IL PROCESSO REALIZZATIVO DEI PROGETTI DI HOUSING SOCIALE IN SICILIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROCESSO REALIZZATIVO DEI PROGETTI DI HOUSING SOCIALE IN SICILIA"

Transcript

1 REPORT INFORMATIVO PARTENARIATO PUBBLICO - PRIVATO (PPP) AREA URBANISTICA IL PROCESSO REALIZZATIVO DEI PROGETTI DI HOUSING SOCIALE IN SICILIA CODIS srl D.A. Carbonio - F. Piccirillo Catania c.so delle province n.38 Associazione Italiana Ingegneria Economica

2 HOUSING SOCIALE L emergenza abitativa delle città vede impegnati operatori pubblici e privati nella ricerca di soluzioni che consentano di realizzare nuovi alloggi per studenti, anziani, famiglie, immigrati e soggetti a rischio di esclusione sociale. Una grande parte della popolazione che non può più pagare l affitto delle case del mercato immobiliare. Sin dalla ex legge 431/98 la casa viene considerata un servizio abitativo, il concetto di alloggio sociale è contenuto nell art. 5 della Legge , n.9 e come SIEG (Servizio Interesse Economico Generale) di diritto comunitario (poitiche di economia sociale), attiva percorsi amministrativi e finanziari agevolati. Le P.A. devono quindi produrre nuove politiche di edilizia sociale, con risorse esterne, si tratta di un complesso sistema di norme e di provvedimenti attuativi finalizzati alla realizzazione di alloggi da destinare al mercato dell affitto a prezzi più bassi di quelli normali con finanza strutturata. Parlare di edilizia sociale significa superare il modello di edilizia pubblica fino ad ora praticato nascono nuovi strumenti urbanistici e nuovi strumenti di intervento (procedure autorizzative di diritto privato su inziativa di promotori di progetto) e nuove forme di finanziamento (fondi immobiliari). L edilizia sociale non è prodotta dalle P.A. ma, come standard urbanistico aggiuntivo, è asservita a servizio di pubblico interesse. URBANISTICA NEGOZIATA Il social housing utilizza gli strumenti di urbanistica negoziata, con le nuove procedure di PPP immobiliare che assegna ai privati, promotori di progetto, la possibilità di promuovere interventi di riqualificazione di quartieri e aree degradate, con piani urbanistici, che integrano l edilizia residenziale e l edilizia sociale. Il Piano Nazionale Casa (Dl. n.112/2008) detta gli indirizzi attuativi, vincolanti per tutte le regioni trattandosi di materia di competenza esclusiva dello Stato, per promuovere la realizzazione di misure di recupero del patrimonio abitativo esistente e di costruzione di nuovi alloggi, con un sistema integrato che utilizza diversi strumenti: - agevolazioni amministrative - da parte di P.A. (procedure autorizzative-compensazioni urbanistiche); - partecipazione di privati - ai sensi della parte II, titolo III, del capo III del D.lgs. 12 aprile 2006, n.163, procedura del promotore di progetto. - sistema dei fondi immobiliari nazionali (FIA) - con CDP Investimenti SGR e banche ; - realizzazione dei programmi integrati - con strumenti di edilizia convenzionata (concessione). La Regione Siciliana, per favorire lo sviluppo di nuovi progetti e sostenere la ripresa economica, si è dotata di una specifica normativa in materia (Legge 3 gennaio n.1, 2012 ) che ha recepito la normativa europea (PPP) e nazionale (Piano Casa - Decreto Sviluppo). In data 30/07/2012 con decreto dell Assessore alle infrastutture e della mobilità e dei trasporti n.55/gab è stato approvato il regolamento, per interventi di housing sociale, comma 2 della L.R ,n.1. 2

3 PROCEDURE AMMINISTRATIVE Il codice dei contratti pubblici, integrando le diverse normative, indica due percorsi realizzativi : 1) ad iniziativa pubblica : il comune pubblica un bando, con ad oggetto, il rilascio di concessione urbanstica, per promotori che intendono realizzare interventi con risorse private su propri terreni o su terreni messi a disposizione dalla PA. L ente deve agevolare l iniziativa, trattandosi di servizio (SIEG) di pubblico interesse, concedendo le premialità (indici edificatori) e l esenzione di oneri di urbanizzazione, per agevolare l equilibrio economico finanziario del progetto, come previsto per legge. 2) ad inziativa privata : il Codice degli appalti consente ai privati, qualificandosi, come promotori di progetto, di presentare programmi d intervento urbanistico, con l attivazione di una procedura amministrativa semplificata: - studio di fattibilità; - scelta dello strumento di urbanistico (negoziato); - piano economico finanziario (asseverato da banca); - copertura finanziaria (risorse economiche disponibili); - piano di gestione immobiliare (servizi, destinatari, criteri di assegnazione etc..) - bozza convenzione da stipulare col comune (contenente le opere di urbanizzazione e i servizi pubblici a carico del promotore) La P.A. deve valutare la proposta entro 6 mesi e se la ritiene sostenibile, adotta lo studio di fattibilità come programma di pubblico interesse. Il promotore richiede il rilascio del provvedimento unico al Comune, che nomina un RUP (responsabile unico del procedimento) per attivare un iter che utilizza le regole della nuova conferenza dei servizi : - modello realizzativo indicato da leggi nazionali (Piano Casa) e regionali (Legge 1/2012) - forme di approvvigionamento coi fondi immobiliari nazionali (tutela del patto di stabilità); - iter amministrativo semplificato (L.R. n. 5 del 5 aprile art. 11 Legge n. 241/ 1990); - strumento urbanistico (edilizia convenzionata-diritto privato) col rilascio di concessione edilizia in deroga sugli strumemti urbanistici territoriali, considerato che l edilizia sociale e standard aggiuntivo pubblico. IL RUOLO DEL COMUNE Il Comune, quando è proprietario dei terreni, attiva i contributi previsti dalla normativa allo scopo di favorire l equilibrio economico finanziario del progetto di pubblico interesse (legge). Il Piano economico deve essere approvato dall ente finanziatore (SGR/banca), che attiverà il fondo immobiliare, insieme al FIA di Cassa Depositi e Prestiti. La legge indica i contributi che l ente pubblico deve rendere disponibili al fine di favorire la realizzazione dei programmi di social housing : - Cessione dell area al fondo immobiliare (costo convenzionato) ai sensi del comma 258, art.1 della legge finanziaria 2008 (legge n.244/07) e della legge regionale (3 gennaio n.1, 2012) Il fondo remunera il comune con: cedole pagate annualmente e restituendo il capitale investito con le plusvalenze previste (valore del terreno) ; - Concessioni e diritti di superfice a lungo termine (99 anni); - Facoltà di riscatto della piena proprietà dell area a costi calmierati per singoli acquirenti degli alloggi nel caso di concessione del solo diritto di superfice; - Agevolazioni ed esenzioni fiscali (sgravio oneri di costruzione e urbanizzazione ). 3

4 LO SCENARIO REGIONALE Il mancato adeguamento delle competenze, sulle procedure di Partenariato Pubblico-Privato, dettate dalle nuove direttive, da parte di imprese e amministrazioni pubbliche, espongono i sistemi locali a vari rischi, frenando lo sviluppo economico della Sicilia. Senza la completa applicazione delle nuove metodologie di mangement pubblico, non si potranno realizzare Opere e infrastrutture con i nuovi strumenti finanziari. Gli enti locali regionali si configurano come l anello debole del PPP, per l incapacità di presidiare il nuovo sistema di gara pubblica, e senza il necessario aggiornamento delle professionalità si rischia di mancare lo sviluppo di nuovi progetti. La soluzione specialistico giuridica non è più percorribile, ma molte P.A. continuano ad utilizzarla, rifugiandosi nell area ambigua dell interpretazione con soluzioni spesso illegittime o sviate. Il decreto assessoriale, che definisce le linee attuative, degli interventi di housing sociale, con presunzione di regolamento urbanistico, prevede la pubblicazione di avvisi pubblici, per l acquisizione di manifestazioni di interesse, per proposte da sottoporre alla valutazione del fondo immobiliare regionale ancora da istituire. L assessorato con queste scelte, conferma, come i dirigenti regionali sconoscono e non applicano le nuove procedure di PPP necessarie per montare i programmi di edilizia convenzionata. Si continua ad esercitare una regia centralista, non prevista, con un iter amministrativo, che si appropria del ruolo assegnato per legge, a comuni, operatori economici e banche / SGR. Il decreto non solo contiene elementi di illegittimità, ma limita la bancabilità dei progetti, con premialità edificatorie insufficienti e uno zoning che ostacola la progettazione. Di fatto il regolamento non applica indirizzi e percorsi del D.lgs d.lgs 163/2006 (Codice dei Contratti Pubblici) del regolamento (d.p.r n.207), recipiti dalla L.R. 3 gennaio n.1, In sostanza si impongono criteri, in palese contrasto con i modelli indicati da leggi, procedure amministrative, strumenti finanziari e urbanistici, da utilizzare per rendere autorizzabili e bancabili le proposte di PPP immobiliare. Normativa in contrasto con le direttive europee e nazionali L edilizia sociale è un Servizio Economico d Interesse Generale, tutelato da Trattati e direttive UE, con percorsi autorizzativi agevolati, in deroga ai tradizionali strumenti urbanstici, con aiuti di stato. La Corte Costituzionale (sentenza n.166/2008 e n.94/2007) ha affermato la competenza legislativa esclusiva dello Stato. In merito ha condannato la Regione Lombardia: che riconduceva la normativa alla competenza legislativa residuale delle Regioni. Conclude la stessa Corte: che, anche ai fini dell osservanza della normativa comunitaria, la determinazione delle caratteristiche degli alloggi sociali esenti dall obbligo di notificazione degli aiuti di Stato, non può che essere uniforme su tutto il territorio nazionale. Procedura di avviso pubblico con manifestazione d interesse di dubbio valore amministrativo La procedura indicata dal regolamento attuativo, non contiene i contenuti giuridici di PPP, non prevede la stipula di nessuna convenzione (solo un impegnativa unilaterale del privato), non attiva la valutazione su tutti gli elementi del progetto, che lo rendono sostenibile e autorizzabile. L avviso si configura come attività di programmazione, non autorizzativa, per raccogliere proposte, con criteri di valutazione diversi da quelli previsti dagli indirizzi legislativi. Il comune valuta solo parte dei criteri progettuali e realizzativi senza la necessaria copertura finanziaria, prevista per legge, in antitesi con le norme che regolano il rilascio delle concessioni urbanistiche con procedura unica in PPP, senza nessun atto amministrativo che ne decreta il pubblico interesse (indispensabile). L ìter regionale si colloca al di fuori delle nuove direttive e dei modelli realizzativi, prevedendo tre fasi; comunale, regionale, del fondo immobiliare, che ancora non esiste (cosa futura). Di fatto si allungano i tempi, con un percorso di dubbia legittimità, con un contributo pubblico di soli 20 milioni, che potrà finanziare solo pochissimi progetti. Il decreto assessoriale propone una piattaforma burocratica, che si colloca fuori dal mercato immobiliare, che svia e ostacola l iniziativa privata, vincolandola ad un potere decisionale centrale, di dirigenti regionali che disattendono metodologie urbanistiche e direttive e frenano lo sviluppo del sistema Sicilia. 4

5 CONCLUSIONI Il social housing, attuabile solo attraverso, la procedura privata del promotore di Progetto, l unica che consente la bancabilità, rappresenta una straordinaria opportunità per i comuni siciliani, in un momento così delicato per l economia locale. Quando cresce il mercato immobiliare, cresce l intero paese, per il semplice fatto che gli investimenti in edilizia hanno il più alto coefficiente di generazione di economia territoriale. Ogni euro di spesa, nel settore delle costruzioni, si trasforma in un moltiplicatore di maggiore PIL. Gli investimenti nel settore dell edilizia generano crescita e occupazione. Col social housing si verifica una vera e propria innovazione del ciclo economico e produttivo del settore edile, attraverso il trasferimento in asset immobiliare, con il presidio dell opera con metodologie di ingegneria economica, che genera strumenti e prodotti del mercato finanziario, che consentono la realizzazione e la gestione nel tempo dei nuovi progetti per la riqualificazione urbanistica delle città. Il nuovo ciclo edilizio, vede il passaggio da una logica patrimoniale dell investimento, ad una reddituale. Il costruttore non assume il tradizionale rischio d impresa a patto che acquisisca le nuove competenze, di ingegneria economica che garantiscono la qualità del progetto, ai fini autorizzativi e finanziari, da parte delle SGR che lo acquisice e lo gestisce. L abbandono dei rischi, in capo all impresa edile, consente di ottenere prezzi sostenibili dagli utenti dell edilizia sociale, con contratti d affitto a canone convenzionato e concordato e vendita, gestiti coi nuovi contratti con patto di riscatto. Cambia il concetto di valore di un immobile, emerge la centralità dei flussi di cassa e della redditività elementi chiave per attivare il sistema dei fondi immobiliari (pubblico e privati). CDPI Investimenti SGR di Cassa Depositi e Prestiti, ha istituito il fondo comune d investimento immobiliare nazionale - investimenti per l abitare (FIA), che col nuovo decreto Monti, può intervenire nella creazione di fondi immobiliari locali, generati da progetti sostenibili, nella misura del 60%, dopo aver superano specifici criteri di fattibilità (due diligence). Il fondo nazionale, sino ad oggi ha speso circa 500 milioni sui disponibili. Le politiche di edilizia sociale convenzionata, possono sostenere l economia dei territori e nel contempo attivare prodotti finanziari ad alta reddività, vigilati dalla Consob con un rendimento minimo del 3%, da collocare sui mercati finanziari.il modello dell urbanistica negoziata, di PPP immobiliare, apporta vantaggi a tutti gli attori sociali ed economici: - Crescita del mercato delle costruzioni in un periodo di crisi; - Qualità urbanistica e nuovi servizi per i cittadini ; - Diminuzione delle tensioni sociali; - Nuove opportunità di lavoro per i giovani (cooperative e associazioni); - Maggiore potere d acquisto delle famiglie (minori costi d affitto); - Nessun costo per i comuni (patto di stabilità) che possono offrire nuovi servizi; - Indotti economici per i sistemi locali ; - Servizi gestiti in partenariato col comune e parti sociali per cittadini in emergenza sociale. Il decreto assessoriale, che definisce il regolamento della legge regionale, difficilmente consentirà il montaggio di programmmi in grado di accedere ai finanziamenti disponibili per l edilizia sociale, meglio lasciare l iniziativa ai privati, con le procedure previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici. 5

6 ISCRIZIONI - COLLABORAZIONI - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Consulenza di direzione Norme UNI EN ISO CEI EN [x ] Consulente di direzione e organizzazione [x ] collaborazione società di certificazione - validazione Validazione progetto Ingegneria economica Associati AICE Ass. Italiana Ingegneria Economica [ x] associato esperto ingegneria economica Sistemi di Progetto Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica [ x] partnership studi di ingegneria e architettura Management interventi urbani complessi Certificazione Gepropi SDA Bocconi [ x] certificazione e collaborazione partner SDA Bocconi Management Pubblico e delle autorizzazioni Iscritti ad albi professionali [ x] collaborazione giuristi diritto comunitario Project Management PMP certificate - Project management professional [ x] Project manager standard PMI (Usa) [ x] collaborazione società di progetto CODIS srl Catania c.so delle province n Partita Iva Info line A.D. Carbonio Domenico Antonino Mobile

7 CODIS srl Italy Catania C.so delle province n.38 tel infoline Vietata la riproduzione non autorizzata Associato 7

SISTEMI DI PROGETTO Un modello gestionale e di mercato per affrontare le sfide dell economia globale Management Consulting - Ingegneria Economica

SISTEMI DI PROGETTO Un modello gestionale e di mercato per affrontare le sfide dell economia globale Management Consulting - Ingegneria Economica SISTEMI DI PROGETTO SISTEMI DI PROGETTO Un modello gestionale e di mercato per affrontare le sfide dell economia globale Management Consulting - Ingegneria Economica CODIS srl Italy - 95127 Catania C.so

Dettagli

Ottobre 2013 SISTEMA DI PROGETTO

Ottobre 2013 SISTEMA DI PROGETTO SISTEMA DI PROGETTO Ottobre 2013 Sistema di progetto - Project management interventi urbani complessi Strategie e strumenti per affrontare il mercato del promotore e della concessione Ingegneria economica

Dettagli

D.d.l. n. 805 del 18 ottobre 2011

D.d.l. n. 805 del 18 ottobre 2011 D.d.l. n. 805 del 18 ottobre 2011 Riqualificazione urbanistica con interventi di edilizia sociale convenzionata. Misure urgenti per lo sviluppo economico Iniziativa: Parlamentare Firmatari: Fabio Maria

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale. Torino, 4 Febbraio 2010

Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale. Torino, 4 Febbraio 2010 Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale Torino, 4 Febbraio 2010 Premessa Nel febbraio 2009 Cassa Depositi e Presiti Spa (CDP), ACRI ed ABI hanno costituito CDP Investimenti Sgr S.p.A. (CDPI

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

SISTEMI DI PROGETTO URBAN STRATEGY Realizzare Opere Pubbliche e Infrastrutture con strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

SISTEMI DI PROGETTO  URBAN STRATEGY Realizzare Opere Pubbliche e Infrastrutture con strumenti di Partenariato Pubblico - Privato SISTEMI DI PROGETTO URBAN STRATEGY Realizzare Opere Pubbliche e Infrastrutture con strumenti di Partenariato Pubblico - Privato Project Management interventi urbani complessi - i nuovi modelli indicati

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum Che cos

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case. Conferenza stampa - 27 Aprile 2015

Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case. Conferenza stampa - 27 Aprile 2015 Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case Conferenza stampa - 27 Aprile 2015 Famiglie e abitazioni a Roma 1971 2001 2011 Popolazione 2.781.993 2.546.804 2.617.465 Anziani per

Dettagli

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t LEGGE REGIONALE 20 MAGGIO 2014, N. 26 Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contrastare l abbandono e il consumo dei suoli agricoli 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per favorire

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE Nell ambito del proprio Comitato immobiliari, Assogestioni ha promosso la formazione di un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato diverse associate

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Presentazione 1 Autonomie locali e finanza pubblica 1.1 Principi generali 1.1.1 La finanza locale nel sistema delle autonomie locali 1.1.2 Enti locali e riforma della pubblica amministrazione 1.1.3 Le

Dettagli

L.R. 19 giugno 1982, n. 55 ( 1).

L.R. 19 giugno 1982, n. 55 ( 1). L.R. 19 giugno 1982, n. 55 ( 1). Ulteriori interventi finanziari in favore delle cooperative edilizie ed integrazione della legge regionale 22 marzo 1963, n. 26, concernente la disciplina della cessione

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

SICUREZZA ANTINCENDIO

SICUREZZA ANTINCENDIO SICUREZZA ANTINCENDIO Direttive per un approccio ingegneristico Circolare Agenzia delle Entrate Attuazione D.L. Visco-Bersani Rimborso I.V.A. auto Esclusione dalle gare per irregolarità fiscali Autorità

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 agosto 2014

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 agosto 2014 Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 03604/104 Area Edilizia Residenziale Pubblica Servizio Convenzioni e Contratti MP 1/C CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANNI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANNI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4536 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI Disposizioni per ridurre il disagio abitativo mediante la partecipazione delle regioni

Dettagli

La legislazione regionale in tema di fondi immobiliari per l edilizia privata sociale

La legislazione regionale in tema di fondi immobiliari per l edilizia privata sociale La legislazione regionale in tema di fondi immobiliari per l edilizia privata sociale Le iniziative della Regione Emilia- Romagna per l housing sociale Bologna 15 novembre 2012 Caterina Brancaleoni Nucleo

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

La certificazione dei Valutatori Immobiliari secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012

La certificazione dei Valutatori Immobiliari secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 La certificazione dei Valutatori Immobiliari secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 Perché la certificazione? Essere un Valutatore Immobiliare Certificato significa possedere formazione scolastica

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

l attuale ciclo di programmazione dell Unione Europea, denominato Strategia Europa 2020, riguarda il periodo 2014 2020;

l attuale ciclo di programmazione dell Unione Europea, denominato Strategia Europa 2020, riguarda il periodo 2014 2020; CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI PADOVA E IL XX PER L ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICO AMMINISTRATIVA IN MATERIA DI OPPORTUNITÀ CONSEGUENTI AI BANDI COMUNITARI Premesso che: Il bilancio dell Unione Europea

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale

Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale IL FONDO INVESTIMENTI PER L ABITARE NEL SISTEMA INTEGRATO DI FONDI Stefano Brancaccio febbraio 2011 Il contesto di riferimento Con

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti LEGGE REGIONALE 17 agosto 1998, n. 26 Norme per la promozione ed il sostegno dell attività delle Università della Terza Età in Basilicata. (B.U.R. 21 agosto 1998, n. 46) Art. 1 Finalità 1. La Regione Basilicata

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

NOTA ANCAb SUL PIANO CASA

NOTA ANCAb SUL PIANO CASA NOTA ANCAb SUL PIANO CASA Il Piano Casa del Governo, istituito dall art. 11 della legge n 133 del 2008, rivolto all incremento del patrimonio immobiliare ad uso abitativo attraverso l offerta di abitazioni

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

PROJECT FINANCING: Le nuove procedure di gara dopo il terzo decreto correttivo del Codice degli Appalti

PROJECT FINANCING: Le nuove procedure di gara dopo il terzo decreto correttivo del Codice degli Appalti Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_40 PROJECT FINANCING: Le nuove procedure di gara dopo il terzo decreto correttivo del Codice degli Appalti Il ruolo della PROIND SRL a supporto dei proponenti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line CDP in TOUR marzo-maggio 2013 1 La valorizzazione del patrimonio immobiliare Il Ruolo di CDP CDP ha sviluppato

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2015 Dott.ssa Marina Piras Segretario dell Unione dei Comuni

Dettagli

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale Seminario Nazionale Bologna, 28 ottobre 2014 La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale Housing Sociale con interventi diretti L

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

Arch. Bernardino Stangherlin PROGETTO SIRENA NAPOLI (un intervento di recupero edilizio diffuso)

Arch. Bernardino Stangherlin PROGETTO SIRENA NAPOLI (un intervento di recupero edilizio diffuso) ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA INU GRUPPO DI LAVORO VULNERABILITA SISMICA URBANA E RISCHI TERRITORIALI CONVEGNO SICUREZZA SISMICA NEGLI EDIFICI STORICI AGGREGATI SALONE DEL RESTAURO DI FERRARA Sala

Dettagli

NOTA TECNICA SUL PIANO CASA

NOTA TECNICA SUL PIANO CASA NOTA TECNICA SUL PIANO CASA L art. 11 della legge 133/08 ha inteso rilanciare un Piano Casa per realizzare un offerta di alloggi in proprietà e in locazione prima casa nelle aree di bisogno abitativo,

Dettagli

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna Renato Cavallari Consigliere di Amministrazione 21 novembre 2012 LUISS Business School - Roma Agenda Profilo

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE Consigliere Enrico Fontana RELAZIONE Sono numerose (si stima 200.000) le famiglie che

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà

Dettagli

Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile

Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Verona, 14 aprile 2014 Michele Pelloso Direttore Sezione Industria e Artigianato Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione

Dettagli

LINEA START E RESTART ASSE III 3.A.1.1 POR FESR 2014-2020 BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA CRITERI APPLICATIVI NUOVO BANDO

LINEA START E RESTART ASSE III 3.A.1.1 POR FESR 2014-2020 BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA CRITERI APPLICATIVI NUOVO BANDO LINEA START E RESTART ASSE III 3.A.1.1 POR FESR 2014-2020 BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA CRITERI APPLICATIVI NUOVO BANDO Giuseppe Vallarino 1 Convegno Lo street food come opportunità di lavoro. Normative

Dettagli

Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE

Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE MARCHE IL CENTRO STORICO - Verso un nuovo modello di sviluppo integrato del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014 Oggetto: PO FESR 2007/2013. Accelerazione della spesa. Avviso multilinea per la presentazione di progetti per opere pubbliche di pronta cantierabilità. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA Dall amministrazione segreta all open government: Il programma triennale per la trasparenza e l integrità Cagliari, 14 aprile 2011 Avvocato

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli