IL DELITTO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI ( ) (ART. 609-UNDECIES) di Matteo Vizzardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DELITTO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI ( ) (ART. 609-UNDECIES) di Matteo Vizzardi"

Transcript

1 IL DELITTO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI ( ) (ART. 609-UNDECIES) di Matteo Vizzardi SOMMARIO: 1. La norma. 2. Il bene giuridico tutelato. 3. Il soggetto attivo. 4. Il soggetto passivo. 5. La condotta tipica: l adescamento. 6. L elemento soggettivo. 7. Consumazione e tentativo. 8. Concorso di persone 9. Unità e pluralità di reati. 10. I profili sanzionatori. 11. Rapporti con altri reati. 12. La prescrizione. 13. Gli istituti processuali. 14. Questioni di legittimità costituzionale. 1. La norma La norma, recante la rubrica «adescamento di minorenni», stabilisce che «chiunque, allo scopo di commettere i reati di cui agli articoli 600, 600 bis, 600 ter e 600 quater, anche se relativi al materiale pornografico di cui all art. 600 quater.1, 600 quinquies, 609 bis, 609 quater, 609 quinquies e 609 octies, adesca un minore di anni sedici, è punito, se il fatto non costituisce più grave reato, con la reclusione da uno a tre anni». Il medesimo comma 1 dispone che «per adescamento si intende qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione» La nuova fattispecie incriminatrice, che rappresenta una assoluta novità nel nostro ordinamento, è stata introdotta dall art. 4 lett. z) della Legge del 1 ottobre 2012 n. 172, che è venuta a dare attuazione alla c.d. Convenzione di Lanzarote in materia di «protezione dei minori dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali», sottoscritta nell ambito del Consiglio d Europa il 25 ottobre [n.d.r. Il presente contributo costituisce il Capitolo decimo di C. PIERGALLINI - F. VIGANÒ - M. VIZZARDI - A. VERRI, Delitti contro la persona - X, Libertà personale, sessuale e morale, domicilio e segreti, in Marinucci Dolcini (a cura di), Trattato di diritto penale. Parte speciale, edito da Cedam nel luglio 2015]. BIBLIOGRAFIA: (1) ANDREAZZA-PISTORELLI, Relazione del Massimario della Cassazione n. III/10/2012; (2) BALZANI, Adescamento di minorenni, in TOVANI-TRINCI (a cura di), I delitti contro la libertà sessuale. Aggiornato al d.lgs. 4 marzo 2014, n. 39, Torino, 2014; (3) DE BONIS, Adescamento di minorenni (art. 609-undecies c.p.), in CADOPPI- VENEZIANI (a cura di), Elementi di diritto penale. Parte speciale. vol. II. I reati contro la persona. Tomo I, 2014; (4) MARINUCCI-DOLCINI, Corso di diritto penale, Milano, 2001; (5) MONTANARI, Adescamento di minorenni tramite Facebook: tra tentativo di violenza sessuale mediante induzione con inganno e nuovo art. 609-undecies, nota a Trib. Bassano del Grappa, Ufficio G.i.p., sent. 20 dicembre 2012, Giudice Brunello e a C. App. di Venezia, Sezione Terza Penale, 20 giugno 2013, Giudici Sandrini, Bianchi, Majolino, penalecontemporaneo.it; (6) PICOTTI, Diritti fondamentali nell uso ed abuso dei social network. Aspetti penali, GM, f. 12, 2012, 2522 ss.; (7) STRAMAGLIA, Ratifica ed esecuzione della convenzione di Lanzarote. Parte II: istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia (art. 414-bis c.p.) e adescamento di minorenni (art. 609-undecies), GM, f. 5, 2013, 989 ss. Via Serbelloni, MILANO (MI) Telefono: Fax: redazione@penalecontemporaneo.it Editore Luca Santa Maria Direttore Responsabile Francesco Viganò Diritto Penale Contemporaneo

2 La Convenzione di Lanzarote imponeva in particolare agli Stati sottoscrittori di introdurre un reato che consentisse di perseguire il preoccupante fenomeno del c.d. child grooming, e cioè dell adescamento di minori, essenzialmente tramite internet, al fine di compiere sugli stessi abusi sessuali o comunque di realizzare materiale pedopornografico. Attenta dottrina ha così sintetizzato le cadenze tipiche del child grooming 1 : «i più recenti studi sul child grooming e, più in generale, sul c.d. cybersexploitation descrivono il tipico comportamento dell adescatore come una attività di manipolazione psicologica strutturata in fasi consecutive. Generalmente, l adescatore procede nella scelta della vittima, attraverso l impiego di social network e motori di ricerca (victim selection and information gathering). Individuato il bersaglio, lo contatta e getta le basi per un legame di amicizia virtuale (friendship forming stage), cui segue un consolidamento del legame affettivo e confidenziale (relationship forming stage). Accertata l assenza di controllo genitoriale o di una supervisione nell uso del computer (risk assesment stage), l adescatore si apre a confidenze personali e ne chiede altrettante in cambio, il che produce una crescita repentina del grado di intimità e di reciproca mutualità del rapporto (exclusivity stage). Infine, introduce la tematica sessuale ed esercita pressioni finalizzate all incontro, a volte usando come minaccia i segreti e le intimità raccolte nel corso dell adescamento (sexual stage)». Come osservato in dottrina 2, fra i modelli di incriminazione di simili condotte già presenti in alcuni ordinamenti penali, in particolare di common law, la Convenzione di Lanzarote adottava all art. 23 sotto la rubrica «Solicitation of children for sexual purposes» il modello britannico di repressione dell adescamento, che colloca la soglia di punibilità del child grooming in una fase avanzata, e cioè nel momento in cui l adescatore adulto non soltanto ha già proposto al minore un incontro di natura sessuale, ma ha anche già compiuto atti esecutivi finalizzati all organizzazione dell incontro con il minore. L art. 23 della Convenzione così infatti descriveva l adescamento che gli Stati sottoscrittori avrebbero dovuto attrarre nel proprio codice penale: «Each party shall take the necessary legislative or other measures to criminalise the intentional proposal, through information and communication technologies, of an adult to meet a child who has not reached the age in application of Article 18, paragraph 2, for the purpose of committing any of the offences established in accordante with Article 18, paragraph 1.a. or Article 20, paragraph 1.a., against him or her, where this proposal has been followed by material acts leading to such a meeting». L obiettivo di una fattispecie così strutturata era evidentemente quello di anticipare la soglia di punibilità ad un momento precedente all incontro fra il minore e l adescatore, così da non esporre il minore ad inutili rischi, ma di garantire pur sempre che la repressione dell adescamento intervenisse nel momento in cui i propositi criminosi del reo cominciassero a concretizzarsi, in ragione dell avvio dell organizzazione dell incontro con il minore irretito. 1 Cfr. STRAMAGLIA (7), 5. 2 V. STRAMAGLIA (7), 5, BALZANI (2), 415 e

3 1.3. Come è stato immediatamente osservato 3, il legislatore italiano, con l art. 609 undecies in esame, ha disatteso le linee guida dell art. 23 della Convenzione di Lanzarote, introducendo, per così dire, una versione nostrana di adescamento di minorenni, di cui sia consentito anticipare i principali tratti di novità Innanzitutto, la fattispecie in esame segna un drastico arretramento della soglia di punibilità 4, perché punisce i fatti di adescamento tipizzati nell art. 609 undecies non soltanto quando manchino atti esecutivi finalizzati all organizzazione di un incontro a scopi sessuali con il minore adescato, ma anche quando non vi è stata alcuna proposta di incontro con il minore medesimo. Il legislatore italiano punisce cioè fatti di child grooming già nelle fasi che sono state definite di friendship forming stage o di relationship forming stage e cioè di costruzione di un rapporto di fiducia con il minore purché l agente sia animato da scopi sessuali: movente che può tuttavia rimanere confinato nella mente dell adescatore, con tutte le problematiche connesse e sulle quali torneremo di accertamento della sussistenza del dolo specifico descritto nella fattispecie incriminatrice, e più in radice di effettiva compatibilità di una fattispecie così congegnata con il principio costituzionale di offensività In secondo luogo, ha attratto nel perimetro della fattispecie anche fatti commessi nei confronti di minori infrasedicenni, ancorché la Convenzione di Lanzarote faccia riferimento a minori che non abbiano raggiunto l età per esprimere un valido consenso in materia sessuale, e dunque nel nostro ordinamento a minori degli anni quattordici, salva l eccezione degli atti compiuti fra coetanei o quasi coetanei di cui all art. 609 quater comma 3. L estensione della punibilità ai minori di età compresa fra i quattordici e i sedici anni (non compiuti) è destinata a creare insidiosi fraintendimenti, soprattutto nei casi in cui l adescatore sia pure ricorrendo ad artifici o lusinghe persegua la finalità di compiere atti sessuali consensuali con il minore quindicenne, e quindi persegua finalità in definitiva lecite ed estranee al fuoco del dolo specifico descritto dalla fattispecie di cui all art. 609 undecies. Il rischio che si intravvede, infatti, è che con riferimento ai minori in questa fascia d età il delitto di adescamento si presti a diventare nella prassi applicativa una sorta di rimedio per punire forme di seduzione mediante inganno rivolte verso i minori, anche quando l eventuale rapporto sessuale consumato non integrerebbe a ben guardare nessuna delle fattispecie che dovrebbero sorreggere il dolo specifico descritto nella norma incriminatrice. Come si dirà più ampiamente, infatti, il giudice dovrà pur sempre accertare che il reo abbia agito allo scopo di commettere uno dei reati sessuali espressamente richiamati nella fattispecie incriminatrice, e dunque che l adescamento dell agente rappresenti un effettiva condotta preparatoria di tali fattispecie Infine, a differenza di quanto previsto nell art. 23 della Convenzione di Lanzarote, che descriveva il fatto di child grooming come commesso «through information and communication technologies», e dunque sostanzialmente attraverso la rete internet o 3 Così STRAMAGLIA (7), 6. 4 Cfr. ANDREAZZA-PISTORELLI (1), 20; BALZANI (2),

4 mezzi analoghi di comunicazione, il legislatore italiano ha viceversa attribuito rilievo penale a qualsiasi forma di adescamento, limitandosi a richiamare «l utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione» come una delle possibili modalità tipiche della commissione del fatto. Questa variante, che in qualche modo snatura il fenomeno del grooming al quale guardava la Convenzione di Lanzarote, e che dilata ulteriormente la portata applicativa dell art. 609 undecies, è stata peraltro salutata favorevolmente in dottrina 5, sull assunto della medesima portata offensiva di un adescamento perpetrato on line rispetto ad identica condotta commessa senza il ricorso ai mezzi di comunicazione telematica La fattispecie configura a tutti gli effetti un reato di c.d. pericolo indiretto 6, avendo il legislatore sostanzialmente anticipato la repressione penale a condotte meramente preparatorie di reati di pericolo che sono ancora tutti nella mente del reo, ed in relazione ai quali ancora non vi è stata la realizzazione di atti idonei e diretti in modo non equivoco alla loro commissione, ché altrimenti verseremmo in un tentativo punibile (art. 56 c.p.) dei reati perseguiti dall agente, in grado si assorbire il disvalore dei fatti di adescamento. La repressione di reati di c.d. pericolo indiretto, e cioè la punibilità di condotte preparatorie di altri reati, è da sempre oggetto di ampio dibattito, in particolare in ordine alla questione del se ed eventualmente a quali condizioni tali forme di anticipazione di tutela siano compatibili con i principi costituzionali di offensività e di proporzione 7. La medesima autorevole dottrina 8 ha peraltro evidenziato che la punibilità di condotte meramente preparatorie è ammissibile in un ordinamento moderno come eccezione, e soltanto al verificarsi di due condizioni: 1) i beni tutelati a uno stadio così preliminare dovrebbero essere beni primari per la collettività; 2) le condotte vietate dovrebbero essere generalmente pericolose per il bene giuridico. Il recupero di una minima soglia di offensività di una fattispecie così congegnata deve dunque passare necessariamente attraverso: a) un rigoroso accertamento del dolo specifico sul quale torneremo, attraverso la valorizzazione di elementi di fatto, già presenti al momento del compimento delle condotte tipiche di adescamento, in grado di disvelare le reali intenzioni dell adescatore (soprattutto in presenza di minori con una età che consente loro di esprimere un valido consenso ad avere rapporti sessuali anche con adulti); b) un vaglio puntuale della concreta idoneità delle condotte poste in essere a conseguire il fine perseguito dall agente. 5 STRAMAGLIA (7), 8. 6 Qualificano viceversa il reato come di pericolo concreto STRAMAGLIA (7), 7 e PICOTTI (6), 8. 7 Cfr., per tutti, MARINUCCI-DOLCINI (4), 592 ss. 8 MARINUCCI-DOLCINI (4), 592 ss. 4

5 2. Il bene giuridico tutelato L art. 609 undecies tutela, secondo una parte della dottrina, la «libertà di autodeterminazione dell individuo, sub specie di libertà sessuale e di libera esplicazione della propria volontà» 9. Altra dottrina ritiene viceversa che il bene giuridico tutelato dalla fattispecie sia la «libertà e l equilibrato sviluppo psico-sessuale della persona minore» 10. Quest ultima posizione, a nostro avviso, coglie maggiormente nel segno, dal momento che valorizza il nucleo essenziale di disvalore dei reati oggetto del dolo specifico del delitto in esame, che pur essendo diversi, mirano tutti a prevenire forme di abusi e sfruttamento che mettono gravemente in pericolo il fragile sviluppo della personalità della vittima minore, che passa inevitabilmente anche attraverso le esperienze di natura sessuale. Nello stesso Preambolo alla Convenzione di Lanzarote si fa del resto esplicito riferimento alla circostanza che lo sfruttamento dei minori e la commissione di abusi sessuali nei loro confronti sono «devastanti per la salute dei minori e il loro sviluppo psico-sociale» (desctructive to children s health and psycho-social development). 3. Il soggetto attivo Il delitto di adescamento di minorenni può essere commesso da «chiunque» Pur trattandosi senza alcun dubbio di reato comune, alcune caratteristiche soggettive dell agente possono essere rilevanti al fine dell eventuale commissione del delitto in esame. Il riferimento corre in particolare ai casi in cui il minore abbia un età compresa fra i quattordici e i sedici anni, e l adescatore adulto agisca semplicemente allo scopo di compiere atti sessuali con il minore consenziente. In questa ipotesi, è evidente che sul piano penalistico la situazione sarà affatto diversa nell ipotesi in cui, ad esempio, il nostro adescatore sia il catechista o l insegnante del minore, rispetto all ipotesi in cui la stessa condotta venga commessa da un perfetto estraneo: nel primo caso, il catechista o l insegnate ha infatti agito allo scopo di commettere un fatto che se consumato sarebbe sussumibile nel delitto di atti sessuali con minorenne di cui all art. 609 quater (che, come noto, eleva l età necessaria per esprimere un valido consenso al compimento di atti sessuali a 16 o addirittura a 18 anni in caso sussista un rapporto qualificato fra il reo e la vittima minore); viceversa, nel secondo caso, l estraneo non sarebbe punibile per il delitto di adescamento, perché avrebbe agito allo scopo di perseguire un fine ritenuto lecito dal nostro ordinamento. 9 Così STRAMAGLIA (7), 7 e MONTANARI (5), V. DE BONIS (3), DE BONIS (3), 99. 5

6 3.3. Analoghe considerazioni valgono naturalmente in caso di adescamento fra coetanei o quasi coetanei, e cioè laddove il minore adescato abbia compiuto i tredici anni, e la differenza di età con l adescatore non superi i tre anni. In questa situazione, qualora le intenzioni dell adescatore siano semplicemente quelle di ottenere il consenso del minore al compimento di atti sessuali, e dunque un fatto estraneo al delitto di cui all art. 609 quater, in ragione del disposto dell art. 3 di quest ultima norma, l adescatore non sarà punibile ai sensi dell art. 609 undecies in esame. 4. Il soggetto passivo Soggetto passivo del reato è il minore di età inferiore ai sedici anni. Come già anticipato [cfr, supra, 1], l art. 23 della Convenzione di Lanzarote aveva previsto che la fattispecie di «Solicitation of children for sexual purposes» venisse riservata ai minori che non avessero raggiunto l età indicata nell art. 18, paragrafo 2 della Convenzione medesima, e cioè «the age below which it is prohibited to engage in sexual activities with a child». Alla luce di queste coordinate, il legislatore avrebbe dovuto riservare la fattispecie di adescamento ai minori infraquattordicenni, per i quali è comunque preclusa dall ordinamento italiano la libertà di compiere atti sessuali, fatta salva l eccezione dei rapporti intrattenuti con i coetanei o quasi coetanei. Il legislatore italiano ha viceversa ritenuto di estendere il perimetro di applicazione della fattispecie in esame anche a minori di età superiore ai quattordici anni, ma che non abbiano ancora compiuto i sedici anni, evidentemente assumendo: a) che i minori in questa delicata fascia di età siano vittime ancora particolarmente vulnerabili alle insidiose forme di adescamento, e dunque bisognose di questa peculiare forma di tutela anticipata; b) che i minori già sedicenni siano viceversa generalmente capaci di individuare e reagire a forme di adescamento, e che dunque l ordinamento penale debba intervenire in queste situazioni, così come accade per gli adulti, in un momento in cui le condotte di adescamento travalichino la soglia di un tentativo punibile di autentici reati sessuali, o già integrino fatti riconducibili ad altre fattispecie penali. 5. La condotta tipica: l adescamento La fattispecie incriminatrice in esame configura un delitto di mera condotta a forma vincolata 12. Ancorché infatti la formulazione della fattispecie non sia fra le più felici, dal momento che la condotta di adescamento viene descritta come «qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione», si deve ritenere che ai 12 Così STRAMAGLIA (7), 13 e MONTANARI (5), 17. 6

7 fini della commissione della fattispecie rilevino in definitiva soltanto le condotte che rientrino nella definizione di artifici, lusinghe o minacce, e non viceversa qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore, così come l incipit della definizione normativa lascerebbe supporre Il concetto di artificio, ben noto alla nostra tradizione penalistica, evoca innanzitutto, come ricordato in dottrina, una qualsiasi «simulazione, dissimulazione, espediente subdolo o menzognero capace di trarre in inganno la vittima ed attirarla nella trama criminosa ideata dal reo» 13. Non servono particolari sforzi di immaginazione per ipotizzare forme di adescamento realizzate tramite artificio : basti pensare al caso non infrequente di chi millanti di essere un agente di moda per irretire giovani aspiranti modelle, e che a tal fine costruisca finti profili personali sui social network (facebook e affini). Tale condotta, a seguito dell introduzione della fattispecie incriminatrice in esame, rientrerà a pieno titolo nel fatto tipico di adescamento descritto dal delitto in esame, fermo restando naturalmente che il giudice dovrà pur sempre accertare che l artificio messo in capo dall ardito millantatore sia finalizzato a commettere uno dei reati descritti dall art. 609 undecies, che devono sorreggere il dolo dell adescatore. Quest ultima precisazione, all apparenza ovvia, risulta tuttavia fondamentale per evitare che si finisca per punire troppo disinvoltamente fatti di seduzione mediante inganno del tutto leciti, ancorché eticamente discutibili. Emblematico di questo rischio è un caso affrontato di recente dal Tribunale di Bassano del Grappa 14 e poi dalla Corte d Appello di Venezia 15, in cui l imputato un ragazzo di ventisei anni veniva chiamato a rispondere penalmente per avere dapprima costituito un finto profilo facebook in cui si presentava con un nome di fantasia e come responsabile di un agenzia di moda, e poi per aver adescato una quindicenne cercando di convincerla ad incontrarlo per avere rapporti sessuali con lui in cambio della realizzazione di un book fotografico gratis (tentativo però naufragato). I fatti così come descritti venivano commessi prima dell entrata in vigore della fattispecie in esame, e dunque il Tribunale di Bassano del Grappa riteneva di sussumere la condotta del ventiseienne nel delitto di tentativo di violenza sessuale di cui all art. 609 bis comma 2 n. 2 c.p., per essersi l agente sostituito ad altra persona. La Corte d Appello di Venezia riformava viceversa la sentenza di primo grado, ritenendo che il fatto dovesse essere più correttamente sussunto nel delitto di sostituzione di persona di cui all art. 494 c.p. La dottrina, intervenuta ad annotare entrambe le sentenze 16, precisava che una simile condotta oggi sarebbe stata punibile come fatto di adescamento ai sensi dell art. 609 undecies. Quest ultima conclusione, e cioè la sussumibilità di quel fatto specifico nel nuovo delitto di adescamento, ci lascia tuttavia perplessi. Non vi è dubbio infatti che la condotta del ventiseienne rientri a pieno titolo nella definizione di artificio volto a carpire la fiducia del minore di cui al delitto di adescamento. Tuttavia, il giudice avrebbe dovuto altresì 13 STRAMAGLIA (7), Trib. Bassano del Grappa, Ufficio G.i.p., sent. 20 dicembre 2012, Giud. Brunello in contemporaneo.it. 15 C. App. di Venezia, Sezione Terza Penale, 20 giugno 2013, Giudici Sandrini, Bianchi, Majolino, in 16 MONTANARI (5). 7

8 valutare se l agente avesse agito al fine di commettere uno dei delitti richiamati nel dolo specifico di fattispecie, o se semplicemente avesse agito al fine di compiere atti sessuali con la quindicenne dopo averne ottenuto il consenso: in quest ultimo caso l obiettivo sarebbe stato infatti del tutto lecito e dunque estraneo al fuoco del dolo specifico descritto nell art. 609 undecies, perché nel nostro ordinamento è consentito avere rapporti sessuali consensuali con una quindicenne, con l eccezione dei casi in cui l adulto abbia un rapporto qualificato con il minore (perché ne è il tutore, l ascendente, l affidatario, l insegnante etc.) o delle ipotesi di prostituzione minorile (e sarebbe interessante stabilire se prestarsi ad avere rapporti sessuali in cambio di un book fotografico o di una parte in un film possa già definirsi prostituzione: ma questo tema ci condurrebbe troppo lontano). D altra parte, chi scrive non ritiene che questa argomentazione sarebbe superabile dal richiamo alla fattispecie di cui all art. 609 bis comma 2 n. 2), e cioè al delitto di violenza sessuale mediante sostituzione di persona, dal momento che, come ampiamente argomentato nel Capitolo dedicato all art. 609-bis [cfr. Cap. III, 11], la fattispecie di cui all art. 609 bis comma 2 n. 2) abbraccia letteralmente soltanto ipotesi di sostituzione fisica di persona, e non le diverse ipotesi di attribuzione di un falso nome, falso stato e false qualità (anche se è doveroso ricordare che la giurisprudenza, facendo ricorso ad una autentica interpretazione analogica della norma incriminatrice, è di diverso avviso) Il concetto di lusinghe è invece una assoluta novità nel nostro ordinamento della quale peraltro non si sentiva la mancanza, e, come è stato osservato in dottrina, evoca una condotta che consiste nell «adulare, gratificare falsamente, rivolgere finte ed eccessive attenzioni al fine di accattivarsi la simpatia e la benevolenza di qualcuno per indurlo ad un determinato comportamento» 17. Naturalmente le lusinghe assumeranno forme diverse in relazione all età della vittima minore: in presenza di bambini in tenera età, le lusinghe saranno principalmente finalizzate a superare la naturale diffidenza di questi ultimi verso gli estranei; viceversa, in presenza di minori in età già adolescenziale, le lusinghe possono assumere la fisionomia di autentiche condotte seduttive, finalizzate ad irretire il minore oggetto di attenzioni sessuali Il legislatore ha infine previsto che l adescamento tipico possa avvenire tramite minacce. Sulla nozione di minaccia sia consentito rinviare a quanto più ampiamente osservato circa la medesima locuzioni utilizzata nel delitto di violenza sessuale di cui all art. 609 bis comma 1 [cfr. Cap. III, 7]: basti qui ricordare che per minaccia si intende tipicamente la prospettazione di un male futuro ed ingiusto la cui verificazione dipende dalla volontà dell agente. La previsione della minaccia come modalità tipica della condotta di adescamento, accanto all artificio e alle lusinghe, appare tuttavia problematico, per un duplice ordine di considerazioni. Innanzitutto, come è stato già rilevato da attenta dottrina 18, non si comprende in che modo si possa «carpire la fiducia del minore» attraverso il ricorso alla minaccia (o alle minacce, per usare la formulazione normativa). La minaccia è infatti un tipico mezzo di coartazione della volontà, molto più vicino strutturalmente alla violenza che non a 17 Così STRAMAGLIA (7), 8. In questo senso v. anche BALZANI (2), DE BONIS (3),

9 condotte finalizzate ad ottenere una spontanea cooperazione della vittima, quali tipicamente l artificio o le lusinghe di nuovo conio. Rispetto all obiettivo che la condotta dovrebbe perseguire la minaccia appare dunque per così dire un autentico fuor d opera, che contribuisce a rendere la norma in esame non proprio un modello di buona legislazione. In secondo luogo, il richiamo alla minaccia produce evidenti sovrapposizioni con la commissione in forma tentata dei reati perseguiti dall adescatore. Nel momento in cui l adescatore minacciasse un minore per costringerlo a compiere o a subire atti sessuali, saremmo infatti già nel perimetro di una violenza sessuale tentata, ai sensi del combinato disposto degli artt. 56 e 609 bis c.p L adescamento può avvenire «anche mediante l utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione». Come già anticipato [cfr., supra, 1], l art. 23 della Convenzione di Lanzarote guardava alla tipica forma del child grooming perpetrata attraverso internet, proprio perché internet aumenta esponenzialmente i rischi di adescamento, anche solo perché consente la creazione di finte identità funzionali ad apparecchiare trappole per i malcapitati minori (la finta agenzia di moda è forse il più classico esempio di questa tipologia di condotte) 19. Il legislatore italiano ha viceversa ritenuto di estendere la portata della fattispecie in esame anche alle forme di adescamento che avvengono senza l utilizzo di internet o di altri mezzi di comunicazione: in tal senso non lascia dubbi interpretativi la lettera della norma («anche mediante l utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione»), dove l utilizzo della congiunzione anche rende evidente la penale rilevanza dell adescamento realizzato nel mondo reale, e non solo in quello virtuale. A fronte di questa estensione la norma potrà dunque trovare applicazione, ad esempio, nei casi di adescamento di minori nei parchi pubblici, in una fase in cui ancora non vi è un tentativo di commissione di reati sessuali: con tutti i problemi probatori che naturalmente le situazioni concrete comporteranno, soprattutto in tema di ricostruzione del dolo specifico dell autore, in casi in cui il movente ultimo del nostro presunto maniaco del parco è ancora confinato nella mente dell adescatore. Ma di ciò più avanti. 6. L elemento soggettivo L art. 609 undecies configura un delitto a dolo specifico Perché vi sia l integrazione della fattispecie è innanzitutto necessario, come per qualsiasi altra fattispecie dolosa, che l autore agisca con la coscienza e volontà di realizzare tutti gli elementi oggettivi di fattispecie 20, fatta eccezione per l età della vittima minore, in relazione alla quale ai sensi dell art. 609 sexies potrebbe bastare un mero atteggiamento colposo. 19 Definisce l identità virtuale come un facile paravento PICOTTI (6), DE BONIS (3),

10 L art. 609 sexies, così come modificato dall art. 4 della L. 172 del 2012, prevede infatti che, con riferimento ai reati in materia sessuale (ivi incluso il delitto in esame), il reo non possa invocare a propria scusa l ignoranza dell età della persona offesa, salvo che si tratti di ignoranza inevitabile. Con riferimento a quest ultima previsione, sulla quale si rimanda alle più ampie considerazioni contenute nel relativo commento [cfr. Cap. VII], è appena il caso di aggiungere che nella dinamica dell adescamento on line appare non così improbabile che si verifichino situazioni di ignoranza inevitabile sulla reale età della persona adescata, proprio perché internet è il luogo per eccellenza in cui si creano identità fittizie, non solo da parte degli adescatori, ma anche da parte degli adescati : si pensi al caso, ad esempio, di un adulto che adeschi una tredicenne che si presenti su facebook come una modella ventenne, con annesse fotografie altrui (e che magari, su richiesta esplicita dell adulto, confermi di essere la splendida modella delle immagini visibili sul profilo ). In un caso di questo tipo sarebbe difficile negare che, nel momento in cui la condotta si arresti alla fase di adescamento magari denunciato dai genitori dell ardita ragazzina,si versi in una situazione di ignoranza inevitabile Come anticipato in più occasioni, perché vi sia un adescamento penalmente rilevante non è tuttavia sufficiente, sul piano soggettivo, il dolo generico sugli elementi oggettivi di fattispecie, ma è altresì necessario che il reo agisca «allo scopo di commettere i reati di cui agli articoli 600, 600 bis, 600 ter e 600 quater, anche se relativi al materiale pornografico di cui all art. 600 quater.1, 600 quinquies, 609 bis, 609 quater, 609 quinquies e 609 octies». Più in particolare, i reati richiamati dalla fattispecie in esame fanno riferimento ai delitti di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù (art. 600), prostituzione minorile (art. 600 bis), pornografia minorile (art. 600 ter) e detenzione di materiale pornografico (art. 600 quater), anche relativi alla pornografia virtuale (art. 600 quater.1), iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600 quinquies), violenza sessuale (art. 609 bis), atti sessuali con minorenne (art. 609 quater), corruzione di minorenne (art. 609 quinquies) e violenza sessuale di gruppo (art. 609 octies) La presenza del dolo specifico nella fattispecie in esame viene ad assumere un significato particolarmente pregnante, per diverse ragioni. Innanzitutto, perché come è stato immediatamente osservato in dottrina 21 contribuisce a descrivere l offesa tipica tutelata dalla fattispecie in esame: il legislatore non intende punire qualsiasi forma di adescamento, anche se realizzato con artifici, lusinghe e minacce, ma soltanto l adescamento che sia finalizzato e quindi preparatorio della commissione di autentici reati sessuali, che spaziano dalla realizzazione di materiale pedopornografico alla vera e propria violenza sessuale. In tal senso, ha osservato Picotti: «In conformità con le conclusioni raggiunte dopo un approfondita analisi in altra sede, non deve tuttavia leggersi il fine tipico quale mera intenzione soggettiva, solo interna nell animo o nella psiche dell agente, come indicherebbe la tradizionale concezione e denominazione di questo genere di 21 PICOTTI (6), 8. 10

11 formulazioni legali nel nostro ordinamento, secondo cui alluderebbero soltanto ad una speciale forma di dolo. Viceversa non si tratta tanto di una qualificazione dell elemento soggettivo, rilevante ai fini della colpevolezza personale, quanto della definizione dell interesse causale che deve oggettivamente sorreggere la condotta di adescamento, strumentale a conseguirlo, e che contribuisce così a tipizzare così a tipizzare il fatto oggettivo, costitutivo del reato, descritto anche tramite il predetto nesso teleologico. L elemento soggettivo, in definitiva, puntualizza la stessa offesa oggettiva dei beni giuridici protetti, contrapposti all interesse perseguito dall agente nel rapporto instaurato con la vittima, che trova nella qualità di quest ultima, quale soggetto vulnerabile perché minore degli anni 16, oltre che nelle modalità tipiche della condotta strumentale, consistente in artifici, lusinghe o minacce specificamente volte a carpire la fiducia di detto soggetto passivo, importanti elementi esteriori per la sua tipizzazione quale fatto costitutivo del reato». In secondo luogo, perché la presenza del dolo specifico, ancorché faccia riferimento ad uno stato mentale del reo (e cioè ad una sua proiezione finalistica della condotta), deve trovare una manifestazione concreta negli atti già realizzati 22. L accertamento dello scopo perseguito dall agente deve cioè essere accertato dal giudice attraverso l esame di elementi oggettivi in grado di rivelare ad un osservatore esterno la finalità perseguita dall adescatore, non potendosi applicare la fattispecie quando il reale intento perseguito dall adescatore rimanga ancora del tutto incerto. La questione, in questa materia così delicata, è ovviamente rilevantissima, e chi scrive non ha dubbi che genererà serie questioni applicative: quid iuris, ad esempio, se una persona con precedenti per pedofilia viene sorpresa dai Carabinieri nel parco mentre sta offrendo ad un bambino una caramella, senza rivolgere (ancora) alcuna proposta al minore? La situazione fa indubbiamente venire i brividi a qualsiasi genitore, ma quali elementi dovrà considerare il giudice per valutare se siamo già in presenza di un adescamento penalmente rilevante? Per valutare, in altri termini, quale fosse il fine ultimo, nel caso di specie, del nostro imputato? Bastano i precedenti dell imputato per rendere evidente il dolo specifico di adescamento nel caso specifico, e per condannarlo ad una pena minima di un anno di reclusione? Infine, perché in presenza del dolo specifico il giudice dovrà accertare la generale idoneità della condotta posta in essere a conseguire il fine perseguito dall agente. 7. Consumazione e tentativo Il delitto in esame si consuma nel tempo e nel luogo in cui il reo compie le condotte di adescamento descritte nella fattispecie incriminatrice 23. Al di là tuttavia di questa ovvia affermazione, l individuazione dell effettivo luogo di consumazione del reato potrebbe risultare nella prassi applicativa tutt altro che pacifica, soprattutto in presenza della forma più comune di adescamento, e cioè quella realizzata tramite internet o altri mezzi di comunicazione. 22 STRAMAGLIA (7), DE BONIS (3),

12 Si pensi infatti all ipotesi nella quale l adescatore adulto si trovi in una città italiana, l adescato minore in diversa città del nostro Paese, mentre si trovi all estero il server sul quale si appoggia il sito internet utilizzato per la condotta illecita: in questo scenario dove è stato consumato il nostro adescamento? Sul punto, si potrebbe ritenere che, in ragione della struttura della fattispecie, che presuppone una comunicazione fra due soggetti determinati posto che la condotta tipica di adescamento, per essere idonea al conseguimento del fine perseguito dall agente, deve essere quantomeno percepita dalla vittima minore il locus commissi delicti debba essere individuato nel luogo in cui si trova il minore adescato, perché è lì che si perfeziona la dimensione offensiva del fatto Come già correttamente osservato in dottrina 24, il delitto in esame è incompatibile con il tentativo, nel senso che non vi potrà essere un tentativo punibile di «adescamento di minorenni». Questa conclusione è imposta dal rispetto del principio costituzionale di offensività, che subirebbe una frontale violazione dall eccesivo arretramento della soglia di punibilità di un delitto che già nella forma consumata punisce condotte meramente preparatorie di ulteriori reati sessuali. 8. Concorso di persone. Il concorso di persone nel delitto in esame non sembra porre particolari profili problematici, risultando la fattispecie in esame strutturalmente compatibile tanto con ipotesi di concorso materiale, quanto con ipotesi di concorso morale, secondo la tradizionale bipartizione. Risponderà pertanto di concorso in «adescamento di minorenni» sia chi cooperi nella fase finalizzata a carpire la fiducia del minore, sia chi istighi o determini altri ad adescare un minore per compiere reati di natura sessuale, purché in entrambi in casi vi sia in capo al concorrente almeno la colpa in ordine all età della vittima e il dolo in ordine alla finalità della condotta. 9. Unità e pluralità di reati Il delitto di adescamento di minorenni rappresenta una tipica norma a più fattispecie, sicché l aver agito con diverse modalità della condotta (ad es. sia con lusinghe, sia con minacce) comporta la commissione di un unico reato. La molteplicità dei fatti commessi dall agente non è però priva di rilevanza: ferma restando l unicità del reato, infatti, «il giudice terrà conto del numero o della gravità dei fatti concreti nella commisurazione della pena all interno della cornice edittale» Risulteranno viceversa commessi più reati di adescamento di minorenni: a) quando la condotta del reo offende più persone; b) quando la condotta del reo offende 24 STRAMAGLIA (7), 7. 12

13 un unica persona, ma difetta il requisito della contestualità degli atti: contestualità intesa ovviamente in senso ampio, dal momento che potranno essere considerati delitti di adescamento in concorso materiale nei confronti della medesima persona soltanto quelle condotte così temporalmente distanti fra loro da non poter essere iscritte in un unico episodio protrattosi nel tempo. 10. I profili sanzionatori Il delitto di adescamento di minorenni è punito con la reclusione da uno a tre anni. 11. Rapporti con altri reati Con riferimento alla fattispecie in esame, è innanzitutto problematico se l adescamento di minorenni possa concorrere materialmente con il reato fine, sia nella forma tentata, sia nella forma consumata. Ci si chiede cioè se, ad esempio, in presenza di una violenza sessuale commessa su un minore dopo averlo adescato, il reo debba essere condannato soltanto per violenza sessuale aggravata dall età della vittima, o se viceversa debba essere condannato sia per adescamento di minorenne, sia per violenza sessuale aggravata, eventualmente uniti dal vincolo della continuazione ai sensi dell art. 81 cpv c.p. La dottrina che sinora si è occupata del tema propende per quest ultima soluzione e cioè per il concorso materiale di reati, sulla base di argomentazioni diverse: chi valorizza la non perfetta coincidenza dei beni giuridici tutelati dal delitto di adescamento rispetto ai reati sessuali perseguiti dal reo 25 ; chi parla di mera interferenza fra l adescamento e i reati fine 26, che lascerebbe spazio all applicazione di entrambe le norme incriminatrici. Simili argomentazioni ci lasciano tuttavia perplessi. Posto infatti che l adescamento punisce condotte meramente preparatorie di autentici reati di natura sessuale a danno di vittime minori, chi scrive ritiene che il conseguimento del fine perseguito con l adescamento rappresenti l epilogo di una autentica progressione criminosa, con la conseguenza che il reato più grave dovrebbe assorbire il disvalore della condotta preparatoria meno grave: e ciò anche tenuto conto delle pene severissime comminate dal legislatore per i reati fine descritti dalla norma in esame. Fermo restando dunque la commissione di un unico reato, il giudice potrebbe naturalmente tener conto del previo adescamento ai fini della commisurazione della pena, anche solo in ragione della particolare insidiosità delle modalità dell azione. 25 STRAMAGLIA (7), BALZANI (2),

14 12. La prescrizione A differenza degli altri reati sessuali, in relazione ai quali il legislatore ha disposto il raddoppio dei termini di prescrizione (art. 157 comma 6 così come modificato dalla l. 172 del 2012) con la sola eccezione relativa alle ipotesi nelle quali il giudice ritenga di applicare l attenuante per i «casi di minore gravità» per il delitto di adescamento di minorenni i termini di prescrizione seguono viceversa il corso ordinario. Il delitto in esame si prescrive dunque nel termine di: - sei anni in assenza di atti interruttivi; - sette anni e sei mesi in presenza di atti interruttivi La scelta del legislatore di non disporre per questa specifica fattispecie incriminatrice il raddoppio dei termini di prescrizione sembra fondarsi sull oggettivo minor disvalore di un adescamento rispetto ai delitti a sfondo sessuale che l agente mira a realizzare, che avrebbe reso difficilmente giustificabile l applicazione a questa forma anticipata di tutela il trattamento di maggior rigore riservato ai reati sessuali più gravi. L opzione legislativa, in questa prospettiva, sembra del resto coerente con l esclusione del raddoppio dei termini anche in ipotesi di violenze sessuali riconducibili ai «casi di minore gravità». 13. Gli istituti processuali La competenza per il delitto di adescamento di minorenni è del tribunale in composizione monocratica (art. 33 ter c.p.p.) La procedibilità è d ufficio Ai sensi dell art. 609 decies, quando si procede per il delitto in esame il Procuratore della Repubblica deve darne informazione al Tribunale per i minorenni Ai sensi dell art. 266 comma 1 lett. f-bis), così come modificato dall art. 4 comma 1 d.lgs. 4 marzo 2014, n. 39, per l accertamento del delitto di adescamento di minorenni è consentito al ricorso ad intercettazioni telefoniche e telematiche. 14. Questioni di legittimità costituzionale In ragione della recente introduzione del delitto in esame nel catalogo dei reati a sfondo sessuale, ad oggi non si registrano provvedimenti che sollevino eccezioni di legittimità costituzionale Si può tuttavia congetturare che non si dovrà attendere molto perché si ponga la questione, tutt altro che palesemente infondata, della compatibilità della norma in esame con il principio costituzionale di offensività, tenuto conto dell anticipazione della soglia di tutela ad una fase come si è detto addirittura precedente alla stessa organizzazione dell incontro con il minore, che anche per il legislatore sovranazionale avrebbe dovuto segnare la soglia di punibilità dell adescamento. 14

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Art. 600 Riduzione in schiavitù Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III LIBRO SECONDO Dei delitti in particolare TITOLO III Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III Della tutela arbitraria delle private ragioni Articolo 392 Esercizio arbitrario delle proprie

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico Uno degli strumenti innovativi introdotti dalla legge n. 269/98 riguarda l attività di investigazione rivolta alla prevenzione

Dettagli

Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato

Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato Oltre alla violenza privata, in seguito alla pubblicazione del video scatta anche la violazione della privacy di Marina Crisafi

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI LA CONVENZIONE DI LANZAROTE La Convenzione del Consiglio d Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l abuso sessuale, fatta a Lanzarote

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

ACAM Ambiente S.p.A.

ACAM Ambiente S.p.A. ACAM Ambiente S.p.A. Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare Approvato con determinazione A.U. del 23.12.2014 1/10 Sommario

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA Gruppo Te.M.A. Territoriale Multidimensionale Abuso Il termine Abuso all Infanzia indica ogni forma di violenza fisica e psicologica ai danni

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Il furto di identità tra diritto e procedura penale. Da cosa e come difendersi.

Il furto di identità tra diritto e procedura penale. Da cosa e come difendersi. Il furto di identità tra diritto e procedura penale. Da cosa e come difendersi. Studio legale Avvocato Emiliano Vitelli A/LA - ISO 27001:2005 Vicepresidente EPCE Il reato di sostituzione di persona Art.

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo?

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo? si possono commettere senza saperlo? 1 1. Diffamazione tramite Tripadvisor si può essere chiamati a rispondere se si postano commenti o giudizi particolarmente «pesanti» su una struttura? (v. caso milanese).

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE

PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE 1 PARTE SPECIALE F DELITTI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE 1. Le fattispecie di delitti contro la personalità individuale richiamate dal d.lgs.

Dettagli

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca Sommario - I fatti illeciti a vantaggio o nell interesse dell organizzazione - Le fattispecie di reato rilevanti - I modelli di organizzazione e controllo e la mappatura dei processi a rischio Il D. Lgs.

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale.

Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale. ARPA EMILIA-ROMAGNA Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale. Selezione pubblica per collaboratore amministrativo professionale (Cat. D) A cura

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari Newsletter 231 n. 3/2014 I reati Tributari 1. Premessa I reati Tributari di cui al D.lgs 10 marzo 2000, n. 74 non sono ancora - contemplati tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Sommario 1.Le fattispecie di Reati Presupposto (Artic 25 bis 1 D lgs 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI SISTEMI INTERNI DI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI SISTEMI INTERNI DI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE Nella presente tavola sono riportati i nominativi di tutti i soggetti che hanno partecipato alla consultazione senza richiederne la non divulgazione. Rispondenti Hanno risposto alla consultazione: - ABI

Dettagli

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione Legge 27/5/2015 n. 69 (G.U. 30/5/2015 n. 124) Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio Articolo 1 - Modifiche alla disciplina

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita 1 La Cassazione chiarisce le conseguenze penali della sottrazione agli obblighi di mantenimento (cd. assegno) e l'ambito di applicazione dell'art. 3 della legge n. 54/2006. Corte di Cassazione, Sezione

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Approfondimento L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università Riferimenti

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE 1002 Gabriele Racugno 2 2 Gli strumenti. Generalità 1003 Sezione I Generalità Sommario 1. Il finanziamento dell impresa. 2. La fonte del finanziamento. Autofinanziamento

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 22 dicembre 2014 INDICE PREMESSA Oggetto del piano Il Responsabile della prevenzione

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro

Dettagli