TAV gennaio Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -"

Transcript

1 PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, Strembo TN Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone - pp.ff.2242/ / C.C. Daone Relazione Descrittiva dei Materiali Calcoli Statici Disegni Esecutivi tel fax Cod. fisc P. iva Il tecnico geom. Giovanni Maffei Il direttore dell Ufficio Tecnico Ambientale ing. Massimo Corradi Il direttore dott. Roberto Zoanetti TAV gennaio 2013 Comuni del Parco: Daone - Info@pnab.it

2 CALCOLI STATICI Passerella situata al punto n.3 della planimetria di progetto I calcoli di un ponte in legno riguardano generalmente i seguenti elementi strutturali: La piccola orditura dell impalcato assoni della pavimentazione; Le travi principali; Le spalle e le eventuali pile centrali; I parapetti. Tensioni ammissibili Al riguardo, si fa notare che in assenza di una specifica normativa italiana, una buona regola sarebbe quella di seguire con coerenza una sola normativa. In questa sede, per il problema specifico che stiamo affrontando, abbiamo optato per la normativa svizzera perché è parsa la più motivata e d altra parte è mediata tra la norma tedesca, che non prevede nessuna penalizzazione alle tensioni nominali da flessione, e quella francese che viceversa, le penalizza più severamente. Scegliendo di operare con materiale in legno di larice le caratteristiche tecnologiche sono le seguenti: Tensioni ammissibili Flessioni: σ f = 70 kg./cmq. Compressione: longitudinale σc// 85 kg./cmq. trasversale e sugli appoggi σc 20 kg./cmq. Trazione: longitudinale trasversale σt = 85 kg./cmq. σt = 0,5 kg./cmq. Taglio: da forza longitudinale τ // = 6 kg./cmq. da forza trasversale τ = 10 kg./cmq. Moduli elastici: longitudinale E // = kg./cmq. trasversale E = kg./cmq

3 Analisi dei carichi per mq. di impalcato Sovraccarico accidentale mobile q1 f(folla) Considerando un interasse tra le travi di 50 cm. 400 kg/mq. 400 kg/mq. x 0,50 = 200 kg/ml Sovraccarico permanente: peso proprio pavimentazione 0,08 m./mq. x 620 kg/mc. = 49,60 kg/mq. Considerando un interasse tra le travi di 50 cm. 49,60 kg/mq. x 0,50 = 24,80 kg/ml 449,60 kg/mq. 224,80 kg/ml. di trave Peso del parapetto che grava sulla trave principale Sostegni longitudinali Ø cm x (0,06² x 3,14 x 1,40 x 620) = 19,63 kg. Piantone Montante Ø cm x (0,06² x 3,14 x 1,40) x 620 = 9,54 kg. Saetta al Piantone Ø cm. 12 (0,06² x 3,14 x 1,00) x 620 = 17,17 kg Assi verticali spess. cm. 2,5 Ø cm x (0,025 x 0,09 x 1,00) x 620 = 11,16 kg. P = 57,50 kg. Arrotondato a kg 58,00 Verifica di un asse di calpestio Caratteristiche: sezione rettangolare con base b = cm. 20 e altezza h = cm. 8, luce di appoggio cm. 60 Essendo la larghezza dell asse di ml. 0,20 il carico per metro lineare di asse vale: q = 449,60 kg/mq. x 0,20 ml = 89,92 kg/ml. Lo schema statico corrisponde ad una trave su due appoggi di luce L = ml. 0,60 caricata uniformemente dal carico q = 89,92 kg/ml.. Per il calcolo del momento massimo in campata si ha: Mmax. = q x l²/8 89,92 x 0,60²/8 = 4,05 Kgm Modulo di resistenza della sezione: W = b x h²/6 = 20 x 8²/6 = 213 cm 3 Verifica σ = M max / W = 405 / 213 = 1,90 kg cmq. < σ amm

4 Calcolo di una trave principale Lo schema statico è quello di una trave semplicemente appoggiata agli estremi caricata uniformemente dai seguenti carichi: - Accidentale e permanente trasmesso dagli assoni (vedi analisi sopra) 224,80 kg/ml - Peso proprio presunto della trave (ipotizzo D = 30 cm.) (0,15²x3,14 x 1,00) mc./mq. x 620 kg/mc. = 43,80 kg/ml q = 268,60 kg/ml. Essendo la luce netta ml. 7,50 si adotta una luce teorica di ml. 7,875, pertanto la trave principale, il cui sistema statico viene qui di seguito rappresentato, è interessata dal carico uniformemente ripartito q e dalle 6 forze concentrate P. Data la distribuzione simmetrica dei carichi le reazioni vincolari sono uguali. Calcolo le reazioni vincolari agli appoggi Ra = Rb = q x 1/2 + P1 + P2 + P3 = 0 Ra = Rb = 268,60 x 3, = 1231,6125 Kg. Mc = Ra x 3,9375 P1 x 2,985 P2 x P3 x q x l²/2 Mc = 1231,6125 x 3, x 2, x x ,60 x 3,9375²/2 Mc max = 4849, ,13 91,35 40, ,1746 = 2461,9296 kg m - 4 -

5 progetto della sezione: Nel calcolo del progetto a flessione deve essere considerata una riduzione delle tensioni ammissibili nominali a flessione mediante un coefficiente di riduzione C. W=(b x h x h) : 6 = M : (C x σf) Secondo la normativa svizzera dove σf = tensione nominale a flessione C = CD x CW x CH CD = per carichi di lunga durata con carichi di corta durata o solo carichi di corta durata = 1,25 CH = in funzione dell altezza della sezione (fino a 30 cm. di altezza il valore corrisponde a 1, mentre per valori superiori a 300 mm. varia con il variare dell altezza: quindi CH = (300 : h)^ 1/9 = (300 : 350) ^1/9 = 0,9830 CW = in funzione dell ambiente, per elementi direttamente esposti alle intemperie = 0,8 C = 1,25 x 0,8 x 0,9830 = 0,983 W = per sezioni circolari =πd³/32 = 0,0981 x D^3 = M / (C x σ amm.) D^3 = M / C x σ amm. x 0,0981 D^3 = 2461,9296 kg m : (0,983 x 70 kg/cmq. x 0,0981) D = (246,19296 kg/cm : (0,983 x 70 kg/cmq. x 0,0981)) ^ 1/3 D = cm. 36, diametro della sezione della trave, calcolato a sola flessione. Verifica della freccia elastica La freccia elastica dovrà essere minore di quella ammissibile: f amm. = (1 / 300) x ml. 7,875 = cm. 3,625 Utilizzando la nota formula per ricavare la freccia: f = 5 x q x 1 ^ 4 / (384 E x J) 3,625 = 5 x (268,60+41,13) x 7,875 ^ 4 / (384 x x J) e sostituendo il valore della massima freccia ammissibile nella formula sopra, si ottiene il momento di inerzia baricentrico, necessario per rimanere entro il valore di cm. 3,625 Al peso dell impalcato a metro lineare va aggiunto il peso del parapetto che è pari a kg. 58/141 = kg. 41,13 al metro lineare. J = 5 x (2, ,4113) x 787,5^4 / 384 x ( x 3,625) = ,6717 cm 4 Calcolo nuovamente il diametro della trave in funzione della massima freccia ammissibile. J = π x D^4 /

6 D = (J x 64 / 3,14) ^ ¼ D = (38.897,6717 x 64 : 3,14)^ ¼ D = cm arrotondato a cm 35,00 Verifica a flessione σ = Μ/W dove W = x D³ è il modulo di resistenza considerando la sezione circolare. W = x 35³ = W = 4201,75 cm3 modulo di resistenza considerata la sezione di cm. 35 come risulta dalla verifica della freccia elastica. Sostituendo il nuovo valore del modulo di resistenza nella formula di cui sopra ottengo lo sforzo a cui sono sottoposte le travi principali e che deve essere inferiore al valore di 70 Kg/cmq. che rappresenta la sollecitazione massima ammissibile. σ = ,96 kg m kg cm /4201,75 = kg/cmq < 70Kg/cmq Verifica del parapetto Secondo la normativa, il parapetto deve essere verificato per un carico orizzontale uniformemente ripartito, applicato in corrispondenza del montante, pari a 130 kg/m. Pertanto si verifica un montante il cui schema statico è riportato nella fig. 3. La forza concentrata P applicata in sommità del montante è data dal carico per unità di lunghezza del corrimano moltiplicato per la lunghezza del montante stesso, ossia ml. 1,41. Così si ottiene: P = 130 kg / m x 1,41 = 183,30 kg. Il momento massimo si ha nella sezione di attacco della saetta: M max. 183,30 x 50 cm. = 9165 kg cm La sezione resistente è costituita da un tondo di larice del diametro di cm.12 il cui modulo di resistenza vale: W = 0,098 x D³ = M/C x σ amm. x 0,098 W = x 12³ = 16 9,344 cmc. Quindi si ricava σ amm. = 9165 kg cm / 169,344 = 54,1206 Kg/cmq. < 70 kg/cmq. Si procederà ora a verificare il parapetto nel suo punto intermedio, pertanto lo schema statico è quello di una trave incastrata agli estremi caricata da un carico di q = kg/ml. 130,00 e di luce pari a ml. 1,41 applicata - 6 -

7 in modo distribuito al corrente superiore o inferiore. Per il calcolo del momento massimo in campata si ha q x 1²/24 ma la massima sollecitazione si ha in prossimità degli appoggi: M max. = q x 1²/12 Kg/ml 130 x 1,41²/12 = 12,8639 kg/ml. Modulo di Resistenza per la sezione circolare del diametro di cm. 12 W = 0,098 x D^3 = 0,098 x 12^3 = 169,344 cm 3. Verifica σ = M max. / W = 1286,39/169,344 = 7,5963 Kg/cmq. < σ ammissibile Spalle laterali di appoggio delle travi Le travi sono appoggiate su di un graticcio in tronchi di legno di larice grezzo del diametro di 35 cm., a sua volta appoggiato sul basamento in pietra da realizzare ex novo. Analisi dei carichi per la valutazione delle spalle laterali di appoggio Sovraccarico accidentale mobile q1 f (folla compatta) 400 kg/mq. Considerando un impalcato di 8,50 x 1,50 cm. = 12,75 mq., su cui grava un carico accidentale dovuto alla folla compatta di 400 Kg/mq. (12,75 x 400= 5100 Kg. considerato il peso della struttura: travi: n.4 x (0,175² x 3,14 x 8,50) ml x 620 kgmc = 2027,11 Kg ; pavimentazione: (8,50 x 1.80 x 0.08) ml x 620 kgmc = 758,88 Kg ; parapetto: n.2 x (130 Kgm x 8,50) = 2210,00 Kg.. Il peso totale da distribuire sulle 2 spalle laterali di appoggio è il seguente: Kg. (5100 : ,11 : ,88 : ,00 : 2) = Kg. 5049,00 (carico R normale alla superficie di base della fondazione). A tale carico va aggiunto il peso proprio della spalla, che nel nostro caso è costituita da tronchi di legno di larice incrociati a graticcio ed assemblati mediante bullonatura e chioderia varia. I tronchi sono da 35 cm di diametro, incrociati a formare tre strati per un altezza totale di 80 cm.. La superficie occupata dal graticcio è pari a 80 x 200 cm.; (si calcola un peso pari a (0,175² x 3,14 x 14,50) ml x 620 kgmc = 864,50/2 = 432,25 Kg

8 Pertanto il carico R totale normale alla superficie di base della fondazione, che poggia su di un basamento incassato nel terreno e costituito da alcuni massi granitici con dimensioni di circa un metro cubo, opportunamente sistemati a formare la parte superiore pianeggiante per l appoggio del graticcio stesso, è pari a Kg. (5049, ,25) = 5481,25 Kg. (5,48 t). Considerato che in generale la σt ammissibile per i terreni costituiti da sabbie e ghiaie è ricompresa tra valori da 0,50 a 10,00 kg/cmq, mentre per terreni costituiti da argille va da 0,00 a 6,00 kg/cmq, considerato che il terreno in oggetto è da ricomprendere nella casistica sabbie e ghiaie e che si assume una σt ammissibile pari a 2 kg/cmq, visto l insignificante valore della sigma ottenuto dalla verifica seguente, al di sotto anche del valore minimo di 0,5 kg/cmq, si ritengono ampiamente soddisfatti il dimensionamento effettuato ed i materiali utilizzati. σ = R / A <= σ ammissibile < 0,5-10 Kg/cmq Kg. 5481,25:16000 cmq = 0,3426 Kg/cmq. IL TECNICO geom. Giovanni Maffei - 8 -

9 CALCOLI STATICI Passerella situata al punto n.4 della planimetria di progetto I calcoli di un ponte in legno riguardano generalmente i seguenti elementi strutturali: La piccola orditura dell impalcato assoni della pavimentazione; Le travi principali; Le spalle e le eventuali pile centrali; I parapetti. Tensioni ammissibili Al riguardo, si fa notare che in assenza di una specifica normativa italiana, una buona regola sarebbe quella di seguire con coerenza una sola normativa. In questa sede, per il problema specifico che stiamo affrontando, abbiamo optato per la normativa svizzera perché è parsa la più motivata e d altra parte è mediata tra la norma tedesca, che non prevede nessuna penalizzazione alle tensioni nominali da flessione, e quella francese che viceversa, le penalizza più severamente. Scegliendo di operare con materiale in legno di larice le caratteristiche tecnologiche sono le seguenti: Tensioni ammissibili Flessioni: σ f = 70 kg./cmq. Compressione: longitudinale σc// 85 kg./cmq. trasversale e sugli appoggi σc 20 kg./cmq. Trazione: longitudinale trasversale σt = 85 kg./cmq. σt = 0,5 kg./cmq. Taglio: da forza longitudinale τ // = 6 kg./cmq. da forza trasversale τ = 10 kg./cmq. Moduli elastici: longitudinale E // = kg./cmq. trasversale E = kg./cmq

10 Analisi dei carichi per mq. di impalcato Sovraccarico accidentale mobile q1 f(folla) Considerando un interasse tra le travi di 50 cm. 400 kg/mq. 400 kg/mq. x 0,50 = 200 kg/ml Sovraccarico permanente: peso proprio pavimentazione 0,08 m./mq. x 620 kg/mc. = 49,60 kg/mq. Considerando un interasse tra le travi di 50 cm. 49,60 kg/mq. x 0,50 = 24,80 kg/ml 449,60 kg/mq. 224,80 kg/ml. di trave Peso del parapetto che grava sulla trave principale Sostegni longitudinali Ø cm x (0,06² x 3,14 x 1,40 x 620) = 19,63 kg. Piantone Montante Ø cm x (0,06² x 3,14 x 1,40) x 620 = 9,54 kg. Saetta al Piantone Ø cm. 12 (0,06² x 3,14 x 1,00) x 620 = 17,17 kg Assi verticali spess. cm. 2,5 Ø cm x (0,025 x 0,09 x 1,00) x 620 = 11,16 kg. P = 57,50 kg. Arrotondato a kg 58,00 Verifica di un asse di calpestio Caratteristiche: sezione rettangolare con base b = cm. 20 e altezza h = cm. 8, luce di appoggio cm. 60 Essendo la larghezza dell asse di ml. 0,20 il carico per metro lineare di asse vale: q = 449,60 kg/mq. x 0,20 ml = 89,92 kg/ml. Lo schema statico corrisponde ad una trave su due appoggi di luce L = ml. 0,60 caricata uniformemente dal carico q = 89,92 kg/ml.. Per il calcolo del momento massimo in campata si ha: Mmax. = q x l²/8 89,92 x 0,60²/8 = 4,05 Kgm Modulo di resistenza della sezione: W = b x h²/6 = 20 x 8²/6 = 213 cm 3 Verifica σ = M max / W = 405 / 213 = 1,90 kg cmq. < σ amm

11 Calcolo di una trave principale Lo schema statico è quello di una trave semplicemente appoggiata agli estremi caricata uniformemente dai seguenti carichi: - Accidentale e permanente trasmesso dagli assoni (vedi analisi sopra) 224,80 kg/ml - Peso proprio presunto della trave (ipotizzo D = 30 cm.) (0,15²x3,14 x 1,00) mc./mq. x 620 kg/mc. = 43,80 kg/ml q = 268,60 kg/ml. Essendo la luce netta ml. 3,00 si adotta una luce teorica di ml. 3,15, pertanto la trave principale, il cui sistema statico viene qui di seguito rappresentato, è interessata dal carico uniformemente ripartito q e dalle 3 forze concentrate P. Data la distribuzione simmetrica dei carichi le reazioni vincolari sono uguali. Calcolo le reazioni vincolari agli appoggi Ra = Rb = q x 1/2 + P1 = 0 Ra = Rb = 268,60 x 1, = 481,045 Kg. Mc = 481,045 x 1,575 P1 x 1,40 - q x l²/2 Mc = 481,045 x 1, x 1,40 268,60 x 0,7875²/2 Mc max =757, ,20 83,2870 = 593,1589 kg m

12 progetto della sezione: Nel calcolo del progetto a flessione deve essere considerata una riduzione delle tensioni ammissibili nominali a flessione mediante un coefficiente di riduzione C. W=(b x h x h) : 6 = M : (C x σf) Secondo la normativa svizzera dove σf = tensione nominale a flessione C = CD x CW x CH CD = per carichi di lunga durata con carichi di corta durata o solo carichi di corta durata = 1,25 CH = in funzione dell altezza della sezione (fino a 30 cm. di altezza il valore corrisponde a 1, mentre per valori superiori a 300 mm. varia con il variare dell altezza: quindi CH = (300 : h)^ 1/9 = (300 : 350) ^1/9 = 0,9830 CW = in funzione dell ambiente, per elementi direttamente esposti alle intemperie = 0,8 C = 1,25 x 0,8 x 1,00 = 1,00 W = per sezioni circolari =πd³/32 = 0,0981 x D^3 = M / (C x σ amm.) D^3 = M / C x σ amm. x 0,0981 D^3 = 59,31589 kg/cm : (1,00 x 70 kg/cmq. x 0,0981) D = ((63,88339 kg/cm : (1,00 x 70 kg/cmq. x 0,0981)) ^ 1/3 D cm. 2, diametro della sezione della trave, calcolato a sola flessione. Verifica della freccia elastica La freccia elastica dovrà essere minore di quella ammissibile: famm. = (1 / 300) x ml. 3,15 = cm. 1,05 Utilizzando la nota formula per ricavare la freccia: f = 5 x q x 1 ^ 4 / (384 E x J) 1,05 = 5 x 268,60 x 3,15 ^ 4 / (384 x x J) = 0,0031 e sostituendo il valore della massima freccia ammissibile nella formula sopra, si ottiene il momento di inerzia baricentrico, necessario per rimanere entro il valore di cm. 1,05 Al peso dell impalcato a metro lineare va aggiunto il peso del parapetto che è pari a kg. 58/141 = kg. 41,13 al metro lineare. J = 5 / 384 x (2, ,4113) x 315,15^4 / ( x 1,05) = 3444,3662 cm 4 Calcolo nuovamente il diametro della trave in funzione della massima freccia ammissibile. J = π x D^4 /

13 D = (J x 64 / 3,14) ^ ¼ D = (3444,3662 x 64 : 3,14)^ ¼ D = cm arrotondato a cm 25,00 Verifica a flessione σ = Μ/W dove W = x D³ è il modulo di resistenza considerando la sezione circolare. W= x 25³ = W = 1531,25 cm3 modulo di resistenza considerata la sezione di cm. 25 come risulta dalla verifica della freccia elastica. Sostituendo il nuovo valore del modulo di resistenza nella formula di cui sopra ottengo lo sforzo a cui sono sottoposte le travi principali e che deve essere inferiore al valore di 70 Kg/cmq. che rappresenta la sollecitazione massima ammissibile. σ = 59315,89 kg cm /1531,25= kg/cmq < 70Kg/cmq Verifica del parapetto Secondo la normativa, il parapetto deve essere verificato per un carico orizzontale uniformemente ripartito, applicato in corrispondenza del montante, pari a 130 kg/m. Pertanto si verifica un montante il cui schema statico è riportato nella fig. 3. La forza concentrata P applicata in sommità del montante è data dal carico per unità di lunghezza del corrimano moltiplicato per la lunghezza del montante stesso, ossia ml. 1,41. Così si ottiene: P = 130 kg / m x 1,41 = 183,30 kg. Il momento massimo si ha nella sezione di attacco della saetta: M max. 183,30 x 50 cm. = 9165 kg/cm La sezione resistente è costituita da un tondo di larice del diametro di cm.12 il cui modulo di resistenza vale: W = 0,098 x D³ = M/C x σ amm. x 0,098 W = x 12³ = 16 9,344 cmc. Quindi si ricava σ amm. = 9165 kgcm / 169,344 = 54,1206 Kg/cmq. < 70 kg/cmq. Si procederà ora a verificare il parapetto nel suo punto intermedio, pertanto lo schema statico è quello di una trave incastrata agli estremi caricata da un carico di q = kg/ml. 130,00 e di luce pari a ml. 1,41 applicata

14 in modo distribuito al corrente superiore o inferiore. Per il calcolo del momento massimo in campata si ha q x 1²/24 ma la massima sollecitazione si ha in prossimità degli appoggi: Mmax. = q x 1²/12 Kg/ml 130 x 1,41²/12 = 12,8639 kg/ml. Modulo di Resistenza per la sezione circolare del diametro di cm. 12. W = 0,098 x D^3 = 0,098 x 12^3 = 169,344 cm 3. Verifica σ = Mmax. / W = 1286,39/169,344 = 7,5963 Kg/cmq. < σ ammissibile Spalle laterali di appoggio delle travi Le travi sono appoggiate su di un graticcio in tronchi di legno di larice grezzo del diametro di 35 cm., a sua volta appoggiato sul basamento in pietra da realizzare ex novo. Analisi dei carichi per la valutazione delle spalle laterali di appoggio Sovraccarico accidentale mobile q1 f (folla compatta) 400 kg/mq. Considerando un impalcato di 3,15 x 1,50 cm. = 4,725 mq., su cui grava un carico accidentale dovuto alla folla compatta di 400 Kg/mq. (4,725 x 400= 1890,00 Kg. considerato il peso della struttura: travi: n.4 x (0,15² x 3,14 x 3,15) ml x 620 kg mc = 551,9178 Kg ; pavimentazione: (3,15 x 1.80 x 0.08) ml x 620 kg mc = 281,2320 Kg ; parapetto: n.2 x (130 Kgm x 3,15) = 819,00 Kg.. Il peso totale da distribuire sulle 2 spalle laterali di appoggio è il seguente: Kg. (1890 : ,92 : ,23 : ,00 : 2) = Kg. 1771,08 (carico R normale alla superficie di base della fondazione). A tale carico va aggiunto il peso proprio della spalla, che nel nostro caso è costituita da tronchi di legno di larice incrociati a graticcio ed assemblati mediante bullonatura e chioderia varia. I tronchi sono da 30 cm di diametro, incrociati a formare tre strati per un altezza totale di 80 cm.. La superficie occupata dal graticcio è pari a 80 x 200 cm.; (si calcola un peso pari a (0,15² x 3,14 x

15 14,50) ml x 620 kgmc = 635,15/2 = 317,58 Kg. Pertanto il carico R totale normale alla superficie di base della fondazione, che poggia su di un basamento incassato nel terreno e costituito da alcuni massi granitici con dimensioni di circa un metro cubo, opportunamente sistemati a formare la parte superiore pianeggiante per l appoggio del graticcio stesso, è pari a Kg. (1771, ,58) = 2088,66 Kg. (2,08 t). Considerato che in generale la σt ammissibile per i terreni costituiti da sabbie e ghiaie è ricompresa tra valori da 0,50 a 10,00 kg/cmq, mentre per terreni costituiti da argille va da 0,00 a 6,00 kg/cmq, considerato che il terreno in oggetto è da ricomprendere nella casistica sabbie e ghiaie e che si assume una σt ammissibile pari a 2 kg/cmq, visto l insignificante valore della sigma ottenuto dalla verifica seguente, al di sotto anche del valore minimo di 0,5 kg/cmq, si ritengono ampiamente soddisfatti il dimensionamento effettuato ed i materiali utilizzati. σ = R / A <= σ ammissibile < 0,5-10 Kg/cmq Kg. 2088,66:16000 cmq = 0,1305 Kg/cmq. IL TECNICO geom. Giovanni Maffei

16 CALCOLI STATICI Passerelle situate ai punti n.5 e 13 della planimetria di progetto I calcoli di un ponte in legno riguardano generalmente i seguenti elementi strutturali: La piccola orditura dell impalcato assoni della pavimentazione; Le travi principali; Le spalle e le eventuali pile centrali; I parapetti. Tensioni ammissibili Al riguardo, si fa notare che in assenza di una specifica normativa italiana, una buona regola sarebbe quella di seguire con coerenza una sola normativa. In questa sede, per il problema specifico che stiamo affrontando, abbiamo optato per la normativa svizzera perché è parsa la più motivata e d altra parte è mediata tra la norma tedesca, che non prevede nessuna penalizzazione alle tensioni nominali da flessione, e quella francese che viceversa, le penalizza più severamente. Scegliendo di operare con materiale in legno di larice le caratteristiche tecnologiche sono le seguenti: Tensioni ammissibili Flessioni: σ f = 70 kg./cmq. Compressione: longitudinale σc// 85 kg./cmq. trasversale e sugli appoggi σc 20 kg./cmq. Trazione: longitudinale trasversale σt = 85 kg./cmq. σt = 0,5 kg./cmq. Taglio: da forza longitudinale τ // = 6 kg./cmq. da forza trasversale τ = 10 kg./cmq. Moduli elastici: longitudinale E // = kg./cmq. trasversale E = kg./cmq

17 Analisi dei carichi per mq. di impalcato Sovraccarico accidentale mobile q1 f(folla) Considerando un interasse tra le travi di 50 cm. 400 kg/mq. 400 kg/mq. x 0,50 = 200 kg/ml Sovraccarico permanente: peso proprio pavimentazione 0,08 m./mq. x 620 kg/mc. = 49,60 kg/mq. Considerando un interasse tra le travi di 50 cm. 49,60 kg/mq. x 0,50 = 24,80 kg/ml 449,60 kg/mq. 224,80 kg/ml. di trave Peso del parapetto che grava sulla trave principale Sostegni longitudinali Ø cm x (0,06² x 3,14 x 1,40 x 620) = 19,63 kg. Piantone Montante Ø cm x (0,06² x 3,14 x 1,40) x 620 = 9,54 kg. Saetta al Piantone Ø cm. 12 (0,06² x 3,14 x 1,00) x 620 = 17,17 kg Assi verticali spess. cm. 2,5 Ø cm x (0,025 x 0,09 x 1,00) x 620 = 11,16 kg. P = 57,50 kg. Arrotondato a kg 58,00 Verifica di un asse di calpestio Caratteristiche: sezione rettangolare con base b = cm. 20 e altezza h = cm. 8, luce di appoggio cm. 60 Essendo la larghezza dell asse di ml. 0,20 il carico per metro lineare di asse vale: q = 449,60 kg/mq. x 0,20 ml = 89,92 kg/ml. Lo schema statico corrisponde ad una trave su due appoggi di luce L = ml. 0,60 caricata uniformemente dal carico q = 89,92 kg/ml.. Per il calcolo del momento massimo in campata si ha: Mmax. = q x l²/8 89,92 x 0,60²/8 = 4,05 Kgm Modulo di resistenza della sezione: W = b x h²/6 = 20 x 8²/6 = 213 cm 3 Verifica σ = M max / W = 405 / 213 = 1,90 kg cmq. < σ amm

18 Calcolo di una trave principale Lo schema statico è quello di una trave semplicemente appoggiata agli estremi caricata uniformemente dai seguenti carichi: - Accidentale e permanente trasmesso dagli assoni (vedi analisi sopra) 224,80 kg/ml - Peso proprio presunto della trave (ipotizzo D = 30 cm.) (0,15²x3,14 x 1,00) mc./mq. x 620 kg/mc. = 43,80 kg/ml q = 268,60 kg/ml. Essendo la luce netta ml. 4,50 si adotta una luce teorica di ml. 4,725 pertanto la trave principale, il cui sistema statico viene qui di seguito rappresentato, è interessata dal carico uniformemente ripartito q e dalle 4 forze concentrate P. Data la distribuzione simmetrica dei carichi le reazioni vincolari sono uguali. Calcolo le reazioni vincolari agli appoggi Ra = Rb = q x 1/2 + P1 + P2 = 0 Ra = Rb = 268,60 x 2, = 750,70 Kg. Mx = Ra x 2,363 P1 x 2,12 P2 x 0,71 - q x d²/2 Mx = 750,70 x 2, x 2,11 58 x 0,71 268,60 x 2,363²/2 Mmax = 1773,90 122,38 41,18 749,90 = 860,44 kg m

19 progetto della sezione: Nel calcolo del progetto a flessione deve essere considerata una riduzione delle tensioni ammissibili nominali a flessione mediante un coefficiente di riduzione C. W=(b x h x h) : 6 = M : (C x σf) Secondo la normativa svizzera dove σf = tensione nominale a flessione C = CD x CW x CH CD = per carichi di lunga durata con carichi di corta durata o solo carichi di corta durata = 1,25 CH = in funzione dell altezza della sezione (fino a 30 cm. di altezza il valore corrisponde a 1, mentre per valori superiori a 300 mm. varia con il variare dell altezza: quindi CH = (300 : h)^ 1/9 = (300 : 350) ^1/9 = 0,9830 CW = in funzione dell ambiente, per elementi direttamente esposti alle intemperie = 0,8 C = 1,25 x 0,8 x 1,00 = 1,00 W = per sezioni circolari =πd³/32 = 0,0981 x D^3 = M / (C x σ amm.) D^3 = M / C x σ amm. x 0,0981 D^3 = 8,6044 kg/cm : (1,00 x 70 kg/cmq. x 0,0981) D = (8,6044 kg/cm : (1,00 x 70 kg/cmq. x 0,0981)) ^ 1/3 D = (8,6044 kg/cm : (70 kg/cmq. x 0,098 x 1,00)) ^ 1/3 = cm. 1,08 - diametro della sezione della trave, calcolato a sola flessione. Verifica della freccia elastica La freccia elastica dovrà essere minore di quella ammissibile: f.amm. = (1 / 300) x ml. 4,75 = cm. 1,58 utilizzando la nota formula per ricavare la freccia: f = 5 x q x 1 ^ 4 / (384 E x J) e sostituendo il valore della massima freccia ammissibile nella formula sopra, si ottiene il momento di inerzia baricentrico, necessario per rimanere entro il valore di cm.1,58 Al peso dell impalcato a metro lineare va aggiunto il peso del parapetto che è pari a kg. 58/141 = kg. 41,13 al metro lineare. J = 5 / 384 x (2, ,4113) x 472,5^4 / ( x 1,58) = J = x 3.10 x 472,5^4 / = ,4634 cm 4 Calcolo nuovamente il diametro della trave in funzione della massima freccia ammissibile. J = π x D^4 /

20 D = (J x 64 / 3,14) ^ ¼ D = (11.557,4634 x 64 / 3,14)^ ¼ D = cm. 22,03 Si assume un diametro di 30 cm. Verifica a flessione σ = Μ/W dove W = x D³ è il modulo di resistenza considerando la sezione circolare. W= x 30³ = W = 2646,00 cm3 - modulo di resistenza considerata la sezione di cm. 30 come risulta dalla verifica della freccia elastica. Sostituendo il nuovo valore del modulo di resistenza nella formula di cui sopra ottengo lo sforzo a cui sono sottoposte le travi principali e che deve essere inferiore al valore di 70 Kg/cmq. che rappresenta la sollecitazione massima ammissibile. σ= 86044,00 kgcm /2646,00 cmc= kg/cmq < 70Kg/cmq Verifica del parapetto Secondo la normativa, il parapetto deve essere verificato per un carico orizzontale uniformemente ripartito, applicato in corrispondenza del montante, pari a 130 kg/m. Pertanto si verifica un montante il cui schema statico è riportato nella fig. 3. La forza concentrata P applicata in sommità del montante è data dal carico per unità di lunghezza del corrimano moltiplicato per la lunghezza del montante stesso, ossia ml. 1,41. Così si ottiene: P = 130 kg / m x 1,41 = 183,30 kg. Il momento massimo si ha nella sezione di attacco della saetta: Mmax. 183,30 x 50 cm. = 9165 kg cm La sezione resistente è costituita da un tondo di larice del diametro di cm. 12 il cui modulo di resistenza vale: W = 0,098 x D³ = M/C x σ amm. x 0,098 W = x 12³ = 169,344 cmc. Quindi si ricava σ amm. = 9165 kgcm / 169,344 = 54,1206 Kg/cmq. < 70 kg/cmq. Si procederà ora a verificare il parapetto nel suo punto intermedio, pertanto lo schema statico è quello di una trave incastrata agli estremi caricata da un carico di q = kg/ml. 130,00 e di luce pari a ml. 1,41 applicata in modo distribuito al corrente superiore o inferiore. Per il calcolo del momento massimo in campata si ha q x 1²/24 ma la massima sollecitazione si ha in

21 prossimità degli appoggi: Mmax. = q x 1²/12 Kg/ml 130 x 1,41²/12 = 12,8639 kg/ml. Modulo di Resistenza per la sezione circolare del diametro di cm. 12. W = 0,098 x D^3 = 0,098 x 12^3 = 169,344 cm 3. Verifica σ = Mmax. / W = 1286,39/169,344 = 7,5963 Kg/cmq. < σ ammissibile Spalle laterali di appoggio delle travi Le travi sono appoggiate su di un graticcio in tronchi di legno di larice grezzo del diametro di 35 cm., a sua volta appoggiato sul basamento in pietra da realizzare ex novo. Analisi dei carichi per la valutazione delle spalle laterali di appoggio Sovraccarico accidentale mobile q1 f (folla compatta) 400 kg/mq. Considerando un impalcato di 4,50 x 1,50 cm. = 6,75 mq., su cui grava un carico accidentale dovuto alla folla compatta di 400 Kg/mq. (6,75 x 400= 2700 Kg. considerato il peso della struttura: travi: n.4 x (0,15² x 3,14 x 4,50) ml x 620 kgmc = 788,45 Kg ; pavimentazione: (4,50 x 1.80 x 0.08) ml x 620 kgmc = 401,76 Kg ; parapetto: n.2 x (130 Kgm x 4,50) = 1170,00 Kg.. Il peso totale da distribuire sulle 2 spalle laterali di appoggio è il seguente: Kg. (2700 : ,45 : ,76 : ,00 : 2) = Kg. 2530,11 (carico R normale alla superficie di base della fondazione). A tale carico va aggiunto il peso proprio della spalla, che nel nostro caso è costituita da tronchi di legno di larice incrociati a graticcio ed assemblati mediante bullonatura e chioderia varia. I tronchi sono da 35 cm di diametro, incrociati a formare tre strati per un altezza totale di 80 cm.. La superficie occupata dal graticcio è pari a 80 x 200 cm.; (si calcola un peso pari a (0,175² x 3,14 x 14,50) ml x 620 kgmc = 864,50/2 = 432,25 Kg. Pertanto il carico R totale normale alla superficie di base della fondazione, che poggia su di un basamento incassato nel

22 terreno e costituito da alcuni massi granitici con dimensioni di circa un metro cubo, opportunamente sistemati a formare la parte superiore pianeggiante per l appoggio del graticcio stesso, è pari a Kg. (2530, ,25) = 2962,36 Kg. (2,96 t). Considerato che in generale la σt ammissibile per i terreni costituiti da sabbie e ghiaie è ricompresa tra valori da 0,50 a 10,00 kg/cmq, mentre per terreni costituiti da argille va da 0,00 a 6,00 kg/cmq, considerato che il terreno in oggetto è da ricomprendere nella casistica sabbie e ghiaie e che si assume una σt ammissibile pari a 2 kg/cmq, visto l insignificante valore della sigma ottenuto dalla verifica seguente, al di sotto anche del valore minimo di 0,5 kg/cmq, si ritengono ampiamente soddisfatti il dimensionamento effettuato ed i materiali utilizzati. σ = R / A <= σ ammissibile < 0,5-10 Kg/cmq Kg. 2962,36:16000 cmq = 0,1851 Kg/cmq. IL TECNICO geom. Giovanni Maffei

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO La scala oggetto della presente relazione è stata calcolata tenendo conto delle norme vigenti (D.. 9 Gennaio 1996, D.. 16 Gennaio 1996).

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RAMPA DISABILI

RELAZIONE DI CALCOLO RAMPA DISABILI C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEI PALAZZI S. GIORGIO E MAGNOCAVALLO CON ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHIETTONICHE Progetto

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Mdl Modulo di resistenza it y Wy (cmc) 22,22

Mdl Modulo di resistenza it y Wy (cmc) 22,22 MUSEO DUCA DI MARTINA-NAPOLI Veriica travi scala A e B Trave rampa scala B Analisi dei carichi Elemento Materiale Peso Speciico Sezione a mq Peso ( Kg/mc) (mq ) (Kg/mq) Trave principale HEA 160 acciaio

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA DON BOSCO RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI pagina 1 RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI INDICE: Norme di calcolo...pag 2 Relazione sui Materiali...pag 3 Carichi...pag

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N. Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 razione Esercizio no.1 soluzione a pag.7 Determina il diametro di un tirante (a sezione circolare in acciaio Fe0 da sottoporre ad una forza F10.000N di lunghezza

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

10.1 Disegno, p. o. i. V

10.1 Disegno, p. o. i. V 0. tema proposto all'esame di Stato 20 DIMENSIONAMENTO DELL'ALBERO L'albero, che ha una lunghezza complessiva di 700 mm (0,70 m), è da considerarsi come una trave isostatica disposta su due cerniere ed

Dettagli

PARCO NATURALE. Parco Naturale. Adamello Brenta. Via Nazionale, Strembo TN. tel fax PASSERELLA DELLE TRINCEE

PARCO NATURALE. Parco Naturale. Adamello Brenta. Via Nazionale, Strembo TN. tel fax PASSERELLA DELLE TRINCEE PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, 24 38080 Strembo TN tel. 0465.806666 fax 0465.806699 PROGETTO ESECUTIVO DI MIGLIORAMENTO DELLA FRUIBILITA PEDONALE DELLA VAL

Dettagli

Prot. n. 31 Reg. n. 31 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 31 Reg. n. 31 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 31 Reg. n. 31 Strembo, 11 febbraio 2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo di miglioramento della fruibilità pedonale della Val Genova

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative Passerella ciclo pedonale Comune di Trasaghis (UD) Localizzazione Comune di Trasaghis (UD) Lago di Cavazzo Ubicazione

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

TAV. 1 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

TAV. 1 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, 24 38080 Strembo TN Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES TC GRAT/TrasfXY 1 MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES 1 TC TRASFXY 1 - Graticcio a 17 aste carico nel perimetro aste ripartizione in direz. Y Trave 1 Trave 2 Trave 3 Traverso 1 Traverso 2 Traverso

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli