LE ISCRIZIONI IN ALFABETO LEPONZIO DALLA NECROPOLI DI CASALANDRI (ISOLA RIZZA -VR-)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ISCRIZIONI IN ALFABETO LEPONZIO DALLA NECROPOLI DI CASALANDRI (ISOLA RIZZA -VR-)"

Transcript

1 Patrizia Solinas 143 LE ISCRIZIONI IN ALFABETO LEPONZIO DALLA NECROPOLI DI CASALANDRI (ISOLA RIZZA -VR-) Patrizia Solinas Su alcuni oggetti provenienti dalla necropoli di Casalandri di Isola Rizza (VR) sono presenti iscrizioni redatte nella varietà alfabetica nord-etrusca comunemente detta leponzia che, nell Italia settentrionale, nota le iscrizioni celtiche d Italia 1. La cronologia della necropoli di Casalandri è posta tra il II e il I sec. a. Cr.; le tombe dalle quali provengono gli oggetti iscritti sono databili alla prima metà del I sec. a. Cr.: siamo in una fase di avanzata romanizzazione, come è da attendersi in quest area e con questa cronologia, e come è mostrato, in questo stesso volume, dall analisi della tipologia dei corredi e delle monete ritrovate nelle sepolture. Sono dunque tre le entità culturali in riferimento alle quali doveva articolarsi il contesto socio-culturale in cui le nostre iscrizioni sono state prodotte: l ascendenza culturale non romana, precisamente celtica, la romanizzazione ormai ad uno stadio decisamente avanzato e, a est, il polo venetico. Infatti la pianura veronese come area cenomane è un dato sempre più confermato dalle acquisizioni archeologiche degli ultimi anni 2, ma Isola Rizza - così come S. Maria di Zevio: v. oltre - si trova lungo il corso dell Adige, confine ma anche via di penetrazione in territorio paleoveneto. L area geografica in questione è molto a est, non tanto rispetto alle altre testimonianze di celticità linguistica e culturale che si trovano in ambi- Fig. 2. Iscrizioni 1 È in fase di completamento da parte della sottoscritta un edizione dei documenti epigrafici di celticità in Italia (la prima rassegna dei materiali epigrafici è in P. Solinas, Il celtico in Italia, in REI in St. Etr. LX, 1994, pp ). Il progetto editoriale non distingue, come tradizionalmente si fa fra gallico d Italia e leponzio (si veda ad esempio l ultima edizione delle iscrizioni galliche d Italia di M. Lejeune, Recueil des inscriptions gauloises, Textes gallo-latins sur pierre, Parigi 1988), e tratta semplicemente del celtico d Italia. Questa scelta va motivata non tanto rispetto alla realtà documentale - che mostra testi in alfabeto leponzio databili dal VI sec. a. C. alla tarda età augustea, redatti in una varietà celtica senza evidenti soluzioni di continuità -, quanto perché è in contrapposizione con una dicotomia (gallico d Italia vs. leponzio) che ha radici profonde e antiche. Una nuova prospettiva di analisi ha maturato la convinzione che le motivazioni linguistiche fin qui addotte per questa separazione siano insufficienti o, in alcuni casi, inesistenti, legate a particolari concettualizzazioni e, soprattutto, ad una certa ideologia della penetrazione celtica in Italia connessa ai Galli di Brenno del IV sec. a. C. Attualmente anche la prospettiva di storici e archeologi è cambiata e, rivalutando quanto portato da Livio V, 34-35, è quasi unanimemente accettata una celticità in Italia anteriore al IV sec. a. C.: il tema è stato al centro del seminario di studi Insubri e Cenomani tra Sesia e Adige (Milano, febbraio 1998). Per molti resta invece aperta la questione se vada accettata o meno l omogeneità di questa celticità ante IV sec. con quella portata dai Galli del sacco di Roma. Su questo e in genere sulla questione storiografica della celticità in Italia P. Solinas, Sulla celticità lingui - stica nell Italia antica. Il leponzio da Biondelli e Mommsen ai nostri giorni, Atti dell Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti CLI, , pp e CLII, , pp Cfr. ad esempio L. Salzani, La necropoli di Valeggio nel qua - dro delle documentazioni celtiche nel territorio tra Mincio e Adige, in AA. VV., La necropoli gallica di Valeggio sul Mincio, (a cura di L. Salzani), Documenti di Archeologia 5, Mantova 1995, pp

2 144 LA NECROPOLI GALLICA DI CASALANDRI A ISOLA RIZZA (VERONA) to venetico fin dal VI sec. a. C. 3, quanto rispetto a quelle dell alfabeto in questione che, fino ad una decina di anni fa, aveva le sue attestazioni più orientali nel bresciano. Per l area del veronese si presumeva eventualmente una pertinenza all ambito scrittorio venetico e, a questa cronologia, ci si attendeva comunque alfabeto latino. Alfabeto leponzio è dizione invalsa - anche se non ideale - per identificare la varietà alfabetica, adattamento di modelli etruschi, che, nell Italia settentrionale, nota le iscrizioni celtiche d Italia. La prima identificazione di detta varietà risale a Pauli (Die Inschriften nordetruskischen Alphabets, Lipsia 1885) che utilizzò la denominazione di alfabeto di Lugano in riferimento alla zona di rinvenimento della maggior parte delle iscrizioni allora note. La vulgata sull alfabeto leponzio è stata fino a pochi anni fa - e per alcuni è ancora oggi - quanto sintetizzato da M. Lejeune in L e p o n t i c a (Parigi ). Lejeune parlava di una serie alfabetica di quattordici segni ai quali si aggiungevano alcune cosiddette lettere morte resuscitate in occasione di almeno due riforme alfabetiche o per fare fronte a necessità grafiche particolari. L alfabeto leponzio avrebbe, secondo Lejeune, un ante quem al IV sec. a. C. e potrebbe avere i suoi inizi intorno al 600 a. C.. Oggi, alla luce di rivisitazioni di documenti già noti (es. la retrodatazione dell iscrizione di Prestino dal II al VI sec. a. C. e la revisione delle cronologie di molti materiali epigrafici dalla zona lombarda e piemontese) e di importanti nuove acquisizioni (es. l iscrizione sul bicchiere da Castelletto Ticino e i cippi di Rubiera), tale vulgata è stata rivista: nella serie alfabetica si riconoscono oggi diciotto segni, con diverse tipologie ma tutti in uso. Inoltre una riconsiderazione del modello di trasmissione e adattamento dell alfabeto etrusco nella Padania ha condotto a immaginare una creazione dell alfabeto leponzio che attinga a modelli etruschi di VII sec. non ancora riformati 5. Il ricorso al concetto di corpus dottrinale 6 sostituito a quello di alfabeto princeps permette poi di spiegare le presenze di segni inconsueti o la coesistenza di segni che, dal punto di vista funzionale, paiono equivalenti:si tratta di utilizzi speciali di segni, comunque presenti nel corpus, ma di solito non in uso o in uso con funzionalità diversa. Le precisazioni presentate avanti riguardo la notazione delle occlusive e l impiego del segno a farfalla confermano una certa fluidità in alcuni punti della notazione nell alfabeto leponzio, e insieme sottolineano il fatto che, talvolta, alcuni particolari non chiari sono dovuti al riferimento forzato e acritico alla vulgata di L e p o n t i c a. 7 Come ho altrove già osservato riguardo le iscrizioni dalle necropoli di Valeggio sul Mincio e Santa Maria di Zevio 8, ritengo possibile che l utilizzo dell alfabeto leponzio in un contesto quale quello dell area veronese nel I sec. a. Cr. abbia una valenza ideologica e cioè sia indice di una volonta di connotazione in senso non latino e non venetico, precisamente in direzione celtica. La prima idea di una ideologizzazione dell alfabeto leponzio come alfabeto nazionale celtico è venuta dalla considerazione delle legende monetali in alfabeto leponzio 9 su monete da aree celtiche come il Noricum o le foci del Rodano che, teoricamente, ci si attenderebbe gravitanti su altri poli di attrazione culturale (scrittoria): nel caso delle monete i due referenti culturali naturali - e con affermate tradizioni alfabetiche proprie - sarebbero dovuti essere quello venetico per il Noricum e quello greco per la zona delle foci del Rodano. È probabile che, nel caso delle legende monetali dal Noricum e dalle foci del Rodano così come in quello delle nostre iscrizioni dall area cenomane del veronese, ci si trovi di fronte a quello che, in termini sociolinguistici, si definirebbe un fenomeno di Abstand e cioè l espressione della volonta di prendere le distan- 3 Sulla celticità anteriore al IV sec. a. C. in ambito venetico si veda A. Marinetti-A. L. Prosdocimi, Venetico e dintorni, relazione al congresso Rapporti linguistici e rapporti culturali nell Italia antica (Pisa, ottobre 1989), Atti dell Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti CXLIX ( ), pp (con i riferimenti alla bibliografia precedente). 4 = Documents gaulois et paragaulois de Cisalpine, Et. Celt. XII (fasc. 2), 1970, pp Su tutto ciò F. M. Gambari-G. Colonna, Il bicchiere con l iscri - zione arcaica da Castelletto Ticino e l adozione della scrittura nell Italia nord-occidentale, St. Etr. LIV, 1988, pp ; A. L. Prosdocimi, Insegnamento e apprendimento della scrittura nell Italia antica in [M. Pandolfini-]A. L. Prosdocimi, Alfabeta - ri e insegnamento della scrittura nell Italia antica, Firenze 1990, pp Il concetto di corpus dottrinale, elaborato a partire dagli anni 80, vuole identificare il complesso della dottrina necessaria alla messa in atto della scrittura quale è testimoniata. Tale dottrina è, per definizione, più ampia di quanto non ci mostrino le attestazioni scritte perché può comprendere anche segni, varianti degli stessi e regole d uso che normalmente non compaiono nella documentazione scritta in quanto conservazioni, nella trasmissione orale, di ciò che non è (più) in uso o in quanto usi equivalenti di tradizioni vicine. Il concetto di corpus dottrinale così formulato risolve i problemi importati da un modello di trasmissione lineare che esclude moduli coesistenti, equivalenti o alternativi. Sul corpus dottrinale nella formulazione più recente A. L. Prosdocimi, Alfabetari e insegnamento...cit. 7 Un altro esempio sia della fluidità della notazione, sia di come questa non sia rilevata a causa del riferimento alla vulgata di Lepontica è su un fittile da Solduno (Svizzera Italiana): si legge antes ilu con notazione, da Lejeune non ammessa, della nasale fra vocale precedente e occlusiva. 8 Vedi P. Solinas, Le iscrizioni in alfabeto leponzio da Valeggio sul Mincio, in AA. VV., La necropoli gallica di Valeggio sul Min - c i o, (a cura di L. Salzani), Documenti di Archeologia 5, Mantova 1995, pp e P. Solinas, I materiali iscritti della necropoli gallica di S. Maria di Zevio in AA. VV., La necropoli gallica e romana di S. Maria di Zevio (Verona), (a cura di L. Salzani), Documenti di Archeologia 9, Mantova 1995, pp A. Marinetti-A. L. Prosdocimi, Le legende monetali in alfabe - to leponzio, in Atti del Convegno Numismatica e archeologia del celtismo padano (Saint Vincent, settembre 1989), Aosta 1994, pp , spec. 2.1 e

3 Patrizia Solinas 145 ze da un altro verso il quale esistano motivi politici e culturali di opposizione: tale distanza è segnata dall adozione di una varietà alfabetica, quella leponzia, diversa da quelle dominanti e segno di autoidentificazione in senso celtico. Ritengo dunque che l impiego dell alfabeto leponzio in un area così orientale della pianura Padana e a una cronologia così avanzata possa essere interpretato come affermazione di una identità celtica sia rispetto a Roma, politicamente ormai dominante, sia rispetto alla realtà venetica molto vicina e culturalmente assai connotata 10. A conferma dell ipotesi di ideologizzazione dell alfabeto leponzio come alfabeto nazionale celtico o almeno come segno di celticità dell elemento locale, ritengo possano essere chiamate le caratteristiche locali dell alfabeto latino in cui sono redatte alcune iscrizioni venute alla luce dalla vicina necropoli di S. Maria di Zevio 11. In tali iscrizioni infatti, in un contesto di segni e attribuzioni di valore tipicamente latini, si inseriscono segni di tradizione non latina che connotano i testi in senso locale. Vi è ad esempio l iscrizione a testo A t e p o r i x (n 2 dalla tomba 12) che, oltre al chiaro rimando alla base onomastica celtica, mostra, dal punto di vista grafico, l accostamento di segni che potrebbero essere indifferentemente attribuiti sia a grafia latina sia a grafia leponzia (E, O, I), di segni che rimandano indiscutibilmente a un contesto latino (r in forma R e t in forma T - con la conseguente possibilità di attribuire a X valore x -) e, infine, di segni leponzi quali a in forma e di versus sinistrorso (in un iscrizione destrorsa!) e p in forma. Celtica è la sepoltura, celtico il nome e celtica l atmosfera della grafia in cui l iscrizione è redatta! Se nel loro complesso le iscrizioni dalla necropoli di Casalandri rappresentano una testimonianza importante per la definizione del contesto socio-culturale che le ha prodotte, singolarmente esse non portano dati grafici nuovi, eventualmente confermano problemi già aperti. La soluzione alfabetica adottata non presenta caratteristiche particolari; è da segnalare il fatto che anche il versus sinistrorso, inatteso a questa cronologia, vuole probabilmente ulteriormente caratterizzare in senso locale, in senso non-latino se non anti-latino (v. sopra e nota n 10). Alcuni degli oggetti iscritti presentano segni singoli ai quali è difficile attribuire una qualche significatività. Altri mostrano due o tre segni che possono essere interpretati come sigle relative a un marchio di fabbrica o di proprietà. Mi pare interessante osservare che, a parte le croci sotto il piede degli oggetti, i segni isolati che compaiono con maggior frequenza a Casalandri come altrove 12 sono il segno leponzio F (a) spesso sinistrorso, il segno a farfalla e il segno a forcone. Potrebbe essere significativo il fatto che si tratti dei tre segni maggiormente differenziati rispetto all alfabeto latino e quindi caratterizzanti in senso epicorico, così come potrebbe esserlo il fatto che il segno a farfalla e quello a forcone hanno un impiego particolare e disuguale all interno dell alfabeto leponzio stesso 13. Le iscrizioni di una certa lunghezza sono solo due: quella a testo keles u che è probabilmente una forma di ipocoristico e che rimanda alla radice *kel-/kel ragen, hoch(heben) ( sollevare, levare in alto ), e quella a testo kos io che, per la base lessicale che vi si identifica e per le caratteristiche della notazione, solleva questioni importanti per il contesto scrittorio in cui direttamente si inserisce ma anche - allargando, come è possibile, la prospettiva - per l intera linguistica del celtico continentale nonché del celtico tout court. In questa sede principalmente dedicata alla presentazione epigrafica dei testi, pongo solo i termini dei problemi che mi riservo di trattare altrove. k o s i o è * g h o s t i o- < * g h o s t i - j o cioè una forma derivata da * g h o s t i s, attestato in numerose varietà del dominio indeuropeo, con corrispondenza in lat. hostis, got. gasts, a. nord. gestr etc. tuttavia, fino agli anni 70, la manualistica lo voleva assente nel celtico. k per notare la sonora è la norma in leponzio 14 e un esito *gh- > g- è, per il celtico, quello atteso; il terzo segno a farfalla è notazione accettabile per un nesso di area sibilante, esito tipico celtico quale *-st- > -t s La notazione k per /g/ è consueta in alfabeto leponzio. Lejeune (L e p o n t i c a 1971), in una prospettiva, come detto, ormai superata da revisioni e nuove acquisizioni, parlava per le occlusive di una originaria notazione unificata con successivi tentativi di differenziazione tramite due principali riforme: la prima databile al III sec. a. Cr. caratterizzata da θ in forma per / d / e χ per /g/; l a seconda, datata al II sec. a. Cr., caratterizzata da θ in forma con valore / t /. Il materiale di dette riforme sarebbe costituito, secondo Lejeune, da lettere morte resuscitate, fino ad allora, conser- 10 Solo un accenno alla situazione politica dell inizio del I sec. a. Cr. le cui forti tensioni è possibile si facciano sentire anche nel contesto individuato per le nostre iscrizioni: la guerra sociale (90-89 a. Cr.), la lex Pompeia (89 a. Cr.) che estende fino alle Alpi la cittadinanza latina, fino al 49 a. Cr. quando Cesare estenderà fino alle Alpi la cittadinanza romana. 1 1 P. Solinas, I materiali iscritti della necropoli gallica di S. Maria di Zevio cit., in particolare p Di queste statistiche si è occupata G. Bagnasco da ultimo al seminario di studi Insubri e Cenomani...cit.. 13 Cfr. A. L. Prosdocimi, Insegnamento e apprendimento della s c r i t t u r a...cit., pp. 293 sgg. e P. Solinas, Il leponzio...i I Parte...cit., pp. 909 sgg Questo a prescindere dai problemi sollevati da certe notazioni di occlusive sonore con segni particolar quali ad esempio si trovano a Castellletto Ticino o a Prestino: v. oltre. 15 Sulle oscillazioni di notazione di questo nesso v. oltre.

4 146 LA NECROPOLI GALLICA DI CASALANDRI A ISOLA RIZZA (VERONA) vate nella recitazione che garantiva la conservazione del valore fonetico. G. Colonna, analizzando la notazione dell iscrizione di Castelletto Ticino che la cronologia di VI sec. a. Cr. pone fra i più antichi documenti della zona padana 1 6, ritiene che, parallellamente all opposizione t in valore /d/ vs. θ in valore /t/ presente a Prestino, vi dovesse essere, in fase arcaica, una opposizione grafica k vs. χ corrispondente a una opposizione fonetica /g/ vs. /k/. Secondo Colonna in fase recente la notazione si sarebbe unificata e, nei casi in cui la differenziazione permanga, i valori sono rovesciati (s e e u - che rimanda alla nota base celtica S e g o -: Schmidt 1957, pp , eripo i o s - il cui secondo elemento è - b o g i o s: Schmidt 1957, p ). Non mi è chiara la ratio di tale rovesciamento: ritengo sia più convincente la proposta di Prosdocimi che assegna al segno χ di Castelletto Ticino valore /g/: la conferma di base * g h o s t i o - portata dall iscrizione della necropoli di Casalandri accredita per Castelletto Ticino sia l interpretazione della base onomastica, sia l assegnazione di valore fonetico al segno χ. Mi sembra che oggi la questione generale della notazione delle occlusive in alfabeto leponzio debba essere affrontata in termini che tengano conto del corpus dottrinale e che considerino χ come θ (in qualunque forma) grafi comunque presenti nel corpus 17 ) che, in fase antica come in fase recente, vengono utilizzati per realizzare una notazione differenziata in occasioni scrittorie con caratteristiche grafiche, fonetiche o anche solo di valenza ideologica particolari 18. Di norma nell alfabeto leponzio il segno a farfalla (con la variante M 19 ) - che, nel nostro testo, deve notare il nesso -st- (> -t s -) - è usato per foni di area sibilante ove, per base fone(ma)tica, necessitino di una notazione distinta da quella della sibilante normale rappresentata da s (a tre o più tratti). Non ritengo che lo stato attuale delle nostre conoscenze ci permetta di stabilire con certezza di quale genere di opposizione si tratti: potrebbe essere data dalla semplice sonorità ma anche, come mi pare più probabile, da casi di geminate (es. forse antes ilu da Solduno), da contesti fonetici particolari (es a s k o n e t i di PID 274 o a s m i n a d i PID 321) o, più in generale, da nessi che contengano una sibilante (es. gli accusativi plurali sites di Prestino e artuas di Todi) e che, come appunto -st- > -t s -, abbiano in celtico un esito particolare. La notazione con segno a farfalla del nesso -st- > - t s - non solleva problemi in sè ma suggerisce il confronto con la notazione di Prestino e quella di Castelletto Ticino ove, per lo stesso nesso, troviamo rispettivamente z ( ) e s (con seriazione dei tratti). Non ritengo si tratti di un confronto che metta in discussione l interpretazione proposta in quanto una certa fluidità nella notazione di certe aree foniche nonché, correlatamente, nell uso di alcuni grafi particolari (fra i quali è anche il segno a farfalla in questione) è tipica dell epigrafia leponzia. Già alla fine degli anni 60 l identificazione in -Kozis, secondo elemento del composto uvamokozis dell iscrizione di Prestino, di una grafia per la forma *ghostis 20 avrebbe dovuto portare alla revisione della vulgata per la quale essa non appartiene al celtico. Ciò non è avvenuto, o almeno non immediatamente 21, prima perché non era riconosciuta la celticità della lingua di Prestino, poi, una volta accettata l appartenenza celtica dell iscrizione - e in genere del cosiddetto leponzio -, in quanto l assenza di continuatori di *ghosti- nel celtico noto era addotta quale argomento per escludere questa etimologia. Si tratta di un modus operandi solidale con quello adottato ad esempio per il nome indeuropeo della figlia che si riteneva non appartenere al celtico - che cioè non era prevedibile dal celtico noto e manualizzato, quello insulare - e che invece, ultimamente, è stato riconosciuto nella forma du tir del piombo del Larzac Al VI sec. a. Cr. è oggi riportata anche l iscrizione di Prestino che però è datata su basi paleografiche in quanto priva di contesto archeologico; la datazione archeologica dell iscrizione di Castelletto Ticino ne aumenta la significatività. 1 7 Si confronti quanto accade nell affine tradizione venetica: v. con i rimandi alla bibliografia precedente (G. Fogolari-)A. L. Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova 1987, pp. 221 sgg Ritengo vada a questo proposito segnalato un caso che mi sembra centrale ma poco considerato e cioè quello della notazione della forma t e u o t o n i o n dell iscrizione bilingue di Vercelli (RIG, *E-2): nel testo di Vercelli il segno χ si trova in compresenza con k grafici che notano sia /k/ sia /g/ e questo fatto dovrebbe escludere per χ il valore /g/. L ipotesi da avanzare è in questo caso quella suggerita da Lejeune che, sulla base dell etimologia * d e v o g h d o n i o n(rig I, 1988, p. 36) pensa che il segno noti in questo caso qualcosa di area /g/ esito di *-ghd- > *-gd-. Non dunque un opposizione di sonorità, bensì la notazione di qualche cosa di foneticamente analogo ma particolare e, traendo le dovute conseguenze, un utilizzo del segno non fissato a marcare una certa opposizione bensì, come si è già detto, caratterizzato dalla fluidità e dall adattamento al caso particolare. 19 Lascio da parte le questioni importate dalla coesistenza delle due varianti nonché il caso particolare della legenda monetale as es che troviamo sia con M e sia con il segno a farfalla (cfr. A. Marinetti-A. L. Prosdocimi, Le legende monetali in alfabeto l e p o n n z i o...cit. e A. L. Prosdocimi, Insegnamento e apprendi - mento della scrittura...cit.) perché non sono una eventuale trafila o la coesistenza grafica che interessano qui quanto l area fonetica ricoperta dal segno. 2 0 M. G. Tibiletti Bruno, L iscrizione di Prestino, RIL 100, 1966, pp ; l ipotesi era accettata (ampliata e circostanziata) da A. L. Prosdocimi, L iscrizione di Prestino, St. Etr. XXXV, 1967, pp Ma vedi il commento di E. Campanile, Su due inter - pretazioni dell iscrizione di Prestino, SSL 8, 1968, pp Si vedano ad esempio alcune delle argomentazioni di F. Motta, Su alcuni elementi dell iscrizione di Prestino, in P r o b l e m i di lingua e di cultura in campo indeuropeo (E. Campanile ed.), Pisa 1983, pp e il commento di A. L. Prosdocimi, L i s c r i - zione di Prestino vent anni dopo, ZCPh 41, 1986, pp AA. VV., Le plomb magique du Larzac et les sorcières gauloi - ses, Et. Celt. XXII, 1985, pp

5 Patrizia Solinas 147 Recentemente A. L. Prosdocimi ha proposto di trovare una conferma per * g h o s t i - di Prestino in osio- dell iscrizione di Castelletto Ticino 23. Il dato di Casalandri porta conferma sia per le ipotesi riguardo - k o z i s dell iscrizione di Prestino sia per quelle riguardo osio- dell iscrizione di Castelletto Ticino in quanto mostra la forma in questione in un testo emerso da area celtica, redatto in grafia leponzia e con una notazione che non solleva problemi di sorta. * g h o s t i s così come d u t i r e altre novità dal dominio continentale non solo invitano a ripensare la posizione del celtico continentale nella ricostruzione di un ipotetica nozione di celtico comune, ma mostrano anche più opportuna una concezione di un celtico come farsi con fenomeni comuni e non di conservazione o evoluzione. In prospettiva più ampia saranno da indagare i termini della relazione di * g h o s t i- del celtico d Italia con o s t i o- < * h o s t i o- e h o s t i h a v o s del venetico, H o s t i d u c i s d e l l i l l i r i c o, V e l a g o s t i / V e l a c o s t a / V i l a - g o s t i s del cosiddetto ligure e, infine, con le forme in G a s s i del bresciano. Non secondaria sarà la semantica in primis di lat. h o s t i s, quindi di tutte queste forme più o meno chiare. Recentemente infatti è stato sottolineato 2 4 che latino h o s t i s ha avuto primariamente il valore di straniero e che quello di nemico è innovazione, relativamente tarda, del latino stesso; pare evidente che * g h o s t i s come elemento di composti onomastici ha qualche difficoltà a essere ricondotto al valore di nemico. Con questa chiave, anche al di fuori del latino, il venetico h o s t i h a v o s, già interpretato, con il ricorso alla radice * g h o -, come chi evoca il nemico 2 5, sarà da rileggere come colui che dice = garantisce lo straniero. Così, nell ambito del celtico d Italia, l *u p o m o - g h o - s t i s di Prestino sarà colui che sta sopra lo straniero = che ne è garante. Anche forme onomastiche semplici (cioè non in composto) come quella di Castelletto Ticino e la nostra di Casalandri, risponderebbero bene al valore straniero : ritengo comunque che la trattazione di questi ed altri aspetti semantici e di quanto vi è correlato sia, per ampiezza e complessità, da rimandare ad altra sede. I TESTI Propongo l analisi delle iscrizioni separando quelle che constano di un unico segno da quelle che mostrano almeno due o più segni interpretabili. Pongo a parte quelle che constano di un solo segno perché ritengo che lo status di questi segni singoli non sia assimilabile a quello di iscrizioni più lunghe. Infatti mentre anche per iscrizioni di soli due segni si può pensare a una sigla che si riferisca a un nome proprio e quindi ad un marchio di proprietà o di fabbricazione, per segni unici e, soprattutto, quasi spesso ripetuti identici su oggetti diversi, questa ipotesi è difficile. Come già anticipato la cronologia delle tombe dalle quali gli oggetti provengono è da porsi alla prima metà del I sec. a. Cr. Le schede non conterrranno la descrizione dell oggetto supporto dell iscrizione in quanto questa è reperibile in questo stesso volume. Ogni scheda contiene dunque: 1) il riferimento al supporto per mezzo del numero della tomba, del progressivo dei ritrovamenti della tomba stessa e del numero di I.G.; 2) dimensioni, versus, descrizione e lettura dell iscrizione; 3) ove possibile un interpretazione della stessa. Iscrizioni di segni singoli 1) Su una ciotola (n 6; I.G ) dalla tomba 19 (fig. 2), vi è un segno graffito abbastanza profondo sulla parete esterna appena sopra il piede; il segno misura cm 2.6 in altezza e cm 1.3 in larghezza. Se si tiene la ciotola capovolta, si dovrebbe leggere come e destrorso e con i tratti obliqui, secondo consuetudine, tirati verso il basso; se l oggetto è mantenuto in posizione normale, si legge invece un e sinistrorso e con i tratti obliqui tirati verso l alto. 2) Su un vasetto (n 1; I.G ) dalla tomba 75 (fig. 2), sulla parete esterna è graffito con tratto superficiale un segno a farfalla; il segno misura cm 1.4 in altezza e cm 1 in larghezza. 3) Su una ciotola (n 2; I. G ) dalla tomba 96 (fig. 2), sulla parete esterna, appoggiati ad un solco profondo (qualche impurità trascinata dal tornio?), sono visibili alcuni tratti che, in quanto assai superficiali, potrebbero anche essere graffi casuali; il complesso di tali tratti misura cm 1,2 in altezza e cm. 1 in larghezza. Non ritengo plausibile alcuna interpretazione. 23 Sull iscrizione di Castelletto Ticino F. M. Gambari-G. Colonna, Il bicchiere con iscrizione arcaica...cit.: lì gli editori confrontano osio- con lat. Co(s)sius/Cus(s)sius; per la proposta *gho - stio- per la base nominale, A. L. Prosdocimi, Note sul celtico in Italia, St. Etr. LVII, 1991, pp A. L. Prosdocimi, Curia, Quirites e il sistema di Quirino(Populus Quiritium Quirites II), Ostraka V, n 2 (dicembre 1996), pp , in particolare pp. 286 sgg.. Si veda anche quanto è in E. Benveniste, Le vocabulaire des insti - tutions indo-européennes, Paris Cfr. G. B. Pellegrini-A. L. Prosdocimi, La lingua venetica,2 voll., Padova-Firenze 1967 in particolare vol. I ad Pa 7 e vol. II s. v..

6 148 LA NECROPOLI GALLICA DI CASALANDRI A ISOLA RIZZA (VERONA) 4) Su un vasetto (n 1; I) dalla tomba 104(fig. 2), sulla parete esterna sono presenti alcuni segni che non hanno carattere casuale ma per i quali non ritengo plausibile alcuna interpretazione. Iscrizioni di più segni 5) Su un vasetto (c; I. G ) dalla tomba 19 (fig. 2), sulla parete esterna poco sopra il piede, sono visibili due segni graffiti abbastanza superficialmente; le dimensioni complessive sono cm 1.6 in altezza e cm 2 in larghezza. Il primo segno da sinistra ha forma a croce; il secondo è un segno chiuso formato da tre tratti, uno dei quali leggermente curvo: O? R? Non ritengo plausibile alcuna interpretazione. 6) Su una ciotola frammentaria (n 10; I. G ) dalla tomba 28 (fig. 2), sulla parete esterna si trova un iscrizione composta di sei segni; l iscrizione misura complessivamente cm 8 e ha un altezza media di cm 3. L iscrizione è sinistrorsa e deve essere letta tenendo la ciotola capovolta (la circostanza non è inusuale: cfr. qui n 7 e n 8). La lettura non crea problemi: keles u. I segni non presentano alcuna particolarità a parte un trascinamento verso il basso sia dei tratti obliqui, sia, in particolare, di quelli verticali: si vedano le aste dei segni secondo e quarto (E) nonché i tratti verticali del quinto segno a farfalla. Il trascinamento verso il basso conferma la posizione dell oggetto durante la realizzazione del testo e, di conseguenza, la posizione capovolta per la lettura e il versus dell iscrizione. Come anticipato la forma k e l e s u dovrebbe essere un ipocoristico in * -ōn c h e rimanda alla radice * k e l - / k e l - ragen. Come minimo per assonanza (solo?) è da richiamare anche la forma venetica dal Cadore k e l e k a (Ca 1). 7) Su una ciotola (n 3; I. G ) dalla tomba 58 (fig. 2), sulla parete esterna, appena sopra il piede si trova un iscrizione composta di cinque segni; l iscrizione misura complessivamente cm 8 e i vari segni raggiungono un altezza massima di cm 3.5. L iscrizione è sinistrorsa e anch essa, come quella presentata al n 6, deve essere letta tenendo la ciotola capovolta. Si legge kos io. Sono presenti numerosi graffi casuali e alcune linee di frattura; tutti i tratti sono trascinati verso il basso (a proposito di questa circostanza valgono le medesime considerazioni esplicitate per il n 6), la lettura tuttavia non presenta problemi. Al momento della mia autopsia (dicembre 1997) erano visibili solo cinque segni ma ritengo che, una volta ricomposto il supporto, sarà opportuno verificare se dopo il quinto segno O vi siano le tracce di un sesto segno, magari S. La forma k o s i o rimanda verisimilmente alla base *ghosti- già identificata in -kozis dell iscrizione di Prestino e in o s i o - di quella di Castelletto Ticino: v. sopra pp ) Su una ciotola (n 1; I. G ) dalla tomba 94 (fig. 2), sulla parete esterna è presente un iscrizione composta di tre segni; l iscrizione misura complessivamente cm 3 in lunghezza e ha un altezza media di cm 1.6. Il testo è sinistrorso e, come quelli presentati ai numeri 6 e 7, deve essere letto mantenendo il supporto il posizione capov o l t a. Si legge ula. Il trattino obliquo del secondo segno L è assai superficiale, quasi invisibile ma esistente. 9) Su una olletta (n 2; I. G ) dalla tomba 94 (fig. 2), sulla parete esterna, appena sotto il labbro, sono graffiti due segni. L iscrizione è lunga complessivamente cm 2 e l altezza dei segni è di cm 1.7. L iscrizione è sinistrorsa e si legge as. La sezione finale del secondo segno a farfalla è graffita in modo superficiale ma è visibile. 10) Su una vasetto (n 2; I.G. 8968) dalla tomba 106 (fig. 2), sulla parete esterna sono graffiti due segni. L iscrizione è di difficile interpretazione: partendo da sinistra il primo segno potrebbe essere o, il secondo a o forse e.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola. VERBALE n.5 Il giorno 31 del mese di Gennaio dell anno 2012, alle ore 16.00 si riunisce nell aula magna del Liceo scientifico S. Cannizzaro di Palermo il Collegio dei docenti per discutere il seguente

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA? Allegato 1 Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA? Sono oltre 3 milioni quelli fantasma Alcuni numeri Quando la stampa e gli enti di studio e di ricerca

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli LA PAROLA SCRITTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Francesco Nota Capita con una certa frequenza di incontrare bambini che sanno leggere e scrivere già alla scuola dell infanzia, scuola che finora si è per

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli