC, permette il controllo dei movimenti manuali e automatici degli assi. Insieme alle informazioni specifiche sulle caratteristiche dei movimenti. Keyboard Jog Controls Quando questa finestra è aperta, la pressione dei tasti freccia sul tastierino numerico del PC ( scroll lock attivo ) movimenterà gli assi; questi si sposteranno solo quando i tasti saranno abbassati; non appena verranno rilasciati il movimento verrà arrestato. 14

15 View Parallel port I/O display Questa funzione apre la finestra di visualizzazione della porta di I/O, dove è rappresentato lo stato corrente della logica sui PIN della porta parallela. Questa schermata può essere utile per diagnosticare problemi di comunicazione I/O. Table setup Parameters. Si apre con questa la tabella di impostazione. Da qui è possibile settare la redazione dei parametri di tabella CNC. Es. - Unità di misura (millimetri o pollici) -Numero di passi per unità di misura richiesti per azionare un asse. -Lunghezza massima di un asse. -Profondità dell asse Z in modo spostamento o in modo lavorazione. -Inversione del sistema di coordinate dei motori. -Posizione di origine. PIN setup Port Maschera per il settaggio dei pin della porta parallela. Deve esserci una corrispondenza logica con l hardware ed il software progettato per la scheda di controllo dei motori e del mandrino. 15

16 Software per disegno 2D-3D ALPHACAM Questo software, in pratica, è un CAD 3D con particolarità CAM. Si può disegnare qualsiasi oggetto comprese scritte 2D-3D. Rispetto ad altri CAD è necessario specificare le sezioni del pezzo da lavorare (specifica dimensioni materiale), decidere le varie caratteristiche di taglio, cioè, utensile usato, direzione da prendere (interna o esterna alla linea), profondità di lavorazione, faccia o volume di taglio. Grazie, poi, ad un post processor generico, il disegno, completo delle sue lavorazioni, viene salvato come file GC ( gcode) con tutte le coordinate negli assi cartesiani X Y Z. Simulazione 3D lavorazione pezzo. Schermata iniziale di AVANZATO 3D 3 ASSI Pantografo: 16

17 L immagine successiva rappresenta il disegno iniziale della struttura della macchina ( pantografo ), appunto progettata con questo CAD; successivamente i profili sono stati convertiti come taglio utensile nel formato GC (g code) Software utilizzato per realizzare schema elettrico e sbrogliato ( Eagle 4.11 ) Con il pacchetto applicativo Eagle V è stata progettata la parte hardware della scheda di controllo vale a dire schema elettrico e master per la realizzazione degli stampati. Questi passaggi sono stati eseguiti in laboratorio di TDP durante l anno scolastico. Schermata principale: 17

18 Board. Schematic: Il software in linguaggio Assembler progettato con MPLAB V Assegnazione di variabili e localizzazioni memorie: ;***************** PANTOGRAFO ************************* list p=pic16f877 config ( _CP_OFF & _DEBUG_OFF & _WDT_OFF & _XT_OSC & _CPD_OFF & _BODEN_OFF & _WRT_ENABLE_OFF & _LVP_OFF ) #include <p16f877.inc> #define XPORT PORTD #define YPORT PORTC #define ZPORT PORTC 18

19 #define RELE PORTD,0 #define INPUTPORT PORTA #define RELEPORT PORTE,0 #define XF1 4 #define XF2 5 #define XF3 6 #define XF4 7 #define YF1 7 ;ASSEGNAZIONE DI UN NOME #define YF2 4 ;SIMBOLICO ALLE FASI DEI MOTORI #define YF3 5 ; #define YF4 6 ;QUESTA TECNICA PERMETTE DI ;SPECIFICARE QUALE FASE ECCITARE #define ZF1 2 ;SENZA DOVER OGNI VOLTA #define ZF2 3 ;RICORDARE L USCITA (PORTx,x) #define ZF3 0 #define ZF4 1 #define XBIT 0 #define YBIT 1 #define ZBIT 2 #define XDIR 3 #define YDIR 4 #define ZDIR 5 #define STEPMASK 0X03 cblock 0X20 ; dall indirizzo 0X20 si definiscono le varie label. MS SAVE_W SAVE_S CONTX CONTY CONTZ CONTX1 CONTY1 CONTZ1 PORTAI CONT COUNTER1 COUNTER2 NEWSAMPLE OLDSAMPLE XSTEPCOUNTER YSTEPCOUNTER ZSTEPCOUNTER DUMMYPORT endc 19

20 Configurazione dei registri speciali del PIC MOVLW B' ' ;PRESCALE PER QUARZO 4 Mhz MOVWF OPTION_REG ;ASSEGNA PRESCALE A TMR0 - CONFIGURA ; PRESCALER MOVLW B' ' ;CONFIGURA PORTB PER TASTIERINO MOVWF TRISB CLRF TRISE CLRF TRISC ;PORTC OUT CLRF TRISD ;PORTD OUT MOVLW B' ' ;CONFIGURA ADCON1 PER INGRESSI DIGITALI MOVWF ADCON1 ;DEL PORTA CLRF TRISA MOVLW 0XFF ;CONFIGURA PORTA COME INGRESSI DIGIT. MOVWF TRISA MOVLW B' ' ;PORTE,0 e 1 COME INGRESSI MOVWF TRISE BCF STATUS,5 ;BANCO 0 ;******************* CLRF NEWSAMPLE ;INIZIALIZZAZIONE DELLE VARIABILI CLRF OLDSAMPLE CLRF XSTEPCOUNTER CLRF YSTEPCOUNTER CLRF ZSTEPCOUNTER ;******************* CLRF PORTB CLRF PORTC ;MOTORI X, Y OFF CLRF PORTD ;RELE' OFF MOTORE Z OFF DIODI ON CLRF CONTX CLRF CONTY CLRF CONTZ CLRF CONTX1 ;AZZERA CONTATORI PASSI CLRF CONTY1 CLRF CONTZ1 CLRF CONT MOVLW B' ' ;ABILITA INTERRUPT MOVWF INTCON 20 Routine di Test: in questa parte di programma si rimane in attesa della pressione di un pulsante del tastierino per poter passare alla

21 modalità manuale, cioè il movimento degli assi tramite tastiera, oppure alla modalità automatica, assegnando Il controllo alla porta parallela: La scansione del tastierino collegato al PORTB, viene eseguita in maniera semplice. Il sistema di test pone inizialmente sempre a zero il bit meno significativo che controlla l uscita di un diodo led (PORTB,0), mentre i bit rimanenti controllano la tastiera. Poniamo a valore alto tutti i bit tranne quello corrispondente alla colonna da testare. Successivamente si esegue un test per controllare se una riga viene portata bassa.in questo caso viene chiamata la routine POSIZIONA1. Si continua finché non viene premuto uno dei due tasti scelti per il passaggio alla lavorazione automatica. ;******************************* TESTA BCF PORTD,1 BCF PORTD,2 BCF PORTD,3 ;ACCENDE DIODI E SPEGNE RELE BCF PORTB,0 BCF PORTE,2 PORTB,5 PORTB,0 DIODO LED TESTA1 MOVLW B' ' ;SCANSIONE COLONNA 3 (PORTB,5) MOVWF PORTB BTFSS PORTB,6 ;PREMUTO #? CALL POSIZIONA1 ;POSIZIONAMENTO MANUALE ASSI MOVLW B' ' ;SCANSIONE COLONNA 1 (PORTB,1) MOVWF PORTB BTFSS PORTB,6 ;PREMUTO *? CALL scanningloop;lavorazione AUTOMATICA GOTO TESTA1 :RITORNA A FARE IL TEST SENZA VARIARE ;LA CONFIGURAZIONE DIODI E RELE Routine posiziona: con la pressione di un tasto si chiamano le routine per l eccitazione delle fasi dei motori. Questa parte di programma non si differenzia da quella spigata in precedenza; il test viene eseguito incrociando il controllo tra colonne e righe del tastierino. 21

22 ;********************ROUTINE POSIZIONA******************** POSIZIONA1 BSF PORTE,2 ;attiva segnalatore POSIZIONA BTFSC PORTE,1 GOTO VAI XYZ BTFSS PORTE,1 GOTO XYZ BTFSC PORTE,2 GOTO ON ;SERIE DI TEST PER ATTIVAZIONE GOTO OFF ;RELE,IN D0,CON PULSANTE IN E1 E ON BCF PORTE,2 ;RISPETTIVA ACCENSIONE LED IN E2 BCF PORTD,0 GOTO VAI OFF BSF PORTE,2 BSF PORTD,0 VAI CALL MS20 BSF PORTD,1 ;SPEGNE DIODI BSF PORTD,2 BSF PORTD,3 MOVLW B' ' ;SCANSIONE COLONNA 2 MOVWF PORTB BTFSS PORTB,3 ;PREMUTO 5? CALL SX_Z ;CHIAMATA MOVIMENTO IN Z BTFSS PORTB,6 ;PREMUTO 0? CALL DX_Z ;CHIAMATA MOVIMENTO IN Z BTFSS PORTB,2 ;PREMUTO 2? CALL DX_Y ;CHIAMATA MOVIMENTO IN Y BTFSS PORTB,4 ;PREMUTO 8? CALL SX_Y ;CHIAMATA MOVIMENTO IN Y MOVLW B' ' ;SCANSIONE COLONNA 3 MOVWF PORTB ; BTFSS PORTB,2 ;PREMUTO 3? CALL XY ; CHIAMATA MOVIMENTO IN X-Y BTFSS PORTB,3 ;PREMUTO 6? CALL DX_X ;CHIAMATA MOVIMENTO IN X BTFSS PORTB,4 ;PREMUTO 9? CALL YX1 ; CHIAMATA MOVIMENTO IN X-Y MOVLW B' ' ;SCANSIONE COLONNA 1 MOVWF PORTB ; BTFSS PORTB,2 ;PREMUTO 1? 22

23 CALL YX ; CHIAMATA MOVIMENTO IN X-Y BTFSS PORTB,3 ;PREMUTO 4? CALL SX_X ; CHIAMATA MOVIMENTO IN Y BTFSS PORTB,4 ;PREMUTO 7? CALL XY1 ; MOVLW B' ' ;SCANSIONE COLONNA 1 MOVWF PORTB ; BTFSC PORTB,6 GOTO POSIZIONA RETURN Routine eccitazione fasi motore Come spiegato, il controllo del motore avviene eccitando le fasi secondo una certa sequenza. Si eccitano a rotazione le fasi in modo tale che il magnete interno compia uno spostamento di un passo (1,8 ) nella direzione desiderata. Nel mio caso le fasi sono state eccitate a due per volta in modo da aumentare la coppia motrice, cosa particolarmente gradita per l azionamento degli assi X, Y. Una tipologia particolare di motore passo-passo utilizzabile sia in configurazione unipolare che bipolare, e quella a 6 fili. Nella figura questo tipo di motore è stato schematizzato con le quattro fasi racchiuse nel rettangolo tratteggiato. Passo Ph1 Ph3 Ph2 Ph4 1 I I I I I I 4 I 0 0 I La coppia disponibile, con eccitazione a due fasi per volta, è circa 1,4 volte maggiore di quella ottenuta con una sola fase attiva alla volta: infatti sul rotore agiscono due forze tra loro perpendicolari che producono una risultante con modulo 1.4 volte maggiore rispetto alle componenti assiali. Il consumo di potenza e quindi anche il riscaldamento del motore raddoppiano. Questo fatto potrebbe creare problemi in alcuni motori non adatti a questo tipo di pilotaggio. 23

24 Di seguito è mostrata la routine spostamento: L eccitazione dei motori è a due fasi per volta. ;********** ROUTINE SPOSTA ASSE Z VERSO ALTO *************** SX_Z BCF PORTD,1 ;ACCENDI DIODO INCF CONTZ MOVLW 4 ;CONTROLLA POSIZIONE SUBWF CONTZ,0 ; MOTORE BTFSS STATUS,2 GOTO SZ1 CLRF CONTZ BCF PORTC,2 ;UN PASSO BSF PORTC,0 BSF PORTC,1 ;LE DUE FASI ECCITATE RETURN SZ1 MOVLW 1 SUBWF CONTZ,0 BTFSS STATUS,2 GOTO SZ2 BCF PORTC,1 ;UN PASSO BSF PORTC,0 BSF PORTC,3 RETURN SZ2 MOVLW 2 SUBWF CONTZ,0 BTFSS STATUS,2 GOTO SZ3 BCF PORTC,0 ;UN PASSO BSF PORTC,2 BSF PORTC,3 RETURN SZ3 BCF PORTC,3 ;UN PASSO BSF PORTC,1 BSF PORTC,2 RETURN Sicuramente la parte di programma più importante riguarda la lettura e l elaborazione dei segnali provenienti dalla porta parallela. Come detto in precedenza il controllo di ogni asse utilizza 2 linee: Direzione asse Clock ovvero il segnale che controlla l avanzamento di un passo dei motori. L hardware prevede che i segnali provenienti dalla parallela siano leggibili sul porto A del PIC ad eccezione del segnale che controlla lo stato del motore porta utensile posto nel porto E. 24

25 Di seguito è analizzata una parte della routine che interpreta tali segnali e controlla la posizione dei tre motori e del relè che aziona il motore porta utensile. ;********** ROUTINE LAVORAZIONE PEZZO ******************* scanningloop BTFSC RELEPORT ;CONTROLLA SE ATTIVARE RELE BCF RELE BTFSS RELEPORT BSF RELE BTFSC RELEPORT BCF PORTE,2 BTFSS RELEPORT BSF PORTE,2 ;ATTIVA DISATTIVA SEGNALATORE Questo blocco di istruzioni è sufficientemente semplice; viene testato lo stato dell ingresso RELEPORT così dichiarato: #define RELEPORT PORTE,0 Lo stato del bit zero del porto E, viene praticamente copiato nel bit zero del porto D che controlla lo stato dell utensile. La variabile relè è stata così dichiarata: #define RELE PORTD,0 Il seguente blocco di istruzioni controlla se deve essere aggiornata la posizione dell asse X secondo la seguente logica: 1. viene letto il porto A e salvato nella variabile NEWSAMPLE 2. viene testato il bit che fornisce il segnale di clock relativo allo stato passato dell asse X ( precedente ciclo di lettura ) memorizzato in OLDSAMPLE. a. Se questo bit è a 1 lo stato dell asse non deve essere modificato in quanto se il nuovo stato è 1 significa che è in corso la temporizzazione relativa all esecuzione di un passo se il nuovo stato è zero lo stato dell asse non deve cambiare b. Se è 0 bisogna controllare lo stato presente. Se lo stato presente è 0 non è richiesto il cambiamento di stato dell asse, se 1 si deve aggiornare la posizione chiamando in causa la routine UPDATEX. movf PORTA,W ;MEMORIZZA STATO PRESENTE MOTORI movwf NEWSAMPLE btfsc OLDSAMPLE,XBIT ;CONTROLLA STATO PASSATO DEL MOTORE X; SE OFF ;CONTROLLA NUOVO STATO goto nostepx ;SE ON NON INTERVENIRE LASCIA FASI ECCITATE BTFSC NEWSAMPLE,XBIT ;CONTROLLA NUOVO STATO MOTORE ASSE X CALL UPDATEX ;SE A 1 CHIAMA ROUTINE CHE CONTROLLA DIREZIONE E MUOVE ;DI UN PASSO nostepx btfsc OLDSAMPLE,YBIT ;IDEM ASSEY GOTO nostepy BTFSC NEWSAMPLE,YBIT CALL UPDATEY nostepy Al termine di questa routine viene aggiornato lo stato passato degli assi trasferendo in OLDSAMPLE il contenuto di NEWSAMPLE. 25

26 MOVF NEWSAMPLE,W MOVWF OLDSAMPLE GOTO scanningloop ;AGGIORNA STATO DEI MOTORI ;LO STATO PRESENTE DIVENTA STATO PASSATO PER NUOVA ;SCANSIONE La routine UPDATEX movimenta il motore relativo all asse X secondo questa logica: 1. viene controllata la direzione testando il bit 3 del porto A: a seconda dello stato di tale bit viene aggiornato lo stato del puntatore ( incrementato o decrementato di 1 ) che consente di recuperare dalla tabella XSTEPTASBLE i livelli logici con cui pilotare le fasi del motore X. Poiché i puntatori potrebbero assumere dei valori negativi ( ad esempio se inizialmente il valore del puntatore fosse 0 ed esso fosse decrementato per puntare al dato in posizione 3 della tabella, assumendo invece il valore 0xFF ) bisogna correggere tale situazione azzerando tutti i bit non significativi che potrebbero portarci fuori tabella. La variabile STEPMASK, inizializzata col valore 0x03, è una maschera che, tramite una istruzione di AND logico, consente di azzerare tutti i bit del puntatore ad esclusione dei due meno significativi che servono ad accedere ai dati di tabella. 2. letto da tabella lo stato dei transistori che pilotano le fasi del motore, si presenta il problema di modificare solo lo stato delle uscite che controllano il motore dell asse X lasciando inalterate le altre. Il motore y, ad esempio, viene comandato dalle uscite 4,5,6,7 del porto C mentre le altre quattro comandano le fasi del motore Z. Dunque, se si vuole aggiornare, ad esempio, lo stato delle fasi del motore Y, si devono lasciare inalterate le uscite che controllano le fasi del motore Z e agire solo sulle uscite che controllano il motore Y. Ciò è possibile utilizzando opportune istruzioni logiche che, tramite delle maschere, agiscono selettivamente su uno o più bit di una parola. Nella fattispecie, il valore recuperato da tabella viene: a. salvato in una locazione di supporto ( DUMMYPORT ) b. viene caricata in accumulatore una maschera che contiene degli 0 nei bit corrispondenti alle uscite che controllano il motore. Utilizzando tale maschera si esegue un AND con i contenuti del porto che controlla il motore ( il risultato è salvato in accumulatore ). Resta così memorizzato lo stato dei bit che non devono essere modificati. c. Viene fatto l OR tra DUMMYPORT ( nuovo stato delle fasi del motore ) con i risultati della precedente elaborazione ( bit che non devono essere modificati ). Il valore ottenuto può essere trasferito nel porto desiderato. Le considerazioni sviluppate per il controllo dell asse X valgono anche per il controllo degli altri assi. UPDATEX ;MOVIMENTAZIONE MOTORE X BTFSS OLDSAMPLE,XDIR ;CONTROLLA DIREZIONE ASSE X INCF XSTEPCOUNTER,F ;SE 0 INCREMENTA PUNTATORE TABELLA 26

27 BTFSC OLDSAMPLE,XDIR DECF XSTEPCOUNTER,F ;SE 1 DECREMENTA PUNTATORE MOVF XSTEPCOUNTER,W ;MASCHERA RISULTATO PER I SOLI 2 BIT MENO ;SIGNIFICATIVI ANDLW STEPMASK ;SE AD ESEMPIO XSTEPCOUNTER ERA 0 PRIMA DEL DECREMENTO ;ESSO DIVENTA 0XFF DOPO DECREMENTO E SI ANDREBBE FUORI ;TABELLA CALL XSTEPTABLE ;RECUPERA NUOVO STATO FASI MOTORE X OUTTOXSTEPPORT MOVWF DUMMYPORT ;SALVALO MOVLW~( 1<<XF1 1<<XF2 1<<XF3 1<<XF4 );INVIA SUL PORTO CHE CONTROLLA ;MOTORE ANDWF XPORT,W ;LASCIANDO INALTERATI I BIT NON INTERESSATI IORWF DUMMYPORT,W ;CIOE & PORTD = 0000XXXX MOVWF XPORT ;OOOOXXXX XF4XF3XF2XF1OOOO = XF4XF3XF2XF1XXXX RETURN Alcune foto della meccanica La parte meccanica è stata realizzata in legno multistrato da 22mm, verniciato color grigio. Le guide sono in acciaio con cuscinetti a ricircolo di sfere. Il movimento degli assi avviene con vite senza fine. Particolare taglio dei pezzi di costruzione ( legno multistrato) 27

28 Struttura in legno multistrato da 22 mm Utensile Guide acciaio da 16/22 Angolo per posizionamento fisso punto 0 (90 ) 28

29 Dettaglio scheda e comandi manuali Interruttore manuale utensile Alimentatore 13.8 V, 8 A picco-picco Regolatore giri utensile Presa unica per collegamento motori Hardware principale di controllo Tastierino per movimenti in manuale Connettore porta PARALLELA Pulsante per pilotare relè (utensile) in modalità manuale Particolare angolo posizionamento punto o, e sistema di fissaggio pezzo 29

30 Conclusioni Per concludere posso dire che questo progetto sviluppato nel corso dell'ultimo anno scolastico, mi ha dato grandi soddisfazioni in quanto sono riuscito, con la collaborazione degli insegnanti di TDP (Zaniol Italo) e sistemi (Falavigna Marco), a realizzare una macchina che riesce ad unire varie discipline tecniche cioè elettronica, informatica, meccanica nonché tecnologiche ( conoscenza dei materiali ). Sottolineo che le scienze meccaniche ed elettroniche viaggiano oramai insieme; avere una meccanica professionale, con spostamenti precisi al centesimo di mm, non sarebbe possibile senza un controllo elettronico realizzato con sistemi basati su microprocessore. La macchina a controllo numerico realizzata, consente di ottenere ottimi risultati per la realizzazione di basso rilievi in legno o plastica e risulta soprattutto ideale per l'incisione e foratura di schede in vetronite ( circuiti stampati). Una lavorazione 3D implica un tempo di esecuzione molto lungo. Per eseguire, ad esempio, la figura in rilievo qui evidenziata, servono dalle cinque alle sette ore a seconda dell utensile usato( da 2-3 mm). Lavorazione su legno Immagine in scala di grigi L incisione ITIS MAXPLANCK impegna la macchina per circa 35 minuti 30

31 Per la foratura di un circuito stampato si ha una lavorazione veloce e precisa Di seguito vengono spiegati i passi principali per l esecuzione della foratura di un circuito stampato. FORATURA BASETTA SU SBROGLIATO ESEGUITO DA EAGLE: Nella schermata board, selezionare VIAS, Drills e Holes, 31 e rendere visibili solo PAD,

32 Drills Holes Dal menù file selezionare RUN e alla schermata successiva aprire il file dxf.ulp e scegliere dove salvare il file generato. C:\documenti\... Conversione del file dxf in formato G CODE per la lavorazione con software KCAM In ALPHACAM menù file input CAD, caricare il file salvato prima con EAGLE 32

33 Input CAD Per la configurazione usata su Kcam si è costretti ad impostare un livello di scala = 0.1 vedi figura Selezionare SCALA, TUTTO, fattore di scala 0.1 Selezionare ora l utensile oppure modificarne uno a seconda delle proprie esigenze ( es.:diametro Cm) 33

34 Passo successivo, foratura Di quanto si deve alzare Z per gli spostamenti (es. 0.2 Cm) Profondità del foro (es.:- 0.3 Cm) Menù file Scelta Post Post..Proces.. GENERICO 8600 mc - sycam.arp Ok Menù file Output NC salvare con nome, il file verrà salvato con l estensione ANC,questo perché non c è un post proccessor adatto (es.: fori.anc), bisognerà rinominare il file in un secondo momento con estensione *.GC 34

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A ITIS M. PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TV) A.S. 2006/07 CLASSE 4A/ SERALE Corso di elettronica e telecomunicazioni Ins. Zaniol Italo CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A Presentazione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON...

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... A/D CON PIC 16F877 Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... 7 ESEMPIO 1... 7 ADCON1... 8 ADFM... 8 PGF3, PGF1 E PGF0... 9 ESEMPIO

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti Lezione 4 Uno degli scogli maggiori per chi inizia a lavorare con i microcontroller, è l'interfacciamento con tastiere a matrice. La cosa potrebbe a prima vista sembrare complessa, ma in realtà è implementabile

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial Per iniziare. Utilizzare il ns. pacchetto Autoware Ladder Tool (in breve Ladder Tool) per Arduino è veramente semplice. Elenchiamo qui di seguito i passi necessari per eseguire la ns. prima esercitazione.

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI Circuito di Test Nello schema elettrico di figura A è rappresentato un circuito, realizzabile anche senza l ausilio di un circuito stampato, che consente di testare

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

L ELETTRONICA. Il progetto completo della scheda di interfaccia col PC tramite porta parallela e del driver da 2A per il pilotaggio dei motori

L ELETTRONICA. Il progetto completo della scheda di interfaccia col PC tramite porta parallela e del driver da 2A per il pilotaggio dei motori SPECIALE CNC IL PROGETTO DELLA CNC L ELETTRONICA Il progetto completo della scheda di interfaccia col PC tramite porta parallela e del driver da 2A per il pilotaggio dei motori FIGURA 15: la scheda di

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Programmatore per telaio scheller

Programmatore per telaio scheller Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Numero totale di pagine =

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

Manuale IT_VNA by IZ1PMX Manuale IT_VNA by IZ1PMX Ver. 08.1.14 Analizzatore d antenna 1-50 MHz Descrizione: IT_VNA è uno strumento in grado di misurare i parametri di un'antenna come SWR, PHASE, RETURN LOSS, RS, RX da 1 a 50 MHz.

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM INTEGRAZIONE AL MANUALE DEL S.W 2.9 Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail:

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107 CNC 855 Educazionale Ref. 7 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE 3 FEE D % 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC 09-05-07 Introduzione ai microcontrollori PIC Daniele Beninato: Nicola Trivellin: beninato@dei.unipd.it trive1@tin.it Che cosa è un microcontrollore? Un microcontrollore è un sistema a microprocessore

Dettagli

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati Chapter 1 Circuiti sequenziali: macchine a stati Nella prima parte del corso ci siamo occupati dei circuiti combinatori. In un circuito combinatorio con un ouput Z funzione degli input X 1 ; : : : X n,

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 Il minipic è uno strumento mediante il quale è possibile programmare i microcontrollori della Microchip ed eseguire, su prototipi

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1 Per lanciare il programma cliccare sulla icona di capture oppure da Avvio\Programmi\Orcad Design Desktop\Capture, si giunge nella seguente videata, detta finestra di manager di progetto o di struttura

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva Benvenuti nella Guida rapida di HP APS. HP APS è stato installato correttamente sul computer ed è stato effettuato l accesso alla Guida rapida mediante

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Una volta inseriti tutti i parametri necessari premere.

Una volta inseriti tutti i parametri necessari premere. Esercitazione n 1 Questa esercitazione guidata ha lo scopo di mostrare come creare un semplice progetto per pilotare l accensione e lo spegnimento di un led attraverso uno degli switch della XSA board.

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA Chiave DTMF con PIC16F84 Angelo - IT9DOA Mettendo in ordine la mia libreria ho avuto modo di rileggere degli appunti che trattano alcuni circuiti elettronici che ho realizzato diversi anni fa e di cui

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA - PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA PREMESSA Questo manuale vuole essere una guida pratica all utilizzo del Palmare HTC Flyer con sistema operativo

Dettagli

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA 3.6 Rev. 1.0 by Aragon INDICE PREMESSA pag. 3 1 NUOVO MODELLO pag. 4 1.1 Allineamento e posizionamento Vettori pag. 5 1.2 Raggruppa Unisci Concatena Vettori pag. 7

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON Lezione 8 In questa puntata, ci dedicheremo all'impiego dei cosiddetti "interrupt", che tanto incutono temore ai più inesperti. Ma che cosa sono questi interrupt? Come abbiamo già visto, un programma non

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA Descrizione Generale E un programma di supervisione in grado di comunicare, visualizzare, memorizzare e stampare i consumi dell

Dettagli

TB6560HQ T3-V5 3 ASSI TB6560HQ T4-V5 4 ASSI

TB6560HQ T3-V5 3 ASSI TB6560HQ T4-V5 4 ASSI TB6560HQ T3-V5 3 ASSI TB6560HQ T4-V5 4 ASSI Immagine della versione 3 assi 1 TB6560T3-V5 Aspetto e collegamenti - 24-30 VDC MAX + B+ ASSE X B- A+ A- ASSE Y ASSE Z COM - 10-11-12-13 Contatti segnali di

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN PCB E CREAZIONE DI UN COMPONENTE CON IL SOFTWARE EAGLE

REALIZZAZIONE DI UN PCB E CREAZIONE DI UN COMPONENTE CON IL SOFTWARE EAGLE REALIZZAZIONE DI UN PCB E CREAZIONE DI UN COMPONENTE CON IL SOFTWARE EAGLE EASILY APPLICABLE GRAPHICAL LAYOUT-EDITOR for Linux and Windows Realizzato dallo studente: Pachito Marco Calabrese dell Istituto

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Corso base di informatica

Corso base di informatica Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli