Istituto Marconi, classe prima BC, Fisica 12 dicembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Marconi, classe prima BC, Fisica 12 dicembre 2014"

Transcript

1 Istituto Mroni, lsse prim BC, Fisi 12 iemre 2014 Un e un sol elle quttro ffermzioni è orrett. Inirl on un roe. È onsentit un sol orrezione per ogni omn: per nnullre un rispost ritenut errt rhiuerl in un erhio. Rispost orrett: +1. Rispost errt: Qule elle seguenti grnezze è erivt? istnz; tempo; mss; volume. 2. Qule elle seguenti ffermzioni è fls? Un qurto i lto 0, 4 m h re 0, 16 m 2 ; Un qurto i lto 10 m h re 100 m 3 ; Un metro uo è equivlente mille eimetri ui; Un uo i lto 0, 5 m h un volume i 0, 125 m Qule elle seguenti grnezze è fonmentle? tempertur; pressione; veloità; re. 4. Come si true l misur 250 km nell notzione sientifi? 0, m; 2, m; 2, m; m. 5. Qule elle seguenti equivlenze è sglit? 0, 1 m 3 = m 3 ; 300 m 2 = 0, 03 m 2 ; 25 L = 2, 5 m 3 ; 0, 123 kg = 123 g. 6. A qunti ytes orrisponono 108 MB? 1, ; 1, ; 1, ; A qunti km/h orrisponono 15 m/s? 4, 17; 41, 67; 5, 4; A qunti gri Kelvin orrisponono 15 C? 273, 15; 288; 258; Il onsumo i qu potile i un fmigli è stto i 2, 3 m 3. A qunti litri orrisponono? Qule elle seguenti unità i misur non pprtiene l Sistem Internzionle? m; C; m/s; kg.

2 Istituto Mroni, lsse prim BC, Fisi 12 iemre 2014 Un e un sol elle quttro ffermzioni è orrett. Inirl on un roe. È onsentit un sol orrezione per ogni omn: per nnullre un rispost ritenut errt rhiuerl in un erhio. Rispost orrett: +1. Rispost errt: A qunti ytes orrisponono 108 MB? 1, ; 1, ; 1080; 1, Qule elle seguenti grnezze è fonmentle? pressione; veloità; re; tempertur. 3. A qunti km/h orrisponono 15 m/s? 41, 67; 5, 4; 54; 4, Il onsumo i qu potile i un fmigli è stto i 2, 3 m 3. A qunti litri orrisponono? 0, Qule elle seguenti grnezze è erivt? tempo; mss; volume; istnz. 6. A qunti gri Kelvin orrisponono 15 C? 288; 258; 288; 273, Come si true l misur 250 km nell notzione sientifi? 2, m; 2, m; m; 0, m. 8. Qule elle seguenti ffermzioni è fls? Un qurto i lto 10 m h re 100 m 3 ; Un metro uo è equivlente mille eimetri ui; Un uo i lto 0, 5 m h un volume i 0, 125 m 3 ; Un qurto i lto 0, 4 m h re 0, 16 m Qule elle seguenti unità i misur non pprtiene l Sistem Internzionle? C; m/s; kg; m. 10. Qule elle seguenti equivlenze è sglit? 300 m 2 = 0, 03 m 2 ; 25 L = 2, 5 m 3 ; 0, 123 kg = 123 g; 0, 1 m 3 = m 3.

3 Istituto Mroni, lsse prim BC, Fisi 12 iemre 2014 Un e un sol elle quttro ffermzioni è orrett. Inirl on un roe. È onsentit un sol orrezione per ogni omn: per nnullre un rispost ritenut errt rhiuerl in un erhio. Rispost orrett: +1. Rispost errt: A qunti gri Kelvin orrisponono 15 C? 258; 288; 273, 15; A qunti km/h orrisponono 15 m/s? 5, 4; 54; 4, 17; 41, Come si true l misur 250 km nell notzione sientifi? 2, m; m; 0, m; 2, m. 4. Qule elle seguenti unità i misur non pprtiene l Sistem Internzionle? m/s; kg; m; C. 5. A qunti ytes orrisponono 108 MB? 1, ; 1080; 1, ; 1, Qule elle seguenti ffermzioni è fls? Un metro uo è equivlente mille eimetri ui; Un uo i lto 0, 5 m h un volume i 0, 125 m 3 ; Un qurto i lto 0, 4 m h re 0, 16 m 2 ; Un qurto i lto 10 m h re 100 m Il onsumo i qu potile i un fmigli è stto i 2, 3 m 3. A qunti litri orrisponono? 2, Qule elle seguenti grnezze è fonmentle? veloità; re; tempertur; pressione. 9. Qule elle seguenti equivlenze è sglit? 25 L = 2, 5 m 3 ; 0, 123 kg = 123 g; 0, 1 m 3 = m 3 ; 300 m 2 = 0, 03 m Qule elle seguenti grnezze è erivt? mss; volume; istnz; tempo.

4 Istituto Mroni, lsse prim BC, Fisi 12 iemre 2014 Un e un sol elle quttro ffermzioni è orrett. Inirl on un roe. È onsentit un sol orrezione per ogni omn: per nnullre un rispost ritenut errt rhiuerl in un erhio. Rispost orrett: +1. Rispost errt: Qule elle seguenti ffermzioni è fls? Un uo i lto 0, 5 m h un volume i 0, 125 m 3 ; Un qurto i lto 0, 4 m h re 0, 16 m 2 ; Un qurto i lto 10 m h re 100 m 3 ; Un metro uo è equivlente mille eimetri ui. 2. Come si true l misur 250 km nell notzione sientifi? m; 0, m; 2, m; 2, m. 3. Il onsumo i qu potile i un fmigli è stto i 2, 3 m 3. A qunti litri orrisponono? Qule elle seguenti equivlenze è sglit? 0, 123 kg = 123 g; 0, 1 m 3 = m 3 ; 300 m 2 = 0, 03 m 2 ; 25 L = 2, 5 m A qunti gri Kelvin orrisponono 15 C? 288; 273, 15; 288; Qule elle seguenti grnezze è fonmentle? re; tempertur; pressione; veloità. 7. Qule elle seguenti unità i misur non pprtiene l Sistem Internzionle? kg; m; C; m/s. 8. A qunti km/h orrisponono 15 m/s? 54; 4, 17; 41, 67; 5, Qule elle seguenti grnezze è erivt? volume; istnz; tempo; mss. 10. A qunti ytes orrisponono 108 MB? 1080; 1, ; 1, ; 1,

5 Istituto Mroni, lsse prim BC, Fisi 12 iemre 2014 Un e un sol elle quttro ffermzioni è orrett. Inirl on un roe. È onsentit un sol orrezione per ogni omn: per nnullre un rispost ritenut errt rhiuerl in un erhio. Rispost orrett: +1. Rispost errt: Qule elle seguenti grnezze è fonmentle? tempertur; pressione; veloità; re. 2. Il onsumo i qu potile i un fmigli è stto i 2, 3 m 3. A qunti litri orrisponono? Qule elle seguenti unità i misur non pprtiene l Sistem Internzionle? m; C; m/s; kg. 4. Qule elle seguenti grnezze è erivt? istnz; tempo; mss; volume. 5. Qule elle seguenti ffermzioni è fls? Un qurto i lto 0, 4 m h re 0, 16 m 2 ; Un qurto i lto 10 m h re 100 m 3 ; Un metro uo è equivlente mille eimetri ui; Un uo i lto 0, 5 m h un volume i 0, 125 m A qunti km/h orrisponono 15 m/s? 4, 17; 41, 67; 5, 4; Qule elle seguenti equivlenze è sglit? 0, 1 m 3 = m 3 ; 300 m 2 = 0, 03 m 2 ; 25 L = 2, 5 m 3 ; 0, 123 kg = 123 g. 8. Come si true l misur 250 km nell notzione sientifi? 0, m; 2, m; 2, m; m. 9. A qunti ytes orrisponono 108 MB? 1, ; 1, ; 1, ; A qunti gri Kelvin orrisponono 15 C? 273, 15; 288; 258; 288.

6 Istituto Mroni, lsse prim BC, Fisi 12 iemre 2014 Un e un sol elle quttro ffermzioni è orrett. Inirl on un roe. È onsentit un sol orrezione per ogni omn: per nnullre un rispost ritenut errt rhiuerl in un erhio. Rispost orrett: +1. Rispost errt: A qunti km/h orrisponono 15 m/s? 41, 67; 5, 4; 54; 4, Qule elle seguenti unità i misur non pprtiene l Sistem Internzionle? C; m/s; kg; m. 3. Qule elle seguenti equivlenze è sglit? 300 m 2 = 0, 03 m 2 ; 25 L = 2, 5 m 3 ; 0, 123 kg = 123 g; 0, 1 m 3 = m A qunti ytes orrisponono 108 MB? 1, ; 1, ; 1080; 1, Qule elle seguenti grnezze è fonmentle? pressione; veloità; re; tempertur. 6. Come si true l misur 250 km nell notzione sientifi? 2, m; 2, m; m; 0, m. 7. Qule elle seguenti grnezze è erivt? tempo; mss; volume; istnz. 8. Il onsumo i qu potile i un fmigli è stto i 2, 3 m 3. A qunti litri orrisponono? 0, A qunti gri Kelvin orrisponono 15 C? 288; 258; 288; 273, Qule elle seguenti ffermzioni è fls? Un qurto i lto 10 m h re 100 m 3 ; Un metro uo è equivlente mille eimetri ui; Un uo i lto 0, 5 m h un volume i 0, 125 m 3 ; Un qurto i lto 0, 4 m h re 0, 16 m 2.

7 Istituto Mroni, lsse prim BC, Fisi 12 iemre 2014 Un e un sol elle quttro ffermzioni è orrett. Inirl on un roe. È onsentit un sol orrezione per ogni omn: per nnullre un rispost ritenut errt rhiuerl in un erhio. Rispost orrett: +1. Rispost errt: Come si true l misur 250 km nell notzione sientifi? 2, m; m; 0, m; 2, m. 2. Qule elle seguenti equivlenze è sglit? 25 L = 2, 5 m 3 ; 0, 123 kg = 123 g; 0, 1 m 3 = m 3 ; 300 m 2 = 0, 03 m Qule elle seguenti grnezze è erivt? mss; volume; istnz; tempo. 4. A qunti gri Kelvin orrisponono 15 C? 258; 288; 273, 15; A qunti km/h orrisponono 15 m/s? 5, 4; 54; 4, 17; 41, Il onsumo i qu potile i un fmigli è stto i 2, 3 m 3. A qunti litri orrisponono? 2, A qunti ytes orrisponono 108 MB? 1, ; 1080; 1, ; 1, Qule elle seguenti unità i misur non pprtiene l Sistem Internzionle? m/s; kg; m; C. 9. Qule elle seguenti ffermzioni è fls? Un metro uo è equivlente mille eimetri ui; Un uo i lto 0, 5 m h un volume i 0, 125 m 3 ; Un qurto i lto 0, 4 m h re 0, 16 m 2 ; Un qurto i lto 10 m h re 100 m Qule elle seguenti grnezze è fonmentle? veloità; re; tempertur; pressione.

8 Istituto Mroni, lsse prim BC, Fisi 12 iemre 2014 Un e un sol elle quttro ffermzioni è orrett. Inirl on un roe. È onsentit un sol orrezione per ogni omn: per nnullre un rispost ritenut errt rhiuerl in un erhio. Rispost orrett: +1. Rispost errt: Il onsumo i qu potile i un fmigli è stto i 2, 3 m 3. A qunti litri orrisponono? Qule elle seguenti grnezze è erivt? volume; istnz; tempo; mss. 3. A qunti ytes orrisponono 108 MB? 1080; 1, ; 1, ; 1, Qule elle seguenti ffermzioni è fls? Un uo i lto 0, 5 m h un volume i 0, 125 m 3 ; Un qurto i lto 0, 4 m h re 0, 16 m 2 ; Un qurto i lto 10 m h re 100 m 3 ; Un metro uo è equivlente mille eimetri ui. 5. Come si true l misur 250 km nell notzione sientifi? m; 0, m; 2, m; 2, m. 6. Qule elle seguenti unità i misur non pprtiene l Sistem Internzionle? kg; m; C; m/s. 7. A qunti gri Kelvin orrisponono 15 C? 288; 273, 15; 288; Qule elle seguenti equivlenze è sglit? 0, 123 kg = 123 g; 0, 1 m 3 = m 3 ; 300 m 2 = 0, 03 m 2 ; 25 L = 2, 5 m Qule elle seguenti grnezze è fonmentle? re; tempertur; pressione; veloità. 10. A qunti km/h orrisponono 15 m/s? 54; 4, 17; 41, 67; 5, 4.

9 Istituto Mroni, lsse prim BC, Fisi 12 iemre 2014 Un e un sol elle quttro ffermzioni è orrett. Inirl on un roe. È onsentit un sol orrezione per ogni omn: per nnullre un rispost ritenut errt rhiuerl in un erhio. Rispost orrett: +1. Rispost errt: Qule elle seguenti unità i misur non pprtiene l Sistem Internzionle? m; C; m/s; kg. 2. A qunti ytes orrisponono 108 MB? 1, ; 1, ; 1, ; A qunti gri Kelvin orrisponono 15 C? 273, 15; 288; 258; Qule elle seguenti grnezze è fonmentle? tempertur; pressione; veloità; re. 5. Il onsumo i qu potile i un fmigli è stto i 2, 3 m 3. A qunti litri orrisponono? Qule elle seguenti equivlenze è sglit? 0, 1 m 3 = m 3 ; 300 m 2 = 0, 03 m 2 ; 25 L = 2, 5 m 3 ; 0, 123 kg = 123 g. 7. Qule elle seguenti ffermzioni è fls? Un qurto i lto 0, 4 m h re 0, 16 m 2 ; Un qurto i lto 10 m h re 100 m 3 ; Un metro uo è equivlente mille eimetri ui; Un uo i lto 0, 5 m h un volume i 0, 125 m Qule elle seguenti grnezze è erivt? istnz; tempo; mss; volume. 9. A qunti km/h orrisponono 15 m/s? 4, 17; 41, 67; 5, 4; Come si true l misur 250 km nell notzione sientifi? 0, m; 2, m; 2, m; m.

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015 Fisi e 1 1366951 AMMESSO 84,70 NO NO NO 2 1358498 AMMESSO 84,30 NO NO NO 3 1375881 AMMESSO 82,80 NO NO NO 4 1375723 AMMESSO 82,50 NO NO NO 5 1379717 AMMESSO 82,10 NO NO NO 6 1391347 AMMESSO 81,70 NO NO

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Simulzione ell Prov Nzionle INVALSI i Mtemti mggio ISTRUZIONI Quest prov i mtemti ontiene omne rispost hius e rispost pert. Domne rispost hius: per risponere metti un roett

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto d Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

4. Qual è il requisito principale per la saldatura di acciai a basso contenuto di carbonio (acciai dolci)?

4. Qual è il requisito principale per la saldatura di acciai a basso contenuto di carbonio (acciai dolci)? 1. Qule ei metoi ell eleno è ppliile ll ossizione ell iio? Menio Iniezione Chimio A sintill 2. Qule elle seguenti frsi rigur l punzontur? È un lvorzione lo he non inue grne eformzione el pezzo È un lvorzione

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Non sono simili in quanto il primo poligono è un quadrato mentre il secondo è un rombo

Non sono simili in quanto il primo poligono è un quadrato mentre il secondo è un rombo Simulzione 8 Clsse seon: prove finli In un museo sono esposte 0 ollezioni i quri. Un n i lri ru 0 opere pprtenenti isun ollezione, ll quiniesim ll ventiquttresim ollezione. Qunti quri in tutto sono stti

Dettagli

LABORATORIO DI COSTRUZIONI

LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta a.a. 2011 Facoltà di Architettura Sistemi di Unità di Misura Facoltà di Architettura Sistemi 25 FEBBRAIO di Unità di Misura 2011 La misura è

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 26 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 26 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 26 gennaio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME 1 Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, seglieno autonomamente

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

Trigonometria 1 Teorema 2 Teorema

Trigonometria 1 Teorema 2 Teorema r cos Trigonometri Teorem In un tringolo rettngolo, l misur i un cteto è ugule l prootto ell misur ell ipotenus per il coseno ell ngolo icente oppure per il seno ell ngolo opposto. r sin cos sin r Teorem

Dettagli

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA Sistemi di misura Enti geometrici fondamentali GEOMETRI SISTEMI DI MISUR Si dice grandezza tutto ciò che si può misurare, Es: la durata di una lezione di matematica, il peso di un ragazzo, la lunghezza

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

COGNOME... NOME... Classe... Data...

COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo I tringoli Criteri i ongruenz - Tringoli isoseli erifi per l lsse prim Clsse.................................... Dt............................... Congruenz Tringolo isosele Teorem Quesiti 186

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI SCIENZE. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI SCIENZE. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI SCIENZE Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

- - 5 o 6 d. Comando o attribuzioni, servizio Imbarco Titoli, esami, corsi

- - 5 o 6 d. Comando o attribuzioni, servizio Imbarco Titoli, esami, corsi Supplemento orinrio n. 29/L ll GAZZETTA UFFICIALE Serie generle n. 143 (rt. 1136is, omm 1) Quro I: Ruolo normle el Corpo i Stto Mggiore Anni i nzinità minim i gro rihiesti per: Perioi minimi rihiesti per

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2A -2 B Compiti per le vacanze

a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2A -2 B Compiti per le vacanze a.s. 017/018 Suola Seondaria 1 grado Loiano lasse - ompiti per le vaanze Per iniziare a settembre on il programma di III a, oorre ripassare alune nozioni basilari del programma di II a. Nelle pagine seguenti

Dettagli

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado U.D.1:ripetizione U.D.1: pino rtesino U.D.2 :L rett U. D.3 : I sistemi U.D.1: Le equzioni frtte U.D.1:Disequzioni di primo grdo Istituzione Solsti MARGHERITA DI SAVOIA Anno Solstio 2014/15 CLASSE II B

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI SCIENZE. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI SCIENZE. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI SCIENZE Suol Seonri i Primo Gro Clsse prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

( ) = m # R allora lim ( ) ( x ) = l + m.

( ) = m # R allora lim ( ) ( x ) = l + m. ISTITUZIONI DI MATEMATICHE per SCIENZE NATURALI A.A. 2007/08 - I Appello 14/11/07 II COMPITINO Compito A Cogme Nome voto Riportre clcoli o motivzioni ove richiesto 1. Quli fr i seguenti iti vlgo +? ln

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Questionario. Una soluzione tampone è:

Questionario. Una soluzione tampone è: Questionrio 7 Settemre 2006 Un soluzione tmpone è: un soluzione quos i NCl e gluosio un soluzione on un ph vriile tr 4 e 8 un soluzione quos in gro i mntenere pressohé inlterto il proprio ph in seguito

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Qual è la legge che regola la propagazione delle O.E.M.? a b c. c = λ : F c = λ x F c = F : λ. F= Frequenza λ=lunghezza d'onda

Qual è la legge che regola la propagazione delle O.E.M.? a b c. c = λ : F c = λ x F c = F : λ. F= Frequenza λ=lunghezza d'onda Qul è l legge he regol l propgzione elle O.E.M.? = λ : F = λ x F = F : λ F= Frequenz λ=lunghezz 'on A qule veloità si propgno le O.E.M. nel vuoto? All veloità ell lue A un veloità molto minore ell veloità

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

GRUPPO 1. ConosCenze oggetti e materia. Stati di aggregazione della materia. Competenze. Il moto. ConosCenze ambiente. Ecosistemi e relazioni

GRUPPO 1. ConosCenze oggetti e materia. Stati di aggregazione della materia. Competenze. Il moto. ConosCenze ambiente. Ecosistemi e relazioni GRUPPO 1 A LA FUSIONE ConosCenze oggetti e mteri Stti i ggregzione ell mteri Formulre ipotesi in se i ti forniti Rionosere e stilire relzioni B UN GIRO IN BICICLETTA ConosCenze oggetti e mteri Il moto

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Soluzioni esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Soluzioni esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Soluzioni eserizi di Riepilogo e Autovlutzione Mrello D Agostino Corso di Logi Filosofi 2014/2015 27 mggio 2015 Copyright 2015 Mrello D Agostino BLOCCO I Domnd 1: Un rispost è l seguente: Un inferenz è

Dettagli

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie T07_PPNII_UNIO 21-01-2009 17:0 Pgin 1 ppendie Test per l mmissione ll università per i orsi di lure delle ree rhitettur e design Griglie onosenze sientifio-tenihe e dell rppresentzione 1 Qule dei seguenti

Dettagli

I) QUANTI ANNI BISOGNA AVER COMPIUTO PER POTER GUIDARE MOTOVEICOLI DI CILINDRATA INFERIORE A 125 CC?

I) QUANTI ANNI BISOGNA AVER COMPIUTO PER POTER GUIDARE MOTOVEICOLI DI CILINDRATA INFERIORE A 125 CC? I) QUNTI NNI ISOGN VER OMPIUTO PER POTER GUIRE MOTOVEIOLI I ILINRT INFERIORE 125? 16 NNI 18 NNI 14 NNI II) IL SEGNLE STRLE I FORM IROLRE, ON ORO ROSSO RENTE LL INTERNO NEL MPO INO L FIGUR I UN UTOUS IN

Dettagli

Minimizzazione di automi

Minimizzazione di automi Minimizzzione di utomi Teorem e per ogni stto q di un DFA si re un loo tr q e tutti gli stti equivlenti q, llor l insieme dei lohi distinti rppresent un prtizione dell insieme degli stti. Ne deriv he ogni

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA ŠIFRA DRŽAVNO TAKMIČENJE IX rzred UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA Test pregledl/pregledo...... Podgori,... 2010. godine ASCOLTO I Asolt un volt il testo. Leggi ttentmente l prov propost. Asolt di nuovo il

Dettagli

SANZIONE PENALE, DECURTAZIONE PUNTI, SOSPENSIONE PATENTE

SANZIONE PENALE, DECURTAZIONE PUNTI, SOSPENSIONE PATENTE I) NEI PRIMI TRE NNI L ONSEGUIMENTO ELL PTENTE I GUI IN HE TIPO I SNZIONE INORRE IL ONUENTE I UN VEIOLO HE GUII OPO VER SSUNTO EVNE LOLIHE (QULOR STTO ERTTO UN VLORE ORRISPONENTE UN TSSO LOLEMIO SUPERIORE

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI NON E UNA COMPETENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE.

INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI NON E UNA COMPETENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE. 1 INDIRE QULE TR LE SEGUENTI NON E UN OMPETENZ DEL ONSIGLIO OMUNLE. Sovrintendere allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e coordinare la loro attività Deliberare gli statuti delle aziende speciali

Dettagli

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea T11 Codifi di sorgente, di nle e di line T11.1 Nell trsmissione dti, l fine di ridurre il tsso di errore si effettu l odifi: di sorgente di nle di line T11.2 - Qule delle seguenti ffermzioni è fls? L selt

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi ITOLO MISURRE 8. La più leggera è la S, la più peante è la R. 0. Lo trumento funziona perché ruota pinto dal vento, miura la velocità del vento. 3 L MSS 6. 87,3 kg 0. a) 800 g b)

Dettagli

Lunghezza metri [m] Velocità. s m. Tempo secondi [s] Accelerazione. Massa Kilogrammo [kg] Forza N = kg. Temperatura Gradi Kelvin [ K] Lavoro J = N

Lunghezza metri [m] Velocità. s m. Tempo secondi [s] Accelerazione. Massa Kilogrammo [kg] Forza N = kg. Temperatura Gradi Kelvin [ K] Lavoro J = N Esercizio n 1: escrivere tutte le Unità di Misura d Sistema Internazionale che conoscete (fondamentali e derivate). FONMENTLI Lunghezza metri [m] Vocità ERIVTE m Tempo secondi [s] ccerazione s m Massa

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

a) Invece che studiare Carlo guarda la partita b) Ho mangiato sia la carne che il pesce

a) Invece che studiare Carlo guarda la partita b) Ho mangiato sia la carne che il pesce Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. UB00001 Iniviure tr le seguenti l frse he ontiene un UB00002 Completre orrettmente l frse on ppropriti pronomi reltivi: A quest'or 'è il rishio

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA Università egli Stui i rento Corso i Lure in Ingegneri elle eleomunizioni ESERCIZI SVOLI DEL CORSO DI RASMISSIONE NUMERICA Prof Lorenzo Bruzzone ESERCIZIO Costruire un oie vente n=3, k=2 on rità isri,

Dettagli

COMUNE DI PESCAGLIA. Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE. PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art.24 QUADRO CONOSCITIVO.

COMUNE DI PESCAGLIA. Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE. PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art.24 QUADRO CONOSCITIVO. Provini i Lu rt ei vinoli foglio1-pesgli foglio2-rihe i Vllio foglio4-vlottvo foglio3-nohi 52 Aggiornt in seguito ll Delier i eterminzione elle ontroeuzioni lle osservzioni pervenute 181 iemre 2005 Provini

Dettagli

Esercizi 5 Campo magnetico

Esercizi 5 Campo magnetico Esercizi 5 mpo mgnetico 1. Due lunghi fili rettilinei e prlleli, posti istnz, sono percorsi correnti uguli e opposte. lcolre il cmpo mgnetico nei punti equiistnti i fili. I θ I1 L sol componente che soprvvive

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

- - 3 anni e g 3 anni g - - tenente di vascello - f - f - f mesi e capitano di corvetta - - -

- - 3 anni e g 3 anni g - - tenente di vascello - f - f - f mesi e capitano di corvetta - - - Quro II: Ruolo normle el Corpo el Genio ell Mrin Gro genio Orgnio rmi nvli infrstrutture Vlutzio ne selt Promozio ne nzinità Comno o ttriuzioni, servizio genio Comno o ttriuzioni, servizio rmi nvli Comno

Dettagli

Promozione ad anzianità

Promozione ad anzianità Qudro I: Ruolo normle del Corpo di Stto Mggiore (rt. 1136-is, omm 1) Grdo Orgnio Form di vnzmento l grdo Anni di nzinità minim di grdo per: Vlutzione selt Periodi minimi per l vlutzione mmirglio di squdr

Dettagli

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici Cpitolo 4 Reti logiche 4 - Funzioni, espressioni e schemi logici 42 - Alger di commutzione 43 - Fmiglie logiche 4 Funzioni, espressioni e schemi logici Tutti gli uomini sono mortli 2 Socrte è un uomo Logic

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 1. l pressione przile ell ossigeno nell ri iminuisce l crescere ell ltituine. Un turist che sle 2500 metri in teleferic regirà: umentno l frequenz egli tti respirtori

Dettagli

nuova FIat panda van

nuova FIat panda van nuova FIat panda van TRASPORTO MERCI tecnica / motori 1/214 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 2 km Tagliando ogni 3 km tecnica 1551 747 23 66 3653

Dettagli

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi www.scuolaazienda.it MRIO FLORES L OPERTORE 4 TURISTIO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi VERO O FLSO? MOULO 1 1 V, 2 V, 3 F, 4 F 1 V, 2 V, 3 V, 4 F 1 V, 2 F, 3 F, 4 V 1 F, 2 F,

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Liceo Linguistico 17 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Liceo Linguistico 17 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Lieo Linguistio 17 febbraio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME 1 Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, seglieno

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto Grandezze fisiche,unità di misura, strumenti matematici La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA PROCEDURA DI MISURA Esempio: lunghezza strumento procedura righello confronto 1 2 3 4 5 6 la

Dettagli

...in tasca. Topografia... area tecnico-scientifica PK 26. Gaetano Palazzone. Temi svolti:

...in tasca. Topografia... area tecnico-scientifica PK 26. Gaetano Palazzone. Temi svolti: Gaetano Palazzone PK 26 Topografia......in tasa area tenio-sientifia Temi svolti: trae assegnate agli esami di maturità e ai onorsi a attedra Estratto della pubbliazione EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO AEREO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO AEREO UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA TAOTO AEEO - Lezione 0 - rof. Domenio Gttuso domenio.gttuso@unir.it 0965/8758 Domenio Gttuso Lezione 0 VELIVOLO UNIVEITÀ DEGLI TUDI

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le rimanenze di magazzino 1 2 1 3 4 2 5 6 3 Le rimanenze: definizione 7 enumerazione delle unità fisiche che rappresentano i beni, mediante

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA CAM - AAM E meglio non concentrre lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo inizio o fine delle vcnze m cercre di distriuire il lvoro nell

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometri pin 1. Formule fonmentli Rettngolo = h = h = h p = + h p = + h h= p = p h + ( ) = h = h h= = se = igonle p = perimetro h = ltezz = re p = semiperimetro Qurto = l l = = l l = l = lto = igonle

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli