IASMA Notizie. Oidio della fragola in coltura protetta e patogeni fungini del mirtillo. Oidio della fragola (mal bianco) in coltura protetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IASMA Notizie. Oidio della fragola in coltura protetta e patogeni fungini del mirtillo. Oidio della fragola (mal bianco) in coltura protetta"

Transcript

1 IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. 3 IASMA Notizie n. 8 - Anno XII - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile: Michele Pontalti - San Michele all Adige, Via E. Mach 1 - Autorizzazione Tribunale di Trento n del Stampa: Litotipografia Alcione, Lavis (TN) Oidio della fragola in coltura protetta e patogeni fungini del mirtillo Oidio della fragola (mal bianco) in coltura protetta L oidio è il principale problema fungino della fragola in coltura protetta e nelle ultime annate ha avuto una notevole pressione. È causato da Sphaerotheca macularis sp. Fragariae che può colpire tutte le parti della pianta e, essendo un parassita obbligato, necessita della pianta di fragola per sopravvivere. Sintomi Nella fase iniziale l oidio forma delle piccole aree bianche polverose, difficilmente individuabili per le ridotte dimensioni (0,5-1mm di diametro circa), che si allargano in pochi giorni fino a ricoprire di una polvere biancastra l intera lamina fogliare (foto 1), che spesso si piega a doccia. Lo sviluppo successivo di tali infezioni provoca la comparsa di numerose macchie rossastre (foto 2). Le foglie infette più vecchie tendono poi a diventare color porpora o rosse, più facilmente riscontrabili in autunno a seguito di forti attacchi estivi. Su fiori e frutti può comparire la tipica muffa bianca che può determinare l aborto dei fiori o la malformazione dei frutti (foto 3, 4 e 5). Le piante giovani e la vegetazione nuova sono maggiormente sensibili poiché la pianta è caratterizzata da un rapido sviluppo vegetativo, perciò è necessario prestare molta attenzione soprattutto nelle fasi fenologiche di formazione degli stoloni (foto 6) e prima e durante la fioritura. Foto 1. Oidio su foglie Foto 2. Macchie rosso porpora dovute a forte infestazione da oidio Foto 3. Oidio su fragola

2 2 IASMA Notizie Foto 4 e 5. Frutto deforme a causa di infezione da oidio (da Pertot et al., L oidio della fragola, Iasma Safecrop, 2006) Foto 6. Oidio su stoloni Condizioni predisponenti Per la germinazione e lo sviluppo del fungo sono necessarie alcune ore a temperature tra 10 e 25 C e con tassi elevati di umidità relativa (tra 70 e 85%). La diffusione dei conidi è inoltre favorita dal vento, da schizzi d acqua e dalla vicinanza di piante infette del primo ciclo con le piante dei trapianti successivi. Al contrario, l acqua piovana e le irrigazioni sovrachioma hanno la capacità di asportare i conidi dell oidio dalle foglie per azione del dilavamento, rallentando l infezione. Ugualmente, una elevata intensità della luce (UV) rallenta lo sviluppo e l incidenza dell oidio, per cui la presenza della copertura e il conseguente ombreggiamento, può favorire l oidio. Consigli per la difesa È bene ricordare che un ottima prevenzione consiste nel ridurre l inoculo già dai mesi tardo-autunnali. Spesso inoltre squilibri nella concimazione azotata possono indurre nelle piante una maggior sensibilità all oidio. La germinazione dei conidi non avviene se le foglie, e con esse il micelio, vengono direttamente bagnate da piogge frequenti o irrigazioni soprachioma. Questa pratica ha il vantaggio di dilavare il micelio dell oidio dalle foglie ma può causare problemi di botrite e/o di antracosi, se la vegetazione e i frutti rimangono bagnati troppo a lungo senza asciugare. Al verificarsi delle condizioni climatiche favorevoli sopra indicate si consiglia di iniziare la difesa tenendo conto della diversità delle zone e della loro sensibilità al fungo, distinguendo fra zone collinari ben esposte e zone asciutte di pianura, dove maggiore è la sensibilità all oidio, da quelle di fondovalle dove la sensibilità è generalmente minore. L intervallo tra i trattamenti deve essere valutato in relazione a pressione della malattia, accrescimento vegetativo, andamento climatico e sensibilità varietale. La difesa si attua attraverso: prevenzione agronomica (apporti azotati adeguati, asportazione stoloni e irrigazione soprachioma) lotta chimica che è prevalentemente preventiva agenti di biocontrollo (funghi antagonisti). A fine raccolta, sulle piante che verranno utilizzate per un altra produzione, è consigliabile continuare la difesa antioidica, allo scopo di ridurre l inoculo svernante. Gli interventi avranno una cadenza fino alla fioritura di 7-12 giorni, dalla fioritura alla preraccolta è necessario intensificare il ritmo degli interventi adeguandoli alla velocità di accrescimento della pianta, intervenendo anche ogni 4 o 5 giorni per ritornare poi ad una cadenza di 7 giorni in pre-raccolta. Per evitare fenomeni di resistenza è fondamentale alternare i principi attivi registrati. È inoltre molto importante una giusta taratura delle attrezzature ed una accurata manualità nella distribuzione della miscela.

3 IASMA Notizie 3 PRODOTTI ANTIOIDICI A DISPOSIZIONE Lo zolfo viene impiegato in forma bagnabile o polverulenta. Lo zolfo ventilato garantisce una rapida azione frenante ma poco persistente; per una maggiore efficacia, va distribuito al mattino, quando le foglie sono bagnate di rugiada. Agendo per sublimazione può essere impiegato efficacemente anche sotto il traliccio. Lo zolfo bagnabile va preferibilmente impiegato di sera, con temperature miti, per evitare fenomeni di fitotossicità. Il tempo di carenza dello zolfo è di 5 giorni. Ripetuto per 3-4 volte al trapianto può provocare alterazione del ph nel substrato, con ripercussioni negative sullo sviluppo dell apparato radicale. Non è consigliabile il suo impiego a dosi alte in pre-raccolta per l imbrattamento della frutta. Può essere impiegato spesso come partner in miscela con gli altri antioidici; non va miscelato con Boscalid + Piraclostrobin (Signum) e Azoxystrobin (Ortiv, Ortiva top), in quanto può determinare fitotossicità. STROBILURINE Azoxystrobin (ad es. Ortiva) è un principio attivo ad azione preventiva, è selettivo per api, bombi ed artropodi utili. La sua efficacia non risulta influenzata da basse o alte temperature. Il tempo di carenza è di 3 giorni. Non va miscelato con zolfo o antibotritici per evitare fenomeni di fitotossicità su foglie (forte accartocciamento fogliare). Non è possibile ripeterlo più di due volte per ciclo compreso Boscalid + Pyraclostrobin (Signum) per evitare fenomeni di resistenza. TRIAZOLI ( Inibitori della Biosintesi dell Ergosterolo = IBE ) Famiglia di principi attivi endoterapici ad azione soprattutto preventiva. Tra questi solo Miclobutanil (ad es. Thiocur forte, Systhane 12 E, ecc.), con 3 giorni di tempo di carenza, e Penconazolo (ad es. Topas 10 EC, ecc.) con 14 giorni di carenza, sono autorizzati su fragola. In particolare Topas 10 EC va impiegato una sola volta a stagione per evitare pericolosi effetti cumulativi sul residuo massimo ammesso. Difenconazolo (ad es: Ortiva top) è una molecola con movimento translaminare dotata di lunga persistenza e attività prevalentemente preventiva, ma anche curativa. Il tempo di carenza è di 7 giorni. La velocità di assorbimento è influenzata soprattutto dalla temperatura: tra 10 e 25 C è garantito un adeguato assorbimento del principio attivo entro 2-6 ore dal trattamento. ANILIDE + STROBILURINE Boscalid + Pyraclostrobin (ad es. Signum) è un fungicida translaminare con effetto collaterale antioidico. Il tempo di carenza è di 3 giorni. Attenzione: il suo impiego è possibile per un massimo di due volte all anno compreso Azoxystrobin (ad es. Ortiva). FENOSSIQUINOLINE Quinoxifen (ad es. Arius, Slash) è un principio attivo ad azione preventiva con buona persistenza (inibisce la germinazione delle spore fungine). Il tempo di carenza è di 3 giorni. L impiego è consigliabile da solo con bassissima pressione della malattia, altrimenti è bene farlo precedere da altri antioidici. Può essere associato ad un altra molecola nello stesso trattamento. IDROSSIPIRIMIDINE Bupirimate (ad es. Nimrod) è un principio attivo citotropico e translaminare, che ha un azione preventiva e curativa. Il tempo di carenza è di 3 giorni. DINITROFENOLI Meptyldinocap (ad es. Karathane star, Warthane) è un principio attivo preventivo e curativo anche a basse temperature. Il tempo di carenza è pari a 3 giorni. FUNGHI ANTAGONISTI: AQ10-Ampelomyces quisqualis Fungo iperparassita, si sviluppa in condizioni che non favoriscono l oidio. Il suo impiego si giustifica in autunno, sufficientemente lontano da interventi fungicidi chimici (15 gg anche dallo zolfo e dal rame), con presenza di infestazione. Va impiegato associato ad antitraspiranti (ad es. olio minerale estivo). Per tutti i principi attivi utilizzati vanno rispettate le limitazioni dei vari prodotti fitosanitari, come il numero massimo di interventi all anno, anche per evitare i fenomeni di resistenza da parte del patogeno.

4 4 IASMA Notizie PRINCIPALI INTERVENTI CON PRODOTTI ANTIOIDICI SUL SECONDO CICLO (DOPO SVERNAMENTO) Fase Post-svernamento Germogliamento ingrossamento Pre-fioritura Inizio fioritura Piena fioritura Fine fioritura Post-fioritura Ingrossamento frutti Pre-raccolta Raccolta P.a. ed esempi prodotti fitosanitari/interventi PENCONAZOLO (+ Zolfo) DIFENCONAZOLO + AZOXYSROBIN BUPIRIMATE (+ Zolfo) BOSCALID + PYRACLOSTROBIN* MEPTYLDINOCAP** (+ Zolfo) QUINOXYFEN (+ Zolfo) MICLOBUTANIL BUPIRIMATE** ELIMINAZIONE STOLONI *Prodotto con azione collaterale antioidica. **Effettuare questi trattamenti solo in caso di forte pressione della malattia. PRINCIPALI INTERVENTI ANTIOIDICI SUL CICLO PROGRAMMATO Fase Post-trapianto Germogliamento ingrossamento Pre-fioritura Inizio fioritura Piena fioritura Fine fioritura Post-fioritura Ingrossamento frutti Pre-raccolta Raccolta Post-raccolta P.a. ed esempi prodotti fitosanitari/interventi PENCONAZOLO (+ Zolfo) BUPIRIMATE (+ Zolfo) BOSCALID + PYRACLOSTROBIN QUINOXYFEN (+ Zolfo) MEPTYLDINOCAP** (+ Zolfo) MICLOBUTANIL BUPIRIMATE** ELIMINAZIONE STOLONI AMPELOMYCES QUISQUALIS *Prodotti con azione collaterale antioidica. **Effettuare questi trattamenti solo in caso di forte pressione della malattia.

5 IASMA Notizie 5 Patogeni fungini dei frutti di mirtillo gigante americano (Botrite, monilia, alternaria e antracnosi) Il mirtillo gigante americano può essere interessato da varie patologie fungine alcune delle quali colpiscono direttamente anche le bacche. Negli impianti della nostra provincia si osserva prevalentemente sintomi riconducibili alla botrite, ma saltuariamente si vedono anche altre sintomatologie riconducibili in parte ad altri funghi. Per meglio permettere il riconoscimento si riporta una descrizione delle principali patologie fungine. Botrite (Botritis cinerea) La botrite è una malattia fungina che in alcune annate può causare gravi danni. Le perdite economiche sono per lo più dovute all infezione sui fiori e marciume della frutta, soprattutto se si verificano piogge persistenti, elevata umidità relativa e temperature moderate (15-20 C) durante la fioritura. Queste condizioni in Trentino si presentano spesso durante la primavera nel momento della fioritura ed allegagione. I sintomi si possono manifestare su tutta la parte aerea della pianta: i fiori anneriscono e vengono ricoperti da una muffa grigia, le foglie assumono spesso un aspetto deformato per la presenza di aree necrotizzate di colore marrone sulla lamina, i nuovi germogli necrotizzano anch essi assumendo una colorazione marrone a volte tendente al grigio; sui frutti il sintomo, nella maggioranza dei casi, rimane latente fino alla raccolta, ma compare sottoforma di una muffa grigia lanuginosa successivamente alla raccolta. Foto 7. Botrite su fiori di mirtillo* Foto 8. Botrite su foglie di mirtillo* Il fungo sverna sottoforma di masse nere miceliari (sclerozi). In primavera, numerose le spore rilasciate nell aria si sviluppano sui vari organi della pianta, soprattutto le parti più tenere (germogli verdi, fiori, foglie e frutti) penetrando da ferite dovute a potature, a danni meteorici (ad es. la grandine) e alla caduta dei petali a fine fioritura. Il mezzo preventivo migliore per contenere questo patogeno è la copertura antipioggia (da predisporre già da inizio fioritura) e l applicazione di fungicidi efficaci durante le fasi di fioritura e maturazione dei frutti. È inoltre consigliabile di contenere l uso di fertilizzanti azotati in primavera e di raccogliere al giusto grado di maturazione le bacche integre e asciutte. Monilia (Monilina vaccinii-corymbosi) La monilia è una patologia poco diffusa in Trentino i cui sintomi consistono nell appassimento delle gemme e della foglia lungo le nervature principali e nel ripiegamento a pastorale dell apice dei nuovi germogli. Alla base della foglia si può presentare un leggero strato di polvere grigia mentre la sintomatologia sui frutti si manifesta raramente. Le bacche ancora verdi sembrano sane ma all interno si può notare una patina biancastra in prossimità dei semi, mentre dall invaiatura appaiono rosa-beige e leggermente scanalati e di consistenza gommosa. Infine le bacche diventano colore pallido sbiadito, avvizziscono (mummificano) e cadono a terra. Il fungo sverna nel frutto mummificato sul terreno quindi la sanitation (raccolta e distruzione dei frutti rimasti in pianta e a terra) sarebbe una pratica utile. All inizio della primavera si sviluppano gli organi riproduttivi del fungo che si propaga sulle infiorescenze a corimbo con l aiuto del vento, della pioggia e degli insetti. La temperatura ottimale per l infezione è compresa tra 10 e 14 C e sono necessarie almeno 12 ore di bagnatura. Come prevenzione, oltre alla scelta di terreni senza ristagni, sono di valido aiuto la rimozione o distruzione delle mummie, l adozione di copertura antipioggia precoce (da inizio fioritura) e il corretto impiego dei fungicidi nella fase di ingrossamento gemme e a caduta petali.

6 6 IASMA Notizie Foto 9. Frutti mummificati da monilia* Foto 10. Frutti con monilia* Foto 11. Sezione con monilia* Il frutto maturo presenta delle zone infossate in prossimità del calice ricoperte da una muffa verde scuro e dall aspetto vellutato e a stadi avanzati della patologia diventano molli o avvizziti. Il fungo sverna su rami vecchi e anche su frammenti vegetali al suolo. Le infezioni sulla foglia si verificano in primavera durante i periodi di freddo e pioggia e si sviluppa sulle bacche alla loro maturazione per lo più con temperature di circa 20 C. È indispensabile raccogliere ed eliminare frutta infetta nell appezzamento, ridurre l umidità negli impianti, applicare fungicidi fin dalla primavera. Foto 12 e 13. Sintomi di monilia su foglie* Alternaria (Alternaria tenuissima) Questo fungo non provoca grossi problemi in generale in Trentino, d altra parte non è raro vedere alcuni sintomi riconducibili all alternaria in particolare sulle foglie, sulle quali si formano delle aree necrotizzate. Queste aree hanno colorazione marronegialla o grigia, sono circolari o con bordo irregolare bruno-rossastro, e hanno un diametro di 1-5 mm. Nella maggior parte dei casi solo foglie più vecchie manifestano questo sintomo, ma una grave infezione può defogliare la pianta. Foto 14. Sintomi alternaria su foglie* Foto 15. Sintomi alternaria su frutti* Antracnosi (Colletotricum spp.) Questa patologia del mirtillo, poco frequente in Trentino, si sviluppa con clima caldo-umido e può causare problemi di marciumi delle bacche pre- e post-raccolta (conservazione). Le bacche diventano molli e si ricoprono di un essudato di colore rosasalmone (composto dalle spore di riproduzione del fungo). Su branche giovani le lesioni sono marrone scuro con corpi fruttiferi in cerchi concentrici, mentre sui brindilli, gemme e foglie (lesioni bruno-rossastre con bordi evidenti) i sintomi sono rari, anche se infetti. Il fungo sverna in rami infetti, all interno delle gemme dissecate. In primavera ed estate, le spore prodotte sui tessuti infetti vengono disperse dalla pioggia e causano nuove infezioni. L umidità prolungata (12 ore o più) e le temperature di C favoriscono lo sviluppo del patogeno. Le pratiche agronomico-preventive per il controllo di questo fungo consistono nell asportazione immediata della frutta colpita, del legno vecchio o infetto tramite le potature invernali, e dei rametti con gemme disseccate. È inoltre importante evitare ristagni di umidità e prevenire con i corretti trattamenti fungicidi.

7 IASMA Notizie 7 Foto 16, 17 e 18. Sintomi di antracosi su frutti* Foto 19 e 20. Sintomi di alternaria su rami* Prevenzione e cura delle patologie fungine Le patologie fungine appena illustrate possono creare, in generale, marciumi alle bacche del mirtillo gigante americano che spesso si manifestano in post-raccolta durante la conservazione, se non sono state adottate le opportune precauzioni preventive in campagna. È quindi importante applicare tutte le pratiche agronomiche preventive sopra indicate e abbinare trattamenti con prodotti rameici in primavera e autunno e con Signum in fioritura, eventualmente ripetuto a fine fioritura in presenza di forte umidità e/o di un periodo particolarmente piovoso. Signum ha ottenuto l estensione in etichetta contro la botrite anche per altra piccola frutta a bacche e piante arbustive tra cui è incluso il mirtillo gigante americano, sul quale è impiegabile al massimo 2 volte all anno ed ha un tempo di carenza pari a 3 giorni. Questo prodotto fitosanitario è formato da due molecole (Boscalid e Pyraclostrobin) che esplicano la loro attività con meccanismi d azione diversi. Boscalid inoltre penetra nel tessuto fogliare e si muove verso i margini dell apice della foglia; la combinazione di questo movimento acropeto e la sua translaminarietà esplica una protezione anche dei tessuti limitrofi che non sono in diretto contatto con la sospensione fungicida. Questo prodotto applicato per botrite ha una certa efficacia anche nei confronti di monilia, alternaria e, in misura minore, antracosi, che possono talvolta insidiare il mirtillo. La sua azione è preventiva impedendo la germinazione delle spore e la crescita del tubulo germinativo del fungo; per questo motivo il momento più indicato per l intervento è piena-fine fioritura. Nel caso si sia applicato Signum una sola volta in piena-fine fioritura è possibile posizionare il secondo trattamento in pre-raccolta nel caso di piogge persistenti (che innalzano l umidità relativa anche sotto copertura antipioggia). Si raccomanda inoltre di non superare un intervento nella fase di preraccolta per non incorrere nel rischio di superare il limite massimo dei residui ammesso a livello comunitario. Dalle prove svolte dai tecnici FEM sembra emergere questo rischio, in quanto Boscalid sembra degradare lentamente con la possibilità di un possibile effetto di accumulo. * Foto 7-20 Michigan State University

8 8 IASMA Notizie Attenzione: NUOVA SOSTANZA ATTIVA REGISTATA PER LA DIFESA DEL CILIEGIO (aggiunta al Disciplinare di Produzione Integrata) Con decreto dirigenziale del 8/01/2013 è stato registrata su ciliegio la sostanza attiva Tiofanate metile contro l avversità fungina della moniliosi, con 14 giorni di carenza, da applicare tra pre-fioritura e pre-raccolta. I formulati commerciali registrati sono: Faro, Faro WG, Katius, Enovit metil-df, Enovit metil-flo, Enovit metil- FL. Le rispettive concentrazioni di principio attivo sono diverse ed è quindi necessario attenersi alle dosi a ettolitro e ad ettaro riportate in etichetta.

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici M. COLLINA Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici Incontro tecnico Vite: Problemi fitosanitari e strategie di difesa 27 febbraio,

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

IASMA Notizie OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA

IASMA Notizie OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro per l Assistenza Tecnica della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 5 maggio 2008 n. 4 IASMA Notizie - n. 2 - Anno VII

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Fa per due, fa per te

Fa per due, fa per te NOVITà REVUS TOP Fa per due, fa per te per patata e pomodoro Massima efficacia su peronospora Massima efficacia su alternaria Orticoltura Valore Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari e impollinatori Servizi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

f u n g i c i d a s i s t e m i c o

f u n g i c i d a s i s t e m i c o fungicida sistemico Vantaggi e benefici Elevata efficacia in campo Azione persistente sui frutti conservati in magazzino Ottimo profilo residuale Brevissimo periodo di carenza sulle drupacee (3 gg) Profilo

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

IASMA Notizie DIFESA DA TICCHIOLATURA, OIDIO E AFIDI IN PRE E POST FIORITURA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA

IASMA Notizie DIFESA DA TICCHIOLATURA, OIDIO E AFIDI IN PRE E POST FIORITURA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 4 IASMA Notizie - n. 14 - Anno VIII - Taxe

Dettagli

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta La muffa grigia della rosa difesa durante la coltivazione e in post-raccolta Carlo Pasini CRA - Istituto Sperimentale per la Floricoltura e-mail: c.pasini@istflori.it micelio e conidiofori di Botrytis

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Massimo Mocioni La gestione delle avversità nei tappeti erbosi dei centri sportivi: malattie fungine, parassiti ed infestanti. Bologna,

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ICA da oltre due decenni sviluppa prodotti all acqua per esterni ed ha quindi una lunga esperienza sul campo che le permette di selezionare con sapienza le materie

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO 1 INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO Manta 10 dicembre 2013 Giacomo Michelatti Settore Fitosanitario Regionale 2 NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA Aggiornamento 2014 3 Aggiornamenti difesa frutta Coltura

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008 CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Brescia, 01 febbraio 2008 SCELTA DEL PRODOTTO Modo d azione della s.a. Caratteristiche del formulato Formulazione Coadiuvanti DISTRIBUZIONE Copertura della

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L. Aggiornamenti sulla carie dell actinidia Di Marco S., Osti F. & Neri L. CNR IBIMET - Via Gobetti 101, Bologna Segnalazioni della malattia Prima segnalazione: anni 90 in impianti della Romagna ITALIA GRECIA

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

WWW.PAULINDAITALIA.IT. Importato e distribuito in Italia da. www.orsomago.it

WWW.PAULINDAITALIA.IT. Importato e distribuito in Italia da. www.orsomago.it WWW.PAULINDAITALIA.IT Importato e distribuito in Italia da www.orsomago.it Vantaggi rispetto alla plastilina Plastilina 1. Estremamente morbida e flessibile 2. Non sporca ed è sicura 3. I colori si mixano

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Gentile utente, grano.net e granoduro.net sono servizi web interattivi sviluppati da Horta e nati con la funzione di fornire supporti

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità.

Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità. Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità. Scheda tecnica N. registrazione n. 16084 del 16/05/2014

Dettagli