STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1"

Transcript

1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa tra 6 e 70 anni resienti in Italia. L inagine è stata svolta meiante intervista telefonica e ha utilizzato come lista i selezione l archivio egli abbonati Telecom al telefono; le unità i campionamento sono, pertanto, i numeri telefonici appartenenti a etto archivio. L inagine ha la finalità i fornire stime con iversi riferimenti territoriali: - l intero territorio nazionale; - le cinque ripartizioni geografiche (Nor-ovest, Nor-est, Centro, Su e Isole); - le regioni geografiche; - sei aree basate sulla tipologia socio-emografica ei comuni, così efinite: - A, area metropolitana suivisa in : o A, comuni centro ell area metropolitana: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania e Cagliari; o A 2, comuni che gravitano intorno al centro ell area metropolitana; - B, area non metropolitana suivisa in : o B, comuni aventi fino a 2 mila abitanti; o B2, comuni con mila abitanti; o B3, comuni con mila abitanti; o B4, comuni con oltre 50 mila abitanti. La base i campionamento aottata, ovvero la lista i selezione elle unità campionarie, è l archivio informatizzato ufficiale elle famiglie abbonate alla rete ella telefonia fissa. Tale scelta è motivata al fatto che le informazioni ell archivio in oggetto sono contenute in un file che viene costantemente aggiornato sulle variazioni egli intestatari e egli inirizzi telefonici; esso è, inoltre, i agevole utilizzo per la selezione elle unità campionarie in quanto si presta facilmente alla scelta i iversi criteri i orinamento. Le informazioni relative a ciascun inirizzo, utilizzabili per la stratificazione elle unità ella popolazione i riferimento, sono essenzialmente i tipo territoriale; esse sono la provincia, il comune, la sezione i censimento, la via, il numero civico, l ampiezza el comune i appartenenza, in termini emografici e in termini i numero i inirizzi. Poiché non tutte le famiglie presenti nella lista contengono unità eleggibili, è stato necessario selezionare alla lista un numero i inirizzi più elevato rispetto alla numerosità campionaria progettata, eterminato sulla base i una stima ella percentuale i famiglie con onne eleggibili. Per una iscussione più approfonita sulle caratteristiche ella lista i selezione e sui problemi che all uso i tale lista erivano si può far riferimento al volume Inagini Sociali Telefoniche: metoologia e esperienze ella Statistica Ufficiale, anno 2000, Metoi e Norme, Istat. A cura i Nicoletta Cibella e Clauia De Vitiis

2 2 - DESCRIZIONE DEL DISEGNO DI CAMPIONAMENTO Il isegno i campionamento è a ue stai con stratificazione elle unità i primo staio. Le unità i primo staio sono gli inirizzi telefonici ell archivio i selezione e, quini, le famiglie a essi corrisponenti. Le unità i secono staio sono le onne eleggibili: per ciascuna famiglia selezionata al primo staio si seleziona un unità campionaria tra i componenti eleggibili ella famiglia (onne tra i 6 e i 70 anni). Gli inirizzi telefonici sono stati stratificati per regione geografica e per tipologia i comune. La eterminazione el numero totale i unità campionarie e la sua allocazione tra gli strati è in genere, per un inagine a obiettivi plurimi come quella in esame, un operazione complessa. È poco realistico, infatti, pensare i poter efinire un campione che assicuri prefissati livelli i precisione a tutte le stime interesse, consierano anche il fatto che le stime vengono prootte con iversi riferimenti territoriali. L allocazione ottimale elle unità el campione con riferimento a un ato tipo i ominio può risultare in contrasto con l allocazione ottimale con riferimento a un altro tipo i ominio. In particolare, per quanto riguara le stime riferite all intero territorio nazionale l allocazione ottimale risulta vicina a quella proporzionale tra le iverse regioni; per quanto riguara, invece, le stime riferite alle regioni, l allocazione ottimale risulta prossima a quella che assegna a tutte le regioni un campione i uguale numerosità. È necessario quini un proceimento complesso articolato in più fasi. Dapprima, meiano tra esigenze operative e i costo e esigenze relative all attenibilità elle principali stime i interesse, viene efinita la numerosità n complessiva el campione. Nella presente inagine si è fissata una numerosità campionaria complessiva i interviste. Successivamente, sulla base i valutazioni ell errore i campionamento atteso elle principali stime a livello regionale e nazionale, è stata eterminata l allocazione el campione tra le regioni; si è ottenuta in tal moo un allocazione i compromesso tra l allocazione uguale e quella proporzionale. Infine, le numerosità campionarie regionali sono state ripartite tra le iverse tipologie i comune in moo proporzionale alla popolazione resiente. L estrazione egli inirizzi campione a ciascuno strato è stata effettuata con probabilità uguali e senza reimmissione, meiante tecnica i selezione sistematica. Per ogni famiglia risponente risultata eleggibile, è stata selezionata l unità a cui somministrare l intervista meiante estrazione casuale alla lista elle onne eleggibili ella famiglia. Nel prospetto sono riportate le numerosità campionarie per regione. Prospetto - Distribuzione regionale el campione Regioni Inirizzi campione Piemonte.357 Valle Aosta 906 Lombaria.906 Bolzano.387 Trento.02 Veneto.066 Friuli-Venezia Giulia.327 Liguria.279 Emilia Romagna 982 Toscana.049 Umbria.483 Marche.027 Lazio 927 Abruzzo.52 Molise.332 Campania 957 Puglia.04 Basilicata.423 Calabria.072 Sicilia 936 Saregna 947 ITALIA

3 3 - PROCEDIMENTO PER IL CALCOLO DELLE STIME Le stime sono ottenute meiante uno stimatore i ponerazione vincolata. Il principio su cui è basato ogni metoo i stima campionaria è che le unità appartenenti al campione rappresentino anche le unità ella popolazione che non sono incluse nel campione. Questo principio viene realizzato attribueno a ogni unità campionaria un peso che inica il numero i unità ella popolazione rappresentate all unità meesima. Se, a esempio, a un unità campionaria viene attribuito un peso pari a 00, vuol ire che questa unità rappresenta se stessa e altre 99 unità ella popolazione che non sono state incluse nel campione. Al fine i renere più chiara la successiva esposizione, introuciamo la seguente simbologia:, inice i livello territoriale i riferimento elle stime; h, inice i strato; j, inice i famiglia; q inice i iniviuo all interno ella famiglia j; y, generica variabile oggetto i inagine; Yp valore i y osservato sull iniviuo p ella famiglia j ello strato h (per stime i frequenze, y è una variabile icotomica che assume valore se l iniviuo presenta la caratteristica i interesse e zero altrimenti); Q, numero i iniviui eleggibili appartenenti alla famiglia j ello strato h; Mh, numero i famiglie resienti nello strato h; mh, campione i famiglie nello strato h; ph, numero i iniviui campione nello strato h (al momento che si intervista un unico iniviuo in ciascuna famiglia campione si ha ph= mh); H, numero i strati nel ominio. Ipotizziamo i voler stimare, con riferimento a un generico ominio (a esempio una regione geografica) il totale ella variabile y oggetto i inagine, espresso alla seguente relazione: H M Q h Y = Y q h = j= q= Una stima el totale () è ata alla seguente espressione: H H m h Y = Y h = Y. W. h = h = j=, (2) in cui Y e W rappresentano rispettivamente il valore assunto alla variabile y e il peso finale a attribuire all iniviuo campione ella famiglia j ello strato h. Dalla preceente relazione si esume, quini, che per ottenere la stima el totale () occorre moltiplicare il peso finale associato a ciascuna unità campionaria per il valore ella variabile y assunto a tale unità e effettuare, a livello el ominio i interesse, la somma ei prootti così ottenuti. Il peso a attribuire alle unità campionarie è ottenuto per mezzo i una proceura complessa che ha le seguenti finalità: correggere l effetto istorsivo ovuto agli errori i lista e al fenomeno ella mancata risposta totale; tenere conto ella conoscenza i alcuni totali noti sulla popolazione oggetto i stuio, nel senso che le stime campionarie i tali totali evono coinciere con i rispettivi valori noti. Per il calcolo ei pesi la popolazione i riferimento è costituita alle onne i in età 6-70 anni, al netto elle convivenze; i totali noti imposti a livello regionale sono i seguenti: popolazione per classi i età (6-24, 25-29, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49, 50-54, 55-59, 60-64, 65-70); popolazione per tipologia comunale (aree A, A2, B, B2, B3, B4 efinite nel paragrafo ); popolazione per titolo i stuio2 (nessuno o licenza elementare, licenza meia o avviamento professionale, iploma superiore, laurea o titolo superiore); popolazione per stato civile (nubili, coniugate, separate o ivorziate, veove); popolazione per imensione familiare (famiglie mono-componenti per età (6-49,50-70), 2 componenti, 3, 4, 5 o più componenti) 3. () 2 I totali noti relativi allo stato civile e al titolo i stuio erivano a stime ell inagine sulle Forze i lavoro 3 I totali noti relativi alla imensione familiare erivano a stime ell inagine Multiscopo Aspetti ella vita quotiiana. 3

4 La proceura per la costruzione ei pesi finali a attribuire alle unità campionarie, è articolata nelle seguenti fasi : viene apprima calcolato il peso base (o peso iretto), ottenuto come reciproco ella probabilità i inclusione i ogni unità campionaria; si calcola quini il fattore correttivo che consente i soisfare la conizione i uguaglianza tra i totali noti ella popolazione e le corrisponenti stime campionarie; il peso finale è ato al prootto el peso base per i fattori correttivi sopra inicati. Il fattore correttivo el punto 3. è ottenuto meiante la risoluzione i un problema i minimo vincolato, in cui la funzione a minimizzare è la istanza tra i pesi base e i pesi finali; i vincoli sono efiniti alla conizione che le stime campionarie ei totali i popolazione sopra efiniti coinciano con i valori noti egli stessi. E utile osservare che i vincoli c, e e sono stati utilizzati nonostante il fatto che non si basino su totali noti a fonte censuaria o anagrafica, ma solo su stime prootte a un altra inagine campionaria. Si è comunque ritenuto opportuno utilizzarli per correggere, almeno in parte, la istorsione ovuta alla sottocopertura ella lista i selezione. 4 - VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRECISIONE DELLE STIME Le principali statistiche i interesse per valutare la variabilità campionaria elle stime prootte all inagine sono l errore i campionamento assoluto e l errore i campionamento relativo. V ar( Y ) Inicano con la varianza ella stima Y, riferita al ominio, la stima ell errore i Y campionamento assoluto i si può ottenere meiante la seguente espressione: σ ( Y) = Var( Y) (3) Y La stima ell errore i campionamento relativo i, è invece efinita all espressione: Var( Y) ε ( Y) = Y (4) V ar( Y) La stima ella varianza,, viene calcolata come somma ella stima ella varianza ei singoli strati appartenenti al ominio ; in simboli: H H m h 2 m (Y Y h ) V ar( Y ) = Var ( Y h h ) m h = = h = h m j= h (5) ove Y = Y W e m h Y h = Y mh j=. Gli errori campionari elle espressioni (3) e (4), consentono i valutare il grao i precisione elle stime; inoltre, l errore assoluto permette i costruire l intervallo i confienza, che, con una certa probabilità, contiene il parametro interesse. Con riferimento alla generica stima Ŷ tale intervallo assume la seguente forma: Pr { Y k (Y) Y Y + k (Y) } = P (6) Nella (6) il valore i k ipene al valore fissato per la probabilità P; a esempio, per P=0,95 si ha k=,96. 4

5 5. PRESENTAZIONE SINTETICA DEGLI ERRORI CAMPIONARI A ogni stima Ŷ ε ( Ŷ) è associato un errore campionario relativo ; quini, per consentire un uso corretto elle stime fornite all inagine, sarebbe necessario fornire, per ogni stima pubblicata, anche il corrisponente errore i campionamento relativo. Ciò, tuttavia, non è possibile, sia per limiti i tempo e i costi i elaborazione, sia perché le tavole ella pubblicazione risulterebbero eccessivamente appesantite e i non agevole consultazione per l utente finale. Inoltre, non sarebbero in ogni caso isponibili gli errori elle stime non pubblicate, che l utente può ricavare in moo autonomo. Per questi motivi, generalmente, si ricorre a una presentazione sintetica egli errori relativi, basata sul metoo ei moelli regressivi. Tale metoo si fona sulla eterminazione i una funzione matematica che mette in relazione ciascuna stima con il proprio errore relativo. L approccio utilizzato per la costruzione i questi moelli è iverso a secona che si tratti i variabili qualitative o quantitative. Infatti, solo nel caso elle stime i frequenze assolute (o relative) riferite alle moalità i variabili qualitative, è possibile utilizzare ei moelli che hanno un fonamento teorico e secono cui gli errori relativi elle stime i frequenze assolute sono funzione ecrescente ei valori elle stime stesse. Per calcolare gli errori i campionamento è stato utilizzato un software generalizzato, messo a punto presso l Istat, che consente i calcolare gli errori campionari e gli intervalli i confienza e permette i costruire ei moelli regressivi per la presentazione sintetica egli errori i campionamento. 5. PRESENTAZIONE SINTETICA DEGLI ERRORI CAMPIONARI PER STIME DI FREQUENZE Il moello utilizzato per le stime i frequenze assolute, con riferimento al generico ominio, è il seguente: 2 logε ( Ŷ) = a + b log( Ŷ) (7) ove i parametri a e b vengono stimati meiante il metoo ei minimi quarati. Il prospetto 2 riporta i valori ei coefficienti a e b e ell inice i eterminazione R2 el moello utilizzato per l interpolazione egli errori campionari elle stime i frequenze riferite alle famiglie e alle persone, per aree territoriali. Sulla base elle informazioni contenute nel suetto prospetto è possibile calcolare l errore relativo i una eterminata stima i frequenza assoluta Ŷ, riferita ai iversi omini, meiante la formula: + e costruire l intervallo i confienza al 95% come: ε ( Ŷ ) = exp(a b log( Ŷ )) (8) { Ŷ,96 ε( Ŷ ) Ŷ ; Ŷ +,96 ε( Ŷ ) Ŷ }. Allo scopo i facilitare il calcolo egli errori campionari, nel prospetto 3 sono riportati gli errori relativi percentuali corrisponenti a valori crescenti i stime i frequenze assolute calcolati introuceno nella (8) i valori i a e b riportati nel prospetto 2. Le informazioni contenute in tale prospetto consentono i calcolare l errore relativo i una generica stima i frequenza assoluta meiante ue proceimenti i facile applicazione che, tuttavia, conucono a risultati meno precisi i quelli ottenibili applicano irettamente la formula (8). 5

6 Il primo metoo consiste nell approssimare l errore relativo ella stima i interesse Ŷ con quello, riportato nei prospetti, corrisponente al livello i stima che più si avvicina a Ŷ. Il secono metoo, più preciso el primo, si basa sull uso i una formula i interpolazione lineare per il calcolo egli errori i stime non comprese tra i valori forniti nei prospetti. In tal caso, l errore campionario ella stima Ŷ, si ricava meiante l espressione: ove k Ŷ e k k k k ε( Ŷ ) ε( Ŷ ) k ) + ( Ŷ Ŷ k k Ŷ Ŷ ε ( Ŷ ) = ε( Ŷ k Ŷ sono i valori elle stime entro i quali è compresa la stima Ŷ, mentre ( Ŷ k ε ) e ε ( Ŷ ) sono i corrisponenti errori relativi. ) Prospetto 2 - Valori ei coefficienti a, b e ell inice i eterminazione R 2 (%) elle funzioni utilizzate per le interpolazioni egli errori campionari elle stime i frequenze assolute per aree territoriali PERSONE a b R 2 (%) ITALIA 9, ,77 93,8 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE (a) Nor-ovest 8, , ,7 Nor-est 7, , ,5 Centro 8, , ,4 Su 8, ,4395 9,9 Isole 8, ,884 89,5 TIPI DI COMUNE (b) A 8, ,5032 9,7 A2 9, , ,6 B 8, , ,3 B2 8, , ,9 B3 8, , ,0 B4 8, , , REGIONI Piemonte 8, , ,8 Valle Aosta 4, , ,4 Lombaria 9, , ,5 Bolzano 5, , ,7 Trento 6, ,9006 9,3 Veneto 8, , ,2 Friuli-Venezia Giulia 7, , ,9 Liguria 7, , ,9 Emilia-Romagna 8, , ,8 Toscana 8, , ,7 Umbria 7, ,7066 9,8 Marche 8, , ,5 Lazio 9, , , Abruzzo 7, , ,4 Molise 6, , ,2 Campania 9, , , Puglia 8, , ,7 Basilicata 6, , ,7 Calabria 7,890 -, ,9 Sicilia 8, , ,3 Saregna 7, , ,2 (a) Italia nor-occientale: Piemonte, Valle Aosta, Lombaria, Liguria; Italia nor-orientale: Bolzano, Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna; Italia centrale: Toscana, Umbria, Marche, Lazio; Italia meriionale: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria; Italia insulare: Sicilia, Saregna. (b) Comuni tipo A: Area urbana centro; Tipo A2: Area urbana periferia; Tipo B: comuni fino a 2 mila abitanti; Tipo B2: a 2.00 a 0 mila abitanti; Tipo B3: a 0.00 a 50 mila abitanti; Tipo B4: oltre 50 mila abitanti. 6

7 Prospetto 3 - Valori interpolati egli errori relativi percentuali elle stime i frequenze assolute per aree territoriali STIME Italia Norovest Nor-est Centro Su Isole A A2 B B2 B3 B ,9 39,8 3,2 35,6 36,9 35,0 40, 40,0 30,4 36,5 38,4 34, ,9 27,2 2,4 23,8 24,8 23,7 26,9 26,4 20,5 24,5 25,7 23, ,5 2,8 7,2 8,8 9,7 8,9 2,3 20,7 6,3 9,4 20,4 8, ,9 8,6 4,7 6,0 6,7 6, 8, 7,4 3,9 6,5 7,2 5, ,4 6,5 3,0 4,0 4,7 4,2 5,9 5,2 2,2 4,5 5, 3, ,7 3,2 0,4,,7,3 2,6 2,0 9,7,5 2,0 0, ,6,2 8,9 9,4 9,9 9,6 0,7 0, 8,3 9,7 0, 9, ,8 6,8 5,4 5,5 5,9 5,8 6,3 5,8 4,9 5,8 6,0 5, ,5 4,6 3,7 3,7 3,9 3,9 4,2 3,8 3,3 3,9 4,0 3, ,5 3,7 3,0 2,9 3, 3, 3,3 3,0 2,6 3, 3,2 2, ,0 3,2 2,5 2,5 2,7 2,7 2,8 2,5 2,3 2,6 2,7 2, ,2,3,,0,,,,0 0,9,0,,0 Prospetto 3 (segue) - Valori interpolati egli errori relativi percentuali elle stime i frequenze assolute per aree territoriali STIME Piemonte Valle Aosta Lombaria Bolzano Trento Veneto Friuli- Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana ,0 9,8 88,4 43,4 44,0 42,6 77,3 88,4 26,2 23,9 59, ,0 7,8 72, 7,8 6,9 54,6 28,8 34,5 49,5 48,2 23, , 5,2 47,6 2,2,2 36, 8,9 23,0 33, 32, 5, ,2 3,5 3,5 8,3 7,4 23,9 2,3 5,3 22, 2,4 0, ,2 2,8 24,7 6,6 5,8 8,7 9,6 2, 7,5 6,8 8, ,4 2,3 20,8 5,6 4,9 5,8 8, 0,2 4,8 4,2 6, ,4 2, 8,2 5,0 4,3 3,8 7,0 9,0 3,0 2,5 6, ,6,6 4,3 4,0 3,4 0,9 5,5 7, 0,3 9,8 4, ,9,4 2,0 3,4 2,8 9, 4,6 6,0 8,7 8,3 4, ,2 0,8 7,0 2,0,6 5,3 2,6 3,5 5, 4,8 2, ,4 0,5 4,6,4, 3,5,7 2,3 3,4 3,2, ,7 0,4 3,6, 0,9 2,7,3,8 2,7 2,5, ,3 0,4 3,0,0 0,7 2,3,,6 2,3 2,,0 Umbria Prospetto 3 (segue) - Valori interpolati egli errori relativi percentuali elle stime i frequenze assolute per aree territoriali STIME Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Saregna ,3 53,8 8,3 34,7 58,9 33,7 49,9 96, 40,6 86, ,8 59,0 30,5 3,0 6,6 52,6 8,9 38,0 56, 34, ,9 39, 20,0 8,6 40,9 35,2 2,4 25,4 37,8 23, ,8 25,9 3, 5,6 27,2 23,5 8,2 7, 25,4 6, ,8 20,3 0,3 4,4 2,4 8,6 6,4 3,5 20,2 2, , 7, 8,6 3,7 8, 5,7 5,4,4 7, 0, ,9 5,0 7,5 3,2 5,9 3,8 4,7 0, 5, 9, ,2,8 5,9 2,5 2,5 0,9 3,7 8,0 2,0 7, ,2 9,9 4,9 2, 0,5 9,2 3, 6,7 0, 6, ,0 5,8 2,8,2 6, 5,4,8 4,0 6,0 3, ,0 3,8,9 0,8 4, 3,6,2 2,7 4,0 2, ,5 3,0,4 0,6 3,2 2,9 0,9 2, 3,2 2, ,3 2,5,2 0,5 2,7 2,4 0,8,8 2,7,8 7

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Nota metoologica I ati vengono raccolti nell ambito ell inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana, ce fa parte i un sistema integrato i inagini sociali (Inagini Multiscopo) e è volta

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi Stakeholder meeting 2014 Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente M A R I O B O F F I D i p a r t i m e n t

Dettagli

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre Istat t Direzione i Centrale Censimenti Generali Livorno, 13 maggio 2010 Censimento e territorio Il corretto

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE Anno 2014/2015 Fonte: elaborazione CSSC su dati MIUR 2015 LE SCUOLE DELL INFANZIA Nell universo di scuola paritaria le scuole dell infanzia costituiscono la porzione più importante,

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97

ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97 ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97 1) Banca dati dei progetti annualità 2012 2) Analisi dei piani di zona delle città riservatarie e dei piani regionali socio-sanitari 2012 STATO d IMPLEMENTAZIONE della

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva con la collaborazione di Indice Presentazione 1 Introduzione 3 Le Fonti ed i Criteri Metodologici adottati 4 1. QUADRO

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

Strategia di campionamento e valutazione degli errori campionari 1

Strategia di campionamento e valutazione degli errori campionari 1 Strategia i campionamento e valutazione egli errori campionari 1 1. Introuzione La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle famiglie resienti in Italia e agli iniviui i 14 anni e più ce le

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Fasi dell indagine e i risultati per i settori Roberto Iannaccone Messina, 27 Settembre 2013 Sommario 1. Indici del fatturato dei servizi: aspetti

Dettagli

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011 Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011 Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano Via Scarlatti 29, 20124 Milano Tel. +39 02 266.265.1 Fax +39 02 266.265.50

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane a cura di Andrea Cori 3 settembre 2014 La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane Introduzione

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI Febbraio 2013 METODOLOGIA Il campione è di 653 studi dentistici, proporzionalmente suddivisi per aree Nielsen. North West Piemonte, Val d Aosta, Lombardia,

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

L abbandono degli studi universitari.

L abbandono degli studi universitari. L abbandono degli studi universitari. Il caso Università degli Studi di Salerno XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Laurearsi in tempo di crisi Come valorizzare gli studi universitari Dott.ssa

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Report di inizio anno A cura dello staff di HOC-LAB, DEI Novembre 2010 Iscrizioni a.a. 2010/2011 Nell anno accademico 2010/2011

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IL CAPO DIPARTIMENTO DECRETO N. 1049/2015 VISTA la legge 6 marzo 2001, n. 64, recante: Istituzione del servizio civile nazionale e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini Responsabilità sociale dell Impresa e Welfare Contrattuale Previdenza Integrativa - Fon.Te Formazione- For.Te

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013. Ricerca ISTAT agosto 2015

Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013. Ricerca ISTAT agosto 2015 Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013 Ricerca ISTAT agosto 2015 INTEGRAZIONE SOCIO-LINGUISTICA DEI CITTADINI STRANIERI. ANNI 2011-2013 1 Nota metodologica 1. Finalità e

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli