Autorità dell Ambito Ottimale per il Servizio Idrico
|
|
- Giuliana Grosso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Autorità dell Ambito Ottimale per il Servizio Idrico Rapporto C Novembre 2010 a cura di Alessandro Amadori e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl Sede legale - Direzione e amministrazione: Bergamo, Via Grumello 61 - Tel. 035/ Fax 035/ Sedi operative: Cologno Monzese (MI), Via Milano, Tel. 02/ Fax 02/ ; Alghero (SS), Via Don Minzoni 19/21 C.F. e P.IVA Reg. Imp. di Bergamo n Cap. Soc ,00 I.V.
2 Indice Pag. Documento informativo 3 Il campione 4 L acqua minerale in bottiglia 9 L acqua del rubinetto 17 Conclusioni 23 2
3 Documento informativo (in ottemperanza al regolamento dell autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3, pubblicato su G. U. 185 del 8/8/2002) Titolo: Autorità dell Ambito Ottimale per il Servizio Idrico. Soggetto che ha realizzato il sondaggio: Coesis Research. Committente: ATO - Autorità dell Ambito Ottimale per il Servizio Idrico. Tipo e oggetto del sondaggio: interviste telefoniche CATI per valutare la percezione dei costi dell acqua potabile da parte dei cittadini sardi. Numero delle persone interpellate e criteri di formazione del campione: sono stati intervistati soggetti maggiorenni residenti in Sardegna, mediante estrazione casuale di nominativi da liste telefoniche. Per la realizzazione delle interviste sono stati effettuati contatti. Il campione è stato anche controllato, a posteriori, per quote sociodemografiche. Fonte per la distribuzione dei parametri: dati Istat. Raccolta delle informazioni ed elaborazione dei dati: gli intervistati sono stati contattati e intervistati individualmente mediante telefono. L elaborazione dei dati è avvenuta con il software Campaign. Margine di errore: complessivamente non superiore a ±3,1 punti percentuali. Universo di riferimento: popolazione adulta residente in Sardegna, pari a circa individui. Date di realizzazione del sondaggio: 28 Ottobre 5 Novembre
4 Il campione COESIS RESEARCH Srl Sede legale - Direzione e amministrazione: Bergamo, Via Grumello 61 - Tel. 035/ Fax 035/ Sedi operative: Cologno Monzese (MI), Via Milano, Tel. 02/ Fax 02/ ; Alghero (SS), Via Don Minzoni 19/21 C.F. e P.IVA Reg. Imp. di Bergamo n Cap. Soc ,00 I.V.
5 Il campione Femmine 51% Sesso 100% 90% 80% 70% 60% 50% Età 21% 15% 17% Oltre 64 anni anni anni anni anni anni Maschi 49% 40% 30% 20% 10% 0% 19% 18% 10% Età media: 46,7 anni Base: totale campione casi 5
6 Il campione 5 persone e oltre 9% Componenti famiglia 1-2 persone 37% 3-4 persone 54% N. medio di componenti famiglia: 3,0 persone Università/ Laurea 11% Titolo di studio Nessuno/ Elementari 15% Scuola media superiore 37% Scuola media inferiore 37% Base: totale campione casi 6
7 Il campione Condizione lavorativa Occupati 46% Occupazione Non occupati 54% Pensionati Casalinghe 22% 21% Insegnanti/Impiegati 19% Operai specializzati/qualificati 10% Disoccupati/Non professionali Professionisti/Dirigenti/Imprenditori Studenti Operai comuni/manovali/braccianti Commercianti/Artigiani 6% 5% 5% 4% 3% Base: totale campione casi Agricoltori Rappresentanti/Autonomi in genere Altro 1% 1% 3% 7
8 Il campione Provincia 20% 9% 12% 11% 7% 3% 8% 30% Base: totale campione casi 8
9 L acqua minerale in bottiglia COESIS RESEARCH Srl Sede legale - Direzione e amministrazione: Bergamo, Via Grumello 61 - Tel. 035/ Fax 035/ Sedi operative: Cologno Monzese (MI), Via Milano, Tel. 02/ Fax 02/ ; Alghero (SS), Via Don Minzoni 19/21 C.F. e P.IVA Reg. Imp. di Bergamo n Cap. Soc ,00 I.V.
10 L acqua minerale in bottiglia D. 1 Nella vostra famiglia acquistate acqua minerale in bottiglia? Sì 60% No 40% Base: totale campione casi Totale Femmina Maschio anni anni 55 anni e oltre Nessuno/Elem. Media inferiore Media superiore Università/Laurea Occupati Non Occupati Famiglia: 1-2 Famiglia: 3-4 Famiglia: 5 e oltre Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Sassari 38% 60% 61% 59% 59% 62% 59% 53% 57% 56% 54% 53% 57% 59% 63% 68% 64% 60% 63% 61% 64% 69% 74% 10
11 L acqua minerale in bottiglia D. 2 Per ciascuna delle seguenti azioni utilizzate prevalentemente acqua minerale in bottiglia o prevalentemente acqua del rubinetto? 98% 90% 77% 86% 84% 93% 57% 41% 1% 1% 17% 5% 5% 6% 12% 11% 2% 2% 5% 6% 1% Bere al bar o al ristorante Bere a casa Fare da mangiare per i neonati Fare il caffè o il tè Cucinare Dare da bere agli animali domestici Acqua minerale in bottiglia Acqua del rubinetto E' indifferente Base: coloro che acquistano acqua minerale in bottiglia casi - valori al netto di quanti non esprimono un opinione Lavare la verdura e la frutta 11
12 L acqua minerale in bottiglia D. 3 Per quali motivi bevete acqua minerale in bottiglia? (Stimolata, possibile risposta multipla) Perché non mi fido della salubrità dell acqua di rubinetto Perché, anche se so che l acqua del rubinetto è potabile, non mi piace il sapore Perché ritengo che l acqua minerale abbia specifiche caratteristiche qualitative che la rendono più buona o più sana 15% 43% 46% Olbia-Tempio: 63% Maschi: 52% Media sup.: 52% 3-4 comp. famiglia: 48% Perché mi piace l acqua frizzante 8% Univ./Laurea: 17% Cagliari: 15% Perché mi piace il particolare sapore della mia marca preferita 8% 35-54enni: 11% Nessuno di questi/non sa/n. r. 10% Base: coloro che acquistano acqua minerale in bottiglia casi 12
13 L acqua minerale in bottiglia D. 4 E nell acquistare l acqua minerale in bottiglia? (Stimolata) Compra possibilmente sempre la stessa marca perché la preferisce alle altre 46% Cagliari: 57% Media sup.: 52% Compra indifferentemente una marca o l altra 34% Nuoro: 51% 3-4 comp. famiglia: 38% Compra la marca che costa meno 19% Non sa/n. r. 1% Base: coloro che acquistano acqua minerale in bottiglia casi 13
14 L acqua minerale in bottiglia D. 5 Con che frequenza acquistate acqua minerale in bottiglia? (Stimolata) Più volte alla settimana 22% Una volta alla settimana 47% Una volta ogni 15 giorni Una volta al mese 8% 20% N. medio di atti di acquisto mensili: 4 acquisti al mese Meno spesso 3% Non sa/n. r.: 25% Base: coloro che acquistano acqua minerale in bottiglia casi - valori al netto di quanti non esprimono un opinione 14
15 L acqua minerale in bottiglia D. 6 E mediamente quanto spende la vostra famiglia in un mese per l acqua minerale in bottiglia? (Spontanea) Fino a 5 10% % % 22% Spesa media famigliare mensile: 23,41 Euro Oltre 20 28% Non sa/n. r.: 11% Base: coloro che acquistano acqua minerale in bottiglia casi - valori al netto di quanti non esprimono un opinione 15
16 L acqua minerale in bottiglia D. 7 Secondo lei quanto costa, in media, un litro di acqua minerale in bottiglia? (Spontanea) Fino a 10 centesimi 13% centesimi 31% centesimi 28% centesimi centesimi 9% 12% Costo medio di un litro di acqua minerale in bottiglia: 0,30 Euro Oltre 50 centesimi 7% Non sa/n. r.: 2% Base: coloro che acquistano acqua minerale in bottiglia casi - valori al netto di quanti non esprimono un opinione 16
17 L acqua del rubinetto COESIS RESEARCH Srl Sede legale - Direzione e amministrazione: Bergamo, Via Grumello 61 - Tel. 035/ Fax 035/ Sedi operative: Cologno Monzese (MI), Via Milano, Tel. 02/ Fax 02/ ; Alghero (SS), Via Don Minzoni 19/21 C.F. e P.IVA Reg. Imp. di Bergamo n Cap. Soc ,00 I.V.
18 L acqua del rubinetto D. 8 Parliamo ora dell acqua potabile che arriva nella vostra casa attraverso la rete idrica. Lei sa qual è l unità di misura utilizzata per l acqua potabile che arriva dall acquedotto? (Spontanea) Sì, il metro cubo 42% Univ./Laurea: 53% Occupati: 53% Maschi: 51% Media sup.: 50% 35-54enni: 46% 3-4 comp. famiglia: 46% Sì, il litro 2% No/Non sa/n. r. 56% Base: totale campione casi 18
19 L acqua del rubinetto D. 9 In effetti l acqua potabile che arriva dall acquedotto si misura in metri cubi. Secondo lei a quanti litri equivale un metro cubo d acqua? (Spontanea) Meno di litri 7% litri 49% Medio Campidano: 53% Oltre litri Non sa/n. r. 2% 42% Numero medio di litri contenuti in un metro cubo d acqua: litri Base: totale campione casi 19
20 L acqua del rubinetto D. 10 In effetti un metro cubo d acqua equivale a mille litri. A suo parere quanto costa un metro cubo (mille litri) dell acqua dell acquedotto? (Spontanea) D. 11 (Se non sa rispondere a D. 10) A suo parere quanto costa un metro cubo (mille litri) dell acqua dell acquedotto? (Stimolata) Meno di 1 19% 16% 35% 1-2,5 8% 17% 25% 2, ,5 1% 1% 8% 13% 9% 14% Costo medio di un metro cubo d acqua: 10,81 Euro 7,5-10 3% 2% 5% Non sa/n. r.: 39% Oltre 10 8% 4% 12% D Citazioni spontanee D Citazioni stimolate Base: totale campione casi - valori al netto di quanti non esprimono un opinione 20
21 L acqua del rubinetto D.12 Secondo lei negli ultimi anni in Sardegna il costo dell acqua dell acquedotto è? Aumentato Rimasto invariato Diminuito 1% 12% 87% Saldo tra Aumentato e Diminuito : +86% Non sa/n. r.: 7% Base: totale campione casi - valori al netto di quanti non esprimono un opinione Totale Femmina Maschio anni anni 55 anni e oltre Nessuno/Elem. Media inferiore Media superiore Università/Laurea Occupati Non Occupati Famiglia: 1-2 Famiglia: 3-4 Famiglia: 5 e oltre Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Sassari Comprano acqua in bottiglia Non comprano acqua inbottiglia 73% 86% 89% 85% 85% 86% 89% 86% 87% 88% 85% 85% 88% 84% 88% 89% 86% 82% 90% 93% 93% 87% 84% 85% 89% 21
22 L acqua del rubinetto D. 13 E secondo lei quante delle seguenti azioni si possono compiere con un metro cubo (mille litri) dell acqua dell acquedotto? (Spontanea) -Valori medi Riempire una pentola per cucinare la pasta Tirare lo sciaquone del w.c. Lavare i piatti a mano per 4 persone Lavare i piatti in lavastoviglie Fare una doccia Riempire una vasca da bagno Mediamente occorrono: 8 litri 12 litri 30 litri 30 litri 80 litri 140 litri Quindi si possono compiere: 125 volte 83 volte 33 volte 33 volte 13 volte 7 volte Base: totale campione casi - valori al netto di quanti non esprimono un opinione 22
23 Conclusioni COESIS RESEARCH Srl Sede legale - Direzione e amministrazione: Bergamo, Via Grumello 61 - Tel. 035/ Fax 035/ Sedi operative: Cologno Monzese (MI), Via Milano, Tel. 02/ Fax 02/ ; Alghero (SS), Via Don Minzoni 19/21 C.F. e P.IVA Reg. Imp. di Bergamo n Cap. Soc ,00 I.V.
24 Conclusioni 6 famiglie sarde su 10 comprano acqua minerale in bottiglia e l acqua in bottiglia viene principalmente adoperata per bere al bar/ristorante (nel 98% dei casi), bere a casa (90%), far da mangiare ai neonati (77%) e fare il caffè o il tè (41%). I principali motivi che fanno da molla all acquisto di acqua minerale in bottiglia sono: Perché non mi fido della salubrità dell acqua di rubinetto (46% delle citazioni; percentuale che cresce in maniera statisticamente significativa sino al 63% per chi vive nella provincia di Olbia-Tempio, al 52% sia per i maschi che per i diplomati), Perché, anche se so che l acqua del rubinetto è potabile, non mi piace il sapore (43%; 48% per coloro che vivono in famiglie composte da 3 o 4 persone) e Perché ritengo che l acqua minerale abbia specifiche caratteristiche qualitative che la rendono più buona o più sana (15%). Inoltre, circa la metà di coloro che comprano acqua in bottiglia (46%; 57% tra i Cagliaritani e 52% per i diplomati) sembrano fidelizzati a una marca che viene preferita rispetto alle altre. Mediamente le bottiglie di acqua minerale vengono acquistate con frequenza settimanale (4 atti d acquisto al mese), per una spesa media mensile di poco più di 23 a famiglia. 24
25 Conclusioni Infine, in media gli intervistati stimano il prezzo di un litro di acqua del supermercato in 30 centesimi. Per quanto riguarda, invece, l acqua che arriva dall acquedotto si evidenzia una certa confusione: solo 4 soggetti su 10 (il 42% per la precisione; 53% per i laureati e per gli occupati, 51% per i maschi, 50% per i diplomati, 46% per i 35-54enni e per chi vive in famiglie composte da 3 o 4 persone) sanno che si misura in metri cubi e meno di 5 persone su 10 (49%; 53% per coloro che vivono nel Medio-Campidano) quantificano correttamente un metro cubo in mille litri. A conferma di quanto appena detto, si può notare che secondo i rispondenti il prezzo medio per un metro cubo di acqua del rubinetto è superiore ai 10 (per l esattezza 10,80 ). L 87% degli intervistati (93% tra i residenti della provincia di Nuoro) afferma che il prezzo dell acqua dell acquedotto in Sardegna è aumentato nel corso degli ultimi anni. A costoro fa da contraltare l 1% del campione che risponde che il costo dell acqua è diminuito: ciò porta ad un saldo tra aumentato e diminuito positivo e pari a 86 punti percentuali. 25
L acqua a Milano: percezione e consumi
L acqua a Milano: percezione e consumi Indagine tra le famiglie milanesi, gli amministratori condominiali e le aziende con elevato consumo d acqua Milano, 21 marzo 2012 (Rif. 1708v411) Metodologia 2 ISPO
PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008
PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente
Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010
Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key
Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000
Public Affairs S.r.l. Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO SONDAGGIO IPSOS La spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza Risultati Pubblicati sul Messaggero del 24 novembre 2009 e presentati in
Principali risultati della ricerca
1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità
Il valore della pulizia
Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione
Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori
Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore
L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali
L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta
La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer
Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo
CSR e scelte d acquisto Report n.1
CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:
OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012
OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012 (Rif. 2417v212) La conoscenza degli OGM 2 Intervistati divisi sulla conoscenza degli
La ricerca il rapporto degli Italiani con il risparmio investimento 1.000 interviste campione nazionale rappresentativo 4 focus group ISPO
La ricerca La presente indagine, svoltasi nel mese di giugno 2006, aveva l obiettivo di indagare il rapporto degli Italiani con il risparmio e con le attività di investimento. Sono state raccolte 1.000
REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010
REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto
Solidarietà ed etica Report n.2
Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:
Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio
Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio Indagine sulla popolazione di Sondrio e Provincia Milano, novembre 2013 (Rif. 2725v513) Indice 2 Obiettivi e metodologia della
IL CONSUMO DI CARNE A MILANO, BOLOGNA, ROMA, NAPOLI E PALERMO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI OTTOBRE 2007
IL CONSUMO DI CARNE A MILANO, BOLOGNA, ROMA, NAPOLI E PALERMO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI OTTOBRE 2007 1 OBIETTIVO DELLA RICERCA L obiettivo principale è quello di indagare le opinioni, le attitudini e
customer satisfaction 2015
customer satisfaction 2015 indagine campionaria sui servizi di igiene urbana nei comuni di Camaiore e di Viareggio viareggio, 02 ottobre 2015 (15186el04) agenda considerazioni generali di sintesi raccolta
Media e scelte d acquisto Report n.3
Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta
LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA
Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI
valori, qualità, consigli Il corso della vita.
Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei
= 1.000 litri + SI RISPARMIA
Acqua SI CONSUMA + SI RISPARMIA lavare i piatti igiene personale consumo giornaliero pro capite di acqua potabile i consumi contrassegnati con potrebbero essere sostituiti con acqua piovana altri utilizzi
SONDAGGIO ECOSEVEN / 3. L acqua che bevono gli italiani RS 03.11 Maggio 2011
SONDAGGIO ECOSEVEN / 3 L acqua che bevono gli italiani RS 03.11 Maggio 2011 NOTA INFORMATIVA Universo di riferimento Popolazione italiana, maschi e femmine, 18-60 anni, utenti domestici di internet (circa
Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?
Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione
Introduzione. Coesis Research Analisi discriminante
I metodi chemiometrici: l analisi discriminante Coesis Research ANALISI DISCRIMINANTE COESIS RESEARCH Srl Sede legale - Direzione e amministrazione: 24127 Bergamo, Via Grumello 61 - Tel. 035/4328422 -
La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre
La metodologia L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui residenti su tutto il territorio nazionale di entrambi i sessi di 8 anni ed oltre appartenenti a qualsiasi condizione
Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione
Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di
customer satisfaction 2014
customer satisfaction 2014 indagine campionaria sui servizi di igiene urbana nei comuni di Camaiore e di Viareggio Roma, 30 settembre 2014 (14164el02) agenda 1. considerazioni generali di sintesi 2. raccolta
Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione
Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il
SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio
Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al regolamento dell Autorità
L atteggiamento degli italiani verso il VOIP
20154 Milano - Viale Pasubio, 6 Tel. 02-45467.1 Fax 02-45467.328 www.telesurvey.it e-mail: telesurvey@telesurvey.it L atteggiamento degli italiani verso il VOIP I risultati di un sondaggio d opinioned
Sondaggio realizzato da Ispos Public Affair IL RISPARMIO E LE GIOVANI ENERAZIONI
Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. Sondaggio realizzato da Ispos Public Affair IL RISPARMIO E LE GIOVANI ENERAZIONI NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al regolamento
I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO
Comunicato Stampa I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO In attesa che i Comuni dell Area Vasta di Cagliari, nell ambito del tavolo tecnico coordinato dal Comune di Cagliari
Introduzione. Coesis Research Conjoint Analysis
I metodi chemiometrici: la Conjoint Analysis Coesis Research CONJOINT ANALYSIS COESIS RESEARCH Srl Sede legale - Direzione e amministrazione: 24127 Bergamo, Via Grumello 61 - Tel. 035/4328422 - Fax 035/2652639
La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020
La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi
L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014
L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei Ottobre 2014 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 312 soggetti maggiorenni che risiedono nel Comune di Treviso.
5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI
5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo
L opinione dei Veneti
CANI E GATTI L opinione dei Veneti Luglio 2011 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 1000 soggetti maggiorenni che risiedono in Veneto. Il campione è stato stratificato per sesso ed età.
Il monitoraggio dell attuazione del programma regionale
L REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N.69/20 DEL 10.12.2008 PIANI PERSONALIZZATI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ Il monitoraggio dell attuazione del programma regionale 1. ORIENTAMENTI
Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?
Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Prof. Renato Mannheimer Dott.ssa Claudia Brunelli Roma, 14 novembre 2013 Sala Conferenze Stampa, Palazzo Montecitorio Obiettivi e metodologia dell indagine
PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale
PLEBISCITO2013.EU L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale risultati Febbraio 2014 Metodologia Committente: Plebiscito2013.eu Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: Indagine quantitativa
TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat
Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal
Opinioni e atteggiamenti dei cittadini
Il mercato del gas in Italia: Opinioni e atteggiamenti dei cittadini (Da Osservatorio Energia 3 monitor maggio 2011) Milano, 5 luglio 2011 (Rif. 1126v211) Indice 2 Obiettivi e metodologia Pag. 3 Dati di
Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale.
SEDE: LARGO RICHINI, 2 0122 MILANO 02.58303823 02.58319556 02.58303940 S&G KALEIDOS srl Sondaggio S&Gkaleidos JOB EDITRICE I SERVIZI SOCIALI risultati pubblicati sul mensile JOB Aprile 2011 DOCUMENTO INFORMATIVO
Le strutture residenziali per minori in Sardegna
Le strutture residenziali per minori in Sardegna Le comunità presenti in Sardegna Le comunità intervistate I minori presenti I minori dimessi dal 2003 al 2005 I minori di prossima dimissione Nei mesi di
- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)
Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca
Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy
Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Firenze, Palazzo Vecchio, 15 novembre 2014 2 Il Made in Italy va salvato. Chi lo dice? Consumatori Buyer Opinion leader del settore Sono stati intervistati
LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti
Introduzione. Coesis Research Portafoglio prodotti e servizi
Portafoglio prodotti e servizi Coesis Research PRODOTTI E SERVIZI COESIS RESEARCH Srl Sede legale - Direzione e amministrazione: 24127 Bergamo, Via Grumello 61 - Tel. 035/4328422 - Fax 035/2652639 Sedi
I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -
Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:
Soggetto committente: Acri Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa
NOTA INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP,
L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini
L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca
LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA
LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento
Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare
Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano 6 Giugno 2015 tutela preoccupazioni impegno Waste Watcher - Knowledge
LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA CONVEGNO BICA 2009
Cosa vediamo? SONDAGGIO IPSOS P.A. LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable Marzo 2009 Job 08-019355 Ipsos Public Affair METODOLOGIA
Committente e Acquirente: Acri Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa
Public Affairs S.r.l. Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO SONDAGGIO IPSOS ACRI 85ª Giornata Mondiale del Risparmio RISPARMIO ED ECONOMIA REALE: LA FIDUCIA RIPARTE DAI TERRITORI (in ottemperanza al regolamento
I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro
I cattolici al voto Rapporto C 2008.032 Febbraio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese - 20093 (MI) - Tel.:
Committente e Acquirente: Acri Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa
Public S.r.l. Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO SONDAGGIO IPSOS - ACRI 86ª Giornata Mondiale del Risparmio SONDAGGIO IPSOS - Rigore e sviluppo nell era del mercato. Risultati diffusi nell ambito della
PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,
Questionario 2010 Aem Torino Distribuzione
Buongiorno, sono un intervistatore/trice dell Istituto Swg. Stiamo effettuando una ricerca per conto dell Università degli Studi di Torino e di. L azienda Aem Torino Distribuzione sta conducendo un indagine
L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003
Questo numero e' stato realizzato da: Servizio Statistica del Comune di Ferrara - Dirigente Lauretta Angelini Collaboratori: Stefania Agostini, Caterina Malucelli, Micaela Pora, Claudia Roversi, Michele
CAMPAGNA INTEGRAZIONE
CAMPAGNA INTEGRAZIONE III parte a cura di Censis Servizi S.p.A. www.censisservizi.com Distribuzione territoriale L indagine è stata svolta mediante l elaborazione di 2.482 questionari distribuiti a soggetti
Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)
1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica
AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008
Maggio e Dicembre 00 AUDIMOVIE: fase periodica Maggio e Dicembre 00 Maggio e Dicembre 00 Obiettivi La ricerca estensiva periodica sul cinema svoltasi nei mesi di Maggio e di Dicembre 00 ha inteso esplorare
Sezione A: indicatori di scenario
Public Affairs S.r.l. Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO SONDAGGIO IPSOS ACRI 84ª Giornata Mondiale del Risparmio PRODUTTIVITA, RISPARMIO, SVILUPPO Risultati diffusi nell ambito della conferenza stampa
acqua Hera valori, qualità, consigli
Utenze Servizio domestiche idrico acqua Hera valori, qualità, consigli L acqua è un valore che non va mai fuori corso Siamo una delle maggiori società italiane nei servizi idrici. Negli ultimi 5 anni abbiamo
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale
Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale Il presente questionario fa parte di una fase molto importante del progetto Cinisellese Sostenibile promosso dall Assessorato all Agenda 21
«Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera. Executive Summary (giugno 2012)
«Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera Executive Summary (giugno 2012) Gli italiani sono quasi unanimemente convinti che nel nostro Paese il carburante sia più caro che altrove e attribuiscono
UN OSSERVATORIO SUGLI IMMIGRATI
UN OSSERVATORIO SUGLI IMMIGRATI GLI IMMIGRATI IN ITALIA Gli immigrati sono una presenza in crescita quantitativa in Italia. Sono raddoppiati negli ultimi 6-7 anni, raggiungendo 2 milioni 940 mila presenze
LA TARIFFA SOCIALE NEL SERVIZIO IDRICO
FEDERCONSUMATORI NAZIONALE C.R.E.E.F. - Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione LA TARIFFA SOCIALE NEL SERVIZIO IDRICO Mauro Zanini Federconsumatori Milano 13 Dicembre 2013 1 FEDERCONSUMATORI
Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni
Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono
COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese
Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO
La voce dei donatori
La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della
SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI
SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI criteri di scelta e posizionamento dei vini del Trentino Luglio 2014 UNIVERSO DI RIFERIMENTO: ristoranti/trattorie/wine bar presenti nelle principali guide italiane (Michelin,
L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi
L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di
2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino
2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,
SONDAGGIO IPSOS Acri Responsabilità individuali e collettive rispetto al risparmio
Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. SONDAGGIO IPSOS Acri Responsabilità individuali e collettive rispetto al risparmio NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al
Gli atteggiamenti dei consumatori italiani nei confronti dei prodotti alimentari agricoli
Gli atteggiamenti dei consumatori italiani nei confronti dei prodotti alimentari agricoli Principali risultati dell indagine ISPO per Taormina, Marzo 2010 Rif. 1502v110 La ricerca 2 Lo studio ha indagato:
Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa?
Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Rapporto quantitativo Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) Indice 2 Pag. La ricerca 3 Principali evidenze 4 Cap. 1 Gli italiani
A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli
A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli Giugno 2010 Sistema Statistico nazionale Ufficio Comunale di Statistica Direzione Risorse Tecnologiche Servizio Statistica e Toponomastica Dirigente Riccardo
I processi decisionali all interno delle coppie
9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno
Le donazioni Report n.7
Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso
Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?
Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato
Il comportamento economico delle famiglie straniere
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché
L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale
Azioni locali contro l'inquinamento di aria e acqua. Il ruolo dei cittadini Sala Aula Magna - Ordine della Casa Matha - piano 1 L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un
Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi. Novembre 2012
Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi Novembre 2012 Metodologia utilizzata (Cittadini) Universo di riferimento: Campione: Metodologia: individui residenti nella regione Lombardia di 18 anni
Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731
Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla
Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione. secondo la distribuzione. III edizione 2008-2009
Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione dell andamento d del mercato e dei consumi secondo la distribuzione italiana III edizione 2008-2009 Marzo 2009 La ricerca 2 Obiettivi:
PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO
PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti
Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011
Turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
I DONATORI ITALIANI E IL TERZO SETTORE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko
I DONATORI ITALIANI E IL TERZO SETTORE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko ROMA, 27 maggio 2011 Premessa 2 A quasi tre anni dall indagine sui donatori effettuata nel luglio 2008, l Istituto Italiano
Sondaggio per Legambiente, Lipu e WWF Le opinioni degli italiani sulla caccia
Febbraio 2009 Job 09-002012 Ipsos Public Affair Cosa vediamo? SONDAGGIO IPSOS P.A. Sondaggio per Legambiente, Lipu e WWF Le opinioni degli italiani sulla caccia - presentazione dei risultati - Nobody s
I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili
I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili Indagine quantitativa presso la popolazione italiana Roma, 17 Maggio 2011 (Rif. 2403v311) L interesse per la musica 2 Italiani popolo di
Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011
Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo Luglio 2011 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza
Indagine Federfarma: L immagine delle Farmacie. Principali risultati dello studio condotto su popolazione e opinion leader
Indagine Federfarma: L immagine delle Farmacie Principali risultati dello studio condotto su popolazione e opinion leader Le farmacie raccolgono una vera ovazione di consensi: voti positivi dal 94% della
PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla
PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!
UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013
UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA agosto 2013 Elettrodomestico fa le bizze? Non si cambia più. Si ripara. Cresce il ricorso agli artigiani
primo trimestre 2012
osservatorio congiunturale sulle imprese della provincia di Latina primo trimestre 2012 Pierluigi Ascani Format Research Sala Conferenze Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza, Sede di Latina
Uso consapevole dell acqua nelle scuole superiori
Uso consapevole dell acqua nelle scuole superiori LICEO ALDO MORO Reggio Emilia, 17 Novembre 2010 OBIETTIVI - VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA: IL PROBLEMA DELL ORO BLU azioni locali e sfide globali - RISPARMIO