Informatica Distribuita PAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica Distribuita PAS"

Transcript

1 Informatica Distribuita PAS Flavio De Paoli ITIS Lab

2 La rete Internet ITIS Lab

3 Internet (parte 1) Obiettivi: Avere una visione di insieme del contesto Aspetti concettuali/ implementativi dei protocolli applicativi Paradigma client server Modelli dei servizi Rassegna prima parte: cosa è Internet cosa è il Web cosa è un protocollo Architettura client/server Indirizzi URL Processi e programmi Esempi di protocollo Il servizio DNS 1: Introduction 3

4 Internet: rete di reti Grossolanamente gerarchica Backbone gestiti da provider nazionali/internazionali (NBPs) Es. Telecom Interconnessi mediante punti di accesso privati o pubblici (Network Access Point o NAP) Internet Service Provider regionali Connessi a NBP Internet Service Provider locali, compagnie Connessi a ISP regionali NAP ISP regionale ISP locale NBP B NBP A ISP locale ISP regionale NAP 1: Introduction 4

5 National Backbone Provider e.g. BBN/GTE US backbone network 1: Introduction 5

6 Cosa è Internet: hardware milioni di dispositivi collegati: hosts, endsystems PC, workstation, server Palmari, telefoni router server local ISP workstation mobile eseguono appl. di rete mezzi trasmissivi fibra, rame, radio, satellite regional ISP router: inviano pacchetti (packets) di dati attraverso la rete company network 1: Introduction 6

7 Cosa è Internet Internet: rete di reti Struttura parzialmente gerarchica Segmenti pubblici e intranet private protocolli: regolano la comunicazione tra sistemi router server local ISP workstation mobile e.g., TCP, IP, HTTP, FTP, PPP regional ISP Standard Internet RFC: Request for comments IETF: Internet Engineering Task Force company network 1: Introduction 7

8 Cosa è Internet : i servizi la rete di comunicazione permette di eseguire applicazioni: WWW, , giochi, e- commerce, basi di dati ecc. comunicazione: basata sul concetto di protocollo 1: Introduction 8

9 Cosa è un protocollo? protocolli umani: che ora è? Ho una domanda invio di specifici messaggi in corrispondenza ai quali vengono prese opportune azioni anche altri eventi protocolli di rete: macchine tutte le comunicazioni in Internet governate da protocolli i protocolli definiscono il formato, l ordine di invio e di ricezione dei messaggi tra i dispositivi e le azioni associate alla ricezione di un messaggio 1: Introduction 9

10 Cosa è un protocollo (cont.)? due esempi : ciao ciao sai l ora? 2:00 tempo richiesta di connessione TCP risposta di connessione TCP get (prendi) ~impianti/programma <file> 1: Introduction 10

11 Il livello applicativo Obiettivi: Aspetti concettuali/ implementativi dei protocolli applicativi Paradigma client server URL e processi Modelli dei servizi (cenni) Protocolli specifici: http ftp smtp pop dns 2: Application Layer 11

12 Applicazioni e protocolli applicativi Applicazione: processi ditribuiti in comunicazione In esecuzione su host remoti Si scambiano messaggi per eseguire l applicazione Es., posta, FTP, WWW Protocolli applicativi Costituiscono una parte di ogni applicazione Definiscono il formato dei messaggi scambiati e il loro significato (azioni) Usano i servizi degli strati inferiori application transport network data link physical application transport network data link physical application transport network data link physical 2: Application Layer 12

13 Paradigma client-server App. di rete tipica consiste di due parti: client e server Client: Inizia il dialogo col server ( speaks first ) Di solito richiede un servizio Nel caso del Web, il client è integrato nel browser Server: Fornisce il servizio al client, su richiesta Es., un Web server invia una pagina Web richiesta, un mail server accede alla casella di posta elettronica application transport network data link physical richiesta risposta application transport network data link physical

14 Applicazioni: terminologia essenziale Un processo è un programma in esecuzione su un host Sullo stesso host i processi comunicano mediante meccanismi definiti dal SO. Un agente utente (user agent) è un interfaccia tra l utente e l applicazione di rete. Browser Web lettore di posta Processi in esecuzione su host diversi comunicano mediante meccanismi definiti dal protocollo dello strato di applicazione (application layer protocol) streaming audio/video: lettore di file audio/video Aspetti essenziali: Identificazione delle risorse in rete (processi, dati, ) Accesso alle risorse in rete 2: Application Layer 14

15 Processi e programmi I programmi vengono eseguiti dai processi Programma = sequenza di istruzioni eseguibili dalla macchina I processi sono entità gestite dal Sistema Operativo Processo = area di memoria RAM per effettuare le operazioni e memorizzare i dati + registro che ricorda la prossima istruzione da eseguire + canali di comunicazione Ogni processo comunica attraverso canali Un canale gestisce flussi di dati in ingresso e in uscita (dati in formato binario o testuale) Per esempio lo schermo, la tastiera e la rete sono canali Dall esterno ogni canale è identificato da un numero intero detto porta

16 URL (Uniform Resource Locator) Come può un processo identificare quello con cui intende comunicare? Indirizzo IP dell host su cui l altro processo è in esecuzione Numero di porta (port number) permette all host ricevente di identificare il processo locale destinatario del messaggio URL Identifica un oggetto nella rete e specifica il modo per accedere ad esso: il protocollo Ha tre componenti: nome del protocollo, indirizzo dell host e percorso nell host protocollo://indirizzo_ip[:porta]/cammino/file ftp://

17 Uniform Resource Identifier 17

18 Network edge: end system (hosts): eseguono applicazioni es., WWW, edge of network modello client/server client host requests, receives service from server e.g., WWW client (browser)/ server; client/server modello peer-to-peer : interazione simmetrica tra host es.: teleconferenza, Gnutella 1: Introduction 18

19 Network edge: servizio orientato alla connessione Obiettivo: trasferire dati tra host. handshaking: scambio di informazione di controllo prima della comunicazione Hello, hello ( protocollo umano) viene creato un canale virtuale, cioè uno stato nei due host che comunicano TCP - Transmission Control Protocol Orientato alla connessione Scompone i messaggi in pacchetti Servizio TCP [RFC 793] trasferimento affidabile (reliable) di flussi di byte perdita: conferma (acknowledgement) e ritrasmissioni ordine: numerazione dei pacchetti e scarto dei duplicati controllo di flusso (flow control): il sender rallenta/accelera gli invii al receiver Controllo della congestione (congestion control): il ritmo (rate) di trasmissione diminuisce se la rete è congestionata 19

20 Network edge: servizio connectionless Obiettivo: trasferimento dati tra host Lo stesso di prima! UDP - User Datagram Protocol [RFC 768]: il servizio connectionless di Internet trasferimento dati non affidabile senza controllo di flusso senza controllo della congestione Applicazioni che usano TCP: HTTP (WWW), FTP (file transfer), Telnet (remote login), SMTP ( ) Applicazioni che usano UDP: streaming audio/video teleconferenza, telefonia su Internet 1: Introduction 20

21 Le socket: Il protocollo su cui costruire i protocolli applicativi ITIS Lab

22 Protocolli di livello applicativo: servizi dagli strati inferiori e identificazione API: Application Programming Interface Definisce l interfaccia tra applicazione e strato di trasporto Socket: API Internet Due processi (applicazione nel modello client server) comunicano inviando/leggendo dati nel/dal socket D: come può un processo identificare quello con cui intende comunicare? Indirizzo IP dell host su cui l altro processo è in esecuzione Numero di porta (port number) permette all host ricevente di identificare il processo locale destinatario del messaggio 2: Application Layer 22

23 Socket: funzionamento di base Programmatore Sistema operativo processo socket TCP con buffer e variabili Internet processo socket TCP con buffer e variabili Programmatore Sistema operativo host o server host o server 2: Application Layer 23

24 Protocolli di livello applicativo Identificazione Servizi dagli strati inferiori Problema: come può un processo identificare quello con cui intende comunicare? Indirizzo IP dell host su cui l altro processo è in esecuzione Numero di porta (port number) permette all host ricevente di identificare il processo locale destinatario del messaggio API: Application Programming Interface Definisce l interfaccia tra applicazione e strato di trasporto Socket: API Internet Due processi (applicazione nel modello client server) comunicano inviando/ leggendo dati in/da socket 24

25 Processi e programmi I programmi vengono eseguiti dai processi I processi sono entità gestite dal Sistema Operativo I processi sono le entità visibili in rete Un processo è identificato in rete dall indirizzo della macchina host e da un numero intero detto porta Ogni processo comunica attraverso canali Un canale è identificato da un numero intero collegato alla porta Le socket sono particolari canali per la comunicazione tra processi che non condividono memoria (per esempio perché risiedono su macchine diverse) Per potersi connettere o inviare un messaggio ad un processo (server) A, un processo (client) B deve conoscere la macchina (host) che esegue A e la porta cui A è connesso (well-known port) 25

26 26 Comunicazione via socket La comunicazione TCP/IP avviene attraverso flussi di byte (byte stream), dopo una connessione esplicita, tramite normali system call read/write Read e write Sono sospensive (bloccano il processo finché il sistema operativo non ha effettuato la lettura/scrittura) Utilizzano buffer per garantire flessibilità (es: la read definisce un buffer per leggere N caratteri, ma potrebbe ritornare avendone letti solo k<n)

27 Le API system call (Berkeley) L API è composta da molte procedure per TCP e UDP Le principali per TCP/IP sono riportate in tabella Primitive Meaning Socket Create a new communication endpoint Bind Attach a local address to a socket Listen Announce willingness to accept connections Accept Block caller until a connection request arrives Connect Actively attempt to establish a connection Write Send some data over the connection Read Receive some data over the connection Close Release the connection 27

28 Processi e socket socket socket-bind connect accept ClientProcess write-read read-write ServerProcess 2: Application Layer 28

29 Funzionamento dei servizi offerti dai protocolli di trasporto Internet Servizio UDP: Scompone i messaggi in pacchetti Li invia, uno per volta, ai servizi network Servizio TCP: Scompone e invia come UDP Ogni pacchetto viene numerato per garantire Riordinamento dei pacchetti arrivati Controllo delle duplicazioni (scarto dei pacchetti con ugual numero d ordine) Controllo delle perdite (rinvio dei pacchetti mancanti) 2: Application Layer 29

30 Sintesi dei servizi offerti dai protocolli di trasporto Internet Servizio TCP : Orientato alla connessione: richiesto setup tra client e server Trasporto affidabile (reliable transfer) tra processi mittente e ricevente Controllo di flusso (flow control): il mittente rallenta per non sommergere il ricevente Controllo della congestione (congestion control): il mittente rallenta quando la rete è sovraccarica Non offre: garanzie di banda e ritardo minimi Servizio UDP : Trasporto non affidabile tra processi mittente e ricevente Non offre: connessione, affidabilità, controllo di flusso, controllo di congestione, garanzie di ritardo e banda D: perché esiste UDP? Può essere conveniente per le applicazioni 2: Application Layer 30

31 Requisiti delle applicazioni Perdita (Data loss) Alcune app.ni (es., audio) sono tolleranti (fino a un certo punto) Altre (es., FTP, telnet) richiedono affidabilità totale Ritardo Alcune applicazioni (es., telefonia Internet, giochi interattivi in rete) richiedono una banda minima per funzionare con qualità sufficiente Banda Alcune app.ni (soprattutto multimediali) richiedono una banda minima Altre (dette elastiche ) usano la banda a disposizione Nota: alcuni requisiti sono determinati da esigenze percettive umane (es. ritardo nella telefonia Internet) 2: Application Layer 31

32 Requisiti per il servizio di trasposrto per alcune applicazioni comuni Application Data loss Bandwidth Time Sensitive file transfer Web documents real-time audio/video stored audio/video interactive games financial apps no loss no loss loss-tolerant loss-tolerant loss-tolerant loss-tolerant no loss elastic elastic elastic audio: 5Kb-1Mb video:10kb-5mb same as above few Kbps up elastic no no no yes, 100 s msec yes, few secs yes, 100 s msec yes and no 2: Application Layer 32

33 Applicazioni Internet: loro protocolli e protocollo di transporto usato Applicazione Protocollo applicativo Protocollo di trasporto usato remote terminal access Web file transfer streaming multimedia remote file server Internet telephony smtp [RFC 821] telnet [RFC 854] http [RFC 2068] ftp [RFC 959] proprietario (es. RealNetworks) NFS proprietary (e.g., Vocaltec) TCP TCP TCP TCP TCP o UDP TCP o UDP tipicamente UDP 2: Application Layer 33

34 Read e write Le socket trasportano stream (= flussi) di bytes, quindi... non c è il concetto di messaggio,... lettura(scrittura) avviene per un numero arbitrario di byte Il prototipo (in pseudocodice) della read è quindi byteletti read(socket, buffer, dimbuffer);!!byteletti =!byte effettivamente letti!!socket =!buffer =!il canale da cui leggere!!lo spazio di memoria dove trasferire i byte letti!!dimbuffer =!dimensione del buffer = numero max di caratteri che!si possono leggere!!!! Quindi si devono prevedere cicli di lettura che termineranno in base alla dimensione dei messaggi come stabilito dal formato del protocollo in uso 34

35 Condivisione del canale while ( ) {!!read(s, x, 1);!!println(x);! }! while ( ) {!!read(s, x, 1);!!println(x);! }! Process/Thread 1! Possibile output:! cef! Process/Thread 2! Possibile output:! abd! porta/socket! Sender! write(s, abcdef, n);! La lettura/scrittura su una socket da parte di più processi determina un problema di concorrenza: accesso ad una risorsa condivisa (mutua esclusione) 35

36 Progettare un sistema Client: L'architettura è concettualmente più semplice di quella di un server È spesso una applicazione convenzionale Ha effetti solo sull utente client Non ci sono problemi di sicurezza Server: Concettualmente deve creare una socket assegnargli una porta nota entrare in un ciclo infinito in cui alternare attesa richiesta soddisfa richiesta invia risposta L affidabilità di un server è strettamente dipendente dall affidabilità della comunicazione tra lui e i suoi client La modalità connection-oriented determina l impossibilità di rilevare interruzioni sulle connessioni la necessità di prevedere una connessione (una socket) per ogni comunicazione 36

37 HTTP: il protocollo del Web Un protocollo applicativo basato sui servizi TCP/IP ITIS Lab

38 Il Web: protocollo http http: hypertext transfer protocol Protocollo di livello applicativo per il Web Usa il modello client/server client: browser che richiede, riceve e mostra oggetti Web server: Web server che invia oggetti in risposta alle richieste http1.0: RFC 1945 http1.1: RFC 2068 PC running Explorer Mac running Firefox Server con NCSA Web server

39 I messaggi HTTP request Due tipi di messaggi http: request, response Messaggio http request: ASCII (formato testo leggibile) Request line (GET, POST, HEAD, ) Carriage return, line feed indica fine messaggio header lines GET /somedir/page.html HTTP/1.1 Host: Connection: close User-agent: Mozilla/4.0 Accept: text/html, image/gif,image/jpeg Accept-language:fr (extra carriage return, line feed) Chiudi la connessione al termine della richiesta

40 HTTP Methods cache safe idemp otent OPTIONS represents a request for information about the communication options available on the request/response chain identified by the Request-URI GET means retrieve whatever information (in the form of an entity) is identified by the Request-URI HEAD identical to GET except that the server MUST NOT return a messagebody in the response POST is used to request that the origin server accept the entity enclosed in the request as a new subordinate of the resource identified by the Request-URI in the Request-Line PUT requests that the enclosed entity be stored under the supplied Request-URI DELETE requests that the origin server delete the resource identified by the Request-URI TRACE is used to invoke a remote, application-layer loop- back of the request message Safe = methods SHOULD NOT have the significance of taking an action other than retrieval. Idempotent = the side-effects of N > 0 identical requests is the same as for a single request (aside from error or expiration issues). 40

41 Il formato http request

42 I messaggi HTTP response status line (protocol status code status phrase) header lines HTTP/ OK Connection: close Date: Thu, 06 Aug :00:15 GMT Server: Apache/1.3.0 (Unix) Last-Modified: Mon, 22 Jun Content-Length: 6821 Content-Type: text/html data, e.g., requested html file data data data data data... Client HTTP 1.0: Server chiude connessione al termine della richiesta Client HTTP 1.1: mantiene aperta la connessione oppure chiude se Connection: close

43 Risposta: codici di stato Prima riga del messaggio di risposta server->client. 200 OK Successo, oggetto richiesto più avanti nel messaggio 301 Moved Permanently L oggetto richiesto è stato spostato. Il nuovo indirizzo è specificato nell header (Location:) 400 Bad Request Alcuni esempi: Richiesta incomprensibile al server 404 Not Found Il documento non è stato trovato sul server 505 HTTP Version Not Supported

44 Tipi MIME MIME: Multipupose Internet Mail Extension, o Mutuato dal protocollo di SMTP (vedi oltre) o RFC 2045, Qualifica dati multimediali e di specifiche applicazioni Text Esempi di sottotipi: plain, html Image Esempi di sottotipi : jpeg, gif Audio Esempi di sottotipi : basic (8-bit mu-law encoded), 32kadpcm (32 kbps coding) Video Esempi di sottotipi : mpeg, quicktime Application Dati che devono essere processati da un applicazione prima di essere visibili Esempi di sottotipi : msword, octet-stream 44

45 Prova (client) 1. Telnet verso un Web server: telnet 80 Apre connessione TCP verso la porta 80 (default) prsso Tutto quanto viene digitato è inviato alla porta 80 di 2. Si digita una richiesta http GET: GET /prova/index.html HTTP/1.0 Digitando ciò (carriage return due volte), si invia una richiesta GET al server http 3. Si osservi la risposta!

46 Il funzionamento di Internet ITIS Lab

47 Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! Molti elementi: host router link fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare la struttura della rete? 1: Introduction 47

48 Esempio di stratificazione: il servizio postale Lettera (consegna) Consegna a dest. Controllo destinazione (ufficio postale di origine) Consegna a corriere Controllo destinazione (uff. postale di dest.) Consegna a ufficio di destinazione Spedizione effettiva

49 Servizio postale: una prospettiva diversa Sorgente Lettera (consegna) Controllo destinazione (consegna a corriere) Corriere Destinazione Lettera (cons. a dest.) Controllo destinazione (ric. da corriere) Corriere (consegna) Trasporto (aereo, treno...) Strati: ogni strato implementa un servizio Mediante funzionalità interne Usando i servizi messi a disposizione dagli strati inferiori

50 Stratificazione del servizio postale Consegna da mittente a destinatario Consegna da ufficio postale sorgente a ufficio postale di destinazione Trasferimento da sede locale a sede destinazione del corriere Trasporto 50 1:

51 Perché la stratificazione? I sistemi sono complessi: La stratificazione permette una più facile organizzazione e individuazione delle funzionalità La modularità facilita la manutenzione e la modifica dei sistemi La modifica dell implementazione dei servizi resi da uno strato è trasparente (non si modifica l interfaccia) Es., cambiare il corriere non altera il funzionamento complessivo del servizio postale 51 1:

52 La stratificazione di Internet application: supporto per le applicazioni di rete ftp, smtp, http transport: trasferimento dati end-to-end tcp, udp network: trasferimento di datagrammi da sorgente a destinazione (host-tohost) ip, routing protocols link: trasferimento di dati tra elementi di rete adiacenti ppp, ethernet physical: bit sul cavo application transport network link physical 1: Introduction 52

53 Stratificazione: comunicazione logica Ogni strato: distribuito entità implementano le funzionalità di strato in ogni nodo Le entità eseguono azioni e scambiano messaggi con le entità pari (peer entities) application transport network link physical application transport network link physical application transport network link physical network link physical application transport network link physical 1: Introduction 53

54 Layering: logical communication Es.: transport Preleva dati da app. Indirizzamento, crea datagramma Invia il datagramma all entità pari del lato destinazione Attendi che il peer confermi il ricevimento analogia: ufficio postale data application transport network link physical application transport network link physical data ack application transport network link physical network link physical data application transport network link physical 1: Introduction 54

55 Layering: physical communication data application transport network link physical application transport network link physical application transport network link physical network link physical data application transport network link physical 1: Introduction 55

56 Stratificazione e dati Ogni strato riceve dati dallo strato superiore Aggiunge header e crea nuova unità dati Passa nuova unità dati a strato inferiore source destination H l H t HnH t HnH t M M M M application transport network link physical application transport network link physical H l H t HnH t HnH t M M M M message segment datagram frame

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! olti elementi: host router fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare

Dettagli

Internet e Reti di Calcolatori

Internet e Reti di Calcolatori Internet e Reti di Calcolatori Sommario cosa è Internet cosa è un protocollo? network edge network core rete di accesso, mezzi fisici prestazioni: loss (perdita), delay (ritardo) strati di un protocollo

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet Corso di Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Reti di calcolatori e Internet Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Cos è Internet: visione dei componenti Milioni

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 2 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Servizi di rete e web Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Applicazione Unità di trasmissione dati a livello applicazione Applicazione Presentazione Unità di trasmissione dati a livello presentazione Presentazione

Dettagli

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it. ITIS Lab http://www.itis.disco.unimib.it

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it. ITIS Lab http://www.itis.disco.unimib.it Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it ITIS Lab http://www.itis.disco.unimib.it 1 Internet (parte 2) Obiettivi: Comprensione dei livelli di astrazione per le reti Comprensione del funzionamento di Internet

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Obiettivi del

Dettagli

Tecnologie per la Comunicazione Aziendale

Tecnologie per la Comunicazione Aziendale Tecnologie per la Comunicazione Aziendale Flavio De Paoli AA 2208-09 Livello applicativo Abbiamo visto: Aspetti concettuali/ implementativi dei protocolli applicativi Paradigma client server Modelli dei

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 1 Informazioni Logistiche Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Informazioni pratiche Orario lezioni Teoria:

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Esercitazioni: Stefano Leonardi. Ricevimento: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola. Tel.: 06 77274022 Email:

Esercitazioni: Stefano Leonardi. Ricevimento: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola. Tel.: 06 77274022 Email: Stefano Leonardi Tel.: 06 77274022 Email: leon@dis.uniroma1.it URL: www.dis.uniroma1.it/~leon Ricevimento: Dopo lezione o appuntamento per e -mail Esercitazioni: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Livello applicativo. Obiettivi specifici: ! Protocolli specifici: " http " ftp " smtp " pop " dns " Programmazione di applicazioni

Livello applicativo. Obiettivi specifici: ! Protocolli specifici:  http  ftp  smtp  pop  dns  Programmazione di applicazioni Livello applicativo Obiettivi generali:! Aspetti concettuali/ implementativi dei protocolli applicativi " Paradigma client " Modelli dei servizi Obiettivi specifici:! Protocolli specifici: " http " ftp

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Precisazione Noi ci occuperemo solo della trasmissione di informazione in formato digitale. Un segnale analogico è basato su una variazione

Dettagli

Livello applicativo. Obiettivi specifici: Protocolli specifici: Obiettivi generali:

Livello applicativo. Obiettivi specifici: Protocolli specifici: Obiettivi generali: Livello applicativo Obiettivi generali: Aspetti concettuali/ implementativi dei protocolli applicativi Paradigma client server Modelli dei servizi Obiettivi specifici: Protocolli specifici: http ftp smtp

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di calcolatori: Introduzione

Reti di calcolatori: Introduzione Reti di calcolatori: Introduzione Vittorio Maniezzo Università di Bologna Reti di computer e Internet Rete: sistema di collegamento di più computer mediante una singola tecnologia di trasmissione Internet:

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per il Web Protocolli applicativi I protocolli applicativi 2 Applicazioni Socket interface HTTP (WEB) SMTP (E-MAIL) FTP... NFS RPC DNS... Trasporto TCP UDP Rete ICMP RIP OSPF IP ARP RARP Non

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Applicazioni di rete. Applicazioni di rete

Applicazioni di rete. Applicazioni di rete Applicazioni di rete Scrivere programmi in esecuzione su diversi end systems che comunicano attraverso la rete esempio: web server comunica con browser Non è necessario scrivere software per il nucleo

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket È possibile trattare la comunicazione di rete allo stesso modo con cui è possibile trattare la lettura da file. La classe Socket rappresenta la

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 5 Martedì 18-03-2014 1 Livello di applicazione Architetture

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Parte 1. Internet: una rete di calcolatori. Scopo. avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori. uso della rete Internet come esempio

Parte 1. Internet: una rete di calcolatori. Scopo. avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori. uso della rete Internet come esempio Parte 1 Internet: una rete di calcolatori avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori Scopo visione sistemica dei componenti visione sistemica dei servizi approccio descrittivo uso della rete

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Applicazioni distribuite

Applicazioni distribuite Applicazioni distribuite Maurizio Cozzetto 1 agosto 2009 Un pò di teoria Ricordiamo che un'applicazione distribuita è un'applicazione composta da più programmi (almeno 2) posti in esecuzione su macchine

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Il World Wide Web: nozioni introduttive

Il World Wide Web: nozioni introduttive Il World Wide Web: nozioni introduttive Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html Cos è Internet! Acronimo di "interconnected networks" ("reti interconnesse")!

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Telematica II 12. Esercitazione/Laboratorio 4

Telematica II 12. Esercitazione/Laboratorio 4 Server UDP in JAVA Telematica II 12. Esercitazione/Laboratorio 4 DayTime daemon UDP Port 13 obiettivo realizzazione di un servizio per l invio della data/orario del server al client utilizzo di un datagram

Dettagli