Lezione X: La discriminazione di prezzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione X: La discriminazione di prezzo"

Transcript

1 Lezione X: La discriminazione di prezzo Difficilmente due passeggeri di un volo di linea avranno pagato prezzi simili per quello stesso volo, pur tenendo conto del tipo di biglietto (classe di volo, cambiabilità, etc.). E si tratta solo di un esempio in cui beni identici (o simili) sono pagati un prezzo differente. Altri esempi sono i dentifrici, i biglietti per il cinema o per i musei, il software, etc. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 1

2 La discriminazione di prezzo: definizione La pratica di fissare prezzi diversi per lo stesso (o quasi lo stesso) bene, in funzione della quantità acquistata, delle caratteristiche del cliente, o di certe clausole contrattuali, è detta discriminazione di prezzo (d ora in poi DisP). In un mercato perfettamente competitivo vale la legge dell unico prezzo, e nessuna DisP è possibile (per beni identici per i consumatori), altrimenti si metterebbe in moto un meccanismo di arbitraggio. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 2

3 La discriminazione di prezzo: praticabilità La DisP, per essere praticabile, richiede dunque (oltre alla presenza di potere di mercato) che essa non generi un mercato secondario signi- ficativo per il bene in questione, cioè che esso non sia rivenduto successivamente al primo acquisto. Questo accade o perché i consumatori non sono informati delle differenze di prezzo, e/o perché le caratteristiche fisiche del bene o le regole legali impediscono la rivendita. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 3

4 Esempi: Per esempio, potrebbe essere difficile rivendere un servizio personalizzato. O l energia elettrica acquistata (di cui è comunque usualmente vietata legalmente la rivendita). O il gioco non varrebbe la candela (dati i costi di transazione che si dovrebbero affrontare). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 4

5 Differenze di costo e discriminazione di prezzo C è una certa ambiguità nella definizione di DisP che abbiamo proposto, perché beni simili con utilità diverse per i consumatori e/o costi differenti per le imprese non dovrebbero essere considerati identici. Per esem- pio, una Fiat in Francia è uguale alla stessa Fiat in Italia? Una definizione più precisa suggerisce di guardare alle differenze nei rapporti prezzo/costo marginale. Ex: edizione per studenti di libri di testo vs edizione in brossura. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 5

6 Tipi di discriminazione di prezzo La DisP prende una molteplicità di forme. Una utile classificazione guarda alle informazioni disponibili per il produttore/venditore sulla disponibilità a pagare dei con- sumatori/compratori: 1) la DisP di terzo grado assume che certe caratteristiche dei compratori (correlate alla loro disponibilità a pagare) siano osservabili e utilizzabili tariffariamente. Ex: prezzi distinti geograficamente, prezzi per studenti, anziani, non residenti, residenti, etc. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 6

7 Tipi di discriminazione di prezzo: continuazione 2) la DisP di secondo grado assume che le caratteristiche dei compratori non siano osservabili, ma che il venditore abbia delle in- formazioni sulla eterogenità dei consumatori che gli permettono di offrire dei menu contrattuali rispetto ai quali i clienti si autoselezionano. Ex: tariffe aere Apex per turisti, versioni diverse di prodotti informatici, etc. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 7

8 Tipi di discriminazione di prezzo: continuazione Si noti che esistono classificazioni alternative delle forme di discriminazione. Per esempio, alcuni autori (Pigou, Varian) definiscono DisP di secondo grado il caso in cui il prezzo dipende dalla quantità acquistata ma non dall identità del consumatore. Il classico esempio è quello delle tariffe non lineari utilizzate in molti servizi di pubblica utilità. Ma non c è davvero nulla di speciale nella dipendenza del prezzo dalla quantità piuttosto che da altre caratteristiche del servizio (qualità, garanzie, etc). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 8

9 Tipi di discriminazione di prezzo: conclusione 3) la DisP di primo grado (o perfetta) si applica al caso (teorico) nel quale il venditore conosce esattamente la disponibilità a pagare dei consumatori ed è in grado di applicare a ciascun consumatore e a ciascuna unità venduta un prezzo diverso, potendo così estrarre tutto il surplus lordo dei consumatori. Gli esempi potenziali richiamano il caso di un venditore che applichi prezzi del tutto personalizzati (artigiano, piccolo dettagliante, etc.). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 9

10 La DisP di terzo grado In questo caso il produttore può segmentare il proprio mercato in più gruppi, per esempio su base geografica (ma non solo: età, reddito, professione sono altri esempi di segmentazione). Ex (DisP spaziale): diversi giornali (WSJ Europe) o riviste (l Economist) internazionali sono venduti a prezzi diversi nei vari paesi. Si veda il riquadro 10.1 a p. 216 per il mercato europeo delle automobili (Verboven, 1996): prezzi all esportazione più bassi? IO: X Lezione (P. Bertoletti) 10

11 IO: X Lezione (P. Bertoletti) 11

12 La DisP di terzo grado: il caso di un monopolista con due mercati Π(p 1, p 2 ) = p 1 D 1 (p 1 ) + p 2 D 2 (p 2 ) C(D 1 (p 1 ) + D 2 (p 2 )) Le FOC (per una volta rispetto ai prezzi) forniscono una semplice implicazione della regola dell elasticità inversa: Π/ p 1 = D 1 (p 1 ) + p 1 D 1 (p 1 ) C (D 1 (p 1 ) + D 2 (p 2 )) D 1 (p 1 ) = 0, Π/ p 2 = D 2 (p 2 ) + p 2 D 2 (p 2 ) C (D 1 (p 1 ) + D 2 (p 2 )) D 2 (p 2 ) = 0. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 12

13 La DisP di terzo grado: il caso di un monopolista con due mercati (continuazione) Ovvero: p 1 (1 1/ε 1 (p 1 )) = p 2 (1 1/ε 2 (p 2 )) = C (D 1 (p 1 ) + D 2 (p 2 )), dove ε i = -p i D i (p i )/D i (p i ) è l elasticità della domanda sul mercato i (i = 1, 2). Perciò p 2m < p 1m se e solo se ε 2m > ε 1m. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 13

14 La DisP di terzo grado monopolistica (costi unitari costanti) graficamente (dalla Lezione 5): p 1 p 2 p 1 m P m 1 (q 1 ) p 2 P 2 (q 2 ) C (q) q 1 m q 1 q m q 2 2 R 1 (q 1 ) R 2 (q 2 ) q = q 1 + q 2 IO: X Lezione (P. Bertoletti) 14

15 Tariffe (prezzi) non lineari La possibilità di utilizzare tariffe non lineari (ovvero prezzi unitari che dipendono dalla quantità venduta) aumenta certamente la profittabilità di un venditore monopolista (ma su di un mercato oligopolistico bisognerebbe tener conto anche degli eventuali effetti strategici tra imprese). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 15

16 Tariffe a due parti Si consideri il caso più semplice di tariffa non lineare, quello di una cosiddetta tariffa a due parti (già menzionata nella Lezione 5): T(q) = f + pq, con prezzo unitario dato da T(q)/q = p + f/q (p = T (q) è detto prezzo marginale ). In tal caso la tariffa offre sconti di quantità crescenti al crescere di q. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 16

17 Tariffe a due parti monopolistiche Supponiamo che i consumatori siano tutti uguali, e che la loro disponibilità a pagare (la curva di domanda individuale D(p)) sia nota al venditore. Se il monopolista deve usare una tariffa lineare, i suoi ricavi da ciascun consumatore sono pd(p) e, come sappiamo, le sue scelte ottimali richiedono di produrre e vendere la quantità q m che e- guaglia il ricavo marginale (complessivo) al costo marginale. Tali scelte sono illustrate nel grafico che segue (assumendo costi unitari costanti). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 17

18 Graficamente (in termini del consumatore individuale): p a p m B P(q) A = q m (p m - c) = π v (p m ) B = q m (a p m )/2 = CS(p m ) C = q e (a c)/2 = EL(p m ) c A C C 0 q m q e q IO: X Lezione (P. Bertoletti) 18

19 Tariffe a due parti monopolistiche Se il venditore può usare una tariffa a due parti, il valore ottimale (ovvero che massimizza i suoi profitti) della sua parte fissa dovrebbe essere uguale alla somma massi- ma che i consumatori sono disposti a pagare, dato il prezzo marginale p. Perciò: f = CS(p) (si noti che CS(p m ) = B, CS(c) = A + B + C). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 19

20 Tariffe a due parti monopolistiche: continuazione Ne segue che (sempre in termini individuali): Π(p, f) = π v (p) + f = (p - c)d(p) + CS(p) = W(p). Perciò il prezzo marginale che massimizza i profitti (poiché CS (p) = - D(p)) è quello che massimizza anche il benessere collettivo, ovvero: p* = c, q* = q e, f* = CS(c) e Π *= W e = A + B + C! IO: X Lezione (P. Bertoletti) 20

21 Tariffe a due parti monopolistiche: continuazione Si noti che π v (c) = 0 e CS(c) f* = 0, ovvero il venditore non fa profitti sulla parte variabile, e il consumatore non ottiene surplus al netto della parte fissa che deve pagare (si tratta di fatto di un caso di perfetta DisP). Tuttavia il benessere collettivo è massimizzato, anche se prende interamente la forma di profitto del venditore: Π(c, CS(c)) = CS(c) = W(c). C è dunque un potenziale conflitto tra efficienza allocativa e (eventuali) preoccupazioni distributive! IO: X Lezione (P. Bertoletti) 21

22 Consumatori eterogenei Se i consumatori sono eterogenei, e il monopolista non li può accuratamente distinguere (altrimenti la DisP sarebbe ancora perfetta, con p i * = c e f i * = CS i (c), anche se probabilmente illegale a causa delle norme che tutelano i consumatori), le cose sono più complicate, ma in generale il prezzo marginale sarà più basso di quello di monopolio, e perciò il benessere collettivo (e non solo il profitto) sarà più elevato (minore l inefficienza allocativa). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 22

23 Supponiamo per esempio che ci siano due tipi di consumatore (egualmente diffusi), con CS 2 (p) > CS 1 (p). Ex: p p p B 1 B 2 D(p) B 1 = CS 1 (p), B 2 = CS 2 (p), q 1 = D 1 (p), q 2 = D 2 (p), D(p) = D 1 (p) + D 2 (p), D(p) = q 1 + q 2. 0 D 2 (p ) q 1 q 2 D 1 (p) D(p) D 2 (p) q IO: X Lezione (P. Bertoletti) 23

24 Consumatori eterogenei (2 tipi): continuazione Pur potendo usare una tariffa a due parti, il monopolista non potrà chiedere f = CS 2 (p), se desidera vendere anche al consumatore di tipo 1 (altrimenti il risultato è ovvio). Il massi- mo che può chiedere in tal caso è cioè f = CS 1 (p). Perciò, ragionando per una coppia di tipi 1 e 2: Π(p)= (p - c)d(p) + 2CS 1 (p) < W(p). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 24

25 Consumatori eterogenei (2 tipi): continuazione La precedente diseguaglianza suggerisce che in tal caso il prezzo marginale ottimale non sarà pari al costo marginale (il monopolista non si appropria in questo caso di tutto il sur- plus collettivo). Si noti che (assumiamo che D 1 (p m ) > 0) p m è definito dalla condizione che: D(p m ) + (p m c)d (p m ) = 0. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 25

26 Consumatori eterogenei (2 tipi): continuazione Ne segue che (CS 1 (p) = - D 1 (p)): e dπ(p m )/dp = - 2D 1 (p m ) < 0, dπ(c)/dp = D 2 (c) - D 1 (c) > 0. Perciò sarà effettivamente: p m > p* > c. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 26

27 Consumatori eterogenei (2 tipi): continuazione Si dimostra comunque che il monopolista può fare di meglio se offre ai compratori la scelta tra due tariffe (a due parti). Anche se non può (perché non funzionerebbe) offrire le tariffe che corrisponderebbero alla discriminazione perfetta (nessuno sceglierebbe quella con f = CS 2 (c)), può in generale trovare due tariffe (i = 1,2): T i = {p i, f i }, IO: X Lezione (P. Bertoletti) 27

28 Consumatori eterogenei (2 tipi): continuazione tali che: (i) ogni tipo di consumatore ottiene (al netto della parte fissa) un surplus non negativo (vincolo di partecipazione o razionalità individuale); (ii) ogni tipo di consumatore preferisce la tariffa disegnata per lui all altra (vincolo di autoselezione o compatibilità con gli incentivi). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 28

29 Consumatori eterogenei (2 tipi): Conclusioni 1 Si dimostra in particolare che (nel nostro e- sempio): p 1 * > c e f 1 * = CS 1 (p 1 *), p 2 * = c e f 1 * < f 2 * < CS 2 (c). Si noti che il consumatore di tipo 1 consuma una quantità inefficiente q 1 * < D 1 (c) e ottiene un surplus nullo (al netto della parte fissa). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 29

30 Consumatori eterogenei (2 tipi): Conclusioni 2 Invece il consumatore di tipo 2 consuma la quantità efficiente q 2 * = D 2 (c) e ottiene un surplus netto positivo. In particolare, per riuscire ad ottenere autoselezione da parte del compratore di tipo 2 (il più disposto a spendere) il venditore deve concedergli una rendita (rispetto al caso di perfetta DisP), e fissa p 1 * > c per contenerla. Il valore del benessere collettivo, relativamente alle altre possibilità tariffarie, in generale dipende dalle specificità dell esempio. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 30

31 Interpretazione Si noti che le tariffe sopra indicate hanno l ovvia caratteristica che a parti fisse più elevate: f 2 * > f 1 * corrispondono parti variabili inferiori: p 2 *q < p 1 *q (altrimenti una delle due tariffe sarebbe dominata dall altra: si pensi per esempio ai profili tariffari più comuni nella telefonia mobile). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 31

32 Versioning (Categorizzazione) Il versioning è una forma di DisP del 2 ordine per la quale si offrono pacchetti prezzoqualità {T i, q i }, dove T i è la somma da pagar- si per la qualità q i, con modalità del tutto analoga ai menù contrattuali prezzo-quantità visti sopra. Esempi sono le tariffe aere Pex e le classi di molti servizi di trasporto, o le versioni gold di alcuni prodotti informatici o delle carte di credito. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 32

33 Versioning: continuazione Il principio che governa le forme di versioning è simile a quello visto sopra: tipicamente le classi inferiori ottengono una qualità distorta verso il basso (rispetto a ciò che sarebbe efficiente) e un surplus nullo o piccolo, mentre le classi business ottengono la qualità efficiente e un surplus elevato o almeno positivo. Si tratta di un fenomeno già studiato da J. Dupuit nel 1844 relativamente alle classi ferroviarie. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 33

34 Versioning: beni danneggiati Un esempio estremo è quello dei beni danneggiati, ovvero il caso in cui la versione di bassa qualità è addirittura più costosa da produrre di quella di qualità elevata (e si giustifica dunque solo come mezzo per realizzare la DisP). Ex: tariffe Apex, Mathematica per studenti (si veda il riquadro 10.3 a p. 225 del Cabral: Deneckere & McAfee, 1996). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 34

35 Beni danneggiati: continuazione Il caso dei beni danneggiati illustra un caso indubbio di DisP (di 2 grado). Inoltre è importante anche perché suggerisce che la possibilità di realizzare la DisP possa consentire un miglioramento paretiano. Si immagini infatti di proibire la vendita di una versione danneggiata. Po- trebbe ben accadere che la vendita del solo prodotto di elevata qualità, oltre a danneggiare il venditore, peggiori la situazione dei mancati acquirenti del prodotto danneggiato (soprattutto se non possono permettersi quello integro) e aumenti anche il prezzo del primo (non ci sono per il produttore vincoli di auto-selezione da rispettare che potrebbero calmierarne il prezzo). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 35

36 DisP del 3 grado e miglioramenti paretiani Una cosa del genere accade anche quando la possibilità di fare DisP del 3 grado ha l effetto di aprire un mercato che rimar- rebbe chiuso nel caso dell utilizzo di un prezzo uniforme. E possibile infatti che il prezzo uniforme ottimale per il venditore sia così elevato che i consumatori sul segmento più debole non sarebbero in grado di acquistarlo. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 36

37 Bundling (Vendite collegate) Alcuni beni sono tipicamente venduti a pacchetto per una varietà di ragioni. Ex: film, Office, diamanti, tre per due, etc. Si parla di bundling puro quando non è possi- bile acquistare i singoli prodotti, in caso contrario di bundling misto. Il bundling misto può essere spiegato come una forma di DisP che permette di personalizzare i prezzi per consumatori differenti. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 37

38 Ex: si consideri la seguente disponibilità a pagare (in ) per due prodotti elettronici (Tab a p. 226 del Cabral) Tipi di n. di Video- Foglio consumatore utenti scrittura elettronico Scrittore Contabile Generalista IO: X Lezione (P. Bertoletti) 38

39 Bundling: continuazione Se i prodotti sono venduti solo separatamente, i prezzi possibili per entrambi i prodotti sono 30 o 50, ma è chiaro che il secondo, che permette di ricavare 2000 da ciascun prodotto (senza vendere ai generalisti), è il più con- veniente. Si consideri ora di aggiungere la possibilità di un pacchetto venduto a 60 (bundling misto). E chiaro che in tal caso i profitti salgono di altri 1200 ottenuti dai generalisti, che altrimenti non avrebbero acquistato (si tratta dunque di un miglioramento paretiano)! IO: X Lezione (P. Bertoletti) 39

40 Beni durevoli Nel caso della vendita di beni durevoli (auto, elettrodomestici, computer), la DisP può prendere la forma di un prezzo elevato ora (destinato ai consumatori più disposti a spendere), e un prezzo successivamente più basso per gli altri (per ripulire il mercato). Tale eventuale prassi può però trasformarsi in un boomerang per il venditore, se i consumatori la anticipano e decidono di aspettare (vendite differite e prezzi inferiori a quello uniforme (cioè costante) di monopolio). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 40

41 Beni durevoli: come evitare il fato delle vendite procrastinate? 1) impegnandosi (credibilmente) a non abbassare il prezzo (per esempio offendo una garanzia di prezzo minimo, come ha fatto la Chrysler; o razionando le vendite, come la Harley-Davidson e forse la Ferrari); 2) affittando il bene (rendendolo cioè non durevole), come faceva la Xerox. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 41

42 La DisP dovrebbe essere legale? Si riconsideri il caso della perfetta DisP (ottenibile per esempio mediante una tariffa a due parti se i consumatori sono tutti uguali, e il monopolista ne conosce la domanda). Si noti che in tale situazione il potere di mercato, se sufficiente a praticare la suddetta forma di DisP, non causa nessuna perdita di efficienza, e anzi permette la fornitura universale del servizio. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 42

43 La DisP dovrebbe essere legale?: continuazione Si genera in tal caso, però, un serio problema distributivo, visto che il surplus dei consumatori si annulla (come abbiamo visto). Se, inoltre, la pratica della DisP avesse un costo, potrebbe accadere che, dal punto di vista sociale, il benessere al netto di tale costo diminuisca. Si consideri (con riferimento al grafico che illustra la DisP perfetta) il caso in cui il costo, C DisP, è tale che: Π = B + C > C DisP > C = W, dove Π e W sono rispettivamente gli aumenti di profitto e welfare al lordo del costo della DisP. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 43

44 La DisP dovrebbe essere legale?: continuazione Può dunque accadere che la discriminazione di prezzo riduca il benessere collettivo. E, per esempio, quello che accade con cur- ve di domanda lineari nel caso della DisP di 3 grado rispetto all imposizione legale dell utilizzo di un prezzo uniforme, se la DisP non permette l apertura di nuovi mercati (in tal caso la quantità complessivamente prodotta rimane la stessa). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 44

45 DisP: considerazioni antitrust Sia l Antitrust europeo che quello statunitense considerano la DisP anche alla luce di ulteriori considerazioni, che poco hanno a che vedere con le implicazioni di efficienza allocativa. Per esempio, la Commissione europea si è in passato soprattutto preoccupata della creazione di un vero mercato unico, per cui ha vietato in diversi casi la pratica di vendere a prezzi diversi nel territorio dell Unione (caso United Brands). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 45

46 Considerazioni antitrust: continuazione Analogamente, sulla base del fatto che la tutela del brevetto si estinguerebbe con la prima vendita del prodotto, la Corte di Giustizia europea è sempre stata favorevole alle cosiddette importazioni parallele (la rivendita da un paese all altro) all interno dell Unione (che naturalmente ostacolano la possibilità di fare DisP), ma non dall esterno (caso Silhouette). IO: X Lezione (P. Bertoletti) 46

47 Considerazioni antitrust: continuazione L Antitrust statunitense si è invece tradizionalmente preoccupato che la DisP venisse utilizzata come una pratica anticompetitiva tra le imprese (vietata dal Robinson-Patman Act). Per esempio, nel 1950 la Corte Suprema ha vietato una politica (limitata al territorio di St. Louis) di sconti della Anheuser-Busch sulla propria birra perché danneggiava i produttori locali. IO: X Lezione (P. Bertoletti) 47

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Tipologie di discriminazione Prezzi non

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Introduzione Discriminazione di prezzo Tipologie di discriminazione Prezzi

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2010 2011 DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE 1. Silvio Albani 55469 2. Adriano Ambrosini 54191 3. Marcello Coppola 54965 4. Sara

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Elaborazione a cura di: Bonomi Stefano 44479 Cattaneo Matteo 44519 Chignoli Stefano 44520 Fasola Francesco 56048 Moratti Matteo 44549 Introduzione L abbonamento Telecom

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011 TARIFFA A DUE PARTI Federica Bergamelli 54489 Claudio Rota 55573 Chiara Selini 55403 Daniele Zanchi 55575 Prof. Gianmaria Martini 1 Agenda Discriminazione di prezzo Discriminazione di primo grado Tariffa

Dettagli

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Temi da discutere Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Catturare il surplus del consumatore iscriminazione intertemporale e discriminazione basata sui periodi di punta Temi da discutere Catturare il

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 ) La uova Economia Keynesiana - I LA UOVA ECOOMIA KEYESIAA (EK anni 90 ) La MC ha un problema teorico generale er avere prezzi flessibili, i mercati devono essere spot: ricontrattazioni molto veloci e assenza

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Lezione 13 Il mercato e il prezzo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 13 Il mercato e il prezzo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Ricapitoliamo Nelle lezioni precedenti ci siamo occupati dei problemi di scelta

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 3 Monopolio e regola dell elasticità Monopolio naturale e regolamentazione

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere RELAZIONI VERTICALI Relazione tra un impresa a monte (produttore) e un impresa a valle (rivenditore). Produttore Rivenditore Consumatore Relazione tra imprese. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza,

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lezione XI: Relazioni verticali

Lezione XI: Relazioni verticali Lezione XI: Relazioni verticali In molti casi i clienti delle imprese non sono consumatori finali ma altre imprese (intermediarie o di trasformazione): si pen- si alla catena produttore/grossista/dettagliante

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Equilibrio di mercato e analisi di statica comparata

Equilibrio di mercato e analisi di statica comparata CAPITOLO 1 Equilibrio di mercato e analisi di statica comparata Esercizio 1.1. Si consideri un mercato per un determinato bene. La curva di offerta delle imprese è Q S = 60 + p, quella di domanda dei consumatori

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

COMPORTAMENTO MONOPOLISTICO

COMPORTAMENTO MONOPOLISTICO COMPORTAMENTO MONOPOLISTICO LE DISCRIMINAZIONI DI PREZZO In mercato concorrenziale, esistono molte imprese che vendono prodotto identico. Se un impresa tenta di vendere il suo prodotto ad un prezzo superiore

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli