PHOTOSEARCH ON MAP Motore di ricerca di foto geolocalizzate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PHOTOSEARCH ON MAP Motore di ricerca di foto geolocalizzate"

Transcript

1 FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA PER IL CORSO DI INTERAZIONE PERSONA-CALCOLATORE PHOTOSEARCH ON MAP Motore di ricerca di foto geolocalizzate Autori Francescantonio Primerano Professore Prof. Tiziana Catarci Giorgio Iacoboni Jody Maganuco Paola Tucceri Tutor Dott. Valeria Mirabella Anno Accademico 2012/2013

2 Indice 1 Introduzione 1 2 Scenario applicativo Contesto d uso Analisi dei requisiti Assunzioni preliminari Profilo Utente Persona Scenario Analisi degli utenti Intervista Focus Group Analisi della Concorrenza Google Maps Flickr Panoramio Bing Maps Conclusioni Piano di Lavoro 15 i

3 ii 5 Progettazione e Analisi HTA Ricerca Foto Visualizza Risultati STN Prototipo Iniziale Sviluppo Ricerca Gestione Risultati Dettaglio Foto Valutazione Le 10 Euristiche di Nielsen Valutazione dell Esperto Prototipo Sviluppo Valutazione Thinking Aloud Questionario Esperimento Controllato I partecipanti Le Variabili Esecuzione del Test Risultati Realizzazione Finale Valutazione Thinking Aloud Conclusioni e Lavori Futuri 47 Bibliografia 48 Appendice Questionario 49

4 1 Introduzione Il presente elaborato è frutto di un accurato lavoro svolto su un progetto sviluppato nell ambito del corso di Interazione Persona-Calcolatore. I progettisti hanno pensato di realizzare un applicazione che permetta di individuare foto e mostrarle all interno di una mappa geografica, fornendo funzionalità di ricerca avanzate basate su parole chiave, posizione gps, data di scatto e altro. E stata svolta un appropriata analisi della concorrenza, individuando le pratiche migliori del settore e i punti di forza e di debolezza dei prodotti concorrenti, al fine di caratterizzare il prodotto in rapporto ad essi. In seguito è stata svolta un accurata analisi dei requisiti-utente al fine di capire come implementare il servizio e quali aspetti evidenziare, per rendere la ricerca più immediata e semplice possibile. Si è passati poi alla fase di analisi e progettazione da cui sono scaturiti i prototipi progettuali realizzati, che sono stati opportunamente valutati. 1

5 2 Scenario applicativo Lo scenario applicativo nel quale si colloca il lavoro svolto è quello riguardante siti web per la ricerca di foto, indirizzato genericamente a un pubblico tra i 15 e i 70 anni che sappia usare mediamente il computer ed abbia accesso ad internet. 2.1 Contesto d uso Per usufruire dell applicazione non è necessaria alcuna registrazione. L utente ha la possibilità di ricercare foto scattate in una specifica area geografica. Si hanno a disposizione diversi strumenti di ricerca avanzati, basati su criteri come: tag, testo, data di scatto, data di caricamento; può inoltre ordinare le foto ottenute sulla base di disparati criteri di priorità, quali: data di caricamento recente (valore di default), data di caricamento meno recente, data di scatto recente, data di scatto meno recente, più interessante, meno interessante, e così via. L applicazione tenta inizialmente di individuare la posizione dell utente tramite browser o tramite indirizzo IP e propone una probabile zona iniziale per le proprie ricerche. L area d interesse per la ricerca delle immagini può essere selezionata in diversi modi: 2

6 CAPITOLO 2. SCENARIO APPLICATIVO 3 Ricerca testuale di un indirizzo o di una località specifica, che consente di ottenere la mappa centrata sul punto d interesse richiesto. Navigazione manuale, quindi zoom e libero movimento all interno della mappa. La mappa può essere mostrata sia in modalità Cartina Stradale, sia con le immagini satellitari. E possibile effettuare la ricerca all interno dell intera mappa visualizzata o, in alternativa, restringerla ulteriormente, selezionando un punto della mappa ed una distanza massima da esso (Ricerca Radiale), particolarmente utile nel caso in cui la ricerca sia legata ad un punto d interesse specifico e circoscritto. L utente può filtrare ulteriormente la ricerca attraverso parole chiave. In particolare si hanno a disposizione i seguenti strumenti: Ricerca Semplice, che permette di trovare foto attinenti al testo inserito per la ricerca. Tag separati da virgole, specificando se le foto restituite debbano contenere almeno uno o tutti i Tag inseriti. E possibile filtrare ulteriormente i risultati sulla base della Data di Scatto e della Data di Caricamento delle foto, specificando un intervallo di tempo ammissibile. Nella ricerca si può inoltre dare priorità ai risultati per: Data di Scatto - priorità alle foto scattate di recente Data di Upload - priorità alle foto caricate nel portale di recente Popolarità - priorità alle foto più popolari basandosi sulle opinioni fornite dagli utenti Rilevanza - priorità alle foto in base alla rilevanza con i filtri tag specificati Distanza - priorità alle foto in base alla distanza crescente dal punto stabilito (solo in caso di Ricerca Radiale) Di default l applicazione dà priorità alla Distanza in caso di Ricerca Radiale e alla Rilevanza rispetto alle query scelte altrimenti.

7 CAPITOLO 2. SCENARIO APPLICATIVO 4 I risultati vengono mostrati a video in modo visuale, inserendo dei punti all interno della mappa nella posizione esatta in cui ciascuna foto è stata scattata. Cliccando su questi punti è possibile visualizzare una piccola anteprima dell immagine; inoltre le stesse foto vengono visualizzate separatamente in un gruppo di anteprime. Ciascun risultato può essere approfondito con un semplice click sull anteprima; vengono così fornite delle informazioni aggiuntive su ciascuna foto: Autore, Titolo, Descrizione, Data di Caricamento, Data di Scatto, Numero di Visualizzazioni, Commenti, Coordinate, URL e altro. Qualora desiderato, l utente può anche condividere la foto tramite Facebook, Twitter e simili servizi di Social Networking.

8 3 Analisi dei requisiti In questa sezione verrà fornita un analisi dettagliata dei requisiti utente effettuata seguendo i principi dello user-centered-design. I tipi di utenti verranno descritti attraverso gli user-profiles, ovvero descrizioni relative ai vari utenti che utilizzeranno il sistema: la persona che rappresenta un individuo di fantasia creato per descrivere il tipico utente basato sullo user-profile associato, e scenari, ovvero storie che descrivono come una determinata persona completa uno dei task offerti dal sistema in un determinato contesto di utilizzo. 3.1 Assunzioni preliminari Il sistema da realizzare prevede l interazione di un solo attore col sistema. L applicazione permette di ricercare e visualizzare foto in base al luogo di scatto, la data di scatto, ed altri svariati tipi di filtri. Sfruttando la tecnica user-profile abbiamo fornito una descrizione maggiormente dettagliata sull utente tipo che utilizzerà l applicazione. 5

9 CAPITOLO 3. ANALISI DEI REQUISITI Profilo Utente Età: Sesso: maschile / femminile Titolo di Studio: nessuno / diploma / laurea Interessi: fotografia, viaggi, cultura generale Disponibilità: nessuna in particolare Conoscenze: utilizzo basilare del computer Posizione: Italia o Estero Occupazione: impiegato, pensionato, disoccupato, studente Tecnologia: Pc e connessione a Internet Stato familiare: single, fidanzato, sposato, vedovo 3.3 Persona Domenico ha diciannove anni, ha appena conseguito il diploma di Istituto Tecnico Commerciale, e non ha ancora deciso quale strada intraprendere per il suo futuro, se lavorare o iscriversi all università. Vive a Torino con la madre e le sorelle. Possiede una vecchia macchina fotografica professionale appartenuta al padre recentemente venuto a mancare, grazie alla quale si sta appassionando alla fotografia. In casa possiede un computer e una connessione a internet. Gli piace cercare e visualizzare foto di paesaggi e luoghi che vorrebbe visitare, o di cose che lo incuriosiscono. 3.4 Scenario E un pomeriggio di metà Luglio. Domenico, non essendo in una famiglia con grandi disponibilità economiche, non ha mai potuto viaggiare, escluse le gite scolastiche, alle quali è sempre riuscito a partecipare stringendo la cinghia. Essendosi appena diplomato, ha ricevuto in regalo una discreta quantità di soldi da parenti e amici, vorrebbe spenderli facendosi finalmente un viaggio come si deve. Non avendo nessuna idea o criterio particolare in testa per la scelta della destinazione, decide di guardare online un po di foto di possibili destinazioni cercate in modo casuale. Andando avanti nella

10 CAPITOLO 3. ANALISI DEI REQUISITI 7 sua ricerca, riesce a delineare sempre di più l idea che ha del viaggio che vuole intraprendere, definendo i criteri da utilizzare. Avendo il dubbio che alcune foto possano essere troppo vecchie e non veritiere dello stato attuale dei luoghi visualizzati, sceglie strumenti in grado di consentire criteri di ricerca basati sulla data di scatto. Grazie alla sua curiosità e agli strumenti utilizzati, riesce a scegliere la destinazione del suo primo vero viaggio. Sarà una bella avventura, nella speranza che sia la prima di tante. 3.5 Analisi degli utenti Per comprendere quali aspetti del sistema evidenziare, si è svolta un indagine di mercato. Capire cosa si aspetta l utente è fondamentale per realizzare un sistema competitivo e di successo. Questa è una fase molto importante per la progettazione iniziale di un applicazione in quanto il modello mentale dell utente potrebbe essere diverso da quello del progettista, portando l utente a commettere degli errori durante l utilizzo del sistema stesso. Il modo migliore di interagire con l utente nelle prime fasi della progettazione è attraverso il dialogo, in modo da comprendere le sue esigenze ed evitare fraintendimenti. Grazie alle interviste svolte è quindi possibile avere una visione chiara della situazione da affrontare. A tale scopo abbiamo utilizzato due tipi di tecniche: Intervista con gli utenti e Focus Group. Gli utenti coinvolti nella nostra analisi sono stati scelti in base allo user profile descritto precedentemente Intervista L intervista con gli utenti è stata utile sia per capire quale fosse il modello del sistema creato dall utente nel momento in cui gli è stata posta la domanda e sia per capire quali fossero le aspettative degli utenti di fronte ad una simile applicazione.

11 CAPITOLO 3. ANALISI DEI REQUISITI 8 Ti chiediamo di dedicarci un minuto del tuo tempo per rispondere alla facile domanda di seguito riportata. Ti ringraziamo in anticipo per la tua disponibilità, la tua risposta per noi sarà fondamentale! Cosa ti aspetti da un applicazione web che fornisca un servizio di ricerca foto su internet? Per sinteticità, di seguito, viene riportato solo uno stralcio saliente dell intera intervista. Utente 1 Un applicazione che mi fornisca un elenco di foto ordinate per data di pubblicazione. Utente 2 Che faccia una ricerca rapida di foto scattate in una determinata zona circoscritta inserita da me. Utente 3 Mi aspetto che mi restituisca delle foto con tutta una serie di informazioni a corredo, tipo data di scatto, luogo di scatto, ecc... Utente 4 Che mi dia tramite satellite la posizione del luogo dove è stata scattata una determinata foto, dandomi indicazioni stradali su come raggiungerlo, ed eventuali cenni storici se si tratta di foto di monumenti. Sarebbe inoltre bello se, ricercando foto di oggetti presenti in musei o palazzi storici, ritornasse anche orari e giorni di apertura e prezzi d ingresso. Utente 5 Che inserendo una foto di una persona o di un luogo, sia in grado di trovarmi l identità della persona (magari linkandomi il profilo facebook) o il nome e la posizione del luogo rappresentato. Dalle risposte fornite dagli utenti si può dedurre che hanno un idea corretta su ciò che dovrebbe fare l applicazione, fatta eccezione per l Utente 4 che ce l ha solo in parte, immaginando funzioni diverse non presenti nella nostra applicazione, e l Utente 5 che ha un modello completamente sbagliato, immaginando un applicazione di riconoscimento incentrata sulle persone Focus Group La tecnica del Focus Group è stata utilizzata al fine di raccogliere le opinioni degli utenti per quanto riguarda i task ed i goal che l applicazione deve permettere di raggiungere e nel modo in cui essi vengano raggiunti.

12 CAPITOLO 3. ANALISI DEI REQUISITI 9 Abbiamo posto una serie di domande ad un gruppo composto da una dozzina di persone. Di seguito vengono elencate le domande principali su cui è basato il Focus Group con le relative risposte. Queste sono le domande proposte per il Focus Group: 1. Come immagini un sistema il cui scopo è quello di ricercare foto sul web? 2. Per questo sistema, quali funzioni principali desidereresti? 3. Cosa ne pensi di un tale sistema realizzato come applicazione web accessibile da browser? 4. Se in passato hai già fatto uso di un tale sistema, cosa non ti è piaciuto? Qui di seguito, riportiamo i principali risultati ottenuti attraverso questa tecnica. 1. In generale gli utenti immaginano un sistema che fornisca un insieme di foto che abbiano le caratteristiche desiderate, mostrando le informazioni principali relative a ciascuna foto. 2. Nell ambito della ricerca, gli utenti non hanno mostrato particolari interessi riguardo ad ulteriori funzioni. 3. Gli utenti si sono dimostrati favorevoli a questa proposta, ritenendo un applicazione utilizzabile via browser più immediata e più velocemente utilizzabile rispetto ad un applicazione che richiede un installazione su hard disk. 4. A questa domanda alcuni utenti hanno affermato che è fastidioso non avere a disposizione molti filtri per la ricerca. 3.6 Analisi della Concorrenza In questa sezione concentriamo la nostra analisi sui concorrenti che offrono servizi simili a quelli dell applicazione in oggetto. Tale analisi è molto importante perché permette di capire in che contesto e settore di mercato andrà ad inserirsi il nostro sistema e quindi di analizzare punti di forza, debolezza, ecc. di sistemi già esistenti. Avremo in questo modo ancora più chiari gli obiettivi di usabilità che dovrà avere il nostro software per

13 CAPITOLO 3. ANALISI DEI REQUISITI 10 Fig. 3.1: Google Maps competere in maniere adeguata con gli altri competitors del settore. Qui di seguito riportiamo con una tabella la comparazione tra Photosearch on Map e i sui principali concorrenti: 1. Google Maps 2. Flickr 3. Panoramio 4. Bing Maps Google Maps Caratteristiche uniche: Google StreetView, applicazioni native per smartphone e tablet, interfaccia disponibile per i browser dei dispositivi mobili. Punti di Forza: veloce Punti di Debolezza: pochi filtri per le foto (solo tag, solo in and), feedback in caricamento poco visibili. Utenti: Milioni Reputazione: 10 Requisiti: accessibile da ogni dispositivo con un browser, possiede versioni ottimizzate per cellulari e tablet. Richiede javascript.

14 CAPITOLO 3. ANALISI DEI REQUISITI 11 Fig. 3.2: Mappamondo Flickr Flickr Caratteristiche uniche: database locale di foto enorme (miliardi di foto), con numerose informazioni tra cui la data di scatto, data di caricamento, luogo di scatto, tag, descrizione, titolo ecc. Punti di Forza: veloce, interfaccia pulita (grande spazio riservato alla mappa) Punti di Debolezza: è possibile filtrare le foto solo per tag; non è sempre chiaro il legame tra una foto e il suo segnaposto sulla mappa: a volte l anteprima di un risultato copre il suo segnaposto. Poche tipologie di ricerca. Solo un filtro per volta. Utenti: Milioni Reputazione: 9 Requisiti: compatibile con i più famosi browser disponibili sul mercato, richiede javascript Panoramio Caratteristiche Uniche: proposta di foto ritenute straordinarie Punti di Forza: possibilità di caricare foto in maniera immediata

15 CAPITOLO 3. ANALISI DEI REQUISITI 12 Fig. 3.3: Panoramio Punti di Debolezza: interfaccia poco chiara, possibilità di filtrare i risultati limitata. Utenti: Milioni Reputazione: 7 Requisiti: compatibile con i più famosi browser disponibili sul mercato, richiede javascript Bing Maps Caratteristiche Uniche: nessuna Punti di Forza: integrato nei sistemi Microsoft Punti di Debolezza: la ricerca di foto basata su localizzazione è pessima, si limita a fare una ricerca testuale inserendo nel testo il nome del luogo. Utenti: Milioni Reputazione: 6 Requisiti: compatibile con i più famosi browser disponibili sul mercato, richiede javascript.

16 CAPITOLO 3. ANALISI DEI REQUISITI 13 Fig. 3.4: Bing maps 3.7 Conclusioni In base ai risultati ottenuti da questa analisi preliminare è stato deciso di approfittare di una mancanza comune della concorrenza, ovvero la possibilità di effettuare query complesse basate su vari parametri, e la possibilità di combinare query di natura diversa per ottenere esattamente ciò che l utente vuole. Nessun prodotto concorrente è in grado di fornire questo tipo di servizio, e questo consentirà all applicazione di avere un vantaggio nel mercato. L interfaccia è ispirata fortemente alla concorrenza. Tutti e quattro i prodotti concorrenti propongono un interfaccia in cui due terzi dello schermo è destinato alla mappa, e un terzo dello schermo è dedicato all inserimento dei parametri e la gestione dei risultati. Al fine di garantire un esperienza immediata agli utenti, si è scelto di non proporre interfacce fortemente differenti e mantenere un profilo standard. L applicazione non prevede registrazione ne altro, al fine di rendere la ricerca delle foto più immediata e diretta possibile. Aperta l applicazione è possibile navigare nella mappa, cercare una città o un punto di interesse, inserire tutti i parametri per definire la ricerca che interessa, e infine avviare

17 CAPITOLO 3. ANALISI DEI REQUISITI 14 la query. La base di dati delle foto è fornita da Flickr, che dall analisi della concorrenza era risultato il database più grande e dettagliato del web, quindi ci si aspetta di poter fornire un numero enorme di fotografie, e il dettaglio fornito da questo servizio ci consentirà di effettuare query notevolmente complesse, basate su parecchi parametri: testo, tags, intervalli di date di scatto e date di upload, accuratezza dei dati gps. Sarà possibile, inoltre, decidere in che ordine visualizzare i risultati, il tutto direttamente nell interfaccia principale dell applicazione. Avere una sola schermata con la possibilità di inserire tutti i parametri ci permette di semplificare notevolmente l interfaccia ed evitare agli utenti di dover imparare a navigare menu e schermate per cercare i filtri e le funzioni che gli interessano.

18 4 Piano di Lavoro La metodologia di sviluppo che è stata adottata è Prototipale di tipo Evolutivo, ovvero si procede per prototipi, a ciascun prototipo si applica una valutazione che varierà a seconda della fase di sviluppo in cui ci si trova. In questa metodologia, il prototipo prodotto che è stato sottoposto a valutazione, non viene scartato ma viene utilizzato come input per quello successivo, in particolare utilizzeremo una procedura di tipo iterativo, con almeno tre iterazioni, basata sul seguente schema: 1. Scelta dell applicazione da realizzare 2. Analisi degli utenti 1. Interviste 2. Focus Group 3. Analisi concorrenza focalizzata all implementazione di migliorie 4. Obiettivi di usabilità 5. Prototipo Iniziale 1. Valutazione esperto 6. Prototipo 2 1. Thinking Aloud 2. Questionario 3. Esperimento controllato 7. Realizzazione finale 1. Thinking Aloud 15

19 CAPITOLO 4. PIANO DI LAVORO 16 Il primo prototipo è un applicazione già funzionante prodotta autonomamente che, sottoposta alla valutazione dell esperto ed apportate le relative modifiche ed eventuali aggiunte, darà vita al secondo prototipo da sottoporre agli utenti. In particolare, per la valutazione degli utenti, useremo tre tipi di test di valutazione differenti: Thinking Aloud, Questionario ed Esperimento Controllato. Le problematiche eventualmente evidenziate dal risultato di questi test verranno prese in considerazione nel caso in cui esse siano di estrema importanza per l uso corretto del sistema. Al termine di quest ultima fase si procederà alla realizzazione dell ultimo prototipo sul quale si effettuerà un ultimo Thinking Aloud per testare la reazione degli utenti rispetto alle correzioni apportate.

20 5 Progettazione e Analisi In questo capitolo verranno esaminate le funzionalità principali che verranno implementate sul sistema e su di esse applicheremo le tecniche dell HCI. 5.1 HTA L HTA è un modello di task analysis utilizzato per rappresentare come gli utenti eseguono i task e come il sistema supporta gli utenti durante l esecuzione. In particolare, l HTA è una tecnica per scomporre i compiti in forma gerarchica al fine di costruirne i piani di esecuzione, ovvero l ordine con cui eseguire le azioni. Il piano è l ordine di esecuzione e le condizioni di esecuzione dei task. L HTA può essere rappresentato sia con una notazione testuale, indentando i vari task e sotto-task, e sia con una notazione grafica. Nei paragrafi successivi mostreremo l HTA delle principali funzioni del nostro sistema mostrando, per ciascuna di esse, sia la notazione grafica che quella testuale Ricerca Foto In Figura 5.1 viene mostrato l HTA in notazione grafica. Viene inoltre mostrata la notazione testuale. 17

21 CAPITOLO 5. PROGETTAZIONE E ANALISI 18 Ricerca Foto Cerco Punto d'interesse Tipo di Ricerca Filtro per Testo Filtro per Tag Imposto l'ordinamento per i risultati Filtro per Data di Caricamento Filtro per Data di Scatto Avvio Richiesta Scorri la Mappa Usa Motore di Ricerca Intera Mappa Radiale Inserisci Tags Seleziona tipo di Tag Data Minima (dal) Data Massima (al) Data Minima (dal) Data Massima (al) Scelgo il Raggio Fig. 5.1: HTA per il task Ricerca Foto Reset

22 CAPITOLO 5. PROGETTAZIONE E ANALISI 19 Notazione Testuale 0 Ricerca Foto 1. Cerco punto d interesse Scorri la mappa Usa motore di ricerca 2. Tipo di ricerca Intera mappa Radiale Scelgo il raggio 3. Filtro per testo 4. Filtro per tag Inserisci tags Seleziona tipo di tag 5. Imposto ordinamento per i risultati 6. Filtro per data di caricamento Data minima (dal) Data massima (al) 7. Filtro per data di scatto Data minima (dal) Data massima (al) 8. Avvio richiesta 9. Reset Piani Piano 0 Esegui 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9 opzionali e in qualsiasi ordine Poi 8 Piano 1 if (si desidera cercare un punto d interesse) fai 1.1 oppure 1.2 Piano 2 if (si desidera selezionare tipo di ricerca) fai 2.1 oppure 2.2

23 CAPITOLO 5. PROGETTAZIONE E ANALISI 20 Visualizza Risultati 1 Seleziono una foto 2 Navigo tra le pagine dei Risultati 3 Torno al menu 1.1 Seleziono da Elenco 1.2 Seleziono da Mappa Fig. 5.2: HTA per il task Visualizza Risultati Piano 2.2 if (si desidera tipo di ricerca radiale) fai Piano 4 if (si desidera filtrare la ricerca per tag) fai 4.1 e 4.2 Piano 6 if (si desidera filtrare la ricerca per data di caricamento) fai 6.1 oppure 6.2 (oppure entrambe, in sequenza) Piano 7 if (si desidera filtrare la ricerca per data di caricamento) fai 7.1 oppure 7.2 (oppure entrambe, in sequenza) Visualizza Risultati In Figura 5.2 viene mostrato l HTA in notazione grafica. Viene inoltre mostrata la notazione testuale. Notazione Testuale 0 Visualizza Risultati 1. Seleziono una foto

24 CAPITOLO 5. PROGETTAZIONE E ANALISI Seleziono da elenco Seleziono da mappa 2. Navigo tra le pagine dei risultati 3. Torno al menu Piani Piano 0 Esegui 1 e 2 (quante volte si vuole) e infine 3 Piano 1 if (si desidera selezionare una foto) fai 1.1 oppure STN L STN è una tecnica utilizzata per descrivere il dialogo che l utente ha con il sistema, quando deve raggiungere un determinato stato (goal). In questo modo l utente ha la possibilità di osservare lo stato del sistema in ogni situazione e pertanto viene guidato nel raggiungimento del suo obiettivo con efficienza ed efficacia, verificando le eventuali inconsistenze del sistema e difficoltà nel raggiungimento di un certo stato. Come per l HTA, modelleremo nei prossimi paragrafi, tramite questa tecnica, alcune funzionalità del sistema. La notazione STN prevede l esistenza di: 1. Stati di sistema (cerchi) 2. Transazioni sul sistema (archi) Stati Rappresentano la condizione del sistema in quel preciso momento del dialogo. Spesso si dichiarano anche gli stati iniziali e quelli finali attraverso una doppia linea (doppio cerchio). Transazioni Vengono rappresentate con degli archi con sopra l etichetta che descrive l azione dell utente sul sistema. Ci permettono di passare tra uno stato e l altro del dialogo.

25 CAPITOLO 5. PROGETTAZIONE E ANALISI 22 START SELEZIONO FILTRA PER DATA INSERISCO DAL FIELDSET APERTO FILTRA PER DATA INSERISCO AL INSERISCO DAL CAMPO DAL COMPILATO CAMPO AL COMPILATO INSERISCO AL AVVIA RICERCA AVVIA RICERCA RICERCA AVVIATA Fig. 5.3: STN - DATA Di seguito vengono rappresentate, attraverso diversi STN, l interazioni dell utente con il sistema. Abbiamo preferito creare diversi STN, uno per ognuna delle principali funzionalità, per vari motivi: l applicazione ha un gran numero di stati gli stati del sistema non hanno un ordine preciso, cioè da ogni stato possiamo accedere ad ogni altro stato del sistema la tecnica STN non è abbastanza potente per poter rappresentare l applicazione in questione Tutto ciò ci porterebbe ad una esplosione degli stati e quindi alla realizzazione di un STN illeggibile. La soluzione proposta è quella di creare degli STN specializzati, rappresentanti alcune delle funzionalità offerte dall applicazione e che l utente può eseguire.

26 CAPITOLO 5. PROGETTAZIONE E ANALISI 23 START NAVIGO TRA LE PAGINE MODIFICO PARAMETRI CLICCO FOTO SCHERMATA MENU SCHERMATA FOTO CARICATE CLICCO MENU MODIFICO DATI RICERCA SCHERMATA CON PARAMETRI SCELTI TUTTI COMPILATI FINESTRA FOTO D INTERESSE APERTA CON TUTTI I DETTAGLI CLICCO INDICATORE FOTO D INTERESSE NELLA MAPPA VIGNETTA FOTO D INTERESSE APERTA STOP * CLICCO SULLA FOTO DELLA VIGNETTA * L AZIONE NON SI E FERMATA, MA CONTINUA IN UN ALTRO STN. Fig. 5.4: STN - GESTIONE RISULTATI Viste le affinità tra l operazione d inserimento del Filtro di tipo Data Scatto e Data Upload, si è optato per la realizzazione di un unico grafo STN, mostrato in Figura 5.3. Il grafo in Figura 5.4 rappresenta, una volta settati i vari tipi di filtri ed inserite i tag e le date desiderate, la gestione dei risultati della ricerca, ovvero come navigare tra le varie foto selezionate dall applicazione e giungere infine alla foto d interesse per l utente. In Figura 5.5 viene mostrato il grafo che rappresenta il modo in cui l utente sceglie i vari tipi di filtri per avere una ricerca più specifica. Il grafo in Figura 5.6 rappresenta l inserimento di uno dei filtri offerti dall applicazione. Il filtro in questione è Tag, cioè l inserimento dell utente di una parola chiave che riesce a semplificare e migliorare la ricerca delle foto. In Figura 5.7 viene mostrato l STN che rappresenta, una volta selezionata la foto d interesse per l utente, la visualizzazione di tutti i dettagli della foto in questione (Url, Autore, Titolo, Commenti ecc...), con le relative funzionalità offerte dall applicazione per ciò che riguarda la condivisione della stessa,

27 CAPITOLO 5. PROGETTAZIONE E ANALISI 24 START SCELGO PARAMETRI RICERCA CLICCO PULSANTE SI CLICCO RESET SCHERMATA CONFERMA RESET CLICCO PULSANTE AVVIA RICERCA SCHERMATA CON PARAMETRI SCELTI COMPILATI CLICCO PULSANTE NO SCHERMATA CARICAMENTO RISULTATI CARICAMENTO AVVENUTO VISUALIZZAZIONE ELENCO RISULTATI Fig. 5.5: STN - RICERCA START SELEZIONO FILTRO PER TAG FIELDSET APERTO FILTRA PER TAG FILTRA PER TAG CON TIPO AND / OR DESIDERATO SELEZIONO AND / OR APRO MENU A TENDINA TIPO FILTRO PER TAG TENDINA TIPO DI FILTRO APERTA INSERISCO TAG TEXTBOX TAG COMPLETATO STOP Fig. 5.6: STN - TAG

28 CAPITOLO 5. PROGETTAZIONE E ANALISI 25 CLICCO SULLA FOTO START CLICCO TASTO FACEBOOK FINESTRA CONDIVISIONE FACEBOOK NUOVA PAGINA FLICKR CON FOTO A TUTTO SCHERMO FINESTRA FOTO - DETTAGLI APERTA CLICCO TASTO TWITTER FINESTRA CONDIVISIONE TWITTER CLICCO URL FOTO CLICCO TASTO MAIL FINESTRA CONDIVISIONE MAIL CLICCO TASTO X SCHERMATA FOTO CARICATE Fig. 5.7: STN - VISIONE DETTAGLI quindi Facebook, Twitter o . Il grafo in Figura 5.8 rappresenta il modo in cui raggiungere e visualizzare la finestra di Help, la quale serve all utente nel momento in cui ha dei problemi. L Help oltre ad avere una finestra dedicata, viene anche integrato su diversi textbox, aiutando l utente nella corretta compilazione. E stato deciso di creare un STN dell Help a parte, poiché l help è sempre lo stesso in ogni stato dell interfaccia e ci si può accedere da qualsiasi stato. Inserirlo negli STN avrebbe voluto dire inserire archi su ogni stato di ogni STN. In generale, in queste situazioni, la scelta migliore è aggiungere un meta-livello dedicato, raggiungibile da ogni stato degli STN, come mostrato in Figura 5.9.

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo)

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo) Università degli Studi Roma Tre Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo) Istruzioni per Immatricolazione con abbreviazione di carriera (secondo titolo) Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi ai servizi

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Indice degli argomenti 1. Dispositivi compatibili...3 1.1. Requisiti...3 2. Accesso al sito Mobile Banking...3 3. Dettaglio delle

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida al Testing Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Indice 1 Introduzione 1.1 Materiale fornito................................

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Immatricolazione ad un Master

Università degli Studi Roma Tre Immatricolazione ad un Master Università degli Studi Roma Tre Immatricolazione ad un Master Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi ai servizi on-line... 5 Accesso con Internet Explorer... 6 Accesso con FireFox... 7 Accesso all area

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Crea questionari on-line, test e quiz in pochi minuti!

Crea questionari on-line, test e quiz in pochi minuti! Crea questionari on-line, test e quiz in pochi minuti! 1. ACCEDI Utilizzando Microsoft Internet Explorer (è necessario questo browser) vai all indirizzo http://demo.ewebtest.com e inserisci il tuo nome

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Guida Rapida all uso del portale www.tiinvito.com v.1.0 (beta)

Guida Rapida all uso del portale www.tiinvito.com v.1.0 (beta) Guida Rapida all uso del portale www.tiinvito.com v.1.0 (beta) 1 PREMESSA Lo scopo del portale è quello di semplificare le operazioni di gestione degli invitati ad un evento (es. un Matrimonio) mediante

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

BARRA LATERALE AD APERTURA AUTOMATICA...

BARRA LATERALE AD APERTURA AUTOMATICA... INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) PRIMO AVVIO... 1 3) BARRA LATERALE AD APERTURA AUTOMATICA... 2 4) DATI AZIENDALI... 3 5) CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA... 4 6) ARCHIVIO CLIENTI E FORNITORI... 5 7) CREAZIONE PREVENTIVO...

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli