Andrea Traverso. Parole chiave: Competenze, tutoraggio, progetto educativo, Keywords: Skills, Tutoring, Educational Project

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Traverso. Parole chiave: Competenze, tutoraggio, progetto educativo, Keywords: Skills, Tutoring, Educational Project"

Transcript

1 Le competenze educative del tutor dell'orientamento in ambito scolastico e universitario The Educational competencies of the Guidance Tutor in the Area of School and University Andrea Traverso Questo saggio vuole presentare le competenze educative della figura professionale del tutor dell'orientamento in ambito scolastico e universitario con la finalità di specificare con maggiore attenzione il contributo e la specificità della pedagogia. Oltre alle competenze verranno specificati i compiti, le attitudini ed i valori di riferimento della professioni utili al percorso di consolidamento personale e di acquisizione delle Career Management Skills. This paper aims to present the educational skills of the tutors in schools and universities with the aim to specify more carefully the contribution and the specificity of the pedagogy. In addition to the skills, the paper aims to present tasks, attitudes and values of reference of professions useful to the path of consolidation and acquisition of Career Management Skills. Parole chiave: Competenze, tutoraggio, progetto educativo, Keywords: Skills, Tutoring, Educational Project Articolo ricevuto: 25 gennaio 2015 Versione finale: 2 marzo 2015 Il tutor che si dedica all'orientamento, nonostante possa operare in contesti differenti e con specifici interlocutori 203, ha tra i propri compiti, tra le competenze professionali e le abilità esercitate in situazione alcune specificità preminentemente educative che afferiscono ad un bagaglio formativo che deve essere continuamente valorizzato, implementato e coordinato ai mutamenti dei sistema relazionali e delle richieste del mondo del lavoro. In ambito scolastico e universitario queste competenze (Schiersmann et alii, 2012) vengono ulteriormente valorizzate e rappresentano lo sfondo d'azione e di relazione aderente alla mission dei contesti nei quali vengono agite. L'intenzione di questo contributo non è, dunque, quella di ascrivere la professione ad uno specifico contesto disciplinare e di tradizione scientifica, quello pedagogico, ma di mettere in rilievo (e far interagire) le competenze pedagogiche, educative e didattiche della figura professionale al fine di valorizzarne i possibili percorsi formativi e di aggiornamento. La prospettiva assunta è, dunque, quella per la quale l'orientamento sia, a tutti gli effetti, un processo educativo in 203 Nei documenti ISFOL viene differenziato, nella denominazione, ma non nelle specifiche conoscenze, competence e aspetti valoriali della professione in: orientatore per gli studi universitari, orientatore per le scuole superiori e orientatore scuola lavoro ( consiglieri dell'orientamento) [ultimo accesso 24 gennaio 2015]. 254

2 quanto educarsi significa realizzare la propria identità (anche lavorativa) e la propria personalità, mettendo in relazione mondi differenti: quello personale con quello lavorativo, quello emotivo con quello pragmatico (Giugni, 1973, 50-56). L'orientamento è un fatto pedagogico (Loiodice 2004, Altea 2012), un tessuto che sostiene la persona creando un effetto di realtà entro il quale poter vivere e con il quale potersi migliorare. Al tempo stesso ha anche un evidente potere inclusivo in quanto «in un'ottica in cui si presta attenzione alla persona, con le sue potenzialità, e al suo corretto inserimento nel contesto sociale, è possibile ambire alla diminuzione delle disuguaglianze che caratterizzano ancora la società moderna» (Amoretti, Rania, 2005, 25-26). L'accompagnamento in un'esperienza di transizione 204 è di per sé una forma di relazione educativa: è educativa la tensione dell'orientatore ed è, altresì educativo, l'orizzonte in costruzione di colui o colei che viene accompagnato. La dimensione pedagogica dell'azione del tutor di orientamento in ambito scolastico e universitario (Valiente, Verdù, 2013) è il tentativo di perseguire una partecipazione diffusa al processo che, pur essendo individuale, attraversa la vita, le storie e gli interessi di più persone. Si tratta di un processo di transizione che, passando dal singolo alla comunità, implica la definizione di obiettivi, la presa di decisioni, l'impegno e la previsione di risorse e di attività, la predisposizione di piani di valutazione (Sloss, 1997). Le peculiarità educative emergono con maggiore efficacia mantenendo come modello e schema di lavoro quanto proposto da ISFOL e da O*NET OnLine 205. Destrutturando il profilo professionale in compiti ed attività specifiche, conoscenze, skills, attitudini possiamo ricostruire la profilatura pedagogica con chiarezza. Il punto di partenza di tale operazione è la descrizione della figura professionale che possiamo trovare nei documenti nazionali prodotti dall'isfol, dei "consiglieri dell'orientamento" 206 i quali «valutano le capacità e le propensioni de- 204 CIOFS-FP Liguria, Linee guida per l'orientamento nei corsi polisettoriali (fascia anni). L'esperienza realizzata in Liguria dal 2004 al 2006, Studi Progetti Esperienze per una nuova Formazione Professionale, CIOFS-FP Liguria, Genova. 205 «The O*NET program is the nation's primary source of occupational information. Central to the project is the O*NET database, containing information on hundreds of standardized and occupation-specific descriptors. The database, which is available to the public at no cost, is continually updated by surveying a broad range of workers from each occupation. Information from this database forms the heart of O*NET OnLine, an interactive application for exploring and searching occupations. The database also provides the basis for our Career Exploration Tools, a set of valuable assessment instruments for workers and students looking to find or change careers. The O*NET program is partner of the americanjobcenter network». 206 Tra le diverse figure presenti nei diversi repertori professionali troviamo: consigliere di orientamento scolastico e professionale, esperto di informazione per i giovani, esperto regionale di orientamento al lavoro, orientatore per gli studi universitari, orientatore per le scuole superiori, orientatore scuola lavoro. 255

3 gli individui, li informano sulla struttura e le dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, li assistono nell'individuazione dei percorsi più adeguati allo sviluppo e alla crescita personale, sociale, educativa e professionale». L'ACQUISIZIONE DI SKILLS EDUCATIVE 207 Le skills possono essere definite come l'insieme di procedure e processi cognitivi che rendono possibile la capacità di eseguire bene le funzioni e le mansioni connesse con una professione. Si tratta di processi che devono essere appresi nel tempo e che consentono di trasferire efficacemente nel lavoro le conoscenze acquisite dai percorsi formativi (Swanson, 1995; Swanson, Parcover, 1998). Il tutor si occupa della formazione, della realizzazione e della crescita dell'altro, opera con una postura educativa e dirige, al tempo stesso, l'attenzione a sé 208. Le skills educative trovano maggiore manifestazione nei percorsi di accompagnamento piuttosto che in attività di sportello ad esempio per la natura progettuale e relazionale propria delle professioni educative. La conferma di tale attitudine è certificabile da alcuni referenziali della professione "educatore sociale" i quali riportano che «per impegnarsi professionalmente, rispettando al tempo stesso la personalità di un'altra persona, è richiesto all'educatore un orientamento verso l'inclusione, un alto grado di concentrazione sui bisogni dell'utente, una coscienza etica ed una moralità professionale e, infine ma non ultima, la capacità di separare i rapporti privati dalle relazioni professionali. Questo richiede un alto livello di empatia, consapevolezza, riflessività etica, estroversione, adattamento e senso della responsabilità, ed un grande intuito professionale». [Inoltre, per poter assolvere al proprio mandato] «l'educatore sociale, autonomamente e in collaborazione con altri, deve essere in grado di: - definire gli obiettivi, progettare e sistematizzare l'insieme della pratica educativa all'interno dell'istituzione in cui lavora; - definire gli obiettivi, pianificare, strutturare, implementare, coordinare e valutare piccole e grandi azioni, attività socio educative, processi, progetti e progetti di sviluppo, adattando il tutto sia al singolo che al gruppo (Hulse-Killacky, 1994); 207 Sono riconosciute come altre skills della professione di tutor dell'orientamento: leggere e comprendere, scrivere, parlare; in [ultima consultazione 12 febbraio 2015]. Altre skills sono state raccolte e rielaborate a partire dal materiale di [ultimo accesso 10 febbraio 2015] e, oltre a quelle evidenziate nel testo sono: skills relative alla gestione delle risorse umane e dei materiali, skills relative all'analisi ed al controllo dei sistemi, skills tecniche per la progettazione, gestione e monitoraggio dei processi. 208 In riferimento alla tutorship nella formazione continua si veda invece, a titolo esemplificativo: STRIANO M., Progettare tutorship knowledge management. Modelli operativi e profili professionali nella formazione continua, Pensa Multimedia, Lecce

4 - assumersi la responsabilità delle proprie azioni e delle decisioni che prende, essere in grado di motivarle, basandosi sull'esperienza e sulla professionalità; - adattare e realizzare momenti di consulenza alle singole persone/utenti e a gruppi, saper fornire sostegno ed orientamento alle famiglie, ai colleghi e ad altri professionisti» 209. Entrando maggiormente nel dettaglio e selezionando quanto presentato nei documenti ISFOL e da O*NET OnLine possiamo cristallizzare gli strumenti educativi esercitati dai tutor dell'orientamento in ambito scolastico ed universitario. Ascolto attivo Il tutor, in ogni momento del percorso di orientamento, deve essere in condizione di prestare piena attenzione a ciò che gli altri hanno da dire, nella forma e nei contenuti, concedendo/prendendosi il tempo necessario per evidenziare gli snodi che sono stati superati; ponendo le necessarie domande ai fini di comprendere ed interpretare e, infine, non interrompere il flusso narrativo (Batini, Del Sarto 2007; Batini, Surian 2009, Batini 2009) e relazionale. Questa competenza fonda la possibilità della sua mobilizzazione sulla comunicazione efficace (Boda, 2005) e su una tensione all'assertività (Pasero, 2009). Responsabilità educativa Questa competenza (Santerini, 1998) designa la necessità di essere consapevoli dell'influenza che è possibile esercitare sull'altro e delle reazioni degli altri, in modo da poterle comprendere, spiegare e giustificare. La responsabilità diventa condivisa laddove possa esistere una dimensione empatica sui fatti, e non solamente sulle emozioni e sulle condizioni esistenziali. Pensiero critico ed esercizio critico e riflessivo del pensiero Il pensiero critico (Paul, Elder, Bartell, 1997; Butterworth, Thwaites, 2013)) può essere associato all'uso della logica e del ragionamento per identificare i punti di forza e di debolezza di soluzioni alternative rispetto ad un problema da affrontare e giungere «all'emancipazione e la partecipazione alla vita sociale» (Boda, Mosiello 2005). «La facoltà della critica è generata dall'educazione e dall'allenamento. Si tratta di un abito mentale oltre che di una capacità. Essa è condizione prima dello sviluppo umano. È la nostra unica tutela contro l'illusione, l'in- 209 Le citazioni sono tratte da AIEJI, The professional competences of social educators. A conceptual framework, Denmark, 2006 [ La versione italiana del documento è stata curata da Paola Scarpa e Marina Testi per conto di ANEP, Associazione Nazionale Educatori Professionali. 257

5 ganno, la superstizione e la misconoscenza di noi stessi e del mondo a noi circostante» (Sumner, 1940). Problem Solving La competenza riguarda la necessità di essere in grado di identificare i problemi complessi (sul posto di lavoro, nei contesti formativi e nel quotidiano), saperli destrutturare raccogliendo, elaborando le informazioni al fine di sviluppare e valutare le diverse opzioni e implementare possibili soluzioni. È necessario, predisponendo un'adeguata strutturazione delle modalità di organizzazione e dei processi cognitivi di ragionamento (problem finding, solution planning, decision making, results and processes assessment), precisare i termini (tempi, scadenze, vincoli e strumenti) dell'individuazione e della valutazione di congruità delle possibili soluzioni superando le difficoltà e le incertezze insite nel prendere decisioni. Decision Making Il tema della presa di decisioni (Rumiati 2009), della necessità di prendere la decisione giusta, perseguendo non solo la responsabilità delle proprie scelte, siano essere in ambito educativo o scolastico (Parmigiani, 2010) è specifico dei processi di accompagnamento e transizione. Considerare i relativi costi e benefici delle azioni possibili per scegliere la più appropriata non è solo una specificità del mondo delle aziende e del mercato (Schiavina, 2006) ma è la pratica educativa che consente ad una educatore/un tutor dell'orientamento in ambito scolastico ed universitario di agire secondo una logica progettuale per la risoluzione del problemi. Relazione (educativa) La somma delle interazione e delle relazioni finalizzate alla costruzione di un progetto comune, costituite dall'insieme delle informazioni e dalle risposte che ciascuno di noi assegna ad esse, può determinare la fertilità educativa di un percorso di orientamento. «Si tratta, pertanto, di aggregare la funzione orientativa nella relazione educativa, sia in termini pragmatici in ordine alle modalità della mediazione che l'insegnante opera tra l'allievo e il sapere sia in termini ideologici, in rapporto alla concezione dell'educazione in generale e dei fini della scuola in particolare» (Grange, 2003). Rappresentazione mentali Il tutor dell'orientamento, sia in contesto scolastico che universitario, sono in grado di esplorare le rappresentazioni mentali, le idee che gli utenti hanno dei processi formativi e lavorativi. In tal senso, le rappresentazioni mentali corrispondono a sistemi di lettura e comprensione della realta che il soggetto utilizza per pensarla, scoprirla, organizzarla e agirla. 258

6 LE ATTIVITÀ, LO STILE DI LAVORO DEL TUTOR ED I VALORI DELLA PROFESSIONE. Il tutor di orientamento esercita la sua funzione educativa all'interno delle mansioni e delle funzioni che le sono attribuite tra quanto indicato a repertorio 210 : a) la conduzione di un colloquio individuale (Maida, Nuzzo, Reati, 2006; Mancinelli, 2007; Modica, 2007); b) il coordinamento e la gestione di gruppi (es. durante attività di laboratorio, workshop, gruppi di confronto e discussione, semplici incontri informativi e formativi); c) il sostegno all'inserimento di fasce deboli all'interno della classe/aula della formazione (relazione educativa) e all'interno di processi di apprendimento condivisi (relazione didattica) (Krunblotz, 1996); d) la progettazione individualizzata, finalizzata al supporto ed alla valorizzazione del progetto di vita (Zunker, 1994), del progetto formativo e del progetto lavorativo (Parmigiani, Traverso, a cura di, 2011; Alvarez Perez et alii, 2013); e) la valutazione delle capacità e delle attitudini in una prospettiva formativa (Barbier, 1989). Ognuna di queste mansioni è sovrapponibile a quanto solitamente è richiesto (ed agito) ad un educatore nella relazione ed incontro con chiunque, all'interno di un percorso educativo, necessiti di un intervento individualizzato per il raggiungimento di obiettivi e per il miglioramento della qualità della vita. Riconoscere i propri valori professionali All'interno di ogni competenza (Rey, 2003; Pellerey, 2004) è possibile individuare uno spazio etico nel quale poter riconoscere i valori connessi con la professione e con il contesto nel quale essa viene esercitata. In particolare, si fa riferimento ai valori professionali che rappresentano caratteristiche o condizioni di 210 Condurre colloqui conoscitivi e di orientamento, coordinare e tenere attività di laboratorio (di orientamento, di tecniche per la ricerca del lavoro, di inserimento lavorativo, ecc.), favorire l'inserimento lavorativo di stranieri, detenuti o individui svantaggiati, aiutare gli utenti nella redazione del curriculum vitae, costruire progetti individualizzati di inserimento lavorativo, fornire assistenza o servizi di orientamento, valutare le capacità e le propensioni degli individui, curare i rapporti con i soggetti esterni o con il territorio (aziende, istituzioni scolastiche, amministrative, famiglie, ecc.), fare il bilancio delle competenze, raccogliere ed archiviare informazioni relative al mercato del lavoro (normativa, professioni richieste, formazione professionale, ecc.), fornire informazioni o fare promozione presso le istituzioni scolastiche (in merito a mercato del lavoro, sistema scolastico-formativo, ecc.). id_menu=1&id= &limite=0 [ultimo accesso 10 febbraio 2015]. 259

7 lavoro che rispondono alle aspirazioni dell'individuo e alle scelte etiche e di responsabilità sociale dell'azienda (Vischi, 2011). Valorizzare le proprie attività Le attività educative che competono al tutor dell'orientamento sono insieme di mansioni lavorative, pratiche e comportamenti che afferiscono a molte altre figure professionali. La caratterizzazione educativa è data dallo stile con cui vengono interpretare e dagli strumenti, descritti in precedenza, con le quali sono praticate (Repetto et alii, 2012). Facciamo, quindi, riferimento a: - stabilire e mantenere buone relazioni interpersonali che siano fondate sulla cooperazione, la solidarietà, tese a consolidarsi nel tempo; - identificare i bisogni formativi di altre persone, progettando e organizzando specifici percorsi formativi ed educativi; - utilizzare l'osservazione per raccogliere informazioni selezionandone la fonte e verificandone l'attendibilità; - analizzare le informazioni e valutarne la congruenza rispetto agli obiettivi da perseguire e ipotizzare diverse soluzioni sulla base della loro fondatezza; - identificare i bisogni di crescita e le possibili condizioni di disagio al fine di concorrere ad un processo di empowerment (Dallago, 2006; Bruscaglioni, 2007) e miglioramento della qualità della vita; - pensare in modo creativo sviluppando e progettando nuove relazioni, attività, sistemi, prodotti; - incoraggiare e far crescere la fiducia reciproca, il rispetto e la cooperazione fra i membri di un gruppo (Swank, McCarthy, 2013); - coordinare il lavoro e le attività di altri al fine di promuovere l'obiettivo ed il bene comune, gestendo e negoziando, se necessario, controversie, lamentele; - risolvere conflitti interpersonali. Gli stili di lavoro In ogni contesto lavorativo i fattori contestuali e le pratiche sono forzatamente messi in relazione con le dimensioni personali (aspirazioni, desideri, obiettivi) e con quelle del gruppo (obiettivi comuni, solidarietà di ruolo) determinando stili di lavoro (approcci e atteggiamenti) individuali che possono incidere nello svolgimento dei compiti. Il tutor dell'orientamento in ambito scolastico ed universitario è chiamato a creare le condizioni lavorative che promuovano: - un'attenzione all'altro, una sensibilità ai sentimenti e alle emozioni altrui; - l'affidabilità e la responsabilità (in rapporto all'assolvimento di compiti e mansioni ed in rapporto alle dimensioni etico-valoriali); - l'integrità, l'onestà e la moralità; - la gestione delle proprie emozioni (Riva, 2004; Poggi 2008); 260

8 - la tolleranza dello stress (Dominici, 2011); - l'innovazione, la creatività, l'originalità per fare fronte ai problemi e per promuovere il benessere delle relazioni; - un esercizio di leadership emotiva (Goleman, 2012) che sia in grado di influenzare il gruppo di lavoro. CAREER MANAGEMENT SKILLS (CMS) Le "Linee Guida Nazionali per l'orientamento permanente" parlano specificatamente di Career Management Skills (CMS), come sono definite dai documenti UE, indicando con questa espressione «l'insieme delle competenze che forniscono a individui e gruppi modalità strutturate per raccogliere, analizzare, sintetizzare e organizzare autonomamente informazioni in materia di istruzione e lavoro, nonché per prendere decisione e affrontare momenti di transizione. La formazione a tali competenze può aiutare gli individui a gestire i percorsi di carriera (formativa e lavorativa) non lineari, promuovendo l'uguaglianza e l'inclusione» (MIUR, 2014). Le Career Management Skills (Bridgstock, 2009), utili per navigare in modo proattivo nel mondo del lavoro e per gestire con successo la gestione del processo di costruzione del proprio progetto formativo o della propria carriera, fondano la proprio efficacia nell'apprendimento permanente (Dozza, Chianese a cura di 2013; Secci, 2013; Balducci, Marchi 2014) e nell'adattabilità (Moos, 1987; Lenzi, Martelli, 2007). In particolare in ambito universitario, il ruolo del tutor d'orientamento e la sua sensibilità educativa sostengono il percorso di acquisizione delle Career Management Skills al fine di prevenire l'incertezza dei progetti formativi, il rischio di abbandono universitario (McInnis, Hartley, Polesel, e Teese, 2000), o scolastico, e incrementare, invece, i dati degli esiti occupazionali. Attivare percorsi di sostegno alla preparazione per la transizione al mondo del lavoro, e mantenere l'occupabilità, riguarda solo parzialmente la porzione di "tragitto" che coinvolge le istituzioni scolastiche ma, di certo, in questo periodo si creano i presupposti per capire le esigenze del mercato del lavoro e la capacità di impegnarsi attivamente nel processo di costruzione di carriera (Galassi et alii 1992; Savickas, 2011) Le capacità di orientamento (CMS) "si riferiscono a tutta una serie di competenze che forniscono modi strutturati per singoli e gruppi per raccogliere, analizzare, sintetizzare e organizzare aiuto, informazioni educative e professionale, nonché la capacità di prendere e attuare decisioni e transizioni". Le CMS sono sempre più propagandate come necessità per tutti i cittadini, giovani e adulti (Zannini, 2005), soprattutto in considerazione delle realtà di occupazione e di lavoro autonomo in una società basata sulla conoscenza, dove 'proteiforme', car- 261

9 riere 'portafoglio' dovrebbero diventare sempre più la norma, e l'orientamento professionale permanente un diritto di tutti i cittadini (Sultana, 2012). Come riportato dalle "Linee Guida Nazionali per l'orientamento permanente (MIUR, 2014), documento snodo che sancisce il passaggio da una visione dell'orientamento come strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro, si ribadisce la convinzione che l'orientamento sia un valore permanente nella vita di ogni persona in grado di garantire lo sviluppo ed il sostegno dei processi di (Sart, 2013, 2014) e scelta, al fine di promuovere l'occupazione, al crescita e l'inclusione sociale «per realizzare un efficace sistema integrato di orientamento è necessario costruire una "comunità orientativa educante" caratterizzata da una forte responsabilità sociale di tutti gli attori coinvolti al fine di favorire lo sviluppo sociale ed economico del territorio, l'occupabilità dei giovani e l'inclusione sociale. Questo implica la condivisione della responsabilità con gli altri servizi e gli attori presenti sul territorio, a cominciare dai Soggetti istituzionali» (MIUR, 2014) e l'impegno a promuovere: - il potenziamento della collaborazione con le aziende, il mondo dell'associazionismo, del terzo settore, nelle attività di progettazione e nella valutazione educativa (Galliani, Bonazza, Rizzo, 2011); - lo sviluppo, all'interno dei percorsi scolastici e formativi, di esperienze imprenditoriali pratiche e concrete di attività autonoma (start up), sostenute da un sistema tutoriale attivato dalla (Scandella, 2007) [o da altre istituzioni scolastiche e formative] in collaborazione con i soggetti economici e imprenditoriali, per evidenziare le opportunità occupazionali offerte dal lavoro indipendente e autonomo e sostenere lo spirito di iniziativa imprenditoriale dei giovani; - la creazione di laboratori di "Career Management Skills" nei contesti scolastici con la presenza anche di imprenditori o rappresentanti del mondo del lavoro; - la comparazione, la selezione e la condivisione di modelli di certificazione delle competenze (Balducci, Marchi, 2014) - lo sviluppo di stage e tirocini, rendendoli strutturali nel percorso formativo della scuola secondaria di II grado; - la promozione di una maggiore diffusione dell'apprendistato, con adeguate azioni di informazione e sostegno ai giovani che scelgono questo percorso e alle loro famiglie; - l'individuazione delle migliori pratiche sperimentate con successo con i ragazzi a rischio o fuoriusciti dal sistema (ma lo stesso approccio è riconosciuto efficace anche con i ragazzi "plusdotati"). Gli individui sviluppano queste abilità in modi diversi e a ritmi diversi. La capacità di orientamento possono essere apprese con gli insegnanti, i genitori, gli amici, la comunità, i datori di lavoro e colleghi. Ci sono molti modelli di apprendimento, ma il ciclo di apprendimento di Kolb si adatta bene con il contesto sociale del quadro che descrive un processo di apprendimento esperienziale in ter- 262

10 mini di quattro fasi: l'esperienza concreta, l'osservazione riflessiva, la teorizzazione, la sperimentazione attiva, fasi che accomunano l'educatore impegnato in un percorso di ricerca di senso, di sé e di sé in relazione all'altro. BIBLIOGRAFIA AIEJI, The professional competences of social educators. A conceptual framework, Denmark, 2006 [ ALTEA F., Al posto sbagliato. Educazione ed orientamento al lavoro, Armando Editore, Roma ALVAREZ PEREZ P.R., PEREZ-JORGE D., LOPEZ AGUILAR D., GON- ZALEZ E., GONZALEZ RAMALLAL M., DORTA R.L., Academis tutorship and planning of the career of university sports students of high level, International Conferenze Life Design and Career Counseling: Building Hope and Resilience, Padova, AMORETTI G., RANIA N., L'orientamento: teorie, strumenti e metodi, Carocci, Roma BALDUCCI M.G., MARCHI S. (a cura di), Certificazione delle competenze e apprendimento permanente. Una pluralità di discorsi, Carocci, Roma BARBIER J.M., La valutazione nel processo formativo, Loescher, Torino BATINI F., L'isola sconosciuta. Un progetto di orientamento narrativo. Metodi e risultati, Pensa Multimedia, Lecce BATINI F., DEL SARTO G., Raccontare storie, Politiche del lavoro e orientamento narrativo, Carocci, Roma BATINI F., SURIAN A., Storientando. Un progetto e una ricerca con il metodo dell'orientamento narrativo, Pensa Multimedia, Lecce BAUDOUIN N., Le sens de l'orientation : une approche clinique de l'orientation scolaire et professionnelle, L'Harmattan, BODA G., Life skills: la comunicazione efficace, Carocci Faber, Roma BODA G., MOSIELLO F., Life Skills: il pensiero critico, Carocci Faber, Roma BRIDGSTOCK R., The graduate attributes we've overlooked: enhancing graduate employability through career management skills, «Higher Education Research & Development», Vol. 28, No. 1, March 2009, BRUSCAGLIONI M., Persona empowement. Poter aprire nuove possibilità nel lavoro e nella vita, FrancoAngeli, Milano 2007) BUTTERWORTH J., THWAITES G., Thinking skills: Critical Thinking and Problem Solving, Cambridge International CIOFS-FP Piemonte (a cura di), Le competenze orientative. Un approccio metodologico e proposte di strumenti, (Studi progetti esperienze per una nuova formazione professionale), CIOFS-FP, Roma

11 CONSOLINI M., Laboratorio di orientamento. Come organizzare percorsi individualizzati attraverso servizi in rete, FrancoAngeli, Milano CUNTI A., Aiutami a scegliere. Percorsi di orientamento per progettare e progettarsi, FrancoAngeli, Milano DALLAGO L., Che cos'è l'empowerment, Carocci, Roma DEGL'INNOCENTI E., MEINARDI G., PECCENINI R., RUSSO R., CE- CILIA E., TONI P., Scuola e lavoro. Progetto orientamento. Ed. Paravia, Torino DELL'ORO F., Cercasi scuola disperatamente. Orientamento scolastico e dintorni, Apogeo, Milano DI NUOVO S., MAGNANO P., Competenze trasversali e scelte formative. Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali per la continuità tra livelli scolastici, Centro Studi Erickson, Gardolo (TN), DOMINICI R., Valutazione e prevenzione dello stress-correlato. Modelli e strumenti operativi per intervenire sul disagio lavorativo, FrancoAngeli, Milano DOZZA L., CHIANESE G., (a cura di), Una società a misura di apprendimento. Educazione permanente tra teoria e pratiche, FrancoAngeli, Milano GALASSI, J.P., CRACE, R.K., MARTIN, G.A., JAMES, R.M. & WALLACE, R.L., Client preferences and anticipations in career counseling: A preliminary investigation. Journal of Counseling Psychology, 39, 1992, GALLIANI L., BONAZZA V., RIZZO U., La progettazione della valutazione educativa, Pensamultimedia, Lecce GIROTTI L., Progettarsi: l'orientamento come compito educativo permanente, Vita e Pensiero, Milano GIUGNI G., Pedagogia della scuola. La scuola in funzione dell'educazione permanente e dell'orientamento, Le Monnier, Firenze GOLEMAN D., Leadership emotiva. Una nuova intelligenza per guidarci oltre la crisi, Rizzoli, Milano GRANGE T., Orientamento, progettualità e didattica: dall'impegno pedagogico alla prassi educativa, in A.PERUCCA, L'orientamento fra miti, mode e grandi silenzi, Analtea Edizioni, Lecce, 2003, pp GUICHARD J., HUTEAU M., Psicologia dell'orientamento professionale. Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni, Cortina Raffaello, Milano HULSE-KILLACKY D., Development of the corrective feedback instrument: A tool for use in counselor training groups, The Journal for Specialists in Group Work, 11, 1994, 19 (4), HUTEAU M., «Les méthodes d'éducation à l'orientation et leur évaluation», OSP, 1999, 28, n 2, p KOLB D.A., Experiential learning: experience as the source of learning and development, Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall

12 KRUNBOLTZ J.D., A learning theory of career counseling, SAVICKAS, MARK L. (Ed); Walsh, W. Bruce (Ed). Handbook of career counseling theory and practice. Palo Alto, CA, US: Davies-Black Publishing 1996, pp LENZI G., MARTELLI A., Apprendere da adulti tra autorealizzazione, adattabilità e cittadinanza attiva, FrancoAngeli, Milano LOIODICE I., Non perdere la bussola: orientamento e formazione in età adulta, FrancoAngeli, Milano MAIDA S., NUZZO A., REATI A., Il colloquio nella pratica educativa, Carocci, Roma MANCINELLI M. R., Il colloquio in orientamento, FrancoAngeli, Milano McINNIS, C., HARTLEY, R., POLESEL, J., & TEESE, R., Non-completion in vocational education and training and higher education, Centre for the Study of Higher Education, University of Melbourne, Melbourne 2000 [ MIUR, Linee Guida Nazionali per l'apprendimento permanente, Roma MODICA S., Colloquio, in R: CERRI (a cura di), Didattica in azione. Professionalità e interazione nei contesti educativi, Carocci, Roma 2007, pp MOOS R.H., Person-Environment Congruence in Work, School and Healt Care Settings, «Journal of Vocational Behavior», 31, pp PARMIGIANI D., Tra il dire e il fare. Come si decide a scuola dalla riunione alla classe, FrancoAngeli, Milano PARMIGIANI D., TRAVERSO A. (a cura di), Progettare l'educazione. Contesti, competenze, esperienze, FrancoAngeli, Milano PASERO G. (a cura di), L'assertività della vita privata e professionale. Prospettive metodologiche e suggerimenti pratici per migliorare la qualità delle relazioni, FrancoAngeli PAUL, R., ELDER, L., BARTELL T., California Teacher Preparation for Instruction in Critical Thinking: Research Findings and Policy Recommendations, California Commission on Teacher Credentialing. Foundation for Critical Thinking, Sacramento California PELLEREY M., Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia Scientifica, Roma PETRUCCELLI F., MESSURI I., SANTILLI M., Bilancio di competenze e orientamento professionale e scolastico. FrancoAngeli, Milano POGGI I., La mente del cuore. Le emozioni nel lavoro, nella scuola, nella vita, Armando Editore, Roma REPETTO, E., MALIK, B., FERRER, P., MANZANO, N., HIEBERT B., International Competencies for Educational and Vocational Guidance Practitioners, International Association for Educational and Vocational Guidance. Retrieved 28 December REY B. (ed.), Les compétences à l'école, De Boeck, Bruxelles

13 RIVA M.G., Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni, Guerini Scientifica, Milano RUMIATI R., Decidere, Il Mulino, Bologna SANTERINI M., L'educatore tra professionalità pedagogica e responsabilità sociale, La Scuola, Brescia SART G., The Effects Of Emotional Intelligence Training On High School Students' Conflict Resolution, Empathy And Leadership Skills, And Personality Development, V. International Congress of Education Research, ÇANAKKALE, TÜRKİYE, 6-9 Haziran SART G., The Impacts Of Strategic Talent Management Assessment On Improving Innovation Oriented Career Decision, 1st Eurasian Educational Research Congress, International EJER 2014 Congress, İSTANBUL, TÜRKİYE, Nisan 2014, pp SAVICKAS, M. Career Counseling. Washington: American Psychological Association. 2011, p. 6 SCANDELLA O., Interpretare la tutorship. Nuovi significati e pratiche nella scuola dell'autonomia, FrancoAngeli, Milano SCHIAVINA L., Metodi e strumenti per la modellizzazione aziendale. Come gestire il problem solving e il decision making, FrancoAngeli, Milano SCHIERSMANN, C., ERTELT, B.-J., KATSAROV, J., MULVEY, R., REID, H, & WEBER, P. (eds.) "Core Competences for Career Guidance and Counselling Professionals". NICE Handbook for the Academic Training of Career Guidance and Counselling Professionals. Heidelberg: Heidelberg University, Institute of Educational Science, 2012, pp SECCI C., Apprendimento permanente e educazione. Una lettura pedagogica, FrancoAngeli, Milano SLOSS M. A., Self-monitoring: The Effects of Varying Degrees of Contacts with a Studyskills counselor on the achievement and Commitment of College Students, University of Arizona, STRIANO M., Progettare tutorship knowledge management. Modelli operativi e profili professionali nella formazione continua, Pensa Multimedia, Lecce SULTANA R.G. (2012), Learning career management skills in Europe: a critical review, in «Journal of Education and Work», Taylor & Francis, Vol. 25, Issue 2, 2012, pp SUMNER W. G., Folkways: A Study of the Sociological Importance of Usages, Manners, Customs, Mores, and Morals, Ginn and Co., New York SWANSON, J.L., The process and outcome of career counseling. In W.B. Walsh & S.H. Osipow (Eds.), Handbook of vocational psychology: Theory, research and practice. Mahwah, NJ: Erlbaum, 1995, SWANSON, J.L.; PARCOVER, J.A., Annual Review: Practise and research in career counseling and development. The Career Development Quarterly, 47, 2,, 1998,

14 SWANK J.M., McCARTHY S.N., The Counselor Feedback Training Model; Teaching Counseling Students Feedback Skills, Adultspan Journal, 2, 12, 2013, pp VALIENTE M., VERDÙ A., The academic tutor in the University, Congreso International INTED, Valencia (Spain), VISCHI A., Riflessione pedagogica e culture d'impresa. Tra progettualità formativa e responsabilità sociale, Vita e Pensiero, Milano ZANNIELLO G., Educazione e orientamento professionale, Armando Editore, Roma ZANNINI L., La tutorship nella formazione degli adulti. Uno sguardo pedagogico, Guerini Associati, Milano ZUNKER V. G., Career counseling: applied concepts of life planning, Brooks/Cole Pub. Co. Pacific Grove, California

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9 Via Frascineto, 88 - Roma Tel 06 72394672 Fax 06 7233532 www.ecoconsultsrl.com Catalogo Corsi ALLEGATO 1 di 9 La Formazione è utile quando si occupa dei problemi quotidiani delle persone che lavorano.

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

MANAGEMENT by COACHING

MANAGEMENT by COACHING MANAGEMENT by COACHING Paola Ferretti per IFOSTUD febbraio 2013 Il Coaching: che cos è Una tecnica finalizzata al miglioramento delle competenze e delle potenzialità individuali OBIETTIVO: Garantire la

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

CASE MANAGER. Nuovo. Comparto: Livello: Stato interno: C1 C2 C3 C4 C5. Legenda EFFETTUARE LA RICOGNIZIONE INIZIALE DEI BISOGNI (ASSESSMENT)

CASE MANAGER. Nuovo. Comparto: Livello: Stato interno: C1 C2 C3 C4 C5. Legenda EFFETTUARE LA RICOGNIZIONE INIZIALE DEI BISOGNI (ASSESSMENT) CASE MANAGER Nuovo Settore: Comparto: Indirizzo: Livello: Pova finale unificato o con criteri unificati: No Stato interno: In Verifica C1 C2 C3 C4 C5 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 Legenda A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 C1

Dettagli

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI soc. coop. soc. V. Bolzoni 3 43123 PARMA Tf. e Fax O521-240025 E.Mail : cesip@libero.it Website : www.cesip.net CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

Metodi di inserimento lavorativo nell autismo: gli strumenti del progetto START

Metodi di inserimento lavorativo nell autismo: gli strumenti del progetto START Metodi di inserimento lavorativo nell autismo: gli strumenti del progetto START Andrea Bollini, direttore Centro Studi Sociali don Silvio De Annuntiis DISABILITA LAVORO I risultati del progetto START

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE. Laboratorio Life Skills Education 2007

PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE. Laboratorio Life Skills Education 2007 PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE 200 Programma di lavoro PRIMA PARTE: FONDAMENTI TEORICI la scuola dell autonomia come contesto di promozione della salute e dello sviluppo personale e sociale

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE FINALITA' Educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva, producendo una graduale ma solida presa di coscienza dei beni, dei

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli