Analisi Matematica 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica 1"

Transcript

1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Industriale, Facoltà di Ingegneria, Università del Salento

2 1 Facoltà di Ingegneria, Lecce Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 12 dicembre 2012, A 1 Determinare le soluzioni della seguente equazione: e rappresentarle geometricamente z 5 + z = 0 2 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: n=0 ( 1) n nn (1 + sin n) n! 3 n 3 Studiare il seguente limite: lim x log(1 + x) cos x x 4 Studiare il seguente limite: x 3 (1 + sin 2 x) lim x e x Foglio 3 5 Teoria: Teoremi di confronto per i limiti (dim) 6 Teoria: Serie a termini positivi e proprietà di regolarità Criterio di Raabe e di condensazione

3 2 Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I 12 dicembre 2012, A 1 Si può scrivere z(z 4 + 1) = 0 e quindi le soluzioni sono z = 0 e le radici quarte di 1 = cos π + i sin π, che sono date dalla formula w k = cos π + 2kπ 4 + i sin π + 2kπ 4, k = 0, 1, 2, 3 La rappresentazione geometrica prevede l origine e il quadrato di vertici (± 2/2, ± 2/2) 2 Si tratta di una serie a segni alterni Per quanto riguarda l assoluta convergenza, si osserva che n! 3 n è convergente in quanto, dal criterio del rappor- e la serie + to, lim n + 2 nn n n (1 + sin n) n! 3 n 2 nn n! 3 n (n + 1)n+1 n! 3 n 2 (n + 1)! 3 n+1 2n n = lim n + = 1 ( ) n + 1 n lim = e 3 n + n 3 < 1 1 (n + 1) n (n + 1) n! 3 n n (n + 1)! Pertanto, per il teorema di confronto per le serie a termini positivi, la serie assegnata è assolutamente convergente e quindi convergente 3 Usando i limiti notevoli: 1 + log(1 + x) cos x 1 + log(1 + x) 1 lim = lim x 0 x x 0 x 1 + log(1 + x) 1 log(1 + x) = lim = 1 x 0 log(1 + x) x cos x x 4 Il termine x 3 è un infinito di ordine 3 mentre il denominatore è un infinito di ordine arbitrariamente grande in quanto composto da un infinito di ordine arbitrariamente grande (la funzione 1 + e x ) e un infinito di ordine 1/2 (la funzione radice) Pertanto lim x + Poiché x 3 (1 + sin 2 x) 1 + e x x e x anche il limite assegnato è uguale a 0 2x3 1 + e x,

4 3 Facoltà di Ingegneria, Lecce Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 12 dicembre 2012, B 1 Determinare le soluzioni della seguente equazione: e rappresentarle geometricamente z 3 iz = 0 2 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: n=0 ( 1) n nn+1 (1 + cos n) (n + 1)! 2 2n 3 Studiare il seguente limite: 4 Studiare il seguente limite: e tan x 1 + x 1 lim x 0 x (1 + cos 2 x)e x lim x x 4 Foglio 3 5 Teoria: Teorema sul limite delle funzioni composte (dim) Ordine della funzione composte di due infinitesimi o infiniti 6 Teoria: Serie assolutamente convergenti e proprietà Criterio sull ordine di infinitesimo

5 4 Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I 12 dicembre 2012, B 1 L equazione si può scrivere z(z 2 i) = 0 e quindi ha come soluzioni z = 0 e le radici quadrate di i = cos π/2+i sin π/2, che sono date dalla formula w k = cos π/2 + 2kπ 2 + i sin π/2 + 2kπ 2, k = 0, 1, da cui w 0 = 2/2 + i 2/2, w 1 = 2/2 i 2/2 Le soluzioni si trovano sulla bisettrice del primo e del terzo quadrante e sono costituite dall origine e due punti simmetrici 2 Si tratta di una serie a segni alterni Per studiare l assoluta convergenza si osserva che la serie n=0 n n+1 (n + 1)! 2 2n è convergente in quanto dal criterio dal rapporto lim n + (n + 1) n+2 (n + 1)! 2 2n (n + 2)! 2 2(n+1) n n+1 = lim n + ( ) n + 1 n+1 n + 1 = lim n + n 4(n + 2) = lim 1 n + 4 = e 4 < 1 (n + 1) n+2 n n+1 2 2n (n + 1)! 2 2(n+1) (n + 2)! ( ) n ( ) n n Poichè n n+1 (1 + cos n) n n+1 (n + 1)! 2 2n 2 (n + 1)! 2 2n, anche la serie assegnata è assolutamente convergente e quindi convergente 3 Usando i limiti notevoli e tan x 1 + x 1 lim = lim x 0 x 1 + x 1 = lim x 0 x 4 Risulta lim x + e x 1+x 4 e tan x ( 1 + x 1) x 0 x + etan x 1 tan x tan x x + etan x 1 x = = 3 2 = + in quanto il numeratore è un infinito di ordine arbitrariamente grande mentre il denominatore è un infinito di ordine 2 e l funzione è positiva Poiché (1 + cos 2 x)e x 1 + x 4 anche il limite assegnato è uguale a + e x 1 + x 4

6 5 Facoltà di Ingegneria, Brindisi Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 14 dicembre 2012, A 1 Determinare le soluzioni della seguente equazione: e rappresentarle geometricamente z 4 + iz = 0 2 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: 3 Studiare il seguente limite: ( 1) n log nn n 3/2 lim x x 2 cos x x log x 4 Teoria: Teorema di unicità del limite (dim) e proprietà di permanenza del segno 5 Teoria: Serie armonica e serie geometrica Proprietà di convergenza

7 6 Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I 14 dicembre 2012, A 1 Si ha z(z 3 + i) = 0 e quindi le soluzioni sono z = 0 e le radici terze di i = cos 3π/2 + i sin 3π/2 e sono date da w k = cos 3π/2 + 2kπ 3 + i sin 3π/2 + 2kπ 3, k = 0, 1, 2, e quindi sono w 0 = cos π/2+i sin π/2 = i, w 1 = cos 7π/6+i sin 7π/6 = 1/2 i 3/2, w 2 = cos 11π/6 + i sin 11π/6 = 1/2 + i 3/2 Geometricamente sono rappresentate dall origine e dai vertici di un triangolo equilatero sulla circonferenza di centro l origine e raggio 1 2 Si ha log n n /n 3/2 = n log n/n 3/2 = log n/n 1/2 e quindi la serie è a termini di segno alterno e il termine generale è un infinitesimo di ordine minore di 1/2 e maggiore di 1/2 ε per ogni 0 < ε < 1/2 Quindi la serie è assolutamente divergente La convergenza invece è assicurata dal criterio di Leibnitz 3 Nel punto 0 si ha 1 + x 2 cos x = 1 + x cos x x 2 /2 + x 2 /2 = x 2 e quindi 1 + x 2 cos x x2 x x = x è un infinitesimo di ordine 1 Poiché log x è un infinito di ordine arbitrariamente piccolo, il limite assegnato è uguale a 0

8 7 Facoltà di Ingegneria, Brindisi Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 14 dicembre 2012, B 1 Determinare le soluzioni della seguente equazione: e rappresentarle geometricamente z 4 iz = 0 2 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: 3 Studiare il seguente limite: ( 1) n log n log(cos 1/n) tan 3 x 2 e 1/x lim x 0 + x 9 4 Teoria: Teoremi sul limite delle funzioni monotone (caso reale e infinito) 5 Teoria: Criterio di Raabe e serie armonica generalizzata

9 8 Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I 14 dicembre 2012, B 1 Si ha z(z 3 i) = 0 e quindi le soluzioni sono z = 0 e le radici terze di i = cos π/2 + i sin π/2 e sono date da w k = cos π/2 + 2kπ 3 + i sin π/2 + 2kπ 3, k = 0, 1, 2, e quindi sono w 0 = cos π/6+i sin π/6 = 1/2+isqrt3/2, w 1 = cos 5π/6+ i sin 5π/6 = 1/2 i 3/2, w 2 = cos 3π/2 + i sin 3π/2 = i Geometricamente sono rappresentate dall origine e dai vertici di un triangolo equilatero sulla circonferenza di centro l origine e raggio 1 2 Poiché 0 < 1/n 1, si ha 0 < cos 1/n 1 e quindi log(cos 1/n) 0 Conseguentemente la serie è a termini di segno alterno Inoltre log(cos 1/n) = log(1 + (cos 1/n 1)) cos 1/n 1 1/(2n 2 ) e quindi, a causa del termine log n, il termine generale della serie è un infinitesimo di ordine minore di 2 ma maggiore di 2 ε per ogni 0 < ε < 2 Segue che la serie è assolutamente convergente e quindi convergente 3 Poiché, nel punto 0 +, tan 3 x 2 (x 2 ) 3 = x 6 e e 1/x è un infinitesimo di ordine arbitrariamente grande, il numeratore è equivalente a tan 3 x 2 x 6 e quindi dalla regola di sostituzione il limite è uguale a +

10 9 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 5 febbraio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = x e x2 1 2 Calcolare il seguente integrale definito: π/2 0 sin 2 8x sin 5x dx 3 Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x + log(1 + x) x(x 2 dx + 1) 0 4 Teoria: Punti di disocntinuità e classificazione 5 Teoria: Teorema di Cauchy (con dim)

11 10 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 5 febbraio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = (x 2 1) e x 2 Calcolare il seguente integrale definito: π/2 0 cos 2 6x sin 7x dx 3 Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x + arctan 2 x dx x(x + 1) 0 4 Teoria: Funzioni uniformemente continue e teorema di Cantor 5 Teoria: Teorema di Lagrange (con dim)

12 11 Facoltà di Ingegneria Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 6 febbraio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x f(x) = 2 6x 7 x 1 2 Calcolare il seguente integrale definito: 1 0 x 5 e x dx 3 Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + 0 log (1 + 3 x) + x x 4/3 dx Foglio 3 4 Teoria: Teorema di Weierstrass (con dim) 5 Teoria: Regole di l Hôpital

13 12 Facoltà di Ingegneria Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 6 febbraio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x f(x) = 2 3x x Calcolare il seguente integrale definito: e 1 log 7 x dx 3 Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x + x 2 e x log(1 + x) dx 0 Foglio 3 4 Teoria: Formula di Taylor con il resto di Peano 5 Teoria: Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim)

14 13 Facoltà di Ingegneria, Lecce 11 febbraio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = e x 1 x Calcolare le radici quarte del numero complesso z = (1 + 3i) 6 (1 i) 4 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( ) log n log n n ( 1) n Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale: sin 3 x 1 + cos 3 x dx

15 14 Facoltà di Ingegneria, Lecce 11 febbraio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = ex2 1 x Calcolare le radici quarte del numero complesso z = ( 3 + i) 6 (1 + i) 8 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n log(n + 1) log ( n n ) Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale: cos 3 x 1 + sin 3 x dx

16 15 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 12 febbraio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = e x x Calcolare le radici terze del numero complesso z = (1 + 3i) 6 (1 i) 4 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n log ( ) n n Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale: sin 3 x 2 + cos x dx

17 16 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 12 febbraio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = ex2 x Calcolare le radici terze del numero complesso z = ( 3 + i) 6 (1 + i) 8 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( ) ( 1) n e 1/(n n) 1 Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale: cos 3 x 2 sin x dx

18 17 Facoltà di Ingegneria, Lecce 25 febbraio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = arctan x2 1 x 2 Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z z 4 z 2 = 0 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n log n ( log ( 2 + n 2) log ( 1 + n 2)) Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: e 2x 1 e 2x + 1 dx

19 18 Facoltà di Ingegneria, Lecce 25 febbraio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = arctan x2 1 x 2 Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z z 6 z 3 = 0 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n log ( ) (log (2 + n) log (1 + n)) n Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: e 2x + 1 e 2x 1 dx

20 19 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 27 febbraio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x 1 1 f(x) = arctan x 2 Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z z 2 = 0 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n sin 3 1 n Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: e x 1 e 2x + 1 dx

21 20 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 27 febbraio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x f(x) = arctan x 2 Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z z 2 = 0 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( ( 1) n log ) n Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: e x + 1 e 2x 1 dx

22 21 Facoltà di Ingegneria, Lecce 15 aprile 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = e x2 1 x 2 Determinare le radici terze del numero complesso: z = (i 1)2 ( 3 + i) 3 (1 + i) 4 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) (log (1 n + 1n ) 2 sin 1n ) 3 Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: cos 2 x 1 cos 3 sin x dx x + 1

23 22 Facoltà di Ingegneria, Lecce 15 aprile 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = e x2 x 1 2 Determinare le radici quarte del numero complesso: z = (i 1)3 ( 3 + i) 6 (1 + i) 5 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( ( 1) n e 1/n3 cos 1 ) n 2 Foglio 3 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: log 2 x 1 log 3 x x dx

24 23 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 22 aprile 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x 4 f(x) = log x 2 Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z z = 0 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n arctan ( 1 n ) n 3 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: x 3 (x 1) 2 (x + 2) dx

25 24 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 22 aprile 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x 9 f(x) = log x 2 Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z + z = 0 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n sin ( 1 n ) n 3 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: x 3 (x 1) 3 dx

26 25 Facoltà di Ingegneria, Lecce 3 luglio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x(x + 3) f(x) = log x 1 2 Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione: z = z i 3 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n en sin n! n! 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: cos 5 x sin 2 x dx

27 26 Facoltà di Ingegneria, Lecce 3 luglio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x(x + 3) f(x) = log x 1 2 Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione: z = z i 3 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n en sin n! n! 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: cos 5 x sin 2 x dx

28 27 Cenni sulla soluzione 3 luglio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x(x + 3) f(x) = log x 1 Per l insieme di definizione bisogna imporre x(x+3) x 1 > 0 e x 1 = 0 Tenendo presente che il valore assoluto è sempre positivo e che si annulla solo quando il suo argomento si annulla, deve essere x 0, x 3 e infine x 1 Quindi la funzione è definita in X f = R \ { 3, 0, 1} L insieme di definizione non è simmetrico né periodico e quindi non possono valere tali proprietà La funzione è positiva per x(x+3) x(x+3) x 1 x 1 1 cioè per x(x+3) x 1 1 La prima disequazione è equivalente a (x+1)2 x 1 1 oppure per 0 ed è soddisfatta in { 1} ]1, + [ La seconda è equivalente a x2 +4x 1 x 1 0 ed è soddisfatta in ], 2 5] [ 2 + 5, 1[ Riassumendo la funzione è positiva in ], 2 5] { 1} [ 2 + 5, 1[ ]1, + [ ed è negativa in [ 2 5, 3[ ] 3, 0[ ]0, 2 + 5] Vi sono intersezioni con l asse x nei punti A( 2 5, 0), B( 1, 0), C( 2 + 5, 0) La funzione è continua e quindi gli asintoti verticali vanno ricercati nei punti di accumulazione reali non appartenenti all insieme di definizione Si ha lim f(x) =, lim x 3 f(x) =, lim x 0 f(x) = +, x 1 e quindi le rette di equazione x = 3 e x = 0 sono asintoti verticali in basso mentre la retta di equazione x = 1 è un asintoto verticale in alto Inoltre lim f(x) = +, lim x ± f(x) x ± x = 0, e quindi non esistono asintoti orizzontali né obliqui Per quanto riguarda la derivabilità si osserva che il valore assoluto non è derivabile nei punti in cui il suo argomento si annulla, ma tali

29 28 punti sono esclusi dall insieme di definizione Pertanto la funzione è derivabile in X f e si ha, per ogni x X f, f (x) = 1 x(x+3) x 1 = x 1 x(x + 3) D ( ) x(x + 3) D = x 1 ( x 2 ) + 3x x 1 = x2 2x 3 x(x 1)(x + 3) 1 x(x+3) x 1 = x 1 x(x + 3) x(x+3) x 1 x(x+3) x 1 D ( ) x(x + 3) x 1 (x 1)(2x + 3) x 2 3x (x 1) 2 Il segno della derivata prima è positivo in ] 3, 1] ]0, 1[ [3, + [ e negativo in ], 3[ [ 1, 0[ [1, 3[ Quindi f è strettamente crescente in ciascuno degli intervalli ] 3, 1], ]0, 1[ e [3, + [ mentre è strettamente decrescente in ciascuno degli intervalli ], 3[, [ 1, 0[ e [1, 3[ Il punto 1 è un punto di massimo relativo proprio per f e si ha f( 1) = 0; inoltre il punto 3 è di minimo relativo proprio per f e si ha f(3) = log 9 Non ci sono massimi e minimi assoluti in quanto per la presenza di asintoti verticali in alto e in basso la funzione non è limitata né superiormente né inferiormente Infine f è derivabile due volte in X f e si ha, per ogni x X f, ( x f 2 ) 2x 3 (x) = D x 3 + 2x 2 = x4 4x x x 9 3x (x 3 + 2x 2 3x) 2 Si omette lo studio del segno della derivata seconda per semplicità Il grafico approssimativo della funzione è il seguente 2 Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione: z = z i 3 Posto z = x + iy, il modulo di z + 1 = (x + 1) + iy è (x + 1) 2 + y 2, mentre il modulo di z i = x + i(y 1) è dato da x 2 + (y 1) 2 Quindi ( (x + 1) 2 + y 2 ) 3 = ( x 2 + (y 1) 2 ) 3 da cui (x+1) 2 +y 2 = x 2 +(y 1) 2 e quindi sviluppando x 2 +2x+1+y 2 = x 2 + y 2 2y + 1; semplificando si ottiene x = y e quindi le soluzioni sono date da tutti i numeri complessi z = x(1 i) con x R

30 29 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n en sin n! n! La serie è a segni di segno arbitrario in quanto sin n! non ha segno costante né alternante Si studia pertanto l assoluta convergenza considerando la serie e n sin n! n! Poiché, per ogni n 1, e n sin n! n! en n!, si considera dapprima la convergenza della serie dal criterio del rapporto lim n + e n+1 (n + 1)! n! e n = e n n! ; lim e n+1 n! n + e n (n + 1)! = e lim n + 1 n + 1 = 0 e quindi la serie converge Dal primo criterio di confronto anche la serie assegnata converge assolutamente e quindi converge

31 30 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: cos 5 x sin 2 x dx Posto t = sin x (da cui dt = cos x dx), si ha: cos 5 x sin 2 x dx = cos 4 x sin 2 x cos x dx = (1 sin 2 x) 2 sin 2 x cos x dx = (1 t 2 ) 2 t 2 dt = (t 2 2t 4 + t 6 ) dt = t3 3 2t5 5 + t7 7 + c = sin3 x 3 2 sin5 x 5 + sin7 x 7 + c, c R

32 31 Facoltà di Ingegneria, Lecce 3 luglio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x(x 2) f(x) = log x 1 2 Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione: z 3 = z + i 3 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: n + 1 sin n ( 1) n 2 n 2 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: sin 3 x cos 3 x dx

33 32 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 4 luglio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = e x 1 x 2 Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione: z + i 3 = z i 3 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n 3 e n n! 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: x 3 (x 1) x dx

34 33 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 4 luglio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = e x+1 x 2 Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione: z = z + i 3 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: e ( 1) n n 3 n! 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: e 2x (e x 1) 2 dx

35 34 Facoltà di Ingegneria, Lecce 16 luglio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = arctan x2 1 x 2 Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione: z z = z 3 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n 1 n arcsin 1 n 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: 1 sin 3 x dx

36 35 Facoltà di Ingegneria, Lecce 16 luglio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = arctan x2 1 x 2 Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione: z z 3 = z 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( ( 1) n 1 n log ) n 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: 1 cos 4 x dx

37 36 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 17 luglio 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log x2 + 1 x 2 Determinare le radici terze del numero complesso: z = (1 + i)3 1 i 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n e n n 2 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: sin 5 x dx

38 37 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 17 luglio 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x 2 f(x) = log 1 x 2 2 Determinare le radici terze del numero complesso: z = (1 i)3 1 + i 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n n 2 e n 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: cos 5 x dx

39 38 Facoltà di Ingegneria, Lecce 10 settembre 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log x2 1 x 2 Determinare le radici terze del numero complesso: z = (1 i)6 ( 3 i) 3 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n log n n n 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: x 2 (x + 1)(x 2 + 1) dx

40 39 Facoltà di Ingegneria, Lecce 10 settembre 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log x x Determinare le radici terze del numero complesso: z = ( 3 + i) 3 (1 + i) 6 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n n log n n 2 + n Calcolare il seguente integrale indefinito: x 2 (x 1) 2 (x + 1) dx

41 40 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 24 settembre 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log x2 + 1 x 2 Determinare le radici terze del numero complesso: z = (1 + i)9 (1 i) 3 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n 1 n sin n 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: sin 3 x + sin x 1 cos 4 x dx

42 41 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 24 settembre 2013, B 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log x 2 1 x 2 2 Determinare le radici terze del numero complesso: z = (1 i)9 (1 + i) 3 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n log n + 1 n arctan 1 n 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: cos 3 x + cos x 1 sin 4 x dx

43 42 Facoltà di Ingegneria, Lecce 21 ottobre 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = cos(2x) + sin x 2 Determinare le soluzioni dell equazione: z z = z 3 Studiare il seguente limite: lim x 0 sin 2 x x 2 arcsin x 2 x sin x 4 Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + 0 e x x dx

44 43 Facoltà di Ingegneria Industriale, Brindisi 22 ottobre 2013, A 1 Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = cos x + sin 2x 2 Determinare le soluzioni della seguente equazione in campo complesso: z 5 z = z 2 3 Studiare la convergenza della seguente serie numerica: ( 1) n n ( 1 cos 1 ) n 4 Calcolare il seguente integrale indefinito: x x dx

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica I Palagachev Analisi Matematica I Palagachev Numeri complessi Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: ) 3 z i = i z + 2 Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: z 2 + 2iz = 2 3 Risolvere

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. 1 Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. Esercizio 2. Sia f(x) = sin(log x ). Questa funzione è Esercizio 3.

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 6//9 ANALISI - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF e INT I+II - MECCANICA CFU TEMA A Esercizio Chiaramente la serie proposta è una serie a termini positivi per ogni α R Osserviamo,

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione POLITECNICO di BARI - A.A. 0/03 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione Problema Sia f :[0, +[! R una funzione continua. La funzione composta g() =f(kk) è c o n t i n u a? Problema

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2. Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi (1) (2) (3) (4) f (x) = log ( ) x + 2 x 1 f (x) = x exp( x 3 ) ( f (x) = arctan x ) x 1

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N. ARGOMENTO DELLA LEZIONE N.1 Infiniti e infinitesimi Definizioni confronto. ARGOMENTO DELLA LEZIONE N.2 Ordine di infinitesiomo e di infinito Formula di Taylor con resto di Peano Addì 28.2.11 Addì 3.3.11

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente. Sessione ordinaria 007 in America Latina MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 007 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento: Capitolo 3 Serie 3. Definizione Sia { } una successione di numeri reali. Ci proponiamo di dare significato, quando possibile, alla somma a + a 2 +... + +... di tutti i termini della successione. Questa

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Studiamo la funzione f(x) = x R). Notiamo che f( x) = 4 + x, con dominio R (infatti x + 4 per ogni 4 + ( x) = 4 + x = f(x), cioè la funzione è pari e il grafico

Dettagli

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim Esercizi 0//04 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura Esercizio. Studiare la seguente funzione e disegnarne il graco. Soluzione: f(x) = x3 x x 4x La funzione è denita dove il denominatore risulta

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli