POLVERI SOTTILI ED EMISSIONI NELLA COMBUSTIONE A BIOMASSA: COME NON INQUINARE CON L INSTALLAZIONE CORRETTA. Arezzo, 13 Febbraio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLVERI SOTTILI ED EMISSIONI NELLA COMBUSTIONE A BIOMASSA: COME NON INQUINARE CON L INSTALLAZIONE CORRETTA. Arezzo, 13 Febbraio 2015"

Transcript

1 POLVERI SOTTILI ED EMISSIONI NELLA COMBUSTIONE A BIOMASSA: COME NON INQUINARE CON L INSTALLAZIONE CORRETTA Arezzo, 13 Febbraio 2015

2 LA TERMINOLOGIA TECNICA Normal Metro cubo: Nm³: unità di misura della quantità di sostanza usata per le sostanze che si trovano allo stato gassoso in condizioni "normali", ovvero a pressione atmosferica e alla temperatura di 0 C. Corrisponde alla quantità di sostanza che occupa un metro cubo in condizioni normali, ed è equivalente alla quantità di sostanza contenuta in 1 m³ alla temperatura di 0 C (273,15 K) ed alla pressione assoluta di 1,01325 bar; COV composti organici volatili TEQ Tossicità equivalente di sostanze nocive; megajoule (MJ), equivalente a 1000 kilojoule (106 J) PCDD/F : le P dibenzodiossine policlorurate e i p dibenzofurani policlorurati, o in breve 'diossine' sono una famiglia composta da 210 diversi sottoprodotti dannosi principalmente derivanti dalla combustione di materiale organico, contenente cloro o meno

3 LA TERMINOLOGIA TECNICA

4 La scelta attenta degli impianti di riscaldamento delle abitazioni, in particolare quelli alimentati a biomassa, e il loro mantenimento in efficenza, garantiscono nel corso degli anni costi di gestione e bollette energetiche più basse, minori consumi e minore inquinamento. fonte: Ministero Sviluppo Economico 2010 È giusto quindi dare il corretto ruolo e attenzione ai generatori a biomasse legnose

5 Quando si parla di poveri sottili si è al confine tra tecnica e medicina Qualsiasi combustione, sia grande sia piccola, produce residui polverosi: questo vale per le centrali elettriche a gasolio, gli inceneritori, i cementifici, tutte le attività industriali, le auto, gli aerei, fino ad arrivare al fumo della sigaretta. La differenza, però, sta nelle sostanze chimiche che le compongono, perché occorre sottolineare che i parametro PM (10 2,5) rappresentano una misura quantitativa, non qualitativa del particolato e che, dal punto di vista della composizione chimica, esistono diversi tipi di polveri. Le polveri fini sospese in aria hanno certamente effetti diretti sulla salute umana, ma il grado di tossicità risulta diverso in relazione alla loro origine e composizione chimica. La qualità del combustibile è determinante: è chiaro che nell'aria troveremo ciò che abbiamo messo nel focolare. Gli elementi naturali (carbonio, idrogeno, ossigeno) costituenti il legno dell'albero li ritroveremo nell'aria completamente biodegradabili perché gli agenti atmosferici li ridurranno ad elementi chimici primari, così come avviene da milioni di anni. Diversamente accade se bruciamo sostanze o materiali di scarto derivanti da residui di lavorazioni, impermeabilizzazioni, verniciature: questi combustibili, prodotti da materiali artificialmente manipolati dall'uomo, producono polveri altamente inquinanti per l'uomo e per l'ecosistema.

6 L'Organizzazione Mondiale per la Sanità ritiene che il PM10 non sia proporzionale ai danni sulla salute umana. Ad esempio la presenza di aerosol marini naturali o di polveri sahariane in molte città elevano notevolmente le concentrazioni di PM10. Le polveri sottili e le nanoparticelle di polvere hanno una composizione prevalentemente inorganica, priva di Carbonio. Le fonti inquinanti sono innumerevoli: traffico veicolare, traffico aereo, cave, cementifici, discariche, depositi di rifiuti tossici e non, deterioramento stradale e degli edifici, usura di freni e pneumatici,impianti a combustione. In condizioni di combustione ottimizzata della biomassa legnosa, le polveri sottili sono composte principalmente da sali. Le moderne tecnologie di combustione hanno infatti elevata resa energetica e generano un bassissimo livello di emissioni

7 Oggi il fuoco del legno viene trattato nei focolari moderni con processi di catalizzazione o di post combustione per emettere fumi sempre più puliti, privi di monossido di carbonio (CO) e, in conseguenza, di polveri. La tecnologia ha fatto passi da gigante anche per quanto riguarda i rendimenti: nei nuovi impianti si bruciano quantità di biomassa legnosa inferiori del 50% rispetto ai modelli precedenti e con una riduzione delle polveri emessi di oltre il 70%, per ottenere lo stesso calore reso

8 Rendimento 15%? Rendimento > 75% Malgrado le antiche origini, gli apparecchi a biomassa rappresentano macchine termiche tanto semplici nella struttura quanto sofisticate nelle modalità di propagazione del calore.

9 La semplicità è quindi solo apparente. L evoluzione dei moderni generatori di calore implica maggiori prestazioni e sollecitazioni a cui gli impianti fumari sono sottoposti. Per questo il loro corretto funzionamento risulta fortemente vincolato a schemi e procedure realizzative e manutentive che ne determinano la sicurezza e l efficienza anche in termini di emissioni.

10 Nuove professionalità o antichi mestieri? Quale è quindi il compito di progettisti, rivenditori, installatori e manutentori? Rispettare: La normativa tecnica e legislativa cogente; Le istruzioni fornite dai rispettivi produttori del generatore e del sistema fumario compatibilmente alle condizioni di esercizio

11 Nuove professionalità o antichi mestieri? Istruzioni che devono essere seguite per quanto concerne sia l apparecchio sia l impianto l fumario ai fini della sicurezza del sistema. Diversamente dagli apparecchi a gas, quelli alimentati a biomassa non si spengono immediatamente togliendo loro l elettricità. L installazione o la taratura di un qualsiasi generatore non può e non deve essere soggettiva.

12 La combustione della legna IL LEGNO Usare legno stagionato, piuttosto che legno verde tagliato di fresco, è molto conveniente, è infatti intuitivo capire come l umidità della legna necessiti di calore per evaporare, e che il vapore acqueo generato se ne vada per il camino assieme all energia utilizzata. Si consiglia quindi di lasciare la legna in un luogo coperto e moderatamente ventilato, per alcune settimane prima dell utilizzo, così da ridurre il livello di umidità, migliorando la resa e riducendo gli interventi di pulizia. È preferibile inoltre tagliare i ciocchi di sezione troppo grande. Le dimensioni ottimali della legna da ardere nel termocamino sono riportate nella tabella dati tecnici del generatore. Vari tipi di legna ed il relativo potere calorifico, allo 0 % umidità.

13 Quanto rende la legna o il pellet pellet legna un albero appena tagliato

14 La combustione della legna

15 La combustione combustione valenza energetica: rendimento valenza ambientale: inquinanti La combustione stechiometrica della legna richiederebbe 5 mc/kg. Ma essendo un combustibile solido la miscelazione ossigeno carbonio non è intima ed occorre quindi un eccesso d aria (8 mc/kg) che non partecipa alla combustione e viene dispersa dall impianto fumario insieme ad una parte del calore prodotto, diminuendo il rendimento dell apparecchio

16 La combustione della legna La quantità di aria strettamente necessaria alla combustione (aria teorica o aria stechiometrica) dipende quindi dalla composizione chimica del combustibile, ed ètanto maggiore quanto più elevato èil potere calorifico del combustibile stesso.

17 Fase 1 essiccazione totale del combustibile: La combustione della legna Quando la legna viene riscaldata inizia subito il processo di essiccazione dell umidità ancora presente. L umidità evapora alla temperatura di 100 C dal legno per azione del fuoco circostante. Qualunque legno contiene una certa percentuale di umidità. Poiché parte del calore prodotto dal fuoco è impiegata nella sua evaporazione, èmolto più conveniente, ed anche meno inquinante, usare legno stagionato (max 20% di umidità) piuttosto che legna verde tagliata di fresco (50% o più di umidità). Questa fase è completa quando il legno raggiunge la temperatura di 100 C (Punto di ebollizione dell acqua).

18 La combustione della legna Fase 2 combustione energetica, gassificazione dei componenti combustibili: Aumentando la temperatura, il legno si decompone in gas volatili e carbone. Il combustibile legna non brucia, ma bruciano i gas combustibili in esso contenuti, come il carbonio e l idrogeno. Questi gas combustibili devono essere resi gassosi con apporto di calore a ca. 600 C bruciando poi come una fiammella a gas. Infatti nella prima fase si può osservare le fiammelle leggermente staccate dalla legna stessa. Questa fase viene chiamata anche fiamma calorica, perché fornisce la maggiore quantità di calore.

19 La combustione della legna Fase 3 combustione della carbonella: Attraverso la fiamma della gassificazione viene prodotta la carbonella dalla legna e si ottiene la terza fase della combustione. La combustione della carbonella porta ancora circa 1/3 del calore della combustione e dura il maggior tempo. I gas e il carbone bruciano. Il carbone comincia a bruciare emettendo calore tra i 540 C ed i 705 C, riducendosi in cenere. In questa fase si produce la maggior parte del calore sfruttabile.

20 La combustione della legna I gas volatili si accendono tra i 600 C ed i 650 C, purché abbiano sufficiente ossigeno. I gas di rado raggiungono questa temperatura, a meno che non siano in qualche modo confinati e dirottati verso la fiamma, od in un area della camera di fuoco dove questa temperatura sia stata raggiunta. L efficienza delle stufe, non catalitiche, dipende dalla loro capacità di ottenere questo.

21 La combustione della legna Le tre fasi della combustione non sono completamente separate, ma interagiscono tra loro. Durante la gassificazione si avrà l essiccazione ed anche la formazione di carbonella. Per non disturbare l equilibrio della combustione si consiglia di osservare attentamente le indicazioni del produttore: fare la ricarica sempre con la quantità di legna indicata, usare sempre legna asciutta e non mettere mai solo un pezzo di legno dopo l altro. Il migliore risultato si ottiene con le centraline di regolazione della combustione. Se la temperatura di fiamma è troppo bassa si avrà una cattiva combustione che produce un alta concentrazione di polveri, di fuliggini e di monossido di carbonio CO. Una buona combustione avviene in camera di combustione calda e con il giusto dosaggio dell aria comburente.

22 Siccome il tiraggio della canna fumaria influenza direttamente la qualità della combustione e l aria comburente, il fumista installatore deve assicurare che queste siano costanti e non eccessive. Il processo di combustione inizia con l accensione e si conclude quando termina la combustione della carbonella. Tutto il processo generalmente dura diverse ore e, con le centraline di regolazione della combustione, è possibile prolungarlo ulteriormente. La combustione della legna

23 La combustione della legna Le emissioni dell impianto Emissioni inevitabili Poco ossigeno H 2 O Vapore d acqueo della legna CO 2 Anidride Carbonica SO 2 Anidride solforosa H 2 O Vapore d acqueo nella comb. NOx Ossidi di Azoto CO Monossido di Carbonio Polveri (PM10) VOC (composti organici volatili)

24 Residui della combustione Il legno, qualunque sia la sua origine, è costituito da una parte organica combustibile (la cui composizione chimica media è Carbone 50%,Ossigeno 42,5%, Idrogeno 6,5%, Azoto 1%), da una parte minerale inerte, da acqua e da residui di sostanze inorganiche. Le sostanze organiche, cioè le resine, i tannini, ed i polimeri (cellulosa, emicellulosa e lignina), per azione della ossidazione ad alta temperatura durante la combustione, subiscono delle profonde modificazioni chimiche, liberando energia e producendo dei residui, che, a seconda della qualità della combustione, possono variare entro certi limiti. I principali residui sono: - Le ceneri - Ossidi di Azoto - Ossidi di Zolfo - Ossidi di carbonio (CO e CO 2 ) - Idrocarburi incombusti - La fuliggine - La condensa La combustione della legna

25 Sfortunatamente la legna contiene già di per sé particelle inorganiche, che sono considerate eterne poiché non esiste alcun metodo (naturale o meno) di smaltimento di esse. Le polveri sottili contengono quindi una parte inorganica avente grandezza inferiore al micron. Per dare un idea delle dimensioni basti pensare che : Molecola di H = 10 10mt (miliardesimo di metro) Nanoparticelle = mt (da 10 a cento volte più grande della molecola di H) Microparticelle = mt (dal milionesimo di mt a centomillesimi di mt) Foto al microscopio di una particella di polveri sottili

26 I controlli della combustione hanno quindi anche una finalità sanitaria ed ambientale Eventi naturali Industria Spore e pollini SORGENTI Incendi e combustioni Aerosol marino Traffico

27 I controlli della combustione hanno anche una finalità sanitaria ed ambientale EFFETTI DEL PM 10 Effetti sulla salute umana: Riduzione della capacità polmonare; Trasporto di sostanze tossiche nel sangue; Danneggiamento del patrimonio artistico/monumentale; Diminuzione della visibilità atmosferica.

28 GLI EFFETTI SULLA SALUTE UMANA

29 Il fenomeno delle polveri sottili in Italia é più marcato nella Pianura Padana

30 Il reticolo stradale nella Pianura Padana

31 Le rilevazioni dei PM 10 nella Pianura Padana

32 Foto difrattometrica scattata dallo Space Shuttle nel 2004 per la valutazione della componente idrocarburica nell aria nel bacino del Mediterraneo

33 In Europa, la produzione d energia elettrica e di calore dalla combustione di biomasse è in costante aumento (12%annuo), anche grazie agli incentivi per favorire la produzione di elettricità da fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas serra. Un elevata emissione di polveri sottili (PM2,5) è un altra caratteristica della legna usata come combustibile.misure effettuate in Svezia12 in abitazioni riscaldate con la legna, segnalavano concentrazioni interne di PM2,5 di 14.8 ± 14.5 μg/m3 Nei pressi di Vienna, il 10% delle PM10 ha origine dal fumo di legna e questa percentuale raddoppia nelle aree austriache con maggiore presenza di boschi, quali la Stiria e i dintorni di Salisburgo. In un quartiere residenziale del sud della Germania, l analisi del levoglucosano nell aria ha permesso di stimare che il 59% del PM10 sia attribuibile al riscaldamento domestico a legna. In cinque comunità rurali nel Montana, sulle Montagne Rocciose, una procedura di identificazione delle fonti inquinanti, individuava nel fumo di legna, molto probabilmente prodotto da impianti di riscaldamento domestici, la fonte del 56 77% delle PM2,5 presenti in queste aree

34 Uno studio condotto in Austria ha misurato le emissioni di PCDD/F di 30 diversi modelli d impianti di riscaldamento a legna, in particolare stufe per uso cucina e caldaie, con potenza nominale di 50kw, testati in condizioni operative reali. La maggior parte degli impianti aveva un fattore di emissione di PCDD/F, per unità di calore prodotto, compreso tra 0,01 0,3 ngteq/mj. Le emissioni più basse erano quelle di caldaie ventilate con post combustore e quelle di caldaie alimentate in continuo con pellet e cippato. E interessante segnalare che le prestazioni peggiori si sono avute con gestioni scorrette da parte dei conduttori degli impianti, quali la cocombustione di rifiuti domestici o eccessivi carichi di legna nel forno. In particolare, uno studio36 ha messo a confronto i fattori d emissione di numerosi inquinanti presenti nel fumo di legna emessi da due caldaie di tipo tradizionale, due moderne caldaie con forno ceramico e tre bruciatori alimentati a pellet. Le maggiori concentrazioni di particolato (2.200 mg/mj) si sono registrate con una caldaia tradizionale senza accumulo di acqua calda, a fronte di 12 mg/mj misurate misurate nei fumi di una caldaia alimentata a pellet. La stessa caldaia tradizionale emetteva 64 mg di IPA (Σ27 IPA) per MJ di energia prodotta, mentre nei fumi di una caldaia a pellet si registravano i valori più bassi di IPA, 0,06 mg/mj.

35 I LIMITI INDICATI DALLA EN 303 COME RIFERIMENTO PER IMPIANTI < 35 KW

36 I LIMITI INDICATI DAL D.L.152/06 PER IMPIANTI > 35 KW

37 Apparecchi domestici manuali (tradizionali) sono caratterizzati da maggiori emissioni e soprattutto mostrano il più ampio range di variazione (da 50 mg/nm3 nelle condizioni ottimali a oltre 1500 mg/nm3nelle peggiori condizioni di funzionamento). È evidente come, in questo tipo di apparecchi, la gestione (qualità del combustibile e modalità di accensione in primis) influenzi il fattore di emissione: accendendo il fuoco dall alto si ottiene una riduzione del fattore di emissione variabile tra il 50 e l 80%; Le moderne stufe a legna prevedono un vano di carico separato, una doppia combustione e l immissione forzata di aria secondaria e, in condizioni di utilizzo simili alla pratica quotidiana, consentono di ottenere un fattore di emissione inferiore ai 100 mg/nm3; Le stufe a pellet mostrano i più elevati rendimenti e i minori fattori di emissione, variabili tra 15 e 75 mg/nm3. Questi apparecchi risultano imeno influenzati dalla gestione (combustibile standardizzato e alimentazione automatica); Le caldaie a pellet anche di potenza molto bassa, sono caratterizzate dai migliori valori di rendimento ed emissioni (10 50 mg/nm3). Inoltre, si evidenzia che le moderne caldaie e le stufe tecnologicamente avanzate producono un particolato composto prevalentemente da sali minerali e si tratta quindi di un particolato inorganico la cui tossicità è 5 volte inferiore alla fuliggine del Diesel.

38 La Scuola di Assocosma, creata per la formazione continua, di tecnici esperti nel settore della biomassa, è impegnata nella divulgazione la corretta gestione del generatore di calore, in particolar modo quello domestico, per migliorare il rendimento della combustione a legna e pellet e ridurre le emissioni delle polveri in atmosfera.

39 Da prove eseguite nel laboratorio di Assocosma presso l Istituto Ceconi di Udine si èvisto che i passaggi fondamentali per ottimizzare la combustione dei combustibili solidi sono pochi ma essenziali: 1) La presa visione della pezzatura della legna e controllo dell'umidità; 2) La corretta sequenza del posizionamento della legna all'intermo del focolaio e l'accensione del fuoco dall alto, a candela; 3) La carica del combustibile in camera di combustione non deve essere a singhiozzo con ripetute aperture della portina di carico, ma solo dopo il totale esaurimento della carica precedente 4) Nella gestione del fuoco durante la fase di avvio e nel normale funzionamento deve essere assicurato il giusto apporto dell'aria comburente proveniente dall'esterno senza mettere in depressione l'ambiente riscaldato; 5) Il sistema fumario deve essere correttamente installato, manutenzionato e dotato di registro automatico del tiraggio, poiché senza questo dispositivo per effetto del maggiore tiraggio del camino viene aumentata la quantità di emissione. La sola presenza del registro implica il miglioramento del rendimento di una semplice stufa domestica di circa il 15 20%

40

41

42

43

44

45

46

47

48 L analisi di combustione, questa sconosciuta

49

50 La strumentazione necessaria

51 Ma queste emissioni sono da vietare questa è condensa

52 queste emissioni sono da vietare

53 L effetto della cattiva combustione a biomassa su un paese o città che si trova in una depressione non ventilata bene!

54 In particolare per le pizzerie con forni a legna per eliminare iproblemi di emissioni e mantenere buoni rapporti col vicinato sulle pizzerie serve un sistema a doppia filtrazione: 1. filtri grossolani (a manica, ad acqua con ciclo chiuso ecc.) più 2. filtro elettrostatico contro le polveri sottili

55 Filtro elettrostatico per caldaie a biomassa per rispettare i limiti di emissione previsti dalla legislazione vigente.

56 Esempio di collaudo di filtro elettrostatico in laboratorio Rendimento del filtro Con filtro spento Con filtro acceso

57 Una ricerca bibliografica pubblicata nel 2011 riporta le concentrazioni di polveri nei fumi di ventotto impianti di teleriscaldamento di piccola e media potenza, alimentati con diversi tipi di biomasse legnose e con diversi trattamenti fumi: ciclone, multi ciclone, filtro elettrostatico. Le più basse concentrazioni di polveri totali nei fumi sono stati registrate con i filtri elettrostatici (15,8 2,3 mg/m3). A valle dei multi cicloni le concentrazioni di polveri totali sono risultate maggiori, da mg/m3. L autore conclude che per garantire il rispetto del limite delle concentrazioni di polveri nei fumi, in vigore a Vancouver (18 mg/m3) e applicato alle emissioni di impianti a biomasse, sia necessario ricorrere a filtri elettrostatici e a filtri a manica, entrambi con una efficienza di abbattimento superiore al 90%.

58 L analizzatore delle polveri certificato per l impiego su tutte le emissioni da 0,0 fino mg/m3 Questi strumenti sono oramai molto semplici da usare e si devono fare solo sugli impianti termici previsti dal D.Legs. 152/06: accendere e attendere il buon funzionamento della caldaia premere start per iniziare l analisi che dura 15 minuti

59 Sulle stufe o le piccole caldaie si fa un lavoro corretto procedendo con: 1. analisi dell umidità legna 2. misura del tiraggio 3. misura delle emissioni di monossido di carbonio CO 4. analisi di combustione a conferma dei dati del produttore Le analisi e la consulenza tecnica dell installatore e del manutentore sono ancora più importanti sulle stufe a pellet, perché sono macchine più sofisticate che hanno bisogno di un maggiore equilibrio combustione/tiraggio camino!

60 LAVORARE INSIEME TUTTI PER OTTENERE UN SISTEMA DI COMBUSTIONE A BIOMASSA ECOLOGICO SANO ECONOMICO E CHE NON INQUINA! Giovanni Cardamone

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Forme di legna per energia

Forme di legna per energia Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

www.biohousing.eu.com Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci?

www.biohousing.eu.com Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci? www.biohousing.eu.com Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci? 1 ETA Energie Rinnovabili Verso un riscaldamento più confortevole e meno inquinante 1. Usare legna

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Gestione delle emissioni della caldaia della scuola

Gestione delle emissioni della caldaia della scuola Gestione delle emissioni della caldaia della scuola Ph.D. Ing. Michele Damiano Vivacqua responsabilità Codice civile art. 2050 Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico PM2008 3 Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Bari, 6-8 Ottobre 2008 Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico G. Antonacci(1), A. Cemin(1), D. Antolini(2), M. Ragazzi(2), I. Todeschini(1),

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Seminario

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Menz & Gasser Spa. Tri-generazione, energia verde

Menz & Gasser Spa. Tri-generazione, energia verde Menz & Gasser Spa Tri-generazione, energia verde Relazione del: 04/12/2015 1 1974-2015: 41 anni a Novaledo 2004 2016: 85 milioni di Euro di investimenti 2 Relazione del: 04/12/2015 Collaboratori & Fatturato

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LE CANNE FUMARIE. Normative di riferimento per una corretta. realizzazione e manutenzione dei sistemi. fumari al servizio di caldaie a Biomassa

LE CANNE FUMARIE. Normative di riferimento per una corretta. realizzazione e manutenzione dei sistemi. fumari al servizio di caldaie a Biomassa ETA Info... il mio sistema di riscaldamento LE CANNE FUMARIE Normative di riferimento per una corretta realizzazione e manutenzione dei sistemi fumari al servizio di caldaie a Biomassa La passione per

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A. BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore Gabriele Pezzini Ingegnere Ambientale

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

www.pizzaovenacademy.com

www.pizzaovenacademy.com COME BRUCIA IL LEGNO Il legno è, in sostanza, un magazzino di energia solare. Le foglie degli alberi agiscono come piccoli pannelli solari che assorbono l energia irraggiata dal sole, utilizzandola per

Dettagli

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia Pensa verd verde Pensa verde Informativa per la centrale a biomasse biomasse di di Castiglione d Orcia La provincia pensa verde Pensare verde. Sono queste le parole chiave che negli ultimi anni caratterizzano

Dettagli

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse Riccardo Ceccato Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Relatore : Teresa Mauri - Responsabile Servizio Energia RUOLO PROVINCIA La Provincia, mediante

Dettagli

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta. Indagine conoscitiva sulle caratteristiche di campioni di biomasse legnose prelevati presso l impianto della Società TELERISCALDAMENTO - COOGENERAZIONE VALCAMONICA, VALTELLINA, VALCHIAVENNA SPA TIRANO

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Incontro

Dettagli

DAL LEGNO AL FUOCO. come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria

DAL LEGNO AL FUOCO. come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria ARPA FVG Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia DAL LEGNO AL FUOCO come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria Fumo della legna

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

caldaia a pellet biodom 27

caldaia a pellet biodom 27 riscaldamento a biomassa caldaia a pellet biodom 27 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort 27 LA CALDAIA BIODOM 27 RAPPRESENTA UN MODO EFFICACE, ECONOMICO ED ECOLOGICO DI RISCALDAMENTO

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

CAMINI E CANNE FUMARIE EMISSIONI IN AMBIENTE. Convegno ANIC a Fiera di Primiero

CAMINI E CANNE FUMARIE EMISSIONI IN AMBIENTE. Convegno ANIC a Fiera di Primiero CAMINI E CANNE FUMARIE EMISSIONI IN AMBIENTE Convegno ANIC a Fiera di Primiero Lotta all inquinamento atmosferico L Italia deve ridurre le emissioni del gas ad effetto serra CO 2 e vincere anche la lotta

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI 21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013 Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Il gas fuoriuscente da un motore Diesel viene convogliato nel primo stadio del convertitore catalitico, dove si ha l ossidazione del monossido

Dettagli

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti 1 Forte evoluzione europea del settore Legislazioni e marchi qualità nazionali BImSchV Stufe

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero ISOTHERM PWR Flameless Oxy-combustion Energia con emissioni prossime allo zero FLAMELESS OXY-COMBUSTION Energia dagli scarti a zero emissioni Energia da combustibili poveri: Rifiuti industriali liquidi

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

La L a c c o o m mb b u u st s i t o i n o ne ne 1

La L a c c o o m mb b u u st s i t o i n o ne ne 1 1 La sostanza combustibile può essere: Solida Liquida o Gassosa. I combustibili utilizzati negli impianti di riscaldamento sono quelli visti precedentemente cioè: Biomasse Oli Combustibili di vario tipo

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS LA C.E.R.SRL E UNA SOCIETA PRESENTE A RAGUSA DAL 1997 CHE OPERA NEL CAMPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI CENTRALE A GAS CON MOTORI JENBACHER PER UNA POTENZA ISTALLATA DI 7 MW IMPIANTO

Dettagli