Statuto dell Associazione Giovani Soci della Cassa Rurale di Trento
|
|
- Carmelo Martelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Statuto dell Associazione Giovani Soci della Cassa Rurale di Trento Art. 1 Costituzione e sede Ai sensi delle disposizioni del Codice civile in tema di Associazioni, e delle leggi vigenti in materia, è costituita l Associazione denominata Giovani Soci della Cassa Rurale di Trento. L Associazione ha sede in Trento in via Belenzani 6. Essa è retta dal presente Statuto e dagli eventuali regolamenti interni. Art. 2 Scopi L Associazione ha carattere volontario e non ha scopo di lucro. L Associazione si propone di promuovere ed attuare, tra gli associati, attività finalizzate alla valorizzazione, in ogni sua forma, della sfera sociale, culturale e ricreativa, unitamente alla promozione e divulgazione tra i giovani dei principi, dei metodi e delle strategie cooperative, sanciti nella Carta dei Valori della Cooperazione Trentina. In particolare, l Associazione potrà svolgere le seguenti attività: - Organizzare seminari, incontri, conferenze e convegni per l analisi e l approfondimento di tematiche culturali, sociali e solidaristiche; - Organizzare corsi e moduli formativi su materie di interesse culturale, economico e sociale; - Organizzare eventi culturali, artistici, sportivi e ricreativi; - Organizzare campagne di sensibilizzazione e di raccolta di fondi per il sostegno di soggetti in condizioni di obiettivo disagio e di popolazioni di Paesi in via di sviluppo; - Redigere e pubblicare materiali cartacei, informatici e audiovisivi, comprensivi di informazioni, notizie e approfondimenti in favore degli associati; - Collaborare con altre Associazioni ed organismi del Terzo Settore, operanti negli ambiti della utilità e solidarietà sociale; - Collaborare con altri Enti, pubblici e privati, anche a titolo di rapporti contributivi e convenzionati. Art. 3 Durata La durata dell Associazione è fissata fino al e potrà essere prorogata con delibera dell Assemblea ordinaria degli associati. Art. 4 Soci I Soci si dividono in Soci fondatori e ordinari. Sono Soci fondatori coloro che hanno concorso alla costituzione dell Associazione. Sono Soci ordinari tutti coloro che aderiscono all Associazione nel corso della sua esistenza. La divisione dei Soci nelle suddette categorie non implica alcuna differenza di trattamento tra i Soci in merito ai loro diritti e doveri nei confronti dell Associazione. Possono far parte dell Associazione le persone fisiche Socie della Cassa Rurale di Trento B.C.C. di età 1
2 compresa tra i 18 e i 35 anni (fino al compimento del trentaseiesimo anno di età). Per favorire una partecipazione convinta e consapevole dei più giovani, possono aderire all Associazione, per un periodo di prova non superiore a 2 anni e con la titolarità dei medesimi diritti e doveri degli associati, anche i figli dei Soci della Cassa Rurale di Trento B.C.C., di età compresa tra i 18 ed i 27 anni (fino al compimento del ventottesimo anno di età); decorso tale periodo, la partecipazione all Associazione, sarà subordinata all effettiva titolarità dello status di Socio della Cassa Rurale di Trento B.C.C. Art. 5 Ammissione dei Soci L ammissione dei Soci avviene su domanda degli interessati fatta per iscritto in carta libera. L accettazione delle domande viene deliberata dal Consiglio Direttivo. Le iscrizioni decorrono dalla data di delibera dello stesso. In caso di diniego, motivato, l interessato può proporre appello in Assemblea. Art. 6 - Diritti e doveri dei Soci L appartenenza all Associazione ha carattere libero, gratuito e volontario, ma impegna gli aderenti al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi, secondo le competenze statutarie. E garantita l uniformità del rapporto e delle modalità associative. I Soci hanno diritto: a) di partecipare alle riunioni dell Assemblea per l elezione degli organi sociali e per l approvazione delle modifiche statutarie e dei regolamenti interni, oltreché per ogni altra questione di competenza dell organo assembleare; b) di beneficiare delle facilitazioni e convenzioni promosse dall Associazione e di partecipare a tutte le manifestazioni e le iniziative nei limiti e secondo le modalità previste dal Consiglio Direttivo. I Soci hanno l obbligo: a) di osservare lo Statuto, gli eventuali regolamenti e le deliberazioni degli Organi Sociali; b) di cooperare per il raggiungimento dei fini sociali e di astenersi da ogni attività che sia in contrasto con le finalità dell Associazione; c) di partecipare in forma non temporanea alla vita associativa. Art. 7 Perdita della qualifica di Socio La qualifica di Socio si perde per decesso, recesso o per esclusione. Il recesso dall Associazione deve essere comunicato per iscritto al Presidente del Consiglio Direttivo ed ha effetto a decorrere dalla data del provvedimento di accettazione dello stesso organo esecutivo. Il provvedimento di esclusione potrà essere deliberato dal Consiglio Direttivo: a) per la perdita dei requisiti di base per i quali è avvenuta l ammissione; b) per accertati motivi di incompatibilità con gli scopi statutari, ovvero per aver contravvenuto alle norme ed agli obblighi del presente statuto. Contro il provvedimento di esclusione il Socio potrà proporre appello alla prima Assemblea ordinaria generale utile. 2
3 Le quote e i contributi associativi sono intrasmissibili, ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte, e non sono rivalutabili. Art. 8 - Gli organi sociali Sono organi sociali: a) l Assemblea dei Soci; b) il Consiglio direttivo; c) i Revisori dei conti. Gli organi sociali durano in carica tre anni e possono essere rieletti, revocati e sostituiti in ogni momento dall Assemblea dei Soci. Le cariche sociali sono svolte a titolo gratuito. E ammesso il rimborso delle spese effettivamente sostenute ed analiticamente documentate, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo. Art. 9 - L assemblea dei Soci L Assemblea è ordinaria o straordinaria. Rappresenta il massimo organo deliberante e provvede all elezione degli organi sociali. L assemblea approva lo Statuto, le sue modificazioni, elegge il Consiglio Direttivo e dà agli organi sociali le direttive generali per il funzionamento dell Associazione. Essa si riunisce ordinariamente una volta all anno per approvare il bilancio e la relazione programmatica delle varie attività ed in modo straordinario per deliberare modifiche allo Statuto, lo scioglimento anticipato dell Associazione, le procedure di liquidazione dei beni in possesso dell Associazione. Art. 10 Convocazione dell Assemblea dei Soci L Assemblea è convocata dal Presidente tutte le volte che lo ritiene necessario, nonché nei seguenti casi: a) per richiesta della maggioranza dei componenti del Consiglio Direttivo; b) su domanda motivata, indirizzata al Presidente, di almeno un decimo dei Soci. La convocazione dell Assemblea Ordinaria e Straordinaria avviene mediante comunicazione esposta presso la Sede legale dell Associazione con almeno 15 giorni di preavviso recante l indicazione del luogo, del giorno e dell ora di svolgimento dell Assemblea. Nel rispetto dei tempi sopra descritti, la convocazione potrà avvenire anche con altri mezzi idonei. Possono intervenire all'assemblea e hanno diritto di voto i Soci iscritti nel Libro dei Soci da almeno trenta giorni. Ha diritto di partecipare all Assemblea, ma senza diritto di voto, il Presidente della Cassa Rurale di Trento B.C.C. o una persona da lui designata a rappresentarlo. Art. 11 Costituzione e deliberazioni dell Assemblea dei Soci L Assemblea ordinaria e straordinaria è validamente costituita, in prima convocazione, con la metà più uno dei Soci, in seconda convocazione con qualsiasi numero di Soci. Le deliberazioni in assemblea ordinaria sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti; mentre in assemblea straordinaria le 3
4 deliberazioni sono assunte con il voto favorevole di almeno tre quarti dei presenti. Ogni Socio ha diritto a un voto e può rappresentare massimo un altro Socio dietro delega scritta. I membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti non possono rappresentare altri Soci, nemmeno dietro delega scritta. L'Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo, in caso di sua assenza, dal Vicepresidente, in assenza anche di questi, da persona designata dall'assemblea. Per lo scioglimento dell Associazione, e la devoluzione del patrimonio, è richiesto il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati. I verbali delle riunioni sono redatti dal Segretario e, in caso di assenza, da persona designata dall'assemblea; i verbali sono sottoscritti dal Presidente e dal Segretario verbalizzante. Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i Soci, anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto. Art. 12 Forma di votazione dell Assemblea dei Soci L'Assemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente o per richiesta di un terzo dei presenti e per argomenti di particolare importanza la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto; il Presidente dell'assemblea, in questo caso sceglierà due scrutatori fra i presenti. Art. 13 Compiti dell Assemblea dei Soci All'Assemblea spettano i seguenti compiti: in sede ordinaria: a) discutere e deliberare sui bilanci, sulle relazioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti, e in generale sull attività dell Associazione; b) eleggere i membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori; c) deliberare su ogni altro argomento di carattere ordinario sottoposto alla sua approvazione dal Consiglio Direttivo. In sede straordinaria: a) deliberare sulle proposte di modifica dello Statuto; b) deliberare sullo scioglimento dell Associazione e sulla devoluzione del patrimonio. Art. 14 Composizione del Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è formato da 9 membri eletti dall Assemblea ordinaria dei Soci. Ha diritto a partecipare alle riunioni, ma senza facoltà di voto, il Presidente della Cassa Rurale di Trento B.C.C. o una persona sua delegata. I membri del Consiglio Direttivo non riceveranno alcuna remunerazione per la loro carica, salvo il rimborso delle spese realmente sostenute, analiticamente documentate, previa autorizzazione del consiglio direttivo. Art. 14 bis Durata in carica e sostituzione dei consiglieri I Consiglieri durano in carica tre esercizi; scadono in numero di tre il primo, secondo e terzo esercizio e scadono alla data dell Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all ultimo esercizio della 4
5 loro carica. La designazione degli uscenti avviene per il primo e secondo turno mediante estrazione a sorte, salvo dimissioni volontarie, ed in seguito per anzianità. I Consiglieri uscenti sono rieleggibili nel limite di un mandato successivo a quello in cui il Consigliere è stato eletto. Ciascun Consigliere è tenuto a partecipare alle riunioni consiliari, salvo giustificato motivo che dovrà essere comunicato con idoneo preavviso al Presidente. L'assenza ingiustificata di un Consigliere da più di 3 riunioni consecutive potrà dare luogo alla decadenza dall'incarico, disposta con delibera del Consiglio medesimo. In caso di dimissione o di mancanza di un membro del Consiglio componente, anche per esclusione dello stesso per decisione ex sulla base del comma precedente, lo stesso il Consiglio provvederà alla sostituzione mediante cooptazione. I membri cooptati saranno scelti tra gli esclusi alla precedente votazione assembleare, in ordine decrescente di voti conseguiti; in assenza di candidati, i nuovi membri saranno scelti a discrezione del Consiglio Direttivo. I consiglieri cooptati restano in carica sino alla successiva Assemblea. Qualora, per qualsiasi motivo, venga a mancare la maggioranza dei Consiglieri eletti, l intero Consiglio Direttivo si intenderà decaduto e dovrà essere rinnovato. Art. 15 Compiti del Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo ha il compito di: 1) nominare il Presidente; 2) nominare il Vicepresidente; 3) nominare il Segretario; 4) nominare il Cassiere; 5) deliberare sulle questioni riguardanti l'attività dell Associazione per l'attuazione delle sue finalità e secondo le direttive dell'assemblea ordinaria o straordinaria, assumendo tutte le iniziative del caso; 6) predisporre il bilancio da sottoporre all'assemblea per l approvazione; 7) deliberare su ogni atto di carattere patrimoniale e finanziario secondo le indicazioni dell'assemblea; 8) dare parere su ogni altro argomento sottoposto al suo esame dal Presidente; 9) procedere, all'inizio di ogni anno sociale, alla revisione degli elenchi dei Soci per accertare la permanenza dei requisiti di ammissione di ogni Socio, prendendo gli opportuni provvedimenti in caso contrario; 10) deliberare l'accettazione delle domande per l'ammissione di nuovi Soci e la loro esclusione. Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza semplice, per alzata di mano, in base al numero dei presenti. Gli incarichi di Presidente, Vicepresidente, Segretario e Cassiere hanno durata annuale e devono essere rinnovati alla prima riunione del Consiglio Direttivo successiva all'assemblea ordinaria annuale. Art. 16 Riunioni del Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo si riunisce periodicamente e comunque almeno una volta al trimestre, su convocazione del Presidente e o su domanda di almeno un terzo dei suoi componenti. Le riunioni del Consiglio Direttivo devono essere convocate con mezzi scritti idonei con un preavviso di almeno 5 giorni. Le riunioni sono validamente costituite con la presenza della maggioranza dei componenti. 5
6 Tutte le deliberazioni del Consiglio dovranno risultare da apposito verbale, stilato dal Segretario verbalizzante e sottoscritto da quest ultimo e dallo stesso e dal Presidente. Alle riunioni del Consiglio possono essere invitati i Revisori dei conti con funzioni consultive. Art. 17 Compiti del Presidente Il Presidente rappresenta l Associazione, a tutti gli effetti, di fronte ai Soci, a terzi ed in giudizio. Al Presidente spetta la firma degli atti sociali che impegnano l Associazione sia nei riguardi dei Soci che di terzi. Mantiene e cura i rapporti con il Presidente e il Direttore della Cassa Rurale di Trento B.C.C. ed è coadiuvato per la parte amministrativa dal Segretario. Su deliberazione del Consiglio Direttivo, il Presidente può delegare ad uno o più consiglieri, parte dei suoi compiti in via transitoria o permanente. In caso di impedimento o assenza del Presidente, ne fa le veci il Vicepresidente. Art. 17 bis Rapporti con la Cassa Rurale di Trento B.C.C. Le parti definiscono, in apposito accordo scritto rivedibile annualmente, sia la modalità sia la tempistica relative all interscambio di idee, alla valutazione dell operato già realizzato nonché alla valutazione dei progetti dell'associazione. Si conviene infatti che l'associazione, pur mantenendo autonomia gestionale e programmatica, si debba adoperare per una costante relazione con il Presidente, o Suo delegato, e con il Direttore della Cassa Rurale di Trento B.C.C. Art. 18 Elezioni dei Revisori dei conti I Revisori dei conti sono eletti dall'assemblea ordinaria in numero di tre, durano in carica tre anni e sono rieleggibili; in ogni caso, non possono superare i due mandati. Al fine del computo dei mandati sono considerati anche quelli svolti per la carica di Consigliere. Almeno uno dei Revisori dovrà essere dipendente della Cassa Rurale di Trento B.C.C. La scadenza dei Revisori sarà in blocco e coinciderà con la scadenza del Consiglio I revisori scadono contemporaneamente e la cessazione dell'incarico coincide con la data dell'assemblea ordinaria annuale. Per i Revisori dei conti valgono le stesse regole di rieleggibilità e cooptazione previste per i componenti del Consiglio Direttivo. I Revisori dei conti non riceveranno alcuna remunerazione per la loro carica, salvo il rimborso delle spese realmente sostenute ed analiticamente documentate. Art. 19 Revisori dei conti Ai Revisori dei conti spetta, nella forma e nei limiti d'uso, il controllo sulla gestione amministrativa dell associazione e sull osservanza delle leggi, del presente Statuto e degli eventuali regolamenti interni. Essi devono redigere la relazione da presentare all'assemblea relativamente ai bilanci predisposti dal Consiglio Direttivo. 6
7 Art. 20 Entrate e patrimonio Le entrate dell Associazione sono costituite da: - contribuzione annuale della Cassa Rurale di Trento B.C.C. nella misura definita anno per anno dagli accordi tra le parti; - importi a carico dei Soci per la compartecipazione alle attività realizzate; - quote associative dei soci e contributi da associati e da terzi; - contributi da parte di Enti locali; - entrate da attività commerciali, il cui utilizzo dovrà concorrere al raggiungimento degli obiettivi dell Associazione nel rispetto degli scopi sociali fissati dallo Statuto. Art. 21 Libri sociali Oltre alla tenuta dei libri prescritti dalla legge, l Associazione tiene i libri verbale delle adunanze e delle deliberazioni dell Assemblea, del Consiglio Direttivo, dei Revisori dei conti, nonchè il libro degli aderenti all Associazione. Art. 22 Bilancio Il Consiglio Direttivo predispone la bozza del bilancio annuale da sottoporre all'assemblea generale per la relativa approvazione, entro quattro mesi dalla chiusura dell esercizio. Il bilancio dell Associazione si compone di un rendiconto economico finanziario. Art Divieto di distribuzione degli utili E fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto utili ed avanzi di gestione nonché fondi di riserva durante la vita dell Associazione, salvo che la destinazione sia imposta per legge. Gli eventuali utili ed avanzi di gestione dovranno essere reinvestiti ed impiegati a favore delle attività istituzionali previste dal presente Statuto, anche costituendo fondi dì riserva indivisibili. Art. 24- Norme generali L'esercizio sociale inizia il 1 di luglio e termina il 30 di giugno di ogni anno. L'amministrazione dell Associazione viene affidata al Segretario, la contabilità viene affidata al Cassiere secondo le direttive del Presidente e del Consiglio Direttivo. Art. 25 Scioglimento In caso di scioglimento dell'associazione, il patrimonio residuo sarà devoluto ad altra Associazione con finalità identiche o analoghe, o ai fini di pubblica utilità, sentito l organismo di controllo di cui all articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge. Art. 26 Rinvio Per quanto non espressamente previsto dalle norme del presente statuto si applicano le norme del Codice Civile e le leggi vigenti in materia. 7
BCC LAB Associazione Giovani Soci BCC San Vincenzo de Paoli di Casagiove
BCC LAB Associazione Giovani Soci BCC San Vincenzo de Paoli di Casagiove STATUTO SOCIALE Art. 1 - Costituzione e sede Ai sensi delle disposizioni del Codice Civile in tema di Associazioni, e delle leggi
STATUTO Young BCC San Giuseppe di Petralia Sottana
STATUTO Young BCC San Giuseppe di Petralia Sottana Capo I: Principi fondamentali Art. 1 - Denominazione - Costituzione - Sede E costituita una Associazione denominata Young BCC S. Giuseppe di Petralia
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA. Articolo 1
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA Articolo 1 Si costituisce il Circolo Dipendenti della Federazione Trentina della Cooperazione con sede sociale presso la Federazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE OPTION PLAYER. Titolo I Costituzione e scopi
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE OPTION PLAYER Titolo I Costituzione e scopi Art. 1 - E' costituita un'associazione culturale denominata OPTION PLAYER. L Associazione ha sede in Massa, Via Beatrice
REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA
REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente
ATTO COSTITUTIVO ASSOC CULTURALE COM.e ASSOC CULTURALE COM.E STATUTO
ATTO COSTITUTIVO ASSOC CULTURALE COM.e COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE ASSOC CULTURALE COM.E STATUTO Articolo 2 OGGETTO L associazione non ha scopo di lucro. L associazione intende promuovere il benessere
Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione
ALLEGATO 2 (SCHEMA TIPO) Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione Art. 1 Costituzione e Sede E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C., l Organizzazione di Volontariato denominata,
INSIEME PER LIMANA Gruppo d'acquisto Solidale
Statuto INSIEME PER LIMANA Gruppo d'acquisto Solidale 1 E costituita una Associazione denominata GAS INSIEME PER LIMANA L Associazione è costituita in conformità al dettato della L. 383/2000, pertanto
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CGTV CHANNEL
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CGTV CHANNEL Art. 1 Denominazione e Sede L Associazione è denominata Associazione CGTV Channel. Le sede associativa viene stabilita in Via Monte Bianco 12, a Cesano Boscone (MI).
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato. Il giorno, alle ore, nel Comune di
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato Il giorno, alle ore, nel Comune di Via n. con la presente scrittura privata si sono riuniti i sig.ri (1): per costituire l organizzazione
STATUTO ASSOCIAZIONE SOCI GIOVANI BCC DON RIZZO CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI
STATUTO ASSOCIAZIONE SOCI GIOVANI BCC DON RIZZO CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Costituzione e sede L Associazione SOCI GIOVANI BCC Don Rizzo costituitasi in Alcamo per volere di un gruppo di giovani
3. Durata dell associazione. La durata dell'associazione è illimitata.
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE CUBANORDEST 1. Costituzione e Sede. E costituita l'associazione Culturale denominata Cubanordest, con sede a Padova. L indirizzo della sede sociale è quello risultante
STATUTO. Associazione Il Larice Club
STATUTO Associazione Il Larice Club Art. 1 - L associazione non riconosciuta denominata Associazione IL LARICE CLUB con sede in Carezzate (VA), Via al Lago n.449, è retta dal seguente statuto. La denominazione
STATUTO UNIONE APPENNINO E VERDE TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE- OGGETTO
STATUTO UNIONE APPENNINO E VERDE TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE- OGGETTO Art. 1 Denominazione E costituita, anche ai sensi dell art. 13 della L.R. 7/98, una associazione, senza scopo di lucro, denominata
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE. Titolo I. Costituzione e scopi. E' costituita, con sede in Vignola, Via Papa Giovanni Paolo II, l Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE Titolo I Costituzione e scopi Art. 1 E' costituita, con sede in Vignola, Via Papa Giovanni Paolo II, l Associazione culturale denominata. Art. 2 L'Associazione, senza
STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS Marta per gli altri. Art. 1
STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS Marta per gli altri Art. 1 È costituita una associazione denominata Marta per gli altri, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L'associazione assume nella
STATUTO ASSOCIAZIONE MAKIN SUD
STATUTO ASSOCIAZIONE MAKIN SUD ART. 1 (La denominazione, la sede e la durata dell Associazione) E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed ai sensi degli artt. 36 e segg.
Allegato A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE LA PIEVE
Allegato A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE LA PIEVE Articolo 1 Costituzione Ai sensi della legge 7 dicembre 2000 n. 383 e delle norme del codice civile in tema di associazioni è costituita l Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS Art.1 DENOMINAZIONE SEDE DURATA 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Consorzio associazioni con il Mozambico
STATUTO. Art. 1 Costituzione, denominazione, sede 1) E costituito il COMITATO REGIONALE PIEMONTESE DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI.
STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione, sede 1) E costituito il COMITATO REGIONALE PIEMONTESE DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI. 2) Il Comitato non ha fini di lucro. 3) La sede è in Torino, Corso
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DELL ETIOPIA
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DELL ETIOPIA ART. 1 Denominazione e sede 1.1. E' costituita l'associazione di volontariato denominata " Amici dell Etiopia". 1.2. L'Associazione ha sede
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: MIGRANTES SIENA assume la forma giuridica di associazione. E apartitica e aconfessionale. L organizzazione
Statuto Associazione Nazionale culturale e Professionale Scuola e Dintorni- Professionalità in Progress COSTITUZIONE - SEDE - DURATA - SCOPI
Statuto Associazione Nazionale culturale e Professionale Scuola e Dintorni- Professionalità in Progress COSTITUZIONE - SEDE - DURATA - SCOPI 1 - Costituzione e Sede E costituta l Associazione Culturale
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Caorle STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA VITA: GIOIA DI VIVERE Michela Dorigo 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato,
STATUTO DI ASSOCIAZIONE
STATUTO DI ASSOCIAZIONE TITOLO I. DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1. Costituzione È costituita l Associazione denominata SLOW TIME. Essa avrà durata illimitata. L Associazione SLOW TIME è disciplinata dal
ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE
ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE Art. 1 È costituita un associazione avente le caratteristiche d organizzazione non lucrativa
SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S.
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. Art.1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita, ai sensi della Legge 266/91, l Associazione denominata Gruppo di Solidarietà Internazionale Amici di Joaquim
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GRUPPO FESTEGGIAMENTI BASEDO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GRUPPO FESTEGGIAMENTI BASEDO ART.1 DENOMINAZIONE,SEDE, DURATA E costituita dall associazione denominata GRUPPO FESTEGGIAMENTI BASEDO con sede in Chions frazione di Basedo, via
ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE
STATUTO ANDISU ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (A.N.DI.S.U.). Di essa possono far parte tutti gli organismi
ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI STATUTO
ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E SEDE E costituita un Associazione denominata: ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI, con sede in Viareggio, Piazza
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO MANOLA S T A T U T O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO MANOLA S T A T U T O 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione di volontariato, denominata: che assume la forma giuridica
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS Art. 1 - DENOMINAZIONE SEDE DURATA E costituita una associazione di volontariato ai sensi della legge 11 agosto 1991 n. 266. L Associazione è denominata Casa
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO TITOLO I Denominazione - durata - sede - scopi ART 1. Per iniziativa dello Sma (Sistema Museale d'ateneo) e del Museo di Palazzo Poggi, è costituita l Associazione
STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015
STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in
STATUTO ALLEGATO A. È costituita l Associazione culturale senza fini di lucro denominata ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SMS BIBLIO PISA
Art. 1. Denominazione STATUTO ALLEGATO A È costituita l Associazione culturale senza fini di lucro denominata ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SMS BIBLIO PISA Art. 2. Sede L Associazione ha sede legale in Pisa
STATUTO dell'associazione RIUSA CON AMORE. Essa è retta dal presente statuto e dalle vigenti norme di legge in materia.
STATUTO dell'associazione RIUSA CON AMORE Art. 1 - Denominazione E' costituita l'associazione denominata RIUSA CON AMORE.. Essa è retta dal presente statuto e dalle vigenti norme di legge in materia. Art.
STATUTO ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI ANTICOAGULATI A.I.P.A. ****** Art.1 Ragione Sociale e Sede Premesso che è costituita in Parma, con sede in
STATUTO ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI ANTICOAGULATI A.I.P.A. ****** Art.1 Ragione Sociale e Sede Premesso che è costituita in Parma, con sede in Parma Via Gramsci,14 presso il Centro per le Malattie dell
È costituita un associazione avente le caratteristiche di organizzazione non lucrativa di utilità
STATUTO ACC-k9t Art. 1 È costituita un associazione avente le caratteristiche di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), sotto la denominazione: Associazione Culturale Cinofila k9t ONLUS"
Statuto Associazione Culturale MirAttiva
Statuto Associazione Culturale MirAttiva IL DOCUMENTO ORIGINALE È CUSTODITO PRESSO SEGRETERIA 1 di 9 Statuto Associazione Culturale MirAttiva ART. 1 Denominazione e sede L associazione culturale, denominata:
STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD)
STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD) ALLEGATO A DELL ATTO N. 83436/22560 REP. Art. 1 - Costituzione E legalmente costituita, nel rispetto del codice
Comitato Unito - America Latina e Caraibi già Uni-Cuba
Comitato Unito - America Latina e Caraibi già Uni-Cuba dell Università degli Studi di Torino STATUTO ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE È costituito il Comitato Unito - America Latina e Caraibi
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di
Statuto dell Associazione Sportiva ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA SCACCHISTICA MOLFETTESE VINCENZO MASSARI. Titolo 1 - Costituzione
Statuto dell Associazione Sportiva ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA SCACCHISTICA MOLFETTESE VINCENZO MASSARI Titolo 1 - Costituzione Denominazione - Sede Art. 1 - È costituita con sede in Molfetta, via Francesco
STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli
STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni
STATUTO di ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO
STATUTO di ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO Articolo 1 - Costituzione, denominazione e sede - 1) E' costituita in l'associazione denominata senza fini di lucro, con sede in, (1) 2) La durata dell'associazione
STATUTO TIPO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO. Art. 1 (Costituzione)
Il presente schema di Statuto viene proposto, a mero titolo indicativo, non potendo, né volendo, limitare la libertà delle Organizzazioni di darsi autonomamente le norme disciplinanti il proprio ordinamento.
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE...
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE... ARTICOLO N 1 - Costituzione dell ASSOCIAZIONE. A norma dell art. 18 della Costituzione Italiana e degli articoli 36-37-38 del Codice Civile, del D/Lgs 460/97, della Legge 383/2000
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DEL LATTE
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DEL LATTE ART. 1 E' costituita, con sede in Parma, l'associazione Italiana dei Tecnici del Latte (A.I.Te.L.). SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE ART. 2 L'Associazione, che
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE VILLAVERLA. Statuto Associazione Volontari Protezione Civile VILLAVERLA Pagina 1 di 9
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DI VILLAVERLA Statuto Associazione Volontari Protezione Civile VILLAVERLA Pagina 1 di 9 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Denominazione e sede
Associazione Centro Negozi Le Torrette STATUTO * * *
Associazione Centro Negozi Le Torrette STATUTO * * * CAPITOLO I: COSTITUZIONE - SEDE - DURATA - SCOPI Costituzione e Sede Articolo 1. E' costituita l'associazione denominata Centro Negozi le Torrette con
4) Domanda di ammissione.
STATUTO 1) Denominazione e sede. Il 26 settembre 2001 presso il Circolo Sottufficiali di Udine in vicolo d Arcano 5 è costituita l Associazione non riconosciuta denominata TANGHITUDINE con sede a Udine,
FAC SIMILE STATUTO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
FAC SIMILE STATUTO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Art. 1 Denominazione e sede Ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 266 e delle norme del codice civile in tema di associazioni è costituita l Associazione
STATUTO APPROVATO IN DATA 27/2/2010
ASSOCIAZIONE CULTURALE GLI ABRUZZESI A FIRENZE STATUTO APPROVATO IN DATA 27/2/2010 Articolo 1 Costituzione E costituita, con sede in Firenze, l Associazione culturale denominata GLI ABRUZZESI A FIRENZE
STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS <>
STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS DENOMINAZIONE OGGETTO E SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata GIOVANI & FUTURO organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus)". L'associazione
Associazione Sportiva Dilettantistica STATUTO DEL CIRCOLO NAUTICO RIVA DI TRAIANO
Associazione Sportiva Dilettantistica STATUTO DEL CIRCOLO NAUTICO RIVA DI TRAIANO STATUTO SOCIALE Art. 1 - Costituzione e sede Ai sensi delle disposizioni di Legge, è costituita l Associazione Sportiva
Statuto del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso
Statuto del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso Art. 1 - Costituzione e Scopi E costituito, con sede legale nel comune di Treviso, ai sensi della Legge 266/91 e
L anno 2006 il giorno 15 del mese di novembre, in Montemarciano si sono riunite le Signore:
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L anno 2006 il giorno 15 del mese di novembre, in Montemarciano si sono riunite le Signore: - RE DONATELLA, nata ad Arezzo il10/04/1970 e residente a M.Montemarciano
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi Art.1 - Costituzione e sede E costituita, con sede legale a Lodi, l Associazione denominata: LAUS Volontariato della Provincia
L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via
STATUTO dell'associazione
TARA DEWA TARA DEWA STATUTO dell'associazione Associazione Tara Dewa Onlus - sede legale: vicolo Marconi n.18-31020 Carità di Villorba (TV) - Italia CF/IVA: 94115830260 Mail: info@taradewa.org Web: www.taradewa.org
STATUTO. Denominazione Sede Durata
STATUTO Denominazione Sede Durata Art. 1 - E' costituita una associazione non a scopo di lucro denominata Associazione Fabrizio Bellocchio ONLUS. L'Associazione, agli effetti fiscali, assume la qualifica
STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art.
STATUTO Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale Giovanni Bottesini con sede in Crema, via Alemanio Fino 29. L Associazione
Statuto della CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione
Statuto della CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione Articolo 1 - Costituzione E' costituita una Associazione denominata: Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP)
ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR
ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione
Statuto dell Associazione Culturale Fatti d Arte
Sede legale: via Bertoni, 224 Faenza (RA) C.F.: 90033970394 P.I.: 02527530394 www.fattidarteassociazione.it info@fattidarteassociazione.it Statuto dell Associazione Culturale Fatti d Arte Sede, costituzione,
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend
STATUTO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE PER LA DECRESCITA
STATUTO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE PER LA DECRESCITA ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della L. 382/2000 e della normativa in materia, l organizzazione
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI LOLA
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI LOLA ART. 1- l Associazione di volontariato AMICI DI LOLA più avanti chiamata per brevità associazione, con sede in _Cava dei Tirreni Via O. di Giordano
STATUTO. Articolo 2 Sede L Associazione ha sede in Milano - via Costantino Baroni n. 228.
STATUTO Articolo 1 Denominazione E costituita una Associazione denominata: COMUNITA OKLAHOMA ONLUS Articolo 2 Sede L Associazione ha sede in Milano - via Costantino Baroni n. 228. Articolo 3 Scopo L Associazione
Associazione onlus Creature del mare
Associazione onlus Creature del mare ART. 1 (Denominazione, simbolo e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: > con sede in via Leopoldo Nobili
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Donatori di sangue liceo A.Vallisneri
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Donatori di sangue liceo A.Vallisneri ART. 1- l Associazione di volontariato donatori di sangue liceo A.Vallisneri più avanti chiamata per brevità associazione,
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO. E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato denominata AMICO PARCO, con sede legale
ASSOCIAZIONE CULTURALE CHROMATICA - STATUTO
ASSOCIAZIONE CULTURALE CHROMATICA - STATUTO ART. 1 (Disposizioni generali) E costituita un associazione culturale che assume la denominazione di CHROMATICA a norma dell articolo 18 della Costituzione,
STATUTO ASSOCIAZIONE. ARTICOLO N. 1 COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE
STATUTO ASSOCIAZIONE. ARTICOLO N. 1 COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE A norma dell art. 18 della Costituzione Italiana e degli articoli 36-37-38 del Codice Civile, del D. L. 460/97 e della Legge 383/2000
PRONTO CONSELVE ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI ALLA PERSONA STATUTO
PRONTO CONSELVE ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI ALLA PERSONA STATUTO STATUTO Art. 1 - DENOMINAZIONE È costituita una associazione denominata PRONTO CONSELVE organizzazione non lucrativa di utilità sociale
STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI
STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI
Statuto Associazione EX _TRA Via Sopranzi, 26 21049 Tradate(VA)
Statuto Associazione EX _TRA Via Sopranzi, 26 21049 Tradate(VA) PARTE GENERALE Art. 1. E costituita la Associazione EX_TRA con sede presso l Istituto PAVONI Scuola Media Paolo VI in Tradate via Sopranzi,26.
STATUTO ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ
ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ Via Contea, 1 31055 QUINTO DI TREVISO Cod. Fisc. 94020520261 Iscritta al registro regionale delle Associazioni di Volontariato al n. TV/0130 ONLUS STATUTO ASSOCIAZIONE
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa; nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia
ART. 1 Costituzione. ART. 2 Sede. ART. 3 Carattere dell'associazione. ART. 4 Durata dell'associazione. ART. 5 Scopi dell'associazione
ART. 1 Costituzione E' costituita l'associazione denominata ASSOCIAZIONE SAMMARINESE PER L'INFORMATICA, brevemente ASI, essa è retta dal presente statuto e dalle vigenti norme di legge in materia. L Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK Art. 1. Costituzione e denominazione È costituita l Associazione culturale musicale senza scopo di lucro denominata: Amici del rock. L Associazione
STATUTO. Articolo 2 - L'Associazione intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale ed in particolare ha come obiettivo:
STATUTO Articolo 1 - E costituita una associazione denominata L Emanuele. L'Associazione è ordinata ed amministrata ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, dal presente Statuto e dalle
STATUTO ASSOCIAZIONE PRAUGRANDE
Indice generale Art.1 Costituzione e sede...1 Art.2 Durata dell Organizzazione...1 Art.3 Carattere dell Organizzazione...1 Art.4 Scopi dell Organizzazione...1 Art.5 Requisiti dei soci...2 Art.6 Ammissione
STATUTO. dell Associazione di associazioni Volontà Solidale
STATUTO dell Associazione di associazioni Volontà Solidale Art. 1 COSTITUZIONE E' costituita con sede legale a Cosenza l'associazione Volontà Solidale, di seguito denominata Associazione. Volontà Solidale
ANZIANO & QUARTIERE ONLUS.
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANZIANO & QUARTIERE ONLUS. ART. 1 (Denominazione e sede) 1. L organizzazione di volontariato, denominata: ANZIANO & QUARTIERE - Onlus, assume la forma giuridica
Università della Terza Età di Novara. Statuto dell'associazione
Università della Terza Età di Novara Statuto dell'associazione Art. 1 Denominazione 1. Con atto Rep. Gen. n. 88820/7871, in data 23 dicembre 1982, è stata costituita, ai sensi dell'art. 36 e segg. Cod.
STATUTO ASSOCIAZIONE
STATUTO ASSOCIAZIONE TITOLO 1: DISPOSIZIONI GENERALI Art 1 Denominazione e sede. Ai sensi della legge 7 dicembre 2000, n. 383, e delle norme del codice civile in tema di associazioni è costituita l Associazione
STATUTO della ASSOCIAZIONE RUDOLF STEINER PER LA PEDAGOGIA
STATUTO della ASSOCIAZIONE RUDOLF STEINER PER LA PEDAGOGIA ART. 1 È costituita l Associazione di promozione sociale denominata ASSOCIAZIONE RUDOLF STEINER PER LA PEDAGOGIA con sede in Rovereto Via Stazione,
Regolamento generale dell associazione di volontariato Sant'Andrea Apostolo della Carità
Regolamento generale dell associazione di volontariato Sant'Andrea Apostolo della Carità I SOCI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 I SOCI che intendono iscriversi all Associazione, condividendone gli scopi, compilano
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Eccomi. Eccomi
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Eccomi Eccomi 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: Eccomi assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale.
STATUTO. <>
STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione
ASSOCIAZIONE LAZZATE COMMERCIO STATUTO
ART. 1 ASSOCIAZIONE LAZZATE COMMERCIO STATUTO COSTITUZIONE - SEDE - DURATA E costituita un associazione denominata: Associazione Commercianti - Pubblici Esercizi - Attività di Servizi - Ausiliari del Commercio
FormaFarma. Associazione culturale senza scopo di lucro S T A T U T O
FormaFarma Associazione culturale senza scopo di lucro Art 1 Denominazione e sede S T A T U T O È costituita l Associazione culturale sotto la denominazione: FormaFarma - Associazione culturale senza scopo
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA AMICI DELL ONCOLOGIA Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) DISPOSIZIONI GENERALI
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA AMICI DELL ONCOLOGIA Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Denominazione È costituita l Associazione senza scopo
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MED
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MED TITOLO I - Denominazione, sede, durata, scopi. Art.1- E costituita con sede in Milano l Associazione culturale denominata MED (di seguito Associazione). Art.2- L Associazione
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro ARTICOLO 1. E costituita l Associazione "ROMANDANDO Associazione senza scopo di lucro", in forma abbreviata: "ROMANDANDO". La durata
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ART. 1 Denominazione. E costituita un associazione di volontariato avente le caratteristiche di Organizzazione Non Governativa (ONG) e le caratteristiche di Organizzazione Non
ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE "BERICO ASSI- STENZA", CON SEDE IN BRENDOLA. ART. 1 (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione