Concorso internazionale per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concorso internazionale per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore"

Transcript

1 Concorso internazionale per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore Il concorso per piazza Augusto Imperatore e per il Mausoleo di Augusto si è inserito nel progetto strategico di riqualificazione della Città Storica all interno delle mura aureliane e, più in particolare, del recupero del sistema degli spazi pubblici che appartengono al tessuto stratificato del Tridente storico di Roma (via di Ripetta via del Corso via del Babuino). Questo concorso ha avuto come obiettivi il progetto e la realizzazione di un nuovo assetto di tutta l area di Piazza Augusto Imperatore; una sistemazione che dovrà rendere nuovamente fruibile il grande Mausoleo di Augusto, sia alla quota archeologica (quella da cui si accede alla tomba), sia alla quota più alta, quella dell ex giardino Soderini e dell ex Auditorium. Una riflessione progettuale e culturale anche sul significato, sul valore, sul ruolo di una trasformazione urbana di grande consistenza che in particolare durante gli anni trenta - ha conferito un aspetto completamente nuovo all area di Piazza Augusto Imperatore: demolendo un quartiere storico, il bel palazzo Correa e il grande Augusteo (lo storico auditorium di Roma da 3000 posti) e relegando ad un ruolo di secondo piano la tomba di Augusto che era stata edificata nel 29 a.c. nella grande piana del Campo Marzio. Temi progettuali Dopo le numerose trasformazioni urbane che si sono succedute nei secoli (dalla realizzazione di Via di Ripetta alla costruzione delle Chiese di S.Rocco e di S. Girolamo degli Illirici, dalla crescita del quartiere rinascimentale con la realizzazione del Palazzo Correa fino alle demolizioni risalenti agli anni trenta del XX secolo) il progetto doveva dare risposte alle molte tematiche presenti nell area: sviluppando i temi della riqualificazione del monumento (il Mausoleo e la tomba di Augusto) da un lato e il tema della riqualificazione del grande spazio pubblico della piazza e del suo intorno urbano (dal Tevere a via del Corso, dall Accademia di Belle Arti a via Tomacelli). In particolare i concorrenti hanno formulato proposte progettuali sulla base dei temi seguenti: 1. Riqualificazione del monumento: - valorizzazione delle testimonianze architettoniche relative al monumento romano, intervenendo anche con eventuali ricostruzioni e/o anastilosi delle murature e delle decorazioni architettoniche; - valutazione dei restauri eseguiti negli anni 30 e formulazione di proposte per il riordino e la valorizzazione di tali restauri e dei materiali archeologici; - valutazione e valorizzazione delle testimonianze architettoniche relative a tutte le successive fasi di utilizzo del monumento (palazzi, giardino Soderini, anfiteatro Correa, Auditorium); - proposte per un recupero funzionale. 2. Riqualificazione del contesto storico del monumento: - razionalizzazione degli accessi al complesso così definito; - riscoperta del parterre archeologico;

2 - valorizzazione del contesto urbanistico augusteo e del rapporto Mausoleo Pantheon; - valorizzazione del rapporto tra il Mausoleo ed il suo contesto storico con la Roma barocca rendendo leggibili le relazioni con il fiume, l Ustrino e la via Flaminia Lata. 3. La riqualificazione dello spazio pubblico: - ridefinizione dello spazio di relazione tra il Museo dell Ara Pacis, via di Ripetta e il Mausoleo; - ridefinizione dello spazio di relazione fra il Museo dell Ara Pacis e le Chiese di S. Rocco e S. Girolamo (Largo S.Rocco); - ridefinizione del sistema di relazione tra lo spazio pubblico e i portici dei palazzi che delimitano due dei lati della piazza progettati da Ballio Morpurgo e dell area prospiciente l abside della chiesa di S.Carlo; - ridefinizione del sistema di relazione con gli spazi pubblici limitrofi (via Tomacelli, via del Corso, via della Frezza, via di Ripetta). Procedure concorsuali Iª Fase Preselezione su curriculum Il concorso internazionale di progettazione si è svolto mediante procedura ristretta alla quale sono invitati dieci concorrenti, selezionati fra coloro che hanno presentato domanda di partecipazione. IIª Fase - Progetto Nella IIª fase del concorso è stato selezionato il progetto vincitore tra i dieci gruppi partecipanti alla seconda fase. Un tipo di concorso nuovo Il 26 giugno 2006 si è conclusa la fase di iscrizione al concorso; sono pervenuti 48 dossier di candidatura che, oltre ai progettisti (architetti e ingegneri), dovevano obbligatoriamente prevedere la presenza di almeno un esperto in archeologia (in particolare nella conservazione e riqualificazione di beni archeologici in contesti urbani), un esperto in storia dell arte, un esperto in restauro e un esperto in progettazione del paesaggio, da valutare in base ai titoli presentati e alle esperienze acquisite. La presenza OBBLIGATORIA degli esperti all interno dei gruppi, due seminari di confronto con gli uffici e gli esperti dell Amministrazione Comunale e della Sovraintendenza per approfondire le complesse tematiche urbane e archeologiche proposte, sono state la vera novità di questo concorso; un metodo di lavoro nuovo che consente momenti di confronto collettivo tra esperti e contribuisce anche a definire parte degli obiettivi di progetto. Il 25 novembre la giuria nomina vincitore il gruppo di progettazione avente come capogruppo l Arch. Francesco Cellini. La Giuria Manuel de Solà Morales (prima fase) Francesco Venezia Angelo Bottini

3 Giovanni Carbonara Shlomo Aronson Philippe Daverio Francesco Garofalo Daniel Modigliani Eugenio La Rocca Guido Ingrao A seguito della conclusione del concorso l Amministrazione Comunale ha affidato al gruppo vincitore URBS ET CIVITAS l incarico per le successive fasi di progettazione e, contestualmente, mentre la Sovraintendenza comunale avviava l ampio lavoro di scavo archeologico indispensabile per potere completare correttamente la progettazione preliminare del concorso, ha predisposto con il supporto di Zetema, un accuratissimo rilievo di tutto l invaso della piazza che è diventato il punto di partenza della successiva revisione progettuale degli elaborati di concorso.

4 Piazza Augusto Imperatore Concorso Internazionale di Progettazione per la Riqualificazione. Il progetto vincitore: Urbs et Civitas L'Assessorato alle Politiche della Programmazione e della Pianificazione del Territorio, in collaborazione con l Assessorato alle Politiche Culturali e la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, ha bandito, nel maggio del 2006, un Concorso Internazionale di Progettazione per la valorizzazione di Piazza Augusto Imperatore; sono stati invitati a presentare un progetto dieci gruppi, scelti dalla Giuria del Concorso fra coloro che avevano presentato domanda di partecipazione. Il progetto vincitore Urbs et Civitas, elaborato da un gruppo di progettisti coordinato da Francesco Cellini, prevede una piazza verde al livello attuale e il raccordo con i livelli antichi attraverso due cordonate che dalle Chiese rinascimentali di San Carlo e di San Rocco discendono verso l ingresso del Mausoleo. Davanti al monumento un ampio spazio pedonale ha le stesse misure della piazza del Pantheon cui il Mausoleo, nel piano urbanistico augusteo, era direttamente correlato; un nuovo spazio urbano che valorizza l imponente architettura del Mausoleo. La piazza rappresenta anche un luogo trovato per il centro storico di Roma, raccontato dai progettisti quasi come evocazione ideale della scalinata del Porto di Ripetta. Il Mausoleo: recupero del monumento e sistemazione del verde I cipressi e le siepi di alloro, collocati nella sistemazione degli anni 30 sulla sommità del Mausoleo, oltre a costituire un ostacolo all'intervento di scavo, continuano a provocare lesioni alle strutture murarie sottostanti, causate dall'espansione delle radici. Tali condizioni di incompatibilità, oltre alla condizione stessa dei cipressi, in gran parte ammalorati e non più fedeli al disegno dell originaria collocazione, inducono ad auspicare la rimozione delle piante ancora a dimora. Il progetto di recupero terrà conto dell immagine storica e storicizzata del Mausoleo, ispirata a quanto tramandato dallo storico Strabone: una collina coperta di alberi sempreverdi. Scavi per la nuova piazza La Sovraintendenza ha iniziato già dal settembre 2007 un'ampia e mirata campagna di indagini archeologiche su tutta l'area antistante la fronte del monumento, allo scopo di verificare la fattibilità del progetto vincitore del Concorso. La tutela delle emergenze archeologiche scoperte nel corso di scavo comporterà modifiche al progetto presentato. Prima delle demolizioni degli anni 30 tale l area era occupata da un fitto reticolo stradale; nel 1936 fu demolito l'edificio del Collegio dei Croati ed i fabbricati circostanti ad eccezione della Chiesa di San Rocco e della Chiesa di San Girolamo; l edificio del Collegio dei Croati venne poi ricostruito tra la nuova piazza, realizzata su progetto di V. Ballio Morpurgo, e via Tomacelli sul prolungamento della Chiesa di San Girolamo, la cui abside fu inglobata nel nuovo fabbricato. L area in corso di scavo coincide con le aree già in parte occupate dall antico Collegio dei Croati. Le demolizioni del 1936 si fermarono all'elevato lasciando nel sottosuolo i cortili, le

5 botteghe e le cantine ora rinvenute nel corso delle indagini. Le strutture scavate risalgono, nel loro impianto originario, all età rinascimentale ed hanno completamente ricoperto resti di epoca romana, tardo-antica e medioevale che cominciano solo ora ad affiorare nei punti in cuilo scavo ha raggiunto la maggiore profondità. I pozzi-immondezzai dell'edificio rinascimentale restituiscono ingenti quantità di vasellame del periodo. Scavi intorno al Mausoleo Ammiano Marcellino nelle Historiae (L. XVII,12-16) racconta che i due obelischi davanti al Mausoleo non erano stati eretti da Augusto ma da uno dei suoi successori. Caduti in epoca antica già nel Medioevo se ne era perso il ricordo; sono stati riscoperti nel 500. L obelisco rinvenuto da Baldassarre Peruzzi presso San Rocco fu rimontato da Domenico Fontana per volere di Papa Sisto V dietro l abside di Santa Maria Maggiore, l'altro, in origine ubicato a destra dell ingresso del Mausoleo, fu collocato, per volere di Papa Pio V, nella fontana dei Dioscuri al Quirinale. Nello spazio anulare che circonda il Mausoleo le indagini in corso hanno riportato alla luce le fondazioni di sostegno dei basamenti dei due obelischi, che fiancheggiavano il monumento in posizione simmetrica, posti a oltre 30 metri di distanza dall ingresso; la nuova ubicazione costituisce un elemento di grande novità rispetto a quanto ipotizzato dagli studiosi, dal momento della riscoperta degli obelischi sino ai giorni nostri. Sotto la nuova piazza una vasta area ipogea intorno al monumento ospiterà un grande Antiquarium, destinato all esposizione, alla conservazione e al restauro dell ingente patrimonio di marmi e materiali archeologici, attualmente conservati nel Mausoleo; resti di alcuni degli edifici, che dall età antica alla rinascimentale si addossavano al monumento, saranno lasciati in vista all'interno dell'area dell'antiquarium, come ad esempio alcuni ambienti del Palazzo dei marchesi Correa, edificati sopra una domus risalente al I-II d.c., messi in vista sul lato settentrionale della piazza tra via di Ripetta e via dei Pontefici. Il monumento Dopo la vittoriosa conclusione della battaglia di Azio del 31 a.c., Ottaviano Augusto, nel 28 a.c., iniziò la costruzione del Mausoleo. Il Mausoleo, con il suo diametro di 300 piedi romani (circa m. 90), è il più grande sepolcro circolare che si conosca. Il monumento si componeva di un corpo cilindrico rivestito in blocchi di travertino, al centro del quale si apriva la porta, fiancheggiata da due pilastri con incise le Res Gestae, l autobiografia dell imperatore, e da due obelischi. Sull alto basamento si impostava un secondo ordine architettonico. Al culmine era posta la statua di Augusto in bronzo dorato. Le sepolture Attraverso un lungo corridoio d'accesso si giungeva alla cella sepolcrale; Augusto fu forse sepolto nell'ambiente ricavato all'interno del nucleo cilindrico centrale. Nelle tre nicchie della cella erano collocate le urne con le ceneri; la nicchia di sinistra ospitava l urna di Ottavia, sorella di Augusto, e di suo figlio Marcello. Nella cella erano anche sepolti altri

6 membri della famiglia: Marco Agrippa, secondo marito di Giulia figlia di Augusto, Druso Maggiore, Lucio e Gaio Cesare, figli di Giulia e, dopo la morte di Augusto, anche Druso Minore, Germanico, Livia, Tiberio, Agrippina, Caligola, Britannico, Claudio e Poppea, moglie di Nerone; quest'ultimo e Giulia, la figlia di Augusto, furono invece esclusi dal Mausoleo per indegnità. In seguito il Mausoleo ospitò le ceneri di Vespasiano e di Nerva e, dopo oltre un secolo dall'ultima deposizione, accolse le ceneri di Giulia Domna, moglie dell'imperatore Settimio Severo. Età medievale e rinascimentale Per l'età tardo antica non si hanno molte notizie sul monumento. In un documento di Agapito II del 955 viene menzionata la chiesa di S. Angelo de Agosto collocata in cacumine, alla sommità del Mausoleo. Nel XII secolo il monumento, di proprietà dei Colonna, venne trasformato in fortilizio, distrutto nel 1241 e nuovamente ricostruito. Verso la fine del secolo seguente ebbe inizio una sistematica opera di devastazione e spoliazione. I marmi vengono recuperati per essere riutilizzati o ridotti in calce: l'urna di Agrippina, asportata dal Mausoleo, venne collocata nel mercato del Campidoglio ed utilizzata come unità di misura per il grano. Età moderna Agli inizi del XVI secolo nuovi palazzi signorili sorgono intorno al Mausoleo. Nella parte superiore del monumento venne allestito un giardino all'italiana adorno di statue e di sarcofagi, adiacente al palazzo dei Soderini, nobile famiglia fiorentina. Verso la metà del 700 il giardino ed il palazzo divennero di proprietàdei marchesi Correa, che, con effimere strutture lignee, allestirono, nel giardino, un anfiteatro, nel quale si tenevano caccie de Tori e Bufale e giostre. Dal 1802 l'anfiteatro è di proprietà della Camera Apostolica e nel 1810 diventa il primo teatro di prosa di Roma per recite diurne. Con il successivo proprietario, il conte Telfener, l'anfiteatro, denominato Umberto I, viene coperto e assume un carattere esclusivamente teatrale. Ceduto nel 1907 al Comune di Roma, fu trasformato in sala per concerti denominata Auditorium Augusteo dove, a partire dal 1908, vennero eseguiti concerti di elevata qualità. La serie dei concerti terminò nel 1936 allorquando iniziò la demolizione della cupola e delle strutture moderne sovrastanti il monumento.

7 Il Mausoleo di Augusto La storia del Monumento Di ritorno dalla campagna militare in Egitto, conclusasi con la vittoria di Azio e la sottomissione di Cleopatra e Marco Antonio (31 a.c.), Ottaviano Augusto diede inizio nel 29 a.c alla costruzione del Mausoleo nella zona del Campo Marzio settentrionale, all'epoca non ancora urbanizzata, ma già prescelta per la sepoltura di uomini illustri. Lo storico greco Strabone descrive il monumento come "un grande tumulo presso il fiume su alta base di pietra bianca, coperto sino alla sommità di alberi sempreverdi; al vertice è il simulacro bronzeo di Augusto e sotto il tumulo sono le sepolture di lui, dei parenti, dietro vi è un grande bosco e mirabili passeggi". Nell'ambito del suo programma edilizio di rinnovamento della città Augusto destinò l'area del Campo Marzio centrale e settentrionale alla realizzazione di un piano urbanistico di ampio respiro, denso di valenze religiose ed epopeiche e pregnante di cultura alessandrina, in particolare astronomica, erigendo il Pantheon, l'ara Pacis, l'orologio Solare di Augusto ed il Mausoleo. Il Pantheon ed il Mausoleo sono ad una distanza di mt.739, pari a mezzo miglio romano; lungo questa direttrice si svolgevano forse le ambulationes, le passeggiate, cui si riferisce Svetonio descrivendo il Mausoleo. Dalla piazza del Pantheon, lastricata in travertino, si poteva quindi scorgere e raggiungere direttamente il Mausoleo, anch'esso riquadrato da un lastricato di travertino di mt. 120 su ogni lato. Il Mausoleo con il suo diametro di 300 piedi romani (circa m. 90) è il più grande sepolcro circolare che si conosca, ben più grande della tomba di Adriano, Castel S. Angelo, che ha un diametro di circa 64 metri. Il monumento si componeva di un corpo cilindrico rivestito in blocchi di travertino, al centro del quale si apriva una porta preceduta da una breve scalinata e fiancheggiata da due pilastri sui quali erano collocate le tavole bronzee con incise le Res Gestae, ovvero l'autobiografia dell'imperatore. Ai lati del sepolcro erano collocati due obelischi di granito, poi riutilizzati in piazza dell'esquilino, alle spalle di S. Maria Maggiore e in piazza del Quirinale nella fontana dei Dioscuri. Per l'età tardo antica non si hanno più notizie del monumento; ma in un diploma di Agapito II del 955 viene menzionata la chiesa di S. Angelo de Agosto collocata in cacumine ovvero su una montagnola di terra che, secondo la tradizione, si sarebbe formata con la terra portata dai pellegrini, poichè Augusto nel suo testamento avrebbe ordinato che ogni visitatore portasse dal suo paese una manciata di terra da deporre sulla sua tomba. Nel XII secolo sulle vestigia del Mausoleo fu edificato dai Colonna un fortilizio che venne distrutto nel 1167 ricostruito nel 1241 ed infine nuovamente distrutto. Nei secoli successivi ebbe inizio la sistematica spoliazione del monumento: i marmi vengono ridotti in calce dai calcararii, reimpiegati come materiale da costruzione o riutilizzati con gli scopi più vari, come l'urna di Agrippina che, asportata dal Mausoleo, venne collocata nel mercato del Campidoglio e utilizzata come unità di misura per il grano la rigitella de grano (ora nei Musei Capitolini). Agli inizi del XVI secolo, a seguito del ripopolamento del rione e della nuova sistemazione urbanistica voluta da Leone X, nuove ricche dimore sorsero intorno al Mausoleo. Nella parte superiore del monumento venne allestito un giardino all'italiana adorno di statue e di sarcofagi adiacente al palazzo patrizio dei Soderini, nobile famiglia fiorentina. Verso la metà del 700 il giardino e il palazzo addossato a nord del monumento divennero di proprietà dei marchesi Correa e successivamente passarono al marchese Vivaldi

8 Armentieri il quale, intorno al 1780, con effimere strutture lignee, allestì nel giardino un anfiteatro nel quale si tenevano caccie de Tori e Bufale e giostre per divertire la nobiltà e il popolino. Dal 1802 l'anfiteatro passò in proprietà della Camera Apostolica e alla metà del secolo divenne il primo teatro di prosa per recite diurne. Con il successivo proprietario, il conte Telfener, l'anfiteatro venne denominato Umberto I e assunse un carattere più teatrale con la rappresentazione di opere serie e comiche. Quando il conte Telfener coprì l'arena con una cupola in vetro la Pubblica Sicurezza dichiarò inagibile il locale per mancanza di sufficienti vie d'uscita. Ceduto nel 1907 al Comune di Roma e adeguato alle norme di sicurezza mediante una nuova via d'uscita aperta in corrispondenza dell'antico ingresso del Mausoleo, fu trasformato in sala per concerti denominata Auditorium Augusteo dove, a partire dal 16 febbraio del 1908, vennero eseguiti concerti di elevata qualità. La serie dei concerti terminò il 13 maggio del 1936, allorquando iniziò la demolizione della cupola e delle strutture sovrastanti per restituire al Mausoleo il suo aspetto di tomba imperiale, isolata al centro della piazza Augusto Imperatore e sistemata a verde secondo il progetto di Antonio Munoz ( ). Furono costruiti sui tre lati della piazza gli efifici ma la sistemazione della piazza progettata da V.Ballio Morpurgo nel 1934 non venne mai realizzata. Le indagini archeologiche preliminari A partire dal mese di settembre 2007 si è dato inizio, nell area di piazza Augusto Imperatore, ad indagini archeologiche preliminari finalizzate alla verifica della fattibilità del progetto di riqualificazione e valorizzazione della piazza e ad indagini archeologiche sul Mausoleo finalizzate ad una più ampia, approfondita ed esaustiva conoscenza del Monumento che, come è noto, non è mai stato completamente indagato. Lo scavo, in particolare, ha inizialmente interessato il settore meridionale dell area, dove il progetto di riqualificazione prevede la realizzazione, davanti all'ingresso del monumento, di una piazza alla quota antica ed il raccordo con il livello moderno, attraverso due scalinate e due rampe, una rivolta verso l'abside della Chiesa di S. Carlo e l'altra rivolta verso via di Ripetta e l Ara Pacis. I ritrovamenti effettuati comporteranno modifiche al progetto di riqualificazione della piazza. Nell'area della piazza sono stati messi in luce i resti dei fabbricati realizzati agli inizi del XVI secolo e demoliti tra il 1934 e il 1936 ed in particolare cortili, botteghe e cantine dell'edificio del Collegio dei Croati e dei palazzi limitrofi; di particolare interesse il rinvenimento di pozzi-immondezzai in muratura utilizzati per lo scarico di rifiuti domestici all interno dei quali é stato ritrovato, in gran quantità, vasellame in maiolica prevalentemente di età rinascimentale in ottimo stato di conservazione. Poco numerose sono le testimonianze dell occupazione dell area in età tardo antica e medievale; a tale periodo é da riferire un piccolo edificio absidato attualmente in corso di scavo posizionato ai margini dell'area indagata. L approfondimento delle indagini nel settore in asse con l ingresso del monumento, anch'esso in corso di scavo, ha portato alla scoperta di un livello antico in blocchi di travertino databile all'età imperiale e riferibile alla sistemazione antica all'esterno dell area lastricata in travertino di pertinenza del Mausoleo; è alla stessa quota della pavimentazione in travertino della piazza del Pantheon di età adrianea ed è una suggestione ritenere che tale lastricatura arrivasse dal Pantheon sino al Mausoleo..

9 Varie parti dell'anello che circonda il monumento sono state indagate allo scopo di verificare la fattibilità di realizzare, al di sotto della piazza verde, un vasta area ipogea destinata ad Antiquarium, con aree espositive, laboratori di restauro, conservazione ed immagazzinamento dell'ingente quantità di reperti, prevalentemente marmorei, attualmente ricoverati all'interno del Mausoleo e pertinenti al Monumento stesso o rinvenuti nel corso dei lavori di demolizione, negli anni , dei 120 edifici che circondavano il Monumento. A nord del Mausoleo tra via di ripetta e via dei Pontefici si è intrapreso lo scavo degli ambienti relativi a un edificio di I e II secolo, la c. d. domus del procurator, in parte messi in luce in occasione della sistemazione della piazza nel 1952; al di sopra di parte di tale edificio sono state messe in vista, in continuità, le murature del rinascimentale Palazzo Soderini poi Correa; resti di tali edifici potranno essere lasciati in vista all'interno dell'area dell'antiquarium. I sondaggi aperti 30 metri ad est e 30 metri ad ovest dell'ingresso del Sepolcro hanno consentito di individuare la posizione delle fondazioni dei due obelischi (ognuna di mt.8 x 8 ) che in antico, in posizione simmetrica, fiancheggiavano il Monumento; la scoperta e l'individuazione della reale posizione degli obelischi costituiscono un elemento di grande interesse ed una assoluta novità rispetto a quanto sino ad oggi ipotizzato dagli studiosi. Ammiano Marcellino ( circa ) nelle Historiae (XVII,12-16) racconta che i due obelischi posizionati accanto al Mausoleo non erano stati eretti da Augusto ma da uno dei suoi successori. Caduti in epoca antica già nel Medioevo se ne era perso il ricordo; sono stati riscoperti nel 500. L obelisco rinvenuto da Baldassarre Peruzzi presso S.Rocco é stato rimontato da Domenico Fontana tra il 1583 ed il 1587 per volere di papa Sisto V dietro l abside di S.Maria Maggiore, l'altro, in origine ubicato a destra dell ingresso del Mausoleo, é stato collocato per volere di papa Pio VI dall'architetto Antinori tra il 1781 ed il 1786 ) nella fontana dei Dioscuri al Quirinale. L'Antinori descrive lo scavo ed il recupero dell'obelisco e come nelle operazioni di trasporto la punta si sia spezzata e sia stata sostiuita con un puntale in bronzo. I frammenti della punta sono stati recuperati nello scavo. L'esplorazione archeologica del monumento sarà realizzata nel corso del corrente anno. Sino ad oggi i lavori hanno interessato la sommità del Mausoleo dove è stata realizzata una pulizia radicale della vegetazione infestante ed è stata avviata l esplorazione archeologica delle concamerazioni esterne poste ai lati dell'ingresso del Monumento, dove sono in corso di scavo i resti dei palazzi che, a partire dagli inizi del 500, si erano addossati al Sepolcro imperiale.

Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. Assessore Dino GASPERINI Sovraintendenza ai Beni Culturali Sovraintendente Umberto BROCCOLI

Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. Assessore Dino GASPERINI Sovraintendenza ai Beni Culturali Sovraintendente Umberto BROCCOLI Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico Assessore Dino GASPERINI Sovraintendenza ai Beni Culturali Sovraintendente Umberto BROCCOLI ROMA CAPITALE PROGETTAZIONE arch. Sebastiano La Manna dott.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

A NE T O I S AZ I C O S VE AS ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale

architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale GC arch 50053 Empoli (FI) via Tripoli 60 50144 (FI) via Guido Monaco 9 GENNARO COLUMPSI architetto Nato a Cagnano Varano (FG) il 20/09/1963

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso

Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso Sintesi interventi da realizzare e documentazione fotografica L'abbazia di S. Michele, tra i più imponenti

Dettagli

T 011.19714247 - F 011.19714309 info@lucamoretto.it www.lucamoretto.it CORSO MEDITERRANEO 148, 10129 TORINO

T 011.19714247 - F 011.19714309 info@lucamoretto.it www.lucamoretto.it CORSO MEDITERRANEO 148, 10129 TORINO Concorso Internazionale di Idee Piazza della Scala - Milano 2015 Relazione di progetto L architettura è trasformazione, la città è trasformazione; Milano è una città in divenire, in continuo ed incessante

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

rimesse in gioco depositi di idee

rimesse in gioco depositi di idee rimesse in gioco depositi di idee Concorso internazionale di architettura per la trasformazione dei depositi ATAC Il Comune di Roma, Dipartimento VI, UO11 Interventi di Qualità comunica la riarticolazione

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Programma di sostegno a Enti Banditori di concorsi di Architettura BANDO

Programma di sostegno a Enti Banditori di concorsi di Architettura BANDO Programma di sostegno a Enti Banditori di concorsi di Architettura BANDO Programma di sostegno a Enti Banditori di concorsi di Architettura Indice Articolo 1 - Premessa... 2 Articolo 2 - Finalità e obiettivi

Dettagli

La posizione dei nostri monumenti

La posizione dei nostri monumenti Foro romano Autori: Luca Gray Beltrano, Irene Bielli, Luca Borgia, Alessandra Caldani e Martina Capitani Anno: 2013, classe: 1 N Professoressa: Francesca Giani La posizione dei nostri monumenti Tempio

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia COMUNE DI BRESCIA Settore manutenzione edifici pubblici Servizio edilizia monumentale Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia anno 2014 Il progetto che si presenta in questa

Dettagli

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE N 61 DEL 10.12.2009 OGGETTO: Proroga contratti di collaborazione coordinata e continuativa

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UFFICIO DI SOVRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI

UFFICIO DI SOVRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI UFFICIO DI SOVRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI Il Direttore dei Musei Vaticani in cantiere L ufficio di Sovrintendenza ai Beni Architettonici, istituito con il regolamento promulgato dal Cardinale Governatore

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Una premessa VALIDI Non Validi

Una premessa VALIDI Non Validi Per una mappa delle competenze professionali dei pianificatori territoriali e urbanisti ordine degli a.p.p.c. di messina 26 gennaio 2012 Giuseppe Claudio Vitale - urbanista 1 Una premessa Non può esservi

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando

Dettagli

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. 1 - Finalità L Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli