Variazioni del profilo di fondo alveo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variazioni del profilo di fondo alveo"

Transcript

1 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_ CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa Vittoria Erosione: Ripascimento: Alveotipo: Variazioni del profilo di fondo alveo Scarsa o nulla Approfondimento max: m Periodo: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Monocursale rettilineo Commento Caratteri del corso d acqua Il corso d'acqua ha una conformazione prevalentemente rettilinea, conseguente agli interventi di regolarizzazione dell'alveo ed alla continua presenza di stretti argini. La struttura e' monocursale anche se possono talora svilupparsi barre longitudinali; la larghezza dell'alveo e' costante. Il confronto tra le cartografie (tavolette I.G.M. a scala : del 884/888, C.T.R. Regione Emilia a scala :0.000 del 977) non mostra variazioni di rilievo. Stabilità morfologica - Non sono stati individuati processi di erosione di sponda in atto. Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 00 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) Durante il sopralluogo non sono stati rilevati indizi che segnalino un approfondimento del profilo di fondo. Non sono disponibili sezioni per la valutazione delle modifiche della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Non sono presenti elementi di morfologia fluviale ad esclusione di segmenti di alveo abbandonati il cui modellamento e' pero' ascrivibile al F. Po. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Sulla base dei dati in possesso non sono disponibili sezioni di alveo. Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 93 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 977, ,0 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) Lunghezza della linea di thalweg (km) Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

2 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: PO_ CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa Vittoria Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 4 Sporadica Nulla 0 CR23 ponte stradale C.LA BOTTE 40 2 CR24 CR25 ponte stradale GUALTIERI-S.GIACOMO 60 ponte ferroviario GUASTALLA 6 delle arginature delle altre opere CR26 ponte stradale GUASTALLA 26 0 Buone condizioni Buone condizioni Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -0,2-0,2 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

3 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 3,0 Tratto: CR_ CR_02000 località Santa Vittoria - ponte stradale Cadelbosco di Sopra Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Scarsa o nulla Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Monocursale rettilineo Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 00 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Commento Caratteri del corso d acqua Il corso d'acqua e' prevalentemente rettilineo per gli interventi di regolarizzazione dell'alveo ed per la continua presenza di stretti argini. La struttura e' monocursale. La larghezza dell'alveo e' costante. Stabilità morfologica - Non sono stati riscontrati fenomeni di erosione di sponda in atto. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) Durante il sopralluogo non sono stati rilevati indizi di un approfondimento del profilo di fondo e anche il confronto tra gli elaborati cartografici (tavolette I.G.M. a scala : del 884, C.T.R. Regione Emilia a scala :0.000 del 977) non mostra variazioni di rilievo. Non sono disponibili sezioni per la valutazione delle modifiche della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Non sono presenti elementi di morfologia fluviale. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Sulla base dei dati in possesso non sono disponibili sezioni di alveo. Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 93 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) Lunghezza della linea di thalweg (km) Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

4 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 3,0 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: CR_ CR_02000 località Santa Vittoria - ponte stradale Cadelbosco di Sopra Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 4 Nulla Nulla 0 CR9 ponte stradale CADELBOSCO DI SOPRA 3 CR20 CR2 ponte stradale CADELBOSCO DI SOTTO 35 0 ponte stradale SANTA VITTORIA 35 2 delle arginature delle altre opere CR22 ponte stradale SANTA VITTORIA 35 0 Buone condizioni Nessun giudizio Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -0,2-0,2 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

5 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 4,0 Tratto: CR_ CR_03000 ponte stradale Cadelbosco di Sopra - ponte stradale Reggio Emilia Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Moderata Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Monocursale sinuoso Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 00 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Commento Caratteri del corso d acqua Il corso d'acqua e' sinuoso e delimitato dalla continua presenza di stretti argini. La struttura e' monocursale anche se sono talora presenti rare barre longitudinali. La larghezza e' costante. Stabilità morfologica - Non sono stati riconosciuti processi di erosione di sponda in atto. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) Durante il sopralluogo non sono stati rilevati indizi che segnalino un approfondimento del profilo di fondo ad esclusione di un fenomeno di reincisione dell'alveo del 934 subito a valle di Reggio Emilia. Il confronto tra le cartografie (tavolette I.G.M. a scala : del 958, C.T.R. Regione Emilia a scala :0.000 del 976) non mostra variazioni di rilievo. In corrispondenza dell'attraversamento di Reggio Emilia il corso d'acqua mostra vistosi interventi di regolarizzazione. Non risultano disponibili sezioni per la valutazione delle modifiche della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Non sono presenti elementi di morfologia fluviale. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Sulla base dei dati in possesso non sono disponibili sezioni di alveo. Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 8 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 976,2 958,23 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) Lunghezza della linea di thalweg (km) Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

6 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 4,0 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: CR_ CR_03000 ponte stradale Cadelbosco di Sopra - ponte stradale Reggio Emilia Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 0 Sporadica Sporadica 0 CR CR0 CR ponte ferroviario REGGIO EMILIA delle arginature delle altre opere CR2 CR Buone condizioni Nessun giudizio CR4 CR5 CR6 CR7 CR8 ponte ferroviario REGGIO EMILIA ponte stradale DUE TORRI REGGIO E. 55 ponte autostradale SESSO 0 ponte stradale CADELBOSCO DI SOPRA 3 Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Trasporto solido Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -0, -0, cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

7

8 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 6,0 Tratto: CR_ CR_04000 ponte stradale Reggio Emilia - località Villa Corbelli Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Ripascimento: Moderata Scarso o nullo Approfondimento max: m Periodo: Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Monocursale sinuoso Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 500 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 43 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Commento Caratteri del corso d acqua Il corso d'acqua e' debolmente sinuoso. La struttura e' monocursale, anche se possono essere presenti barre longitudinali, soprattutto a monte di Reggio Emilia (loc. Il Casale). La larghezza dell'alveo e' sostanzialmente costante. Stabilità morfologica - Non risultano in atto significativi processi di erosione di sponda. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) Dal sopralluogo il corso d'acqua non mostra indizi di processi di erosione di fondo in atto, come invece indicano la riduzione della sezione e la continua presenza di opere trasversali nella prima parte del tratto, tra Villa Corbelli e loc. Il Casale. Poco a valle di quest'ultima localita' vi sono invece evidenze di sovralluvionamento anche se il corso d'acqua appare piu' vincolato. Il confronto tra le cartografie (tavolette I.G.M. a scala : del 934, C.T.R. Regione Emilia a scala :0.000 del 977) mostra ancora un restringimento dell'alveo meno marcato rispetto al tratto precedente, e un aumento della lunghezza. In corrispondenza dell'attraversamento di Reggio Emilia il corso d'acqua ha subito vistosi interventi di regolarizzazione. Non sono disponibili sezioni per la valutazione delle modifiche della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi All'altezza della loc. Il Casale, il tratto e' caratterizzato, in sinistra orografica, da una superficie terrazzata delimitata da una scarpata alta qualche metro il cui modellamento sembra da mettere in relazione con un andamento del corso d'acqua di cui resta traccia in un segmento di alveo abbandonato conservate tra le localita' Il Casale e Campaccio. Altri segmenti di alveo abbandonati sono presenti, in destra, presso Castello Canali ma l'attribuzione al T. Crostolo e' dubbia. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Sulla base dei dati in possesso non sono disponibili sezioni di alveo. Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 977,5 934, Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) Lunghezza della linea di thalweg (km) Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

9 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 6,0 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: CR_ CR_04000 ponte stradale Reggio Emilia - località Villa Corbelli Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena CR02 ponte stradale RIVALTA 60 4 CR CR N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 6 Sporadica Sporadica 0 delle arginature delle altre opere CR CR Nessun giudizio Nessun giudizio CR07 CR Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Trasporto solido Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -0,6-0,2 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

10

11 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 3,9 Tratto: CR_ CR_05000 località Villa Corbelli - ponte stradale Puianello Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Elevata Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Monocursale sinuoso Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 200 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Commento Caratteri del corso d acqua Il corso d'acqua e' caratterizzato da un andamento debolmente sinuoso. La struttura e' monocursale anche se possono essere presenti rare barre longitudinali. La larghezza dell'alveo e' sostanzialmente costante. Stabilità morfologica - Non sono stati riconosciuti significativi processi di erosione di sponda. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) Dalle osservazioni effettuate durante il sopralluogo il corso d'acqua non mostra processi di erosione di fondo in atto come indica invece la vistosa riduzione dell'ampiezza dell'alveo indicata dal confronto tra le tavolette I.G.M. a scala : del 934 e la C.T.R. Regione Emilia a scala :0.000 del 977. La presenza di processi di erosione di fondo e' suggerita anche dalle traverse costruite circa 500 m a valle dell'inizio del tratto e circa 500 m a monte di Villa Corbelli. Il confronto tra le diverse cartografie oltre al restringimento dell'alveo mostra un modesto aumento della lunghezza. Non risultano disponibili sezioni per la valutazione delle modifiche della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Il tratto e' fiancheggiato, in destra orografica, da una superficie terrazzata delimitata da una scarpata alta qualche metro; in sinistra da un'altra superficie terrazzata con caratteristiche confrontabili presente solo in corrispondenza dell'abitato di Puianello. Queste superfici sono incise a spese di altre due superfici piu' elevate che mostrano sostanzialmente la stessa distribuzione spaziale. All'altezza di Puianello, in sinistra, sono conservate tracce di due segmenti di canali abbandonati. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Sulla base dei dati in possesso non sono disponibili sezioni di alveo. Periodo di indagine: 43 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 977, ,2 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) 3,4 0 3 Lunghezza della linea di thalweg (km) 3, ,05 Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

12 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 3,9 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: CR_ CR_05000 località Villa Corbelli - ponte stradale Puianello Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena CR0 ponte stradale PUIANELLO N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 0 Nulla Sporadica 0 delle arginature delle altre opere Nessun giudizio Buone condizioni Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -0,6-0,2 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Parma Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 7, Tratto: PO_46 - PR_ confluenza Parma in Po - ponte stradale a Est di

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: OS_ - OS_ località Pero - ponte stradale Parabiago

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: PO_52000 - MN_0000 confluenza Mincio in Po - ponte stradale

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Enza Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PO_47000 - EN_0000 confluenza Enza in Po - località San Giorgio

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Panaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 7,0 Tratto: PO_55000 - PA_01000 confluenza Panaro in Po - confluenza Canale

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Tanaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 4,9 Tratto: PO_25000 - TA_0000 confluenza Tanaro in Po - ponte stradale

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Ticino Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_31000 - TC_01000 confluenza Ticino in Po - ponte ferroviario

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Adda Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 5,0 Tratto: PO_40000 - AD_0000 confluenza Adda in Po - ponte stradale Pizzighettone

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Dora Baltea Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 4,7 Tratto: PO_8000 - DB_0000 confluenza Dora Baltea in Po - intersezione

Dettagli

6,5. Variazioni del profilo di fondo alveo

6,5. Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Po Ordine: I sx/dx Po: Fiume P Lunghezza tratto (Km): 6,5 Tratto: PO_01000 - PO_02000 ponte stradale Martiniana Po (Revello) - ponte

Dettagli

Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010

Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010 5a riunione Nazionale Grottaminarda (AV), 14-16 giugno 2010 Valutazione preliminare, mediante GIS, della pericolosità fluviale indotte da variazioni morfologiche del F. Calore Civitillo itill D., Magliulo

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

COMUNE DI RIO MARINA

COMUNE DI RIO MARINA COMUNE DI RIO MARINA REGOLAMENTO URBANISTICO Documentazione Fotografica di supporto alle verifiche idrauliche sul Fosso di Riale 1 foto 1 - Fosso di Riale immediatamente a monte del ponte sulla Provinciale

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI... RELAZIONE GEOLOGICA E GEOMROFOLOGICA SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...8 5. CONCLUSIONI...11

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA DICCA Dipar@mento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. Università di Genova LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA M. Bolla Pittaluga & G. Seminara Convegno ARPAL Simulare

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno 15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno La distanza planimetrica fra due punti di una carta può essere letta direttamente

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano ARDIS Via Monzabano, 10 Roma AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE Via Vittorio Bachelet, 12 Roma ROMANATURA Via Gomenizza 81 Roma SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ROMA CAPITALE Piazza Lovatelli, 35 Roma Roma, 23 luglio

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO 2010-2014

SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO 2010-2014 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO IDROLOGICO SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO 2010-2014 ARPAV

Dettagli

Guida Illustrata alle Risposte

Guida Illustrata alle Risposte IDRAIM sistema di valutazione IDRomorfologica, AnalisI e Monitoraggio dei corsi d'acqua Guida Illustrata alle Risposte Appendice al Manuale tecnico operativo per la valutazione ed il monitoraggio dello

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROVINCIA DI GROSSETO E SIENA S.G.C. E 78 TRONCO GROSSETO-SIENA LAVORI DI ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE

SCHEDA TECNICA PROVINCIA DI GROSSETO E SIENA S.G.C. E 78 TRONCO GROSSETO-SIENA LAVORI DI ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede Compartimentale: V.le dei Mille,36-50131 Firenze - Tel. 055.56401 - Fax. 055.573497

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

Andamento vendite per l inizio della Scuola CONGIUNTURA FLASH

Andamento vendite per l inizio della Scuola CONGIUNTURA FLASH Andamento vendite per l inizio della Scuola CNGIUNTURA FLASH Panel e note metodologiche abbigliamento (abbigliamento, calzature) 54% cartolibreria (cartoleria, giocattoli, informatica, libri). 46% Gli

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste Settore Pianificazione e Difesa del Suolo Via Petrarca, 44 Torino Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti

Dettagli

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese Candidato: Cirone Gianpaolo (777261) Relatore: Prof. Bischetti Gian Battista Correlatore: Prof. Lassini Paolo Tutor: Dott. Besozzi Marco

Dettagli

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua 1. Premessa Nel 2010 ISPRA ha pubblicato il metodo per la valutazione della qualità morfologica dei corsi d acqua basato sull Indice di Qualità

Dettagli

COMPATIBILITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA

COMPATIBILITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA COMUNE DI MONDOVÌ Progetto dei lavori di adeguamento e potenziamento dell impianto di depurazione acque reflue del Comune di Mondovì località Longana analisi di compatibilità idraulica e idrogeologica

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH Andamento vendite per l inizio della scuola CNGIUNTURA FLASH Panel e note metodologiche abbigliamento e calzature 55% cartolibreria/gioca ttoli/informatica/li bri 45% Gli intervistati sono per il 95% titolari

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

TI-01 Il Parco del Ticino

TI-01 Il Parco del Ticino TI-01 - Itinerari Partenza: Sesto Calende, stazione ferroviaria Arrivo: Abbiategrasso, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 54.7 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min):

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK23U Servizi di ingegneria integrata - è stata condotta analizzando

Dettagli

L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it

L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it 1 Punti dell intervento: Rischio idrogeologica e fragilità territoriale Attività di Bonifica Il

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Cassa di espansione sul T. Baganza Progetto preliminare

Cassa di espansione sul T. Baganza Progetto preliminare Cassa di espansione sul T. Baganza Progetto preliminare ANALISI DELLE CRITICITA IDRAULICHE PORTATE COMPATIBILI NEI DIVERSI TRATTI Il sistema idraulico Parma Baganza è stato oggetto di numerosi studi allo

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Manuale operativo sulla vulnerabilità idraulica dei ponti

Manuale operativo sulla vulnerabilità idraulica dei ponti Cliente Progetto Vulnerabilità Ponti Azioni per il controllo delle condizioni di sicurezza idraulica dei ponti della Provincia di Torino ricadenti nelle Fasce Fluviali PAI Manuale operativo sulla vulnerabilità

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011 1 REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria Genova, 25 febbraio 2011 AGENDA DELL INTERVENTO ALCUNE PREMESSE LE QUESTIONI SALIENTI REDDITIVITÀ DELLE

Dettagli

Blocchi incatenati 35

Blocchi incatenati 35 SINONIMI Descrizione sintetica Tecnica che prevede il posizionamento longitudinale di massi ciclopici alla base di sponde, al piede di palificate spondali e coperture diffuse (armate). I massi vengono

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria SCHEDA TECNICA Autostrada A3 SalernoReggio Calabria Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo1/a delle norme CNR/80Macrolotto 3 Parte 3 dal Km 173+900 al

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Cod.: S10011-SF-CM01-0 Data: 15/06/2010

Cod.: S10011-SF-CM01-0 Data: 15/06/2010 1 METODOLOGIA DI CALCOLO La stima sommaria del costo di costruzione per le varie alternative progettuali è stata valutata prendendo a riferimento l elenco prezzi unitari del Compartimento ANAS per la Viabilità

Dettagli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli Alessandro Cappelli si è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica Ambientale, presso l'università degli Studi Roma TRE nel luglio 2002, con una Tesi di Laurea in Protezione Idraulica del Territorio

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE Luigi Natale -Università di Pavia LAGHI DELLA BILANCIA I LAGHI LOMBARDI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 22 MARZO 2014 L EQUAZIONE DEI

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 L alterazione morfologica e del trasporto solido sono problemi comuni alla maggior parte dei fiumi europei.

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

9. Protezione idraulica del Territorio

9. Protezione idraulica del Territorio 9. Protezione idraulica del Territorio Ultima revisione: 13/05/2008 1 UniBo - Dipartimento di Scienze della Terrra e Geologico-Ambientali Indice I danni da eventi di piena Protezione Infrastrutturale Argini

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli