Danni insoliti da tripidi sul frutto melo
|
|
- Lucia Grasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria di Laimburg. Tra questi vi sono anche sintomi con causa incerta. Ciò spesso è dovuto al fatto, che tra il momento del danneggiamento e l apparire del danno è passato troppo tempo e p.es. l insetto pungente, che ne è la causa ha già lasciato l impianto. Spesso però i danni si manifestano solamente attraverso lo sviluppo e l accrescimento dell organo vegetale e così succede che i sintomi vengono notati con ritardo. Danni causati da tripidi (vedi sotto) nel periodo attorno alla fioritura del 2007 ne danno un buon esempio. I tripidi (adulto) sono presenti su diverse colture, dove figurano come principali insetti dannosi. Alcune specie sono il Thrips tabaci, il Thrips fuscipenis, il Thaeniothrips inconsequens e la Frankliniella occidentalis. Molte di queste specie si sviluppano anche su essenze erbose p.es. sul tarassaco, percui sono anche presenti sull interfilare dei frutteti, senza peró causare dei danni. In certe condizioni (queste per la maggior parte sono sconosciute) i tripidi possono attaccare rosacee arbustive come il Melo o il Cigliego a partire dalla fioritura. Laimburg 33.2 Difesa delle piante
2 Danni su frutti da tripide delle Serre (Frankliniella occidentalis) nel periodo della postfioritura Dal 2004 seguiamo la presenza di sintomi su frutti di melo in frutteti dell Alto Adige, che a nostro avviso sono da ricondurre ad un attacco di tripidi. Nel 2005 abbiamo potuto osservare in serra delle alterazioni del colore su frutti su piante in vaso della cv. Golden (vedi immagine sotto a sinistra). In quest occasione abbiamo riscontrato il tripide delle serre come insetto responsabile dei danni. Nel 2006 lo stesso sintomo fu ritrovato in campagna in un appezzamento di Granny-Smith, senza, che però la specie suddetta fù ritrovata. Nella primavera del 2007 i consulenti del centro di consulenza hanno poi osservato danni su frutti in diverse località frutticole, che sono da attribuire al tripide delle serre (vedi sotto a destra). I danni sono evidenti su piccoli frutti a partire da un diametro di 20 mm; vengono indotti da punture (per l ovodeposizione) durante le quali sono danneggatio le cellule pigmentate. Una volta distrutte non vengono rimpiazzate cosicché le alterazioni del colore (macchie) crescono con la superficie del frutto fino al raccolto. Formazione del danno Decisivo per la formazione del sintomo (avviene al momento dell ovodeposizione a fine fioritura sotto l epidermide del frutticino) è la colorazione base delle cv. colpite. In questo senso Granny Smith e Crips Pink non sono solo a rischio per la fioritura precoce (vedi sotto). La colorazione di fondo chiara delle due cv. esalta le alterazioni del colore al momento del raggiungimento della pezzatura e della colorazioni tipica. Su Golden Delicious e Gala le macchie sono meno evidenti. Qui si nota soprattutto il foro di ovodeposizione cicatrizzato; anche quest ultimo si ingrandisce con l acrescita del frutto.
3 Impianti in fiore attraggono i tripidi. Di norma il tripide delle serre infesta colture prottette (ornamentali,orticole); in pieno campo è dannoso nei confronti dell uva da tavola su drupacee e su altri piante ospiti arbustive. È normalmente presente anche sull interfilare in impianti ma anche su piante erbace in zone ruderali, qui specialmente in condizioni aride. Partendo da piante erbacee, le femmine svernanti nel terreno in primavera, possono colonizzare il fiore del melo. Su questo puó avvenire una prima moltiplicazione. Attratto dal colore bianco i tripidi preferiscono cv. precoci come Crips Pink e Granny Smith, situate spesso in zone con una ripresa vegetativa precoce. Come abbiamo potuto costatare nel 2008 nei nostri rilevamenti in appezzamenti scelti con una ripresa vegetativa precoce i tripidi si moltiplicano soprattutto sulle piante erbacee sull interfilare e qui in particolar modo sul tarassaco dopo, che hanno iniziato a invadere l impianto a fine marzo. Dal suolo del frutteto i discendenti delle femmine svernanti, assieme agli individui riprodottosi sul fiore melo possono attaccare i frutticini e dare origine ai danni. In seguito il tripide delle serre lascia il melo per migrare su piante erbacee. Nei nostri rilevamenti nel 2008 abbiamo osservato una consistente presenza della specie verso la fine della fioritura. Nonostante questo i danni su frutti osservati rispetto all anno precedente erano minimi. Si ipotizza, che la gran parte degli individui abbia lasciato il frutteto a fine fioritura per ovidepore su piante erbacee. Nel 2009 la presenza di F. occidentalis è stata nuovamente confermata in diverse delle località monitorate dai operatori del centro di consulenza. Anche in questo anno non sono stati osservati danni. Sintomi su frutto attribuibili al attacco del Trips minutissimus Si può presumere, che accanto ai sintomi qui sopra descritti, altre forme di danno come p.es. alcune deformazioni del frutto, che si sono manifestate negli ultimi anni a partire da maggio sono causate da specie di tripidi nel periodo di fine fioritura. I vari sintomi di deformazioni di frutti originariamente erano state attribuite alle cimice e per questo chiamate danni da cimici. P.es. uno dei sintomi sicuramente è da attribuire a punture di specie di Pentatomidi e Coreidi ( vedi anche Wanzenschäden entstehen zur Blütezeit. Südtiroler Landwirt, Nr. 4 März 2007). A nostro parere si tratta però di vari sintomi simili tra di loro, con cause diverse, tra le quali anche figurano anche punture da tripidi. Qui un esempio per un altro sintomo, che abbiamo potuto rilevare su frutti di cv. Golden su piante in vaso in serra dopo la presenza di tripidi nella fase di fioritura (vedi sotto). In merito a questo sintomo abbiamo intrapreso
4 Considerazioni finali: Si può dire con certezza, che la causa delle alterazioni del colore, riscontrate su frutti sulle cv. Crips Pink e Fuji sono attribuibili a F. occidentalis. Il tipo di danno è descritto in molte pubblicazioni; un confronto dei sintomi e il riscontro della presenza della specie negli impianti colpiti da danno confermano l ipotesi. Soltanto in particolari condizioni (siccità, temperature elevate) la specie pare essere dannosa inducendo così le alterazioni di colore descritte. Un altro fattore, che induce una migrazione sul melo è probabilmente il numero di individui presenti al momento della fioritura nelle zone adiacenti il frutteto. A proposito sono necessari successivi rilevamenti. Per specie di tripidi meno note, come p.es. il Thrips minutissimus mancano studi specifici riguardo, quali sintomi vengono indotti su melo e sotto quali condizioni. Questi fitofaghi casuali appaiono in gran numero soltanto in certi momenti. Lo studio e la simulazione sperimentale del danno per questo motivo è difficile perché spesso manca un numero sufficiente di individui o le condizioni necessarie per la formazione del danno. È consigliabile tenere sotto controllo il proprio impianto attraverso controlli visuali a partire dal periodo della prefioritura. Accanto a altri fitofaghi (afidi, acari, etc.) possono essere rilevati anche presenze di tripidi, questo soprattutto in condizioni di buon tempo e temperature elevate (>15 C). Laimburg 33.2 Difesa delle piante
Danni insoliti da tripidi sul frutto melo
Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria
Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige
1 Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige La coccinella asiatica Harmonia axyridis fa parte del gruppo di specie invasive che stanno colonizzando paesi delle zone climatiche
Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria
del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra
Le cimici del frumento: diffusione ed efficacia dei parassitoidi oofagi in relazione alle caratteristiche dell agroecosistema
Le cimici del frumento: diffusione ed efficacia dei parassitoidi oofagi in relazione alle caratteristiche dell agroecosistema Luciana Tavella Di.Va.P.R.A. Settore Entomologia e Zoologia applicate all Ambiente
IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO
IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu
Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali
SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni
S MAP Notizie SINTOMI DEGLI SCOPAZZI DEL MELO. Scopazzi del melo - Apple proliferation. Anno 1 Numero 2 Octobre 2006
S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 1 Numero 2 Octobre 2006 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) SINTOMI DEGLI
SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE
SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE La Serra Nuova dedicata ad alcuni ambienti del Sud Africa rappresenta una delle sfide più ardue per chi lavora nell Orto Botanico di Torino. Su una superficie di
IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO
IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu
Prove di confronto varietale di piccoli frutti. Luca Cavallo* Ursula Gamba** Sandra Spagnolo** Massimo Pinna**
Prove di confronto varietale di piccoli frutti Luca Cavallo* Ursula Gamba** Sandra Spagnolo** Massimo Pinna** ABSTRACT - - KEY WORDS cultivation. Introduzione Le caratteristiche pedoclimatiche di alcune
VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO
VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO I virus che più comunemente colpiscono queste colture, e che negli ultimi anni hanno causato gravi perdite di prodotto commerciale, sono il virus del mosaico del cetriolo
Indagine sulla presenza di ragno rosso (Panonychus ulmi) e dei suoi antagonisti su melo e pesco
Indagine sulla presenza di ragno rosso (Panonychus ulmi) e dei suoi antagonisti su melo e pesco Giuseppe Monge 1, Daniele Demaria 1, Marco Pagani 2, Alessandro Bevilacqua 1, Graziano Vittone 1, Fabio Molinari
Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO
Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team
Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae
Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro
SOPRALLUOGO PREVENTIVO N
COMMISSIONE ISMEA ZONA NORD OVEST CAMPAGNA 2012 SOPRALLUOGO PREVENTIVO N 3 INCARICATI: Isp. DITARANTO DOMENICO Isp. GANORA PAOLO Isp. PASINI FIORENZO Isp. ROSSI ISAIA La presente relazione si riferisce
Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline
Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline Daniele Demaria 1, Giuseppe Monge 1, Alessandro Bevilacqua 1, Graziano Vittone 1, Guglielmo Costa 2 1 CReSO Consorzio
Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità.
Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità. Scheda tecnica N. registrazione n. 16084 del 16/05/2014
Centro Studi Malattie degli Alberi
In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di
ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI
I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =
PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!
Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente
Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi
Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi SOSTENIBILITA FORMAZIONE PROFESSIONALE PAN 26 novembre 2015 gli utilizzatori
Modalità di azione di ATS Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg
1/2009 Modalità di azione di ATS Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg ATS è l acronimo per tiosolfato di ammonio, con formula chimica (NH 4 ) 2 S 2 O 3. La molecola è stata registrata
Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI
Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Riunione del 27 aprile 2005 Partecipanti - Istituto di Ingegneria Agraria: Riccardo Guidetti, Roberto Beghi
Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci
Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis
Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!
Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio
Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M.
Campagna 2014: Problematiche fitosanitarie del pomodoro Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M. Tridentino Il 2014 è stato
/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI
BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 10 del 10/0 /03/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI
Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola
Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti
Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007
11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti
Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige
Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Negli ultimi anni in numerosi vigneti della Bassa Atesina e della Val d Isarco sono state ripetutamente osservate viti con vistosi accartocciamenti
FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente
FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.
Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi. Cod. Descrizione Rev.
Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi Geom. Sara Moretti Progettazione; Elaborazioni grafiche. I INDICE INDICE... I
Alcune malattie fungine dell olivo
Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del
Relatore: Caven Elger
Relatore: Caven Elger 1. Parametri basali: temperatura, luce, concime ed acqua 2. Cura dopo la fioritura 3. Fioritura ripetuta 4. Danni da parassiti 5. Danni non da parassiti 6. Caduta dei boccioli 7.
La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:
La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero
IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA
IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa
LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI
LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella
LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate
Edizioni L Informatore Agrario
www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi
piante da coltivazione
piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali
Frutta Fresca e Agrumi
Frutta Fresca e Agrumi N. 31 Settimana n. 43 dal 25 al 31 ottobre 2010 Mercato all origine nazionale Prezzi ingrosso Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli
Città sostenibili. M. Bariselli
I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all
Le piante si estinguono
Estinzione e Artenvielfalt conservazione Unità didattica 3 Le piante si estinguono Durata 3 ore Materiali - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità didattica
News Letter Selecta Italia
Luglio 2005 News Letter Selecta Italia SOMMARIO: Riunione Agenti Primaverili 2005/06. pag. 1 Esposizione Commerciale Selecta Italia 2005/06 pag. 1 Papagena TM : novità Selecta Italia 2005/06 pag. 2 Los
LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae
LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante
Protezione Civile Gruppo Comunale di Ballabio
Data del sopralluogo 26/01/2013 Località via Capratecchio, via Falcone, via Confalonieri/sentiero n.62 Scopo del sopralluogo In data 26 gennaio 2013, alle ore 14.00, è stato svolto il primo controllo destinato
Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e
Pecetto To Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Francesco Gremo Settore Fitosanitario Regionale PECETTO 18 febbraio 2013 Drosophila suzukii Matsumura
LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013
1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso
In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.
Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza
Periodo di potature? Fate attenzione...
Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.lgs 214/2005 Criteri di monitoraggio e di gestione delle infestazioni dell organismo
ACARI DELLA VITE ERIOFIDI. Eriofide della vite Colomerus (=Eriophyes) vitis (Pagenstecher)
libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:13 Pagina 161 ACARI DELLA VITE Da oltre un trentennio gli acari fitofagi della vite hanno assunto notevole importanza poiché possono provocare ingenti danni. Questi
Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli
Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli Prof. Paolo Inglese Dipartimento di Colture Arboree, Università degli Studi di Palermo Flussi di carbonio in un frutteto Carbonio accumulato (fotosintesi,compost)
Omicidio di Meredith Kercher Tribunale di Perugia
Omicidio di Meredith Kercher Tribunale di Perugia CONSIDERAZIONI TECNICHE SUL REGGISENO REPERTATO NELLA CAMERA DELLA KERCHER Prof. Francesco Vinci docente di Medicina Legale, Patologia Forense, Indagini
FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE
FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che
Competenze dei dottori agronomi in materia. di stima di danni da calamità naturali. Dott. Agr. Stefano Scaglioni
Competenze dei dottori agronomi in materia di stima di danni da calamità naturali Dott. Agr. Stefano Scaglioni Le calamità naturali: grandine, vento, siccità, piogge eccessive, hanno colpito l uomo ed
Dott. M. Stella Grando, Christian Cainelli, Claudia Bisognin Redazione Dott. Wolfgang Jarausch Dott. Claudio Ioriatti. Foto: Mauro Varner
S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 2 Numero 1 Gennaio 2007 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Applicazioni
ROW-GUARD Guida rapida
ROW-GUARD Guida rapida La presente è una guida rapida per il sistema di controllo di direzione Einböck, ROW-GUARD. Si assume che il montaggio e le impostazioni di base del Sistema siano già state effettuate.
Diffusione della malattia.
IL VIRUS DEL MOSAICO COMUNE DEL FRUMENTO Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it Coception Rubies-Autonnell, Dista Area di Patologia Vegetale
QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) (Area di Entomologia) Università degli Studi di Bologna Viale Giuseppe Fanin, 42 40127 BOLOGNA Istituto Nazionale di Apicoltura Via di Saliceto,
Bollettino Agrometeorologico Viticoltura
Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO
Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae
Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra
LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE
Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della
Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani
Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea
FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti.
FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti. I portainnesti hanno una importanza fondamentale sullo sviluppo e la produttività delle piante. Devono essere scelti con criteri di adattamento all ambiente,
PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio
PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca
Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae)
Afidi della patata Gli afidi della patata, in alcune zone di coltivazione, vengono considerate le specie di insetti più dannose. Appartengono all ordine degli emitteri, detto anche rincoti, per la presenza
I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole
Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia
BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA
BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA Approvato con delibera consiliare n.8 del 3 Febbraio 1997 1 PRINCIPI GENERALI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Rilevata l importanza
Xylella fastidiosa (Wells et al.)
SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE SISTEMATICA E DIFFUSIONE Xylella fastidiosa (Wells et al.) Xylella fastidiosa (XF) Welles et al. (1987) è un batterio gram-negativo non sporigeno appartenente alla famiglia
Il moscerino dei piccoli frutti
Regione Toscana Il moscerino dei piccoli frutti Drosophila suzukii Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2
COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?
Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario
Formazioni fruttifere. Drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo) - Rami misti - Brindilli - Dardi vegetativi - Mazzetti di maggio
Formazioni fruttifere Drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo) - Rami misti - Brindilli - Dardi vegetativi - Mazzetti di maggio Formazioni fruttifere Pomacee (melo, pero, ) - Rami misti
Toxocara canis. Un passeggero clandestino
Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale
INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO. i) controllare la diffusione del virus nelle coltivazioni piemontesi
Prosecuzione ed ampliamento studio epidemiologico per la caratterizzazione dello stato sanitario delle colture di Mirtillo del Piemonte, con particolare attenzione alla presenza del Carlavirus Blueberry
GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?
GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? Elisa Angelini elisa.angelini@entecra.it C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) Foto P. Marcuzzo Foto G. Rama UN PO DI
SunPatiens, Sakata presenta la rivoluzione nelle piante fiorite
NOVITA VARIETALI SunPatiens, Sakata presenta la rivoluzione nelle piante fiorite Finalmente un'impatiens che ama il sole. Distribuita da Planta A 25 anni dall'introduzione nel mercato floricolo dell'impatiens
Infallibile Vertimec!
L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace
NOVITà NATURAL POWER
NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta
Attenzione al Punteruolo rosso della palma
Attenzione al Punteruolo rosso della palma Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale
GLOSSARIO DELLE DEFINIZIONI TECNICHE IN USO NEL SETTORE ECONOMICO - IMMOBILIARE.
GLOSSARIO DELLE DEFINIZIONI TECNICHE IN USO NEL SETTORE ECONOMICO - IMMOBILIARE. GLOSSARIO DEI TERMINI IMMOBILIARI SEZIONE I: FABBRICATI ED AREE EDIFICABILI SEZIONE II: TERRENI AGRICOLI SEZIONE III: COLTURE
PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE
PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi
NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)
Regione Campania -Se.S.I.R.C.A.- 1. MALATTIE BATTERICHE: Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) CAMPIONAMENTO e SOGLIA DI PRINCIPI ATTIVI, caduta foglie apertura delle gemme - controllare
IASMA Notizie DIFESA ESTIVA DELL OLIVO
IASMA Notizie OLIVICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 24 giugno 2011 n. 2 IASMA Notizie n. 28 - Anno
RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA :
RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA : Metodologie a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità dei suoli e delle produzioni agricole oggetto
Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini
Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini Scegliere concimi di elevata qualità ed efficienza La concimazione del vigneto e del frutteto riveste
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE
PROVINCIA DI PAVIA CO.PRO.VI. SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 4 DEL 15/04/2014 ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO Nel corso della settimana le temperature
LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.
LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo
Attenzione al Punteruolo Rosso della Palma
COMUNE DI SCALEA PROVINCIA DI COSENZA UFFICIO TECNICO SERVIZIO SALVAGUARDIA AMBIENTALE Via Plinio il Vecchio,1 C.F. e P.I. 00401460787 tel. 0985/282251 fax 0985/282226 Attenzione al Punteruolo Rosso della
I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA
I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA LA LUCE E IL FATTORE FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO DELLA COLTURA La normativa in vigore (IV Conto Energia) impone
Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa
Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale
ISPEZIONE TERMOGRAFICA DI UN SOTTOTETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE IN LOCALITA SAN MARTINO BUON ALBERGO
Dott. Urbanista & Arch. j. Eddy Paiola, Arch. Livio Paiola - www.ec2.it/eddypaiola ISPEZIONE TERMOGRAFICA DI UN SOTTOTETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE IN LOCALITA SAN MARTINO BUON ALBERGO Il tecnico..
PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA IN FRUTTICOLTURA
PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA IN FRUTTICOLTURA 2014 2013 LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il disciplinare provinciale recepisce le linee
Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta
Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta Perché le cicaline? Nel vigneto sono comunemente presenti diverse specie di cicaline (ordine Emitteri, sottordine Auchenorrinchi). Si tratta di insetti
RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA
RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato
IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA
IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII
Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della Sicilia
Convegno: Strategie per il Miglioramento dell Orticoltura Protetta in Sicilia - Vittoria (RG), 25-26 Novembre 2005 Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della
Infestazioni di cavallette in Veneto scheda informativa
Provincia di Vicenza Settore Agricoltura Università degli Studi di Padova Dipartimento Dafnae Infestazioni di cavallette in Veneto scheda informativa Da qualche anno le esplosioni demografiche di cavallette
EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde
EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN