Cercare è per metà trovare
|
|
- Arnoldo Giordano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione Cercare è per metà trovare Cercare su Internet Un Web nella Rete Struttura del libro
2 I n t r o d u z i o n e La prima edizione del libro che avete tra le mani nasceva nel Si trattava di un progetto molto più compatto, di sole 72 pagine, introduttivo all uso di Google. L idea era quella di creare una semplice guida per imparare a cercare, e soprattutto trovare, su Internet le risposte alle proprie domande, mettendo in condizione il lettore di accedere a diverse tipologie di informazioni, per soddisfare le necessità lavorative, di studio o personali. Dopo sei anni, tre edizioni e copie vendute, il progetto si amplia nel numero di pagine e nelle intenzioni. Non più solo trovare su Internet con Google, ma trovare su Internet con Google e, soprattutto, oltre Google. Cercare su Internet La Rete è un serbatoio inimmaginabile di risorse. I limiti al suo sviluppo sono difficilmente descrivibili; tuttavia, al suo interno, le informazioni non sono organizzate in una maniera sistematica che ne agevoli il recupero (Figura I.1). Cercare su Internet, senza sapere esattamente dove, è un impresa ben più ardua del cercare il classico ago nel pagliaio. Per fortuna con Internet si sono sviluppati degli strumenti e dei servizi che aiutano nelle operazioni di ricerca. Tra questi i più famosi sono i motori di ricerca, che con pochi clic permettono di scandagliare milioni di dati. Google è fino a oggi riconosciuto come il principe dei motori di ricerca (basti pensare che nel mondo anglosassone to google ha assunto il significato di cercare in Rete). Ogni giorno Google soddisfa le richieste di milioni di utenti. Le sue funzionalità e le sue modalità di ricerca sono tanto potenti e articolate che se un informazione è disponibile, Google quasi sicuramente è in grado di trovarla; basta formulare la domanda giusta nel modo giusto. In questo libro si parla quindi di Google, ma non solo. xiv
3 Cercare è p e r m e t à t r o va r e Figura I.1 Una mappa di Internet: perdersi è facile. (Fonte Wikimedia Commons, licenza Creative Commons BY, Per arrivare velocemente all informazione desiderata, a volte è necessario guardare oltre Google e conoscere le logiche e le architetture su cui si basano la Rete e il Web. Un Web nella Rete Nelle prossime pagine faremo a volte riferimento a server e client. L architettura di Internet si basa infatti su questi due concetti, che quindi hanno implicitamente a che fare con tutte le tecniche di ricerca che vedremo. xv
4 I n t r o d u z i o n e Alcune precisazioni sono quindi importanti. Per prima cosa cercare su Internet e cercare nel Web non vogliono dire esattamente la stessa cosa. Internet la rete delle reti è una grande ragnatela di computer sparsi per il mondo e connessi in diversi modi. Le modalità in cui questi computer comunicano sono differenti e basate su diversi protocolli. Per protocollo si intende l insieme delle regole che guidano lo scambio di informazioni tra macchine diverse. Ogni protocollo è pensato per consentire servizi specifici, quindi esistono, per esempio, protocolli per scambiare messaggi via posta elettronica, trasferire file, comunicare via chat, condividere e scaricare file multimediali (audio e video) e navigare tra ipertesti. La particolarità di Internet è quella di non avere un centro: la sua struttura è costruita in modo tale che, anche in caso di danneggiamento di una sua parte, la Rete rimanga attiva e funzionante. Non è cioè possibile spegnere Internet, ma è possibile spegnere alcuni dei computer che ne fanno parte o impedire la comunicazione tra due o più macchine (anche solo limitatamente ad alcuni servizi). Il Web (o WWW, acronimo di World Wide Web) è una parte di Internet, dove occupa uno spazio ben preciso: quello degli ipertesti, appunto. In pratica il Web è una rete di computer sui quali sono presenti documenti ipertestuali. Questi computer comunicano tra loro utilizzando lo specifico protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol ). Insomma, nella rete Internet non tutte le macchine ospitano documenti ipertestuali. Paragonare Internet al Web è perciò scorretto: il Web è solo una delle possibilità offerte dalla Rete, e non necessariamente una macchina connessa a Internet dà accesso xvi
5 C e r c a r e è per metà trova r e a pagine ipertestuali o pagine web. È del resto anche vero che oggi Internet e il Web convivono in stretta simbiosi, per cui è facile trovare siti web che consentono di utilizzare le modalità comunicative proprie di altri protocolli. Esempi sono i servizi di posta elettronica come Hotmail, Gmail o Yahoo! a cui si accede via Web, ma che, in maniera del tutto trasparente per l utente, utilizzano specifici protocolli per l invio e la ricezione dei messaggi. HTTP è quindi l elemento che garantisce la comunicazione nel Web; tuttavia, gli ipertesti non potrebbero esistere in quanto tali senza il cosiddetto link, o collegamento ipertestuale, il ponte di congiunzione tra una pagina web e l altra. In un certo senso si potrebbe dire che il Web è un gigantesco ipertesto reticolare: a prescindere dal punto di partenza e attraverso percorsi inimmaginabili è possibile raggiungere qualsiasi pagina. Tornando a Internet, i computer che ne fanno parte possono assumere il ruolo di client o di server: i client sono i computer da cui si parte per navigare, mentre i server sono i computer su cui risiedono i documenti e le risorse disponibili. Per usare una metafora, si può vedere un server come una biblioteca (intesa come edificio, personale, scaffali, libri, schedari e così via) a cui gli utenti, cioè i client, possono inoltrare la richiesta di uno o più libri. Poiché la funzione di un server è ospitare documenti e risorse, questo viene anche detto host (ospite). In pratica succede che un client effettua la richiesta di un documento, questa richiesta viene trasferita a un server utilizzando il protocollo del caso, il server la elabora e, se rileva tra i suoi archivi il documento in oggetto, lo restituisce al client. Ogni documento ospitato sui server deve avere un indirizzo univoco che ne rende possibile l individuazione e il recupero senza alcuna ambiguità. Questo indirizzo è detto URL (Uniform Resource Locator ). xvii
6 I n t r o d u z i o n e URL o URI sono quindi gli indirizzi internet che il browser invia come richiesta al server. Sintetizzando, il client fa una domanda e il server risponde. La domanda è la cosiddetta query; la sua formulazione varia a seconda dello strumento e del tipo di ricerca che si vuole svolgere, come vedremo meglio nei capitoli che seguono. Figura I.2 I client inviano query al server, che risponde. Struttura del libro Questo libro è composto da sei capitoli e un appendice. Ogni capitolo presenta specifici servizi o modalità di ricerca dedicati a particolari tipi di documenti. xviii
7 C e r c a r e è per metà trova r e In alcuni capitoli vedremo anche come trovare informazioni sensibili (come password, dati personali, indirizzi , numeri di telefono). Attenzione però: il fatto che queste informazioni siano in Rete non significa necessariamente che possano essere usate. Per esempio, utilizzare una password per accedere all indirizzo di qualcun altro costituisce un reato. Se il primo scopo di questo testo è imparare a trovare su Internet, il secondo, meno evidente ma comunque importante, è prendere coscienza della vastità e della pericolosità della Rete: una volta connessi basta veramente un attimo di disattenzione per smarrirsi o per perdere il controllo. Capitolo 1: si comincia dalle basi, ovvero le normali funzionalità di ricerca di Google. Capitolo 2: sempre Google, ma con una marcia in più, per imparare a ottenere il massimo. Capitolo 3: tre servizi di Google, dedicati a gruppi di discussione, libri e mappe, vengono qui affrontati con maggiore dettaglio. Capitolo 4: alla scoperta dei servizi Whois, che consentono di trovare chi c è dietro un sito web. Capitolo 5: nelle reti P2P si può trovare veramente di tutto, anche quello che non dovrebbe esserci. In questo capitolo vediamo come. Capitolo 6: la macchina del tempo con Internet è diventata realtà. Qui si impara come usarla. Appendice: Internet è in costante espansione e con essa nuovi servizi di ricerca. Ne vediamo alcuni in questa appendice. xix
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,
Reti di calcolatori. Reti di calcolatori
Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:
Architettura client-server
Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate
Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it
Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in
Modulo 7: RETI INFORMATICHE
Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:
SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA
Reti Informatiche SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Il prototipo della grande rete si chiamava ARPAnet ed alla fine del 1960 collegava i computer dell UCLA, dello Stanford
Corso Creare Siti WEB
Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione
Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni
Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain
L utente generico può saltare da un punto all altro del documento o da un documento all altro seguendo i link
WWW: World Wide Web Definizione di ipertesto Un Ipertesto è un documento che contiene al suo interno link (collegamenti) ad altri documenti o ad altre sezioni dello stesso documento. Le informazioni non
Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.
Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
prof. Mario Dalessandro
INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.
Internet Architettura del www
Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti
INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli
INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Primi passi con internet Browser Transazioni sicure Antivirus Firewall
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Primi passi con internet Browser Transazioni sicure Antivirus Firewall Cosa serve per collegarsi? Un PC Un modem (router) Cosa serve per navigare? Un abbonamento
Comunità Montana Versante dello Stretto. Progetto Studenti con Le Ali
Comunità Montana Versante dello Stretto Progetto Studenti con Le Ali Modulo di Informatica Dott. Andrea Raso http://www.andrearaso.org Cos'è Internet? Una rete di computer a diffusione mondiale. Computer
5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web
5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare
Lezione n 1! Introduzione"
Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"
Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)
Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione
Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi
Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;
Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento
Internet e la comunicazione in rete Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Client & Server Software per l accesso facilitato a uno dei servizi di rete Software per la gestione di uno dei servizi
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Prof. Patti Giuseppe
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Prof. Patti Giuseppe SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Navigare in Internet
Navigare in Internet ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Word Wide Web = WWW = Ragnatela estesa a tutto il mondo In questo argomento del nostro
Internet Terminologia essenziale
Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo
Reti di Telecomunicazione Lezione 6
Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo
1. Aprire un programma di navigazione (browser)
Guida n 8 1. Aprire un programma di navigazione (browser) 2. Capire come è strutturato un indirizzo Web 3. Visualizzare una data pagina Web 4. Cambiare la pagina iniziale di navigazione 5. Chiudere il
Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET. POSTA ELETTRONICA (e gli altri SERVIZI)
Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET POSTA ELETTRONICA (e gli altri SERVIZI) CHE COS E LA POSTA ELETTRONICA? Il servizio di posta elettronica utilizza Internet per inviare e ricevere lettere elettroniche.
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright
Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità
Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi
Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?
Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso
ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet
ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 3 Le reti di calcolatori Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it
Livello di Applicazione in Internet
Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla
Il progetto Insieme a Scuola di Internet
Il progetto Insieme a Scuola di Internet Glossario Glossario > A @ (at) La @, che si pronuncia at oppure chiocciola comunemente chiamata a commerciale, è un carattere utilizzato generalmente per la posta
Il funzionamento delle reti
Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l
La pagina di Explorer
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 11 A seconda della configurazione dell accesso alla rete, potrebbe apparire una o più finestre per l autenticazione della connessione remota alla rete. In linea generale
Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini
Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri
CONOSCI MEGLIO IL WEB.
CONOSCI MEGLIO IL WEB. CONOSCI MEGLIO IL WEB. di Stefania Pompigna Il mondo virtuale offre infinite opportunità ed infinite insidie. E meglio scoprirle, capirle ed impararle. GUIDA SULLA TORTUOSA STRADA
CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web
CORSO EDA Informatica di base Introduzione alle reti informatiche Internet e Web Rete di computer Una rete informatica è un insieme di computer e dispositivi periferici collegati tra di loro. Il collegamento
Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)
Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree
1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI
1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri.
Uso del browser, posta elettronica e motori di ricerca Gmail e Google
Facoltà di Lettere e Filosofia Cdl in Scienze dell Educazione A.A. 2010/2011 Informatica (Laboratorio) Uso del browser, posta elettronica e motori di ricerca Gmail e Google Author Kristian Reale Rev. 2011
La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin
La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che
Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito
Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote
Internet WWW ISP Protocolli di Rete
Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati
INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle
Pratica guidata 4 Tablet
Pratica guidata 4 Tablet Ricercare informazioni nel web Cosa sono e come funzionano i motori di ricerca Usare Google e altri strumenti di ricerca Google Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione
Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro.
I browser Introduzione Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. Ogni pagina web è un documento ipertestuale, caratterizzato da un proprio indirizzo denominato URL (Uniform
Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento
I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere
Il Livello delle Applicazioni
Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in
Concetti di base delle tecnologie ICT
Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)
Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a:
Lab 4.1 Utilizzare FTP (File Tranfer Protocol) LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) In questa lezione imparerete a: Utilizzare altri servizi Internet, Collegarsi al servizio Telnet, Accedere
CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE
CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE Internet (La rete delle reti) è l insieme dei canali (linee in rame, fibre ottiche, canali radio, reti satellitari, ecc.) attraverso cui passano le informazioni quando vengono
Le Reti (gli approfondimenti a lezione)
Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di
INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE
Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer
Appunti di Sistemi Distribuiti
Appunti di Sistemi Distribuiti Matteo Gianello 27 settembre 2013 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Definizione di sistema distribuito........................... 3 1.2 Obiettivi.........................................
Programmazione Web. Introduzione
Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione
Che cos è, dove si trova, e a cosa serve Internet? Possono sembrare domande banali, ma a pensarci bene la risposta non è tanto facile.
di Pier Francesco Piccolomini 1 Che cos è, dove si trova, e a cosa serve Internet? Possono sembrare domande banali, ma a pensarci bene la risposta non è tanto facile. Oggi attraverso questa gigantesca
Indice. Che cos è l Hosting. Che cos è il Dominio. I Record DNS e gli IP
#imparawordpress Indice 1. Che cos è l Hosting 3. I Record DNS e gli IP 2. 4. 5. 6. 7. 8. Che cos è il Dominio Gli aspetti fondamentali del Server I requisiti del miglior Hosting I principali addons di
Modulo 7 Reti informatiche
Modulo 7 Reti informatiche 1 Quale dei seguenti termini rappresenta lo strumento con il quale il Web server memorizza le informazioni sul computer dell utente durante una visita ad un sito Web con il browser?
Reti Informatiche: Internet e posta. elettronica. Tina Fasulo. Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail
Reti Informatiche: Internet e posta elettronica Tina Fasulo 2012 Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail 1 Parte prima: navigazione del Web Il browser è un programma che consente
Reti di Calcolatori: una LAN
Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione
Introduzione all elaborazione di database nel Web
Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un
Guida Google Cloud Print
Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzata la seguente icona: Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate situazioni o
Capitolo 3. Il funzionamento delle reti
Capitolo 3 Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno
Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai
Obiettivi. Unità C2. Connessioni. Internet. Topologia. Tipi di collegamento
Obiettivi Unità C2 Internet: la rete delle reti Conoscere le principali caratteristiche di Internet Conoscere le caratteristiche dei protocolli di comunicazione Saper analizzare la struttura di un URL
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Reti di calcolatori Software applicativo Indirizzi URL Browser Motore di ricerca Internet
Sistemi Informativi di relazione - Internet
Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il
Capitolo 16 I servizi Internet
Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica
Guida per il partecipante
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE PER CITTADINI Primo Livello COMPUTER/TABLET Guida per il partecipante Indice dei contenuti Introduzione al corso... 2 Destinatari dei Corsi... 2 Obiettivi del corso...
Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo
Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client
Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci
Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 5. Cos è Internet
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 5 Cos è Internet Che cosa è Internet ormai è noto a tutti. Internet è la rete a livello mondiale che mette a disposizione degli utenti collegati informazioni, file,
Pratica guidata 8 Tablet
Pratica guidata 8 Tablet Usare l applicazione Gmail per la posta elettronica Utilizzare la posta elettronica con l applicazione Gmail Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013
Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
Un po di storia: la rete
Gabriella Pasi Università degli Studi di Milano Bicocca Il Web e i Motori di ricerca Un po di storia: la rete Metà degli anni 60: nasce ARPANET Fine anni 60: standardizzazione dei protocolli Anni 70: la
Guida Google Cloud Print
Guida Google Cloud Print Versione B ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzato lo stile che segue per contrassegnare le note: Le note forniscono istruzioni da seguire
SEZIONE TEMA RIF. Argomento 1 Concetti di navigazione in rete
Modulo 2 Concetti fondamentali della rete Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un efficace metodologia di ricerca delle informazioni,
connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI
Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti
Internet e il World Wide Web
Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
Digiscuola2.0 Aula virtuale. ondividere e collaborare
Digiscuola2.0 Aula virtuale ondividere e collaborare BYOD - Bring Your Own Device Porta il tuo dispositivo a scuola, porta la tua tecnologia Il BYOD impone di andare oltre le peculiarità dei singoli
INTERNET EXPLORER. Saro Alioto 1
INTERNET EXPLORER Saro Alioto 1 INTERNET 1960 Nasce con il nome ARPANET per volontà del Dipartimento della Difesa Statunitense, collegando quattro computer, tre in California ed uno in Utah. 1970 Altri
Corso di Web Programming
Corso di Web Programming 1. Introduzione a Internet e al WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Informatica
Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
HTML il linguaggio per creare le pagine per il web
HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di Informatica Introduzione al Web WWW World Wide Web CdL Economia A.A. 2012/2013 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Introduzione al Web : WWW >> Sommario Sommario 2 n World
InterNet: rete di reti
Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne
Internet e Tecnologia Web
INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6
1) Reti di calcolatori. Una rete locale di computer (Local Area Network) è costituita da computer collegati tramite cavi di
1) Reti di calcolatori 2) Internet 3) Sicurezza LAN 1) Reti di calcolatori Una rete locale di computer (Local Area Network) è costituita da computer collegati tramite cavi di rete (cavi UTP) o con tecnologia