I rischi sanitari in ambienti sportivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rischi sanitari in ambienti sportivi"

Transcript

1 ASUR AREA VASTA n. 1 - Urbino Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Corso di Laurea in Scienze motorie Corso integrativo di Igiene dello Sport: Normativa vigente e controlli sanitari per gli impianti sportivi I rischi sanitari in ambienti sportivi Alessandro Lucchesi 1

2 Premessa L evidenza scientifica parla chiaro: svolgere una regolare attività fisica di moderata intensità favorisce uno stile di vita sano, con notevoli benefici sulla salute generale della persona. Il numero di italiani dediti regolarmente ad attività sportive negli impianti sportivi (palestra, piscina, ecc.) è in costante aumento. 2

3 Premessa La struttura, le condizioni microclimatiche e la gestione dell ambiente sportivo possono però condizionare la salute ed il benessere di chi vi trascorre molte ore a settimana. In Italia purtroppo manca una regolare raccolta di dati epidemiologici su epidemie o casi di malattie ed incidenti verificatisi negli impianti sportivi, ma lo stato attuale delle conoscenze indica sicuramente la via per una efficace prevenzione. 3

4 Ai fini della valutazione delle condizioni di salubrità e di sicurezza di un ambiente confinato destinati alle attività sportive, si considerano 4 componenti fondamentali: 1. Le caratteristiche fisiche di un impianto, 2. Le sostanze chimiche presenti nell impianto, 3. La presenza di microorganismi patogeni e non (aria e strutture), 4. La gestione di un impianto. 4

5 Come valutare le condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti confinati destinati alle attività sportive? 1. Caratteristiche fisiche, principalmente legate al microclima: temperatura,ventilazione ed umidità dell ambiente confinato, ed essenzialmente connesse a caratteristiche strutturali e architettoniche e a criteri di progettazione (presenza ed adeguata collocazione e manutenzione degli impianti di climatizzazione e ricambio dell aria); 5

6 Come valutare le condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti confinati destinati alle attività sportive? 2. Rilascio nell aria di sostanze chimiche derivanti da: materiali di costruzione e di arredo, diffuse durante le operazioni di sanificazione dei locali, attività degli occupanti, prodotti per l igiene personale, acqua delle vasche di una piscina. 6

7 Come valutare le condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti confinati destinati alle attività sportive? 3. Eventuale diffusione - da parte degli stessi fruitori degli impianti - di microrganismi patogeni o patogeni opportunisti presenti nell aria atmosferica dell ambiente confinato e sulle superfici di attrezzi ginnici, nell acqua delle piscine e panche degli spogliatoi, piani delle docce, ecc.; 7

8 Come valutare le condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti confinati destinati alle attività sportive? 4. La gestione di un impianto ovvero: la regolamentazione del numero dei fruitori della palestra e della piscina, la vigilanza sulle operazioni di sanificazione e igienizzazione degli ambienti e delle superfici, la manutenzione degli impianti idrico e di climatizzazione dell aria, la vigilanza del rispetto delle regole comunitarie e dei principi educativi di base. 8

9 Rischi igienico-sanitari I rischi sulla salute dei praticanti sono essenzialmente di 3 tipi: Rischi fisici; Rischi da esposizione a prodotti chimici; Rischi microbici. 9

10 Rischi fisici in ambienti sportivi Tipologia della lesione Annegamenti Ferite, escoriazioni Traumi Fratture Lesioni spinali Colpo di calore Folgorazione Misure di prevenzione Regolamento interno, avvisi informativi Recinzione o copertura vasche Vigilanza costante Rivestimenti in materiale 10

11 Cosa fare in caso di annegamento? Nel caso di annegamento è necessario intervenire con la massima tempestività. Se la vittima è cosciente è sufficiente tranquillizzarla, metterla in posizione semiseduta per facilitare la respirazione, aiutarla ad espellere il liquido presente nelle vie aeree con dei colpetti sulla schiena e con movimenti circolari delle braccia che aiutano l espansione della gabbia toracica e quindi della respirazione. 11

12 Prevenzione nelle piscine (10) Se l infortunato ha perso coscienza è necessario agire con la massima urgenza: verificare per prima cosa la presenza del respiro e del battito cardiaco e chiamare il 118. Se l infortunato è incosciente con respiro presente e battito cardiaco presente: posizione laterale di sicurezza. 12

13 Prevenzione nelle piscine (11) Se l infortunato è incosciente con respiro assente e battito cardiaco presente bisogna immediatamente procedere alla respirazione artificiale. Prima è bene, però, verificare che le vie aeree non siano ostruite dall acqua: si rovescia l annegato a pancia sotto e il soccorritore si dispone in piedi a gambe larghe sopra il suo bacino, afferrandolo per le anche o i fianchi e sollevandolo in modo da far defluire l acqua. Appena questa è defluita si può finalmente stendere l annegato a pancia in su e procedere con la respirazione artificiale. 13

14 Prevenzione nelle piscine (12) Nel caso che anche il battito cardiaco sia assente bisogna procedere al massaggio cardiaco e alla respirazione artificiale. Ogni tanto bisogna controllare che l'attività cardiaca non si sia ripristinata. In tal caso interrompere immediatamente il massaggio e controllare le funzioni vitali dell'infortunato sino all'arrivo dei soccorsi. Se l'attività non si ripristina il massaggio va continuato senza interruzioni sino all'arrivo dei soccorsi. 14

15 Rischi da agenti chimici (es: piscina) 1.Connessi alla gestione: (sostanze flocculanti, correttori ph, disinfettanti) 2.Inquinanti presenti acqua di approvvigionamento (es: derivati dalla disinfezione) RISCHIO CHIMICO 3.Contaminanti introdotti dagli utenti degli impianti (es. urine, sudore, igiene personale,cosmetici, lozioni, creme, detergenti) 15

16 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Acido cloridrico Acido solforico Sodio idrossido Sodio bisolfato Sodio bicarbonato Correttori di ph 16

17 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Perché correttori di ph? Poiché molti degli agenti disinfettanti alterano il grado di ph delle acque trattate, è necessario introdurre dei correttori di ph al fine di mantenere valori ottimali compresi tra 6,5 e 7,5 (neutralità). Ph con valori bassi (acidi) determinano irritazioni cutanee e agli occhi, corrosione degli impianti e uso eccessivo di disinfettante. Ph con valori troppo alti (basici) determinano irritazioni cutanee e agli occhi, favoriscono lo sviluppo di alghe e batteri, inibiscono l azione disinfettante del cloro, precipitazione di sali (torbidità). 17

18 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Flocculanti ( Solfato di alluminio Cloruro ferrico Clorosolfato ferrico Polidrossicloruro di alluminio Polidrossiclorosolfato di alluminio Alluminato di sodio 18

19 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Perché i Flocculanti? (La flocculazione si effettua per eliminare o per prevenire la formazione di microscopiche sospensioni difficilmente sedimentabili o filtrabili che procurano intorbidimenti nell acqua della piscina. E un trattamento di purificazione delle acque. Sono elettroliti inorganici che agiscono attraverso fenomeni di adsorbimento 19

20 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Flocculanti Il valore in concentrazione da non superare di ferro o alluminio è lo stesso richiesto per la potabilità. Un superamento indica una fuga di dette sostanze dagli impianti di trattamento, che non sono pericolose in quanto tali,ma possono denotare la reintroduzione in vasca delle impurità trattenute dai filtri (filtri mal funzionanti). 20

21 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Disinfettanti I principali disinfettanti utilizzati per il trattamento delle acque delle piscine sono: Ozono Cloro Ipoclorito di sodio Ipoclorito di calcio Dicloroisocianurato sodico anidro Dicloroisocianurato sodico biidrato Acidotricloroisocianurico 21

22 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Tutti i disinfettanti a base di cloro esplicano la loro azione sulla base della capacità di liberare in acqua lo ione ipoclorito, che, in funzione del ph, forma l acido ipocloroso indissociato: HClO Es: Ipoclorito di sodio NaClO + H2O HClO + NaOH che agisce da vero disinfettante: la clorazione uccide batteri e virus (non è efficace contro cisti e ovocisti di protozoi). 22

23 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Un altra funzione del cloro è quella di ossidare le sostanze organiche e l ammoniaca formando le clorammine la cui presenza costituisce il cloro attivo combinato che rappresenta quindi la quota di cloro che ha già reagito e che, pur essendo una forma di cloro attivo, risulta molto meno efficace come disinfettante 23

24 Processo di disinfezione mediante clorazione Agenti disinfettanti a base di Cl H 2 O Acido ipocloroso (HClO) Cloro attivo libero Ioni metallici Solfuri e bromuri Composti cloro-organici Cloroammine (mono, di, tri) Cloro attivo combinato < 0,4 mg/l Disinfezione 0,7 1,5 mg/l Cloro attivo libero 24

25 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Cloroammine Le cloroammine sono composti volatili derivanti dalla reazione tra Cl attivo libero e ammoniaca (urine,sudore). Esse disperdendosi parzialmente dall acqua sotto forma di gas, causano il tipico odore di cloro presente nelle piscine e possono provocare effetti irritanti per il nuotatore e per gli astanti (lavoratori, pubblico, ecc.). In particolare: Le mono- e dicloroammine causano soprattutto congiuntiviti; Le tricloroammine, oltre ai disturbi oculari, possono irritare le vie aeree fino ad indurre asma nei nuotatori e negli addetti professionalmente esposti 25

26 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Disinfettanti a base di cloro Sono state descritte, oltre le congiuntiviti, dermatiti in seguito ad esposizioni ad elevate concentrazioni di cloro e ipoclorito in piscina. Acque iperclorurate possono determinare erosione dello smalto dentale. Comunque l inalazione di elevate concentrazioni può provocare ipersensibilità a livello delle vie aeree ed asma. 26

27 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Disinfettanti a base di cloro Sodio ipoclorito e calcio ipoclorito sono pericolosi quando impropriamente maneggiati o miscelati: Il sodio ipoclorito se miscelato con acidi provoca la formazione di cloro gas tossico. Il calcio ipoclorito in polvere se inalato provoca effetti dannosi sui polmoni. I composti cloro-isocianurati devono essere immagazzinati separatamente dagli acidi per evitare la formazione di cloro gas tossico. 27

28 1. Rischi da agenti chimici (es: piscina) connessi alla gestione Ozono (O3) (scarsa utilizzazione) L ozono, in alcuni casi impiegato in associazione ai disinfettanti a base di cloro, è tossico per inalazione e può determinare, se presente anche in piccole quantità nell aria, effetti dannosi su nuotatori ed operatori dell impianto (irritazione, infiammazione delle vie aeree fino in rari casi edema polmonare). 28

29 2. Rischi da agenti chimici (es: piscina) derivati dalla disinfezione Sottoprodotti della disinfezione: Trialometani(THMs) Derivano dalla reazione del cloro con le sostanze organiche. Sono cloro e bromo-derivati: Cloroformio Bromoformio Dibromoclorometano Diclorobromometano (gruppo 2B della IARC) Tutti questi composti sono volatili e quindi nuotatori e operatori vengono esposti per inalazione nelle piscine coperte. La loro concentrazione nell aria indoor è in funzione della ventilazione e della temperatura dell acqua. 29

30 2. Rischi da agenti chimici (es: piscina) derivati dalla disinfezione Cloroformio (Trialometani) Il cloroformio è classificato come possibile cancerogeno per l uomo (Gruppo 2B della classificazione IARC). La sua concentrazione nell aria delle piscine coperte può raggiungere valori anche elevati. Oltre che tramite le vie aeree viene significativamente assorbito per via cutanea. Si distribuisce in tutto il corpo ed in particolare nel sangue e nell adipe. Si accumula con effetti tossici nei reni, nei polmoni e nel sistema nervoso. 30

31 2. Rischi da agenti chimici (es: piscina) derivati dalla disinfezione Cloroformio (Trialometani) La normativa di riferimento delle piscine non indica un valore limite per la presenza di queste sostanze, ma è certo auspicabile che questa risulti la più contenuta possibile. Per raggiungere questo obiettivo occorre: non eccedere con l uso del cloro; ridurre l apporto di sostanze organiche (di qui ad es. l importanza della doccia di pulizia prima dell ingresso in vasca!); utilizzare acqua di buona qualità (povera di precursori); favorire la ventilazione e i ricambi d aria nelle piscine coperte. 31

32 2. Rischi da agenti chimici (es: piscina) derivati dalla disinfezione Sottoprodotti della disinfezione con agenti clorurati: Acidi aloacetici(haas) AloAcetonitrili(HANs) Alochetoni 32

33 3. Rischi da agenti chimici (es: piscina) derivanti da contaminanti introdotti dagli utenti Il rischio per la salute di cosmetici, lozioni, creme è ampiamente sottovalutato ma possono essere causa di: Irritazione cutanea e oculare; Fotosensibilizzazione; Allergie 33

34 Gestione del rischio da agenti chimici Il rischio da agenti chimici nelle piscine è una realtà che però, se correttamente gestito (!), può mantenersi a livello molto contenuto. D altra parte l utilizzo di alcuni di questi prodotti è allo stato dei fatti indispensabile per tenere sotto controllo il rischio biologico sicuramente presente e rilevante. 34

35 Gestione del rischio da agenti chimici Le misure più importanti per contenere il rischio chimico a livello accettabile sono: 1. Adozione di regole di comportamento per i bagnanti; 2. Corretta manutenzione dell impianto sportivo; 3. Riduzione del carico di materiale organico; 4. Pulizia della vasca e degli spazi perimetrali; 5. Controllo della temperatura dell acqua e della stabilità del ph; 6. Adozione di un efficace sistema di filtrazione e disinfezione, 7. Reintegro quotidiano di acqua (almeno il 5%); 8. Garantire adeguati ricambi d aria; 9. Stoccare e manipolare gli agenti chimici in maniera consona; 10. Formazione specifica di coloro che operano nell impianto. 35

36 Rischi da agenti microbiologici A parte le infezioni da Legionella, per le quali esiste obbligo di notifica, è plausibile ipotizzare una generale sottostima delle infezioni acquisite negli impianti natatori e nelle palestre 36

37 RISCHIO MICROBIOLOGICO Le malattie infettive in piscina Istituto Superiore di Sanità 2004: Rischi e caratteristiche di qualità igienico sanitaria degli impianti natatori : La principale fonte di inquinamento microbiologico della piscina è rappresentata dai suoi frequentatori. In piscina la via privilegiata di infezione è l ingestione involontaria di acqua contaminata, ma anche attraverso il contatto, praticamente inevitabile, tra pelle e mucose i microrganismi presenti in sospensione possono determinare patologie infettive. 37

38 RISCHIO MICROBIOLOGICO (PISCINE) Batteri, virus e parassiti possono riprodursi facilmente in piscine, strutture acquatiche di tipo ricreativo. Il metodo più comune di disinfezione è la clorazione delle acque, ma questa procedura non elimina completamente il rischio microbiologico legato alla frequenza delle piscine. Ci sono infatti alcuni agenti patogeni che resistono al cloro e in alcuni casi la clorazione non è effettuata in maniera ottimale. 38

39 Le patologie più comuni (piscine) Tra le infezioni enteriche la diarrea è una delle piu diffuse e può essere sintomo dell azione di diversi agenti patogeni: batteri, protozoi e virus. Tra le infezioni trasmesse invece per contatto si segnalano per particolare frequenza le dermatomicosi, le otiti, le follicoliti, le congiuntiviti. 39

40 RISCHIO MICROBIOLOGICO (PALESTRE) Nelle palestre, se si escludono le discipline sportive che implicano stretto contatto fisico tra sportivi, per le quali la trasmissione di infezioni può avvenire per contatto diretto, la trasmissione di patologie a carattere infettivo è soprattutto di tipo indiretto e può avvenire attraverso l inalazione di goccioline aerodisperse. Inoltre l aumentata ventilazione polmonare legata alla pratica degli esercizi fisici aumenta l esposizione e l inalazione di aerosol derivanti da liquidi biologici. Questo bioaerosol contiene scaglie di cute umana, batteri, virus, miceti e micotossine responsabili di allergopatie. 40

41 RISCHIO MICROBIOLOGICO (PALESTRE) Tra i miceti, molte specie comunemente ritrovate negli ambienti indoor, (Alternaria, Aspergillus, Cladosporium, Penicillium) sono state segnalate come causa di reazioni allergiche, mentre più rari sono le specie patogene. Attività allergenica può manifestarsi anche per la presenza di particolato biologico costituito da escrementi di acari (principalmente Pyroglyphidae, genere Dermatophagoides), e frammenti di materiali originati da artropodi e volatili. La specie più nota tra questi è Aspergillus fumigatus, agente eziologico della aspergillosi broncopolmonare allergica e di forme di asma e alveoliti allergiche, che si ritrova negli ambienti confinati generalmente in basse concentrazioni e può costituire un rischio per soggetti immunocompromessi. 41

42 RISCHIO MICROBIOLOGICO (PALESTRE e PISCINE) Un altro punto critico di esposizione ad aerosol contaminati negli impianti sportivi è rappresentato dalle docce. Gli impianti di riscaldamento dell acqua possono essere facilmente colonizzati da microrganismi che contribuiscono alla formazione di biofilm nelle tubature Nelle tubature degli impianti le condizioni di oligotrofia delle acque, le temperature elevate, la presenza di ferro, la scarsa concentrazione di flora batterica interferente e la presenza di microrganismi vettori resistenti ai disinfettanti possono favorire la sopravvivenza e la moltiplicazione della Legionella. Le superfici umide degli attrezzi e delle macchine ginniche e, ancor di più, quelle dei sanitari e i pavimenti dei servizi igienici rappresentano un habitat ideale anche per agenti virali di spiccata infettività, quali Molluscipoxvirus e HPV, agenti rispettivamente del mollusco contagioso e delle verruche plantari. 42

43 43

44 CLASSIFICAZIONE RISCHIO MICROBIOLOGICO Apparato digerente (Contagio oro-fecale) Cryptosporidium parvum (gastroenteriti gravi) Giardia lamblia (gastroenteriti gravi) Escherichia coli O157:H7 (gastroenteriti) Shigella (gastroenteriti) Virus (>100 specie) Epatite A Salmonella, Proteus (gastroenteriti e infezioni urinarie) Cute Mucose (contatto ) Legionella Adenovirus(congiuntiviti/faringiti) Tinea pedis (piede d atleta) HPV (Verruche plantari) Pseudomonas aeruginosa /Streptococcus /Staphylococcus aureus (dermatiti/otiti/tonsilliti/bronchiti) Chlamydia (congiuntiviti) Mycobacterium (granulomi) Candida (candidosi muco-cutanea) 44

45 Cryptosporidium parvum L infezione da C. parvum è altamente contagiosa ed è una delle più importanti cause di diarrea infettiva (4-17% nei bambini di 1-5 anni) in molte zone geografiche accompagnate da febbre e malessere generale. Rappresenta una delle enteriti più comuni che si trasmette mediante l acqua. Il parassita colpisce le cellule del tratto gastrointestinale dell ospite, dei condotti biliari e del tratto respiratorio. Le oocisti resistono alla maggior parte dei disinfettanti: sono sensibili all ammoniaca e alla formalina ma la clorazione routinaria delle acque non è sufficiente a distruggerle. 45

46 Giardia lamblia La giardiasi è un infezione cosmopolita della quale sono state descritte epidemie da contaminazione idrica. La trasmissione si verifica per via oro-fecale attraverso le cisti che rappresentano la forma di resistenza e diffusione del protozoo. Le cisti possono rimanere vitali in acque fredde o tiepide per 1-2 mesi e sono in grado di sopravvivere alla concentrazione di cloro utilizzate negli acquedotti. Sebbene spesso la malattia sia asintomatica, si può associare a una varietà di sintomi intestinali quali diarrea cronica, crampi addominali, gonfiori, affaticamento e perdita di peso. 46

47 Shigella La shigellosi è una malattia ubiquitaria. L infezione è trasmessa per via oro-fecale soprattutto per contatto diretto ma anche per inquinamento delle acque e degli alimenti. Per causare la malattia è sufficiente un numero particolarmente basso di microrganismi: la shigellosi compare con facilità dopo ingestione di meno di 200 batteri. Sono descritte raramente forme gravi o fulminanti soprattutto nei bambini con fenomeni neurotossici 47

48 Infezioni intestinali da virus Si conoscono oltre 100 diversi tipi di virus che possono essere eliminati con le feci dell uomo infetto. I virus enterici, eliminati attraverso le feci, arrivano nelle acque fognarie e potendo spesso resistere ai normali trattamenti di depurazione e disinfezione, provocano la contaminazione delle acque di balneazione. I sintomi possono apparire da poche ore a pochi giorni dall'infezione. Solitamente durano per 1-2 giorni, ma possono durare anche 10 giorni. Il virus può essere trovato nelle feci fino a due settimane dopo la guarigione clinica: i livelli medi di particelle virali escrete oscilla fra 10 6 e La temperatura, l associazione con particelle sospese, la torbidità e il ph sono tutti fattori in grado modificare la persistenza dei virus enterici nelle acque. 48

49 Epatite A L epatite A è un infezione acuta e sistemica sostenuta da un virus (HAV) ad RNA (Picornavirus) che colpisce prevalentemente il fegato. Il virus è in grado di resistere senza alterazioni in acque fredde fino a 12 mesi e alla temperatura di 60 gradi per un ora. Ha un periodo di incubazione da 15 a 60 giorni e in genere la malattia che dura 2-3 settimane e si manifesta con febbre, malessere, nausea, dolori addominali ed ittero, accompagnati da elevazioni delle transaminasi e della bilirubina. Non esiste stato di portatore cronico del virus A né nel sangue né nelle feci. A volte si possono avere forme più gravi con decorso protratto ed anche forme fulminanti. 49

50 Che cos è Legionella? Legionella è un batterio GRAM - che deve il suo nome all epidemia dipolmonite che si verificò nell estate del 1976 in un hotel di Philadelphia tra i partecipanti ad una riunione dell American Legion: tra i veterani del Vietnam presenti (chiamati appunto Legionnaires ) 221 si ammalarono e 34 morirono Scoperta di un nuovo batterio denominato Legionella nell impianto di condizionamento dell hotel dove i veterani avevano soggiornato 50

51 Attualmente si conoscono 48 specie di Legionella, a loro volta suddivise in 70 sierogruppi Solo 20 di queste sono in grado di dare malattia nell uomo In Italia circa il 90% dei casi è dovuto a Legionella pneumophila ed in particolare al sierogruppo 1 (Rota et al, 2005) Anche nel resto del mondo il 91,5% dei casi comunitari è dovuto alla specie pneumophila, soprattutto di sierogruppo 1 (84,2%), mentre i sierogruppi dal 2 al 13 rappresentavano il 7,4% 51

52 Modalità di infezione da Legionella Per inalazione di aerosol contaminati Per aspirazione di acqua contaminata Per inalazione di particelle di polvere da essi derivate per essiccamento La La trasmissione interumana non è stata dimostrata 52

53 Dalle Linee guida del MISURE PREVENTIVE PER LE PISCINE per Legionella Per quanto riguarda le piscine alimentate con acqua dolce, la normativa vigente prevede una concentrazione di cloro attivo libero nell'acqua della vasca pari a 1 mg/l (0,7-1,2 mg/l). Sebbene tali valori del cloro rendano improbabile un eventuale contaminazione da Legionella, tuttavia, si raccomanda in occasione dello svuotamento periodico della vasca (da effettuarsi almeno una volta all'anno) la pulizia disinfezione shock della vasca, delle tubature e la sostituzione dei filtri della vasca, la revisione accurata dei sistemi di circolazione dell'acqua, con eliminazione di ogni deposito ed inoltre la periodica manutenzione con smontaggio e accurata pulizia di rubinetti e docce. 53

54 TINEA PEDIS E una frequente dermatomicosi, spesso favorita dalla compromissione ungueale che costituisce una riserva di miceti, provocata nella maggior parte dei casi da Trichophyton rubrum, Trichophyton mentagrophytes ed Epidermophyton floccosum. In genere le micosi si trasmettono solitamente per via indiretta, contatto con superfici, indumenti, acqua contaminata oppure per contatto diretto da persona a persona. I funghi proliferano in ambienti caldoumidi, ed e per questo che la frequentazione di spogliatoi e piscine espone maggiormente al rischio di infezione (pavimenti umidi delle docce, negli spogliatoi, sui bordi della vasca, nei passaggi). 54

55 VERRUCHE PLANTARI La verruca è una neoplasia epiteliale benigna provocata da HPV (Papilloma virus), che infetta l epitelio squamoso della cute e della mucosa. L aspetto clinico delle verruche è assai variabile a seconda della sede di localizzazione e del sierotipo virale. Nel caso di verruche plantari sono coinvolti i sierotipi 1,2,4,63. Il periodo di incubazione varia da 3-4 settimane fino a 6-20 mesi. 55

56 Prevenzione delle infezioni durante le pratiche sportive: misure individuali e collettive Per gli atleti e i frequentatori assidui di impianti sportivi, uno strumento individuale di prevenzione delle infezioni a trasmissione aerea, la cui copertura è tuttavia limitata ad un numero esiguo di agenti eziologici, può essere rappresentato dalle vaccinazioni, come quella anti-influenzale e quella anti-pneumococcica. 56

57 Prevenzione delle infezioni durante le pratiche sportive: misure individuali e collettive Un criterio preventivo basilare, applicabile a tutte le infezioni sintomatiche, è ovviamente rappresentato dall astensione dalla pratica sportiva nel caso in cui un infezione sia in atto e, a guarigione avvenuta, è comunque necessario rispettare idonei tempi di convalescenza. 57

58 Prevenzione nelle piscine (1) La difesa dalle infezioni che si possono contrarre in piscina si basa sull applicazione di procedure di disinfezione continua nell acqua, nell ambiente, sulle superfici e sull adozione di idonei standard di igiene personale. 58

59 Prevenzione nelle piscine (2) L acqua nelle vasche deve avere le caratteristiche dell acqua potabile in quanto chi nuota la ingoia, involontariamente, anche se in minima quantità e, in ogni caso, si ha un contatto prolungato con essa a livello di cute, mucose e cavità comunicanti con l esterno. 59

60 Prevenzione nelle piscine (3) Le acque delle piscine devono essere sottoposte continuamente a provvedimenti che ne assicurino la bonifica agendo sui seguenti punti: rifornimento idrico corretto e sufficiente; rinnovo dell acqua; riciclo dell acqua; disinfezione dell acqua. Nessuno di questi interventi è, da solo, sufficiente a garantire la potabilità dell acqua in vasca, e quindi, solo applicandoli tutti contemporaneamente e correttamente si potrà garantire un livello di sicurezza accettabile. 60

61 Prevenzione nelle piscine (4) Le acque utilizzate in piscina sono classificate in: acqua di approvvigionamento, acqua di immissione in vasca, acqua contenuta in vasca. Tutte devono possedere determinate caratteristiche e rispondere a precisi requisiti (igienico ambientali; chimico-fisici e microbiologici). 61

62 Prevenzione nelle piscine (5) Tra le raccomandazioni principali determinante è l uso obbligatorio di cuffie e la buona abitudine di fare la doccia prima di entrare in piscina. 62

63 Prevenzione nelle piscine (6) Va associata inoltre una buona igiene delle acque e una corretta manutenzione dell impianto sportivo. Bisognerebbe, perciò, che venissero fatti controlli periodici dell impianto specie per i parametri microbiologici e chimico-fisici dell acqua. I disinfettanti a base di cloro sono fra i disinfettanti e ossidanti più comunemente applicati per il trattamento delle piscine. I livelli massimi e di soglia per la concentrazione del cloro sono stabiliti per Legge nella Tabella A dell Accordo Stato-Regioni- Province autonome del gennaio 2003

64 Prevenzione nelle piscine (7) Mantenendo sotto controllo la concentrazione del cloro, si previene anche la formazione di agenti di rischio quali i Trialometani (THMs) e tra i trialometani il più diffuso è il cloroformio che è sostanza molto volatile, e, quindi, una parte lascia l acqua ed essere assunta tramite inalazione. Per questo motivo negli Usa è stato tentato l uso di ozono a scopo disinfettante al posto del cloro o in associazione ai disinfettanti a base di cloro. Si è scoperto però che l ozono è tossico per inalazione e può determinare, se presente nell aria, effetti dannosi su nuotatori ed operatori dell impianto. 64

65 Prevenzione nelle piscine (8) Importante mantenere la temperatura dell aria e dell acqua nelle piscine ed anche l umidità come previsto dall Allegato 1 e Tabella A dell Accordo Stato-Regioni- Province autonome del 16 gennaio Ciò perché influenzano, insieme al ph, l attività dei disinfettanti ed il comportamento delle sostanze che si formano nella piscina durante la disinfezione. 65

66 Prevenzione nelle palestre (1) L eliminazione di una potenziale fonte di diffusione di microrganismi nelle palestre è legata alla regolare pulizia o sostituzione dei filtri dell impianto di climatizzazione/condizionamento, con una frequenza valutabile sulla base del tempo di utilizzo del sistema, tenendo in considerazione i volumi di aria immessa nell ambiente. 66

67 Prevenzione nelle palestre (2) Alcune accortezze igieniche quali la pulizia e la disinfezione approfondita delle superfici e delle tappezzerie in cui possono concentrarsi acari, spore fungine e, in generale, polvere, sono misure indispensabili per mantenere un buon livello di qualità dell aria indoor dell impianto. 67

68 Prevenzione nelle palestre (3) L insieme di norme per l igiene e la sicurezza dei fruitori delle palestre potrebbe cosi sintetizzarsi: evitare il contatto diretto con le superfici degli attrezzi ginnici e delle panche degli spogliatoi, piuttosto munirsi di teli o tappetini a uso personale; 68

69 Prevenzione nelle palestre (4) L insieme di norme per l igiene e la sicurezza dei fruitori delle palestre potrebbe cosi sintetizzarsi: nell uso dei servizi igienici, evitare il contatto diretto con la superficie dei sanitari e utilizzare scarpe idonee nelle docce; 69

70 Prevenzione nelle palestre (5) L insieme di norme per l igiene e la sicurezza dei fruitori delle palestre potrebbe cosi sintetizzarsi: indossare indumenti di cotone che consentano una buona traspirazione e che minimizzino fenomeni di macerazione cutanea; 70

71 Prevenzione nelle palestre (6) L insieme di norme per l igiene e la sicurezza dei fruitori delle palestre potrebbe cosi sintetizzarsi: al termine dell attività fisica, lavare accuratamente ogni parte del corpo utilizzando disinfettanti per uso topico; 71

72 Prevenzione nelle palestre (7) L insieme di norme per l igiene e la sicurezza dei fruitori delle palestre potrebbe cosi sintetizzarsi: asciugare accuratamente, con l accappatoio personale, ogni parte del corpo per evitare che l umidità residua favorisca la proliferazione di funghi e batteri. 72

73 Prevenzione nelle palestre (8) Anche se il rispetto di norme igieniche di base dovrebbe essere parte integrante della cultura del singolo, non solo per la tutela del proprio stato di salute, ma anche per senso civico, uno strumento efficace nella riduzione dei rischi igienico-sanitari legati alla frequentazione di palestre e impianti sportivi affini è rappresentato dalla comunicazione delle informazioni sui rischi. 73

74 Prevenzione nelle palestre (9) La divulgazione di regole comportamentali e di principi educativi nelle palestre potrebbe essere promossa dagli stessi gestori degli impianti attraverso la redazione di decaloghi comportamentali da collocare in più punti di facile accesso per la lettura e mediante la distribuzione di opuscoli ad hoc. 74

75 E anche se non è un rischio sanitario causato dagli ambienti sportivi, non dimentichiamoci del Doping!! 75

76 76

77 Sta comunque soprattutto alla responsabilità e coscienza dei singoli individui ricordarsi che, come sostiene l Organizzazione Mondiale della Sanità, tutti hanno diritto alla salute, vista non come uno stato di assenza di malattia, ma come 77

78 uno stato di completo benessere psico-fisico e sociale 78

79 Ora è il tempo. delle domande.... dei dubbi... o altro!!

80 ASUR Area Vasta 1 - Urbino DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore: Dott. Giovanni Cappuccini

Sicurezza e salute in piscina

Sicurezza e salute in piscina Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene Normativa

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo 7 novembre 2012 1 L aspetto benefico connesso alla pratica di attività sportive che si svolgono in spazi

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

PISCINE RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI FISICI OBLIGHI DEL GESTORE. Alessandria 25 giugno 2013 RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI

PISCINE RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI FISICI OBLIGHI DEL GESTORE. Alessandria 25 giugno 2013 RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI PISCINE RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI FISICI OBLIGHI DEL GESTORE Alessandria 25 giugno 2013 RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI relatore: Paolo Ambrogetti L impianto natatorio è un area

Dettagli

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI La malattia dei legionari E stata identificata per la prima volta in seguito a una grave epidemia avvenuta nel 1976 in un gruppo di ex-combattenti

Dettagli

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA Fin dall antichità l uso ricreativo e terapeutico

Dettagli

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi connessi alla gestione dell acqua PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi Fisico Chimico Biologico Rischi Fisici Ustioni Cadute Annegamento Rischi Chimici Acqua di immissione Bagnanti Residui dei trattamenti

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private LA PREVENZIONE DALLA LEGIONELLOSI Acqua destinata al consumo umano Decreto legislativo 2 feb. 2001, n 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA Introduzione A tutela della salute dei bagnanti, le acque e le infrastrutture

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Ospitalità e sicurezza per tutti 22/04/2015 Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Aula grande SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONE PRATICHE ED OPERATIVE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE PALESTRE E NELLE PISCINE

ALCUNE CONSIDERAZIONE PRATICHE ED OPERATIVE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE PALESTRE E NELLE PISCINE ALCUNE CONSIDERAZIONE PRATICHE ED OPERATIVE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE PALESTRE E NELLE PISCINE Pag. 1 di 15 D.Lgs. 81/08 aggiornato con il D.Lgs. 106/09 TIT II LUOGHI DI LAVORO PALESTRE

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine. ASL Bergamo 10 dicembre 2014

Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine. ASL Bergamo 10 dicembre 2014 Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine ASL Bergamo 10 dicembre 2014 1 Riferimenti Normativi e Gestione in Autocontrollo ASL Bergamo Servizio Igiene e Sanità Pubblica 10 dicembre 2014 2 QUALE NORMATIVA

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Legionellosi e piscine Massimo D Angelo Definizione Affezione Respiratoria Acuta determinata da un bacillo della famiglia Legionellaceae, genere Legionella, specie più diffusa Pneumofila (90% delle infezioni)

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni RISCHIO BIOLOGICO Definizioni Titolo VIII D.L.gs. 626/94 Art. 74 (definizioni): Agente biologico: qualsiasi microorganismo, coltura cellulare ed endoparassita che potrebbe provocare: INFEZIONI, ALLERGIE,

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

Research & Development. che peso ha. l aria che respiri?

Research & Development. che peso ha. l aria che respiri? che peso ha l aria che respiri? periso ti libera dagli aggressori dell aria QUALITÀ DELL ARIA E IONIZZAZIONE La qualità della vita riveste sempre maggiore interesse nei settori pubblici e privati. Fornire

Dettagli

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek. A tutti i clienti Vinci, 19 maggio 2011 OGGETTO: Marcatura CE La presente per ricordare a tutti i clienti che, a seguito dell entrata in vigore dall anno 2009 della marcatura CE obbligatoria per i lavabi

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1/5 Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1 - Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Denominazione commerciale: VIVACTIV PERFORMANCE Impiego: Preparato per uso enologico

Dettagli

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE Rodolfo Veronesi Centro Agricoltura Ambiente G.Nicoli Argomenti Il concetto di pericolo,di rischioe di danno I fattori di rischio Prevenzione e protezione Il

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione nel 2004 Ingegneria dei tessuti per valvole cardiache innovative

Sorveglianza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione nel 2004 Ingegneria dei tessuti per valvole cardiache innovative dell Istituto Superiore Superiore di di Sanità Sanità dell Istituto w w w. i s s. i t SOMMARIO Gli articoli................................. 3 trasmissibili con la trasfusione (SMITT) nell'anno 2004..........................

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

REGISTRO DELLE MANUTENZIONI per la prevenzione delle diffusione delle malattie infettive Art. 10, Legge Regionale n.45 del 23 dicembre 2008

REGISTRO DELLE MANUTENZIONI per la prevenzione delle diffusione delle malattie infettive Art. 10, Legge Regionale n.45 del 23 dicembre 2008 REGISTRO DELLE MANUTENZIONI per la prevenzione delle diffusione delle malattie infettive Art. 10, Legge Regionale n.45 del 23 dicembre 2008 REGISTRO DELLE MANUTENZIONI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELL

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli