P.Q.R.S. IL LABORATORIO DI TORINO CHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.Q.R.S. IL LABORATORIO DI TORINO CHE"

Transcript

1 P.Q.R.S. IL LABORATORIO DI TORINO CHE ASSISTE I CLIENTI IN TUTTO IL PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DEL PRODOTTO DA COSTRUZIONE. Marcatura CE dei prodotti da costruzione: piccoli manufatti in calcestruzzo Mandato M/116 Mandato M/119 Mandato M/122 Mandato M/121 Mandato M/118 Mandato M/105 Muratura e relativi prodotti Pavimentazioni Coperture Rivestimenti di pareti interne, esterne e soffitti Prodotti per ingegneria delle acque di scarico Camini e condotti Assistenza nella identificazione delle direttive applicabili al prodotto e individuazione di norme specifiche; Esecuzione delle prove di laboratorio necessarie; Se necessario coinvolgere enti terzi per la certificazione del processo produttivo; Assistenza nella redazione della dichiarazione di prestazione.

2 M/118 PRODOTTI PER INGEGNERIA DELLE ACQUE DI SCARICO PARTE PRIMA Sistema di attestazione 4 PARTE SECONDA Sistema di attestazione 4 PARTE TERZA Sistema di attestazione 3

3 NEL DETTAGLIO DELLA MARCATURA CE DI TUBI E PEZZI SPECIALI PREFABBRICATI DI CALCESTRUZZO NON ARMATO, ARMATO O RINFORZATO CON FIBRE D ACCIAIO UNI EN 1916:04 Normative Vigenti In data 23/11/2004 sono finalmente entrate in vigore in forma cogente le normative europee relative ai manufatti in questione. Sono state recepite e pubblicate in Italia come: UNI EN 1916:2004 Tubi e accessori di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre e con armature tradizionali E importante puntualizzare il fatto che tutte le Normative a cui si faceva riferimento in precedenza (sia Italiane che straniere) non sono più valide né in Italia né nella Comunità Europea e in dettaglio risultano superate e non più di riferimento: DIN BSI Classe L M H NF P P P UNI 9534 UNI E /1993 UNI U /2000 DMLLPP nr 99 Anche le seguenti Norme, attualmente in vigore negli Stati Uniti, a volte richiamate nei capitolati, non dovrebbero essere più di riferimento in quanto si sovrappongono a norme Europee: ASTM C76 C C497. Pertanto i prodotti di cui alla presente nota, per essere commercializzati in Italia e in genere nei paesi della Comunità Europea, devono essere conformi alle specifiche dettagliate nella Norma sopra menzionata e devono avere obbligatoriamente la marcatura CE. Il sistema di attestazione della conformità prevede una dichiarazione di prestazione del fabbricante del prodotto, in base a: prove di tipo iniziali da parte del fabbricante per tutte le caratteristiche essenziali indicate nelle Norme controllo di produzione in fabbrica dei parametri relativi alle caratteristiche oggetto delle prove iniziali. Preparata la dichiarazione di prestazione, il fabbricante apporrà la marcatura CE. La dichiarazione dovrà essere conservata ed esibita solo su richiesta. Il sistema di attestazione della conformità è di tipo 4 e cioè è solamente necessaria la dichiarazione di prestazione del prodotto da parte del produttore secondo le modalità di cui sopra. Non è pertanto necessario l intervento di un Ente terzo che attesti la conformità alle specifiche delle Norme UNI EN 1916 (non è cioè necessario che il fabbricante abbia la certificazione di qualità come per es. ISO 9001:2008). Va da sé che, con la dichiarazione di prestazione, il produttore si assume tutte le responsabilità di legge. Il simbolo di marcatura CE e tutte le informazioni conseguenti devono comparire sui documenti commerciali di accompagnamento (Ddt, fattura, etc). I documenti commerciali con la marcatura CE devono accompagnare ogni fornitura anche se fanno parte della stessa commessa. Da quanto sopra detto risulta quindi illegale la commercializzazione di prodotti e manufatti senza la marcatura CE.

4 Conclusioni compiti del Produttore - prove iniziali di tipo (ITT) - controllo di produzione di fabbrica (FPC) - prove successive sui campioni - redazione della Dichiarazione di prestazione del prodotto A completamento di quanto detto si riportano le normative attualmente valide per la realizzazione di opere fognarie: Non riportando le UNI EN 1916 le classi di resistenza, le tolleranze dimensionali, i ricoprimenti dell acciaio, in funzione delle classi di esposizione e condizioni ambientali, ed altre caratteristiche specifiche, è stata lasciata, da parte della Comunità Europea, la possibilità ad ogni nazione di pubblicare degli Addendum nazionali in cui potevano essere specificate tutte le proprietà che dovevano avere i prodotti e non indicate nelle Norme; la UNI EN 1916 è stata completata con la pubblicazione, da parte dell UNI, di un addendum nazionale, la UNI 11364:2010, in cui sono riportate tutte le succitate caratteristiche, fra cui ad esempio anche le classi minime di resistenza ( ), cui il progettista potrà fare utile riferimento nei capitolati UNI EN 681-1:2006 Elementi di tenuta in elastomero UNI EN 13101:2004 Gradini per pozzetti di ispezione UNI EN 1610:1999 Costruzione e collaudo di connessioni di scarico e collettori di fognatura. - Prescrizioni per i materiali - Prove iniziali di tipo (ITT) per i prodotti finiti con i riferimenti ai metodi di prova

5 1) Assorbimento d acqua (UNI EN 1916 p e Appendice F) Lo scopo della presente prova è di valutare l assorbimento di acqua, per immersione, del calcestruzzo indurito, definito come differenza tra la massa di un determinato campione immerso in acqua e la massa dello stesso campione quando è essiccato, espressa in termini di massa del campione secco. 2) Controllo visivo elementi (UNI EN 1916 p.4.3.2) Le superfici funzionali dei profili del giunto devono essere prive di irregolarità che compromettano una durabile tenuta dell assemblaggio. Sono ammesse screpolature nello strato di boiacca, fessurazioni capillari dovute al ritiro o alla temperatura con una larghezza superficiale non maggiore di 0,15 mm e, per i tubi in cls armato, fessurazioni residue causate dalle prove ed aventi la stessa larghezza superficiale limite. 3) Caratteristiche geometriche/dimensionali (UNI EN 1916 p.4.3.3) La lunghezza interna del corpo di un tubo deve essere conforme a quella dichiarata nei documenti di fabbricazione. I profili dei giunti e le tolleranze sugli assemblaggi dei giunti devono essere conformi a quelle dichiarate nei documenti di fabbricazione. I gomiti devono essere fabbricati come da figura, siano essi pezzi unici o fabbricati da segmenti di tubo. 4) Giunti e guarnizioni di tenuta (UNI EN 1916 p.4.3.4) La lunghezza interna del corpo di un tubo deve essere conforme a quella dichiarata nei documenti

6 Resistenza allo schiacciamento (UNI EN 1916 p e Appendice C) Lo scopo della presente prova è la valutazione della resistenza allo schiacciamento di un tubo. Il tubo deve essere posizionato sulla macchina di prova come illustrato nelle figure C.1 o C.2. Il risultato di prova deve essere espresso come il carico totale diviso per la lunghezza interna del corpo e deve essere corretto in base alla configurazione di prova scelta e registrata dal fabbricante per ottenere un risultato di prova effettivo. Il risultato effettivo della prova Fa deve essere ricavato dalla formula seguente: Il carico minimo di rottura è dato per metro di lunghezza del tubo in funzione del diametro nominale. Le classi di resistenza corrispondono al carico minimo di rottura per un tubo del diametro nominale di 1000 mm.

7 Forza di carico minima Fa di tubi di calcestruzzo con sezione interna circolare 5) Resistenza a momento flettente longitudinale (UNI EN 1916 p Appendice D) Lo scopo della presente prova è la valutazione della resistenza a momento flettente longitudinale di tubi circolari con DN minore o uguale a DN 250 e lunghezze interne del corpo maggiori di sei volte il diametro esterno. Il carico deve essere applicato al campione senza vibrazioni improvvise o scosse e a una velocità uniforme non minore di 6 kn al minuto e non maggiore di 9 kn al minuto. Disposizione di carico e di supporto (tre punti)

8 La resistenza a momento flettente longitudinale deve essere calcolata come: 6) Tenuta all acqua (UNI EN 1916 p Appendice E): Lo scopo delle presenti prove è di verificare se gli elementi e gli assemblaggi dei giunti rimangono a tenuta quando sottoposti alla pressione idrostatica interna specificata; nel caso degli assemblaggi di giunti quando sono soggetti a deviazione angolare e/o carico di taglio. a)prova idrostatica (punto E4) La pressione idrostatica interna deve essere incrementata gradualmente a 50 kpa (0,5 bar o colonna d acqua approssimativamente di 5 m), misurata dalla linea mediana dell elemento, e mantenuta per un periodo di 15 minuti, durante il quale si deve valutare la conformità dell elemento, che non deve mostrare alcuna perdita o altri difetti visibili. b)prova di tenuta sugli assemblaggi dei giunti (punto E5) - Prova di tenuta durante la deviazione angolare Gli elementi devono essere sottoposti ad una inflessione angolare di /DN in.sez. tubo mm/m o di 50 mm/m, quale che sia il più piccolo, facendo attenzione a garantire che non si verifichi alcun danno strutturale. La pressione idrostatica interna di 50 kpa (0,5 bar o colonna d acqua approssimativamente di 5 m), misurata dalla linea mediana dell elemento, e mantenuta per un periodo di 15 minuti, durante il quale si deve valutare la conformità dell elemento, che non deve mostrare alcuna perdita o altri difetti visibili. - Prova di tenuta in condizioni di carico di taglio L assemblaggio del giunto deve essere supportato come illustrato nella figura Legenda :1 linea mediana della guarnizione di tenuta Se si richiede a un carico aggiuntivo Rs di generare una reazione uguale al carico di taglio Fs (vedere figura), esso deve essere applicato verticalmente, il più vicino possibile alla superficie del bicchiere ad una velocità di circa 10 kn al minuto.

9 La pressione idrostatica interna di 50 kpa (0,5 bar o colonna d acqua approssimativamente di 5 m) misurata dalla linea mediana degli elementi e un carico di taglio Fs in kilonewton pari a 0,03 volte DN o, deve essere applicati e mantenuti per un periodo di 15 minuti, durante il quale si deve valutare la conformità dell assemblaggio del giunto. - Prova di tenuta all acqua durante una deviazione angolare sotto carico di taglio Come alternativa a prove separate per la deviazione angolare e il carico di taglio, a discrezione del fabbricante è ammesso combinare le due prove. 7) Armatura (UNI EN 1916 p.5.2.1) L armatura dei tubi deve essere correlata alla resistenza a schiacciamento minima appropriata in conformità alla loro dimensione nominale e alla loro classe di resistenza. 8) Copriferro (UNI EN 1916 p e 5.3.3) Il copriferro minimo deve essere coerente con le condizioni di esercizio (ambiente chimico leggermente aggressivo o ambiente chimico più severo). 9) Resistenza del CLS (UNI EN 1916 p ) Il valore verificato di questa resistenza non deve essere minore della resistenza caratteristica di progetto dichiarata dal fabbricante come dichiarata nei documenti di fabbrica. La resistenza caratteristica di progetto dichiarata dal fabbricante nei documenti di fabbrica non deve essere minore di 40 MPa. - N di prove e frequenza per prove iniziali di tipo (ITT) e per prove di controllo di produzione(fpc) (UNI EN 1916 Appendice H e I) Prospetto H.1

10 Prospetto H.2 Prospetto I.1

11 Prospetto I.2 - Punti pertinenti dell allegato ZA che il produttore deve dichiarare (Marcatura CE) - Impiego previsto; - Resistenza allo schiacciamento di tubi e raccordi classe di resistenza; per tubi spinta anche la resistenza a compressione caratteristica del calcestruzzo ; - Resistenza a flessione longitudinale; - Tenuta all acqua di tubi, raccordi e giunti; - Durabilità; - Durabilità dei giunti. Si riportano di seguito esempi delle informazioni da fornire sui documenti commerciali

12

13 NEL DETTAGLIO DELLA MARCATURA CE DI POZZETTI E CAMERE D ISPEZIONE DI CALCESTRUZZO NON ARMATO, RINFORZATO CON FIBRE D ACCIAIO E CON ARMATURE TRADIZIONALI UNI EN 1917:04 Normative Vigenti In data 23/11/2004 sono finalmente entrate in vigore in forma cogente le normative europee relative ai manufatti in questione. Sono state recepite e pubblicate in Italia come: UNI EN 1917:2004 Pozzetti e camere di ispezione di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre e con armature tradizionali. E importante puntualizzare il fatto che tutte le Normative a cui si faceva riferimento in precedenza (sia Italiane che straniere) non sono più valide né in Italia né nella Comunità Europea e in dettaglio risultano superate e non più di riferimento: DIN BSI Classe L M H NF P P P UNI 9534 UNI E /1993 UNI U /2000 DMLLPP nr 99 Anche le seguenti Norme, attualmente in vigore negli Stati Uniti, a volte richiamate nei capitolati, non dovrebbero essere più di riferimento in quanto si sovrappongono a norme Europee: ASTM C76 C C497. Pertanto i prodotti di cui alla presente nota, per essere commercializzati in Italia e in genere nei paesi della Comunità Europea, devono essere conformi alle specifiche dettagliate nella Norma sopra menzionata e devono avere obbligatoriamente la marcatura CE. Il sistema di attestazione della conformità prevede una dichiarazione di prestazione del fabbricante del prodotto, in base a: prove di tipo iniziali da parte del fabbricante per tutte le caratteristiche essenziali indicate nelle Norme controllo di produzione in fabbrica dei parametri relativi alle caratteristiche oggetto delle prove iniziali. Preparata la dichiarazione di prestazione, il fabbricante apporrà la marcatura CE. La dichiarazione dovrà essere conservata ed esibita solo su richiesta. Il sistema di attestazione della conformità è di tipo 4 e cioè è solamente necessaria la dichiarazione di prestazione del prodotto da parte del produttore secondo le modalità di cui sopra. Non è pertanto necessario l intervento di un Ente terzo che attesti la conformità alle specifiche delle Norme UNI EN 1917 (non è cioè necessario che il fabbricante abbia la certificazione di qualità come per es. ISO 9001:2008). Va da sé che, con la dichiarazione di prestazione, il produttore si assume tutte le responsabilità di legge. Il simbolo di marcatura CE e tutte le informazioni conseguenti devono comparire sui documenti commerciali di accompagnamento (Ddt, fattura, etc). I documenti commerciali con la marcatura CE devono accompagnare ogni fornitura anche se fanno parte della stessa commessa. Da quanto sopra detto risulta quindi illegale la commercializzazione di prodotti e manufatti senza la marcatura CE.

14 Conclusioni compiti del Produttore - prove iniziali di tipo (ITT) - controllo di produzione di fabbrica (FPC) - prove successive sui campioni - redazione della Dichiarazione di prestazione del prodotto A completamento di quanto detto si riportano le normative attualmente valide per la realizzazione di opere fognarie: Non riportando le UNI EN 1917 le classi di resistenza, le tolleranze dimensionali, i ricoprimenti dell acciaio, in funzione delle classi di esposizione e condizioni ambientali, ed altre caratteristiche specifiche, è stata lasciata, da parte della Comunità Europea, la possibilità ad ogni nazione di pubblicare degli Addendum nazionali in cui potevano essere specificate tutte le proprietà che dovevano avere i prodotti e non indicate nelle Norme. La UNI EN 1916 per i tubi, ad esempio, è stata completata con la pubblicazione, da parte dell UNI, di un addendum nazionale, la UNI 11364:2010, in cui sono riportate tutte le succitate caratteristiche, fra cui ad esempio anche le classi minime di resistenza ( ), cui il progettista potrà fare utile riferimento nei capitolati; l integrazione nazionale per la UNI EN 1917 è la UNI 11385: Nomenclatura elementi pozzetto Legenda 1 Elemento di compensazione 2 Soletta di copertura 3 Elemento condotto verticale intermedio 4 Elemento di base 5 Elemento conico 6 Elemento camera 7 Soletta di riduzione

15 - Prescrizioni per i materiali 1) Materiali componenti per il calcestruzzo Il calcestruzzo deve essere confezionato con materiali conformi alle relative norme armonizzate CE di prodotto. Nello specifico: -CEMENTO : UNI EN 197 -AGGREGATI: UNI EN ACQUA: UNI EN ADDITIVI: UNI EN 934 -ev.aggiunte(ceneri, fibre acciaio) : UNI EN 450 UNI EN ISO ) Acciaio di armatura Si possono utilizzare acciai lisci, ad aderenza migliorata, profilati o nervati purchè saldabili e conformi alle relative norme armonizzate CE di prodotto. Nello specifico: UNI EN per acciai laminati e D.M. 14/01/08 per acciai ad aderenza migliorata 3) Guarnizioni di tenuta Conformi a UNI EN ) Gradini premontati Nessuna prescrizione - Prove iniziali di tipo (ITT) per i prodotti finiti con i riferimenti ai metodi di prova 1)Resistenza del CLS Da valutare mediante prove su cubetti (UNI )per la verifica della resistenza caratteristica fck come dichiarazione del produttore sui documenti di fabbrica in base al proprio sistema di qualità Qualora nella presente norma europea non sia specificata la conformità degli elementi ai requisiti strutturali da verificare mediante le prove ordinarie di resistenza, deve essere verificata la resistenza caratteristica a compressione del calcestruzzo fck tramite prelievo di carote dagli elementi finiti (UNI EN 1917 p.6.8) 2)Assorbimento d acqua cls (UNI EN 1917 Appendice D) Lo scopo della presente prova è di valutare l assorbimento di acqua, per immersione, del calcestruzzo indurito, definito come differenza tra la massa di un determinato campione immerso in acqua e la massa dello stesso campione quando è essiccato, espressa in termini di massa del campione secco. 3)Controllo visivo elementi (UNI EN 1917 p.4.3.2) Le superfici funzionali dei profili dei giunti devono essere prive di irregolarità che compromettano una durabile tenuta dell assemblaggio. Sono ammesse screpolature nello strato di boiacca, fessurazioni capillari dovute al ritiro o alla temperatura con una larghezza superficiale non maggiore di 0,15 mm e, per elementi armati, fessurazioni residue causate dalle prove ed aventi la stessa larghezza di superficie di limitazione. 4)Caratteristiche geometriche/dimensionali (UNI EN 1917 p.4.3.3) Determinazione delle misure di sezione ed altezza interne e dello spessore pareti

16 5)Resistenza allo schiacciamento elementi camera o intermedio (UNI EN 1917 AppendiceA) Lo scopo della presente prova consiste nella valutazione della relativa resistenza allo schiacciamento di un elemento camera o condotto verticale intermedio Il carico deve essere applicato in modo continuo fino al raggiungimento del carico di prova specificato Durante l applicazione del carico di prova specificato, occorre incrementare il carico ad una velocità tra i 20 kn/m e i 25 kn/m al minuto, ma non si devono effettuare regolazioni della macchina di prova quando un elemento comincia a deformarsi rapidamente prima del collasso finale. Prova di schiacciamento su elementi in disposizione orizzontale Schema per elementi a sezione circolare od ellittica Schema per elementi a sezione quadra o rettangolare 6)Resistenza allo schiacciamento elementi riduzione e chiusura (UNI EN 1917 Appendice B) Lo scopo delle presenti prove è di valutare la resistenza verticale degli elementi di riduzione e degli elementi di chiusura.

17 L apparecchiatura deve consistere in piastre di acciaio o ghisa, attraverso le quali si applica il carico specificato all elemento che è supportato lungo il perimetro. La larghezza delle aree di contatto con l elemento deve corrispondere alle condizioni che si raggiungerebbero nella struttura per la quale l elemento è stato progettato Su un elemento, che deve essere supportato come in figura, deve essere applicato verticalmente il relativo carico minimo di schiacciamento Fv in corrispondenza dell apertura come mostrato nella figura.in tal modo si deve garantire un incremento del carico continuo e senza colpi, fino al carico ultimo(di collasso) Fu. Infine deve essere registrato tale carico. Prove di resistenza verticale per elementi di chiusura, solette di copertura e solette di riduzione Legenda 1 Soletta 2 Piastra di acciaio o ghisa 3 Snodo 4 Piastra di carico da ( ) mm 5 Appoggio 6 Le solette possono incorporare una scanalatura, in tal caso nella prova si devono prevedere degli spessori di guarnizione 7 Spessore di guarnizione 8 Apertura quadrata 9 Apertura circolare 10 Soletta rettangolare 11 Soletta quadrata

18 7)Prove su gradini pre-montati (UNI EN 1917 Appendice E) Lo scopo delle presenti prove è di valutare la resistenza dei gradini pre-montati al carico verticale e ad una forza di estrazione orizzontale Prova di carico verticale Deve essere stabilito un punto al centro della pedata del gradino dal quale misurare l inflessione. Il carico deve poi essere applicato centralmente e normalmente sulla pedata del gradino, come illustrato nella figura E.1 ad una velocità da 1 kn al minuto a 3 kn al min. L inflessione al carico di prova deve essere registrata dopo che il carico è stato mantenuto per 1 min. Il carico deve quindi essere rimosso e deve essere rilevata la lettura al centro della pedata.devono essere registrate entrambe le letture dell inflessione. Forza di estrazione orizzontale La forza di estrazione deve essere applicata al centro della pedata anteriore del gradino,per un tempo massimo di 60 s, senza contraccolpi, e mantenuta per 1 min. Disposizione di prova per carico verticale ed estrazione orizzontale Legenda 1 Carico verticale 2 Forza di estrazione Dimensioni in mm

19 8)Tenuta all acqua (UNI EN 1917 Appendice C): Lo scopo di queste prove è di valutare se un singolo elemento verticale, o un singolo assemblaggio di giunto, mantiene la tenuta all acqua sotto una pressione idrostatica interna specificata. L apparecchiatura di ogni prova deve consentire all elemento o agli elementi di essere ben agganciati, deve consentire una chiusura delle estremità o delle aperture mediante dispositivi appropriati e deve essere in grado di applicare la pressione di prova idrostatica interna specificata per il periodo di tempo richiesto. La pressione non deve eccedere quella specificata di oltre il 10% e non deve essere minore. Per la prova dell assemblaggio del giunto, l apparecchiatura deve contenere due elementi, connessi come indicato nei documenti di fabbrica. L elemento deve essere saldamente fissato all apparecchiatura, con le estremità con qualsiasi tubo(i) di collegamento o adattatori chiusi, quindi deve essere riempito d acqua avendo cura di rimuovere tutta l aria In tutti i tipi di prova la pressione idrostatica interna deve essere mantenuta per un periodo di 15 min, durante i quali deve essere valutata la conformità dell elemento (nessuna perdita), prima di ridurre la pressione interna fino a zero. a)prova idrostatica su elemento verticale (punto C4) La pressione idrostatica interna deve essere incrementata gradualmente fino al relativo livello indicato di seguito: - 40 kpa (0,4 bar o colonna d acqua approssimativamente di 4 m) per l elemento di base di una camera d ispezione - 30 kpa (0,3 bar o colonna d acqua approssimativamente di 3 m) per elementi camera, condotto verticale intermedio e di chiusura di camere d ispezione; - 50 kpa (0,5 bar o colonna d acqua approssimativamente di 5 m) per elementi base pozzetto, camera, condotto verticale intermedio e di chiusura. b)prova di tenuta su singoli assemblaggi di giunti (punto C5) I due elementi devono essere assemblati nell apparecchiatura con un giunto di tenuta o con materiale di tenuta come indicato nei documenti di fabbrica, chiudendo le estremità o le aperture. La pressione idrostatica interna deve essere incrementata gradualmente fino al relativo livello indicato di seguito: - 30 kpa (0,3 bar o colonna d acqua approssimativamente di 3 m) per gli elementi camera - 50 kpa (0,5 bar o colonna d acqua approssimativamente di 5 m) per gli altri elementi c) Prova di tenuta durante l inflessione angolare (punto C7.2) Le prove si effettuano su un elemento verticale e un tubo di collegamento o adattatore assemblati

20 Questi devono essere sottoposti ad una inflessione angolare di /Dim.sez.tubo mm/m o 50 mm/m, quale che sia il più piccolo, facendo attenzione a garantire che non si verifichi alcun danno strutturale. La pressione idrostatica interna deve essere incrementata gradualmente fino al relativo livello indicato di seguito: - 30 kpa (0,3 bar o colonna d acqua approssimativamente di 3 m) per gli elementi camera ispezione - 50 kpa (0,5 bar o colonna d acqua approssimativamente di 5 m) per gli altri elementi d) Prova di tenuta in condizioni di carico di taglio (punto C7.3) L assemblaggio del giunto deve essere supportato come illustrato nella figura Legenda :1 Mezzeria del giunto di tenuta Se si richiede a un carico aggiuntivo Rs di generare una reazione uguale al carico di taglio Fs (vedere figura), esso deve essere applicato verticalmente, il più vicino possibile alla faccia dell elemento di base Il carico deve essere trasmesso per mezzo di un supporto a forma di V con un angolo minimo di 120 e lunghezza di 100 mm. La pressione idrostatica interna deve essere incrementata gradualmente fino al relativo livello indicato di seguito: - 30 kpa (0,3 bar o colonna d acqua approssimativamente di 3 m) per gli elementi camera ispezione - 50 kpa (0,5 bar o colonna d acqua approssimativamente di 5 m) per gli altri elementi Deve quindi essere applicato un carico di taglio Fs in kilonewton pari a 0,03 volte DN 9)Esame dell armatura e misura del copriferro (UNI EN 1917 p e p.5.2.2) Sui campioni utilizzati per le prove di schiacciamento, deve essere scoperta l armatura, per valutarne la conformità ai dati di progetto,e misurato il copriferro registrandone il valore minimo rilevato al millimetro più prossimo. - N di prove e frequenza per prove iniziali di tipo (ITT) e per prove di controllo di produzione(fpc) (UNI EN 1917 Appendice G+ Appendice H) Tipo di Prova Prospetto G.1 N Prove iniziali di tipo ITT Ispezione ordinaria FPC (N prove + frequenza) Resistenza del cls/carota 1 N J*) Assorbimento acqua 3 S 1 G/mese Controllo visivo di finitura Ogni elemento sottoposto a prova Ogni elemento sottoposto a prova Caratteristiche geometriche: - elementi - profili dei giunti 3 N Vedere prospetto G.2 3 Y Vedere prospetto G.2 Resistenza allo schiacciamento Resistenza verticale 3 S per calcestruzzo non armato e rinforzato con fibre di acciaio 1 S per calcestruzzo armato 3 S per calcestruzzo non armato e rinforzato con fibre di acciaio1 S per calcestruzzo armato Vedere prospetto H.1 Vedere prospetto H.1 Gradini pre-montati 3 Z 1 Z/1 000 installati

21 Tenuta all acqua: - idrostatica (t 125 mm) - assemblaggi di singoli giunti - giunto tra un elemento e un tubo di collegamento o adattatore 3 W Vedere prospetto G.2 Vedere prospetto G.2 Vedere prospetto H.2 Vedere prospetto G.2 Vedere prospetto G.2 Armatura 1 N Ciascun elemento di calcestruzzo rinforzato che sia stato sottoposto alla prova del collasso Copriferro 1 N utilizzando ogni unità che è stata sottoposta alla prova di schiacciamento Ciascun elemento che è stato sottoposto alla prova di schiacciamento o, utilizzando il misuratore di rivestimento 2 N/giorno LEGENDA G è la prova per gruppo; J è la prova per 500 prodotti per gruppo, con un minimo di uno al mese; N è la prova per tipo e dimensione nominale; S è la prova per tipo, dimensione nominale e resistenza; W è la prova per tipo, dimensione nominale e stesso spessore di parete uguale; Y è la prova per tipo, dimensione nominale e resistenza prodotta per 1 000, con un minimo di uno per tipo e anno; Z è la prova per tipo di gradino e metodo di montaggio. *) Significa che J si riferisce a carote multiple prelevate dallo stesso elemento (vedere 6.8). Tipo di Prova 1) Assemblaggi di singoli giunti 2) Giunti tra elementi e tubi di collegamento o adattatori: - flessione angolare - carico di taglio Prospetto G.2 N Prove iniziali di tipo ITT 2 assemblaggi di giunti identici Ispezione ordinaria FPC (N prove + frequenza) Un assemblaggio ogni prodotti ma non meno di una prova all anno: - avente lo stesso profilo di tenuta (dove applicabile); - avente lo stesso profilo di giunto che risulta effettivo durante la giunzione; oppure, a discrezione del fabbricante, se la prova iniziale di tipo è stata effettuata con successo con le tolleranze più sfavorevoli, è consentito verificare solo le dimensioni del profilo del giunto e del profilo di tenuta alla frequenza stabilita nei documenti di fabbrica, ma non meno di: - un elemento ogni 25 prodotti per ciascuna dimensione nominale e tipo; - un elemento al giorno per ciascuna dimensione nominale e tipo. Prospetto H.1 Ispezione della resistenza allo schiacciamento (elementi camera e condotto verticale intermedio) e resistenza verticale (elementi di riduzione ed elementi di chiusura) Frequenza di prova degli elementi campione della stessa dimensione e resistenza nominale,prodotti Prove utilizzando una macchina specifica o una struttura Materiale Calcestruzzo non armato Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio Resistenza allo schiacciamento Resistenza verticale Inizialmente o dopo una interruzione pari o maggiore di 18 mesi Fu Fu Una all inizio(d) della produzione 0,67 Fn + Fu + 0,67 Fn Fu Una all inizio(d) della produzione produttiva (ispezione normale) Produzione complessiva Produzione per settimana (c) Frequenze di campionamento <750 elementi Uno ogni 500 elementi prodotti ma non meno di quattro all anno 750 elementi Uno ogni 750 elementi prodotti <750 elementi Uno ogni 500 elementi prodotti ma non meno di quattro all anno

22 Calcestruzzo armato (ispezione di base) Fc = 0,8 Fn // Una all inizio(d) della produzione 1,2 Fn // Una all inizio(d) della produzione 750 elementi Uno ogni 750 elementi prodotti <250 elementi Uno ogni 500 elementi prodotti ma non meno di due all anno 250 elementi < 750 Uno ogni due settimane 750 elementi Uno ogni elementi prodotti Uno ogni 10 di quelli selezionati per Fc ma non meno di uno all anno c) Significa cinque giorni in successione di produzione di elementi con stessa dimensione e resistenza nominale. d) Significa escludendo le prove iniziali di tipo ma, dovendo scegliere a caso tutti i campioni, non necessariamente il primo elemento sottoposto a produzione ordinaria. Nota L effettivo risultato di prova relativo agli elementi camera e condotto verticale intermedio Fa è utilizzato per Fc, Fn e Fu come appropriato (vedere A.5). Prospetto H.2 Ispezione della tenuta all acqua (idrostatica dell elemento verticale) Massima produzione su giorni di lavoro consecutivi prima di un Spessore parete di campionamento con ispezione normale di ogni tipo, dimensione progetto (mm) nominale e stesso spessore di parete a) < sp < sp >125 // a) Se un particolare tipo, dimensione nominale o spessore di parete non è stato prodotto per un periodo di 60 giorni di lavoro consecutivi, deve essere effettuato un campionamento al momento della ripresa della produzione, e questo sarà soggetto ad almeno un campionamento all anno. La prova iniziale di tipo(itt), inoltre, deve essere effettuata: - all inizio della produzione di un nuovo tipo di prodotto; - ogni volta che interviene una modifica significativa nel progetto, tipo di materiale o metodo di fabbricazione. - Punti pertinenti dell allegato ZA che il produttore deve dichiarare(marcatura CE) - Caratteristiche geometriche/dimensionali e tolleranze - )Resistenza meccanica (rck del CLS o resistenza allo schiacciamento in base al tipo di elemento) - Capacità portante dei gradini pre-montati -Tenuta all acqua (valore pertinente in base al tipo di elemento) - Durabilità Si riportano di seguito esempi delle informazioni da fornire sui documenti commerciali

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO SCHEMA per il rilascio del certificato di costanza della prestazione ai fine della marcatura CE di segnali permanenti di cui alla norma UNI EN 12899 1 ed. 2008 0 STORIA Edizione 0 14/10/2009 Schema per

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI. Relatore : GianMarco Simioni

I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI. Relatore : GianMarco Simioni I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI Relatore : GianMarco Simioni L ispezione nella rete fognaria I POZZETTI D ISPEZIONE NELLE FOGNATURE Come elemento di ispezione

Dettagli

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: I PROSSIMI IMPEGNI DEI PRODUTTORI LA MARCATURA CE NORMA DI RIFERIMENTO CHIUSURE OSCURANTI UNI EN 13659:2004 Chiusure oscuranti. Requisiti prestazionali compresa la

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

La nuova UNI EN 1090-1

La nuova UNI EN 1090-1 . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 La nuova UNI EN 1090-1 Agrigento, 18 giugno 2014 Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.324 r.dellamotta@giordano.it

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 Sistema tubo-guarnizione per Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 BLU SEWER EVOLUTION Prestazioni superiori garantite dal sistema di giunzione integrato al tubo Il nuovo tubo Blu Sewer Evolution

Dettagli

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. Nessuna ulteriore proroga. N e Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. La proroga del periodo di coesistenza della Marcatura CE con la la Norma Tecnica Europea EN 14351 1,

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato Contenuto tecnico e valore aggiunto Il Regolamento il marchio di qualità è attribuito da SISMIC a seguito della: dimostrazione del rispetto

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura VENTILAZIONE CARICO IDROANITARIO DRENAGGIO UOLO FOGNATURA EDILIZIA Pozzetti fognatura 2015 91 Pozzetti fognatura Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo ettori di utilizzo I Pozzetti

Dettagli

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE.

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE. La Marcatura CE Normativa UNI EN 13659 MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE. Dal 2 Aprile 2006 è in vigore l'obbligo di Marcatura CE per tutte le chiusure oscuranti (persiane,

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

La marcatura CE per le pietre naturali

La marcatura CE per le pietre naturali La marcatura CE per le pietre naturali Volargne,, 28-11-2006 Clara Miramonti Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI Norme europee armonizzate sui prodotti di pietra per pavimentazioni esterne 21

Dettagli

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek. A tutti i clienti Vinci, 19 maggio 2011 OGGETTO: Marcatura CE La presente per ricordare a tutti i clienti che, a seguito dell entrata in vigore dall anno 2009 della marcatura CE obbligatoria per i lavabi

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105 POZZETTI FOGNATURA Pozzetti fognatura 2013 105 Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo Settori di utilizzo I Pozzetti Fognatura REDI fanno parte dei pezzi speciali per condotte interrate

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Seminario: Elementi strutturali in acciaio; I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Relatore: Ing. Filippo Lago Certification Product Manager Distretto Nord est RINA Services

Dettagli

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1)

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) Descrizione e composizione delle norme EN 14399 sul serraggio controllato UNI EN 14399 parti da 1 a 10 Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI COS E LA MARCATURA CE? La marcatura CE, é il principale indicatore della conformità di un prodotto alle normative UE e ne consente la libera commercializzazione entro

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore dei Lavori e del Collaudatore secondo il D.M. 14/01/2008

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI Il D.M. del 14/01/08 Nuove Norme Tecniche per le costruzioni e la C.M. applicativa n. 617 del 02/02/09 entrati in vigore il 01/07/09 hanno introdotto profonde innovazioni

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Tubi di Polietilene per Drenaggio

Tubi di Polietilene per Drenaggio CENTRALTUBI Tubi di Polietilene per Drenaggio - Drenaggio opere civili; - Drenaggio opere sportive; - Raccolta percolato; - Captazione biogas; - Reti di controllo. Listino n. 8/C - Giugno 2006 CENTRALTUBI

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE Documentazione di conformità secondo le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14 Gennaio 2008) Ing. Lorenzo Di Gregorio PRESIDER Srl Bastia Umbra,

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA REGOLAMENTO (UE) N.305/11 E NORME DEL GRUPPO EN1090 LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI FIRENZE, 30/10/2014 La messa in opera delle strutture metalliche:

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353 PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER LA IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER GAS PER USO DOMESTICO E 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 1 di 8 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1 Al fine di ottenere la certificazione del controllo del processo del calcestruzzo,

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Nello specifico esiste la norma specifica UNI ISO 9927-1. 4

Nello specifico esiste la norma specifica UNI ISO 9927-1. 4 Oggetto: D.Lgs 81/08 Verifiche ed ispezione approfondita sugli apparecchi di sollevamento- interpretazione del Decreto e delle Norme attinenti. Competenze esclusive dell Ingegnere. In riferimento al Decreto

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA l-norme UNI EN 1125: 1999 ed UNI EN 179: 1999 Premesso che le norme tecniche sono volontarie, e che quindi i costruttori non sono obbligati

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ACQUA

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ACQUA PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER LA IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 TERMINI, DEFINIZIONI,

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli