Il coaching aziendale: prospettive per un vero Approccio Centrato sulla Persona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il coaching aziendale: prospettive per un vero Approccio Centrato sulla Persona"

Transcript

1 Il coaching aziendale: prospettive per un vero Approccio Centrato sulla Persona Riccardo Carreri Introduzione Occupandomi di coaching aziendale, ho avvertito l esigenza di trovare un mio modo di fare coaching (ma soprattutto di essere coach) centrato sulla persona. Scopo di questo articolo è condividere le riflessioni svolte e le conclusioni preliminari a cui sono giunto, al fine di stimolare la comunità rogersiana verso lo sviluppo di un coaching realmente centrato sulla persona. Origini e natura del coaching Il coaching, negli ultimi anni in fase di rapida diffusione anche in Italia, nasce formalmente negli anni 80 negli USA, passando subito dall ambito sportivo a quello aziendale 1. Il motivo del successo del coaching è da individuarsi in una maggior efficacia rispetto ad altri strumenti di sviluppo quali la tradizionale e insostituibile formazione in aula. Rispetto a questa il coaching presenta infatti un minor effetto di dispersione fra il momento di apprendimento e quello dell applicazione, in quanto è calato nel reale contesto lavorativo della persona e orientato agli specifici obiettivi di questa. Il coaching nella mia esperienza può essere definito come un processo di comunicazione in cui il coach (helper) ha come scopo facilitare lo sviluppo del potenziale del coachee (helpee) attraverso un percorso di cambiamento nel quale questi possa incrementare la propria perfomance professionale, 1 Esula dalla presente trattazione il c.d. personal o life coaching, anche se ad esso sono applicabili molte delle considerazioni svolte in merito a quello aziendale. 1

2 secondo obiettivi individuati dall azienda committente o dal coachee stesso, ma in ogni caso in linea con le aspettative generali dell azienda. Il fine del coaching aziendale è quindi l incremento della prestazione professionale in numerose aree di applicazione anche se tutte riconducibili in generale a tematiche di leadership (gestione delle relazioni interpersonali, soluzione di conflitti, gestione di progetti speciali, gestione dei collaboratori, delega, ecc.), al fronteggiare fasi di cambiamento aziendale o all assumere nuovi ruoli organizzativi. Si sono create già diverse specializzazioni di coaching: per executives, managers, imprenditori o, da un altro punto di vista, coaching per la leadership, per la carriera, etc. Tali specializzazioni non saranno affrontate in questa sede al fine di mantenere una visione complessiva e generale del fenomeno, oltre che per motivi di spazio. Dal punto di vista della professione il coaching seguirà probabilmente nel nostro paese lo stesso percorso del counselling soprattutto attraverso l opera di associazioni di professionisti, la più accreditata delle quali è ad oggi la Federazione Italiana Coach (FIC), chapter italiano della International Coach Federation (ICF). Così come è successo per il counselling, anche per il coaching è ipotizzabile lo sbocco nel riconoscimento da parte del CNEL. Tutto ciò dovrebbe rappresentare una maggior garanzia per gli utenti, soprattutto attraverso la fissazione e il rispetto di adeguati standard eticodeontologici, nonché la formazione e certificazione dei coach. Il coaching e l approccio centrato sulla persona L offerta di coaching maggiormente qualificata (a parte gli inevitabili fenomeni di improvvisazione) proviene oggi da scuole specializzate, attraverso professionisti ad esse formatisi, o da società di consulenza. Normalmente né le prime né le seconde sono legate, seppur con significative eccezioni, a specifici paradigmi o scuole psicologiche. Appare evidente tuttavia come il coaching si sia sviluppato, soprattutto nella sua filosofia di fondo, su di un substrato filosoficamente centrato sulla persona e che l a.c.p., inteso come un attitudine, un modo di essere in molti ambiti di vita e di lavoro interpersonale (Schmid, v. bibliografia Internet), veda anche il coaching come un ambito ideale di applicazione. La prassi corrente del coaching sembra poi già confermare svariati elementi dell ACP, nella sostanza se non nella terminologia tipica del paradigma rogersiano. Su tale substrato si sono comunque innestati alcuni fra i vari paradigmi psicologici, in particolar modo quello cognitivo-comportamentale e la PNL, pur non essendo di norma le scuole di coaching formalmente appartenenti ad alcuna scuola psicologica. I paradigmi menzionati sono quelli già maggiormente affermati in ambito aziendale, probabilmente per la loro minor minacciosità rispetto alla sfera emotiva e affettiva individuale nonché per il forte orientamento al risultato e alla performance. Pur esistendo numerosi punti di contatto fra l ACP e la prassi corrente del coaching, creare un coaching centrato sulla persona di tipo d.o.c. non è tuttavia così immediato o scontato e ciò può essere raggiunto solo attraverso uno sforzo collettivo della comunità rogersiana. 2

3 Personalmente ritengo che un coaching realmente centrato sulla persona sia quello che pone il coachee, in quanto individuo con la sua unicità anche nelle modalità di apprendimento e cambiamento, al di sopra di ogni considerazione in merito a tecniche, modelli e altre sovrastrutture che possono sì aiutare il coach nella sua opera ma non sostituirsi alla sua capacità di incontro con il cliente. Un coaching centrato sulla persona tende inoltre a favorire nel coachee il ristabilimento del più efficace equilibrio fra le dimensioni emotiva, cognitiva e valoriale, senza scadere tuttavia nell integrazione meccanica di diversi approcci. Il coaching come forma particolare di counselling Il coaching sembra non avere confronto né con la psicoterapia né con il counselling, data la sostanziale mancanza di affermazione di questi nel contesto aziendale 2. In particolare il counselling (inteso nell accezione del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti - CNCP) è tuttora in generale poco diffuso in Italia e soprattutto in azienda, dove a mio avviso questo non è destinato ad affermarsi rispetto al coaching per i motivi già accennati. Tuttavia, il coaching può proprio essere inteso come una particolare forma di counselling, sia per i suoi obiettivi generali che per l essere calato in una specifica dimensione esistenziale quale quella del contesto professionale. Gli elementi in comune fra counselling e coaching appaiono evidenti dal confronto fra le rispettive definizioni di CNCP e FIC/ICF, che descrivono l uno e l altro come una relazione fra due (o più) persone basata sulla comunicazione in cui una, l helper, ha l obiettivo di permettere all altra, l helpee, di sviluppare proprie risorse personali, con il fine ultimo di aumentare il benessere e la qualità della vita. Il maggior fattore di distinzione è invece rappresentato dalla natura degli obiettivi dell helpee. Nel counselling lo scopo è cercare soluzioni a specifici problemi (di natura non psicopatologica), affrontando un momento di crisi, una fase di transizione o una scelta, in una particolare dimensione esistenziale, mentre nel coaching aziendale è realizzare specifici obiettivi di sviluppo per migliorare la propria performance professionale e ottenere risultati ottimali, apprendendo ed elaborando le opportune tecniche e strategie d azione. Da una particolare prospettiva, l elemento di differenza fra i due può essere identificato nel disagio dell helpee, definibile come il sentimento di frustrazione (frustra, in latino invano ) derivante dalla mancata soddisfazione di uno o più dei propri bisogni o dalla non chiara identificazione di essi. 2 Diverse considerazioni potrebbero invece effettuarsi per il personal coaching, che in futuro potrebbe contendere il ruolo guadagnato da psicoterapia e counselling nell ambito personale. 3

4 Il disagio è certamente presente nelle situazioni potenzialmente oggetto sia di counselling che di coaching, seppur con livelli di intensità diversi: maggiori nel primo e minori nel secondo caso, dove la volontà di incrementare le proprie prestazioni lavorative si innesta su di una funzionalità di solito buona. Altra considerazione è relativa alla specificità dell ambito esistenziale tipico del coaching, quello professionale, dove il miglioramento della prestazione può considerarsi normalmente relativa ai bisogni più alti della piramide di Maslow. Quanto detto sul disagio quale elemento di differenziazione fra coaching e counselling può essere rilevante anche per alcune considerazioni sul ruolo delle emozioni nell ambito del coaching e sulle modalità di comunicazione del coach (vedasi oltre). Definizione di un possibile modello di coaching È utile a questo punto domandarsi quale sia un modello di coaching in termini di fasi del processo che potrebbero susseguirsi in una relazione di coaching e tendenzialmente in ogni singola sessione. Il modello proposto non intende indicare passaggi rigidi da una fase all altra ma è da intendersi come esemplificazione di un possibile processo che, in maniera reiterativa, tende a ripetersi fino al raggiungimento dei macro-obiettivi. Esplorazione il coachee ha qui la possibilità di effettuare una ricognizione della propria situazione, del suo contesto e degli effetti che questa ha su di sé, cominciando a chiarire a se stesso bisogni, sentimenti e convinzioni. Focalizzazione il coachee riconosce ciò che per lui è più rilevante e significativo, individuando così obiettivi specifici per la sessione di coaching e passando poi ad analizzare gli aspetti a questi legati in una fase di ulteriore approfondimento delle circostanze esterne e del proprio vissuto interno. Opzioni il coachee valuta, rispetto agli obiettivi individuati, le possibili azioni alternative che possono permettere il raggiungimento degli stessi, considerandone anche conseguenze e implicazioni rispetto alle proprie caratteristiche. Scelta il coachee individua fra le varie opzioni quella (o quelle) più in linea con le proprie caratteristiche, analizzando ed eventualmente rivedendo anche in tale fase convinzioni, capacità e valori. Pianificazione il coachee definisce quindi un programma per l esecuzione delle azioni necessarie, includendo in questo anche l accesso a risorse interne (ad es. apprendimento di nuove capacità) o esterne che risultino a tal fine necessarie, nonché tempi e successive attività per il monitoraggio. Il modello riportato favorisce passaggi dal piano emotivo in senso lato a quello più cognitivo, nonché alternanza fra fasi di apertura e di delimitazione, facilitando così attraverso il processo di consapevolezza del coachee proprio la focalizzazione sugli obiettivi che possono dare risposte 4

5 efficaci ai reali bisogni dello stesso. Fra le fasi proposte quella più critica pare essere, alla luce di quanto detto, proprio quella della focalizzazione. Il modello sopra riportato non è da intendersi come se sia esso stesso il coaching, che sarà invece sempre il più possibile centrato sul chi anziché sul cosa o su di una serie di fasi preordinate. Le fasi indicate rappresentano pertanto solo una schematizzazione intesa come supporto iniziale per il coach, da abbandonare una volta che il metodo sia stato assimilato nella costruzione della propria pratica e del proprio stile. Modalità di comunicazione del coach e ruolo delle domande Diverse sono le modalità di comunicazione che può adottare il coach al fine di creare un clima che risulti al tempo stesso facilitante sia per l espressione del vissuto del coachee che per l elaborazione da parte di questi di nuovi modi di pensare ed agire al fine di raggiungere prestazioni e risultati più elevati. All ascolto (a volte indicato come attivo, con gli echi di Gordon rimaste in alcune scuole di coaching) e alle reiterazioni o riformulazioni, sia sui contenuti che sui sentimenti, nella pratica corrente del coaching si aggiungono con un peso rilevante le domande, che rappresentano spesso il piatto forte dell offerta formativa di molte scuole. La natura stessa del coaching rispetto ad esempio al counselling o alla psicoterapia - può giustificare l uso delle domande, seppur con le avvertenze che seguono, in quanto nel coaching è ipotizzata la presenza di un disagio minore e il cliente può tollerare meglio le sollecitazioni esterne, anche in forma di interrogativi. Le domande possono quindi assumere una funzione importante di stimolo e di accelerazione del processo di consapevolezza e di ricerca di nuove soluzioni per incrementare l efficacia della performance professionale. Come possono le domande integrarsi nel coaching centrato sulla persona, affinché il loro utilizzo non si trasformi tuttavia in una barriera alla comunicazione ma rappresenti invece un elemento di maggior efficacia? Pur necessitando di una più approfondita verifica, la mia ipotesi preliminare è che come la risposta è non-direttiva se ha natura di rispostariflesso incorporandosi nel pensiero del cliente (Rogers-Kinget, ), così lo sviluppo di domande-riflesso potrebbe facilitare il processo di ulteriore esplorazione ed elaborazione del coachee purché queste abbiano le seguenti caratteristiche: - in termini di obiettivi non soddisfino le necessità informative e conoscitive del coach - non inducano la risposta del coachee, né attraverso il contenuto, né attraverso la forma, né con il non-verbale - siano il più possibile aperte, quindi non indichino una strada da percorrere ma lascino la libertà più ampia al coachee - siano domande a cui non ha risposta il coach e questi avverte che non ne ha neanche il coachee. 5

6 Le domande possono essere utilizzate nelle varie fasi di approfondimento sia della dimensione emotiva che di quella cognitiva, seppur con una prudenza molto maggiore e un dosaggio più accorto nella prima e al contrario con maggior incisività nella seconda. Per quanto riguarda il modello di coaching ipotizzato nel paragrafo precedente, ugualmente le domande possono essere effettuate nelle varie fasi, considerando tuttavia le fasi iniziali di esplorazione e di focalizzazione come quelle maggiormente delicate e in cui è fondamentale che il coachee maturi i propri orientamenti con la massima autonomia e consapevolezza possibili. L utilizzo delle domande presuppone una forte sensibilità del coach rispetto al tenere della relazione, in un delicato bilanciamento fra la creazione di un clima facilitante e il rischio insito nel dover comunque creare una differenza per il coachee, affinché la relazione di coaching abbia per questi il massimo dell efficacia. La formazione del coach La formazione dei coach riveste un ruolo fondamentale in particolare dal punto di vista esperienziale e del percorso di sviluppo personale. La congruenza del coach rimane, alla fine, l unica rete su cui coach e coachee possono instaurare una relazione di coaching efficace e sicura. Mentre la tecnica può essere appresa con relativa facilità attraverso gli insegnamenti delle varie scuole di coaching, è più difficile che queste riescano a creare percorsi di sviluppo personale incisivi, in quanto tali percorsi presuppongono tempi più lunghi, modalità più complesse e capacità più articolate. Rispetto ai suddetti aspetti l ACP e la relativa formazione hanno probabilmente notevoli vantaggi rispetto ad altre scuole grazie alla particolare attenzione posta proprio sullo sviluppo dell helper come unico vero strumento della relazione d aiuto. Tale vantaggio potrebbe essere pertanto messo efficacemente a disposizione del pubblico nello sviluppo e nell offerta di un coaching centrato sulla persona di tipo d.o.c. Altro aspetto fondamentale, vista la specificità del contesto di riferimento e affinché il coach possa essere centrato sul coachee più che sul suo contesto di riferimento, è che i coach abbiano esperienza pregressa in campo aziendale, sia attraverso esperienza diretta di azienda che di consulenza nell area della formazione o in generale delle risorse umane. Presupposto è comunque che l imprinting ricevuto da tali professioni renda possibile il passaggio a essere coach in maniera autentica e genuina. Altri aspetti operativi del coaching Di seguito passerò in rassegna alcuni aspetti anche fra loro eterogenei - che rappresentano specificità del coaching, ad esempio rispetto al counselling. 6

7 Etica e riservatezza nel rapporto triangolare fra coach, coachee e azienda, il primo mantiene nei confronti del committente la più completa riservatezza sul contenuto della relazione, aggiornando tuttavia questo sull andamento generale del percorso. Contratto non risultano particolari differenze in ordine teorico, se non per lo sdoppiamento del contratto fra committente e coachee, spostato sul piano formale e legale il primo e psicologico il secondo. Setting nella prassi corrente è normalmente legato alle esigenze del coachee. Quasi sempre il luogo è l ufficio dello stesso, ma a volte vengono utilizzati luoghi diversi e ormai a partire da tendenza in atto negli USA anche il mezzo telefonico. Durata si tratta di interventi brevi che si articolano normalmente in ore distribuite su 3-6 mesi di tempo, con incontri di 1,5-2 ore a cadenza quindicinale. Collegamento del coaching al contesto organizzativo rappresenta uno dei motivi per cui è importante che il coach provenga da esperienze aziendali, in quanto risulta fondamentale ricucire l intervento di coaching anche con altri strumenti di sviluppo o di assessment utilizzati dall azienda quali modello di competenze, valutazione della performance, 360º feedback, ecc. Committenza aziendale tale aspetto è emerso spesso nel presente articolo, in quanto esso incide in modo rilevante sulla relazione di coaching. L aspetto per me più significativo è tuttavia quello relativo al grado di libertà con il quale il coachee è nella relazione e che in buona parte dipende anche dalle capacità del coach di facilitare, con i propri atteggiamenti, il superamento nel coachee di diffidenza e resistenze. In questi casi, e in altre circostanze di conflitto sui bisogni o di collisioni di valori, una delle modalità che può adottare il coach è quella di porsi come mediatore di bisogni (Gordon 1997) e di applicare la parzialità multidirezionale che si applicherebbe nel counselling familiare (O Leary, 1999), seppur con una presenza quella dell azienda solo virtuale. Conclusioni, anzi domande aperte Come già indicato, ritengo che il paradigma rogersiano sia elettivamente applicabile al coaching e che possa garantire la formazione più consapevole e profonda di coach che, a partire da esperienze aziendali pregresse, intendano soprattutto essere autenticamente coach. Ritengo anche che l obiettivo distintivo del coaching (miglioramento della performance) renda necessario considerare nel modo più possibile bilanciato le varie dimensioni intra-psichiche del coachee per ricorrere, sulla base della specificità di questi, alle modalità di intervento più efficaci, fra cui ad esempio anche le domande. Tale approccio non vuole rappresentare una forma di sincretismo psicologico bensì un approccio attraverso modalità - per quanto mi risulta ancora poco esplorate nel paradigma rogersiano. Elevate sono le possibilità che il coachee possa a volte esprimere livelli di disagio superiori che nella ricerca del miglioramento della prestazione 7

8 professionale. Pur senza confondere coaching e counselling è importante quindi che il coach sappia muoversi fra le abilità dell uno e dell altro. Sviluppare un coaching realmente centrato sulla persona: di sicuro un opportunità per la comunità rogersiana in un mercato che cresce ma forse soprattutto la possibilità di realizzare il nostro modo di essere in un altro specifico ambito professionale. A tal fine ho cercato di dare risposte personali e preliminari ad alcuni interrogativi. Il lavoro adesso attende di essere completato con le risposte di tutti coloro i quali siano motivati ad affrontare insieme la sfida di questo nuovo impegno. Bibliografia DILTS, R. (2000), Leadership e Visione creativa, Torino, Guerini Associati. D ALESSIO, G. (2003), Come dire No ed essere ancora più apprezzati, Milano, Sperling & Kupfer. FATALI, A., NARDINI, G., SPREGA, F. (2002), Il coaching organizzativo, Milano, Franco Angeli. FOLGHERAITER, F. (1987), La relazione di aiuto nel metodo di Carkhuff, Introduzione all edizione italiana in L arte di aiutare, di Robert Carkhuff, Trento, Erikson, GORDON T. (1951), Group-Centered Leadership and Administration, in Rogers, C. R. (1951), Client-Centered Therapy, Boston, Houghton Mifflin (St. Edmunsbury Press Ltd, Suffolk, reprinted 2002). GORDON, T. (1997), Leader Effectiveness. L.E.T. (trad. it. Leader Efficaci, Molfetta, Edizioni La Meridiana, 1999). GRAMATICA, E., TASSAROTTI, S. (2003), Coaching, Milano, Edizioni Il Sole 24 Ore. LOOSS, W. (1991), Coaching fur Manager, Landsberg/Lech, Verlag Moderne Industrie (trad. it. Coaching per manager, Milano, Franco Angeli, 1995). MACKAY, I. (1995), Asking Questions, London, Institute of Personnel Development (trad. it. Come porre le domande giuste, Milano, Franco Angeli, 1996). MASLOW, A. H. (1970), Motivation and Personality, by Abraham H. Maslow, 2 nd edition (trad. it. Motivazione e personalità, Roma, Armando Editore, 1973). O CONNOR J., LAGES A. (2004) Coaching with NLP, England, HarperCollins Publishers Ltd(trad. It. Diventare un coach con la PNL, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2005). O LEARY, C.J. (1999), Counselling Couples and Families. A Person-Centred Approach, London, Sage Publications (trad. it. Counseling alla coppia e alla famiglia, Trento, Erikson, 2002). ROGERS, C. R. (1942), Counseling and Psycotherapy, Boston, Houghton Mifflin (trad. it. Psicoterapia di consultazione, Roma, Astrolabio, 1971). ROGERS, C. R. (1951a), Client-Centered Therapy, London, Constable, ristampa ROGERS, C. R. (1951b), La terapia centrata-sul-cliente, Firenze, Martinelli, ristampa 1994, a cura di Augusto Palmonari e Jan Roumbauts. Titolo originale dell opera che costituisce la parte essenziale di questo volume: 8

9 On Becoming a Person A Therapist s view of Psychotherapy, 1961, Boston, Houghton Mifflin Company). ROGERS, C. R., KINGET, G. M. ( ), Psychotherapie et relations humaines, Lovanio, Editions Nauwelaerts, (trad. it. Psicoterapia e relazioni umane, Torino, Boringhieri, 1970). ROGERS, C. R. (1977), Carl Rogers on Personal Power, (trad. it. Potere personale, Roma, Astrolabio, 1978). TARTAGLIA, F. (1998), Affetti e management, Torino, Utet. WHITMORE, J. (2002), Coaching for Performance, London, Nicholas Brealey Publishing (trad. it. Coaching, Milano, Sperling & Kupfer, 2003). ZUCCHI, E. (2004), Il colloquio e l intervista, Milano, Franco Angeli. ZUCCONI, A. (1986), La visione della natura umana e del cambiamento in Rogers (dispense IACP). Bibliografia Internet COACHING SERVICES, CNCP COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI, FEDERAZIONE ITALIANA COACHING, SCHMID, P.F. La psicoterapia centrata sulla persona. Aspetti e caratteristiche fondamentali, trad. it. di A. Zucconi, 9

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Professional Coaching:

Professional Coaching: Professional Coaching: un supporto alla crescita della Persona per lo sviluppo di Imprese, Imprenditori e Professionisti 22 Novembre 2011 - ItaliaProfessioni - Unione Confcommercio Milano 1 IL COACHING

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach Federation)

Dettagli

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento 2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

COS E IL COACHING. Il coachingè un metodo di sviluppo di una persona (di un gruppo, di un organizzazione), che si svolge all interno di una relazione

COS E IL COACHING. Il coachingè un metodo di sviluppo di una persona (di un gruppo, di un organizzazione), che si svolge all interno di una relazione INDICE COS E IL COACHING (pag. 3) E COSA NON E (pag. 4) RUOLO DEL COACH E DEL COACHEE (pag. 5) A QUALI BISOGNI DELL AZIENDA RISPONDE (pag. 6-7) COSA OTTIENE L INDIVIDUO (pag. 8) COSA OTTIENE L AZIENDA

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

ROBERTO DI PIRRO // Life & Business Coaching

ROBERTO DI PIRRO // Life & Business Coaching Allenati all eccellenza ROBERTO DI PIRRO // Life & Business Coaching SE UN MANAGER APPLICA I PRINCIPI DEL COACHING, OTTIENE ALLO STESSO TEMPO DUE SCOPI: CHE IL LAVORO VENGA SVOLTO SECONDO STANDARD QUALITATIVI

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

Professional Coaching Program

Professional Coaching Program Professional Coaching Program Il metodo per lo sviluppo del potenziale Corso approvato dalla International Coach Federation (ICF) PROFESSIONAL COACHING PROGRAM come percorso formativo specifico di 100

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Il Coaching. Migliorare la performance attraverso la consapevolezza e la responsabilità

Il Coaching. Migliorare la performance attraverso la consapevolezza e la responsabilità Il Coaching Migliorare la performance attraverso la consapevolezza e la responsabilità Il Coaching per Org Value Consulting L obiettivo primario del coaching è, e deve essere, il miglioramento delle performance.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Dal 5 all 11 febbraio 2012. Vi diamo la possibilità

Dal 5 all 11 febbraio 2012. Vi diamo la possibilità Dal 5 all 11 febbraio 2012 In occasione della Vi diamo la possibilità di provare GRATUITAMENTE una sessione di coaching Nelle pagine successive: Cos è il coaching Tipologie di Coaching e Destinatari: Business

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni.

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni. La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni. Studio realizzato da Solco Srl - www.solcosrl.it Roma 2012 a cura di Solco Srl - www.solcosrl.it Roma 2012 Coordinamento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE

TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA è autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere l attività di Intermediazione per il lavoro

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI

I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Corso di Coaching Per apprendere il metodo del Coaching

Corso di Coaching Per apprendere il metodo del Coaching La Scuola INCOACHING è riconosciuta dall Associazione Italiana Coach Professionisti. www.incoaching.it Corso di Coaching Per apprendere il metodo del Coaching Corso organizzato dalla Scuola INCOACHING

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

MANAGEMENT by COACHING

MANAGEMENT by COACHING MANAGEMENT by COACHING Paola Ferretti per IFOSTUD febbraio 2013 Il Coaching: che cos è Una tecnica finalizzata al miglioramento delle competenze e delle potenzialità individuali OBIETTIVO: Garantire la

Dettagli

IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI

IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI COACHING: che cos è? e chi è il coach? A chi serve il coaching? Quando conviene utilizzarlo? Quali sono i vantaggi del coaching? Come si richiede il coaching?

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché 1 weekend 16 ore destinato a studenti, laureandi, laureati di tutte le Facoltà, tutti coloro che sono impegnati nella ricerca del lavoro

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Il coaching nell orientamento professionale

Il coaching nell orientamento professionale Il coaching nell orientamento professionale Fabrizio Lepri Roma, 16 maggio 2013 5/23/2013 Agenda Il contesto dell iniziativa. L orientamento professionale. La metodologia adottata. La valutazione dei partecipanti.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009 Intensive in Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009 Codice Z3055 La maggior parte dei professionisti in azienda non ha ricevuto una formazione specifica

Dettagli