Principali prove meccaniche su materiali polimerici
|
|
- Beatrice Blasi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 modulo: Proprietà viscoelastiche e proprietà meccaniche dei polimeri Principali prove meccaniche su materiali polimerici R. Pantani
2 Scheda tecnica di un materiale polimerico
3 Standard per prove meccaniche
4 La prova a trazione: geometria del provino
5 La prova a trazione: geometria del provino
6 La prova a trazione: geometria del provino
7 La prova a trazione: geometria del provino
8 nel provino ad osso di cane lo sforzo massimo si raggiunge nella sezione sottile. Nel provino rettangolare si raggiuge ai morsetti
9 nel provino ad osso di cane lo sforzo massimo si raggiunge nella sezione sottile. Nel provino rettangolare si raggiuge ai morsetti
10 La prova a trazione Dinamometro cella di carico traversa mobile morsetti campione estensimetro
11 La prova a trazione Dinamometro
12 La prova a trazione Rigidità del dinamometro stiffness of the machine, grips... nominal crosshead speed initial length modulus dforce/dt initial cross-section
13 La prova a trazione Rigidità del dinamometro nominal crosshead speed strain rate stiffness of the machine, grips... average plastic strain modulus
14 La prova a trazione Estensimetri
15 La prova a trazione
16 I morsetti La prova a trazione
17 La prova a trazione Posizionamento del campione
18 Velocità di trazione La prova a trazione
19 Influenza della natura intriseca delle materie plastiche sul test a trazione
20 Cause di errore sperimentale
21 Cause di errore nell analisi dei dati
22 La prova a trazione curva tipica sforzo-deformazione
23 La prova a trazione curva tipica sforzo-deformazione
24 La prova a trazione curva tipica sforzo-deformazione
25 La prova a trazione curva tipica sforzo-deformazione k è un fattore di scala; w è il coefficiente viscoelastico che tiene conto del comportamento iniziale del polimero; h è il parametro di strain hardening; m è il coefficiente di sensibilità alla velocità di deformazione; έ 0 è la velocità di deformazione di riferimento.
26 La prova a trazione Lo standard ASTM
27 La prova a trazione Analisi delle curve (norma ASTM)
28 La prova a trazione Analisi delle curve (norma ASTM)
29 La prova a trazione Analisi delle curve (norma ASTM)
30 La prova a trazione proprietà di diverse materie plastiche SAN: copolimero acrilonitrile-stirene PPS: polifenilene solfuro POM: poliossimetilene TPS: amido termoplastico PSU: polietrsulfone PPO: poliossifenilene CA: acetato di cellulosa
31 La prova a trazione proprietà normalizzate rispetto alla densità
32 La prova a flessione
33 Standard per prove meccaniche
34 Nel four-point bending c'è una sezione del provino in cui il momento è costante e la forza trasversale (quindi la sollecitazione di taglio interlaminare) è zero. Queste condizioni di carico sono preferibili, poiché il cedimento è un risultato di queste tensioni normali e non vi è alcuna tensione di taglio che provoca delaminazioni. La prova a flessione
35 For three-point bending, an acceptable test specimen is one at least 3.2 mm (0.125 in.) thick, 12.7 mm (0.5 in.) wide, and long enough to overhang the supports (but with overhang less than 6.4 mm, or 0.25 in., on each end). La prova a flessione
36 La prova a flessione
37 La prova a flessione Analisi delle curve (norma ASTM) Flexural Strength (σ fm ) Flexural Stress at Break (σ fb )
38 La prova a flessione
39 La prova a compressione
40 La prova a compressione Perché eseguire un test di compressione? L'ASM Handbook, Volume 8, Mechanical Testing and Evaluation riporta: Axial compression testing is a useful procedure for measuring the plastic flow behavior and ductile fracture limits of a material. Measuring the plastic flow behavior requires frictionless (homogenous compression) test conditions, while measuring ductile fracture limits takes advantage of the barrel formation and controlled stress and strain conditions at the equator of the barreled surface when compression is carried out with friction. Axial compression testing is also useful for measurement of elastic and compressive fracture properties of brittle materials or low-ductility materials. In any case, the use of specimens having large L/D ratios should be avoided to prevent buckling and shearing modes of deformation.
41 Standard per prove meccaniche
42 La prova a compressione Modes of Deformation in Compression Testing The figure to the right illustrates the modes of deformation in compression testing. (a) Buckling, when L/D > 5. (b) Shearing, when L/D > 2.5. (c) Double barreling, when L/D > 2.0 and friction is present at the contact surfaces. (d) Barreling, when L/D < 2.0 and friction is present at the contact surfaces. (e) Homogenous compression, when L/D < 2.0 and no friction is present at the contact surfaces. (f) Compressive instability due to work-softening material.
43 La prova a compressione The standard test specimen in ASTM D 695 is a cylinder 12.7mm (½in.) in diameter and 25.4 mm (1 in.) in height. The force of the compressive tool is increased by the downward thrust of the tool at a rate of 1.3 mm/min (0.05 in./ min). The compressive strength is calculated by dividing the maximum compressive load by the original cross section of the test specimen.
44 La prova a compressione
45 La prova a compressione Generally, the compressive modulus and strength are higher than the corresponding tensile values for a given material.
46 La prova a compressione
47 La prova a compressione Compressive strength of plastics may be useful in comparing materials, but it is especially significant in the evaluation of cellular or foamed plastics. Compression testing of cellular plastics is addressed in ISO Standards 1856 and
48 La prova a compressione
49 La prova a compressione
50 La prova ad impatto
51 La prova ad impatto notcher
52 La prova ad impatto
53 La prova ad impatto
54 La prova ad impatto
55 La prova ad impatto
56 La prova ad impatto
Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali
CompositiExpo ModenaFiere 14-15 ottobre 2009 Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali Ing. L. Ferrero 1. Introduzione alle problematiche
FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO)
FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALI 0077\FPM\MATs\14 07/02/2014 1 TEST SYSTEM SLIM/4+ ( MULTILAYER WITH FINISH OF CERAMIC PORCELAIN GRESS + FLEXIBLE FOAM FLESSIBILE BASED ON A CLOSED CELL POLYETHYLENE )
ESTAPROP - Flame retardant
ESTAPROP Flame retardant Cossa Polimeri srl: Via dei Brughiroli, 6 21050 Gorla Maggiore (VA) Tel.+39.0331.607811 Fax +39.0331.607801 www.cossapolimeri.it cossapolimeri@cossapolimeri.it NEW Prodotti a ritardata
La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede
Costruzione di Macchine Prof. Nicola Bonora AA 2009/2010 Lezione 13 MFLE5 Determinazione della tenacità a frattura In condizioni ideali di applicazione della MFLE la propagazione instabile del difetto
Misure di.. FORZA. P = F v
Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F
Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione
QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica
Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (NO) Tel.: 0321-51.05.78 fax: 0321-51.79.37 e-mail: qualital@qualital.org - web-site: www.qualital.org ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO N 1 M a
5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali
5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione ed in trazione a differenti
Comportamento meccanico dei polimeri
modulo: Proprietà viscoelastiche e proprietà meccaniche dei polimeri Comportamento meccanico dei polimeri R. Pantani Comportamento dei polimeri a trazione Comportamento dei polimeri a trazione Comportamento
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici
TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA
PROVA DI TRAZIONE (UNI EN ISO 6892-1) 1 INDICE TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE RISULTATI DELLA PROVA DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA
PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare
DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,
Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali
Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà
componenti per Magazzini dinamici components for Material handling
componenti per Magazzini dinamici components for Material handling Dispositivo separatore Separator System 294-295 296-298 Ruote deceleranti Brake wheels 300-303 Rulli deceleranti tipo 80 Type 80 brake
ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people
electric lifting trolley Dimensioni 220 cm 42 (183) cm 72 cm Portata 175 kg Art. -CEAC041 Carrello elevatore Con rulli Altre VerSIONI OTHER VERSIONS
Elevatore elettrico electric lifting trolley 175 kg Art. -CEAC041 Lifting trolley with rolls Il carrello elevatore elettrico viene utilizzato sia per il trasporto delle salme su barelle, sia in abbinamento
Caratteristiche di materiali
Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche
Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo
Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori
ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION
PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical
TABELLE TECNICHE TECHNICAL TABLES
TABELLE TECNICHE 59 CILINDRI IDRAULICI ISO 020/2 ISO 020/2 HYDRAULIC CYLINDERS TABELLE TECNICHE VERIFICA DEL CARICO DI PUNTA / BUCKLING VERIFICATION Quando il cilindro lavora in spinta, lo stelo del cilindro
TEST CENTER. www.step-lab.com
TEST CENTER www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW TestCenter è il software di gestione dell intera gamma di macchine da test sviluppata dalla Step Lab e rappresenta un unica soluzione integrata e flessibile
Combinazioni serie IL-MIL + MOT
Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore
Descrizione tecnica. Lega EN AW-6060 (Al MgSi) Composizione chimica percentuale. Si Fe Cu Mn Mg Cr Zn Ti Altri elementi Al
CATALOGO GENERALE Catallogo profiillii standard Descrizione tecnica I profili prodotti dal Gruppo Profilati (Profilati S.p.A. e Trafilerie Emiliane Sud S.p.A.) sono estrusi in lega di alluminio EN AW-6060
C.B.Ferrari Via Stazione, 116-21020 Mornago (VA) Tel. 0331 903524 Fax. 0331 903642 e-mail cbferrari@cbferrari.com 1. Cause di squilibrio a) Asimmetrie di carattere geometrico per necessità di progetto
1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5
DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...
Eventuali variazioni cromatiche riscontrabili nel prodotto sono caratteristica specifica dell utilizzo di materiali riciclati.
e e l co r e ad Eventuali variazioni cromatiche riscontrabili nel prodotto sono caratteristica specifica dell utilizzo di materiali riciclati. Any chromatic variations found in the product are specific
Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO ROCCE LISTINO PREZZI
Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO ROCCE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva
Relazione di calcolo Structural report LITEC RL76A
Relazione di calcolo Structural report RL76A LITEC RL76A Luglio 2006 July 2006 LITEC s.r.l. Via Raffaello 31021 Mogliano Veneto (TV) www.litectruss.com - info@litectruss.com a GRUPPO MANFROTTO company
CURVATURA - BENDING C50 ES
CURVATURA BENDING CURVATURA BENDING SPESSORE MASSIMO MAX thickness 5 mm Ø 38 4 mm Ø 42 3 mm Ø 50 C50 ES La curvatubi C50 ES è l attrezzatura ideale per piegare tubi rigidi oleodinamici in acciaio inox
SCATTER Caratteristiche generali General features
141 Caratteristiche generali General features I destratificatori elicoidali serie scatter, sono adatti a distribuire, nella stagione invernale, volumi d aria in medi e grandi ambienti, come capannoni,
Fascette in nylon Nylon cable ties
Autoestinguenti V2 secondo UL 94. L aggancio avviene per contrasto del dente elastico della testa sulla cremagliera: una volta inserita la coda nella propria testa si forma un cappio che si può solo stringere.
LATER CORNICE NYLON. DETERMINAZIONE LUNGHEZZA DELLA VITE CALCULATION OF SCREW LENGTH L v. = L t. + t fix h 1
LATER CORNICE NYLON DETERMINAZIONE LUNGHEZZA DELLA VITE CALCULATION OF SCREW LENGTH L v = + = Profondità min. foro - Minimum hole depth = Lunghezza tassello - Anchor length L v = Lunghezza - Screw length
--- durezza --- trazione -- resilienza
Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente
Nuova camera di prova ventilatori in accordo agli standard EN ISO 5801 e AMCA 210 New test chamber according standards EN ISO 5801 and AMCA 210
Nuova camera di prova ventilatori in accordo agli standard EN ISO 5801 e AMCA 210 New test chamber according standards EN ISO 5801 and AMCA 210 La ha costruito una nuova camera di prova per il collaudo
ROTELLE AD UNA E DUE CORONE DI SFERE WHEELS WITH SINGLE OR DOUBLE ROW BALLS
ROTELLE AD UNA E DUE ORONE DI SFERE WHEELS WITH SINGLE OR DOUBLE ROW BALLS Rotelle ad una e due corone di sfere Wheels with single or double row balls Le rotelle sono costruite con un esecuzione simile
Macchine ad Impatto Impact machines
Macchine ad Impatto Impact machines Macchine ad impatto S6 S5 S4 Queste macchine sono idonee per marcare, rivettare, ribadire, cianfrinare, numerare, fustellare, tranciare ecc. ed in tutte quelle operazioni
RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO
Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Il riciclaggio di materiali compositi in PP rinforzato con kenaf e messa a punto di
STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.
Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.
MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO
MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente
Technical Advisory Italy -
Innovative Earthquake Resistant Design The "InERD" Project Technical Advisory Italy - ArcelorMittal Commercial Long Italia Dott. Ing. Mauro SOMMAVILLA mauro.sommavilla@arcelormittal.com PRF208 INERDSOFT
Sprężyny poliurietanowe Polyurethan springs
Sprężyny poliurietanowe Polyurethan springs D D1 L 16 6,50 500 20 8,50 500 25 10,50 500 32 13,50 500 40 13,50 500 50 17 500 63 17 500 80 21 500 100 21 500 125 27 500 Zielony SH.80 Green SH.80 Vert SH.80
PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO
PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.
COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation
COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010 1 Nome commerciale...: Product Name Descrizione / Description...: K-Flex ST Isoante elastomerico espanso Elastomeric foam insulation
Macchine Universali per prova materiali / Universal Testing Machines
Macchine Universali per prova materiali / Universal Testing Machines Le macchine di prova hanno un ruolo fondamentale nel laboratorio e nella verifica qualitativa di componenti e materie prime. L estrema
I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo
I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa
«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» LABORATORI PLASTLAB
CONVEGNO «PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» MATERIALI ELASTOMERICI: PROVE IRHD E MicroIRHD PER NUOVE OPPORTUNITA PER MIGLIORARE LA QUALITA DEGLI ARTICOLI IN GOMMA STAMPATA
Measurement. Picture 1. Picture 2
Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati
SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI
SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI ed.2010-r009 Le informazioni contenute nel presente catalogo possono essere variate senza alcun preavviso 1 ed.2010-r009 Le informazioni contenute nel presente catalogo possono
TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA
TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia
ARIA & ACQUA - AIR & WATER
DROP-STOP ECOPLAST 23 DROP-STOP è un prodotto in moduli componibili aventi differenti dimensioni e materiali: POLIPROPILENE LUNGHEZZA = 215 MM LARGHEZZA = 205 MM ALTEZZA = 198 MM SUPERFICIE UTILE = 0,043
CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.
CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test
Molle per stampi DIE SPRINGS ISO 10243
Molle per stampi DIE SPRIGS ISO 10243 2 Die springs Molle per stampi Located in Colnago, Milano TIPCOCIMA S.r.l. is a joint-venture between TIPCO Inc., a global supplier of pierce punches and die buttons
INTRODUZIONE ALLO STAMPAMPAGGIO AD INIEZIONE PEZZO
INTRODUZIONE ALLO STAMPAMPAGGIO AD INIEZIONE Attrezzatura Processo PEZZO Materiale MATERIALI PER LO STAMPAGGIO Termoindurenti: sono scarsamente utilizzati Polimeri amorfi non caricati Termoplastici cristallini
ALLEGATO A 1/3 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO 2008-2009. Laboratorio Tecnologico SPECIFICA TECNICA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano Di Castri, 144-72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: COSTRUZIONI AERONAUTICHE - ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM.
Caratterizzazione meccanica di tessuti soggetti a stati di sollecitazione piani
Caratterizzazione meccanica di tessuti soggetti a stati di sollecitazione piani Gorla, Carlo (1); Rosa, Francesco (2); Regazzoni, Daniele (3) (1) Politecnico di Milano, Italy Dipartimento di Meccanica
SISTEMI DI GUAINE SPIRALATE E RACCORDI GIREVOLI
SISTEMI DI GUAINE SPIRALATE E RACCORDI GIREVOLI SPIRAL PVC CONDUIT SYSTEMS AND REVOLVING FITTINGS Guaine spiralate Matufless...pag. 190 Matufless spiral PVC conduit Raccordi girevoli Matufless...pag. 193
LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI
LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI the strength of a body repair background La Spanesi é un azienda in costante sviluppo che ha raggiunto oggi posizioni di primo piano nel settore delle attrezzature per
DISTRETTO TECNOLOGICO 12 - NAUTICA
RESINE ECOCOMPATIBILI DISTRETTO TECNOLOGICO 12 - NAUTICA 1 PROGETTO DI RICERCA Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici 2 Distretto 12 - NAUTICA Tematica di riferimento RESINE ECOCOMPATIBILI 2
PROVA DI TRAZIONE Carico [KN] Lunghezza [mm] Stress [MPa] Deformazione
PROVA DI TRAZIONE La prova di trazione (tensile test) consiste nel sottoporre un provino ad una deformazione a velocita' costante, mediante l azione di un carico di trazione unidirezionale F (load) applicato
ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI
VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: DIAGNOSI E CONSOLIDAMENTO ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI ing. Giacomo Iannis (TECNOCHEM ITALIANA SpA) 210 210.000 compressive strength
ESTENSIMETRI PER PROVE DI TRAZIONE A CALDO
ESTENSIMETRI PER PROVE DI TRAZIONE A CALDO N Datasheet: B3-0-07 Modello: EPC 003 - EPC 003-M - EPC 004 - EPC 003-E - EPC 003-E-SG MFHT 3448 3548 - PMA12/1/V8-1 Descrizione dei prodotti Mod. EPC 003 Cod.
DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)
TUTORATO ING. FABBRETTI FLORIANO 1 COSA VEDIAMO OGGI MACCHINA PER TRAZIONE DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA) ING. FABBRETTI
PROPRIETÀ DEI MATERIALI
ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO
attrezzatura varia 5.4 celle di carico 5.4.1 celle di carico pag. 392
attrezzatura varia 5.4 celle di carico 5.4.1 celle di carico pag. 392 392 5.4.1 celle di carico tecnotest unità di controllo digitale monotronic monotronic - centralina digitale a microprocessore AD 005
Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments
Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments As mentioned earlier all bristle test were carried out with two cleaning machines.
Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8.
Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8.2 Radiata Pino Accoya Classificazione del Legname Rough Surfaced
Le materie plastiche: criteri di selezione per l uso in prodotti finiti
Le materie plastiche: criteri di selezione per l uso in prodotti finiti Ilaria Nicoli Sales Account Executive Roberta Zaffaroni Engineering Team Leader 15 Novembre 2007 Copyright 1995-2007 Underwriters
RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)
TEL 081/7683336 FAX 081/7683332 Data domanda 07/04/2011 Data prova 18/04/2011 Data rapporto 19/05/2011 RAPPORTO DI PROVA Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR) RICHIEDENTE Committente: NODAVIA
TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15
TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15 CDM - N.Bonora 2016 Meccanismo MECCANISMI DI CEDIMENTO CREEP HIGH TEMPERATURE FATIGUE DURABILITY OXIDATION/ CORROSION TMF Meccanismo TMF gradienti termici + sollecitazioni
MISURE DI DEFORMAZIONE
Misure dello stato di deformazione MISURE DI DEFORMAZIONE Misure dello stato di deformazione METODI PIU COMUNI per misure dello stato di sollecitazione e deformazione: estensimetria (strain gages, estensimetri)
Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali. Compositi termoplastici e relative tecnologie di trasformazione per l autmotive
Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali Materials and Structures Engineering DEPARTMENT Technologies and Processes AREA Orazio Manni, Rocco Rametta, Alessandra Passaro Compositi termoplastici
ESPERIMENTO SULLA PROPORZIONALITA DIRETTA
ESPERIMENTO SULLA PROPORZIONALITA DIRETTA Allungamento degli elastici in base alla forza esercitata Abstract (riassunto in inglese) Our group was composed by Angelica Bruscagin, Martina Scantamburlo, Francesca
Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità. 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller
Motore CC brushless Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità Brushless DC Motor 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller Dimensioni Dimensions Specifiche
Ingegneria e simulazione di componenti in LSR
Ingegneria e simulazione di componenti in LSR Andrea Romeo Consorzio Proplast Responsabile Area Ingegneria Il silicone liquido LSR Galliate, 22 settembre 2015 Ingegneria di prodotto e di processo Simulazioni
Proprietà meccaniche. Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico
Proprietà eccaniche Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico (EN-572) Vetro di borosilicato (EN-1748) Modulo di Young 70 GPa 60-70 GPa Rapporto di Poisson 0.2 0.2 Durezza P profilo ipronta
La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino. Andrea Manes
La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino La fatica nei materiali metallici 2 Nel corso della storia dell industria moderna sono avvenute rotture improvvise e inaspettate
Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128
ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto
3.2 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE DI JUTA
3.2 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE DI JUTA La caratterizzazione meccanica delle fibre di juta è stata effettuata in collaborazione con il Dott. S. S. Tripathy [21], sia per la conduzione sperimentale
Lezioni su Boiler and Pressure Vessel. Modifications required
DESIGN BY ANALYSIS/4 (ASME VIII Div. 2) TIPI DI VERIFICHE RICHIESTE a) Protection Against Plastic Collapse a) Elastic Stress Analysis Method b) Limit Load Method c) Elastic Plastic Stress Analysis Method
ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride.
5 12 ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. UN BAMBINO/ONE CHILD Su questo gioco può salire al massimo un bambino.
TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL
1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per
1 corso PalOK. Viadana, 30 settembre C.R.I.L. Centro Ricerche Imballaggi Legno e Logistica
1 corso PalOK Prove di laboratorio Viadana, 30 settembre 2008 C.R.I.L. Centro Ricerche Imballaggi Legno e Logistica LE NORMATIVE Norma UNI 11066 Pallet di legno riutilizzabile personalizzato Norma ISO
T.M. Tecnologie Meccaniche Srl Via dei Pioppi 30-40010 Padulle di Sala Bolognese (BO) ITALY Telefono +39 051829092 - Fax +39 051829127 E-Mail:
T.M. Tecnologie Meccaniche Srl Via dei Pioppi 30-40010 Padulle di Sala Bolognese (BO) ITALY Telefono +39 051829092 - Fax +39 051829127 E-Mail: info@tmperformance.it For the drive shafts, we use certified
Misure di proprietà meccaniche di superficie
modulo: Proprietà viscoelastiche e proprietà meccaniche dei polimeri Misure di proprietà meccaniche di superficie R. Pantani Standard per prove meccaniche Si distinguono due categorie di test per la durezza:
ISOLAMENTO ELETTRICO E DISSIPAZIONE TERMICA NELL ELETTRONICA DI POTENZA: MATERIALI TERMOCONDUTTIVI BERGQUIST
ISOLAMENTO ELETTRICO E DISSIPAZIONE TERMICA NELL ELETTRONICA DI POTENZA: MATERIALI TERMOCONDUTTIVI BERGQUIST by Ing. S.Sciolè POWER FORUM - Milano 18 Marzo 2008 PROGRAMMA PRESENTAZIONE DI WELT, BERGQUIST.
Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo
Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere
Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile
Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione
La massa volumica del legno
INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 La massa volumica del legno 1 La massa volumica del legno = Densità
GREENOVA AB - Nedre Humlebacken 24-791 44 Falun, Falun (Sweden)
GREENOVA AB - Nedre Humlebacken 24-791 44 Falun, Falun (Sweden) Partita IVA n SE556789377001 - Organisations n 556789-3770 Banca d'appoggio: Skandinaviska Enskilda Banken IBAN: SE6350000000054061026399
diagnostic Scala - Scale 1:1 D/1
dia gno sti ca diagnostic Scala - Scale 1:1 D/1 sonde - punta singola explorers - single-end ZFA001 # 2 ZFA002 # 23 ZFA009 # 6A ZFA003 # 9 ZFA010 # 8 ZFA004 # 6 ZFA012 # 12 ZFA005 # 11 ZFA013 # 17 sonde
TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189. Politecnico di Milano
LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189 Data:
E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N
E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N SP LINE Plate Straightening machines, for sheet thickness up to 60 mm and working width up to 3100 mm. Available with 5, 7, 9 rollers (for working every metal
Lamiere grecate semplici in acciaio. Domenico Leone
Lamiere grecate semplici in acciaio Domenico Leone Lamiere grecate semplici in acciaio Parte 1 Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale nel campo della progettazione
TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.
Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Relatore:
NDCMG NDCMG MOTORIDUTTORI C.C. AD INGRANAGGI CILINDRICI RARE EARTH D.C. HELICAL GEARMOTORS
Pag. Page Indice Index Caratteristiche tecniche Technical features C2 Designazione Classification C2 Sensi di rotazione Direction of rotation C3 Lubrificazione Lubrication C3 Simbologia Symbols C3 Carichi
ATTREZZATURE SPECIALI PER TESSUTI-NON TESSUTI
ATTREZZATURE SPECIALI PER TESSUTI-NON TESSUTI N Datasheet: B6-0-01 Modelli: VARI Descrizione dei prodotti Di seguito viene rappresentato un quadro esaustivo della strumentazione che siamo in grado di offrire
Materiali, profili prestazionali e
Presentazione del documento CNR-DT 206/2006 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti
Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013
Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico
This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing
TEST REPORT INDICE - INDEX
Test Report Number: 10/11/2015 Sesto San Giovanni (MI) Data Emissione - Issuing date Luogo Emissione - Issuing place Verifica della conformità al capitolato prove di KIDS P.A. S.r.l secondo EN 12266-1:2012