IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà portato a ratifica nella prossima seduta utile del Senato Accademico1
|
|
- Romina Cosentino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL RETTORE Decreto n (77) Anno 2014 VISTA la delibera del Senato Accademico del 16 gennaio 2013 che approva l adesione all Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, le Università degli Studi e specializzazione toscani per lo svolgimento di tirocini curriculari e non curriculari autorizzando la firma dello stesso. TENUTO CONTO che detta adesione non è mai stata ufficialmente formalizzata e che la Regione Toscana ha predisposto nel tempo altre due versioni dell accordo, l ultima delle quali è pervenuta in data 4 febbraio 2014 per l acquisizione della firma. VISTO il nuovo testo, denominato Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, le Università degli Studi e gli Istituti di Alta formazione e specializzazione toscani per lo svolgimento di tirocini curriculari (LR 32/02 e ss.mm. art. 17 bis comma 4) (all. 1). TENUTO CONTO che l accordo di cui al precedente punto introduce nella propria articolazione più specifici riferimenti alla normativa regionale, richiami, aggiornamenti normativi e maggiori dettagli relativamente ai requisiti e condizioni necessarie perché il soggetto ospitante possa ottenere il contributo regionale. TENUTO CONTO che l accordo riguarda l attivazione di tirocini curriculari con specifici requisiti e condizioni per i quali se il soggetto ospitante corrisponde al tirocinante un contributo d importo pari o superiore a 500,00 mensili lordi può ottenere il previsto rimborso regionale. VERIFICATO che il testo di quest ultima versione non presenta modifiche di sostanza rispetto al testo già approvato nella suddetta seduta del Senato Accademico del 16 gennaio 2013; CONSIDERATO che la firma dell accordo assume carattere d urgenza in funzione della pubblicazione di avvisi pubblici per tirocini curriculari da parte della Regione Toscana. DECRETA di procedere alla firma dell Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, le Università degli Studi e gli Istituti di Alta formazione e specializzazione toscani per lo svolgimento di tirocini curriculari (LR 32/02 e ss.mm. art. 17 bis comma 4) allegato al presente decreto di cui fa parte integrante ai sensi dell art. 11, punto 3 del vigente Statuto. Il presente decreto sarà portato a ratifica nella prossima seduta utile del Senato Accademico1 Firenze, IL RETTORE 1 Ratificato dal Senato Accademico nella seduta del 12 febbraio f.to prof. Alberto Tesi
2 Allegato A Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, le Università degli Studi e gli Istituti di Alta formazione e specializzazione toscani per lo svolgimento di tirocini curriculari (LR 32/02 e ss.mm art. 17 bis comma 4) Regione Toscana Tra Università degli Studi di Firenze Università di Pisa Università di Siena Scuola Normale Superiore Scuola Superiore Sant Anna Università per Stranieri di Siena IMT Institute for advanced studies Lucca E Premesso che - il Parlamento europeo con la risoluzione del 6 luglio 2010 (Promozione dell accesso dei giovani al mercato del lavoro, rafforzamento dello statuto dei tirocinanti e degli apprendisti) invita gli stati membri ad affrontare ed eliminare lo sfruttamento dei giovani da parte di datori di lavoro che sembrano utilizzare il tirocinio e l apprendistato per sostituire l impiego regolare, ed esorta gli stessi stati membri ad elaborare accordi in materia di tirocini accompagnati da aiuti di carattere economico ; - Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con il Ministro della Pubblica Istruzione e con il Ministro dell Università e della Ricerca scientifica e tecnologica hanno approvato il Decreto Interministeriale 25 marzo 1998 n.142 Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della L. 24 giugno 1997 n. 196 sui tirocini formativi e di orientamento; - Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha approvato la circolare 15 luglio 1998 n.92 Occupazione misure straordinarie tirocini formativi e di orientamento stages precisazioni del Ministero ; 1
3 - con Risoluzione n. 49 del 29 giugno 2011, il Consiglio Regionale ha approvato il Programma Regionale di Sviluppo per il periodo , di cui il PIS Giovanisì costituisce contenuto specifico; - la Regione Toscana, nell ambito del Progetto Giovanisì, intende promuovere un uso corretto dei tirocini curriculari al fine di garantire i diritti dei giovani beneficiari ed intende prevedere un contributo regionale finalizzato alla copertura parziale o totale dell importo forfetario a titolo di rimborso spese corrisposto al tirocinante da parte del soggetto ospitante; - la Legge regionale n. 3 del 27 gennaio 2012 ha modificato la Legge regionale n. 32 del 26 luglio 2002 ( Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro ) introducendo in particolare: l art. 17 sexies, che prevede che la Regione possa concedere contributi per la copertura totale o parziale dell importo forfetario a titolo di rimborso spese corrisposto al tirocinante e l art. 17 bis comma 4), che prevede che la Regione promuova, anche attraverso accordi con le istituzioni scolastiche e le università, lo sviluppo dei tirocini curriculari inclusi nei piani di studio delle università e degli istituti scolastici o previsti all interno di un percorso di istruzione per realizzare l alternanza studio e lavoro; - con deliberazione della Giunta Regionale n. 100 del 13/02/2012 è stato approvato lo schema di Protocollo d Intesa tra la Regione Toscana e le Università e le Scuole di alta formazione toscane firmatarie del presente Accordo con il quale la Regione si impegnava a valutare l adozione di un provvedimento finalizzato all erogazione di contributi a parziale copertura dell importo erogato al tirocinante; - che il suddetto Protocollo d Intesa è stato sottoscritto in data 17/2/2012. Tutto ciò premesso Le parti concordano quanto segue: 1) Le Università degli studi e gli Istituti di alta formazione e specializzazione, firmatarie del presente Accordo, si impegnano a promuovere lo sviluppo di tirocini secondo quanto previsto dalla Legge regionale 32/2002, come modificata dalla L.R. 3/2012, a conferma e prosecuzione dell impegno già assunto con il protocollo sottoscritto in data ; 2) la Regione si impegna ad erogare un contributo - nei limiti delle risorse disponibili - a parziale copertura del rimborso spese forfetario corrisposto dai soggetti ospitanti ai soggetti che svolgono tirocini curriculari: a. durante l ultimo anno della laurea triennale; b. durante il primo o il secondo anno della laurea magistrale; c. durante gli ultimi tre anni delle lauree a ciclo unico; d. durante il 3 ciclo di formazione universitaria; 2
4 Con successivo provvedimento saranno definite le modalità di erogazione del contributo; 3) Il contributo di cui al punto 2) sarà erogato qualora vengano rispettate le seguenti condizioni: a. Il soggetto ospitante è tenuto ad assicurare il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile verso i terzi, qualora questo non sia già assicurato dall Ateneo; b. al tirocinante vengano corrisposti da parte del soggetto ospitante almeno 500 euro mensili lordi; c. il tirocinante non può essere ospitato più di una volta presso lo stesso soggetto ospitante; d. il soggetto ospitante deve essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; e. il soggetto ospitante deve essere in regola con la normativa di cui alla legge n. 68/1999; f. il tirocinante deve aver svolto almeno il 70% delle presenze previste per le attività di tirocinio; g. il tirocinio deve valere almeno 12 CFU ovvero durare, nei casi in cui l ordinamento didattico non preveda i CFU, almeno 300 ore; h. il tirocinante non deve avere in corso o aver avuto un rapporto di lavoro autonomo, subordinato o parasubordinato con il soggetto ospitante; i. il tirocinante non deve avere rapporti di parentela o affinità sino al 3^ grado con persone facenti parte dell organo di governo del soggetto ospitante o che detengano quote di capitale sociale tali da esercitare un influenza dominante sul soggetto ospitante; j. il tirocinante non deve beneficiare di una borsa di studio o di altra forma di sostegno finalizzata al 3 ciclo di formazione universitaria; k. il tirocinante deve avere un età compresa tra i 18 e i 32 anni. Per i soggetti disabili di cui alla L.68/99 e i soggetti svantaggiati di cui all art. 17 ter comma 8 della Legge Regionale n. 32/2002 ess.mm. non vi sono limiti d età. Inoltre: l. il soggetto ospitante non deve aver effettuato licenziamenti per attività equivalenti a quelle del tirocinio nei ventiquattro mesi precedenti l attivazione del tirocinio stesso, fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni provinciali più rappresentative; m. il soggetto ospitante non deve avere procedure di cassa integrazione guadagni straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio; 3
5 n. il soggetto ospitante non può utilizzare il tirocinio per sostituire i contratti a termine, per sostituire il personale nei periodi di malattia, maternità o ferie o per ricoprire ruoli necessari all interno della propria organizzazione. 4) Le Università degli studi e gli Istituti di alta formazione e specializzazione, firmatarie del presente Accordo, si impegnano a fornire ai soggetti interessati che lo richiedano e che intendano accedere al contributo di cui al punto 2), le seguenti informazioni: - gli obiettivi formativi del corso di laurea a cui il lo studente che si candida è iscritto; - i crediti in possesso al momento della candidatura; - la media dei voti degli esami sostenuti; - l anno di immatricolazione; - eventuale curriculum dello studente; 5) il contributo regionale verrà erogato a favore del soggetto ospitante in riferimento a ciascun tirocinio: - una sola volta; - per un massimo di 6 mesi; - a condizione che al tirocinante siano corrisposti almeno 500,00 Euro mensili lordi; 6) il contributo, nei limiti delle risorse disponibili, sarà così articolato: - 300,00 mensili, per i soggetti in età compresa tra i 18 e i 32 anni; - 500,00 mensili, per i soggetti disabili, di cui alla L. 68/1999 e i soggetti svantaggiati, di cui all art. 17 ter comma 8 Legge Regionale n. 32/02 e ss.mm, senza limiti di età; 7) Per quanto non esplicitamente richiamato e disciplinato nel presente Accordo, si rinvia al DM 142/98. 8) Le Università toscane firmatarie si impegnano a diffondere i contenuti del presente accordo e a collaborare in modo costante con la Regione Toscana per le attività che conseguono alla sua attuazione. Per la Regione Toscana Università degli Studi di Firenze Università di Pisa 4
6 Università di Siena Scuola Normale Superiore Scuola Superiore Sant Anna Università per Stranieri di Siena IMT Institute for advanced studies Lucca 5
AVVISO PUBBLICO PER TIROCINI CURRICULARI RETRIBUITI
A.A. 2013/2014 AVVISO PUBBLICO PER TIROCINI CURRICULARI RETRIBUITI Premessa L Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana, d ora in poi Azienda DSU TOSCANA, adotta il presente
Allegato A. Tra. Regione Toscana
Allegato A Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, le Università degli Studi e gli Istituti di Alta formazione e specializzazione toscani per lo svolgimento di tirocini curriculari (LR 32/02
AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI TIROCINI CURRICULARI RETRIBUITI
AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO V.le Gramsci, 36 50132 Firenze - Tel. 055/22611 - Fax 055/2261258 http://www.dsu.toscana.it - e-mail: tirocini@dsu.toscana.it AVVISO PUBBLICO
SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI NON CURRICULARI IN REGIONE TOSCANA
SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI NON CURRICULARI IN REGIONE TOSCANA TRA Il/La... con sede legale in..., codice fiscale...d'ora in poi denominato soggetto promotore, rappresentato/a legalmente
Sommario. Preambolo Art. 1 - Inserimento della sezione I bis nel capo III del titolo VIII del d.p.g.r. 47/R/2003 Art. 2 - Entrata in vigore.
All. A Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 8 agosto 2003, n. 47/R (Regolamento di esecuzione della legge regionale 26 luglio 2002 n. 32 Testo unico della
CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARI E NON CURRICULARI TRA
CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARI E NON CURRICULARI TRA L Università di Siena, con sede legale in Siena, Via Banchi di Sotto,55, codice fiscale n. 80002070524,
La Regione Toscana. Premesso che
Allegato A PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, UNIVERSITA E PARTI SOCIALI PER DEFINIRE I PROFILI FORMATIVI NEI PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; Visto lo
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA
CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 320/15 del 15/10/2015 Oggetto: LIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUTI
Risposta al foglio del. Oggetto: L.R. n.3/12 e relativo regolamento di attuazione. Tirocini non curriculari. Aspetti operativi.
DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE SETTORE FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Prot. n. da citare nella risposta Allegati Data Risposta al foglio del numero Oggetto:
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
Servizio Politiche giovanili, sociali e sportive, Politiche di genere Sociale - Ufficio politiche sociali
Servizio Politiche giovanili, sociali e sportive, Politiche di genere Sociale - Ufficio politiche sociali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SENZA IMPEGNO DI SPESA Determinazione n 1292 del 31/03/2014 Oggetto:
Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE PUGLIA
Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO SCHEDA SINTETICA LEGGE REGIONALE 5 agosto 2013, n. 23 Norme in materia di percorsi formativi diretti all orientamento e
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
Università di Pisa Dipartimento di Economia e Management
Università di Pisa Dipartimento di Economia e Management Provvedimento d'urgenza n. 24/2015 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare
In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172
81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE
TITOLO I CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA STIPULA DI CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO O GRATUITO E DI ATTIVITA INTEGRATIVE AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con DR. 11460/I/003
COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE
COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 52 del 30/10/2009 CAPO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
CONVENZIONE DI TIROCINIO TRA
CONVENZIONE DI TIROCINIO TRA l' Università degli Studi di Milano Bicocca, codice fiscale n. 12621570154, di seguito Università in qualità di Soggetto promotore con sede legale in Milano, piazza dell Ateneo
$ &% ' %( #$$ &45('$ & ## & 645& &$ & ( &%#6 " (--0!!#! !( (!/!,,1!,!#!,,1!.!.! !"! # #$ % &! * +"!#,!! -!-!*!% -,!,!,! "!.!&/#!#++ ""! *!,!0-!
!"! # #$ % %$ %%&& # ' #&$&$'* &$& &! * +"!#,!! $ &% #' $ ( %)% ## (%( # # $ &'$ -!-!*!% -,!,!,! "!.!&/#!#++ ""! ' %( #$$ &45('$ & ## & 645& &$ & ( &%#6 " (--0!!#!!( (!/!,,1!,!#!,,1!.!.! *!,!0-! 2-",3-"
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO
TIROCINI L. 68/99 2015/2016 Contributo a titolo di rimborso per il pagamento dell'importo forfettario attribuito ai tirocinanti
Direzione Lavoro COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 AVVISO PUBBLICO TIROCINI L. 68/99 2015/2016 Contributo a titolo di rimborso per il pagamento dell'importo forfettario attribuito ai tirocinanti INTERVENTI
SCHEMA DI CONVENZIONE QUADRO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARI E NON CURRICULARI
SCHEMA DI CONVENZIONE QUADRO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARI E NON CURRICULARI TRA L Università degli Studi di Firenze, codice fiscale 01279680480, con sede legale
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia. Corso di Laurea in Scienze Economiche
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Corso di Laurea in Scienze Economiche Regolamento per lo svolgimento di Tirocini di formazione e orientamento
CONVENZIONE UNICA DI TIROCINIO FORMATIVO TRA
CONVENZIONE N. CONVENZIONE UNICA DI TIROCINIO FORMATIVO TRA Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12, codice fiscale I.T. 00308780345, d ora in poi denominato soggetto promotore,
Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.
Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura
LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Per favorire lo svolgimento di attività professionalizzanti
AI DOCENTI. to della. attività di sostegno per l'anno accademico 2014/2015. CODICE MECCANOGRAFICO PNISOOoOOT. aluzazi. IL DIRIGENTE Prof.
CODICE MECCANOGRAFICO PNISOOoOOT Sede: Via Stadio - 33077 Sacile (PN) Tel. 0434 733429 * Fax0434 733861 Godice Fiscale:91007780934 E-mail:pnis0ò6007@istruzione.it PEG:PN1S006007@pec.istruzione.it Istituto
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto
Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero
PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Il modulo di Convenzione deve essere stampato in duplice copia, timbrato e firmato in originale (per entrambe le copie)
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,
IL RETTORE. le Linee Guida dei tirocini formativi e di orientamento nella Regione Lazio (BU n.16 del 28.04.2009);
IL RETTORE 001280 VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTE le Linee Guida dei tirocini formativi e di orientamento nella Regione Lazio (BU n.16 del 28.04.2009); VISTO il DM 270/04; VISTO
D.D. n.4152 Anno 2015 (prot. 97706) BANDO PER BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.
D.D. n.4152 Anno 2015 (prot. 97706) BANDO PER BORSE DI STUDIO Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze Premesso - Che in data 5 giugno 2015
IlMinistro dell Istruzione, dell Università e d ellaricerca. Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali. di concerto con
IlMinistro dell Istruzione, dell Università e d ellaricerca di concerto con Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Regolamento disciplinante la procedura di attivazione dei tirocini e stage (Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 14 marzo 2007) (Approvato dal Consiglio di
Cosa è il programma OVERWORLD
Cosa è il programma OVERWORLD OVERWORLD è un progetto di Ateneo finalizzato all ampliamento delle opportunità di studio e di mobilità verso gli Atenei non europei (o di Paesi NON eleggibili nell ambito
BANCA D ITALIA SEDE DI ANCONA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE
BANCA D ITALIA SEDE DI ANCONA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE Obiettivi e contenuti L iniziativa intende favorire l integrazione delle competenze
IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012;
Tit. 3.05 Decreto Rettorale n. 3602 del 12 giugno 2013 OGGETTO: Istituzione e attivazione del Master universitario di II livello in Esperto di metodologia A.B.A. per i disturbi dello spettro autistico
ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti.
ALLEGATO A Apprendistato 2013 2015 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia
CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016
CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Date e scadenze comuni Inizio dell Anno Accademico: 1 ottobre 2015. Inizio delle attività didattiche: 1 ottobre 2015. Per motivi di organizzazione ed efficacia della didattica,
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 93/15 del 26/02/2015 Oggetto: APPROVAZIONE LAVORI DELLA
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, finalizzate anche al conseguimento di una preparazione multidisciplinare in grado di consentire a i
CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI 15 BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA A.A. 2015-16 TRA L Università Ca Foscari
Oggetto: Tirocini formativi e di orientamento. D.M. 142 del 25 marzo 1998.
Circolare 15 luglio 1998 n. 92 Ministero del lavoro Occupazione - misure straordinarie - tirocini formativi e di orientamento - stages - precisazioni del ministero. Oggetto: Tirocini formativi e di orientamento.
ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE
ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione
CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA
CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,
PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI E STAGE DI QUALITA IN REGIONE TOSCANA TRA
PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI E STAGE DI QUALITA IN REGIONE TOSCANA L'anno il giorno La Regione Toscana CIA Regionale CNA Regionale Coldiretti
Decreto n. 4577 (33) Anno 2014
Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014
Il Rettore pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Regolamento per l attivazione di tirocini ai sensi dell articolo 63 della legge regionale 9 agosto 2005,
Decreto Rep. 6138/2015. Prot. n. 145717 del 02.11.2015 pos. V/5.3
Il Presidente Decreto Rep. 6138/2015 Prot. n. 145717 del 02.11.2015 pos. V/5.3 Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di un tutor junior matematico a favore degli studenti
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI * SCHEDE * LA STRUTTURA DEI NUOVI PERCORSI FORMATIVI L avvio dei nuovi percorsi è previsto per l anno accademico 2011/2012. I PERCORSI DI STUDIO PER
Università per Stranieri di Siena LA RETTRICE
Decreto n. 547.14 LA RETTRICE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Vista la nota Prot. n.13626 del 11/11/14 con cui la Direttrice dell Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires (Argentina)
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Assessorato Politiche del Lavoro SETTORE LAVORO
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Assessorato Politiche del Lavoro SETTORE LAVORO BANDO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 68/99 DESTINATI
REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ai sensi del D.M. n. 270/2004 e relativi decreti di attuazione
REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ai sensi del D.M. n. 270/2004 e relativi decreti di attuazione Decreto Rettorale di emanazione Rep. n. 628/2008, Prot. 14296 del 2 aprile 2008
Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE CALABRIA
Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO SCHEDA SINTETICA Delibera n. 268 del 29/07/2013 Recepimento delle Linee guida in materia di tirocini, approvate in Accordo
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITÀ PER L ESTERO IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DISPONE
Prot. n. 482 III/12 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITÀ PER L ESTERO IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI VISTO l art. 15 della Legge 2.12.1991 n.
CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO. Premesso che
Allegato n. 3 CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO ai sensi dell art. 4 bis della legge provinciale 16 giugno 1983, n. 19 Premesso che - la Provincia autonoma di Trento, per favorire le
Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi
Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G. decreto n. 247 IL RETTORE VISTO PRESO ATTO VISTA VISTE PRESO ATTO VISTA VISTO il D.M. n. 198/2003 Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE
Il Rettore. Decreto n. 105954 (912) Anno 2015
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5100) dal 7 agosto 2015 al 2 ottobre 2015 Il Rettore Decreto n. 105954 (912) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Emanato con D.R. n. 128 del 06/05/2013 Modificato con D.R. n. 107 del 28/02/2014. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente
Deliberazione N.: 581 del: 17/06/2015
Deliberazione N.: 581 del: 17/06/2015 Oggetto : CONVENZIONE CON L PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 17/06/2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di
CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE ed EXTRACURRICULARE
CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE ed EXTRACURRICULARE (Convenzione n.. del.) TRA l', Codice Fiscale 12621570154, di seguito Università in qualità di Soggetto promotore con sede legale in
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. D al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2012 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza,
Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte
Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte A CHE PUNTO SIAMO Nella informativa di fine dicembre 2011 sullo stato dell'arte dei decreti applicativi del Regolamento sulla formazione iniziale (DM 249/10)
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario
CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA
CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA il Prof. Filippo de Rossi nato a Napoli il 11/07/1955, il quale interviene al presente atto
CIRCOLARE n. 34 / 2013 REGIONE LOMBARDIA NUOVI INDIRIZZI REGIONALI IN MATERIA DI TIROCINI
Terrazzini & partners consulenti del lavoro p.i./c.f. 05505810969 www.terrazzini.it Via Campanini n.6 20124 Milano Via Marsala n.29 26900 Lodi Via De Amicis n.10 27029 Vigevano t. +39 02 6773361 f. +39
Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni
Risposta al foglio del
Prot. n. da citare nella risposta Allegati DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE SETTORE FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Data Risposta al foglio del numero 24/10/2013
REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'
REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dell' Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell' Istruzione e della Formazione Professionale MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà
LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;
LA GIUNTA COMUNALE Premesso che il Direttore del COSP (Centro per l Orientamento allo studio ed alle Professioni) dell Università Statale di Milano ha chiesto di poter fare effettuare ai propri studenti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.
f)tirocini formativi e di orientamento
Tirocini Formativi f)tirocini formativi e di orientamento DEFINIZIONE è una misura di politica attiva finalizzata al contatto diretto tra azienda e tirocinante, con lo scopo di acquisire conoscenze e competenze
Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei
Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 363/15 del 26/11/2015 Oggetto: FINANZIAMENTO TIROCINI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 20 BORSE DI STUDIO
Sede legale: C.so Italia, 55 - Sede amministrativa: via Morelli, 39 34170 GORIZIA Tel/fax 0481/536272 www.consunigo.it info@consunigo.it CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 20 BORSE DI STUDIO 1. Oggetto
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di Istruzione e Formazione Professionale
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina
D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E
D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE)