Il Mais LA CARTA D IDENTITÀ CARATTERISTICHE DELLA PIANTA. Save the water. organi Fiorali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Mais LA CARTA D IDENTITÀ CARATTERISTICHE DELLA PIANTA. Save the water. organi Fiorali"

Transcript

1 Save the water seconda edizione LA CARTA D IDENTITÀ Il Mais Pianta di origine sub-tropicale con un ciclo produttivo di circa 140 giorni, vuole temperature elevate per tutto il suo ciclo vitale (l ideale è C per l accrescimento e 26 C per la fioritura). Usi: alimentare (consumo fresco e farina); alimentazione animali (insilato e granella); energia (biomassa) PERIODO PIÙ CRITICO DAL PUNTO DI VISTA IDRICO: VERSO IL SESSANTESIMO GIORNO, PER RAGGIUNGERE IL SUO APICE IN PRE FIORITURA, FINO ALLA FASE LATTEA Il periodo in cui lo stress idrico è più critico è quello a cavallo della fioritura, quando si può perdere anche il 7,8% di produzione per ogni giorno di carenza di acqua. Il mais (Zea mays L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae. Si tratta di uno dei più importanti cereali coltivato al mondo, sia nelle regioni tropicali, sia in quelle temperate del mondo. Scoperto all epoca dell esplorazione delle americhe, la prima, rapida diffusione del mais in Europa si ebbe nel 1600 nelle regioni Balcaniche. Le regioni italiane più intensamente maidicole sono Veneto, Lombardia, Piemonte e Friuli V.G.: da sole forniscono oltre il 75% di tutto il mais prodotto in Italia. CARATTERISTICHE DELLA PIANTA La temperatura minima per avere germinazione e nascite rapide e regolari è di 10 C a 5 cm circa di profondità nel terreno, dove va deposto il seme. Dal coleoptile che, allungandosi, spunta fuori terra si svolge la prima foglia. Le successive sorgono alterne, da ognuno dei nodi soprastanti al primo; dagli stessi nodi basali spuntano le radici avventizie. L apparato radicale giunge facilmente a un metro e oltre di profondità, ma il suo sviluppo e l assorbimento dell acqua e delle sostanze nutritive avvengono prevalentemente nei primi 40 cm. Dopo l emissione della terza o quarta foglia incomincia, con la levata, lo sviluppo completo della pianta che, se le condizioni colturali sono favorevoli, è molto rapido. Il mais delle varietà più coltivate non accestisce; l unica ramificazione normale del fusto è rappresentata dal peduncolo che porta l infiorescenza femminile. I nodi che compongono lo stelo sono pieni, a sezione circolare o ellittica, più grossi degli internodi, anch essi pieni di «midollo». Il parenchima è attraversato da numerosi fasci fibrovascolari e funziona come riserva d acqua e sostanze nutritive. Il numero degli internodi (da 12 a 24 nelle cultivar europee) è legato ai caratteri varietali e all ambiente climatico, soprattutto alla lunghezza del giorno. Le foglie, inserite ai nodi del culmo, hanno disposizione alterna, sono parallelinervie, relativamente larghe (fino a 80 mm) e allungate fino a 0,70-0,80 m, acuminate, glabre nella pagina inferiore e spesso anche nella superiore, un po ondulate, con espansioni falciformi alla base del lembo. Il lembo, nella pagina superiore, presenta dei gruppi di cellule igroscopiche che perdono il loro turgore e si raggrinziscono se la traspirazione è eccessiva, determinando il caratteristico arrotolamento della lamina in periodi di accentuata siccità. organi Fiorali Nel mais i fiori maschili e femminili sono sulla stessa pianta, portati da infiorescenze separate. L infiorescenza maschile (detta pennacchio) è costituito da numerose ramificazioni sulle quali si trovano le spighette; ogni spighetta consta di due fiori con tre stami ciascuno. L infiorescenza femminile (comunemente, ma impropriamente, detta pannocchia) è una spiga ascellare, posta circa a metà altezza della pianta, in genere al 6-7 nodo sotto il pennacchio. Le forme usualmente coltivate sono monospiga. Il MaIs 1/7

2 La spiga è portata da un peduncolo fatto di internodi brevi e nodi assai ravvicinati; ciascun nodo del peduncolo porta una foglia metamorfosata in brattea o spata; il complesso delle brattee, che avvolgono completamente la spiga, forma il cosiddetto cartoccio, avente funzione protettiva. La spiga è costituita da un asse ingrossato detto tutolo sul quale sono inserite le spighette, in genere disposte in file («ranghi») rettilinee regolari, talora spiralate e poco regolari. Il numero di ranghi presenti sulla spiga varia moltissimo nelle innumerevoli forme locali di mais esistenti (da 8 a 24), ma le forme più diffuse nella maiscoltura intensiva ne presentano da 14 a 20. La lunghezza della spiga può variare da meno di 0,1 a oltre 0,2 m e il numero di fiori e di potenziali cariossidi per rango andare da poche decine a 50. Da ciò deriva una elevatissima fecondità potenziale del mais: molte centinaia (fino a 1.000) di potenziali cariossidi per spiga. Fioritura e fecondazione Nel mais la fioritura inizia con la deiscenza del polline dei fiori maschili del pennacchio, seguita poi dopo 2-3 giorni dall emissione degli stigmi nelle infiorescenze femminili. L emissione dei pennacchi si protrae per più giorni. Anche la deiscenza del polline in una infiorescenza dura qualche giorno. Nelle spighe, gli stili (detti sete o barbe) spuntano dalle brattee scalarmente nel corso di una settimana. Gli stigmi, appena compaiono, sono suscettibili di essere fecondati. Maturazione Nei giorni successivi alla fecondazione si ha la rapida formazione dell embrione; successivamente inizia la fase di granigione, caratterizzata da accumulo di amido nell endosperma delle cariossidi in via di formazione. Le cariossidi, dapprima lattiginose, dopo giorni dalla fecondazione divengono consistenti, amidacee, pastose, mentre le brattee più esterne e le foglie più basse cominciano ad ingiallire: è questa la fase di maturazione cerosa, che segna il momento ottimale per la raccolta del mais destinato all insilamento. Procedendo ulteriormente la maturazione, la pianta completa l ingiallimento, mentre la granella diventa sempre più consistente e secca: quando contiene circa il 30-35% d acqua, si trova alla maturazione fisiologica. Durata delle fasi vegetative La velocità con cui il mais compie le fasi del suo sviluppo varia molto con la costituzione genetica e le condizioni climatiche. Il ciclo complessivo «emergenza-maturazione fisiologica» dei mais coltivati in Italia varia da un minimo di 90 giorni a un massimo di 145 giorni. VARIETÀ E MIGLIORAMENTO GENETICO Il miglioramento genetico vegetale ha realizzato nel mais successi superiori che in qualsiasi altra pianta coltivata. Questo grazie alla grande variabilità genetica della specie e alla massa di ricerche di genetica pura e applicata. Gli obiettivi? Produttività Resistenza al freddo e vigore germinativo per consentire l anticipo della semina Resistenza alle malattie fogliari e agli attacchi degli insetti per migliorare la qualità della granella Resistenza agli stress calorici e alla carenza di acqua Miglioramento della qualità. Gli ibridi di mais - Uno spettacolare salto di qualità nel miglioramento genetico del mais fu realizzato con l introduzione degli ibridi, caratterizzati da alte rese ma elevati costi di produzione del seme. In base alla classifica FAO, gli ibridi vengono suddivisi in 9 classi di precocità, contrassegnate con i numeri da 100 a 900 per ordine di precocità decrescente. È importante individuare gli ibridi più adatti in funzione della destinazione d uso del mais, delle condizioni ambientali, delle tecniche di coltivazione e della possibilità di gestire in modo ottimale le fasi di raccolta. Il carattere determinante nella scelta dell ibrido è la precocità. Nell ambiente pedoclimatico della Pianura Padano Veneta, per esempio, solitamente vanno scelti ibridi medio tardivi (classi FAO da 500 a 700) anche se si possono coltivare ibridi più precoci (classi FAO ) che hanno tuttavia una minore potenzialità produttiva ma che allo stesso tempo sono meno esigenti in termini di acqua e nutrienti. Per le colture di mais da foraggio, nelle quali interessata l intera massa della pianta e non solo la granella, e che vengono raccolte prima della maturazione fisiologica (alla maturazione cerosa) si utilizzano solitamente ibridi tardivi di classe FAO 700. Anche in questo caso ci Il Mais 2/7

3 sono ambienti e condizioni di semina, per esempio in successione al loietto oppure in prima semina in centro Italia, che consigliano la scelta di ibridi più precoci di classe 600. Anche nelle classi più precoci (FAO 300, 400 e 500) ci sono ibridi indicati per essere coltivati per la produzione di insilato. PREPARAZIONE TERRENO - CONCIMAZIONE - SEMINA Nella tradizione, la preparazione del terreno per la semina si basava su un lavoro profondo (40-45 cm), da rinnovo, utile soprattutto nel caso di terreni argillosi e di coltura non irrigata per assicurare la costituzione di riserve idriche nel terreno e un profondo sviluppo dell apparato radicale. La lavorazione profonda viene generalmente fatta con aratro rovesciatore. In alternativa si può utilizzare il sistema «a due strati» che consiste nella scarificatura profonda e aratura leggera o ara-ripuntatura. Attualmente la lavorazione prevalente è rappresentata da un aratura superficiale (30-35 cm) che permette l interramento dei residui colturali e dei fertilizzanti, seguita da una lavorazione di affinamento del terreno per preparare il letto di semina. Stanno sempre più affermandosi le tecniche di minima lavorazione motivate dall esigenza di risparmio di carburante e dall evoluzione della meccanizzazione. Il mais svolge il suo ciclo nel periodo primaverile-estivo, avvantaggiandosi della concimazione organica. Base per la definizione della concimazione del mais, come di ogni altra coltura, è la conoscenza degli asporti di nutrienti. Per produrre 100 kg di granella secca si stima che la coltura prelevi, tra la granella e le parti vegetative: azoto: 2,5 kg di cui 1/3 nei residui; fosforo: 1,2 kg di cui 1/3 nei residui; potassio: 2,0 kg di cui 3/4 nei residui. Per una produzione in coltura irrigata di 12 tonnellate per ettaro di granella secca, il mais deve quindi prelevare 300 kg/ha di azoto, 144 kg/ha di anidride fosforica, 240 kg/ha di potassio. FOCUS SEMINA Semina tempestiva Per la coltura in prima semina del mais si consiglia di agire il prima possibile, in base alle condizioni di terreno e clima. A seconda della zona e del caldo, si può seminare prima o dopo! Si può iniziare la semina quando la temperatura del terreno, nello strato tra 5 e 10 cm, si stabilizza su valori di 8 10 C per 4-5 giorni consecutivi Il terreno dev essere sufficientemente umido, ma senza ristagni idrici Le previsioni meteo devono escludere temporali e piogge battenti nei 2-3 giorni successivi alla semina Letto di semina Terreno ben affinato Deporre il seme ad una profondità: 3 5 cm per favorire l emergenza Terreno zolloso Profondità: 6 8 cm per garantire l umidità Terreno asciutto Profondità: 2 4 cm. Il seme non si imbibisce ma rimane a riposo nel terreno in attesa di una pioggia o irrigazione Distanza di semina L investimento ottimale dipende principalmente da tre fattori: Le caratteristiche morfofisiologiche dell ibrido. Il Mais 3/7

4 La spiga fissa e il LAI (Leaf Area Index, ovvero l indice che misura l incremento di superficie fogliare) ridotto consentono di aumentare la densità. la fertilità generale dell ambiente di coltivazione. Con una buona disponibilità nutrizionale che comprenda acqua, azoto e sostanza organica, è possibile incrementare il numero delle piante per metro quadrato. Il tipo di utilizzo della coltura. Nel caso di ibridi da trinciato è consigliato aumentare l investimento della coltura per ottenere più sostanza secca per ettaro. la sfida IDRICa: irrigazione a goccia Ecco una soluzione irrigua concreta ed efficace per un agricoltura sostenibile: l IRRIGAZIONE A GOCCIA! Cosa significa? POCO E SPESSO! VaNTaGGI agronomici dell irrigazione a goccia e della fertirrigazione sul mais aumento della resa (30-50%) anticipo del raccolto -> possibilità di doppio raccolto Migliore qualità della granella, riduzione delle micotossine. Minore compattamento del suolo. Risparmio idrico -> l acqua non viene dispersa per evaporazione o per azione del vento. Risparmio energetico (80%) Possibilità di distribuzione dei nutrienti tramite la fertirrigazione, essendo il mais un grande consumatore di sostanze nutritive. Migliore assimilazione degli elementi nutritivi da parte della pianta e quindi riduzione di fertilizzante in unità / ha. Costi di lavorazione inferiori Minore utilizzo di trattamenti fitosanitari TECNICa a GOCCIa IN ITalIa Le regioni più adatte al mais sono quelle dove in estate le piogge sono frequenti e regolari, in Italia per esempio quelle nord-orientali. Qui l irrigazione è spesso non necessaria. Laddove il regime pluviometrico è di tipo mediterraneo (piogge estive scarse e irregolari o assenti), la produzione di mais senza irrigazione diventa bassa e aleatoria. Le zone in cui si pratica la tecnica a goccia: Piemonte, Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana Umbria, Lazio, Marche Puglia, Calabria, Sardegna Il MaIs 4/7

5 Esistono varie soluzioni per l irrigazione a goccia del mais, per esempio: Tradizionale con ala gocciolante poggiata/rincalzata In LVS (sistema a basso volume) con ala gocciolante poggiata/rincalzata Tradizionale in subirrigazione (con ala gocciolante interrata) - > Tutte e tre le tecniche consentono la Fertirrigazione La fertirrigazione, a differenza delle tecniche irrigue classiche, consente di gestire razionalmente i nutrienti disponibili nei momenti critici della coltura, con somministrazioni programmate in funzione dei fabbisogni lungo il ciclo colturale primaverile-estivo, attraverso la distribuzione idrica. Il periodo di massimo fabbisogno idrico e nutritivo va dalla prefioritura alla fine della maturazione lattea (tra la 4 a e la 10 a settimana dalla semina). FOCUS fertirrigazione: i principali nutrienti - > azoto, fosforo e potassio. L azoto e il fosforo, fondamentali nelle fasi di levata, sono attivatori della germinazione. Somministrati già nella prima settimana, crescono in quantità nel corso della fertirrigazione. 7 N Azoto P Fosforo Il potassio è importante per l attivazione enzimatica, la regolazione dell apertura stomatica, il mantenimento del turgore cellulare, l attività fotosintetica, i processi energetici. 19 K Potassio Come si fa un piano di irrigazione Da dove si comincia? Gestire in modo corretto la tecnica irrigua significa determinare dapprima il fabbisogno idrico delle colture, poi i volumi irrigui e i turni di adacquamento. Per determinare il fabbisogno idrico, bisogna innanzitutto considerare l evapotraspirazione, ossia l asportazione/perdita di acqua dal terreno per effetto dell evaporazione dovuta all azione del vento e della temperatura (condizioni meteo), sommata all asportazione per traspirazione fogliare della coltura. Occorre fornire tramite l irrigazione il volume d acqua necessario a compensare l evapotraspirato del giorno/dei giorni precedenti, in funzione dello stadio di sviluppo che la pianta sta attraversando. Il clima incide parecchio: in Italia consideriamo almeno tre fasce climatiche Nord-Centro-Sud, ma hanno influenza anche la vicinanza/ distanza dal mare, l esposizione al vento, i microclimi pedemontani, di aree pianeggianti o depresse, il clima di isole o colline, tanto da diversificare l evapotraspirazione anche in zone vicine. Per definire le quantità di acqua da fornire al mais, occorre moltiplicare il coefficiente colturale (che per il mais varia da 0.6 a inizio stagione fino a 1.2 a luglio) per l evapotraspirazione giornaliera. Il consiglio è di lavorare in Bilancio Idrico, ossia tenendo conto delle asportazioni per effetto dell evapotraspirato ma anche dei contributi di tipo meteorico. Questo significa circa 2mm/giorno a maggio, fino ad arrivare a 7 o 8 mm/giorno/ha tra luglio e agosto. In totale, per una stagione irrigua, le quantità d acqua possono variare tra i 150mm/ha per i terreni in aree ad alta pluviometria e tra i 350 ai 450 mm/ha per le aree maggiormente siccitose. SIMULAZIONE Partiamo da Et0 (= Evapotraspirato potenziale medio giornaliero) che può essere calcolato: dai dati agrometeo (tramite Equazione Penman-Monteith) reperibili in rete usando vasche evaporimetriche utilizzando le più moderne centraline meteo. Il Mais 5/7

6 Moltiplicando il valore ottenuto per il coefficiente colturale Kc (che prende in considerazione la specie vegetale coltivata e la copertura del terreno in una determinata fase di sviluppo) si ottiene il consumo d acqua del mais = Ete (evapotraspirazione effettiva). QUINDI: Ete= et0 x kc Come si esprime il reintegro irriguo? Normalmente si parla di millimetri di pioggia persi per evapotraspirazione e/o restituiti con l irrigazione e si assume, per convenzione, di paragonarli alla pluviometria. La grandezza dei millimetri di pluviometria su unità di superficie indica i litri distribuiti per metro quadrato. Pluviometria di 1 mm = 1 litro/ m 2 Supponendo 1 litro ogni metro quadro, possiamo calcolare, proporzionalmente, a quanto corrisponderebbe se considerassimo 1 ettaro (1 ha) = un quadrato di 100 x 100 metri = m m 2 x (1 litro/ m 2 ) = litri Cosa significa? Che per restituire in 1 ora la pluviometria equivalente a 1 mm/ha, ovvero litri/ha, consumiamo 10 metri cubo d acqua in 1 ora. Ricordate: un metro cubo d acqua corrisponde al volume di un cubo di lato 1 metro ovvero dm 3 pari a litri, dato che 1 dm 3 è il volume occupato da 1 litro d acqua. E la capacità di restituzione dell impianto? Dipende dalla distanza tra le ali gocciolanti (D), dalla distanza tra i gocciolatori/erogatori (d), dal numero di ali gocciolanti per fila (n) e dalla portata nominale del singolo gocciolatore/erogatore (q). I millimetri che l impianto irriguo a goccia restituisce sono rappresentati dal rapporto di irrigazione (RI). RI= (q x n) / (D X d) Esempio: se abbiamo 1 ala gocciolante per fila (n=1) alla distanza di 1,5 metri tra le ali gocciolanti, distanza o passo tra i gocciolatori 0,5 m e portata di 2 litri/ora, il nostro rapporto di irrigazione sarà uguale a 2,7 mm/h: RI= (2 l/h x 1) / (1,5 m x 0,5 m) = 2,7 (l/ m 2 )/h ovvero mm/h Nel caso di 1 litro RI= (1 l/h x 1) / (1,5 m x 0,5 m) = 1,333 (l/m 2 )/h ovvero mm/h Per restituire il fabbisogno stimato, per quante ore dobbiamo irrigare? Esempio: se oggi avessimo Et0 = 5 mm e fossimo in fase fenologica di fioritura su mais (con Kc = 1,2) dovremmo restituire: Ete= Et0 x Kc= 5 x 1,2 = 6 mm da restituire Sapendo che il nostro RI= 2,7, sarà sufficiente calcolare 6 / 2,7 = 2,2 ore di irrigazione al giorno per soddisfare il fabbisogno del mais (in caso si irrigazione quotidiana). Quale frequenza di irrigazione? Esempio: se ogni 3 giorni, i valori di Et0 andranno sommati. Quindi, supponendo che siano stati 4, , avremo 15,5 mm da restituire in una irrigazione. Con RI= 2,7 mm/h e Kc in quei giorni di 1,2, allora: Il tempo di irrigazione? Ete= 15,5 x 1,2= 18,6 mm Ete/RI = 18,6 / 2,7= 6,8 ore di irrigazione Il Mais 6/7

7 Considerando che le ore utili di irrigazione sono quelle in cui la pianta è fotosinteticamente attiva (le ore diurne), c è un massimo estivo di ore utili pari a ore. In una giornata possiamo irrigare, con un impianto dotato di quelle caratteristiche idrauliche, almeno 2 settori irrigui. 14 ore / 6,8 ore irrigazione= 2 settori MEsE sde Kc Et0 (mm) Ete (mm) ORE IRRIGaZIONE GIORNO TURNO MEDIO GIORNI RI TURNI a settimana ORE PER settimana Maggio 1 0,30 2,5 0,75 0,58 3 1,3 2 4 Maggio 2 0,40 2,5 1,00 0,77 3 1,3 2 5 Giugno 3 0,60 5,6 3,36 2,58 2 1, Giugno 4 0,70 5,6 3,92 3,02 2 1, Giugno 5 0,80 5,6 4,8 3,45 2 1, Giugno 6 1,00 5,6 5,60 4,31 2 1, luglio 7 1,10 6,3 6,93 5,33 1 1, luglio 8 1,20 6,3 7,56 5,82 1 1, luglio 9 1,10 6,3 6,93 5,33 1 1, luglio 10 1,00 6,3 6,30 4,85 1 1, agosto 11 0,80 5,6 4,48 3,45 2 1, agosto 12 0,70 5,6 3,92 3,02 2 1, agosto 13 0,50 5,6 2,80 2,15 2 1, agosto 14 0,40 5,6 2,24 1,72 2 1, settembre 15 0,30 2,9 0,87 0,67 3 1,3 2 5 settembre 16 0,30 2,9 0,87 0,67 3 1,3 2 5 Come si ricalcola il Volume irriguo in mm da restituire alle colture SDE settimane dopo emergenza. Kc coefficiente colturale Et0 evapotraspirato potenziale medio giornaliero Ete evapotraspirato effettovo medio giornaliero Calcolo del rapporto di irrigazione m litri ora m litri ora/m 2 =mm passo portata distanza tra ali RI 0,5 1,00 1,5 1,3 ZONa GEOGRaFICa aprile MaGGIO GIUGNO luglio agosto settembre OTTOBRE NOVEMBRE es. siracusa 3,34 4,48 6,48 6,72 6,21 4,26 2,75 1,79 ZONa GEOGRaFICa aprile MaGGIO GIUGNO luglio agosto settembre OTTOBRE NOVEMBRE es. aosta 1,2 2,3 2,8 2,9 2,6 1,6 0,9 0,6 Evapotraspirazione cumulata (mm) - Media meteorologica giornaliera nei diversi mesi (da elaborazione RICORDa: per sapere il fabbisogno irriguo, occorre reperire il dato relativo all evapotraspirazione cumulata: sull Osservatorio delle politiche agricole ( nei servizi agrometeo di ogni singola regione sul sito della FAO (dati storici) Il MaIs 7/7

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

LEPRE EZIO Agenzia servizi tecnicommerciali

LEPRE EZIO Agenzia servizi tecnicommerciali LPR ZIO genzia servizi tecnicommerciali Via S. Sebastiano, 30 Cellulare +39 3486033543 00032 Carpineto Romano (Roma) mail ezio.lepre@libero.it Monitoraggio del clima e del microclima in agricoltura Una

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua in agricoltura? Non è un bene infinito Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiacci competizione utilizzatori (aumento

Dettagli

MAIS CICLO BIOLOGICO

MAIS CICLO BIOLOGICO MAIS CICLO BIOLOGICO 1 C I C L O B I O L O G I C O 2 3 GERMINAZIONE - EMERGENZA In condizioni adatte di umidità, di temperatura e di arieggiamento, il seme assorbe acqua e inizia la mobilitazione delle

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche H2O ACCADUEO 2014 Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche IL PUNTO DI VISTA DEI PRODUTTORI Sala Madrigale Bologna Fiere 23 Ottobre 2014 Giampiero Reggidori APOCONERPO-OP Filiera dell

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico Consigli per ridurre la presenza di micotossine nella granella di mais (Presentato da A.I.R.E.S Associazione Raccoglitori Essiccatori Stoccatori di cereali e semi oleosi) Le ricerche sperimentali condotte

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale ETP

Evapotraspirazione potenziale ETP Evapotraspirazione potenziale ETP Modello - calcolo dell evapotraspirazione Pagina 1 Calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Il concetto di evapotraspirazione potenziale (ETP) espresso intorno al 1950

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee. Cereali primaveriliestivi ed estivi schede colturali Mais Nome botanico Zea mais Famiglia Graminacee Origine e diffusione Produzione mondiale di Mais (FAO 2001) Produzione europea di Mais (FAO 2001) Produzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Una nuova gamma di prodotti per l agricoltura italiana Ibridi di mais IBRIDO Classe FAO Giorni GDM 437 300 105 SNH 9402 400 115

Dettagli

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. F. Spanna 1, G. Cressano 1, T. La Iacona 1, I. Vercellino

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali FACOLTA DI AGRARIA Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Corso di Agronomia e Sistemi foraggeri Modulo di Sistemi foraggeri ESERCITAZIONE - QUESTIONARIO n. 2 Nome e cognome... n. di matricola.

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

dilenab@arssa-mail.it

dilenab@arssa-mail.it dilenab@arssa-mail.it Introduzione L Aridità è una caratteristica climatica determinata dalla contemporanea scarsità di piogge e dalla forte evaporazione che sottrae umidità al terreno (UNEP 1997- http://www.unep.org/geo/geo1/ch/toc.htm)

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Sommario. Il registro riporta:

Sommario. Il registro riporta: Gli acquirenti e gli utilizzatori di prodotti fitosanitari hanno l obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti nel quale vengono annotati tutti i trattamenti con i relativi dati caratteristici. Il

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Aspetti riproduttivi e botanici

Aspetti riproduttivi e botanici CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI COLZA (Barassica napus L.) Corso teorico: Controlli sotto sorveglianza ufficiale Milano 26 Aprile 2013 Maurizio Giolo INRAN ENSE Sezione Verona Aspetti riproduttivi

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli