è il valore dell aggregato a prezzi correnti;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "è il valore dell aggregato a prezzi correnti;"

Transcript

1 CPITOLO QURTO L COMPRZIONE NEL TEMPO E NELLO SPZIO DEGLI GGREGTI ECONOMICI SOMMRIO:. Itroduzioe La comarazioe el temo La comarazioe ello sazio: i rogrammi ICP ed ECP. - Esercizi svolti e commetati.. INTRODUZIONE Il roblema della comarazioe degli aggregati ecoomici sussiste allorché si vogliao misurare le variazioi registrate dagli stessi i termii reali, cioè a rescidere da variazioi moetarie e allora si arla di comarazioe el temo, oure quado si vogliao oerare cofroti di aggregati ecoomici er studi comarati sulle attività ecoomiche di aesi diversi e allora si arla di comarazioe ello sazio. L iteresse er i cofroti iterazioali delle riciali gradezze ecoomiche asce, o solo dall esigeza di effettuare studi comarati sullo sviluo ecoomico di diversi aesi, ma ache dalla ecessità di disorre di misure er stabilire u equa riartizioe el cocorso al fiaziameto di orgaismi iterazioali. 2. L COMPRZIONE NEL TEMPO I cofroti el temo di aggregati ecoomici imlicao la trasformazioe dei valori esressi a rezzi correti i valori a rezzi costati atti ad esrimere la misura del volume fisico dei flussi. Sostazialmete soo stati arotati tre metodi i grado di oerare tale trasformazioe: u rimo metodo, cosiddetto diretto, è alicabile solo se si osseggoo i dati su rezzi e quatità relativi alle comoeti elemetari di ciascu aggregato. Sia dato u geerico aggregato, siao h i bei e servizi costitueti tale aggregato, allora: h h q it, it, è il valore dell aggregato a rezzi correti; i, q 0 i, t è il valore dell aggregato a rezzi costati. u secodo metodo, alicabile se si disoe di u idoeo idice dei rezzi dei bei e servizi ( I ) costitueti l aggregato, oera la deflazioe dell aggregato attraverso la divisioe del suo valore a rezzi correti er l idice; i simboli: h q I it, it,

2 0 Caitolo Quarto u terzo metodo, alicabile se si disoe di u idoeo idice delle quatità dei bei e servizi ( I q ) costitueti l aggregato, cosiste el moltilicare il valore a rezzi costati dell aggregato er l idice; i simboli: h q I q i, 0 i, 0 L ISTT ubblica gli aggregati dei coti azioali sia ai rezzi correti sia ai rezzi di u ao scelto come base. I dati relativi agli aggregati risultati dagli ultimi coti soo esressi ai rezzi dell ao 995 scelto come base. tal roosito, er gli ai ateriori al 999, l Istituto azioale di statistica adotta la dicitura «Eurolire». Raortado gli aggregati esressi a rezzi correti ai corrisodeti aggregati esressi a rezzi costati, e moltilicado i quozieti così otteuti er 00 si ottegoo i cosiddetti deflatori imliciti o idici dei rezzi imliciti. La rocedura è di otevole imortaza elle maovre di olitica ecoomica i quato cosete di calcolare i tassi di crescita delle corrisodeti gradezze reali. Il deflatore imlicito è imiegato er deurare le gradezze osservate dalle variazioi dei rezzi. Dal coto ecoomico delle risorse e degli imieghi risulta che il PIL (i termii omiali o reali) di u qualsiasi ao t è dato dalla somma degli imieghi (cosumi azioali, ivestimeti fissi lordi, variazioe delle scorte e degli oggetti di valore, esortazioe di bei e servizi) meo le imortazioi di bei e servizi. Raortado il PIL a rezzi correti: corr corr corr corr corr corr PIL = C + I + I + E M al corrisodete PIL a rezzi costati (ao 2000): si ottiee il deflatore imlicito del PIL: f PIL = C + I + I + E M cost cost cost cost cost cost f s D 2000 PIL = s PIL PIL corr cost ESEMPIO Di seguito è riortato il PIL ai rezzi di mercato er gli ai idicati esresso a rezzi correti (PIL omiale) e il corrisodeti PIL esresso ai rezzi 2000 (PIL reale) etrambi i milioi di euro: PIL omiale PIL reale Calcolare i deflatori del PIL. Tabella Fote: ISTT

3 La comarazioe el temo e ello sazio degli aggregati ecoomici Il deflatore del PIL si calcola raortado, er ciascu ao, il PIL omiale al corrisodete PIL reale e moltilicado il quoziete er 00. Gli stessi soo riortati ello schema seguete: ,99 06,46 09,72 2,90 5,43 Schema ssuto uguale a 00 il valore del PIL ell ao 2000, il suo cofroto co i risultati dei raorti aea otteuti evidezia le effettive variazioi iterveute el PIL e o quelle dovute a mutameti ei rezzi. 3. L COMPRZIONE NELLO SPZIO: I PROGRMMI ICP ED ECP Prima di illustrare i metodi geeralmete seguiti er oerare cofroti di aggregati ecoomici cocereti aesi diversi, è ecessario sottolieare che la questioe o è così semlice, i rimo luogo erché, ed è iù che evidete, tali aggregati soo esressi i diverse uità di misura, ogua del aese cui si riferisce, i secodo luogo erché diverso è l ambito i cui si calcolao gli aggregati, er differeza ei gusti, egli stili di vita etc. L obiettivo è il cofroto i volume del rodotto itero lordo (PIL) e dei suoi comoeti dal lato degli imieghi, quali soo defiiti el quadro del SEC95. Il cofroto uò teoricamete essere effettuato ricorredo ai tassi di cambio, ossia traducedo i ua comue uità moetaria l aggregato. È ovvio che tale metodo reseta limiti otevoli, i quato risete di fattori ecoomici, fiaziari e olitici a livello azioale e iterazioale. La ecessità di u fattore di coversioe da utilizzare come deflatore saziale del PIL e dei suoi comoeti che riflettesse solo le differeze el livello dei rezzi tra i aesi è stata soddisfatta, a livello modiale, dal rogramma di cofroti iterazioali Iteratioal Comariso Program (ICP) che, er oerare raffroti tra i oteri d acquisto reali delle moete dei differeti aesi utilizza le arità del otere d acquisto (PP). Queste ultime ossoo essere defiite come i tassi di coversioe ecoomica che elimiao le differeze ei livelli di rezzo tra i aesi e soo date dai raorti tra gli ammotari di moeta azioale ecessari er acquistare lo stesso aiere di rodotti comarabili e raresetativi ei diversi aesi cosiderati. I sigoli raorti di rezzo (o arità) otteuti er ogi rodotto del aiere soo aggregati fio a otteere la arità globale riferita al PIL. Il rogramma di comarazioe iterazioale fu roosto dall Istituto Statistico delle Nazioi Uite (ISNU) el 968 e fu elaborato grazie a cotributi della Ford Foudatio e della World ak. Mosse le basi da u modesto cofroto tra 0 aesi el 970, allo stato attuale coivolge 07 aesi. Nell ambito dell ICP si itrodusse il rogramma di comarazioe euroeo, Euroea Comariso Program (ECP), er il quale l EUROSTT codusse, er u umero crescete di aesi euroei, idagii sui cofroti iterazioali dei rezzi. livello euroeo, doo il 970 le idagii assusero ua cadeza quiqueale, doo il 99 la cadeza delle rilevazioi è divetata auale.

4 2 Caitolo Quarto Le arità moetarie soo state ubblicate fio ad ora dagli istituti statistici, come u idicatore dei rezzi iterazioali, utilizzado elaborazioi di idici, quali i metodi EKS, Geary Khamis o Gerardi che vedremo alla fie di questo aragrafo. Prima di esamiarli è ecessario soffermarsi sulla ozioe di arità ecoomiche elemetari. Siao e due aesi, siao e i rezzi di uo stesso bee o servizio ei due aesi, allora i raorti: e soo arità ecoomiche elemetari e raresetao, relativamete a quel bee o servizio, risettivamete, il umero di uità moetarie del aese equivaleti ad u uità moetaria del aese, e viceversa, il umero di uità moetarie del aese equivaleti ad u uità moetaria del aese. Si arla di arità del otere d acquisto quado ci si riferisce ad u itero aiere dei cosumi. I questo cotesto, er oerare i cofroti tra aggregati si rede ecessario ricorrere ad ua media aritmetica oderata attraverso la quale si effettua ua sitesi delle arità elemetari. 3. Cofroti biari I bei e servizi faceti arte del aiere dei cosumi di due aesi ossoo essere aggregati ricorredo a sitesi che coducoo ad idici di rezzi di tio Laseyres e Paasche. tali idici si erviee oerado ua sitesi che usa come sistema di oderazioe la struttura dei cosumi dei due aesi. Secificamete, se si usa la struttura dei cosumi del aese base allora si ottiee u idice di tio Laseyres. Paese base q q Paese di riferimeto q q = q = = q I L, q q q = = q q q = I L, Se, ivece, si usa la struttura dei cosumi del aese di riferimeto, allora si ottiee u idice di tio Paasche. Per ovviare agli icoveieti tiici dei due idici citati si uò, come al solito, ricorrere alla loro media geometrica, ossia all idice di Fisher.

5 La comarazioe el temo e ello sazio degli aggregati ecoomici Cofroti multili che ei cofroti multili si uò utilizzare l idice di Fisher, ma l uico icoveiete è raresetato dal fatto che, come è oto, esso o gode della rorietà di trasitività che, ei cofroti tra iù di due aesi, è di fodametale imortaza. tal fie si cosideri che si uò seguire: u aroccio biario i cui il calcolo degli idici avviee co riferimeto ad ua coia di aesi, i questo aroccio è da citare il metodo EKS; u aroccio multilaterale i cui il calcolo degli idici avviee cotemoraeamete, e er il quale si deve iotizzare u aiere comue er gli aesi, i questo aroccio soo da citare i metodi GK e G. METODO EKS rotato dagli statistici Etleto, Köves e Szulc, cosiderado che il cofroto avviee tra aesi, il metodo muove da ua matrice ( ) di idici di Fisher oguo defiito er ua coia di aesi. Esso si refigge l obiettivo di calcolare l idice i EKS, relativo a due aesi i e, che soddisfi la rorietà di trasitività, e ricavato risolvedo il roblema di miimo: φ = ( log log F F 2 iekss seks iis si ) = mi s= (3.) F i cui i I s e si F soo idici dei rezzi di Fisher e, oiché gli idici EKS devoo essere circolari, si ha che i EKS s s EKS = i EKS, er cui la (3.) diviee: φ = ( log log F F 2 ieks iis si ) = mi s= derivado risetto a i EKS, uguagliado a zero e semlificado: F F ieks iis si s= che uò essere scritta i maiera equivalete: = F 2 F F ieks ii iis si s i, = ( ) L idice EKS uò essere iterretato come ua media geometrica di tutti i cofroti tra il aese i e il aese attraverso tutti i ossibili collegameti tra i aesi, ed è forito dalla radice -esima del rodotto del quadrato del cofroto diretto i, er i corrisodeti cofroti idiretti. La matrice otteuta co tale metodo cosete cofroti multilaterali che rescidoo dal tio di base scelta.

6 4 Caitolo Quarto METODO GK Per alicare il metodo di Geary-Khamis (GK) si devoo defiire i fattori di coversioe w, w 2,, w, mediate i quali i rezzi soo covertiti i moeta comue detta stadard di otere d acquisto. Il rezzo medio i moeta comue er ogi rezzo assume la seguete esressioe aalitica: wq i i i = = 2,,, k q i i cui k è il umero di bei e servizi e i cui il fattore di coversioe, defiito dalla media aritmetica del raorto tra il rezzo i moeta comue e il rezzo osservato, è dato da: w i q i i = = 2,,, q i i ossia dal raorto tra il valore del aiere del aese i esresso ai rezzi medi i moeta comue, e il valore del aiere del aese i esresso ai rezzi locali. L idice GK relativo a due aesi i e è: wi igk = w Gli idici GK godoo della rorietà di trasitività. METODO G I due idici aea esamiati o godoo di ua rorietà fodametale, la rorietà additiva, er la quale la somma delle arità che si riferiscoo a sub-aggregati deve essere ari alla arità globale. Gerardi ha roosto u idice aalogo a GK ma che si differezia dallo stesso er il rezzo medio dato da: G = i k = 2,,, ossia dalla media geometrica semlice dei rezzi dei diversi aesi.

7 La comarazioe el temo e ello sazio degli aggregati ecoomici 5 ESERCIZI SVOLTI E COMMENTTI ESERCIZIO 4. La tabella seguete riorta il coto ecoomico delle risorse e degli imieghi italiao ubblicato dall ISTT, co valori esressi a rezzi correti (i milioi di euro): ggregati RISORSE Prodotto itero lordo ai rezzi di mercato Imortazioi di bei e servizi fob Totale IMPIEGHI Cosumi azioali Ivestimeti fissi lordi Ivestimeti fissi etti mmortameti Variazioe delle scorte Oggetti di valore Esortazioi di bei e servizi fob Totale Tabella 2 Fote: ISTT Ioltre, la tabella seguete riorta il medesimo coto ecoomico delle risorse e degli imieghi co dati esressi a rezzi costati (milioi di euro 2000): RISORSE Prodotto itero lordo ai rezzi di mercato Imortazioi di bei e servizi fob Totale IMPIEGHI Cosumi azioali Ivestimeti fissi lordi Ivestimeti fissi etti mmortameti Variazioe delle scorte Oggetti di valore Esortazioi di bei e servizi fob Totale Calcolare i deflatori dei diversi aggregati. Tabella 3 Fote: ISTT

8 6 Caitolo Quarto Risoluzioe I geerale, i deflatori imliciti idicao le variazioi el temo di aggregati dovute all iflazioe e o a variazioe delle quatità. I deflatori imliciti soo imiegati er deurare le gradezze osservate dalle variazioi dei rezzi. Essi si calcolao raortado u aggregato a rezzi correti al medesimo aggregato esresso a rezzi costati. I risultati coseguiti soo umeri uri. I calcoli er la determiazioe dei deflatori imliciti dei diversi aggregati, er ciascu ao, soo coteuti ello schema seguete, i cui il deflatore imlicito del PIL, er ciascu ao, è stato già otteuto el testo; ioltre, ad esemio: il deflatore imlicito delle imortazioi del 2005 si ottiee raortado le imortazioi a rezzi correti del 2005 alle imortazioi a rezzi costati del medesimo ao e moltilicado il risultato er 00; i simboli: = 8, il deflatore imlicito dei cosumi azioali del 200 si ottiee raortado i cosumi azioali a rezzi correti del 200 ai cosumi azioali a rezzi costati del medesimo ao e moltilicado il risultato er 00; i simboli: = 02, ggregati RISORSE Prodotto itero lordo ai rezzi di mercato 02,99 06,46 09,72 2,90 5,43 Imortazioi di bei e servizi fob 03,38 03,76 02,86 07,5 5,62 Totale 03,07 05,92 08,33,73 5,50 IMPIEGHI Cosumi azioali 02,97 05,92 09,06 2,2 5,4 Ivestimeti fissi lordi 02,30 05,0 07,4 0,56 4,03 Ivestimeti fissi etti 02,34 05,22 08,00 2,8 6,57 mmortameti 02,28 04,92 06,83 09,99 3,7 Variazioe delle scorte Oggetti di valore 03,42 08,84 3,06 8,6 25,9 Esortazioi di bei e servizi fob 04,46 07,22 08,4 2,63 8,94 Totale 03,07 05,92 08,33,73 5,50 Schema 2

9 La comarazioe el temo e ello sazio degli aggregati ecoomici 7 Questioario. Suosto uguale a 00 il valore di u aggregato i u ao base, cosa idica u valore del deflatore imlicito dell aggregato ari a 95? (ar. 2) 2. Defiire le arità del otere d acquisto e siegare il motivo er cui soo referite ai tassi di cambio come deflatore saziale del PIL. (ar. 3) 3. Siao date tre aree, e C, idividuare l esressioe aalitica dell idice EKS relativo al cofroto fra e. (ar. 3.2) 4. Per l alicazioe del metodo GK, come si cofrotao i rezzi dei bei e servizi tra gli aesi? (ar. 3.2)

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI SOMMARIO:. Itroduzioe. -. Variabili casuali discrete. - 3. La variabile casuale di Beroulli. - 4. La variabile casuale biomiale. -. La variabile casuale di Poisso.

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi Titolo della lezioe L evoluzioe dei feomei el temo: i umeri idici semlici e comlessi troduzioe Cofrotare gradezze ecoomiche Costruire umeri idici semlici e comlessi Misurare variazioe dei rezzi al cosumo

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE I COTI I UNA VALUTA COMUNE Un aese che aderisce a un UNIONE MONETARIA rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio ❶ manovre del tasso di cambio

Dettagli

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA CONFRONTO TRA AGGREGATI MONETARI PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 LA DEFLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PARITÀ DEL

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K 1 Matematica Fiaziaria Uiversità degli Studi La Sapieza Facoltà di Ecoomia Ao accademico 212-13 Matematica Fiaziaria Caale D - K Capitolo 3 Ammortameto di prestiti idivisi Atoio Aibali Atoio Aibali a.a.

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE

INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE 1 INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE Abbiamo visto che il NIC (Idice azioale dei rezzi al cosumo er l itera collettivà) misura il livello medio dei rezzi risetto ad u determiato eriodo

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE

INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE Abbiamo visto che il NIC (Idice azioale dei rezzi al cosumo er l itera collettivà) misura il livello medio dei rezzi risetto ad u determiato eriodo

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Movimento nominale e perturbato

Movimento nominale e perturbato Fodameti di Automatica. Stabilità itera o alla Lyauov Fodameti di Automatica AYSb FTPb AYSct Igegeria delle Telecomuicazioi e Igegeria Fisica. Stabilità itera o alla Lyauov Stefao Mala Fodameti di Automatica

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale Estimo rurale apputi 2005 Estimo rurale L estimo rurale rietra ell ambito delle disciplie ecoomiche, ma metre l ecoomia si occupa della coosceza della realtà, esso si occupa della valutazioe dei bei. Compito

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

Il coordinamento interno e internazionale della politica economica

Il coordinamento interno e internazionale della politica economica Il coordinamento interno e internazionale della olitica economica Coordinamento interno Il roblema del coordinamento interno sorge er la resenza di Moltelicità di obiettivi e strumenti Ogni strumento è

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli