MICHELA CANEPARI CORSO DI TRADUZIONE DALL INGLESE ALL ITALIANO. Seconda edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICHELA CANEPARI CORSO DI TRADUZIONE DALL INGLESE ALL ITALIANO. Seconda edizione"

Transcript

1 MICHELA CANEPARI CORSO DI TRADUZIONE DALL INGLESE ALL ITALIANO Seconda edizione

2 MICHELA CANEPARI CORSO DI TRADUZIONE DALL INGLESE ALL ITALIANO Seconda edizione Milano 2007

3 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano - tel fax editoriale.dsu@educatt.it (produzione); librario.dsu@educatt.it (distribuzione) web: ISBN: L immagine di copertina è di Nicholas Currey. Questo volume è stato stampato nel mese di marzo 2011 presso la LITOGRAFIA SOLARI - Peschiera Borromeo (Milano)

4 Indice Ringraziamenti... 7 Lista delle abbreviazioni...10 Prefazione...11 PARTE PRIMA La traduzione: storia e sviluppi...15 I Translation Studies...18 I Cultural Studies...24 Il lavoro del traduttore...30 PARTE SECONDA Il contesto...41 Culture-bound expressions ed il cultural background del traduttore I sussidi del traduttore: dizionari, enciclopedie e risorse on/off line Il registro Idiom, usi figurati del linguaggio e la scrittura del linguaggio parlato Titoli e sottotitoli Gli stili di scrittura Sigle e abbreviazioni Le unità di misura Il cotesto L ordine delle parole e le inflessioni della lingua Reference: anafore e catafore I segni di interpunzione ed i segni ortografici Gli articoli Le espressioni composte Le forme verbali: costruzione, modo e tempo Appendice Testi citati

5 Indice dei passi antologici 48 Hours in Nice A Big Hand for B.C A Brief History of the Future The Origins of the Internet A Brief History of Time From The Big Bang to Black Holes...54 A Cure for Winter Blues A Guide to Spain A Nice Walk...74 A Place Where the Past is not Another Country A Rite of Passage That Wasn t a Saga All Aboard the Nordic Travelator Associations and Trusts B.C BA and Air France to Ground Concorde Bank Leaves Rates on Hold Borghini s Discorsi...49 Brighton, Sweet Brighton! Britain Cuts its Forecast for Growth Broom-Hilda Rides Again Broom-Hilda Rides Again...97 Campbell R. Harvey s Hypertextual Finance Glossary...62 Can the Subaltern Speak?...48 Carmageddon II Carpocalypse Now...99 China Budget Deficit to Expand Clause 4 of the New Labour Party Coast to Coast...76 Confidence Falls in Euro Zone Corsica and its Contradictions Couch Potatoes Currency Exchange Dal Big Bang ai buchi neri una breve storia del tempo Dead Famous: Mary, Queen of Scots and her Hopeless Husbands Depth Chargers

6 Different Kinds of Pies...64 Discover the World of Art and its Masters Dune Roaming English vs. englishes Ethnoaccountancy Empty Cookie Jar Festivals and Seasonal Events...45 Figuring Lacan Fitness First in 204m Management Buyout Fodor s Guidelines Hampton Court Palace: Surrey KT8 9AU Hermes Trismegistus...80 Image, Music, Text Indicazioni editoriali Fodor s Inside Base Camp With Tom Foreman Iraqi Tactics Italians Obsessions...52 L incantatrice Mint and Lemon Roast Lamb...77 Mom s Apple Pie Money Matters Native American Prophecies...81 No Taxation Without Representation Office Depot Offers to Buy French Peer Orientalism Party On In Petersburg The Great Paying Back a Mortgage Playing the Fairway Projects and Organization of The World Tourism Organization...68 Protection of Property Interests...83 Psychobabble Read Your Horoscope Now...79 Recession Room Service: Four Seasons, Istanbul, Turkey Skeleton Coast Camp: Desert For Wildlife Smart Travel Tips A to Z Snoopy Annual

7 Sony Leads Charge to Cash in on Iraq Spain s Third City Sees Winter Off With a Bang...88 Talking about Banks The Best Hotel in France The Call of the Wild The Cat in the Hat...92 The Complete Guide to Australian Beaches The Enchantress The Matrix...89 The Mortgage...60 The People from Belize The Puppet Master s Strings The Role of Metaphor in the Production of Ideology The Truth about Transylvania The Windows Interface Guidelines for Software Design The Windows Interface Guidelines for Software Design The World of Islam The World Tourism Organization The World Trade Organization Trading into the future US Shares Remain Flat by Late Afternoon Welcome to Greece!...58 Welcome to your Backyard What to Do and What to Eat on the Garden Route White Woman Listen!

8 Ringraziamenti Come sempre, ringrazio Nick Currey, che nonostante la distanza rimane un punto fermo nella mia attività di ricerca. Vorrei inoltre esprimere la mia gratitudine agli studenti che nel corso degli anni hanno seguito le mie lezioni stimolando, con i loro dubbi e i loro suggerimenti, la stesura del presente testo. 7

9

10 Sarebbe ingenuo pensare che una traduzione possa risolversi in un doppione dell originale, un calco, un imitazione o una parafrasi; così come sarebbe presuntuoso pretendere che la traduzione sia la stessa opera dell originale con un lessico diverso. Come ha detto Ortega y Gasset, la traduzione è un genere a sé, diverso dagli altri generi letterari e con finalità proprie; per la semplice ragione che la traduzione non è l opera, ma un cammino verso l opera. (Maria José Lancastre e Antonio Tabucchi, traduttori de Il Livro do Desassossego di Fernando Pessoa). The fact that we are able to produce an equivalent in English for every words in a foreign language text does not mean that we can give an adequate translation of the text. Translation implies that we have the capacity to enter into the mind, the world, and the culture of the speakers or writers and that we can express their thought in a manner that is not only parallel to the original, but also acceptable to the target language. Nearly all language is translatable cultural references, proverbs, idioms and jokes can at least be replaced by equivalents which carry a message that is conceptually identical in both languages. (Frederick Fuller, traduttore).

11 Lista delle abbreviazioni ST TT SL TL SC TC TR Source Text (testo fonte) Target Text (testo d arrivo) Source Language (lingua fonte) Target Language (lingua d arrivo) Source Culture (cultura fonte) Target Culture (cultura d arrivo) Target Reader (lettore d arrivo)

12 Prefazione Il presente volume vuole essere un sussidio essenzialmente pratico per gli studenti che seguono corsi di traduzione dall inglese all italiano e, come si intuisce dalla tipologia di testi proposti, si rivolge in particolare a chi desidera concentrarsi su testi di tipo diverso, non necessariamente letterario. Nonostante non voglia essere un manuale teorico di traduzione, le brevi note teoriche fornite in apertura dovrebbero stimolare l interesse dello studente e risultare utili per comprendere il panorama in cui si colloca il lavoro del traduttore 1. Il volume è quindi suddiviso in più parti. Nella prima parte verranno fornite alcune informazioni sullo sviluppo della traduzione e delle discipline dei translation e dei cultural studies, mentre nelle rimanenti sezioni si affronteranno ogni volta dei problemi di ordine pratico relativi ad aspetti particolari della lingua, con particolare attenzione agli aspetti contrastivi inglese-italiano. I consigli pratici dati nel corso del testo, unitamente ad alcune delle indicazioni generalmente fornite ai traduttori dalle case editrici, dovrebbero aiutare gli studenti a sviluppare strategie utili sia in sede d esame sia per eventuali incarichi retribuiti. Ovviamente, il presente testo non ha la pretesa di insegnare a tradurre bene. Rimane infatti dubbio che la traduzione possa essere insegnata, soprattutto perché la traduzione in senso generale può essere intesa più come un arte che una scienza. In effetti è possibile, come in questa sede, dare dei principi generali agli studenti, ma dopo questo primo stadio, il 1 Come apparirà evidente, nel corso del volume si è scelto di adottare la forma maschile universale (riferendosi quindi all autore, al lettore, al traduttore e così via), semplicemente per una questione di comodità e scorrevolezza. L introduzione delle corrispettive forme femminili, infatti, avrebbe purtroppo appesantito notevolmente il testo. Con tale scelta, comunque, non si vuole assumere alcuna posizione ideologica e, al contrario, si spera che quanto contenuto in queste pagine possa stimolare i lettori e le lettrici a vedere sempre, al di là delle formule maschili di convenienza, l altro femminile che da sempre rimane nascosto nella maggior parte degli scritti. 11

13 risultato finale dipende veramente dalla conoscenza e dalla sensibilità linguistica che il traduttore ha acquisito sia nella lingua di partenza che in quella di arrivo. Inevitabilmente, nelle traduzioni letterarie si perde qualcosa dell originale, ma in alcuni casi la traduzione viene considerata addirittura un opera migliore dell originale 2. Come dovrebbe a mio avviso essere fatto in ogni circostanza, quindi, in questi casi la traduzione viene considerata un lavoro nuovo, anche se derivato da un altro testo, e non semplicemente una trasposizione da una lingua ad un altra. In ogni caso, il detto italiano Traduttore traditore sembra giustificato. Eppure, nonostante non sia possibile dare dei principi assoluti, anche nel campo della traduzione, come per qualsiasi altra disciplina, la riflessione, lo studio e l esercizio, possono migliorare le prestazioni. Come diceva William Weaver, traduttore de Il nome della rosa di Umberto Eco, infatti, Translation, unfortunately, is something you learn only by doing (1983, p. 4). Su questa base, dopo brevi sezioni introduttive in cui si sollevano specifici problemi di traduzione, lo studente troverà una selezione di testi in cui tali problematiche sono sembrate particolarmente rilevanti, e di cui occasionalmente verrà fornita una traduzione in Appendice. Ovviamente i testi possono essere utilizzati come materiale per esercitazione ignorando l aspetto particolare su cui una certa sezione verte (per una maggiore comodità si è pertanto pensato di elencare i testi in ordine alfabetico), ma nel suo complesso il volume vuole essere un sussidio in grado di aiutare lo studente nel suo percorso verso una traduzione ragionata. 2 Questa è l opinione talvolta espressa sulla traduzione del The Rubáiyát of Omar Khayyám fatta dall autore inglese Edward Fitzgerald. 12

14 PARTE PRIMA

15

16 La traduzione: storia e sviluppi Contrariamente alla disciplina dei translation studies, sviluppatasi in tempi molto recenti, la traduzione è una pratica molto antica, nata essenzialmente come esigenza in seguito all incontro tra culture differenti. Prima dell invenzione e la diffusione della scrittura, la traduzione era chiaramente istantanea e orale. Una volta che le nostre comunità hanno adottato la scrittura, si è iniziato a pensare alla traduzione come alla conversione di un testo scritto in una lingua in un altro testo scritto, anche se recentemente c è stato un grande sviluppo dell oralità della traduzione grazie all emergere di traduttori ed interpreti simultanei professionisti, impiegati soprattutto in occasione di conferenze e convegni internazionali. Gli scopi della traduzione, sia scritta che orale, sono evidentemente i medesimi, anche se è innegabile che la traduzione di un testo scritto permette una maggiore precisione stilistica ed una tecnica più raffinata. Già nella poliglotta Babilonia di Hammurabi, 3 gli scribi traducevano in lingue diverse gli editti commerciali. Durante il suo regno, in effetti, ci furono cambiamenti in quasi tutte le sfere della vita pubblica, e se Hammurabi non riuscì ad istituire un sistema burocratico efficiente, si deve essenzialmente al suo stile personale di governo e al fatto che durante l ultima parte del suo regno fu ripetutamente coinvolto in guerre. Fu probabilmente la mancanza di un sistema amministrativo funzionale a 3 Hammurabi, sesto re della prima dinastia dell antica Babilonia che regnò circa dal 1792 al 1750 a.c., è famoso per il suo Codice, per molto tempo considerato il più antico della storia. Il codice è costituito da un insieme delle decisioni legali di Hammurabi, raccolte verso la fine del suo impero ed iscritte su una stele posta nel tempio di Marduk, il dio nazionale di Babilonia. Le 282 leggi si riferiscono a vari aspetti economici della società del tempo (prezzi, tariffe e commercio), alla situazione delle famiglie (matrimonio e divorzio), al diritto penale (casi di furto e aggressione) e a quello civile (schiavismo e debiti). Le punizioni variavano a seconda dello stato dei perpetratori e delle circostanze. Il testo deriva dal diritto sumero, e anche se il testo esistente è in lingua semita, e nessuna versione sumera sembra essere sopravvissuta, il codice doveva essere applicato ad un reame più vasto ed integrava tradizioni e genti semite e sumere. 15

17 determinare, dopo la sua morte, il rapido deterioramento della sua importanza nella storia della Mesopotamia. In ogni caso, possiamo dire che il grande impulso alla pratica della traduzione venne dato, intorno al 130 a.c., dalle traduzioni del Vecchio Testamento in Greco. In seguito, fu San Gerolamo, il famoso traduttore della Bibbia in latino dagli originali ebraico e greco, a sottolineare i problemi legati alla pratica della traduzione. Nel 382, infatti, il Papa Damasus chiese a Gerolamo una traduzione in latino della Bibbia sulla base di tutte le versioni che venivano utilizzate all epoca. Dopo aver tradotto i salmi e alcuni libri dal greco, Gerolamo decise di produrre una traduzione dell intero Vecchio Testamento basata direttamente sull originale ebraico, un processo che terminò intorno al 405. La traduzione di Gerolamo non venne accettata immediatamente, e nel corso dei secoli vari curatori e correttori produssero nuove edizioni della Vulgata, fino ad arrivare al XIII secolo, quando l Università di Parigi ne produsse un importante edizione. Nel 1546 il Concilio di Trento decretò che la Vulgata sarebbe stata la sola Bibbia in latino, e chiese che venisse stampata con il minor numero possibile di errori. La Vulgata pubblicata durante il pontificato di Clemente VIII nel 1592 divenne quindi il testo biblico più autorevole per la Chiesa Cattolica, e nonostante nell età moderna se ne siano prodotte diverse edizioni critiche, fu solo nel 1965 che il secondo Concilio Vaticano assegnò ad una commissione il compito specifico di rivedere la traduzione originale. I problemi della traduzione di Gerolamo, come egli stesso riconobbe, erano essenzilamente legati al fatto che lingue diverse non agiscono in isolamento, ma operano all interno di culture differenti. Gli studiosi moderni che traducono la Bibbia nelle lingue di popoli distanti dall Europa, sono ben consci del fatto che è molto difficile trovare, per esempio, un equivalente di agnello, quando la target-audience non possiede né una tradizione di sacrifici espiatori né l associazione (del tutto culturale) fra agnello e innocenza. Queste riflessioni corrispondono in parte a quelle compiute, in tempi recenti, dal teologo inglese Ronald Knox, che nel 1945 produsse una traduzione in inglese del Nuovo Testamento. Cinque anni più tardi, inoltre, pubblicò il Vecchio Testamento e il volume On Englishing the 16

18 Bible, in cui prende in esame i diversi problemi che si presentano al traduttore. Le prime riflessioni sull arte del tradurre, comunque, si hanno già nella Roma antica. Infatti, non solo Quintiliano, Orazio, Catullo e Plinio diedero tutti grandi contributi allo studio della traduzione, ma fu proprio Cicerone ad elaborare per primo una delle questioni che avrebbero tormentato i traduttori di tutte le epoche, e cioè se sia preferibile una traduzione letterale (in cui il traduttore è fedele alle parole del testo), oppure una traduzione libera (in cui la preferenza viene accordata al pensiero contenuto nel testo). Mentre Cicerone tendenzialmente preferiva una traduzione libera, le traduzioni della Bibbia prodotte durante il Medioevo (notoriamente periodo di espansione del Cristianesimo) erano caratterizzate da un approccio letterale a causa di una forma di riverenza nei confronti della Sacra Scrittura. Sempre nello stesso periodo furono comunque numerose anche le traduzioni di testi medici, filosofici, matematici ecc. in lingua ebraica e greca. Durante il Rinascimento, poi, la nascita e l affermazione delle lingue nazionali porteranno ad un cambiamento radicale dello stesso atto del tradurre, dal momento che non si traduce più solo dal latino e dal greco, ma anche dalle lingue che venivano prima considerate volgari. Indubbiamente, la figura di spicco nel mondo della traduzione del Rinascimento è Martin Lutero, che nel 1522 pubblicò la sua traduzione del Vecchio Testamento, anche se forse è più nel mondo profano che si moltiplicano le meditazioni sull arte del tradurre. È interessante notare che nel XVII e XVIII secolo, la traduzione dei testi laici era caratterizzata da una libertà senza precedenti, come testimonia la traduzione delle Odi Pindariche di Abraham Cowley, fortemente criticate da Dryden, il cui lavoro di riflessione sull arte della traduzione servì forse da ispirazione anche per George Campbell di Aberdeen (che nel 1789 pubblicò un volume sulla storia e la teoria della traduzione legato alle Sacre Scritture), Alexander Fraser Tytler (che l anno successivo pubblicò The Principles of Translation), e naturalmente Matthew Arnold, che riprodusse Omero in esametri. 17

19 Per ragioni di spazio e di scopi, si vuole limitare questo brevissimo excursus alle notizie più essenziali, arrivando così al secolo scorso che, grazie a personalità come Ferdinande de Saussure e Roman Jakobson, fu caratterizzato da un forte impulso allo studio della teoria della traduzione. A Saussure, si devono infatti alcune delle dicotomie che sarebbero diventate fondamentali nell ambito della linguistica. Il linguista svizzero elaborò i concetti di langue (linguaggio come sistema) e parole (l espressione linguistica dei singoli parlanti), signifié (il concetto) e signifiant (la parte tangibile del segno, per esempio suoni, disegni, inchiostro, gesti ecc.), sostenendo che il rapporto che unisce la cosa o il concetto alla parola non è naturale ma arbitrario, e che ogni elemento all interno del sistema linguistico assume un significato in base alla sua differenza dagli altri segni. Jackobson, invece, linguista russo appartenente al Circolo strutturalista di Praga, nel saggio Aspetti linguistici della traduzione, affronta il problema dello stretto rapporto tra linguistica e traduzione, indicando tre tipi essenziali di traduzione a seconda che il traduttore interpreti i segni linguistici di una lingua per mezzo di altri segni della stessa lingua (riformulazione), per mezzo di un altra lingua (traduzione propriamente detta) o per mezzo di sistemi di segni non linguistici (trasmutazione). I Translation Studies La disciplina che si occupa della teoria della traduzione è relativamente giovane e nasce, nella seconda metà del XIX secolo, dall interesse sviluppato per questa pratica da teorici dell informazione, linguisti e addirittura ingegneri e matematici. Impostando la ricerca secondo la logica dei calcolatori, inizialmente ci si concentra sulla parola e sulla trasposizione terminologica che non supera il livello della frase, cercando di elaborare un modello normativo e prescrittivo con cui dare delle regole al traduttore. Tra la fine degli anni sessanta e l inizio degli anni ottanta, però, troviamo i segnali di una reazione a questa disciplina aprioristica, in cui si privilegiano i testi letterari fino a quel momento esclusi dallo studio. Le teorie della traduzione crescono come disciplina indipendente durante gli anni ottanta, quando si inizia a parlare di translation studies. 18

20 Secondo questa disciplina, l equivalenza fra testo originale e traduzione rimane un concetto relativo, dal momento che ci possono essere varie traduzioni sia a livello formale sia a livello funzionale. Pertanto, sarà compito del traduttore decidere di volta in volta, in base al testo da tradurre, al contesto storico e a quello socio-culturale tanto del source text quanto del target text, il grado di equivalenza cui mirare. La disciplina dei translation studies nasce come risposta ad esigenze sentite per lo più nel campo della letteratura comparata, ma fu anche una reazione a quello che veniva considerato un fallimento in ambito letterario e linguistico. L approccio linguistico, infatti, se da un lato aveva il vantaggio di dare allo studio della traduzione basi meno intuitive, dall altro tendeva ad escludere non solo qualsiasi approccio che potesse essere considerato nonscientifico, ma anche i testi letterari come oggetto di studio. In ogni caso, se è vero che si assiste ad una reazione antilinguistica, è pur vero che notevoli sono stati i contributi di questa disciplina alla traduzione, anche perché gli studiosi della traduzione non erano solo scontenti degli aspetti linguistici della traduttologia ma anche degli approcci letterari tradizionali, in particolare il livello piuttosto basso cui era relegata la traduzione (e di conseguenza i traduttori) nell ambito letterario. Di grande importanza fu ovviamente la compilazione, nel 1972, del testo-base della disciplina, cioè The Name and Nature of Translation Studies di J. S. Holmes, in cui l autore esprimeva il desiderio di elevare il lavoro di ricerca nell ambito della traduzione al rango di disciplina completa, sostenendo che la pratica non dovesse mai essere separata dalla teoria e che la teoria della traduzione dovesse aprirsi ai nuovi sviluppi che si stavano verificando in altre discipline. Gli obiettivi dei translation studies potrebbero quindi essere riassunti come: descrivere il fenomeno della traduzione come processo e stabilire i principi generali attraverso cui il fenomeno della traduzione può essere spiegato e previsto. Di conseguenza, la disciplina si occupa per esempio della descrizione delle traduzioni esistenti, oppure della discussione della funzione delle traduzioni all interno della situazione socio-culturale del sistema ricevente, o ancora dei processi mentali implicati nell atto del tradurre. 19

21 Recentemente, inoltre, si sono sviluppate numerose teorie cosiddette parziali, classificate in base al mezzo che i traduttori utilizzano nello svolgimento della traduzione, alla lingua utilizzata e alla cultura coinvolta nel processo, al livello del discorso interessato (singola parola o testo intero), alla tipologia di testi su cui ci si concentra (per esempio testi appartenenti ad un genere specifico, oppure testi più o meno contemporanei) e così via. I translation studies, inoltre, si occupano dell uso che si fa della traduzione, e ovviamente la parte più importante di questo aspetto riguarda l insegnamento (sia della lingua straniera in generale che della pratica della traduzione in particolare). Una seconda area di ricerca riguarda gli strumenti a disposizione del traduttore (lessicografia e grammatica), mentre una terza area si interessa di diffondere le informazioni riguardo il ruolo e la posizione del traduttore nelle nostre società. La prima fase dei translation studies è stata molto influenzata dal formalismo russo (per esempio si cercava di dare maggiore importanza alla letterarietà come disciplina e ogni testo veniva considerato nella sua specificità ed analizzato sia sincronicamente che diacronicamente), e uno dei testi fondamentali rimane Translating Poetry: Seven Strategies and a Blueprint del 1975, in cui Lefevere, su basi metodologiche diverse (fonetica, letterale, metrica, in prosa, ritmica e verso libero), descrive sette tipi di traduzione. Ovviamente la traduzione della poesia, soprattutto se tradotta in altra poesia, presenta delle difficoltà del tutto particolari, e generalmente più difficile è il componimento originale, più difficile è la sua resa in una lingua diversa. Questo perché spesso il poeta sfrutta tutte le risorse linguistiche a sua disposizione, calibrando attentamente la scelta delle parole con l ordine a loro assegnato, le costruzioni grammaticali utilizzate, i vari aspetti fonologici della lingua, il metro, la rima, l assonanza, l alliterazione ecc. È naturale che le risorse a disposizione del poeta differiscano da lingua a lingua e, per esempio, la metrica inglese e tedesca si basa sulle differenze di accenti, il latino ed il greco utilizzano dei metri quantitativi (ponendo in contrasto sillabe lunghe e sillabe brevi), mentre una lingua come il francese dà simile importanza sia all accento che alla lunghezza della sillaba. 20

22 Il traduttore si vede quindi costretto a trovare, nella propria lingua, risorse stilistiche corrispondenti a quelle utilizzate nella lingua originale. Proprio perché considerazioni di tipo lessicale, grammaticale e metrico sono strettamente correlate, in poesia spesso una traduzione soddisfacente prenderà le distanze da una traduzione strettamente letterale in cui il testo è tradotto parola per parola. Infatti, più il poeta fa affidamento sui vari aspetti formali del linguaggio, più i suoi versi saranno incastonati in quella lingua particolare e, di conseguenza, più difficile sarà tradurli in modo adeguato 4. Si capisce quindi come lo studio della traduzione in poesia abbia suscitato non poco interesse e, a livello teorico, parecchie difficoltà. Fu proprio Lefevere ad elaborare il concetto di riscrittura, che comprende tutte le forme di manipolazione testuale e che quindi, oltre alla traduzione vera e propria, include tipologie testuali quali gli adattamenti per il teatro e per il cinema, la letteratura per l infanzia, le edizioni ridotte, le antologie ecc. Ad Itamar Even-Zohar, si deve invece il concetto di polisistema inteso come insieme dei sistemi letterari che comprendono sia le forme elevate sia quelle più basse. Mentre inizialmente i teorici dei translation studies tendevano a credere nella capacità soggettiva del traduttore di proporre un testo equivalente a quello originale, che a sua volta influiva sulle convinzioni letterarie e culturali di una data società, gli esponenti della teoria polisistemica partivano da premesse opposte. Essi ritenevano infatti che alla base dei presupposti estetici del traduttore ci sono proprio le norme sociali e le 4 All altro capo dello spettro del traduttore, troviamo invece la prosa tecnica dedicata ad argomenti scientifici di interesse internazionale, probabilmente il materiale più semplice da tradurre. In questi casi, infatti, il traduttore può approfittare del fatto che in questi settori vi è stata una unificazione culturale, espressa anche nelle corrispondenze lessicali e affinità stilistiche caratteristiche di testi di questo tipo. È significativo che sia stato proprio a quest ultimo aspetto della traduzione che si sono applicate alcune tecniche meccaniche e informatiche, sebbene con limitate prospettive di successo. I traduttori automatici, grazie ai quali la macchina produce una traduzione accurata di un testo in un altra lingua senza necessità di ulteriori interventi umani, si sono infatti concentrati sul linguaggio tecnico e scientifico, essenzialmente a causa del loro vocabolario ristretto e la loro uniformità stilistica. Si sono fatti anche tentativi di traduzione automatica nel campo della letteratura, ma il successo in quest area sembra al momento molto remoto. 21

23 convenzioni letterarie della cultura ricevente, e che sono quindi esse ad influenzare le sue successive decisioni in materia di traduzione. Grazie alla teoria polisistemica, quindi, non solo le traduzioni e i rapporti interletterari tra culture vengono descritti in modo più adeguato, ma addirittura l effettiva evoluzione letteraria e linguistica e i rapporti interletterari all interno del sistema vengono analizzati e messi in luce attraverso la traduzione. Come il suo collega Even-Zohar, Gideon Toury (esponente della corrente cosiddetta target-oriented, secondo la quale il traduttore opera principalmente nell interesse della cultura e della lingua di arrivo), adotta il concetto di polisistema, e nell articolo The Nature and the Role of Norms in Literary Translation delinea la sua definizione di norme di traduzione, suddividendole in: iniziali (su cui i traduttori si basano per decidere se aderire alle norme del testo di partenza, a quelle del testo di arrivo o alle norme di entrambi i sistemi); preliminari (che includono fattori come quelli che regolano la scelta dell opera e della strategia generale di traduzione all interno del polisistema), ed operative (che corrispondono alle decisioni prese durante il processo di traduzione). Per brevità, anche qui si arriverà velocemente a tempi più vicini a noi, dal momento che proprio durante l ultimo decennio gli studi sulla traduzione si sono moltiplicati e hanno finalmente raggiunto una certa rilevanza scientifica. Non solo infatti le pubblicazioni in questo campo sono aumentate notevolmente, ma si assiste anche alla formazione di nuovi gruppi influenti, come il gruppo canadese che effettua ricerche su questioni di traduzione del Canada francofono. Anche a livello universitario, si impone quindi la necessità, sia da parte degli studenti che dei docenti, di assimilare completamente e realmente il fatto che il processo di traduzione non è un fenomeno così immediato come si possa pensare, neppure quando si traduce da una lingua seconda nella propria lingua madre. Che la traduzione di una lingua implichi la traduzione della cultura che in quella lingua trova espressione sembra un fatto ormai universalmente accettato. La nozione della traduzione come trasposizione meccanica di parole da una lingua all altra è stata infatti soppiantata dall idea del traduttore come mediatore culturale, cioè un personaggio che funga da intermediario tra il lettore e l autore di un testo, e che attraverso il suo 22

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La semiotica è quella scienza che studia il sistema di segni o strutture e le sue funzioni. Il processo traduttivo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli