Lieviti sono cellule sferiche, ovali o allungate che si riproducono per gemmazione su agar e formano colonie mucoidi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lieviti sono cellule sferiche, ovali o allungate che si riproducono per gemmazione su agar e formano colonie mucoidi."

Transcript

1 Antifungini I funghi sono microorganismi eucarioti che si differenziano: dalle alghe perchè non hanno capacità di fotosintesi; Dai protozoi per la mancanza di mobilità, per il possesso della parete cellulare e per la facilità di crescita in mezzo di coltura semplice; Dai batteri saprofiti per le maggiori dimensioni, per avere i mitocondri e la membrana nucleare. Hanno il grande ruolo di trasformare i polimeri naturali, lignina, chitina e cellulosa, in humus.co in decomposizione. Sono saprofiti sul terreno o su substrato organico in decomposizione e diventano dannosi quando attaccano materiali quali tessuti, cuoio, case di legno, materiali isolanti ma soprattutto piante e derrate alimentari.

2 Antifungini 2 Con la parola funghi si intendono sia lieviti che muffe. Lieviti sono cellule sferiche, ovali o allungate che si riproducono per gemmazione su agar e formano colonie mucoidi. Muffe formano colonie con diramazioni allungate o ife, colonie allungate di ife costituiscono i miceli che su agar appaiono come colonie secche. Sono raggruppati in quattro grandi classi: Ficomiceti (simili alle alghe) Ascomiceti (muffe) Basidiomiceti (funghi mangerecci) Deuteromiceti (funghi imperfetti). Si studiano in micologia anche gli actinomiceti che producono la maggior parte degli antibiotici.

3 Antifungini 3 Mentre le malattie fungine sono molto numerose nelle piante, negli animali causano meno malettie dei virus e dei batteri. Le malattie fungine sono state scoperte 30 anni prima di quelle batteriche. Le infezioni micotiche degli animali si dividono in: Dermatofitosi (infezioni epidermiche contagiose prevalentemente provocate da funghi filamentosi) Candidosi (affezioni della pelle e delle mucose che possono divenire sistemiche, non sono contagiose) Micosi profonde e sistemiche (non contagiose e causate da saprofiti che si insediano per inalazione delle spore e che invadono i polmoni, tessuti linfatici e vari organi fino alla pelle). Le actinomicosi assomigliano alle micosi sistemiche.

4 Antifungini 4 Molte sostanze mostrano attività antifungina in vitro, ma poche lo sono in vivo. Per la cura delle infezioni nelle piante bisogna provvedere ad agenti umettanti che consentano l adesività alle foglie; All opportuna granulometria, A far si che la sostanza resista alle piogge e a degradazioni batteriche. ell uomo bisogna Che l organismo con le sue difese impedisca ricadute dopo che la sostanza è stata metabolizzata. Che la sostanza sia somministrata attraverso la via giusta Che non sia metabolizzata troppo velocemente e che non sia disattivata da componenti del siero.

5 Antifungini 5 La terapia antimicotica si differenzia da quella antibatterica in quanto i funghi sono eucarioti e quindi simili all uomo ed è difficile trovare sostanze con tossicità selettiva. Hanno una parete cellulare diversa da quella dei batteri e una membrana citoplasmatica particolarmente ricca di steroli. Infezioni cutanee contagiose (superficiali) La principale specie patogena per l uomo è rappresentata dai dermatofiti che hanno la caratteristica di limitare la loro azione ai tessuti cheratinizzati morti (peli, unghie e strato corneo). Anche lieviti del genere Candida possono causare micosi superficiali.

6 Antifungini 6 L infezione si diffonde per contatto con soggetto infetto (uomo o animale) e con il suolo. I miceti devono trovare però fattori predisponenti quali alterazione della cheratinizzazione, della secrezione sebacea o della sudorazione. Al fine di evitare confusione si preferisce parlare di Tigne: Infezioni del pelo (tigna tricofitica, Tigna microsporica, Kerion celsi, Tigna favosa) Infezioni dello strato corneo (Tigna dei piedi, dell inguine, del corpo, Pityriasis versicolor). Infezioni delle unghie Candidosi.

7 Antifungini 7 egli stati europei e negli Stati Uniti l incidenza della malattia è del 10% ma nei paesi tropicali rappresentano un grave problema. Infezioni sistemiche Sono molto più rare di quelle superficiali. Sono causate da funghi opportunisti (lieviti e muffe) e spesso gli stessi organismi possono svilupparsi nell una o nell altra forma in virtù delle condizioni ambientali. Alcuni antifungini inibiscono il passaggio da fungo a muffa. Sono saprofiti del terreno che invadono l organismo animale attraverso le vie aeree: unica eccezione le infezioni da Candida che sono parte della normale flora gastrointestinale e vaginale. Le manifestazioni cliniche causate da questi funghi includono granulomi cronici con necrosi ed ascessi.

8 Tossiemie alimentari Antifungini 8 Sono muffe che crescono su fieno conservato in ambiente umido e producono tossine. Queste tossine a basso peso molecolare possono causare discrasie ematiche, cirrosi e carcinomi epatici, allucinazioni e dermatiti. Terapie on è stato possibile escogitare terapie specifiche per queste infezioni in quanto le cellule fungine sono eucariote e pertanto simili a quelle animali. Bisogna eseguire uno screening antifungino.

9 Antifungini 9 Antimicotici topici Fino all avvento dei moderni antimicotici e soprattutto degli azoici si utilizzavano i metodi tradizionali Preparato dermacomitosi t. versicolor candidosi Alcool iodato + + Ung. Solfosalicilato Fucsina tintura + + Violetto genziana tintura + + Povidone iodato ossichinolina + + Acido undecilico + + Selenio solfuro + Iposolfito di sodio +

10 Antifungini 10 Il successo degli antibiotici come farmaci agenti sulla parete cellulare ha spinto a studiare la composizione della parete cellulare dei funghi come potenziale bersaglio. ormalmente essa è composta da glucani (polimeri del glucosio circa 1500) e chitine (polimeri di -acetil-d-glucosamina) che formano l intelaiatura e da mannoproteine che formano la matrice responsabile della porosità della parete. ei funghi il principale steroide è l Ergosterolo che differisce notevolmente dal colesterolo delle cellule mammifere. H H H H H H H H H

11 Antifungini 11 L ergosterolo viene biosintetizzato, analogamente al colesterolo, a partire dallo Squalene. Sq u a le n e e p os s ida s i s s is q ua len e c ic la s i H H L an o s te ro lo H H H Ergosterolo

12 Antifungini 12 Inibitori della Squalene ossidasi TLAFTAT e TLCICLAT sono composti particolarmente attivi sia in vitro che in vivo nelle dermatofitosi ma inattivi verso la maggior parte di funghi e batteri. Inibisce la squalene epossidasi e così facendo il fungo accumula squalene e diminuisce la produzione di ergosterolo. Il metile sull azoto è indispensabile per l attività Il metile sull anello aromatico può essere sostituito con H o Me ma non con gruppi elettron attrattori (carbossi, nitro, alogeno). L anello aromatico a sua volta può essere vicariato da un α- o β- naftile. S H 3 C C H 3 S H 3 C C H 3

13 Antifungini 13 CH 3 H 3 C C H 3 C H 3 C H 3 H 3 C CH3 CH 3 CH 3 La aftifina (per uso topico), Butenafina e la Terbinafina (attiva per os) sono derivati con catena basica insatura in grado di inibire la squale epossidasi. Sono efficaci nel trattamento delle infezioni fungine dermatofitiche. La Terbinafina è poco attiva sulla squalene epossidasi di mammifero (circa 2000 volte meno attiva) e perciò meglio tollerata. Entrambi sono attivi anche contro batteri Gram-pos e Gramneg.

14 CH 3 CH 3 Antifungini 14 GRISEFULVIA H 3 C H 3 C Prodotto di origine naturale (da Penicillum Griseotum) la cui stereochimica è fondamentale per l attività può esistere in 4 possibili forme isomeriche ma solo quello naturale è attivo. Si può sostituire con F o Br senza perdita di attività. Si possono eliminare i metossili del nucleo aromatico. Il metossile in β-al carbonile può essere sostituito con gruppi più lipofili come il propilossi e il butilossi ottenendo un incremento dell attività. Il cheto gruppo non sembra essere essenziale all attività e può essere eliminato. essun suo analogo è risultato essere superiore per il trattamento sistemico delle micosi.

15 Antifungini 15 La Griseofulvina si assorbe bene per somministrazione orale e si concentra selettivamente negli strati cheratinici della pelle. L uso topico (unguenti o lozioni) è occasionale. Ha azione è rapida, ma il trattamento deve essere protratto a lungo: 1-2 mesi, se è interessata solo la cute; 3-6 mesi se interessa anche i capelli o le unghie. Gli effetti collaterali interessano il sistema nervoso centrale (cefalea, vertigini) e l apparato digerente (nausea, diarrea); inoltre determina fotosensibilizzazione Ideale per trattamento sistemico di micosi derivate da varie specie di dermatofiti ma non è attivo contro funghi a spore. E un fungistatico più che un fungicida. La sua azione si esplica a livello di RA con inibizione della sintesi delle pareti cellulari delle ife e con malformazioni dei fusi e dei microtubuli citoplasmatici. A dosi massicce negli animali ha azione teratogena e cancerogena.

16 Antimicotici attivi nelle micosi sistemiche PLIEI Prodotti da Actinomiceti e caratterizzati dalla presenza di un anello lattonico macrociclico. Gli eptaeni sono 10 volte più attivi dei pentaeni e tetraeni e meno dannosi per le membrane cellulari. Agiscono legandosi agli steroli della membrana cellulare alterandone la permeabilità. Si legano molto più con l ergosterolo delle cellule fungine che con il colesterolo (principale sterolo nelle membrane cellulari dei mammiferi). Antifungini 16

17 gli antibiotici polienici sono riferibili al gruppo dei macrolidi ma si differenziano da essi per un numero maggiore di atomi nell anello (26-38) e per la presenza di 4 doppi legami coniugati. Hanno un meccanismo d azione di membrana. Si combinano agli steroli della membrana dei funghi (ergosterolo) modificandone le proprietà osmotiche interferendo sugli scambi esternointerno della cellula (pori di 8 Å uscita di ioni K). Quindi sono attivi su tutti gli organismi provvisti di steroli sulla membrana (lieviti, alghe, protozoi, vermi piatti e cellule di mammiferi) non su batteri (insensibili). Mancanza di resistenza come conseguenza del meccanismo d azione. Attivi verso funghi, protozoi (no Schizomycetes). Antifungini 17

18 Antifungini 18 La loro interazione con l ergosterolo crea canali idrofili che compromettono la permeabilità, l integrità e la funzionalità della membrana. Fosfolipidi Anfotericina A Steroli

19 Antifungini 19 Caratterizzati da un macro anello lattonico (26-38) e di doppi legami coniugati: Tetraeni: istatina, etamicina; Pentaeni: Filipina, fungicromina; Esaeni: dermostatina Eptaeni: Anfotericina B, Candidina, Caratterizzati dalla presenza di Micosamina, un amino zucchero, legato in coda alla catena polienica e da una funzione carbossilica. La molecola e composta da due parti una idrofila ed una lipofila che le impartiscono un azione tensioattiva. Sono instabili al calore e alla luce come conseguenza di fenomeni ossidativi che danneggiano la parte polienica. La -acetilazione stabilizza le molecole ma le rende meno attive. L esterificazione del carbossile non comporta perdita di attività ed i cloridrati risultano più solubili in acqua e meno tossici. H CH 3 H 2 H H Micosamina

20 Antifungini 20 Impiegati per via orale per le micosi del tratto gastroenterico e per via topica per le forme dermatologiche e ginecologiche. Unico poliene somministrato per via parenterale è l Anfotericina B per il trattamento di micosi sistemiche profonde. La istatina è la più usata dei macrolidi antifungini ed è usata per candidosi orali e gastrointestinali. Si differenzia dalla Anfotericina per l assenza di un doppio legame (il quinto) che la rende un tetraene. H H H H H H HC H H H H H HC H H H H H CH 3 CH 3 H CH 3 H 2 H istatina A CH 3 H CH 3 H 2 H Anfotericina B CH 3

21 Antifungini 21 Anfotericina B si differenzia dalla istatina per il doppio legame in e per la posizione dei sostituenti. Presenta un indice terapeutico compatibile con l uso parenterale nel caso di micosi profonde (sotto stretto controllo medico). atamicina è un tetraene usato in preparati dermatologici e spesso associato a corticosteroidi. È impiegato anche nell'industria casearia in alcuni tipi di formaggio come il provolone. H H H C C H 3 H R atamicina Lucensomicina R= Me R = n-but H H 2 H

22 Antifungini 22 Antimicotici attivi nelle micosi sistemiche FLUCITSIA H 2 H F H H F P H F H Concepita come antileucemico, non possiede attività citotossica sulle cellule di mammiferi mentre presenta una azione antifungina selettiva. I ceppi di funghi sensibili al farmaco sono in grado di convertirla (tramite l enzima specifico Citosina-deaminasi) in 5-fluorouracile che possiede attività citotossica in quanto viene convertita successivamente in acido 5-fluoro-2 - desosssiuridilico (inibitore della timidilato sintetasi) che blocca la sintesi del DA e la sintesi proteica.

23 Antifungini 23 Le cellule umane difficilmente deaminano la citosina e pertanto è poco tossica. Viene ben assorbita dal tratto gastrointestinale, penetra nel fluido cerebrale dove ha l ottima capacità di concentrasi. La sua attività e comparabile con quella dell Anfotericina B ma contrariamente a questa può essere somministrata oralmente. E attiva su pochi ceppi: Candida, Cryptococcus, Torulopsis. L impiego di Flucitosina da sola è limitato dalla rapida insorgenza di resistenze e spesso si utilizza la combinazione con Amfotericina B

24 Derivati Azolici Antifungini 24 I derivati azolici rappresentano la più importante classe di agenti antifungini. Essi interferiscono nella biosintesi dell Ergosterolo andando ad inibire la demetilazione del C14 del Lanosterolo. Si accumula così lo steroide 14a-metilato che interrompe così le sue funzioni a livello cellulare. Salvo che a elevate concentrazioni sono degli agenti fungistatici. C 14 Demetilasi (ERG11) H Lanosterolo H

25 Antifungini 25 La proteina bersaglio (C14 demetilasi meglio nota come CYP51) è un enzima citicromo P450 che svolge la sua funzione mediante tre idrossilazioni mediate da radicali. Studi spettroscopici hanno evidenziato che il nucleo imidazolico o triazolico dell inibitore si lega ai sei siti di legame dello ione ferroso. il resto della molecola instaura legami con l apoproteina riconoscendola in modo specifico. Anche nelle cellule animali è presente un analogo enzima deputato alla demtilazione del C14 del lanosterolo ma risulta essere volte meno sensibile all inibizione. Inoltre, tale inibizione dell enzima fungino è di tipo non competitivo mentre l inibizione dell analogo enzima presente nelle cellule animali è di tipo competitivo.

26 Antifungini 26 ascono dalla somiglianza isosterica del benzimidazolo con le purine. L attività antifungina del benzimidazolo venne associata alla sua funzione di aintimetabolita antagonizzata da guanina e adenina. Ciò portò alla scoperta del ormidazolo attivo su lieviti, dermatofiti e batteri gram-pos. L eliminazione dell anello aromatico condensato portò ai derivati dell Imidazolo sostituito in posizione 1 (otrimazolo) H 2 H Benzim idazolo H H Purina H Adenina H 2 H Guanina ormidazolo otrimazolo

27 Antifungini 27 F F H '60 '90 '80 ' ormidazolo Miconazolo otrimazolo Econazolo Ketoconazolo Itraconazolo Fluconazolo Derivati azolici

28 Antifungini 28 otrimazolo ha un ampio spettro di attività antifungina che comprende dermatofiti, lieviti patogeni ed alcuni batteri. on può essere somministrato oralmente per gli effetti secondari indesiderati. Dall esame di alcuni derivati b-feniletilimidazolici venne evidenziata, dai ricercatori Janssen, l attività del Miconazolo, caratterizzato dall avere un ponte etereo che lega la catena benzilica, e successivamente dell Econazolo. Molecole che hanno un comportamento farmaco-terapeutico analogo. S Miconazolo Econazolo Fenticonazolo

29 Antifungini 29 La svolta venne data con l introduzione di un maggior numero di funzioni etere idrofile nella catena. Ciò fu ottenuto ossidando a chetone la funzione alcolica della catena e facendone poi degli opportuni derivati. ella struttura base di derivati acetofenonici venne incorporato l anello diossolanico e si arrivò così al Ketoconazolo un ottimo antifungino dotato in vitro di un ampio spettro ed attivo contro infezioni fungine superficiali e sistemiche (1981). Esso si rivelò un ottima alternativa orale all uso di Amfotericina B in quanto meno tossico. Per 10 anni risultò l unico azolo disponibile a questo scopo.

30 Antifungini 30 La dissoluzione e l assorbimento del Ketoconazolo sono ph dipendenti (se acido si ha una miglior biodisponibilità del composto). Ha evidenziato, come effetti collaterali in caso di trattamento sistemico, una certa tossicità epatica ed un effetto antiormonale con blocco della sintesi steroidica a livello surrenale (sfruttata nel trattamento del cancro prostatico). Una svolta importante nelle ricerche venne data dalla scoperta che il nucleo imidazolico poteva essere sostituito dall anello triazolico. Si scoprì così che tale nucleo dava una maggior selettività nei confronti dell enzima C14-demetilasi fungina associata ad una maggior stabilità metabolica.

31 Antifungini 31 Si arrivò così all Itraconazolo della Janssen (1991) che, data l elevata insolubilità della molecola, rappresentò una vera sfida di tipo tecnologico per trovare l opportuna formulazione sia per le somministrazioni orali (soluzione con ciclodestrine 1997) che per quelle parenterali (soluzione endovenosa 1999). La scoperta del Fluconazolo (Pfizer) fu il risultato di un interessante studio di ottimizzazione delle proprietà molecolari. La stabilità metabolica conferita dai nuclei triazolici rende possibile trattare le candidosi con dose orale unica di Fluconazolo F H Itraconazolo Fluconazolo F

32 Antifungini 32 Principali azoli antifungini X R 3 CR 1 R 2 X = CH; o Innanzitutto va detto che in tutti i derivati l eterociclo azotato non possiede sostituenti ad eccezione dell atomo di -1 che ha un atomo di C mono, bi o trisostituito. Possiamo suddividerli in vari gruppi. a) Molecole dove l atomo di C in 1 è legato direttamente ad un arile. C CH otrimazolo Bifonazolo

33 X R 2 X = CH; o Antifungini 33 R 1 b) Molecole dove la catena si allunga di un atomo di C e uno degli arili diventa benzilossi. Capostipite è il Miconazolo (X = CH). Il sostituente R 2 è un alogeno mentre il gruppo R 1 è un benzilossi (alo- o tio-sostituito) o un suo isostero. Anche l ossigeno etereo della catena può essere sostituito da un suo isostero. S S Miconazolo Tioconazolo Sulconazolo S S S Fenticonazolo Sertaconazolo

34 Antifungini 34 X R 2 X = CH; o c) Molecole dove è presente una catena fenacilica che possiamo pensare risultante dall ossidazione della precedente catena alcolica eterificata. La funzione chetonica presente può essere: chetalizzata con glicerolo monoetere (Ketoconazolo); Trasformata in ssima eterificata (xiconazolo); Trasformata in fenilidrazone (Zinoconazolo). H

35 Antifungini 35 A questa classe di sostanze appartengono anche i derivati triazolici (i più recenti derivati antifungini) quali l Itraconazolo (A), Terconazolo (B) (analogo del Ketoconazolo ma più lipofilo, usato nel trattamento topico) e Saperconazolo (C) (migliore contro dermatofiti e lieviti sia per via orale, topica e parenterale). A B F C F

36 Antifungini 36 d) Molecole dove è sempre presente l anello triazolico e la funzione alcolica terziaria. Tra questi ricordiamo il Fluconazolo (A) (derivato bis-triazolico). Tra questi derivati troviamo composti nei quali l ossidrile è impegnato in un legame etereo che porta alla formazione di un eterociclo. Attualmente sono sotto indagine FDA nuovi azoli quali Voriconazolo (B) (mostra un profilo farmacocinetico simile al fluconazolo) e Ravuconazolo (C) (potente quanto il precedente e attivo oralmente e con elevata emivita) H F F H F F H S C F A F B F C

37 Antifungini 37 In tutti queste classi di derivati il nucleo azolico è legato sempre con l atomo di -1 e mai con il C in quanto questi isomeri sono pressoché inattivi. L attività sistemica aumenta passando dai derivati eterei (Miconazolo) ai chetali (ketoconazolo) e diventa una caratteristica dei derivati metilencarbinolici terziari. el caso dei derivati chetalici l isomero attivo è sempre il Cis.

38 Antifungini 38 Principali metodi di sintesi Ac 2 Br 2 Br Al 3 R R = H; H abh 4 H ah R Miconazolo R = Econazolo R = H

39 Antifungini 39 Principali metodi di sintesi Br H H H PTSH - H 2 H Br Br H KI DMA KH H Mesilcloruro Mes Ac 2 H H H ah DMS

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Massimo Mocioni La gestione delle avversità nei tappeti erbosi dei centri sportivi: malattie fungine, parassiti ed infestanti. Bologna,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali UGHI o MICETI Caratteristiche generali viventi Regno Animale Regno Vegetale organismi fototrofi Regno dei unghi: organismi eterotrofi con parete cellulare e nucleo - sono organismi eucarioti - possono

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Tintura. Tintura in botte

Tintura. Tintura in botte Tintura 1 Tintura Si conferisce a tutta la pelle nella sua sezione, la colorazione di base che poi sarà raggiunta in maniera definitiva con la fase di finissaggio (rifinizione) Tintura in botte 2 Le materie

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI sicuro per protesi su impianti dentali tecnologia unica ad ossigeno attivo anionico contiene lattoferrina bassa concentrazione di fluoruro ph neutro non abrasivo

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE NEI PROCESSI ANABOLICI - CHIMICA (ENERGIA METABOLICA): ATP ATP ADP + Pi + Energia che viene utilizzata per "far andare avanti" reazioni chimiche che "vorrebbero

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli