MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO
|
|
- Sabrina Bernardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO
2 CHE COS È INTERNET? INTERNET (connessione di rete) E' la "rete delle reti" perché collega fra loro, in un unico sistema di comunicazione, tutte le reti del pianeta. Attraverso un "provider" tutti possono collegarsi ad Internet: basta un modem e una linea telefonica ed un semplice personal computer può diventare parte di Internet! Internet è una grande rete di computer che avvolge tutto il mondo e offre la possibilità di spostarsi da una parte all altra del pianeta con un semplice clic del mouse. Per questo spazio virtuale è stato coniato il termine cyberspazio. Come in una città, Internet contiene luoghi di incontro e di divertimento, negozi, musei, edicole, librerie e offre occasioni per fare nuove amicizie. Però ricordati che ci sono luoghi e persone che è meglio evitare se si vogliono utilizzare con sicurezza tutte le opportunità che offre la rete. Internet è una "rete a commutazione di pacchetto", non esiste una connessione diretta fra il computer che trasmette e quello che riceve. Le informazioni, dopo essere state suddivise in piccole parti, possono seguire percorsi diversi per giungere a destinazione. 2
3 WWW ED ENTRI IN INTERNET IL NAVIGATORE Internet è come un immenso Oceano dove tu puoi navigare su un veliero ma per farlo devi utilizzare un NAVIGATORE cioè un BROWSER. Ce ne sono molti ma tra quelli più in uso abbiamo: WWW. World Wide Web Grande Ragnatela Mondiale Il World Wide Web è una raccolta di milioni di pagine di informazioni: testi, foto, animazioni, musica e video. 3
4 AVVISO AI CLICCANAVIGATORI Navigare su Internet può essere utile e divertente, ma prima di cominciare è importante conoscere e ricordare alcune regole molto importanti. Non date mai informazioni come il vostro nome e cognome, indirizzo, nome della scuola o numero di telefono a persone conosciute su Internet. Non mandate mai vostre foto a qualcuno conosciuto via Internet senza il permesso dei vostri genitori. 4 Leggete le con i vostri genitori, controllando con loro ogni allegato al messaggio. Mai aprire i messaggi immediatamente riconoscibili come spam (una certa quantità di posta indesiderata, pubblicitaria o altro): meglio cancellarli direttamente. Dite subito ai vostri genitori o ai vostri insegnanti se leggete o vedete qualcosa su Internet che vi fa sentire a disagio o vi spaventa. Non fissate incontri con persone conosciute via Internet senza il permesso dei vostri genitori.
5 Ricordatevi che on line le persone possono non essere quello che dicono di essere. La bambina con cui credete di chattare potrebbe essere un uomo adulto! Esprimete le vostre opinioni senza offendere Comportatevi e parlate in maniera educata Non credere che tutto ciò che è su Internet sia vero. 5
6 MINI VOCABOLARIO DEL WEB: MOTORE DI RICERCA: è un sistema che ci aiuta nella ricerca di informazioni in Internet in quanto analizza i contenuti del web e li classifica nel suo archivio. Quando noi digitiamo la parola che ci interessa, il motore di ricerca controlla nel suo archivio e ci presenta un elenco di link alle pagine web dove è presente la parola parola chiave che noi stiamo cercando. Esistono molti motori di ricerca sul Web. Il più famoso è GOOGLE, ma sono molto utilizzati anche LIVE e BING, YAHOO e ASK. ON LINE: è un termine inglese, usato come sinonimo dell italiano in linea. Ha due significati: essere connesso a una rete informatica o telefonica e ad es. in un videogioco on line è anche la modalità in cui si può giocare con altre persone che sono connesse allo stesso gioco, ma in luoghi differenti. PROFILO: la propria pagina, all interno di un social network, da personalizzare come si vuole. Per scegliere chi può vedere le informazioni presenti nel profilo (ad es. tutti, solo gli amici, gli amici degli amici,..) vanno scelte le opzioni all interno dell apposita sezione dedicata all impostazione della Privacy. PRIVACY: termine inglese che significa vita personale, privata. Viene usato per indicare tutti i dati personali che fanno parte della propria sfera privata, vale a dire: dati angrafici (nome, cognome, data di nascita, residenza ). La conoscenza di tutti questi dati e informazioni su di noi è permessa ad altri SOLO se noi diamo il nostro consenso. YOU TUBE: è un sito web che permette di condividere i video. la posta elettronica o (dall inglese electronic mail ) è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare e ricevere dei messaggi. Commento [C1]: Indirizzo/ collegamento 6
7 ALLEGATO: è un file (può essere di testo, una foto, un video, un audio) che può essere aggiunto al messaggio di posta elettronica. Quando il mittente riceve la nostra gli verrà indicato che c è un allegato e per vederlo lo deve scaricare. SOCIAL NETWORK: siti che consentono, una volta creato il profilo personale, di entrare in contatto coi propri amici, chattando, condividendo file (foto, audio, video..) parlando di sé e dei propri interessi. Tra i più famosi ci sono: Facebook, Youtube, Twitter SPAM: invio di grandi quantità di messaggi di posta elettronica non richiesti (generalmente di tipo pubblicitaria). VIRUS: è un programma che, una volta eseguito, si auto-replica infettando il computer in vari modi, ad esempio danneggiando alcuni file o impedendo il corretto funzionamento del computer. CHAT: è un servizio aperto a tutti, dove tu ti registri con un nickname. Il nickname nasconde il vero nome agli altri partecipanti della chat. Tuttavia nessuno resta anonimo, ogni nickname è associato a un numero IP per tutto il tempo che l utente resta in chat e questo numero permette all amministratore di sistema di rintracciare la vera identità dell utente. Quindi attento a che cosa scrivi! POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI: è formata da poliziotti e poliziotte che si occupano di tutelare la sicurezza dei cittadini in Internet. È da loro che ci si deve rivolgere, insieme ai propri genitori, se si subisce una truffa on line, se si è presi di mira da un cyber bullo, se si fanno brutti incontri in chat o nei social network e avere consigli. 7
8 MI PERMETTO DI AGGIUNGERE UNA PAGINA PER I VOSTRI GENITORI TRATTA DAL SITO DI TELEFONO AZZURRO: Consigli per gli adulti Il modo migliore per aiutare i figli a navigare in Rete in modo sicuro è rappresentato dall adozione di regole chiare e condivise. Ecco alcuni utili consigli per i genitori: Fate voi stessi esperienza diretta di navigazione in Internet: non è possibile adottare mezzi di difesa e di controllo se non si possiede almeno una minima cultura informatica. Soprattutto in caso di bambini più piccoli, usate dei software di protezione (o filtri) per monitorare l uso che viene fatto di Internet. Inoltre, controllate periodicamente la cronologia dei siti web visitati. Con i bambini più piccoli, può essere utile condividere le raccomandazioni per un uso sicuro di Internet, ad esempio scrivendo insieme a loro una carta delle regole di comportamento da appendere accanto al computer. Il computer utilizzato dai bambini più piccoli dovrebbe trovarsi in uno spazio comune all interno della casa, in modo da rendere possibile una supervisione da parte di un adulto all accesso alla Rete. Informatevi e interessatevi a cosa fanno i vostri figli online e promuovete un dialogo aperto e sincero rispetto al mondo di Internet. Insegnate ai vostri figli a non fornire dati personali (nome, cognome, età, indirizzo, numero di telefono, nome e orari della scuola, nome degli amici, ma anche indirizzo e- mail) che possono renderli facilmente individuabili e raggiungibili. Nel caso dell invio di proprie foto o video, ricordate loro che una volta finiti online se ne può perdere il controllo. Assicuratevi che i vostri figli sappiano che le persone che incontrano online non sono sempre quelle che dicono di essere; le informazioni date potrebbero essere false, così 8
9 come le foto inviate da persone sconosciute potrebbero essere contraffatte. Parlate apertamente e onestamente del rischio di imbattersi durante le attività online in potenziali malintenzionati: dimostrate loro che non debbono vergognarsi a chiedervi informazioni su tale argomento e a confidarvi eventuali brutti incontri online Condividete con i vostri figli l importanza che vi informino sempre di eventuali richieste di incontrarsi personalmente ricevute da contatti conosciuti online. Insegnate ai vostri ragazzi a utilizzare correttamente le impostazioni sulla privacy dei vari social network e a ricorrere ad eventuali funzioni di blocco dei contatti che li infastidiscono online. Mostrate ai vostri figli di essere sempre disponibili ad ascoltarli e fate capire loro che non è mai troppo tardi per riferire se qualcuno o qualcosa, durante la navigazione, li ha turbati, o li ha messi a disagio, senza il timore di essere giudicati o puniti, perché solo così potranno evitare di imbattersi in pericoli ancora maggiori. 9
10 QUALCHE BUON CONSIGLIO alcuni indirizzi: Per le tue ricerche ti suggerisco Per giocare sul tema sicurezza: motore di ricerca motore di ricerca E ORA TI AUGURO UNA BUONA NAVIGAZIONE IN SICUREZZA! WEB TEACHER 10
5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web
5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare
Web. Meglio chiedere
Di cosa si tratta Sono molti coloro che si divertono a creare software particolari al solo scopo di causare danni più o meno gravi ai computer. Li spediscono per posta elettronica con messaggi allettanti
ESSERE PRUDENTI ON-LINE
ESSERE PRUDENTI ON-LINE LINEE GUIDA PER UN CORRETTO USO DI INTERNET Per non rischiare una brutta avventura, prendi nota delle seguenti regole relative all'utilizzo di internet. Avvicinarsi al computer
CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email...
Dott.ssa Vera Blasutti 1 FIGLI ALLE PRESE COI SOCIAL NETWORK: COME SENTIRSI AL SICURO Come i genitori possono educare i figli ad un utilizzo attento della rete COSA SONO I SOCIAL NETWORK Si tratta di siti
Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri
Incontro 3: Corso di aggiornamento sull uso di internet Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it
NAVIGARE IN SICUREZZA. Come guidare i bambini e i ragazzi ad un uso sicuro e consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione
NAVIGARE IN SICUREZZA Come guidare i bambini e i ragazzi ad un uso sicuro e consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione Una grande rete di reti chiamata Internet Non esitono limiti anagrafici:bambini,
Sicurezza e Rischi. Mi è arrivata una mail con oggetto: ATTENZIONE!!! chiusura sistematica del tuo conto VIRGILIO. Come proteggersi dallo Spam
Sicurezza e Rischi Mi è arrivata una mail con oggetto: ATTENZIONE!!! chiusura sistematica del tuo conto VIRGILIO Come proteggersi dallo Spam Come proteggersi da virus, trojan e malware Ci sono limitazioni
Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015
Internet istruzioni per l uso Marcallo, 29 Aprile 2015 Conoscere per gestire il rischio La Rete, prima ancora di essere qualcosa da giudicare, è una realtà: un fatto con il quale bisogna confrontarsi Internet
COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI?
COME MI DIFENDO? Usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l'ultima versione del software. aggiorna l antivirus aggiorna il sistema operativo (Pannello di controllo, Aggiornamenti automatici, oppure
ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali
CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in
Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet. versione 2011
A cura di WECA-Associazione Webmaster Cattolici Italiani Via Aurelia 468 00165 Roma www.webcattolici.it - info@webcattolici.it Infoline: 848 580167 addebito ripartito Per saperne di più su questo fumetto,
I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti
I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti Oggi purtroppo dobbiamo prendere atto che nella nostra società manca quasi totalmente una vera educazione ai pericoli della rete perché
Sicurezza in Internet
Sicurezza in Internet.. Le vie di Internet sono infinite... AUTORI Chiara Toffoletto Simone Longobardi Matilde Pavan Ashley Mararac Alessia Sgotto Giulia Manfra Raccomandazioni (Parte 1) Non entrare mai
Internet = opportunità
Utili suggerimenti a genitori ed insegnanti per minimizzare i rischi Chemello Dott. Ing. Nicola Internet = opportunità Navigazione senza limiti per i ragazzi: pro e contro possibili contatti con adulti
Posta elettronica. Per esercitarti su questa parte puoi consultare l Esercitazione 3 su www.self-pa.net
Posta elettronica Per esercitarti su questa parte puoi consultare l Esercitazione 3 su www.self-pa.net Che cos è e a cosa serve È uno dei principali servizi di Internet e consente di scambiare corrispondenza
Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione
Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
I Social media sono solo una moda. o l evento più importante dopo la Rivoluzione industriale?
I Social media sono solo una moda Anni per raggiungere 50 milioni di utenti 38 anni 13 anni 3 anni o l evento più importante dopo la Rivoluzione industriale? Le reti sociali Una delle ultime possibilità
Il social learning con edmodo
Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere
ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire
Instagram Instagram è una applicazione mobile che consente agli utenti di scattare foto, registrare brevi video e condividerli con i propri followers. Tramite la app gli utenti possono condividere le proprie
VITA DIGITALE VITA REALE IL RICORDO DEL FAR WEST
AVVISI AI NAVIGANTI VITA DIGITALE VITA REALE Non esiste più una separazione tra la vita on-line e quella off-line. Quello che scrivi e le immagini che pubblichi sui social network hanno quasi sempre un
INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli
INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE
Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini
Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio
Corso di LABORATORIO DIGITALE 1
Corso di LABORATORIO DIGITALE 1 Laurea triennale - Comunicazione&DAMS 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS www.mat.unical.it/bria/labdigitale1-aa2011-12.html
Scheda di approfondimento cartone animato I social network
Scheda di approfondimento cartone animato I social network Da qualche hanno i social network sono diventati un vero e proprio fenomeno sociologico. Ne esistono vari con diverse finalità, anche di tipo
I pericoli di internet e della rete, per genitori e docenti
I pericoli di internet e della rete, per genitori e docenti Oggi Purtroppo dobbiamo prendere atto che nella nostra società manca quasi totalmente una vera educazione ai pericoli della rete perché spesso
Cercare è per metà trovare
Introduzione Cercare è per metà trovare Cercare su Internet Un Web nella Rete Struttura del libro I n t r o d u z i o n e La prima edizione del libro che avete tra le mani nasceva nel 2005. Si trattava
LA STRUTTURA DEL SITO
LA STRUTTURA DEL SITO è molto semplice: Nella parte superiore c è il logo di Radio Maria il tasto per ASCOLTARE la diretta online - il link a World Family dove troverete le Radio Maria sparse in tutto
RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori
RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età
Quali diritti per i bambini? RAGAZZI NELLA RETE. Navigazione sicura: strumenti e consigli
Quali diritti per i bambini? RAGAZZI NELLA RETE Navigazione sicura: strumenti e consigli Gianluigi Trento 30/11/2010 Alcune considerazioni Terre des hommes, organizzazione tra le più attive nella protezione
Contenuti. Tipi di reti La rete delle reti: Internet. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore
Contenuti 1 2 3 4 5 89/146 Cos è una rete? Definizione Una rete di calcolatori è un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. I
POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA
POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA POLIZIA DI STATO La rete siamo noi Seminario organizzato dal CORECOM e Difensore Civico 19 maggio 2011 Ispettore Capo Luca Villani
I GIOVANI, LA MUSICA E INTERNET
I GIOVANI, LA MUSICA E INTERNET Una guida per i genitori sul P2P e la condivisione di musica in rete Cos è il P2P? Come genitore hai probabilmente già sentito tuo figlio parlare di file sharing, P2P (peer
10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI
10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 1 PENSARCI BENE, PENSARCI PRIMA Pensa bene prima di pubblicare i tuoi dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) in un profiloutente, o
Famiglie in rete. Consapevolmente sul web.
Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Questionario rivolto ai genitori Le informazioni fornite in questo questionario so in forma anima per motivi di ricerca, finalizzati esclusivamente al ciclo di
Proteggi gli account personali
con la collaborazione di Proteggi gli account personali Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti? Pensi che un VIRUS sia solo un raffreddore? Proteggi gli
La tutela della privacy nei social network. I social network come Facebook, Twitter, My Space raggiungono oggi un livello di
La tutela della privacy nei social network di Stefano Santini I social network come Facebook, Twitter, My Space raggiungono oggi un livello di diffusione e di accesso pressoché illimitato, permettendo
1. Il nome utente: NON può essere modificato 2. Il tuo nome (ne trovate prescritto uno generico): metti il tuo vero nome SENZA il cognome
Guida NetPupils Un social network è un sito che dà la possibilità alle persone di entrare in contatto e condividere informazioni. I social network si basano su quella che viene definita amicizia : concedendo
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Navigare in Internet
Navigare in Internet ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Word Wide Web = WWW = Ragnatela estesa a tutto il mondo In questo argomento del nostro
Che cos è, dove si trova, e a cosa serve Internet? Possono sembrare domande banali, ma a pensarci bene la risposta non è tanto facile.
di Pier Francesco Piccolomini 1 Che cos è, dove si trova, e a cosa serve Internet? Possono sembrare domande banali, ma a pensarci bene la risposta non è tanto facile. Oggi attraverso questa gigantesca
Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse
Usare Skype e conoscere le sue opzioni. Dopo avere installato Skype, ho fatto clic sulla sua icona
Usare Skype e conoscere le sue opzioni Dopo avere installato Skype, ho fatto clic sulla sua icona Dove ho digitato Username e Password per accedere al programma Avendo già un sacco di contatti, ma per
MOFING KIDs. 19.1- Come Avviare MoFing KIDS. Connesione WiFi: scegliere Controllo Genitori
MOFING KIDs 19.1- Come Avviare MoFing KIDS Connesione WiFi: scegliere Controllo Genitori ->cliccare su impostazioni ->cliccare Wifi e cliccare, a fianco di OFF, nella parte scura per accendere il Wifi
Navigare Sicuri in Internet
Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni
REALIZZATO DA MATTEO & CHRISTIAN 3 A - INTERNET E LA SICUREZZA - GLI HACKER E I CRACKER - I SOCIAL NETWORK
REALIZZATO DA MATTEO & CHRISTIAN 3 A - INTERNET E LA SICUREZZA - GLI HACKER E I CRACKER - I SOCIAL NETWORK Internet non è sicuro nemmeno se lo si sa usare, ovvero le vostre informazioni non sono mai al
Reti Informatiche: Internet e posta. elettronica. Tina Fasulo. Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail
Reti Informatiche: Internet e posta elettronica Tina Fasulo 2012 Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail 1 Parte prima: navigazione del Web Il browser è un programma che consente
Progetto Cittadini della rete,
Progetto Cittadini della rete, IIS G. Galilei di Crema Scuole Medie Galmozzi di Crema Scuole Medie di Sergnano. Coinvolti: 471 ragazze /i Età: tra i 12 ed i 16 anni, Silvio Bettinelli, 14 novembre 2012
HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE?
HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE? (account=area privata di un sito web in cui sono a disposizione un insieme di funzionalità e di personalizzazioni) Google ti regala una casella di posta elettronica
Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano
Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano 1. I tempi cambiano 2. I dati del questionario 3. Bisogni e rischi 4. Istruzioni per l uso? 5. Indicazioni
LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO?
LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Ehi, ti è mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza? Cosa fa un bullo? Prende a calci e
Uso del browser, posta elettronica e motori di ricerca Gmail e Google
Facoltà di Lettere e Filosofia Cdl in Scienze dell Educazione A.A. 2010/2011 Informatica (Laboratorio) Uso del browser, posta elettronica e motori di ricerca Gmail e Google Author Kristian Reale Rev. 2011
"LIBRI SCOLASTICI - COME ORDINARE E RISPARMIARE ATTRAVERSO INTERNET"
"LIBRI SCOLASTICI - COME ORDINARE E RISPARMIARE ATTRAVERSO INTERNET" Pensare già nel mese di Agosto ai libri di scuola può sembrare esagerato, ma se vogliamo evitare l'affanno di settembre fatto di code
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune
SCHEMA DI MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET. Io sottoscritto/a. nato/a. il.. residente a... in via... telefono... cellulare.. email..
Allegato 1 SCHEMA DI MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET Io sottoscritto/a. nato/a. il.. residente a... in via... telefono........ cellulare.. email.. CHIEDO di essere iscritto al servizio Internet
INTERNET e Social Network
INTERNET e Social Network q u a l c h e D R I T T A x n o n finirla STORTA 1 Nome: Partipilo Nicola Classe: 1972 A.k.a.: NiKoZ Web Site: www.nikoz.org / www.nikozlab.it e-mail: NiKoZSTeR@gmail.com IT Specialist
Promuovere Volontassociate attraverso internet
Promuovere Volontassociate attraverso internet In occasione della sua edizione, Volontassociate ha pensato a nuove modalità di comunicazione per una promozione ecologica e sostenibile delle feste. Questo
ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base
Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla
PERCHÈ QUESTO AVVISO
Privacy PERCHÈ QUESTO AVVISO Attraverso la consultazione del sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del
Cookie Garante Privacy. Cookie Garante Privacy
Cookie Garante Privacy Cookie Garante Privacy Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l esperienza di navigazione più
Polizia di Stato. L uso sicuro della Rete e dei social network
L uso sicuro della Rete e dei social network LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Servizio Centrale 20 Compartimenti regionali 80 Sezioni provinciali Compartimenti Polizia Postale Sezioni della Polizia
Poche semplici regole da seguire. per navigare in sicurezza e. sfruttare al meglio le. opportunità offerte dalla Rete
Poche semplici regole seguire per navigare in sicurezza e sfruttare al meglio le opportunità offerte lla Rete 1 2 1. Proteggi il dispositivo che utilizzi per accedere ad Internet 2. Proteggi la tua password
I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti
I.T.S. G. GIRARDI Progetto legalità a.s. 214/215 Privacy e disagio giovanile Risultati dei questionari somministrati agli studenti Classi coinvolte: 3AA 3AT 3AR 3BR 3CR 3AS - 3BS Rilevazione dei dati relativi
Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012
Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 27 MARZO Rapporto famiglia-scuola: risorse e difficoltà I VIDEOGIOCHI Le principali
COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 21 36050 (VI)
AUTORIZZAZIONE MINORE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI INTERNET IN BIBLIOTECA Il /la sottoscritto/a (COGNOME E NOME DEL GENITORE) Numero carta d identità Luogo e data rilascio Scadenza Codice Fiscale PADRE/MADRE
Usare la webmail Microsoft Hotmail
Usare la webmail Microsoft Hotmail Iscriversi ad Hotmail ed ottenere una casella di posta Innanzitutto è necessario procurarsi una casella di posta elettronica (detta anche account di posta elettronica)
POLLICINO NELLA RETE EDUCARE A UNA NAVIGAZIONE SICURA: SI PUÒ!
POLLICINO NELLA RETE EDUCARE A UNA NAVIGAZIONE SICURA: SI PUÒ! Introduzione pag. 2 Strumenti utili per aiutare Pollicino a non perdersi nella Rete pag. 3 A cura di Symantec Consigli utili per aiutare Pollicino
Comunità Montana Versante dello Stretto. Progetto Studenti con Le Ali
Comunità Montana Versante dello Stretto Progetto Studenti con Le Ali Modulo di Informatica Dott. Andrea Raso http://www.andrearaso.org Cos'è Internet? Una rete di computer a diffusione mondiale. Computer
Riepilogo Vedi le risposte complete
1 di 11 risposte Riepilogo Vedi le risposte complete 1. Quanti anni hai? 12 anni 77 16% 13 anni 75 16% 14 anni 134 28% 15 anni 150 32% 16 anni 27 6% Other 8 2% 2. Quale scuola stai frequentando? Medie
in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie.
cchi in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie. COME SI ARTICOLA IL PROGETTO Internet è diventato uno straordinario strumento
Guida all uso dei mezzi informatici
Guida all uso dei mezzi informatici Virus, spyware e tutti i tipi di malware mutano continuamente, per cui a volte sfuggono anche al controllo del miglior antivirus. Nessun pc può essere ritenuto invulnerabile,
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013
Web e Social Network: non solo comunicazione ma condivisione A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013 Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Prof. Patti Giuseppe
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Prof. Patti Giuseppe SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione
La posta elettronica (mail)
Sindacato Pensionati Corsi di Informatica per Anziane e Anziani La posta elettronica (mail) V1.0, 09/11/2012 Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra Obiettivi della lezione Spiegare i concetti
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
I link o collegamenti ipertestuali
I link o collegamenti ipertestuali Lo sviluppo mondiale di Internet è cominciato all inizio degli anni 90 quando un ricercatore del CERN ha inventato un sistema di mostrare le pagine basato su due semplici
http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini
http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA
VOLANTINO GIOVANI E.T.
VOLANTINO GIOVANI E.T. GIOVANI E.T. Noi ci siamo messi in gioco e tu? GIOVANI E.T. GIOVANI E.T. Vuoi conoscere nuovi amici? Vuoi incontrare qualcuno con cui condividere le tue esperienze? Sei in difficoltà?
YOUTUBE. www.youtube.com
COMUNICARE E SOCIALIZZARE Navigando s impara 78 www.youtube.com YOUTUBE 117 Youtube è uno dei più famosi social network presenti nella rete. Youtube consente di vedere milioni di filmati caricati da utenti
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI MAPELLO
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI MAPELLO 1. OBIETTIVO DEL SERVIZIO La Biblioteca di MAPELLO riconoscendo l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze
Scuole Sicure. venerdì 26 aprile 13
Scuole Sicure Scuole Sicure Consigli per i bambini e per i ragazzi Assicurarsi di utilizzare password sicure e difficili da scoprire e di non condividerle con nessuno (eccetto genitori). Stessa precauzione
WEB 2.0 COSA PREVEDE L ULTIMA LEZIONE? 11/04/2014 STRUMENTI E TECNICHE
WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 5: PRIVACY ED INSERZIONI FACEBOOK, TWITTER, STRUMENTI UTILI Tina Fasulo COSA PREVEDE L ULTIMA LEZIONE? Piccola digressione su impostazioni privacy Facebook su profili
Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI
Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI I PROSSIMI INCONTRI 28 APRILE Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 19 MAGGIO Rapporto famiglia-scuola:
Vediamo ora come funziona il nostro seminario in rete:
Cari colleghi, questo breve documento vi illustra le funzioni principali per un immediato e semplice utilizzo del programma WebEx che utilizzeremo per le nostre video conferenze. Prima di cominciare permettetemi
CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA
CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA Programma basato su quello necessario per superare il corrispondente esame per la patente europea (modulo 7) Internet Concetti e termini Capire cosa è Internet
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0
Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 7 Navigazione web e comunicazione Il seguente Syllabus è relativo 7, Navigazione web e comunicazione, e fornisce i fondamenti per
POLITICA SULLA PRIVACY RACCOLTA E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI
POLITICA SULLA PRIVACY RACCOLTA E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI I Dati Personali sono informazioni che ti identificano, come per esempio il tuo nome, l'indirizzo di mail o di posta. Il sito non raccoglie
2.0: Facebook per dialogare con i clienti e promuovere un territorio. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.
2.0: Facebook per dialogare con i clienti e promuovere un territorio A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Novembre 2015 Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB
Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.
Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367
Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini
http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA Tel. 06.44.70.33.23
test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.
0RGXOR±1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, 1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 6FRSLGHOPRGXOR
Il progetto Insieme a Scuola di Internet
Il progetto Insieme a Scuola di Internet Glossario Glossario > A @ (at) La @, che si pronuncia at oppure chiocciola comunemente chiamata a commerciale, è un carattere utilizzato generalmente per la posta
I social media e il diritto privacy, Pratiche commerciali sleali, concorsi a premi
I social media e il diritto privacy, Pratiche commerciali sleali, concorsi a premi Norme, orientamenti e prospettive Cosa è indispensabile sapere per usare i social FARE BUSINESS CON I SOCIAL MEDIA COME
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare Percorso formativo per Dirigenti Scolastici e Docenti
Per accedere a Mindomo, digitare nella barra degli indirizzi: www.mindomo.com Quindi cliccare su Registrati n alto a destra Apparirà la finestra di registrazione a Mindomo: Inserire, Nome, Cognome e indirizzo
Installare un nuovo programma
Installare un nuovo programma ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Installare un nuovo programma sul computer installazione Quando acquistiamo
Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa
Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3