Il giardino dei fiori di bottiglia. Scuola Secondaria di I grado Pier Lombardo- I.C. A. Boroli Novara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il giardino dei fiori di bottiglia. Scuola Secondaria di I grado Pier Lombardo- I.C. A. Boroli Novara"

Transcript

1 Il giardino dei fiori di bottiglia Scuola Secondaria di I grado Pier Lombardo- I.C. A. Boroli Novara

2 L idea: realizzare dei pannelli decorativi modulari per il giardino della scuola, utilizzando bottiglie di PET Foto del giardino

3 Finalità ambientale: RIUTILIZZO DI UN RIFIUTO DOMESTICO Con 6 miliardi di bottiglie di acqua da 1,5 litri l Italia è il primo paese europeo ed il terzo al mondo, per consumo di bibite in bottiglia A partire dalla raccolta domestica dei materiali RIFLETTIAMO SUI CONSUMI DI PLASTICA ED I PROBLEMI ECOLOGICI DERIVANTI: 456 mila tonnellate di petrolio utilizzato e oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO 2 emesse per produrle. Finalità creativa: ELABORAZIONE DI UN MODULO ARTISTICO analizzato nelle proprie componenti chimico tecnologiche e realizzato manipolando il materiale di scarto. L acquisizione di coscienza, raggiunta mediante l affinamento delle capacità estetiche e la trasformazione di un rifiuto in un elemento decorativo dà al progetto una valenza socio ambientale.

4 Di cosa sono fatte le bottiglie? Sono realizzate in PET, un materiale interessante per flessibilità e resistenza, che lo rendono facilmente lavorabile per creare nuovi oggetti. La sua trasparenza permette inoltre di giocare sulla composizione di colori, sulla riflessione della luce, attraverso il materiale, e sulle superfici. Il PET unisce la trasparenza del vetro alla leggerezza della plastica, ma è anche un problema per l ambiente! Per favorire l assunzione di comportamenti sostenibili con un approccio creativo abbiamo studiato le opere di artisti che hanno utilizzato la plastica nelle loro produzioni, come i tappeti erbosi in poliuretano espanso, creati da P. Gilardi negli anni 70.

5 Cos è il PET? Il polietilentereftalato è un polimero termoplastico, ovvero un materiale duro a temperatura ambiente, che per effetto del calore diventa più morbido e viscoso, quindi facilmente modellabile. Formula chimica del PET Reazione di sintesi:condensazione Polimerizzazione: allo stato fuso, sotto vuoto spinto Lavorazione: stampaggio, soffiaggio, calandratura

6 Dati della produzione: la produzione di PET è salita da 7,8 milioni di tonnellate nel 2001 a 12,3 milioni di tonnellate nel 2006, si stima che per qualche tempo aumenterà ancora di 1 milione di tonnellate annue. [ Globalmente il PET comporta lo 0,016% del consumo mondiale annuo di petrolio. Una normale bottiglia in PET equivale approssimativamente a 25 grammi di petrolio. I prodotti in PET coprono il 6,5% del mercato europeo. Perché lo utilizziamo invece dei materiali tradizionali? Perché è leggero ma ha ottime caratteristiche di trazione e resistenza, inoltre é compatibile con gli alimenti ed al 100% riciclabile! Per cosa lo usiamo? fibre sintetiche, bottiglie impermeabili ai gas, tubi, contenitori, pelli per batteria, film resistenti al calore, vasi sanguigni artificiali

7 Cos è un polimero? è una molecola di massa molecolare elevata, costituita da un insieme di gruppi chimici, detti monomeri, che si ripetono tendenza a formare catene ramificate tendenza a formare catene lineari

8 I polimeri più comuni POLISTIRENE (PS) o polistirolo Reazione di sintesi: addizione Polimerizzazione: spontanea Lavorazione: a partire dal polimero granulato, produzione di espansi solidi con aggiunta di idrocarburi a basso punto di ebollizione

9 Dati della produzione: I prodotti in PS coprono il 7,4% del mercato europeo. Quarto polimero al mondo per tonnellate prodotte è passato da 13 milioni di tonnellate nel 2000 a circa 14,9 milioni di tonnellate nel Si stima che la crescita sarà del 4,7% circa, fino ad una produzione di 23,5 milioni di tonnellate nel Perché lo utilizziamo invece di materiali tradizionali? Il polistirolo espanso è leggero ed è un ottimo isolante, applicato alle pareti delle abitazioni consente un notevole risparmio energetico. Quali utilizzi ha? fabbricazione di giocattoli, oggetti di arredamento, parti di elettrodomestici, flaconi, imballaggi anche alimentari, isolamento termico e acustico

10 POLIMETILMETACRILATO DI METILE (PMMA) o plexiglass Reazione di sintesi: addizione Polimerizzazione: radicalica Lavorazione: estrusione, colatura, termoformatura, sospensione, in blocco

11 Dati della produzione: Due milioni di tonnellate all anno nel mondo. Perché lo usiamo invece dei materiali tradizionali? Per la propria leggerezza, trasparenza e resistenza viene usato in alternativa al vetro, a seconda della mescola può lasciar filtrare raggi ultravioletti e infrarossi. Mantiene la trasparenza anche per spessori elevati, perciò viene utilizzato nelle vetrate di acquari e sottomarini. Quali utilizzi ha? fibre ottiche, finestrature, sanitari, vernici, fanali posteriori delle automobili, barriere di protezione, lenti intraoculari ed alcuni tipi di lenti a contatto, cementi per otturazioni dentali e protesi ossee

12 POLIDIMETILSILOSSANO (PDMS) o silicone Reazione di sintesi per reazione diretta tra silicio e cloruro di metile si ottiene dimetilclorosilano, dopo idrolisi si ottengono silossani ciclici e lineari, che polimerizzano in polisilossani Polimerizzazione a catena anionica Lavorazione: stampaggio ad iniezione, vulcanizzazione, iniezione e soffiatura

13 Dati della produzione: Nel 1990 rappresentava la quinta plastica prodotta al mondo per tonnellate, con il 5% del mercato. Nel 2008 questa quota era pari a 12,5 miliardi di dollari ed è poi cresciuta di un miliardo di dollari in due anni. Si stima un rallentamento della quota di mercato, dovuto alla sostituzione con plastiche con una minore ricaduta ambientale. Perchè usiamo questo materiale al posto di quelli tradizionali? Le gomme siliconiche hanno la peculiarità di essere notevolmente resistenti alla temperatura, agli attacchi chimici e all'ossidazione, e sono buoni isolanti elettrici. Sono ottimi antiaderenti, elastici, resistenti all'invecchiamento e alle alte temperature. Quali utilizzi ha? sigillanti, protesi, adesivi, giocattoli

14 POLIURETANI (PUR) Reazione di sintesi: addizione Polimerizzazione: in soluzione, emulsione, dispersione Lavorazione: estrusione, colatura, termoformatura, sospensione, in blocco

15 Dati della produzione: I prodotti poliuretanici corrispondono al 7,4% del mercato europeo. A livello mondiale nel 2010 sono state prodotte 13 milioni di tonnellate e si stima diventeranno 18 milioni entro il Perchè usiamo questo materiale al posto di quelli tradizionali? Il consumo energetico per produrre elastomeri termoplastici o blocchi espansi è abbastanza basso. I materassi sono molto flessibili e la struttura interna delle schiume favorisce la ventilazione, impedendo l accumulo di umidità. Quali utilizzi ha? schiume dure e morbide per arredamento, cuscini e materassi, sedili di automobili, isolante, cuoio artificiale, scarponi da sci, caucciù sintetico

16 POLIETILENE (PE) Reazione di sintesi: addizione radicalica, per il polimero a minore densità LDPE e ramificato; catalizzazione di Ziegler- Natta, per il polimero HDPE, ad alta densità e lineare Polimerizzazione: in soluzione, in sospensione, in fase gassosa Lavorazione: pressatura, soffiaggio, pressofusione, sinterizzazione

17 Dati della produzione : Con una stima di crescita da 147 milioni di tonnellate nel 2011 a più di 170 milioni nel 2017, il polietilene dovrebbe rimanere il polimero leader del mercato mondiale della plastica. Il 12% della domanda europea è rappresentanto da PE ad alta densità, il 17,5% da quello a bassa densità. Perchè usiamo questo materiale al posto di quelli tradizionali? Perché non è tossico e può stare a contatto con gli alimenti, con aggiunta di additivi i fogli di LDPE divengono degradabili, sono quindi impiegati per sacchetti ed in agricoltura. HDPE è resistente a solventi, acidi e basi. Quali utilizzi ha? LDPE: fogli, sacchetti rivestimenti di cavi, laminati, giocattoli, flaconi per detersivi e contenitori alimentari HDPE: cavi, bottiglie bidoni, serbatoi per olio combustibile,bidoni per spazzatura, cestini, canalizzazioni impermeabili ai gas

18 POLIVINICLORURO (PVC) Reazione di sintesi: addizione radicalica Polimerizzazione : in sospensione o in emulsione Lavorazione: stampaggio ad iniezione, sinterizzazione, calandratura, imbutitura, estrusione e soffiatura

19 Dati della produzione: Secondo polimero al mondo per fetta di mercato, nell ultimo decennio ha subito un aumento costante della domanda, e si stima che, entro il 2019, saranno raggiunti i 13 milioni di tonnellate. In Europa il mercato dei prodotti in PVC è del 10,7%. Perchè usiamo questo materiale al posto di quelli tradizionali? si utilizza per le tubature invece del ferro perché è più elastico e non arrugginisce, resiste infatti all acqua ma anche al fuoco, agli acidi inorganici e agli idrocarburi. Per cosa lo usiamo? Tubazioni, grondaie, canali, rivestimenti(linoleum), elettrotecnica, parti di autovetture e loro protezione, mobili, imballaggi, laminati, finta pelle, guanti, palle, dischi, collanti

20 POLIPROPILENE (PP) Reazione di sintesi: addizione con catalizzatori Ziegler-Natta Polimerizzazione: in soluzione. A seconda della disposizione delle catene si distingue in PP isotattico e sindiotattico. Il prodotto isotattico, che costituisce la grandissima maggioranza della produzione, viene asciugato e unito a stabilizzanti prima di essere esposto all'aria Lavorazione: pressofusione ed estrusione

21 Dati della produzione: Terza plastica al mondo con una stima di circa 62 milioni di tonnellate annue. Grazie alla crescente richiesta si prevede un aumento di altri 23,5 milioni di tonnellate nei prossimi sette anni. In Europa costituisce il 18,8% della domanda di materie plastiche. Perchè usiamo questo materiale al posto di quelli tradizionali? è resistente al calore( fino a 120 C ), agli agenti chimici aggressivi, leggero e flessibile. Per cosa lo usiamo?i cruscotti degli autoveicoli, i tappi e le etichette delle bottiglie di plastica, le custodie dei CD, le capsule del caffè, i bicchierini di plastica usa e getta, fabbricazione di tappeti e moquette, cordami e pellicce sintetiche, tubazioni per trasporto di acqua e gas in pressione. Isolante per cavi elettrici, in ambienti a bassa ventilazione, come ad esempio le gallerie, in alternativa al PVC( emette meno fumi tossici, che ad alte temperature producono sostanze acide)

22 POLIACRILONITRILE (PAN) Reazione di sintesi: addizione Polimerizzazione: in sospensione, in emulsione Lavorazione: stampaggio, estrusione, evaporazione

23 Dati della produzione: La produzione mondiale nel 2012 è stata di 6 milioni di tonnellate all anno, ma si stima una crescita consistente nei prossimi cinque anni, dovuta al mercato delle fibre ottiche. Perché lo utilizziamo invece dei materiali tradizionali? Materiale resistente meccanicamente, ai solventi ed all umidità. Per cosa lo usiamo? resine acriliche, fibre tessili macchinine elettriche ed elettroniche, addensanti in soluzioni acquose, arredo ufficio, componenti elettrici, apparecchiature radio, TV, audio, video, accessori telefonia, lampade, componenti automobilistici, modanature cromate, elmi protettivi, tende

24 LE FASI DELLA REALIZZAZIONE 1) LA RACCOLTA DELLE BOTTIGLIE DI PLASTICA E L ALLESTIMENTO DEL LABORATORIO in un aula appositamente dedicata

25 2)STUDIO DEI POSSIBILI MODULI REALIZZABILI

26 3) IL MODULO SCELTO Le possibili combinazioni tra forme geometriche, e colori, quindi le tipologie di modulo erano ampie ed interessanti, richiedevano il fondo di centinaia di bottiglie tutte uguali ed accentuavano la simmetria della struttura abbiamo scelto di creare un reticolo ornato di fiori, foglie ed insetti, poiché nel produrlo viene utilizzata tutta la bottiglia, lo scarto è ridotto al minimo e la varietà dei materiali raccolti è valorizzata...

27 si creano giochi di colore e trasparenza

28 3) PRODUZIONE DEI MODULI Su una griglia formata da strisce di plastica bianca si inseriscono elementi floreali, foglie ed insetti, bilanciati cromaticamente griglia foglie fiori

29 ..una catena di montaggio colorata tra gruppi di classi differenti Il modulo

30 DOVE SARANNO COLLOCATI I PANNELLI DECORATIVI? Sulle vetrate del giardino interno della scuola..eccoci durante le fasi di rilevamento delle misure..

31 L INSTALLAZIONE VETRATA

32 L INSTALLAZIONE PARTICOLARI DELLA VETRATA

33 L INSTALLAZIONE IN GIARDINO Interazione cromatica e materica tra natura e giardino verticale modulare in PET

34 VUOI REALIZZARE ANCHE TU UN MODULO DECORATIVO IN PET? Ecco cosa ti serve: TANTE BOTTIGLIE DI PLASTICA COLORATA FORBICI & PINZATRICE

35 Gli elementi decorativi Il modulo completato L assemblaggio

36 TRE POSSIBILI SVILUPPI La prima direzione in cui vorremmo implementare il progetto è l integrazione di parti di pannello con elementi decorativi realizzati in plastica biodegradabile ed elementi viventi. La presenza di ornamenti e di piante sottoposti ad un processo di graduale degradazione, accentuerebbe ulteriormente la riflessione dei ragazzi circa la sorte dei materiali che vengono abbandonati nell ambiente, nel medesimo tempo offrirebbe spunti sui processi di decomposizione e di dispersione delle componenti nel terreno. Per quest anno abbiamo iniziato un osservazione sulla degradazione di oggetti realizzati in bioplastica. E confrontato queste plastiche con quelle tradizionali.

37 La seconda possibilità è proseguire nella raccolta di bottiglie e nella realizzazione dei moduli in PET, esplorando anche nuove applicazioni, in quest ottica è già stato progettato un prototipo di lampada

38 Dal momento che la presenza delle vetrate decorative dona valore ad un giardino che attualmente non viene utilizzato abbiamo pensato a come potrebbe diventare ed allora le bottiglie potrebbero essere usate per creare altri arredi da giardino e come stampi per dei ciottoli, con cui disegnare dei camminamenti

39 ..la creazione del plastico del nuovo giardino

40 fino a diventare così

41 UN SENTITO RINGRAZIAMENTO alle classi partecipanti 1D, 2A, 2B, 2D, 2G, 2I, 3B, 3C, 3L,3H ed i relativi consigli di classe alla Dirigenza, ai colleghi ed al personale dell Istituto per la collaborazione nella realizzazione dei laboratori alla Prof.ssa Wanda Romano, al Prof. Mauro Colli Vignarelli ed alla Prof.ssa Daria Pasinetti per aver proposto agli allievi un percorso stimolante ed originale alla Sig.na Carmen Denisi ed alla Sig.na Valentina Tedeschi per l aiuto nello svolgimento dei laboratori

42 Molte grazie per la vostra attenzione

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

UN TAPPO PER LA VITA!

UN TAPPO PER LA VITA! U TAPPO PER LA VITA! O BUTTARMI... RICICLAMI. Assessorato all Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile LEGAO USI DELLE MATERIE PLASTICHE PIU DIFFUSE il PE (polietilene): utilizzato per la produzione di

Dettagli

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri - ICTP - Unità di Catania - Il più grande ente di

Dettagli

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente Al principio La plastica ha una storia antica. Prima che comparisse, l uomo ha utilizzato dei polimeri naturali, reperibili in natura, come il guscio della

Dettagli

Programma Eco Schools. In occasione della Festa Ecologica vogliamo riflettere su

Programma Eco Schools. In occasione della Festa Ecologica vogliamo riflettere su Programma Eco Schools In occasione della Festa Ecologica vogliamo riflettere su A cura di Giada Fregnan, Noemi Tolomeo e Andra Carpiuc, della classe III E della Scuola Media Norberto Bobbio. Anno scolastico

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Anno Tonnellate Indice 2000 = 100 2000 5.650.000 100 2003 5.825.000 103,1 2004 5.960.000 105,5 2005 6.354.000 112,5 2006 6.235.000 110,3 2007

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 23 Giugno 11 il Materiale Riciclo 1 il Materiale Micro organismi 2 il Processo 5

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Cos è il nastro autoadesivo?

Cos è il nastro autoadesivo? Cos è il nastro autoadesivo? Per nastro autoadesivo si intende una striscia di materiale che può aderire con la semplice pressione su varie superfici senza la necessità di calore, umettatura od altro.

Dettagli

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica in Italia Nel corso del 2006 in Italia sono state recuperate più di un milione di tonnellate

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Tecnologia. Alla scoperta della Tecnologia. Volume per studenti con BES. Specimen INCLUSIVA BES INCLUSIVA BES DIDATTICA DIDATTICA

Tecnologia. Alla scoperta della Tecnologia. Volume per studenti con BES. Specimen INCLUSIVA BES INCLUSIVA BES DIDATTICA DIDATTICA Velia Cotturelli - Stefania Saracco Einstein Alla scoperta della Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Specimen DIDATTICA INCLUSIVA BES Audiolettura Audio facile per DSA Alta leggibilità Pagine semplificate

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

Plasteva srl Progettazione e produzione di stampati termoplastici

Plasteva srl Progettazione e produzione di stampati termoplastici Plasteva srl Progettazione e produzione di stampati termoplastici Carate Brianza maggio 2009 Questo documento riservato è stato preparato per una presentazione orale di sintesi. Non può essere considerato

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

CODICI E SIMBOLI DELLE TIPOLOGIE DI MATERIALI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Per rendere più chiaro ed immediato riconoscere quali rifiuti possono essere riciclati ed in che modo vanno raccolti in maniera

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE UNIONpLAST Gruppo riciclatori BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE MARINO LAMPERTI FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA CONVEGNO ENEA 19 NOVEMBRE 2013 Bilancio economico del riciclo di Materie

Dettagli

LE PLASTICHE IL RICICLAGGIO E I CODICI UNIVERSALI

LE PLASTICHE IL RICICLAGGIO E I CODICI UNIVERSALI LE PLASTICHE IL RICICLAGGIO E I CODICI UNIVERSALI USO DELLE PLASTICHE LE PLASTICHE HANNO CAMBIATO IL MONDO PROBLEMI DEI RIFIUTI Usati nella vita di tutti i giorni quando viene buttata occupa tanto spazio

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia 35 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18 PERSONAL

Dettagli

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE Oreste Pasquarelli D.1 RICICLO MECCANICO IMPIANTI ITALIANI Il settore è molto sviluppato come selezione dei diversi materiali e come

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Dare valore ai rifiuti

Dare valore ai rifiuti Dare valore ai rifiuti Le cicche di sigaretta: da rifiuto tossico nocivo a risorsa per il green ecologic design ECOMONDO RIMINI 6-9 Novembre 2013 Carmine Ciro Lombardi, ENEA Casaccia Roma Pietro Puca,

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Classificazione Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Entrambe raggruppano altre resine differenti per alcun specificità. Resine termoindurenti.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN GOMMA NCA ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E PROFILATI IN MATERIE PLASTICHE ATTIVITÀ 22.22.00 FABBRICAZIONE

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La chimica e i suoi prodotti per la qualità della vita. Federchimica

La chimica e i suoi prodotti per la qualità della vita. Federchimica La chimica e i suoi prodotti per la qualità della vita Federchimica Due problemi da superare? Una chimica lontana Una chimica non sostenibile Chimica per la qualità della vita Scienza chimica Prodotti

Dettagli

Identificazione dei materiali. Materie plastiche

Identificazione dei materiali. Materie plastiche Le materie plastiche si suddividono in due gruppi principali: fusibili (termoplastiche) e non fusibili (termoindurenti). I materiali termoplastici sono sagomati ad iniezione o per fusione e, a differenza

Dettagli

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu. FILTRI SOLARI Per proteggere i nostri occhi dal fastidioso abbagliamento della luce solare si fa uso di occhiali da sole su cui sono montati filtri colorati che devono rispondere a determinati requisiti

Dettagli

Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata

Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata Flavio Deflorian Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali, Università di Trento, Via Mesiano

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Stefano Focolari Direttore Marketing

Stefano Focolari Direttore Marketing Stefano Focolari Direttore Marketing Cosa facciamo... LUMSON progetta, sviluppa, produce e personalizza packaging primario per il mercato cosmetico e della cura del corpo. FLACONI E VASI: flaconi in plastica,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 21 Aprile 11 il Materiale Polverizzazione 1 il Materiale Energia 2 la Tecnologia

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

Il casco e le sue varianti

Il casco e le sue varianti Casco D+ Liceo Scientifico Statale Federico II Altamura Il casco e le sue varianti E il nostro progetto riguarda 1 L ELMETTO DA LAVORO Domanda: perché si è soliti non rispettare tale cartello?? PERCHE

Dettagli

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA La carta è un prodotto costituito fibre vegetali sostanze di carica minerali fibre lunghe, provenienti in massima parte da legni di resinoso (pino, abete, larice); fibre

Dettagli

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale La plastica: maestra nell arte dell imballaggio In Europa oltre il 50 % delle merci è imballato in materiali plastici, nonostante ciò, in

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E

STUDIO DI SETTORE UD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E STUDIO DI SETTORE UD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN GOMMA NCA ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E PROFILATI IN MATERIE PLASTICHE ATTIVITÀ 22.22.00 FABBRICAZIONE

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

La nuova vita per i rifiuti in plastica e gomma

La nuova vita per i rifiuti in plastica e gomma La nuova vita per i rifiuti in plastica e gomma Produzione di materie prime secondarie e possibili applicazioni mercoledì 16 febbraio 2011 ore 15,15 Sala Biagi Cna Bologna Viale A.Moro 22 Bologna La nuova

Dettagli

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy 2014. Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti.

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy 2014. Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti. Servizi Ambientali per Banche ed Imprese Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti. Forum Green Economy 2014 Roma 4/5 giugno 2014 relatore: Moreno Lolli coordinamento: Elena Mazzoni Un po di storia 1997

Dettagli

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica eurothex HI-performance ad alta efficienza energetica Un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficenza energetica Thermoplus è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ad

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Ispirati alla tua città. CASSONETTO A CARICAMENTO LATERALE Contenur 2200/3200

Ispirati alla tua città. CASSONETTO A CARICAMENTO LATERALE Contenur 2200/3200 Ispirati alla tua città CASSONETTO A CARICAMENTO LATERALE Contenur 2200/3200 Caricamento laterale 2200 / 3200 Contenur ha sviluppato una nuova generazione di cassonetti a caricamento laterale ispirati

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

DAI POLIMERI SINTETICI ALLE PLASTICHE BIODEGRADABILI

DAI POLIMERI SINTETICI ALLE PLASTICHE BIODEGRADABILI IT- Settore Tecnologico - B. FOCACCIA Salerno Piano dell Offerta Formativa 2011/2012 Presentazione del Progetto: DAI POLIMERI SINTETICI ALLE PLASTICHE BIODEGRADABILI Referente Prof. Anna Maria Madaio Cosa

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI POLIURETANI CORSO POLIURETANO E MACCHINE -GIORNI 3 CORSO DI BASE

PROGRAMMA DEI CORSI POLIURETANI CORSO POLIURETANO E MACCHINE -GIORNI 3 CORSO DI BASE PROGRAMMA DEI CORSI POLIURETANI CORSO POLIURETANO E MACCHINE -GIORNI 3 CORSO DI BASE 1- Il personale Futura e la ripartizione dei compiti e delle responsabilità. 2- Panoramica sui poliuretani e poliuree,

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI MATERIALI

RECUPERO E RICICLO DEI MATERIALI corso di : RECUPERO E RICICLO DEI MATERIALI...polimerici!!! Dr. Paola Fabbri Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Tel. 059-2056202 email: fabbri.paola@unimore.it

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA

ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA Indice IMPERMEABILIZZAZIONE Sistemi poliureici e poliuretanici 2 PAVIMENTAZIONE IN RESINA Ciclo a Film sottile 3 Multistrato 4 Autolivellante 5 Massetto 6 Poliuretano

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI Alcune resine termoinduren8 vengono re1colate per mezzo del calore o a;raverso calore e pressione combina1. Altre possono venire re8colate a>raverso una reazione chimica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

TECNOLOGIA DEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

TECNOLOGIA DEL LAVAGGIO INDUSTRIALE TECNOLOGIA DEL LAVAGGIO INDUSTRIALE PULIZIA FOCALIZZATA SUL COMPONENTE www.durr.com IL LAVAGGIO INDUSTRIALE EFFICIENTE E SOSTENIBILE ADATTO PER OGNI VOSTRA VOSTRA NECESSITÀ NECESSITÀ Raggiungere il grado

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali DI COSA SI TRATTA Il programma di incentivi per il design è uno strumento che il Ministero dello Sviluppo Economico,

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Cassonetti Tunnel a scomparsa

Cassonetti Tunnel a scomparsa Cassonetti Tunnel a scomparsa La soluzione per una casa più bella e confortevole: Il Cassonetto tunnel che non si vede Un idea, un concetto o un ispirazione, come definire SUPER THERM R2? Per noi è l uovo

Dettagli

Porta alzante scorrevole S 9000 S 9000. + + efficiente + + di design + + versatile + + risparmio energetico INNOVAZIONE CON SISTEMA

Porta alzante scorrevole S 9000 S 9000. + + efficiente + + di design + + versatile + + risparmio energetico INNOVAZIONE CON SISTEMA Porta alzante scorrevole S 9000 + + efficiente + + di design + + versatile + + risparmio energetico S 9000 INNOVAZIONE CON SISTEMA A tuttotondo Estetica moderna senza limitazioni Serramenti scorrevoli

Dettagli

TABELLA SELEZIONE INCHIOSTRI GRAFICI

TABELLA SELEZIONE INCHIOSTRI GRAFICI INCHIOSTRI A BASE SOLVENTE INCHIOSTRO PER CARTA E CARTONE Papermat & Paperfluo / Satinato Carta e cartoni inclusi corrugati. Fluorescente a rapida essiccazione per stampa manuale e automatica INCHIOSTRI

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Caratteristiche dei Pannelli:

Caratteristiche dei Pannelli: Un pannello per tutti gli utilizzi Caratteristiche dei Pannelli: I tre prodotti Possiamo fornire strutture di facciate ed interni utilizzando tre diversi tipi di soluzioni: Armoredstone Pietra di basso

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Nuovi Servizi di Prototipazione Rapida Milano Meccanica

Nuovi Servizi di Prototipazione Rapida Milano Meccanica Nuovi Servizi di Prototipazione Rapida Milano Meccanica > Consulenza: I Vantaggi Milano Meccanica Da oggi Milano Meccanica offre nuovi servizi di prototipazione rapida: analizziamo i problemi e le esigenze

Dettagli

EVA reticolata espansa

EVA reticolata espansa EVA reticolata espansa Gli EVA sono prodotti reticolabili ed espandibili a base di poliolefine modificate con elastomeri di elevatissima qualità, creati per rispondere all esigenza del mercato di realizzare

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA Provincia Regionale di Catania Il Project Work PROPOSTE PER IL PROJECT WORK N. TITOLO ATTIVITA Gli studenti effettueranno un

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

Ravecarb Usi consigliati

Ravecarb Usi consigliati Ravecarb Generalità: I Ravecarb sono dei policarbonato-dioli usati come intermedi per la produzione di POLIURETANI (PUR) ad alte prestazioni. Quando sono usati in formulazioni (PUR), conferiscono una resistenza

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli