BELGIOIOSO NEL PASSATO E NEL PRESENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BELGIOIOSO NEL PASSATO E NEL PRESENTE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE M I L A N O FACOLTÀ DI MAGISTERO MATERIE LETTERARIE BELGIOIOSO NEL PASSATO E NEL PRESENTE Chiarissimo Prof. GIOVANNI SORANZO TESI DI LAUREA DI L U I G I A S U A R D I ANNO ACCADEMICO

2 - 2 -

3 Sommario Prefazione Ragione e metodo, fonti del mio lavoro Archivi Bibliografia Capitolo I Capitolo II Capitolo III Capitolo IV Capitolo V Capitolo VI Capitolo VII IL SITO DI BELGIOIOSO IL NOME BELGIOIOSO IL CASTELLO DI BELGIOIOSO BELGIOIOSO E I VISCONTI: IL PAESE IN FASCE LA ZAGONARA BELGIOIOSO SOTTO I BARBIANO AL TEMPO DEGLI SFORZA LA CHIESA ANTICA DI S. GIACOMO IN PORCARIA Capitolo VIII NEL SECOLO XVI: IL MERCATO E UN DON RODRIGO Capitolo IX Capitolo X Capitolo XI Capitolo XII L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO ATTRAVERSO LE VICENDE DELLA PARROCCHIA NEI SECOLI XV-XVI IL SEICENTO SECOLO DELLA TRIBOLAZIONE SETTECENTO: IL SECOLO TRANQUILLO ALBERICUS XII PRINCEPS Capitolo XIII I TEMPI NUOVI Conclusione - 3 -

4 RAGIONE E METODO, FONTI DEL MIO LAVORO Poiché la carità del natio loco Mi strinse, raunai le fronde sparte (Dante Inf. XVI, 1-2) Poiché una storia completa e organica di Belgioioso, il piccolo contro a dodici km a est di Pavia non c'è ancora, mi sono proposta di stenderla io. D'altra parte le Autorità Comunali hanno espresso più volte il desiderio che un cittadino di Belgioioso si occupasse delle vicende sette volte secolari del paese e ne facesse, se non un grosso libro, almeno un opuscolo che soddisfacesse a tante domande, sia dell'uomo colto sia anche del popolano. Perciò, come dice il Poeta, ho tentato io pure di radunare le foglie sparte ; tutto quanto, cioè, è stato scritto, frammentariamente, intorno e questa mia terra nativa; e tutto ho utilizzato per questa storia, tutto fondendo in un corpo organico con quel metodo critico che fosse possibile alla alle mie povere forze, nulla affermando so non con la prova dei documenti e aggiungendo quanto di nuovo mi è stato possibile trovare. In un lavoro come questo, l'unico metodo da seguire è il cronologico, ed io ho vissuto le vicende del mio paese accompagnandolo secolo per secolo, procurando di fissare i - 4 -

5 caratteri di ciascuno di essi, il loro volto, il loro significato; e insieme cercando di ravvisare Il filo misterioso che unisce e cuce insieme tutte questa vicende, come il filo di un destino. Devo fare una confessione: mi hanno interessato ampiamente i primi capitoli più che gli ultimi. Questi ultimi un po' li sanno tutti, e questo capitolo XIII e secolo XX tutti lo conosciamo, perché tutti lo viviamo. Ma lo studio dei primi secoli del paese, l'oscurità delle suo origini e le difficoltà stesse di diradarla, mi acuivano l'impegno e il puntiglio e mi rendevano tanto più saporosa la soddisfazione di trovare qualche volta una notizia o un po' più nuova o un po' più chiara, un po' ghiotta insomma. Il mio paese è nato ed è vissuto per veri secoli all'ombra del castello. Perciò nel corso del lavoro mi interessavano le notizie di esso e dei suoi abitatori. Il fingere di trascurarli come persone e cose tramontate per sempre e tessere la storia del paese dimenticando il Castello, sarebbe stato una pretesa assurda, stupida. Ma io non ho fatto però un'opera genealogica. Di genealogie nono piene le Enciclopedie Araldiche; e del signori del paese si sono occupati in molte pagine, il Calvi nelle sue Famiglie Notabili di Lombardia" e il Tettoni-Saladini e lo Spreti. nel suo Dizionario, il quale, dopo aver parlato dei singoli Barbiano-Belgioioso, delle 1oro discendenze e titoli e onorificenze, eroismi e virtù, sente la necessità di aggiungere molto altre pagine in un'appendice, dove ritorna sul già detto, lo allarga, lo rimpolpa con altre notizie, facendo cosa grata, certamente, ai discendenti attuali, ma scarsamente utile per me. Ma egli era nel suo diritto, perché - 5 -

6 questo era l'argomento del suo lavoro. Io invece voglio fare la storia del paese non di una famiglia e del suo Castello. Ma la vicende della famiglia e del Castello mi interessano, e molto, solamente in quanto esse s'intrecciano con quelle del paese. Ma poiché s'intrecciano spesso, così ho dovuto spesso ricercare la vicende del mio paese, proprio nelle loro memorie e nelle loro carte. Ma non mi sono perduta per strada: dei Barbiano di Belgioioso mi sono occupata tanto quanto mi è stato sufficiente per una storia possibilmente completa

7 A R C H I V I Di archivi della Casa Barbiano Belgioioso ce ne sono parecchi, ma è naturale che io procurassi di condurre le mie ricerche sul posto. In Belgioioso stesso, dove nel castello trovasi un grosso archivio. Se, cioè, tra tanti archivi ce n'è uno dove si parli di Belgioioso, quello sarà l'archivio del castello di Belgioioso. L'ARCHIVIO DEL CASTELLO DI BELGIOIOSO però, sinora è stato vietato ad ogni studioso, così che ogni studioso ne ha dovuto sempre fare e meno. Ma ho avuto la bella sorte di trovare comprensione e condiscendenza in una persona che mi volle aiutare e che, per qualche giorno, mi lasciò mettere le mani in quelle cartelle. L'Archivio è ordinatissimo, tutto merito dell'amministratore attuale, e per fortuna ricco di cataloghi e di inventari, che mi hanno reso facili le ricerche. Ma debbo dire subito che l'atto più antico risale al conte Carlo e al suoi rapporti con l'ospedale dei pellegrini di S. Giacomo della Porcaria e con i canonici proprietari di esso (1498). Perciò, nulla sulle origini del Castello e del paese. I documenti, parecchi, del primi anni del 1500 in pergamena, gli altri in carta, sono tutti atti di ordinaria amministrazione e precisamente affitti, livelli, eredità, accessioni, permute, contestazioni, liti (anche col vescovo card. Durini nel sec. XVIII), per le proprietà sui fondi, case, cascinali, acque della roggia Carlesca e del cavo "Alberico. Non potei rintracciare in questo Archivio il documento dell'anno marzo, nel quale Carlo V concede il mercato a Belgioioso, mentre mi fu dato di trovarlo casualmente, stampato in quello stesso anno, appeso in vecchie cornici in una camera dei vecchi appartamenti della servitù del Castello stesso. Tuttavia, qualche indicazione - 7 -

8 nelle carte più antiche mi tornò utile per la toponomastica etica e per comprendere lo sviluppo delle strade. Invece L'ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA mi è stato fonte a cui ho potuto attingere copiosamente; e si capisce. Per i secoli passati, l'archivio parrocchiale è l'unico archivio che possa darci notizie di un Comune, perché l'anagrafe è descritta nei libri dei Battesimi, dei Matrimoni e di Morte della Parrocchia, così che il Parroco per gli atti anteriori al 1866, è considerato Ufficiale Civile. Ma, oltre a questi registri che mi hanno giovato, ad es. per i periodi della peste e delle guerre, mi sono serviti gli Stati d'anime che risalgono al 1664 e nei quali assistevo al ritmo sempre crescente della popolazione nello svolgerai dei secoli. Ciò che era estraneo all'archivio del Castello, si trova invece come in casa propria, in questo Archivio. S'aggiungano le annotazioni marginali dei Parroci che si affrettano a ricordare ogni avvenimento della Parrocchia, che è pure avvenimento della comunità. L'ARCHIVIO DELLA CURIA VESCOVILE, mi ha offerto due visite pastorali nelle quali la Chiesa e il paese sono descritti, colla loro popolazione e nella cura delle anime. Nell'ARCHIVIO DEL MUSEO CIVICO ha trovato tra le altre cose, anche i Registri del notaio RHO che mi hanno fornito notizie interessanti di cui parlo a lungo nel capo III. Nell'ARCHIVIO NOTARILE ho voluto prendere i nomi di tutti i notai che hanno rogato in Belgioioso, e i cui atti si conservano ancora; e l'ho fatto, perché mi serviva come una documentazione indiretta degli sviluppi del paese. Ebbene, la presenza contemporanea per alcuni anni di ben cinque Notai in Belgioioso 1 nella II metà del sec. 1 I notai sono nell'ordine cronologico dei loro atti, così disposti: 1) Negri Pagano fu Umberto (atti del solo anno 1433) - 8 -

9 XVI, mi documenta pienamente l'enorme incremento della popolazione in quel medesimo periodo, e, con esso, la floridezza del paese. Invece, gli atti del Notaio Pagano Negri mi hanno mostrato il paese ancora in fasce nel L'ARCHIVIO DI STATO di Milano, per quella parte che è stata riaperta agli studiosi, mi ha offerto nei Registri Ducali, nei Fondi Comuni, ottime notizie per il mio lavoro. Una rapida visita all'archivio dei Belgioioso nella Biblioteca Trivulziana entrata in Castello di Milano, mi ha convinto che le ricerche in quella sede mi portavano troppo lontana dal paese di Belgioioso a tutto danno delle ricerche in quegli Archivi che presumibilmente mi avrebbero offerto, come di fatto mi offrirono, buona messe di documenti e di notizie. 2) Manzoli Giuseppe fu Giov. Paolo ( ) 3) Rattazzi Filippo fu Agostino ( ) 4) Rattazzi Domenico fu Galdino ( ) 5) Manzoli Giovanni Michele fu Paolo ( ) 6) Cesare Bombelli fu Pietro ( ) 7) Barnaba Coppa fu Agostino ( ) 8) Domenico Buccellatti ( ) 9) Vecchio Domenico fu Giuseppe ( ) 10) Giov. Guglielmo Valenti fu Mauro ( ) 11) Gerolamo Criminali ( ) - 9 -

10 B I B L I O G R A F I A BASCAPÈ CARLO, Belgioioso, Pavia, 1929 un buon opuscolo che mi ha servito come linea direttiva dello sviluppo del mio lavoro. S. MICHELE, Bollettino della Parrocchia di Belgioioso, per gli anni , nel quale il Prevosto Pietro Ghia (+1932) svolse alcuni particolari punti della storia della Parrocchia con grande sagacia e diligenza. CODARA d. ANGELO, Il Sacrificio, romanzo in due volumi (a. 1897) che ha come scenario, nell'ultima sua parte, il castello, nei tempi ultimi di tranquillità e nei primi anni burrascosi della Rivoluzione francese, sotto Alberico XII. BAZZONI DOMENICO, Alcuni ricordi sparsi riguardanti il patrio Risorgimento, Belgioioso, 1921, per i due patrioti Trabucchi e Strambio e per lui stesso che servì onoratamente la Patria sui campi di Custoza nel RILLOSI L. Ugo Foscolo, 1893 (per la breve dimora del poeta tra noi). I GIORNALI Il Ticino e la Provincia Pavese per le notizie delle contese politiche negli ultimi decenni del sec. XIX. RAMPOLDI ROBERTO, Pavia nel Risorgimento Nazionale, Pavia, 1927, per alcune brevi notizie e aneddoti di carattere patriottico

11 Questa è la bibliografia particolare, che ho voluto notare qui, perché più direttamente interessante il mio argomento, per lo svolgimento del quale la documentazione delle fonti ha costituito la parte migliore. Confesso che la fatica non è stata poca; ma rivedere il mio luogo nativo nel medesimo stato d'animo con cui si contempla in una vecchia e smunta fotografia. Il ritratto del nonno, di quando era bambino; e seguire del mio paese gli sviluppi, le note dolorose, il travaglio continuo, le poche gioie, le molte sofferenze per giungere sino alla floridezza attuale, è stato a me causa di vivissima soddisfazione. Scorrere i breviari dei Notai di Belgioioso e incontrarmi più volte nei Bergonzi, nei Manzoli, nei Granata, nei Rovida, quale sorpresa! e leggere i nomi dei Suardi, miei antenati, nelle carte del 1500, quale commozione! Questo adunque è un piccolo omaggio che rendo alla mia terra natale; dedico questa breve storia ai miei concittadini

12 Capitolo I IL SITO DI BELGIOIOSO Se parlando di una città, di un borgo, di un villaggio, è sempre necessario definire esattamente la collocazione, meglio l'ambiente nel quale è nato e si è sviluppato, ciò io sento vivamente nel mio caso, perché il sito di Belgioioso è il motivo del suo stesso nome. E intanto, quando col castrum nacque Belgioioso, non esisteva affatto quella strada Pavia-Piacenza così grande e agevole, che è causa ed effetto insieme della prosperità dei borghi e dei villaggi che essa allaccia e attraversa, o che non ne sono lontani, come Torre de' Negri, Filighera, Genzone. La prima strada che lo congiungesse direttamente alla città fu dovuta, come dire, ai Visconti, e resa necessaria dal proposito di fare di questo luogo un loro lieto soggiorno. Ma nei secoli precedenti alla nascita del " castrum" e del suo nome, esisteva una strada antica, della quale l'ospedale, la chiesa, il castrum di San Giacomo "in porcaria" costituivano come una pietra migliore o una tappa di primo ordine. Questa strada, il cui ricordo va congiunto con quello dei pellegrini, avviati, o tornanti da Roma (Romei) quando lungo era l'andare per le via del mondo, si chiamava "strata Regina". Da qualunque luogo i Romei giungessero a Pavia, da questa città scendevano a San Pietro in "Viridario" (oggi "in Verzolo") passavano ad vadum Francigeni 2, il fiume antico Vernabula (ora roggia Vernaola), seguendo la strata Regina il cui tracciato viene offerto 2 Il nome Francigeno si dava alle vie battute dai Francesi per recarsi a Roma, Cfr. NOVATI, Le origini della Letteratura Italiana

13 da un ms. cartaceo dell'archivio della Parrocchia di S. Leonardo del 1590: Visita delle strade, de' luoghi et territori fatto da Antonio Lacchini per comando del magistrato delle strade di Pavia: Strata Regina quale viene da Pavia et va a Cortollona. Ora quella strada poteva considerarsi come una diramazione da Piacenza di quella via che nella tavola Peutingeriana, dovuta al tempo degli ultimi Teodosii, partiva appunto da Piacenza e veniva a Ticinum e che seguiva il Po, sia pure a rispettosa distanza, ed era una diramazione della Via Emilia famosa: Roma-Rimini-Piacenza-Tortona I pellegrini adunque, su questa strata regina, traversata 1a Vernabula, salivano a Monteacuto (oggi Moncucco) giungevano all'ospedaletto (un piccolo ospedale davvero, per loro) e alla compagna del futuro Belgioioso e precisamente a San Giacomo in Porcaria e al Porto "del Pissarello" sul quale il Vescovo di Pavia aveva il diritto di pedaggio, e sul quale i pellegrini passavano di là del Po, per raggiungere la destra del fiume, e quindi a S. Margherita, nelle adiacenze immediate di Belgioioso, proseguiva per Torre degli Scanati (ora de' Negri) dividendosi in due branche: l'una che andava ai confini di Zagonara, l'altra che sboccava al luogo et territorio di Filighera. L'Ospedale di San Giacomo, che sceglieva i pellegrini provenenti da Roma o diretti ad essa, era amministrato dai canonici della chiesa di Santa Maria Gualtieri di Pavia, eretta nel sec. X, i quali eleggevano e vi mantenevano conversi e converse per l'assistenza. Quantunque non compaia ancora il nome di Belgioioso - e tarderà a venire! - io debbo insistere su questi particolari: si pensi che la nostra terra di Belgioioso, fu per secoli e secoli sotto l'influenza ed entro l'orbita di questo ospedale della Porcaria che, sulla riva del Po, era come il centro di una vasta zona abbracciante tutta la valle, dalla

14 Vaccaritia sino a Torre degli Scanati e, a nord sino alla nostra località 3. I canonici della Chiesa di S. Maria Gualtieri erano padroni di tutto quanto il territorio della Porcaria, di cui l'ospedale, il castrum, la villa, ecc. e la chiesa di San Giacomo erano il centro 4. Orbene i potenti conti di Belgioioso, furono, dal 1493 sino al 1812, ossia per quattro secoli, i livellari della Porcaria e come tali giurarono fedeltà ai Canonici di S. Maria Gualtieri, come più tardi meglio dirò. Poi le cose si sono mutate. Belgioioso che era sul lembo estremo delle possessioni dell'ospedale famoso e della Porcaria e (forse) ancora non aveva nessun nome, divenne il centro di attività di tutta la plaga; e la valle porcaria che ere stato centro, divenne oscura e derelitta 5. Oggi la località di S. Giacomo della valle porcaria è un misero cascinale con poche anime, ma con la Chiesa che conserva ancora l'imponenza di un giorno, come l'unico ricordo della suo sparita rinomanza. Anche la strata regina, in concorrenza con l'altra che andò aprendosi forse calcando per qualche tratto il tracciato della stradetta viscontea, perduta la sua importanza, divenne sempre meno frequentata e rimase poi, per qualche tronco, una stradella campestre. E tutto questo perché lì vicino scorre il Po che nei secoli si avvicinò tanto al terrazzo di Belgioioso, di Corteolona, di S. Cristina e di Chignolo, da travolgere località cospicue come, nella zona nostra, l'albaredo citra Padum 3 Archivio di Stato di Milano: Fondo Religione. parte antica, Pavia S. Maria Gualtieri. Cartella n. 837 "Dominus Gualtieri è ricordato perché dedit ipsam Porcariam cum tota illa Cerreta et cum hospitali ipso, ai Canonici della Chiesa da lui fondata di S. Maria Gualtieri in Pavia, così chiamata appunto dal suo nome, come il di lui fratello Perone eresse pure in Pavia, la chiesa di S. Maria detta Peroni. Orbene questo, Gualtiero, che era un giudice "in nongentenis novenis octuagenis annis ascendit ad astra poli" (A.998) come diceva un'iscrizione e fu sepolto nella sua Chiesa col titolo di Beato, mentre Perone, suo fratello, morì quattro anni dopo (1002). Dunque le origini della Porcaria risalgono al secolo X o almeno la dotazione cospicua attestata con giuramento da vari testi per stabilire la proprietà dell'ospedale della Cerreta, il giorno 6 aprile 1263: "Audivi dici a pluribus quod quidam Dominus Gualterius dedit (ai Canonici della Chiesa di Santa Maria Gualterii) ipsam Porcariam cum tota illa Cerreta et hospitali ipso". 4 Un ordinamentum del 7 marzo 1268 del Capitolo di S. Maria Gualteri, del quale nell'archivio parrocchiale di S. Leonardo trovasi una copio autentica, nomina per ben sette volte il castrum, villam castellaniam, locum che formano il districtus totius Poorcharie, più l'hospitale Cerretae ed il Boschum Cerretae. 5 "Vaccaritia" "Porcaria" nomi altomedievali. indicanti l'allevamento di vacche e di porci, per qualche curtis, o per qualche Monastero, o per qualche Ospedale ecc

15 e il Pissarello che era un porto di cui godeva il diritto di pedaggio ab immemorabili il Vescovo di Pavia e che si trovava a pochi passi da S. Giacomo 6. Ancor oggi sono molto significativi i nomi di alcune località: Mortizza di S. Giacomo, Mortizza di S. Margherita - Ora il Po tende a ritirarsi verso Sud: sulla sponda opposta, il paese di Arena Po ha dovuto difendersi dalla rovina. Certo adunque la Porcaria per vari secoli deve aver assorbito e tratto nell'orbita propria ogni attività che fosse a margine dei suoi possessi; e quando sorse un castrum per opera dei Visconti e si chiamò Castrum Belzoiosi, dovette, per così dire, chiudersi un'era vecchia e aprirsene una nuova per questa nostra terra. Ma ritengo errata l'opinione del Perversi, pure espressa argutamente, che le origini del nome Belgioioso venissero dalla stessa Porcaria di S. Giacomo e non dai Visconti. Egli scrive che nel secolo XIII la Porcaria, danneggiata di continuo dalle innondazioni del Po indisciplinato da argini e distruttore dello stesso castello di S. Giacomo, cominciasse ad essere lentamente abbandonata dagli abitanti suoi, i "Porcarioli come egli li chiama: "Nel 1268 Belgioioso non era ancore né bello né gioioso, né aveva il castello che ha oggi: c'era invece solo il castello e la la torre laggiù nella valle Porcaria, sulla strada regina. Quando il fiume portò via quel Castello con molta Porcaria, ai poveri Porcarioli parve giustamente bello e gioioso il nuovo posto delle loro case, e adottarono a significarlo questo nome che è tra i più belli dei nomi di terra, e che in realtà, non avrebbe una ragione di essere, se non dal confronto con la triste bruttezza del nome e del luogo precedente, che era una Porcaria 7. Ora io ritengo che i tempi (a. 1268) non erano ancora maturi per una simile 6 Archivio della mensa Vescovile di Pavia: elenco del diritti e possessi del Vescovo. La località del Pissarello era fiorente ancora nel secolo XVII e i suoi pescatori facevano un solo paratico - ossia corporazione - con i pescatori di Pavia, della Motta S. Damiano e della Zelata di Bereguardo con i loro Statuti (P. PAVESI, il Paratico dei Pescatori, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria - a. V (1905). 7 D. DAVIDE PERVERSI, Storia della mia parrocchia (di S. Leonardo), Pavia 1927, Pag

16 denominazione la quale, del resto dovrebbe ben comparire, in tal caso, in qualche documento tra i numerosissimi pubblicati o accennati dal Capsoni, dal Robolini, dal Bollea...; e, d'altra parte mi sembra troppo l'attribuire tanto senso estetico a quei miseri Porcaioli emigrati quassù. Ma ne dirò un po' più a lungo in un apposito capitolo

17 Capitolo II IL NOME BELGIOIOSO I documenti di età anteriore alla seconda metà del sec. XIV non lo recano mai, neppure il prezioso elenco dei luoghi per l'estimo del 1250, pubblicato dal Soriga 8. È un nome che tocca alla terra, al suo sito, forse prima ancora che al suo castello. È un nome nuovo, evidentemente dovuto ad un senso d'ammirazione che qualcuno deve aver provato al contemplare il sito di questa località. Contemporaneamente o prima della comparsa di questo nome, i Visconti certo chiamavano un'altra loro dimora, nel Monzese. dove era già sorto, per opera loro, almeno dal 1359, un castrum col nome: ZOIOSO. Il compianto prevosto parroco di Belgioioso, prof. Pietro Ghia ( ) dotto e sagace ricercatore delle vicende della sua parrocchia, affacciava spesso, parlando con le persone colte - senza però stenderla mai per iscritto - una sua opinione: che la denominazione di Belgioioso fosse originariamente Bel-giuso e ne dava la etimologia col ricordo dei versi dell'alighieri, dove si parla dell'anima di Severino Boezio: lo corpo ond'ella (l'anima) fu cacciata giace giuso in Cieldamo ed essa da esilio e da martirio venne a questa pace (Paradiso X ). E con questa espressione di Dante riteneva dovesse intendersi adunque, nei riguardi di Belgioioso, un bel-giuso ossia se non una bella profondità, almeno una bella vallata. E la confortava con l'analogia di quella contrada antica di Belgioioso che tuttora - malgrado la nuova denominazione Felice Cavallotti, - si chiama da tutti la Guardagiosa e che si 8 Nel Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, A. XIII (1913)

18 diparte dal Castello e discende verso sud ossia in direzione della Vallata del Po. Ma simile analogia viene esclusa dal nome stesso come sta, che è originariamente Belzoioso gioioso: - la parentela pavese Zoia è antica e trovasi incisa ancora sopra caminiere del Cinquecento, recanti lo stemma con un oggettino di forma oblunga, che vuol essere una gioia: e il nome comune zoia appare nelle scritture volgari pavesi del Quattrocento - Quanto poi all'antica denominazione della via che muove dritta a sud verso la vallata del Po, essa ripete, nella seconda parte, il concetto di gioia e nella prima, offre l'idea di guardia ossia di una custodia che doveva trovarsi in quella direzione, a difesa e complemento del castrum. Ho detto che la denominazione di Belgioioso entra nella categoria di quei nomi esornativi, pittoreschi, che furono frequenti nel sec. XIV e per limitarci ai luoghi che ci interessano, proprio nell'ambito della Signoria dei Visconti, ecco Belregurdo, l'attuale Bereguardo. Uno scrittore di cose pavesi, il sac. Terzo Cerri, attribuisce questo castello a Luchino Visconti, che vi avrebbe abitato dopo il primo ingresso dei Visconti in Pavia nell'anno Invece il Bollea 10 e il Malguzzi Valeri 11, fondandosi sulla presenza di un ampio superstite finestrone offrente, in un capitello, le armi e la sigla di Filippo Maria Visconti, ne ritardano senz'altro le origini a un secolo dopo. Non è mio proposito pretendere di sciogliere qui la questione. Ma contro quest'ultima opinione io osservo che alcuni anni prima dell'avvento di Filippo Maria al ducato, il Bereguardo esisteva già e doveva essere in piena efficienza, perché Gian Galeazzo nel suo testamento del 1397 lo designa tra quelle località che egli esclude nominatamente dalla grande donazione che fa 9 Bereguardo, memorie storiche, Pavia, La Zelata Morimondese e Viscontea e gli ultimi suoi Signori, in Bollettino della Soc. Pav. Di Storia Patria, a. XXXIII e XXXIV 11 La corte di Lodovico il Moro...vol. I, pag

19 alla nascente Certosa di Pavia 12. Forse è più verosimile che una prima dimora dei Visconti e il nome dovuto al sito incantevole sul Ticino, siano più antichi, mentre il superstite finestrone, analogo ad altri della prima metà del sec. XV, può indicare un ingrandimento e un abbellimento più tardo, dovuto appunto a Filippo Maria Visconti. E torno subito al nome Belzoioso, dove il Zoioso ripete quello di un'altra dimora, pure cara ai Visconti, nel territorio di Monza, così che talvolta essi datano le loro lettere dal Zoioso Modoetiae. E aggiungo il Mirabello, un bel maniero situato nel Parco Vecchio del Castello di Pavia e che deve le proprie origini, quasi sicuramente, al fondatore stesso del Castello e del Parco Vecchio, Galeazzo II, del quale Parco Vecchio il Mirabello era ed è un cospicuo ornamento. Contro coloro che la credono denominazione tarda, dei tempi cioè nei quali si svolse la famosa battaglia di Pavia (1525), io posso recare con certezza la testimonianza di un documento che ci segnala esistente il Mirabello nel 1391, anzi, almeno alcuni anni prima 13. Aggiungerò da ultimo il Belridotto, una piccola villetta entro il Parco stesso, verso il suo confine meridionale, corrispondente a quella località che oggi si chiama la "Torretta". Questo nome esisteva dal 1375 perché appunto in quell'anno Galeazzo II dal Belridotto, entro il Parco di Pavia, notificava la pace stipulata col pontefice per opera del proprio figlio Gian Galeazzo, conte di Virtù 14. Certo l'attuale pronuncia dialettale Belgious ci dimostra come al popolino sfugga la 12 OSIO, Documenti diplomatici tratti dagli Archivi Milanesi, a. 1864, vol. I, pag Si tratta di un "Ordo reaptandi eluseam de Mirabello ut aqua possit decurrere in foveam Castri Papie, sicut solebat. Questo ordo è dato dal Comune di Pavia del 1391 e trovasi in una trascrizione preziosissima, esistente nell'archivio Civico, della quale dirò più precisamente nel seguente capitolo, per stabilire un'altra data più importante per l'argomento mio. 14 VIDARI, Frammenti cronistorici dell'agro Ticinese, (Vol. II, pag. 20), Pavia,

20 etimologia del paese, così onorifica, la quale riflette, insieme col Belreguardo, l'influenza che la letteratura francese esercitava sulla nostra (Bel-joyeux, Bel-re-gard) ed alla quale lo stesso Petrarca, il cigno di Valchiusa, non poteva sottrarsi. Il Decembrio ci attesta che il Petrarca stesso trovò il motto per la divisa della tortorella, assunta da Gian Galeazzo: a' bon droit. Nomi e motti assai accetti alle corti lombarde e chissà che il Petrarca, che dimorò spesso a Pavia e che alla corte splendida dei Visconti in Castello fu certamente ospite gradito, - ed egli non lesinò ad essi certamente le lodi, non sia stato a suggerire tutte queste denominazioni pittoresche per queste dimore nuove che sorgevano come per incanto sotto le mani dei potenti Visconti! Certamente l'uso della denominazione Belzoioso non fu subito universale. Essa si alternò spesso con quella di Castrum zoiosum, alludente al castello che vi era sorto per opera dei Visconti, più precisamente che non al sito stesso. Ma il più antico documento visconteo che finora io abbia trovato nel quale compaia la denominazione di Belgioioso, rimane ancora quello del 1388, nel quale Gian Galeazzo stabilisce in quibus partibus est concessum venari apros cum canibus 15, datum Belzoiosi 8 sept 1388; documento cui fanno seguito due, di dieci anni dopo, 1398, 19 e 22 dicembre, datati invece da Castelgioioso (Castrizoiosi) 16, mentre poco dopo (4 sett. 1400) da Belgioioso il duca emana un provvedimento a favore dei notai, e ancora in quell'anno, nei giorni 18 e 24 settembre, 1, 6, 19 ottobre e 1, 18 dicembre, che ci rivelano la dimora assidua del Duca in questa nostra terra, forse per una maggior sicurezza dalla peste, che ogni anno, si può dire, serpeggiava in Pavia. Dal castello di Belgioioso, il 24 giugno 1401, egli deliberava 15 Nella vecchìa raccolta Antiqua Ducum Mediolani Decreta Mediolani, 1654, pag Si tratta di due atti amministrativi, che trovo in un bel mazzetto di letteere ducali, fatte conoscere da caterina Santoro, Un nuovo registro di lettere ducali, in Archivio Storico Lombardo, dicebre 1925, pag. 25 e segg

21 la costruzione d'un monastero a Castellezzo presso Milano, fuori della Porta Ticinese 17. Le denominazioni si avvicendano promiscuamente ancora per qualche decennio, finché rimane incontrastata l'attuale. Così ancora nel 1421, in una disposizione del vescovo di Pavia Pietro Grassi, tra i beni ch'egli assegna al nuovo beneficio di Santa Marta in Duomo, trovansi terre in locis et territoriis Castrizoiosi, Turris de Scanatis et Filigarie 18, mentre in una presa di possesso, da parte di Agnese del Maino, del parco Vecchio del 1448, trovansi le espressioni: versus Belzoyoscum, stratam Zoyosci 19. Un'osservazione: il Soriga 20 ci offre un elenco delle terre di ciascuno dei vicariati nei quali era divisa la campagna Soprana e Sottana di Pavia, cioè le terre de intus Papia, Mediolanum et Lande. In Vicariatu Belgioioscii trovansi le terre seguenti: Locus = Vacaritie = Hospitalis novi = Genzoni = Pissarelli = Spissie soprane cum Robarello = Filigarie = Montissani = Turris de Nigris 17 MORBIO, Codice Visconteo Sforzesco, Milano 1845, pag , Actum in castro Belzoiosi, districtus Papie, videlicet in sala longa dicti Castri, ubi est ons levatorius, respicines versus montem. 18 BOSISIO, Documenti inediti della Chiesa Pavese, pag Rogito del notaio Agostino Berachi (Archivio Notarile di Pavia) del 12 marzo La data è interessante. Agnese, moglie del defunto Filippo Maria Visconti e suocera di Francesco Sforza, aspirae al ducato, favorisce questo in ogni maniera, inducendo il castellano di Pavia, Matteo Marcogatti di Bologna, detto il Bolognino, a consegnare allo Sforza il Castello, come di fatto avvenne. 20 Una concordia tra il Comune di Pavia e i signori di Fortunago, Montesegale, Ruino e Nazzano del 1179, in Bollettino della Soc. Pav. di Storia Patria, a. XVII (1917)

22 = Canleporis = Plebis portus Moroni = Miradoli = Coste = Curtis Ollone = Cassine de Mellonis = Montis super Lambrum = Gerenzaghi = Turris Selvatice = Sanctis Zenonis = Spissie Subtance = Montis Sichi = Abiatici = Turris Presbyterorum sive Zoiosce Quest'ultima denominazione Locus Turris Presbyterorum sive Zoiosce mi colpisce. Dov'era questo locus Turris Presbyterorum sive Zoiosce? L'elencazione delle località è saltuaria. Tuttavia la nostra viene dopo Abiatico, che non è lontano da Filighera. Si deve notare che, quantunque questo elenco sia della seconda metà del sec. XV, esso tuttavia, come avverte il Soriga, ripete l'elencazione squadre del tempo visconteo e quella del Vicariati dell'età comunale e perciò questi nomi sono, in massima, ben più antichi del sec. XV. La doppia denominazione Presbyterorum sive Zoiosce ci riconduce almeno ai tempi viscontei nel quali la denominazione Zoiosce doveva essere nata, e perciò ad una località

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito GLI ZITO DI ANDRIA Note su di una famiglia contadina originaria di Conversano EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: stralcio dalla carta della Locazione di

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA UNITA n 2 Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA INDIETRO NEL TEMPO Dalla MIA GENERAZIONE alla generazione dei

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva

Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva Alla fine dello scorso anno ho aderito sospinto dalla curiosità quasi per scherzo all esperimento di teleassistenza per anziani

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Promemoria sulla ricerca genealogica

Promemoria sulla ricerca genealogica Promemoria sulla ricerca genealogica Come procedere: in generale Una ricerca genealogica comincia dagli ultimi membri della famiglia. Interrogando familiari e consultando l ufficio dello stato civile si

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Privacy e fotoritratti

Privacy e fotoritratti Nicola Focci Aprile 2011 Occorre prestare molta attenzione quando si effettuano fotoritratti. La legge per quanto ampiamente disattesa a livello amatoriale e non solo è molto precisa sui requisiti cui

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli