Piero Gobetti un intellettuale concreto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piero Gobetti un intellettuale concreto"

Transcript

1 Piero Gobetti un intellettuale concreto GLI STUDI ED ENERGIE NUOVE Piero Gobetti nasce a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista Gobetti e Angela Canuto. I genitori gestiscono un piccolo negozio nel capoluogo piemontese. L educazione del piccolo Piero, secondo quanto egli afferma, è lasciata principalmente a lui stesso. Nonostante questo per i genitori l avvenire del loro unico figlio è il loro pensiero dominante. Terminate le scuole elementari s iscrive al ginnasio Cesare Balbo a Torino. In questo periodo, attraverso i suoi scritti in terza persona, mostra di sentirsi solo, poco stimato e insicuro. Nel 1916 passa al liceo classico Vincenzo Gioberti, presso cui conosce colei che diventerà la sua futura moglie: Ada Prospero. Il Gioberti ha come professori Umberto Cosmo, Luigi Galante e Balbino Giuliano. Quest ultimo, professore di filosofia e collaboratore del settimanale L Unità di Salvemini, ha una grande influenza sul giovane Gobetti. Sempre durante il liceo egli si dedica alle letture di Croce, Gentile, Bissolati, Prezzolini, Salvemini e Papini, da cui apprende e fa propria la visione dell intellettuale come rinnovatore capace di agire nel concreto nel bene della nazione. La figura di Balbino Giuliano trasmette a Gobetti sentimenti di patriottismo e d interventismo democratico, propri anche di Salvemini. Al termine della Prima Guerra Mondiale e ripresa la vita normale Piero è cofondatore di un periodico studentesco di cultura che s'occuperà di arte, letteratura, filosofia, questioni sociali. Questa rivista quindicinale è Energie Nove, il cui primo numero vede la luce il primo novembre Questo periodico riprende e condivide le idee liberali espresse da Salvemini e da L Unità, ma senza esserne un suo doppione. In Energie Nove, oltre agli approfondimenti e alle interviste di personaggi politici, si concedono ampi spazi all arte e alla letteratura. La rivista gobettiana non ha un manifesto di intenzioni, questa mancanza viene sopperita con l articolo di Balbino Giuliano Rinnovamento apparso sulla rivista di trincea San Marco. Giuliano stesso è uno dei più prestigiosi collaboratori e articolista politico di Energie Nove, almeno per i primi numeri, a dimostrazione di quanto Piero condividesse le idee politiche del suo professore di liceo. Energie Nove appare come una rivista in cui l aspetto politico, quello letterario e quello filosofico confluiscono in un obiettivo pedagogico dei giovani redattori, con lo scopo di rinnovare lo spirito nazionale. Ciò porta, in autonomia dalla politica a passare al vaglio gli intellettuali del periodo. La battaglia contro singole figure del panorama culturale o politico accompagna l esordio stesso della rivista. Vittime di questi sferzanti attacchi sono, tra gli altri: l italianista Vittorio Cian, il filosofo Giovanni Vidari e anche il poeta Gabriele D Annunzio. Nell autunno del 1918 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza presso l università di Torino. Presso di essa insegnano, tra gli altri, Luigi Einaudi, Giuseppe Prato, Gaetano Mosca e Giuseppe Solari. Ad esclusione del legame stretto con Solari l esperienza universitaria pare non segnare particolarmente Gobetti: frequenta poco la facoltà e raramente ne parla nelle sue lettere. Durante il suo periodo universitario Piero scrive diversi articoli con giudizi poco generosi verso i professori, sia di liceo che di università, in cui denuncia la loro ignoranza e in cui si pone egli stesso come educatore. Se ciò a prima vista può sembrare un atteggiamento pretenzioso, se non proprio arrogante, esso va rivisto considerando i fattori sociologici e caratteriali di Piero. Il mondo della cultura in quel periodo doveva sembrare una realtà piuttosto ingessata e priva di mobilità sociale per il piccolo borghese Gobetti, realtà a cui egli vi era giunto non per eredità familiari ma solo con le sue forze. In una ambiente così asfittico si intuisce che il compiere gesti eclatanti risulti essere una, se non l unica, via per farsi notare. Il pensiero di Gobetti in quegli anni ha come punto saldo il messianismo della giovinezza, secondo cui i giovani italiani, essendo figli della rivoluzione causata dalla Grande Guerra, avrebbero avuto il potere di detronizzare gli intellettuali saliti alla ribalta con pochi meriti. Ai giovani, secondo l intellettuale torinese, spetta il compito di creare il nuovo italiano. La concezione che egli ha della cultura è aristocraticamente basata sulla comprensione intuitiva di essa stessa da parte di piccoli gruppi elitari di giovani, da cui essa possa essere divulgata. DALLA LEGA SALVEMINIANA A LA RIVOLUZIONE LIBERALE Nel 1919 Gobetti prende parte a riunioni, congressi e incontri del gruppo di intellettuali che fanno capo a

2 Salvemini e al suo settimanale. Piero partecipa con vera e franca passione all impegno politico degli unitari, promuovendo il gruppo torinese de L Unità e poi recandosi in aprile a Firenze per il primo congresso nazionale. Nella città toscana gli unitari fondano la Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale, una formazione politica che porterà a coinvolgere personalità sia legate alla rivista salveminiana che non. Il Congresso degli unitari consente al giovane Piero di incontrare dal vivo i suoi maestri quali Salvemini (di cui scriverà: è un genio ) e Prezzolini ( l editore più intelligente d Italia ), oltre a Radice, Formentini, Ojetti e Lombroso. L entusiasta Gobetti però deve scontrarsi con una certa assenza di chiarezza all interno della lega, che appare divisa su molte questioni. Questa formazione politica però avrà vita breve. Essa non riuscirà a presentarsi alle elezioni del 1919 e nel giugno del 1920 ne sarà decretato lo scioglimento. Durante l unico anno di attività della Lega democratica si nota come il ruolo di intellettualepolitico non dispiaccia affatto a Piero, inserito in una formazione politica con i tratti del partito degli intellettuali. Di certo è proprio la visione messianica e rigeneratrice che Gobetti ha della società lo porta, quale suo sbocco ovvio e naturale, all incontro con la politica. Probabilmente Salvemini comprende le qualità del giovane intellettuale, arrivando a proporgli la direzione del settimanale L Unità. Tuttavia, tale proposta viene lasciata cadere da Piero che, come afferma nel suo diario il 23 agosto 1919, non si sente pronto per tale ruolo. In definitiva, l unica parentesi di impegno politico di Piero termina con una sconfitta, da cui però saprà trarre una serie di lucide lezioni. La rivista Energie Nuove, che aveva tenuto un benevole atteggiamento verso la Lega salveminiana, termina le pubblicazioni il 22 febbraio del La fine della rivista ha come causa la perdita di soddisfazione di Gobetti stesso verso la propria rivista, soprattutto dopo aver constatato la debolezza del pensiero su cui essa si fondava. Nella prima metà del 1920 egli si ritira dalla vita pubblica dedicandosi all arricchimento della propria cultura. La visione che ha della realtà e del movimento operaio torinese di quegli anni risentono di uno scarso interesse empirico e ad una scarsa conoscenza del pensiero socialista. Egli vede nello spirito che anima le masse operaie la prosecuzione di quel rinnovamento portato dalla guerra, ripreso da persone desiderose di affermarsi come produttori in libera e conflittuale competizione con gli imprenditori. Iniziato il servizio di leva privo di una propria rivista, egli inizia a frequentare reti di intellettuali nuove, arrivando a scrivere per le riviste e i giornali più disparati, trai i quali il Resto del Carlino, L Arduo, la Rivista d Italia, la Rivista di Milano, Nostra Scuola ma anche per la rivista comunista Ordine Nuovo, su cui scrive come critico teatrale con lo pseudonimo di Giuseppe Baretti. Per comprendere questa collaborazione, di certo inusuale tra una rivista comunista e un liberale come Piero, occorre citare il fascino che la cultura russa aveva esercitato su Gobetti. Questo fascino lo porta in breve ad interessarsi anche della situazione politica russa. All inizio del 1922 Piero viene congedato in anticipo dal servizio di leva per problemi di salute. Nello stesso periodo vive un periodo d incertezza, dovuto alla ricerca per sé di un ruolo attivo (e anche lavorativo) nella società, in modo da porre su basi salde la propria situazione materiale. Sempre agli inizi del 22, il 12 febbraio, esce il primo numero della sua nuova rivista settimanale, La Rivoluzione Liberale. Essa prosegue quanto già iniziato con Energie Nuove, continuando la missione pedagogica di illuminare le future élite dirigenti, unitariamente a spunti teorici tratti dalle lotte operaie di quegli anni di cui si è già fatto cenno. Nel giugno dello stesso anno Piero si laurea con lode con una tesi sul pensiero politico di Vittorio Alfieri. Dopo la marcia su Roma il sentimento più diffuso tra i lettori della Rivoluzione Liberale e i suoi protagonisti è l attendismo verso il fascismo, con casi alterni di appoggio e di opposizione. L effetto immediato sulla redazione è di dover meglio definire cosa si intende con autonomia degli intellettuali e in che senso parlare di aristocrazie pedagogiche. Ad esso seguirà una dura polemica sull apotismo di Prezzolini, considerata una fuga dalla responsabilità, ma anche contro il messianismo populista fascista. Nel medesimo periodo la Rivoluzione Liberale conduce una campagna di aspra critica nei confronti di Gentile in nome della moralità e della correttezza degli intellettuali. A questo allontanamento da Gentile corrisponde per Piero un avvicinamento al pensiero di Croce, che in quel periodo non si è ancora dissociato in modo netto dal fascismo. Piero cita nella sua rivista i liberali Amendola ed Einaudi come esempi di coerenza per il loro rifiuto a posti nel governo fascista in contrapposizione a Gentile, che invece aveva accettato il ruolo di ministro dell istruzione. Lo scontro tra il liberale siciliano e Gobetti si basa su una diversa visione di come rinnovare il liberalismo italiano. Gentile auspica una concezione religiosa e totalitaria della politica e dello stato, mentre Piero è orientato verso un liberalismo di stampo anglosassone ed individualista. Non a caso tra la Rivoluzione Liberale e Nuova politica Liberale, rivista di area gentiliana, si ha, tra il 22 ed il 23, la

3 nascita d un violento scontro. Ulteriore argomento di critica e di ironia per Gobetti è la riforma della scuola di Gentile, che avrebbe disegnato una scuola delle padrone, dei servi e dei cortigiani. Le critiche a Gentile si estendono quando egli inizia a rappresentare una parte dell intellettualità fascista. Dopo la marcia su Roma aumenta la distanza politica tra Gobetti e gli altri liberali. Nel gennaio del 1923 Piero si sposa con Ada Prospero. I due vanno ad abitare nella casa in via XX Settembre 60 a Torino, che diventerà la sede della sua casa editrice, la Piero Gobetti Editore, fondata nell aprile dello stesso anno. Questa piccola casa editrice, nella sua pur breve vita, riuscirà a pubblicare circa un centinaio di libri, di autori quali Einaudi, Sturzo, Salvemini, Pareto, Salvatorelli, Amendola, oltre alla raccolta di poesie Ossi di seppia di Montale. Quasi tutte le opere pubblicate hanno carattere antifascista. Dall inizio dello stesso anno La Rivoluzione Liberale inizia a svolgere una funzione aggregatrice per le forze contrarie al fascismo. Mussolini ordina al prefetto di Torino di rendere la vita impossibile all intellettuale, definito uno dei nemici più perfidi e innocui dell attuale Governo. Il 6 febbraio 1923 Piero viene arrestato assieme al padre e al gerente della tipografia di La Rivoluzione Liberale con l accusa pretestuosa di ricevere finanziamenti da stati esteri. Gobetti rigetta le accuse, definendosi critico verso il fascismo e rivendicando la sua indipendenza di studioso estraneo ai gruppi politici. IL LIBRO LA RIVOLUZIONE LIBERALE, IL BARETTI E L ESILIO Nel marzo del 1924 viene pubblicato da Cappelli Editore il primo ed unico libro politico di Gobetti: La Rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia. Il libro è composto da una raccolta di articoli comparsi sull omonima rivista nei due anni precedenti suddivisi in quattro libri. L opera, dopo un approfondimento della storia d Italia, mettendone in vista le problematiche, approfondisce il pensiero e le critiche ai partiti politici italiani ed infine espone la visione gobettiana di liberalismo. L ultima parte dell opera è interamente dedicata al fascismo, di cui Gobetti detesta non tanto il ricorso alla violenza quanto la vocazione unanimista e la pretesa d incarnare l Italia nel suo complesso. Piero mette in luce i legami del regime con i peggiori lati del carattere italiano quali la cortigianeria, il conformismo, la vuota retorica, l abitudine a delegare la gestione della cosa pubblica all uomo forte di turno. Ciò lo porta a definire il fascismo l autobiografia della nazione in quanto frutto delle tare storiche accumulate dall Italia, arrivando ad augurarsi che dall avvento di Mussolini scaturisca una dittatura sanguinaria, al fine di risvegliare il desiderio di lotta per la libertà negli Italiani. Da parte di Gobetti non si riscontrano denunce dell assenza di libertà in Italia, da lui imputata alla mancanza di dignità del popolo italiano e quindi non direttamente imputabile all operato di Mussolini. Nel frattempo l ideale pedagogico di Piero diviene meno elitario, in modo da favorire l incontro tra le masse e il liberalismo. Il libro segna il passaggio definitivo dal messianismo alla politica, dalla teoria alla pratica. Questo passaggio è perfettamente sintetizzato nelle conclusioni dell opera, in cui Piero non chiede lettori apatici, ma collaboratori, e ad essi il libro è dedicato. Nella prima parte del libro il Risorgimento italiano è visto come una rivoluzione incompiuta, lasciata a metà a causa di interessi ostili al progetto e all impreparazione dei suoi attori principali, anche se il peggiore vizio di quella stagione della storia italiana è individuato nel non aver coinvolto l intera nazione ma solo ristrette élite. Ciò, avrebbe causato un ritardo nella diffusione delle idee liberali e nel dirigere l Italia verso la modernità. Tali eventi, secondo l intellettuale piemontese, sarebbero ostacolati nel nostro Paese dai caratteri strutturali del capitalismo italiano, caratterizzato da mancanza di spirito imprenditoriale e dall assenza di volontà di progresso tecnico e sociale. La visione della società italiana contemporanea è vista come mancante di una coscienza capitalistica e liberista, maggiormente orientata al protezionismo. I proletari invece sono visti come ancora profondamente diseducati e corrotti, incapaci di svolgere concretamente e integralmente l opera di lotta di classe. Nel pensiero gobettiano il concetto di lotta di classe, non è intesa nel senso marxistico del termine, ma è innestato nell idea di politica come costruzione. Per l intellettuale torinese non c è politica senza governo della cosa pubblica ed essa deve essere amministrata da un elite. La lotta di classe si esplica nella capacità di nuove élite, più capaci, di rimpiazzare quelle vecchie e inette. Dalla concezione industrialista e liberista scaturisce la concezione della società liberale, la cui cellula elementare non è più la famiglia o la classe sociale, ma il singolo individuo con le sue potenzialità e capacità. Il mito politico, elaborato dai singoli partiti, diventa fondamentale per Gobetti per qualunque politico, in quanto solo il mito stesso può garantire l intransigenza e la fermezza nella direzione dell agire.

4 Il fine dell azione dei liberali per Gobetti deve consistere (partendo dal principio di irreversibilità del moderno) nel cogliere gli aspetti di modernità della vita ed evitare che essi diventino a loro volta conservatori, divenendo ostacoli agli istinti di libertà, in particolar modo individuale. Il giudizio di Piero sui partiti vive di un pregiudizio verso le forme politiche di massa (o meno elitarie) come socialisti e popolari, viste come potenzialmente demagogiche e corruttrici. Gobetti ritiene che la politica coincide con l azione, quindi alle grosse organizzazioni con le loro lungaggini burocratiche preferisce i piccoli gruppi, in cui la selezione delle élite è maggiore e dove vi sono minori ostacoli alla conduzione della politica. Riguardo al pensiero dell autore, egli identifica il liberalismo con la lotta per la conquista della libertà e con l azione storica. Da quest ottica, se il liberalismo è la dottrina che spiega l avvento dei tempi moderni, essa deve riconoscere l avanzata positiva della nuova élite degli operai di industria. A partire dal 1924 negli articoli su La Rivoluzione liberale si ha un intensificarsi dell attenzione nei confronti dell indagine specifica e delle inchieste (come quelle sulle regioni italiane), mentre si riducono le discussioni sui caratteri e sull essenza del liberalismo. Le continue minacce di sequestro costringono la rivista ad abbandonare la polemica politica immediata, anche se questa maggiore presenza di indagini e inchieste è frutto, almeno in parte, di un maggiore interesse politico-sociologico degli intellettuali di Rivoluzione liberale. Con il delitto del parlamentare socialista Matteotti la presa di posizione politica di Gobetti si fa più netta. Già nei giorni successivi al rapimento egli non ha dubbi che il piano sia giunto dall alto e che, come in un atto di guerra civile, si sia voluto colpire il capo di uno stato nemico. Piero nutre molta fiducia, seppur per un breve periodo, nell Aventino, salvo poi perderla quando parte dei politici che ne facevano parte iniziano a mantenere una linea meno intransigente verso il fascismo. Nel frattempo, alle minacce sempre più frequenti di sequestro della rivista si uniscono anche quelle di arresto dei redattori. Questa situazione porta ad una linea d intervento politico più dissimulato, evitando di giocare allo scoperto ma al contempo usando un ironia tagliente, sottintesi e pubblicando testi di autori classici come Tucidide, Minghetti e Manzoni, ma i cui risvolti sulla situazione politica contemporanea sono ben evidenti. Il 23 dicembre 1924 esce il primo numero di una nuova rivista gobettiana, Il Baretti, un periodico di critica letterale ed estetica, a cui collaborano Augusto Monti, Natalino Sapegno, Benedetto Croce ed Eugenio Montale. In ossequio alle direttive mussoliniane si ripetono per tutto il 1925 i sequestri della rivista La rivoluzione liberale ; anche il riportare citazioni di autori passati i cui ideali non collimino con la dittatura viene considerato un motivo adeguato per il sequestro. Sempre nello stesso anno Piero e sua moglie Ada vivono un momento di relativa tranquillità in cui compiono un viaggio a Parigi e Londra. Gobetti pensa di stabilire la sua casa editrice nella capitale francese, anche se vuole rimanere in Italia. Al suo ritorno a Torino a settembre è picchiato da una squadraccia fascista. L 11 novembre del 1925 il prefetto di Torino impone la definitiva cessazione delle pubblicazioni delle riviste e la chiusura della casa editrice. Piero inizia a soffrire di problemi cardiaci, forse aggravati o provocati dalle violenze fasciste. Il 28 dicembre dello stesso anno nasce suo figlio Paolo. Il 6 febbraio 1926 Piero parte da solo per Parigi dove pensa di proseguire l attività di editore. Giunto nella capitale francese si ammala di bronchite, la quale aggrava i suoi problemi cardiaci. Piero Gobetti muore la notte del 15 febbraio all età di 24 anni. CONCLUSIONI In conclusione la figura di Piero Gobetti non appare facile da descrivere. Di ispirazione liberale, si distacca però da essa e percorre un percorso politico suo, arrivando a rivalutare e rivedere il ruolo del proletariato e il concetto di lotta di classe. Accusato di subalternità ai comunisti per i suoi legami con la rivista Ordine nuovo egli non tradisce la sua ispirazione liberista, anche se etichettare e ingabbiare il suo pensiero può essere fuorviante. Scrittore e giornalista acuto, dotato di brillanti intuizioni e autore di sferzanti critiche da cui, dal Risorgimento in poi, solo pochissime figure sono riuscite a salvarsi (Camillo di Cavour, Carlo Cattaneo e in parte Salvemini e Sturzo). Piero ci propone una nuova concezione di intellettuale, calato nella realtà e impegnato nella lotta politica fino al sacrificio. Intransigente, sempre coerente con il suo pensiero, ma non per questo immobile sulle sue posizioni. La sua vita frenetica si chiude in modo brusco

5 e prematuro, su cui si proietta l ombra del martirio e lasciando aperti i dubbi su come si sarebbe potuto evolvere il suo pensiero in età adulta. BIBLIOGRAFIA Gariglio B., Progettare il postfascismo. Gobetti e i cattolici, Milano, Franco Angeli Editore, 2003 Gervasoni M., L'intellettuale come eroe. Piero Gobetti e le culture del Novecento, Firenze, La Nuova Italia Editore, 2000 Carioti A., Prefazione a La rivoluzione liberale: saggio sulla lotta politica in Italia, Torino, Einaudi Editore edizione speciale, 2011 Gobetti P., La Rivoluzione Liberale: saggio sulla lotta politica in Italia, Torino, Einaudi Editore, 1964 Gobetti P., L Editore Ideale: frammenti autobiografici con iconografia, Milano, Franco Antonicelli Editore, 1966 Davide Rondini Davide Umiliacchi

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Roma 3 dicembre 2014 Giuseppe Pellizza da Volpedo 1901 Paolo Gentile paologentile@rs-ergonomia.com www.rs-ergonomia.com

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli