PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA
|
|
- Serena Morelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA Il progetto prevede la valorizzazione delle strutture del CEA Pelobates e degli aspetti naturalistici ed ambientali dell Oasi del Parco Nuove Gemme, piccolo ma significativo serbatoio di biodiversità inserito in un contesto di città diffusa. Il Centro si propone come luogo in grado di offrire ai ragazzi delle scuole, ma anche ai visitatori adulti, la possibilità di sperimentare iniziative educative che stimolano la curiosità, la ricerca, il confronto e la riflessione, privilegiando il rapporto diretto con il territorio nei suoi aspetti ambientali, culturali e sociali. Il CEA, istituito nel 1998 dall Assessorato alle politiche ambientali della provincia di Venezia e dal Comune di Spinea, è attiguo all Oasi del Parco Nuove Gemme, che ne rappresenta il complementare laboratorio all aperto, dove scoprire, fare, apprendere. L Oasi, di circa 5 ettari, rappresenta una zona umida con caratteristiche ambientali ed ecologiche peculiari e particolarmente vulnerabili: stagni ricchi di vegetazione palustre, canneti e saliceti che offrono riparo alla fauna locale, rettili, anfibi, micro mammiferi, zone alberate, prati, siepi ed un piccoli bosco igrofilo rappresentato habitat di primaria importanza in particolare per insetti e uccelli. Grazie alla sua ricchezza faunistica e floristica, l oasi costituisce un importante serbatoio di biodiversità, che riveste un ruolo fondamentale nella conservazione degli habitat palustri e delle specie ad essi collegati, in particolare come nodo ecosistemico nel sistema delle reti ecologiche provinciali. Filo conduttore delle proposte educative è il tema della biodiversità, affrontato nella sua complessità, declinato nei suoi vari aspetti ed adattato alle diverse fasce d età.
2 PROPOSTE DIDATTICHE RIVOLTE ALLE SCUOLE VIVIAMO L OASI: i bambini più piccoli si avvicineranno alla scoperta della natura tramite dei giochi che li coinvolgeranno direttamente e stimoleranno la loro curiosità. Il progetto prevede prima un uscita in oasi e poi un attività di laboratorio in cui i bambini potranno rielaborare insieme agli educatori gli spunti emersi durante la visita. Tutto il progetto sarà basato su un approccio multisensoriale mirato a sviluppare la sensibilità dei bambini e stimolare la loro curiosità e capacità di osservazione, invitandoli a prendere confidenza con un ambiente nuovo e poco familiare. Destinatari: scuola dell infanzia MICROCOSMO: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE API E DI ALTRI INSETTI DEL PRATO: alla scoperta del magico mondo degli insetti, delle loro abitudini e della loro struttura sociale, in particolare delle api. I bambini dovranno destreggiarsi tra api regine, operaie, fuchi, celle, fiori e miele e impareranno così a capire l importanza delle api, e di molti altri insetti, per i processi di impollinazione e nel regolare gli ecosistemi. Il progetto prevede due interventi distinti oppure un unico laboratorio di tutta una mattinata da realizzarsi presso il laboratorio del Centro di Educazione Ambientale Pelobates. Destinatari: scuola primaria L OASI NUOVE GEMME DI SPINEA: i bambini scopriranno un piccolo angolo verde in mezzo alla loro città, e ne conosceranno tutte le sue caratteristiche, flora e fauna. Il percorso prevede un uscita in oasi e un attività di laboratorio che verterà sull analisi e la rielaborazione di quanto visto durante l uscita, creando una mappa dell oasi, come dei veri geografi. Destinatari: secondo ciclo scuola primaria
3 IL SUOLO E I SUOI ORGANISMI: il percorso prevede la realizzazione di una lezione teorico-pratica e di un attività all aperto, attraverso le quali gli alunni saranno condotti alla conoscenza delle dinamiche di formazione delle principali tipologie di suolo e degli abitanti che si trovano al suo interno, con l obiettivo di comprendere come il suolo sia in realtà una risorsa e un mondo vivo. Destinatari: secondo ciclo scuola primaria ACQUA RISORSA PREZIOSA: Come fa l acqua a sgorgare pura da una sorgente? E ad arrivare buona sulle nostre tavole? Come mai l acqua scorre anche sotto terra? Per rispondere a queste ed altre domande il presente progetto prevede degli interventi durante i quali i ragazzi saranno introdotti al mondo degli acquiferi sotterranei ed entreranno in confidenza con elementi e termini tipici dell idrogeologia. Lo sfruttamento indiscriminato e non razionalizzato di tale risorsa pone però il problema acqua come un punto fermo che tutti dobbiamo affrontare quotidianamente. Il percorso proposto mira quindi a far crescere nei bambini e ragazzi la consapevolezza dell importanza di una corretta gestione di questo bene prezioso, ponendoli nella condizione di riflettere sulle semplici azioni che quotidianamente si possono fare per contribuire al risparmio idrico ed alla preservazione della risorsa idrica. Inoltre, impareranno a conoscere le proprietà fondamentali dell acqua e la sua importanza per gli ecosistemi, per le piante, gli animali e l uomo. Destinatari: secondo ciclo scuola primaria; scuola secondaria PICCOLI ANIMALI GRANDI AMICI: l importanza rivestita dai piccoli animali per il mantenimento degli equilibri degli ecosistemi è spesso sottovalutata. I bambini saranno accompagnati attraverso attività ludico-didattiche alla scoperta di un mondo ad essi sconosciuto, quello degli insetti, dei micromammiferi, degli invertebrati, etc.. Comprenderanno così l importanza che tali animali rivestono all interno degli ecosistemi, nel mantenimento delle reti trofiche e nei confronti dell uomo. Durante la visita guidata all oasi si cercheranno gli animali di cui si è parlato durante l intervento in classe e se ne conoscerà l ambiente in cui vivono.
4 Destinatari: scuola primaria primo e secondo ciclo IMPRONTA ECOLOGICA: partendo dalla consapevolezza che i nostri stili di vita modificano profondamente l ambiente che ci circonda, i ragazzi si troveranno a dover scoprire i problemi di una società poco attenta alla sostenibilità individuando dapprima le conseguenze di questa disattenzione e poi scegliendo le soluzioni più adatte attraverso un gioco di ruolo basato sull immedesimazione dei ragazzi in categorie di adulti alla ricerca di stili di vita sostenibili. Destinatari: scuole secondarie primo e secondo grado UN PAESAGGIO IN EVOLUZIONE: analizzando la cartografia e la storia delle città e della campagna circostante i ragazzi ricostruiranno il paesaggio del passato arrivando a comprendere le modificazioni che hanno portato all attuale conformazione del territorio. Verranno forniti gli strumenti per realizzare una buona lettura del paesaggio che ci circonda e analizzare gli elementi che lo compongono. Destinatari: scuole secondarie primo e secondo grado SOSTENIBILITA E ALIMENTAZIONE: Quanto influisce un pomodoro sullo stato dell'ambiente? E una bistecca? Quanto hanno viaggiato le mele per arrivare sulla nostra tavola? Per scoprirlo occorre pensare agli alimenti come prodotti con uno specifico "ciclo di vita" di cui occorre considerare la produzione, la trasformazione, la distribuzione all'ingrosso e al dettaglio, fino al consumo da parte del cittadino e la gestione degli scarti. Durante la lezione e il laboratorio i ragazzi saranno stimolati a ragionare sui temi della sostenibilità e sull importanza delle scelte personali, che hanno il potere di indirizzare il mercato e limitare il nostro impatto sull'ambiente. Destinatari: scuole secondarie di primo e secondo grado
5 IL MONDO AL MICROSCOPIO In una goccia d'acqua, tra i fili d'erba o in una zolla di terra si celano piccoli organismi viventi che passano inosservati ma che contribuiscono in modo importante all'equilibrio degli ecosistemi. Attraverso l'utilizzo di microstereoscopi sarà possibile analizzare campioni raccolti durante l'escursione nell'oasi "Nuove Gemme" e descrivere la vita in essi nascosta. Destinatari: secondo ciclo delle scuole primarie Contatti: Tel.:
6 MODULO DI PRENOTAZIONE (da inviare via mail a Scuola... Classi coinvolte.... Numero alunni.. Insegnante di riferimento... Telefono.... Indirizzo .. Percorso scelto (barrare con una x) VIVIAMO L OASI.. MICROCOSMO: un viaggio alla scoperta delle api e degli altri insetti del prato.. L OASI NUOVE GEMME DI SPINEA.. IL SUOLO E I SUOI ORGANISMI. ACQUA RISORSA PREZIOSA. PICCOLI ANIMALI GRANDI AMICI... IMPRONTA ECOLOGICA.. PAESAGGIO IN EVOLUZIONE ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA.. NOTE.. Si ricorda che le lezioni/uscite/laboratori verranno svolti preferibilmente nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì. Una volta inviata la mail di prenotazione verrete contattati dai nostri operatori per fissare la data dell intervento. Per ogni classe si può richiedere un solo intervento.
Oasi naturalistica del Parco del Roccolo
AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).
Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014
Area Protetta Provinciale GIARDINO BOTANICO MONTANO PRATORONDANINO Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 2 PRESENTAZIONE Il Giardino Botanico di Pratorondanino, ideato nel 1979
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere
Progetti UN MONDO SOMMERSO NEL PARCO
Progetti UN MONDO SOMMERSO NEL PARCO Il Parco Valle Lambro, secondo la classificazione ufficiale, è un parco fluviale. L acqua, nei suoi diversi ambienti e collocazioni, è il filo conduttore dei progetti
L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:
L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per
PROPOSTE PER L EDUCAZIONE
CONSORZIO PARCO REGIONALEDEI LAGHI DI SUVIANA EBRAS PROPOSTE PER L EDUCAZIONE AMBIENTALE DEL PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE PER L ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Le proposte del Parco dei Laghi
PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009
NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it
Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016
Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva
A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14
A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCIENZE L insegnamento delle scienze dovrebbe essere caratterizzato dall utilizzo e dall acquisizione delle metodologie euristiche, che alimentano
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO
PROGETTI DIDATTICI 2015-2016 MUSEO DI STORIA NATURALE ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO «Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo» Dal discorso di Malala alle nazioni
ISTITUZIONE DEL C.E.A. Centro di Educazione Ambientale Giancarlo Pellay Legambiente Miranese
ISTITUZIONE DEL C.E.A. Centro di Educazione Ambientale Giancarlo Pellay Legambiente Miranese Il CEA che si istituisce è una tappa del lavoro di riqualificazione ambientale dell area fluviale del Muson.
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l
LABORATORI DELL INFANZIA
LABORATORI DELL INFANZIA Le attività rivolte ai più piccoli sono ricche di esperienze pratiche e manipolative capaci di coinvolgerli anche con l accompagnamento di un tema musicale appropriato. I bambini
L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.
L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.
MUSEIALTOVICENTINO per la
Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato
VIVAI NATURA. Azienda Florovivaistica - Fattoria Didattica PROGETTI PER LE SCUOLE
VIVAI NATURA Azienda Florovivaistica - Fattoria Didattica PROGETTI PER LE SCUOLE anno scolastico 2009-2010 VIVAI NATURA Vivai Natura è un azienda agricola a indirizzo florovivaistico situata a Basiglio,
PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CULTURA ECOLOGICA
SEZIONE DI ASTI SETTORE EDUCAZIONE AMBIENTALE PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CULTURA ECOLOGICA Provincia di Alessandria Provincia di Asti Comune di Asti UNA PENNA PER AMICO Ormai da diversi anni la
Scuole materne a.s. 2014/2015
PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Via Loc. Butto, 1-23874 Montevecchia (LC) Tel. 039/9930384 - Fax 039/9930619 info@parcocurone.it certificata@pec.parcocurone.it - www.parcocurone.it Cod.
Kids for the Alps. WWF Italia Ufficio Educazione, Via Orseolo 12 20144 Milano Tel. 02 83 133 1 / fax 02 83 133 202 educazione@wwf.
Kids for the Alps Programma internazionale di educazione ambientale promosso dal WWF e rivolto alle scuole di Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Lietchenstein e Slovenia. Metti in rete la biodiversità
Con il patrocinio di. Proposte didattiche di EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILTA per le Scuole dell Infanzia, A.S. 2015 2016
Con il patrocinio di Proposte didattiche di EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILTA per le Scuole dell Infanzia, A.S. 2015 2016 Gentile insegnante, anche per il presente anno scolastico il Centro di Educazione alla
LIVORNO IN CONTEMPORANEA E
Percorsi didattici LIVORNO IN CONTEMPORANEA E un iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell ambito del progetto regionale: Cantiere Toscana
Proposte di educazione ambientale per le scuole
Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio
ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI
ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI Quelli che seguono sono i primi di una serie di corsi che attiveremo per offrire a bambini, ragazzi e famiglie contesti in cui lavorare sulle emozioni, sulle relazioni, sull
Erbario didattico visita e laboratorio didattico
1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto
National Wildlife Federation. Parco Nazionale dei Monti Sibillini
National Wildlife Federation La NWF è una delle più grandi associazioni ambientaliste americane (conta oggi oltre 4 milioni di iscritti) che dal 1936 è impegnata nella conservazione e salvaguardia della
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE FATTORIA DIDATTICA IL RACCOLTO A.S. 2015-2016
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE FATTORIA DIDATTICA IL RACCOLTO A.S. 2015-2016 SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMO CICLO SCUOLE ELEMENTARI SECONDO CICLO SCUOLE ELEMENTARI E SCUOLE MEDIE SCUOLE DELL'INFANZIA
PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO. Destinatari: - classi 4a, 5a della scuola primaria; - scuola secondaria di I grado.
PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO : - classi 4a, 5a della scuola primaria; Obiettivi: - conoscere le caratteristiche nutrizionali e merceologiche del latte e dei suoi derivati; - sottolineare
Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0
Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i
Architettura Pianificazione Design
POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it
seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009
seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione
DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.
ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella
PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SAN CARLO C.SE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: Alonzi
MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado
MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche
PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO
PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:
Bosco di Smerillo Via A. C. Nobili, 11-63856 Smerillo (FM) Tel. 0734.79423 - email. info@smerillo.com - web. www.smerillo.com
Centro di Educazione Ambientale Bosco di Smerillo Via A. C. Nobili, 11-63856 Smerillo (FM) Tel. 0734.79423 - email. info@smerillo.com - web. www.smerillo.com P resentazione Il CEA di Smerillo nasce nel
Orto Circuito. Proposta programma di attività
Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate
Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole della provincia di Mantova
Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole della provincia di Mantova Anno scolastico 2008/2009 Per l anno scolastico 2008/2009 la propone una serie di attività, di educazione alimentare
Prefazione. Se non cambiamo il nostro modo di pensare non riusciremmo mai a risolvere i problemi che noi stessi abbiamo creato Albert Einstein
Prefazione Se non cambiamo il nostro modo di pensare non riusciremmo mai a risolvere i problemi che noi stessi abbiamo creato Albert Einstein Durante l anno scolastico, nelle lezioni di scienze, gli insegnanti
Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo di scuola infanzia e primo ciclo del 4 settembre 2012
02/12/2014 1 GEOGRAFIA Insegnare geografia nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo di scuola infanzia e primo ciclo del 4 settembre 2012 02/12/2014
Istituto Comprensivo G. Toniolo Pisa
Istituto Comprensivo G. Toniolo Pisa Scuole dell infanzia Pertini, San Rossore. A.S. 2009/2010 TERRACQUARIA: Scopriamo il mondo MOTIVAZIONE La vita esiste dove interagiscono terra, aria e acqua. L'habitat
A TU PER TU CON IL PIANETA MARE
Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE
ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014
ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014 IL PERCORSO ESPOSITIVO 26 vasche che riproducono fedelmente gli habitat più caratteristici del Mar Mediterraneo. Il visitatore affronta un viaggio dagli
Progetto ScopriNatura Anno Scolastico 2015-2016
Progetto ScopriNatura Anno Scolastico 2015-2016 Invito alla conoscenza dei boschi e degli ambienti naturali Educazione ambientale per le scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado Il Centro
Base di lavoro. Idea principale
Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi
A tutti i bimbi della terra perché aiutino noi grandi a lasciare loro..un mondo migliore
A tutti i bimbi della terra perché aiutino noi grandi a lasciare loro..un mondo migliore Progetti di educazione ambientale per l anno scolastico 2011/2012 nel Parco Nazionale dell Asinara Egregio Dirigente
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it
PROPOSTE DIDATTICHE E DI LABORATORIO PER L OASI DI GABBIANELLO
----------------------- ISCHETUS Società Cooperativa a r.l. Partita IVA 02263210482 Iscrizione Albo mutualità prevalente n A111841 Azienda con Sistema di Gestione per la Qualità certificato da Dasa-Rägister
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA
Piano formativo scolastico in materia di tutela ambientale delle Guardie Ecologiche Volontarie ed Onorarie della Provincia di Milano
Piano formativo scolastico in materia di tutela ambientale delle Guardie Ecologiche Volontarie ed Onorarie della Provincia di Milano Settore Protezione Civile GEV Introduzione Il Piano ha lo scopo di prevenire
Progetto promosso dall Assessorato alle Politiche Educative in collaborazione con la Cooperativa Labirinto
educazione ambientale e sviluppo sostenibile Progetto promosso dall Assessorato alle Politiche Educative in collaborazione con la Cooperativa Labirinto Riù, la ludoteca del riuso, propone alle scuole percorsi
Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione
AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo
Campagna scuola La mia casa sull albero 2014-15. Marketing Operativo e Comunicazione
Campagna scuola La mia casa sull albero 2014-15 Marketing Operativo e Comunicazione La Mia Casa sull Albero La mia casa sull albero è un iniziativa di Alleanza rivolta alle scuole primarie, nata in collaborazione
CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI
Progetto didattico area Biodiversità Cuccioli, germogli e ragazzi... Giocare, esplorare, proteggere!!!! CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DESTINATARI
ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI
Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura
GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante
A. S. 1999 /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE
A. S. 1999 /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE L EDUCAZIONE AMBIENTALE SI ATTUA Evoluzione culturale dell uomo pag. 1 Perché l educazione ambientale nella scuola pag. 2 Breve
FATTORIA DELLA PACE IPPOASI. Breve presentazione
FATTORIA DELLA PACE IPPOASI Breve presentazione La Fattoria della Pace Ippoasi Onlus è un'associazione di volontariato che gestisce un Rifugio per animali ex da reddito presso S. Piero a Grado (PI), al
Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado
Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.
Progetti SCOPRIAMO I SEGRETI DEL PARCO
Progetti SCOPRIAMO I SEGRETI DEL PARCO Dalle pendici delle Prealpi si allunga un corridoio verde che giunge sino alle porte di Monza seguendo il corso del fiume. Il Parco della Valle del Lambro offre un
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE
(AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive
Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015.
Orto Botanico di Catania Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali Università degli Studi di Catania Via A. Longo, 19 95125 Catania tel. 095-430902; e-mail: orto.scuola@yahoo.it L ORTO
GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2015-2016 PINACOTECA DI BRERA
GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2015-2016 PINACOTECA DI BRERA ASTER Via Cadamosto 7 20122 Milano Tel 02 20404175 Fax 02 20421469 info@spazioaster.it www.spazioaster.it Tutte le attività didattiche
Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette
Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Tutti i colori del cielo Il mondo animale ci offre innumerevoli esempi di come i colori vengano usati per veicolare
BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000
BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme
Centro di Educazione Ambientale Legambiente Fillide
Parco senza confini Educational Tour per insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado 11-12 ottobre 2008 Premessa PRESENTAZIONE Il CEA Legambiente Fillide ha sede ad Amandola (AP), Comune situato
Progetto di educazione alla tutela dell ambiente ed alla sicurezza per le scuole dell obbligo.
CITTA DI MONTECCHIO MAGGIORE Anno scolastico 2013-2014 Progetto di educazione alla tutela dell ambiente ed alla sicurezza per le scuole dell obbligo. ARTEMIDE Ambiente ed ecologia Scuola d infanzia Sezione
Sede legale: via Umberto I, 9 10088 VOLPIANO Sede operativa: via Pascoli 7/c - 10070 Caselle T.se (TO) tel. 011.99.68.133 cell. 335.711.64.
1 PROPOSTA PROGETTUALE.. CORSO di RISPARMIO ENERGETICO PREMESSA Il presente progetto rappresenta una proposta formativa il cui obiettivo è sensibilizzare i bambini verso una nuova consapevolezza di rispetto
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle
Anno scolastico 2014-2015
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 17 CIRCOLO VIA CASTIGLIONE CAGLIARI POF Anno scolastico 2014-2015 VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA Nella cornice educativa delineata si è inserita la MACROPROGETTUALITÀ
Agenda 21 Scuola A cura di Daniela Cancelli L.E.A. Laboratorio di Educazione Ambientale Isola del Liri - 13 Maggio 2008
Agenda 21 Scuola Un percorso didattico su Agenda 21 e idee per la progettazione partecipata A cura di Daniela Cancelli L.E.A. Laboratorio di Educazione Ambientale Isola del Liri - 13 Maggio 2008 Agenda
LINEE GUIDA a.s. 2013/2014
LINEE GUIDA a.s. 2013/2014 L istituto Comprensivo 2 Anagni elabora percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere che ogni alunno ha e alla crescita educativa di tutti gli alunni,
SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO (Una scheda per ogni singolo progetto. Ogni punto dovrà essere debitamente articolato)
Modello A SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO (Una scheda per ogni singolo Ogni punto dovrà essere debitamente articolato) 1) Denominazione del progetto: Il progetto prende il nome di PENSA RIFIUTO, nel tentativo
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
EDUCAZIONE MUSICALE ANDIAMO IN SALA PROVE MUSICA RIVOLTO A alunni della scuola secondaria di 1 o grado e loro insegnanti. OBIETTIVI - promozione di un servizio del Comune che fornisce una sala prove attrezzata
IL MARE IN TESTA Pensieri, sensazioni, emozioni su una risorsa da proteggere
L in collaborazione con e AMP Capo Caccia-Isola Piana Assessorato all ambiente - Nodo INFEA della Provincia di Sassari e con il patrocinio dell Università di Sassari propone per il 2013/14 la II Edizione
INCONTRI CON IL MARE
INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org
P R O G E T T O S C U O L A
P R O G E T T O S C U O L A Le iniziative didattiche del Gruppo Acam Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria ed ai ragazzi della scuola secondaria
Educazione Rurale per un futuro sostenibile Proposte per le scuole
WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 Educazione Rurale
presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA
presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA Una fattoria didattica è l ambiente ideale per consentire al bambino di stabilire un contatto vero con la natura e il mondo agricolo. Trascorrere una giornata in
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti
Proposte di Educazione all'ambiente Scuole Secondarie II grado
Proposte di Educazione all'ambiente Scuole Secondarie II grado A.S. 2015-16 Felicità è trovarsi con la natura, vederla, parlarle. Lev Nikolàevič Tolstòj a cura di SCOPRIRE L ORIENTEERING Percorso educativo
T.V.B. Ti voglio bere USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA NELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI TORINO
T.V.B. Ti voglio bere USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA NELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI TORINO PREMESSA L acqua potabile è un bene prezioso, un patrimonio naturale da mantenere intatto per le nuove
UN GIORNO NELLA VALLE DEI MONACI. per scuole e gruppi
UN GIORNO NELLA VALLE DEI MONACI per scuole e gruppi Una rete di più di quaranta realtà attive e un progetto che valorizza i beni culturali, storici, artistici, ma anche agricoli, ambientali, spirituali
PROGETTO S.E.L.V.A. (Scopriamo E Lochiamo il Verde Autoctono)
PROGETTO S.E.L.V.A. (Scopriamo E Lochiamo il Verde Autoctono) Progetto per la creazione di un bosco planiziale, di uno stagno per la riproduzione degli anfibi e di siepi, con valenza di corridoio ecologico,
ALLEGATO D: UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ALLEGATO D: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA Classe prima ACQUISIRE O MIGLIORARE IL SENSO DI RESPONSABILITA 1. Periodo nel corso dell intero anno, ma soprattutto durante il primo quadrimestre
A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014
A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo
Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie
Acqua T.V.B. TI VOGLIO BERE JUNIOR Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie PREMESSA L ipotesi di progetto è finalizzata ad educare ad un consumo responsabile
Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe
Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO
giuseppe dal ferro ELABORAZIONE DI UN PROGETTO Gli anni dal 2002 al 2015 della Federazione tra le Università della terza età (Federuni) hanno elaborato, con il contributo di studio di docenti universitari,
C E N T R O D I M O N T E C C H I O
4_CENTRO VIVAISTICO DI MONTECCHIO PRECALCINO Il Centro Vivaistico e per le Attività Fuori Foresta di Veneto Agricoltura si inserisce nell area di una ex cava riorganizzata a moderno centro vivaistico che
TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè
1 TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè PREMESSA Il progetto, che si sviluppa negli spazi della Piramide del Centro Commerciale Città Fiera,