DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%"

Transcript

1 DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger - Sindrome lacunare - Idrocefalo Normoteso - Ematoma Subdurale - M. di Parkinson - M. di Hungtington - S. di Wernicke - Korsakoff (alcoolisti) - Forme post-traumatiche (pugili) 85% 15% Cattedra di Geriatria - Bari

2 CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE 1) Degenerative M. Alzheimer Lewy Body Disease Frontali (Pick, Fronto-temporali) temporali) 2) Vascolari Corticali (multi-infartuali infartuali) Sottocorticali (white matter lesions, infarti strategici, forme lacunari) 3) Infettive Encefalopatia spongiforme Creutzfeld-Jakob 4) Altre Processi espansivi (idrocefalo normoteso,, ematoma subdurale, neoplasie)

3 DEMENZE CLASSIFICAZIONE ANATOMO-CLINICA CORTICALI SOTTOCORTICALI Malattia di Alzheimer (AD) Vascolari - Early Onset - Multi-infartuale (MID) - Late Onset (SDAT) - M. di Binswanger Frontal lobe degeneration - Sindrome lacunare - M. di Pick Pat. extrapiramidali - Frontal lobe dementia - M. di Parkinson Lewy Body Dementia - M. di Hungtington - Paralisi sopranucleare progressiva M. di Creutzfeld-Jacob (encefalite spongiforme) Idrocefalo Normoteso Demolitive ALTRE - Post-traumatiche Pseudodemenze - Da processi espansivi endocranici - S. depressiva - Farmaci (anticolinergici) Metaboliche - Ipotiroidismo, Alcoolismo Cattedra di Geriatria - Bari

4 DEMENZE DEGENERATIVE ALZHEIMER TYPE - Early onset (AD) - Late onset (SDAT) NON ALZHEIMER TYPE - Fronto - Temporal Lobar Degeneration - Lewy Body Disorders with Dementia - Creutzfeldt - Jakob Disease Cattedra di Geriatria - Bari

5 DEMENZE NON ALZHEIMER TYPE FRONTO - TEMPORAL LOBAR DEGENERATION - Pick's Disease I - Pick's Disease II - Fronto-Temporal Dementia - Progressive (non fluent) Aphasia - Semantic Dementia LEWY BODY DISORDERS WITH DEMENTIA - Parkinson's Disease - Parkinson with AD - Diffuse Lewy Body Dementia - Lewy Body variant with AD CREUTZFELDT-JAKOB DISEASE Cattedra di Geriatria - Bari

6

7 MALATTIA DI ALZHEIMER AMYLOID PLAQUE DEPOSIZIONE DI AMILOIDE NEUROFIBRILLARY TANGES DEGENERAZIONE NEUROFIBRILLARE

8 NEJM, 1999;340:

9

10

11

12

13 ALZHEIMER GROVIGLI NEUROFIBRILLARI

14

15 RW Carrell et al - NEJM 2002; 346: 45-54

16 FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Status Fattori di rischio Fattori protettivi Definiti Età avanzata Sconosciuti Familiarità per AD Possibili Trauma cranico FANS Bassa scolarità Terapia estrogenica Sesso femminile Sostanze antiossidanti Dimensioni del cervello Fumo Quoziente intellettivo Elevati intake di PUFA Circonferenza della testa Depressione Elevati intake di alluminio Elevati livelli di lipoproteina(a) Trattamento cronico con eparina CATTEDRA DI GERIATRIA - BARI

17 MUTAZIONI ASSOCIATE ALLA MALATTIA DI ALZHEIMER FAMILIARE Trisomia 21 (Sindrome di Down ) Mutazioni della APP (varie) ApoE (Cromosoma 19) mutazione PS-1 (Cromosoma 14 ) mutazione PS-2 (Cromosoma 1 ) Aumentata produzione di APP e?-amiloide Alterata produzione di APP Aumentata?-amiloide Processazione della APP Aumentata produzione di?-amiloide Aumentata produzione di?-amiloide

18 MUTAZIONI ASSOCIATE ALLA MALATTIA DI ALZHEIMER FAMILIARE Trisomia 21 (Sindrome di Down ) Mutazioni della APP (varie) ApoE (Cromosoma 19) Presenilina-1 (Cromosoma 14 ) Presenilina-2 (Cromosoma 1 ) Aumentata produzione di APP e?-amiloide Alterata produzione di APP Aumentata?-amiloide Processazione della APP Aumentata produzione di?-amiloide Aumentata produzione di?-amiloide

19 APOLIPOPROTEINA E (apoe) (Cromosoma 19) GENE Tre alleli:?2,?3,?4 PROTEINA Tre isoforme : apoe2, apo E3, apo E4

20 RUOLO DELL APOLIPOPROTEINA-E 1) Presente nel cervello in concentrazioni elevate 2) Favorisce la captazione delle lipoproteine nel cervello tramite il recettore LRP 3) Ha un ruolo fondamentale nei processi di sviluppo e riparazione delle strutture nervose 4) L'isoforma E4 ha il più elevato grado di affinità con la ß-amiloide (A?) ed è coinvolta nella deposizione di A? 5) E immuno-localizzata nelle placche senili, grovigli neurofibrillari e vasi cerebrali 6) Allele?4 associato con un aumentato numero di placche neuritiche e grovigli neurofibrillari e con un deficit colinergico più marcato Olichney et al. Neurology 1996; 47: 190 Gomez-Isla et al. Ann Neurol 1996; 39: 62

21 ApoE E RISCHIO AD Ogni allele?4 incrementa il rischio di AD di 2.84 volte. 0 alleli 2 alleli: incremento del rischio di 8 volte. Ogni allele?4 anticipa l esordio di AD: 0 alleli?4 esordio AD 84 aa. 1 allele?4 esordio AD 75 aa. 2 alleli?4 esordio AD 68 aa. Ogni allele e4 riduce la sopravvivenza: 0 alleli?4 età di morte 84 aa. 2 alleli?4 età di morte 78 aa. Corder et al. Science 1993; 261: 921

22 PEDIGREE Da I /4 4/3 4/4 4/3 4/3 II /3 3/3 4/3 3/3 4/3 3/3 3/2 3/3 4/3 III IV 3/3 3/3 3/2 3/3 3/3 3/3 3/3 3/3 3/2 4/3 3/3 4/ CATTEDRA DI GERIATRIA - BARI

23 FREQUENZE DELL ALLELE APOE-?4 IN EUROPA Alzheimer Centenari Panza et al. Neuroscience Letters 1999;277:53

24 STRUTTURA DELLE PRESENILINE Mutazioni PRESENILINA - 1 PRESENILINA - 2 MUTAZIONE F175S F175S Martin et al. NEJM 1999; 24: 340

25 PEDIGREE Da I /4 4/3 4/4 4/3 4/3 II /3 3/3 4/3 3/3 4/3 3/3 3/2 3/3 4/3 III IV 3/3 3/3 3/2 3/3 3/3 3/3 3/3 3/3 3/2 4/3 3/3 4/ CATTEDRA DI GERIATRIA - BARI

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Area di Coordinamento Assistenza Anziani Direttore: D.ssa Anna Marro

Area di Coordinamento Assistenza Anziani Direttore: D.ssa Anna Marro AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro InquadramentogeneraledelleSindromi Demenziali. LaMalattiadiAlzheimer. LeDemenzeDegenerativenonAlzheimer (demenzefronto temporali,demenzecon

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni Malattia di Alzheimer 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni 3-4 milioni di individui affetti da AD in USA Sintomi: Cognitivi: Perdita

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

La Demenza come, quando, perché

La Demenza come, quando, perché La Demenza come, quando, perché Si tratta di un disturbo acquisito, e con base organica, delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria (a breve e lungo termine) e almeno una

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Prof. Roberto Cotrufo 2009 Definizione di demenza La demenza è una sindrome caratterizzata da deterioramento di capacità cognitive

Dettagli

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994)

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994) DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994) Compromissione + almeno 1 fra le principali della memoria funzioni cognitive Acquisita e di natura organica Coscienza integra Alterazione dell attività sociale-lavorativa

Dettagli

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Evoluzione della popolazione anziana per classi d età e tassi di demenza Il cervello invecchia DISTURBI INTELLETTIVI DEL CERVELLO ANZIANO Declino della memoria Riduzione

Dettagli

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 24/ 28 MAGGIO 2016 CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DOTT.SSA MONICA BACCI COS È LA DEMENZA? GRADUALE COMROMISSIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Disturbi comportamentali Aspetti clinici Disturbi comportamentali Aspetti clinici Dott. ssa Livia Ludovico La Malattia di Alzheimer: gli aspetti clinici e l alleanza terapeutica Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A - Parma 24 settembre

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

LE DEMENZE. Dr Gianfranco Puccio Centro Regionale di Neurogenetica AZIENDA SANITARIA PROVINIALE Catanzaro. Lamezia Terme 30 Nov-2015

LE DEMENZE. Dr Gianfranco Puccio Centro Regionale di Neurogenetica AZIENDA SANITARIA PROVINIALE Catanzaro. Lamezia Terme 30 Nov-2015 LE DEMENZE Dr Gianfranco Puccio Centro Regionale di Neurogenetica AZIENDA SANITARIA PROVINIALE Catanzaro Lamezia Terme 30 Nov-2015 Anche se la vecchiaia indebolisce il corpo, esistono anche attività per

Dettagli

Università degli Studi del Sannio

Università degli Studi del Sannio Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie Corso: Basi Genetiche delle Malattie (8 CFU) 3 Prova Intercorso, 29 Maggio 2104 Nome Cognome Matricola 1) La distrofia muscolare di

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

DEMENZE. Demenze secondarie

DEMENZE. Demenze secondarie Prof. Benvenuti DEMENZE La demenza è caratterizzata da un declino cognitivo che si manifesta con uno stato di coscienza normale e in assenza di altre malattie acute o sub-acute che possono causare un declino

Dettagli

Panorama delle demenze

Panorama delle demenze LE SCHEDE INFORMATIVE Panorama delle demenze Con il termine "demenza" si indica non una malattia, bensì una sindrome, cioè un insieme di sintomi, che comporta l alterazione progressiva di alcune funzioni:

Dettagli

La diagnosi di demenza

La diagnosi di demenza La diagnosi di demenza La demenza è caratterizzata dalla presenza di un deficit della memoria che si associa a disturbi in altre aree cognitive e causa una significativa riduzione delle capacità della

Dettagli

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze Decadimento intellettivo dementigeno o demenze sindrome neuropsicologica caratterizzata da incompetenza cognitiva globale progressivita ripercussione ecologica del disturbo Prevalenza della demenza per

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

Epidemiologia dell invecchiamento

Epidemiologia dell invecchiamento Epidemiologia dell invecchiamento Dati ONU 2002: In Italia, gli ultra 60enni rappresentano ben il 25% della popolazione e i livelli di assistenza prestati a domicilio sono tra i più bassi in Europa Cambiamenti

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER La Malattia di Alzheimer 1906 Tubinga: Congresso della Società degli Psichiatri Tedeschi del sud-ovest Una caratteristica malattia

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

Malattia di Alzheimer

Malattia di Alzheimer Malattia di Alzheimer 60-70 % dei casi di demenza esordio tipicamente insidioso con disturbi di memoria a lungo termine accompagnati da disturbi delle funzioni strumentali e, piu tardivamente, delle funzioni

Dettagli

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE Stato Professionale 1980-1981: Assistente di ruolo in Neurologia, Osp. Di Alessandria 1987-1990 : Assistente Neurologo, Clinica Neurologica, Università di Genova

Dettagli

Stato dell Arte sulla Malattia di Alzheimer. Pietro Tiraboschi Neurologo, A.O. Niguarda Ca Granda, Milano

Stato dell Arte sulla Malattia di Alzheimer. Pietro Tiraboschi Neurologo, A.O. Niguarda Ca Granda, Milano Stato dell Arte sulla Malattia di Alzheimer Pietro Tiraboschi Neurologo, A.O. Niguarda Ca Granda, Milano Alois Alzheimer (1864 1915) Auguste D. (1850 1906) La Malattia di Alzheimer Cio che noi oggi intendiamo

Dettagli

Demenza Vascolare e Malattia di Alzheimer criteri diagnostici ed elementi di prevenzione

Demenza Vascolare e Malattia di Alzheimer criteri diagnostici ed elementi di prevenzione Demenza Vascolare e Malattia di Alzheimer criteri diagnostici ed elementi di prevenzione Bracciano 28 Novembre 2015 Giuseppe NERI Past-President SNO Società Neurologi Ospedalieri Cambio di paradigma :

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Diagnosi Differenziale delle Demenze

Diagnosi Differenziale delle Demenze Diagnosi Differenziale delle Demenze CONVEGNO REGIONALE SIN-AIP Dr.ssa Mariangela Maiotti Resp. Struttura Semplice di Neuropsicologia Clinica Struttura Complessa di Neurologia Ospedale di Foligno Demenza

Dettagli

Istituto MEME. associato a. Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles

Istituto MEME. associato a. Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles Istituto MEME associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles UN PERCORSO INTEGRATO PER L ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA. ANALISI SOTTO UN PROFILO MEDICO- GIURIDICO. Scuola

Dettagli

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 Aumentato rischio di Mild Cognitive Impairment Amnesico in soggetti portatori dell allele ε 4 dell ApoE Valeria Cornacchiola, Roberto Monastero*,

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Status Fattori di rischio Fattori protettivi Definiti Età avanzata Sconosciuti Familiarità per AD Possibili Trauma cranico FANS

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. www.slidetube.it

La Malattia di Alzheimer. www.slidetube.it La Malattia di Alzheimer www.slidetube.it Malattia di Alzheimer Principale malattia neurodegenerativa 13% sopra 65 anni 50% sopra 85 anni Mild Cognitive Impairment Dementia Esame post-mortem: A. grovigli

Dettagli

DEMENZE: NOSOGRAFIA E PATOGENESI

DEMENZE: NOSOGRAFIA E PATOGENESI PERCORSI INTEGRATI TRA LA MEDICINA GENERALE E LE ALTRE SPECIALITÀ NELLA DIAGNOSI E CURA DELLE DEMENZE/ALZHEIMER NELL ASP-CZ DEMENZE: NOSOGRAFIA E PATOGENESI Dr. Rosanna Colao Lamezia Terme 4 maggio 2013

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

Corso integrato di Psichiatria. Delirium. Disturbi mentali organici: delirium e demenze Disturbi mentali dovuti ad una condizione medica generale

Corso integrato di Psichiatria. Delirium. Disturbi mentali organici: delirium e demenze Disturbi mentali dovuti ad una condizione medica generale Corso integrato di Psichiatria Dott.ssa Angela Favaro : delirium e demenze Disturbi mentali dovuti ad una condizione medica generale Patologia psichiatrica caratterizzata da una compromissione dello stato

Dettagli

PATOLOGIE 2: DEMENZA DI ALZHEIMER

PATOLOGIE 2: DEMENZA DI ALZHEIMER PATOLOGIE 2: DEMENZA DI ALZHEIMER PREVALENZA DELLA DEMENZA IN RAPPORTO AD ETA E SESSO La demenza senile si può considerare una delle più tipiche patologie eta-correlate: la sua prevalenza nella popolazione

Dettagli

Demenza. B- I deficit interferiscono significativamente sulle attività della vita quotidiana

Demenza. B- I deficit interferiscono significativamente sulle attività della vita quotidiana Le Demenze Demenza A- Presenza di deficit cognitivi multipli caratterizzati da: 1) compromissione mnesica apprendimento e richiamo 2) uno o più dei seguenti: a) afasia b) aprassia c) agnosia d) deficit

Dettagli

DEMENZA. Romeo Lucioni Loredana Reddavide

DEMENZA. Romeo Lucioni Loredana Reddavide DEMENZA Romeo Lucioni Loredana Reddavide Il termine di demenza si riferisce a disturbi mentali caratterizzati da un evoluzione cronica e progressiva che porta ad un alterazione definitiva delle funzioni

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

scaricato da 28/05/2010

scaricato da   28/05/2010 Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Prof. Roberto Cotrufo 2010 Definizione di demenza La demenza è una sindrome caratterizzata da deterioramento di capacità cognitive

Dettagli

Classificazione eziologica delle demenze

Classificazione eziologica delle demenze Classificazione eziologica delle demenze DEMENZE PRIMARIE O DEGENERATIVE A - Demenze corticali 1. Demenza di Alzheimer 2. Demenza fronto-temporali e malattia di Pick B - Demenze sottocorticali 1. A corpi

Dettagli

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT MILD COGNITIVE IMPAIRMENT - Rapporto del Gruppo di Lavoro Internazionale sul - Winblad B et al. (2004). Mild Cognitive Impairment: beyond controversies, towards a consensus. Journal of Internal Medicine;

Dettagli

LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DEMENZE

LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DEMENZE LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DEMENZE ALBERTO GALLI Responsabile ambulatorio Malattie del Motoneurone UOC Neurologia e Stroke Unit ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Presidio Ospedaliero S. Carlo Borromeo

Dettagli

LA DEMENZA. Passaggio da un livello intellettivo precedentemente raggiunto a livelli più bassi

LA DEMENZA. Passaggio da un livello intellettivo precedentemente raggiunto a livelli più bassi LA DEMENZA Demenza Deterioramento cognitivo acquisito Coinvolgimento di multipli domini cognitivi Assenza di compromissione della vigilanza Limitazione dell autonomia funzionale Deterioramento cognitivo

Dettagli

Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico

Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico L età è niente, è un numero che abbiamo addosso Arnoldo Foà Università Ivana Torretta Nerviano Massimiliano Dieci

Dettagli

Gli anziani e le demenze Intervento del dottor Giancarlo Savorani

Gli anziani e le demenze Intervento del dottor Giancarlo Savorani Gli anziani e le demenze Intervento del dottor Giancarlo Savorani 1. Dimensione generale del problema. Le demenze sono una delle principali malattie dell'anziano. Meno dell'1% fino a 65 anni, dopo i 65

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

LE DEMENZE. Dott. Edoardo Ferlazzo UMG Catanzaro

LE DEMENZE. Dott. Edoardo Ferlazzo UMG Catanzaro LE DEMENZE Dott. Edoardo Ferlazzo UMG Catanzaro Definizione Declino delle capacità intellettive e cognitive, di natura cronica e progressiva,tale da interferire con le attività lavorative, sociali e personali

Dettagli

Demenze: diagnosi differenziale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Demenze: diagnosi differenziale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Demenze: diagnosi differenziale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Diagnosi di DEMENZA Declino delle capacità intellettive e cognitive Il deficit è a carico non solo della memoria, ma anche di altri aspetti cognitivi

Dettagli

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Giornata dello Specializzando in Neurologia Roma, 15 Maggio 2018 Progressive nonfluent aphasia: a new mutation in exon 10 of MAPT Dr Paolo Libertini Caso

Dettagli

LE DEMENZE PERCORSI DIAGNOSTICI E CARATTERISTICHE CLINICHE. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Geriatria

LE DEMENZE PERCORSI DIAGNOSTICI E CARATTERISTICHE CLINICHE. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Geriatria LE DEMENZE PERCORSI DIAGNOSTICI E CARATTERISTICHE CLINICHE Gianluigi Vendemiale Cattedra di Geriatria LA DEFINIZIONE Sindrome clinica caratterizzata da grave compromissione delle facoltà intellettive in

Dettagli

Demenze : La sfida del Territorio. Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici

Demenze : La sfida del Territorio. Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici Demenze : La sfida del Territorio Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici Evoluzione Popolazione Italiana - Lori et al. 1995 DEMENZA SENILE QUARTA CAUSA

Dettagli

Il PIANO NAZIONALE DEMENZE : percorsi di cura e modelli di gestione integrata nel settore delle demenze. Francesco Torres

Il PIANO NAZIONALE DEMENZE : percorsi di cura e modelli di gestione integrata nel settore delle demenze. Francesco Torres Il PIANO NAZIONALE DEMENZE : percorsi di cura e modelli di gestione integrata nel settore delle demenze Francesco Torres Definizione di demenza Disturbo acquisito e di natura organica delle funzioni intellettive,

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI Dr. Emiliano Petrò Responsabile Unità Valutativa Alzheimer Policlinico San Marco, Zingonia Importanza della diagnosi precoce Esclude

Dettagli

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE Accumulo anomalo di molecole di varia natura nella matrice extracellulare Disorganizzazione del tessuto interstiziale Perdita di funzionalità dell interstizio

Dettagli

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER? COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER? E la forma più frequente di demenza. La DEMENZA è la perdita delle funzioni intellettive (il RICORDARE, il PENSARE, il RAGIONARE) di gravità tale da rendere la persona malata

Dettagli

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare?

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare? Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare? Dr.ssa Elisabetta Corengia Dr.ssa Caterina Barrilà Ospedale Valduce Como Neurologia da Lo smemorato di Tapiola Arto Paasilinna

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA DEMENZA VASCOLARE PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA CRITERI DIAGNOSTICI DEL DSM-IV Esaminiamo adesso i principali quadri di demenza secondaria, iniziando dalle demenze vascolari, le più frequenti, che

Dettagli

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici dr. Pasquale Alfieri Un po di storia Lesioni patologiche caratteristiche che si riscontrano post-mortem nel cervello

Dettagli

Invecchiamento Cerebrale e Malattia di Alzheimer

Invecchiamento Cerebrale e Malattia di Alzheimer Invecchiamento Cerebrale e Malattia di Alzheimer Rossella Liperoti Centro di Medicina dell Invecchiamento Ce.M.I. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Invecchiamento Cerebrale L invecchiamento si

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

I DEFICIT DELLE MDA (Malattia demenza da Alzheimer)

I DEFICIT DELLE MDA (Malattia demenza da Alzheimer) LE DEMENZE Quando eri più giovane ti cingevi la veste da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio, tenderai le mani, e un altro ti cingerà la veste e ti porterà dove tu non vuoi. (Giovanni 21,

Dettagli

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Perugia Alzheimer s pipeline

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

I primi sintomi e diagnosi della mala0a di Alzheimer

I primi sintomi e diagnosi della mala0a di Alzheimer I primi sintomi e diagnosi della mala0a di Alzheimer Osvaldo Scarpino Asp 9 - Jesi Residenza Prote=a Vi=orio Emanuele II Sabato 7 Novembre 2015 EPIDEMIOLOGIA ASPETTATIVA DI VITA NEL MONDO ASPETTATIVA

Dettagli

DEFICIT COGNITIVI E DEMENZA NELL ANZIANO

DEFICIT COGNITIVI E DEMENZA NELL ANZIANO DEFICIT COGNITIVI E DEMENZA NELL ANZIANO Prof. Giovanni Zuliani Con il progressivo invecchiamento della popolazione la demenza è divenuta un grave problema sanitario nei Paesi Occidentali. E stimato che

Dettagli

Funzioni primarie: motorie, sensitive, sensoriali, vegetative, Funzioni associative simboliche superiori cognitive e comportamentali

Funzioni primarie: motorie, sensitive, sensoriali, vegetative, Funzioni associative simboliche superiori cognitive e comportamentali Enrico Granieri Funzioni primarie: motorie, sensitive, sensoriali, vegetative, Funzioni associative simboliche superiori cognitive e comportamentali Funzioni associative simboliche superiori cognitive

Dettagli

Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico. Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG)

Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico. Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG) Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG) Aspetti Neuropsicologici Orientamento e attenzione Funzioni

Dettagli

LA DEMENZA Dott.ssa Cristina Fonte Neuropsicologa

LA DEMENZA Dott.ssa Cristina Fonte Neuropsicologa LA DEMENZA Dott.ssa Cristina Fonte Neuropsicologa Centro di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Università degli Studi di Verona DEMENZA

Dettagli

Imaging in vivo delle placche di ß-amiloide come marker preclinico di demenza. Lorenza Federici Università degli Studi di Brescia

Imaging in vivo delle placche di ß-amiloide come marker preclinico di demenza. Lorenza Federici Università degli Studi di Brescia Imaging in vivo delle placche di ß-amiloide come marker preclinico di demenza Lorenza Federici Università degli Studi di Brescia Fondazione Guido Ber Il sottoscritto Lorenza Federici DICHIARA che, nell

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA DEMENZA FRONTO-TEMPORALE

www.fisiokinesiterapia.biz LA DEMENZA FRONTO-TEMPORALE www.fisiokinesiterapia.biz LA DEMENZA FRONTO-TEMPORALE LATERAL SURFACE OF THE CEREBRAL HEMISPHERES A. Zeman - N Engl J Med 2005:352;2 ARCHITETTURA FUNZIONALE DEL LOBO TEMPORALE Cortex temporo-mediale

Dettagli

Complicanze psico- cognitive dell ictus

Complicanze psico- cognitive dell ictus www.fisiokinesiterapia.biz Complicanze psico- cognitive dell ictus Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Depressione post-ictus L utilizzo di benzodiazepine e neurolettici

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT LE DEMENZE DEMENZA Condizione caratterizzata da decadimento delle funzioni corticali superiori, con perdita della capacità di far fronte alla vita quotidiana e di svolgere le attività già acquisite in

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

La demenza: una sfida alla nostra società. Carlo Alberto Defanti Centro Alzheimer, Gazzaniga

La demenza: una sfida alla nostra società. Carlo Alberto Defanti Centro Alzheimer, Gazzaniga La demenza: una sfida alla nostra società Carlo Alberto Defanti Centro Alzheimer, Gazzaniga LA DEMENZA Quadro clinico a carattere degenerativo caratterizzato dalla progressiva compromissione delle funzioni

Dettagli

Alzheimer & Parkinson

Alzheimer & Parkinson Basi molecolari di malattie neurodegenerative Alzheimer & Parkinson Malattie da Misfolding di proteine Malattia Fibrosi Cistica Malattia di Huntington Malattia di Alzheimer Morbo di Parkinson Retinite

Dettagli

LA DEMENZA SENILE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA DEMENZA SENILE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Incontri Pitagorici di Cardiologia IV Edizione 20-21 settembre Crotone LA DEMENZA SENILE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dr.RICCARDO CAPPARELLI Neurologo Neurofisiopatologo Referente dell Unità Valutativa

Dettagli

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017 Congresso AINAT Sicilia Aci Castello 16-18 Novembre 2017 Diagnosi differenziale delle Demenze nell ambulatorio dedicato Dott.ssa Alida Mucaria Neurologa Responsabile Sanitario RSA Karol Villabate (Palermo)

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli