Riproduzione Bovina Breve raccolta d immagini di ecografia clinica con Easi-Scan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riproduzione Bovina Breve raccolta d immagini di ecografia clinica con Easi-Scan"

Transcript

1 Riproduzione Bovina Breve raccolta d immagini di ecografia clinica con Easi-Scan Il tuo supporto nella diagnostica per immagini veterinaria

2 Questa breve raccolta d immagini cliniche relative alla riproduzione bovina è stata creata da BCF Technology Ltd. come opuscolo di riferimento sull apparato riproduttore della bovina per illustrare con immagini le diverse fasi del ciclo e della vita riproduttiva della bovina. Scritto da Kimberly Palgrave, BS, BVM&S, MRCVS, veterinario interno dello staff di BCF Technology UK. Le immagini sono state generosamente fornite dal dott. Juan Josè Ferzonal, veterinario di Allvet Veterinarian Technology, Buenos Aires, Argentina. In qualità di specialista della riproduzione a Chivilcoy, una provincia di Buenos Aires, Argentina, Juan Jose ha utilizzato l ecografia per sulle visite sulla riproduzione dal Alcune immagini sono state fornite da Lucy Tyler, MA, VetMB, CertICHP, MRCVS dell Hale Veterinari group, Wittshire UK. Un ringraziamento particolare va a Carl Bollum di BCF Technology USA per il suo contributo. BCF Technology Ltd Marzo 2012 Indice Ovaie 2 Utero 4 Gemelli 6 Sessaggio fetale 7 Patologia dell apparato riproduttore 8 Tabelle dell età gestazionale del bovino 10 Glossario 11 Riferimenti bibliografici 12

3 La valutazione dell apparato riproduttore è un aspetto essenziale della gestione dei bovini, sia da carne che da latte. L ecografia, insieme alla palpazione, è ormai utilizzata comunemente per esaminare e valutare l apparato riproduttore della bovina. L ecografia transrettale si effettua introducendo nel retto un trasduttore (sonda). Questo rende possibile visualizzare e valutare la struttura delle ovaie, dell utero e degli organi e vasi circostanti. La sonda più comunemente usata è una sonda ecografica lineare con una frequenza compresa tra 5,0 e 7,5 Mhz che produce immagini di forma rettangolare. Le sonde lineari producono immagini di migliore qualità dei tessuti a diretto contatto o nelle vicinanze della sonda (il campo vicino ) rispetto alle immagini a tronco di cono prodotte dalla sonda settoriale. Tuttavia anche le sonde settoriali possono essere utilizzate in riproduzione. Prima di iniziare l esame ecografico l animale deve essere adeguatamente catturato. Per facilitare l esame dell apparato riproduttivo, andrà rimosso dal retto l eccesso di materiale fecale presente. Quindi, il trasduttore, adeguatamente lubrificato, nel palmo della mano dell operatore, va inserito, con cautela, all interno del retto. Il trasduttore dovrà essere collocato saldamente contro la parete ventrale del retto (pavimento rettale). L esame può iniziare. Tutte le strutture dell apparato riproduttivo devono essere identificate e valutate in modo sistematico: ovaie, corni uterini, corpo dell utero, cervice e vagina. Infine, la sonda, sempre entro la mano dell operatore, viene estratta dal retto. Il tempo richiesto da un esame ecografico è simile a quella di una palpazione rettale, con variazioni legate al buon contenimento dell animale e all abilità dell operatore. Tuttavia, è molto importante ricordare che il numero di informazioni utili che si possono raccogliere attraverso l esame ecografico è maggiore rispetto a quelle ottenibili con la palpazione rettale, compresa l identificazione precoce degli animali non gravidi, l identificazione di gravidanze gemellari, la determinazione del sesso fetale, l identificazione di strutture ovariche e la valutazione di anomalie sia ovariche che uterine. È importante essere in grado di riconoscere le strutture normali e anormali in un esame ecografico transrettale. È inoltre essenziale comprendere che ci possono essere delle differenze anche importanti da un animale all altro, senza che questo si traduca in un reperto patologico. Comunque, le informazioni fornite dall esame ecografico vanno sempre interpretate insieme alla valutazione dei dati ottenuti in azienda, della mandria e dell ispezione visiva degli animali (ad es., valutazione del calore ). 1

4 Ovaio Anestro All esame ecografico, lo stroma dell ovaio in anestro ha un ecogenicità omogenea. Non sono visibili importanti strutture associate ad un ciclo ovarico, come follicoli o corpi lutei. Le ovaie piccole, completamente in anestro, in genere sono un reperto che si trova solo nelle giovani manze Attività ovarica Le strutture reperibili su un ovaio attivo, follicoli e corpi lutei, e lo stroma ovarico hanno ecogenicità diverse e quindi appaiono con diversi gradi di grigio all esame ecografico. Follicoli I follicoli tipicamente si identificano come una zona anecogena all interno dello stroma ovarico. In genere non è possibile distinguere la parete del follicolo dallo stroma circostante (a parte nel caso dei grandi follicoli preovulatori). I follicoli non sono sempre rotondi a causa della pressione esercitata dalla sonda sul tessuto ovarico circostante. Ovaio con follicoli Follicoli ovarici Corpi lutei I corpi lutei sono un reperto frequentissimo nell esame ecografico, visto che gli anestri veri sono rari, e il corpo luteo è presente sull ovaio per 2/3 del ciclo estrale. Il tessuto luteinico appare come un area ecogenica distinta all interno dello stroma ovarico. Una cavità centrale (piena di liquido) può essere presente all interno di un normale corpo luteo (CL) e non deve essere confusa con la presenza di una cisti luteinica. 2

5 Rispetto ad una cisti luteinica, un corpo luteo normale ha una cavità centrale inferiore a 25 mm di diametro e la cavità interessa meno di un terzo dell intero corpo luteo. Il CL in genere è visibile ecograficamente 4 giorni dopo l ovulazione. Se non è avvenuta la fertilizzazione dell ovulo e quindi non inizia una gravidanza, il CL raggiunge il suo massimo sviluppo 16 giorni dopo l ovulazione e dopo comincia a regredire. Perciò, ripetere l esame delle ovaie può fornire informazioni importanti sul momento del ciclo basate dell osservazione dei cambiamenti del CL. La persistenza di un CL può aiutare nella diagnosi precoce di gravidanza. La vescicola embrionale infatti si trova generalmente nel corno uterino ipsilaterale all ovaio che presenta il corpo luteo. Cavità CL con cavità Corpo luteo Corpo luteo Follicoli CL con follicoli 3

6 Utero Muco nel lume uterino Utero non gravido A seconda del momento del ciclo estrale l utero si presenta con diverse ecogenicità. Esaminando un corno uterino in sezione trasversale, quando l aspetto dell utero è circolare si può identificare con maggiore facilità l endometrio, il miometrio e il lume uterino con il suo contenuto. Quando la bovina è in estro, l endometrio diventa edematoso e quindi le pliche endometriali si fanno maggiormente prominenti. Anche il lume ha apparenze diverse a seconda della quantità di fluido accumulato nei diversi stadi del ciclo estrale. Nel periodo preovulatorio il lume uterino è anecogeno a causa della raccolta di muco. È importate differenziare rispetto alla mucometra e rispetto alla gravidanza precoce. La diagnosi differenziale va fatta esaminando le ovaie per la presenza di follicoli o di corpi lutei, e, ovviamente, la presenza o l assenza di un feto, di membrane fetali e di placentomi (unità cotiledone/caruncola). Utero gravido Un identificazione accurata e precoce delle bovine non-gravide è fondamentale per migliorare l efficienza riproduttiva della mandria. Un operatore esperto può identificare con sicurezza una gravidanza anche prima del 17esimo giorno dell inseminazione, ma il tempo richiesto dall esame può essere maggiore, in quanto diventa necessario esaminare l intero utero per escludere con certezza la presenza di una gravidanza. Inoltre, la diagnosi di gravidanza ad uno stadio Utero non gravido Feto Endometrio Liquido allantoideo Gravidanza a 30 giorni Feto Membrana amniotica Membrana amniotica Liquido allantoideo Gravidanza a 33 giorni 4

7 molto precoce deve essere registrata con cautela, a causa della maggiore incidenza di assorbimenti embrionali nei primi stadi della gestazione. La maggior parte degli operatori, perciò, preferisce effettuare le diagnosi di gravidanza con rapidità, facilità e accuratezza intorno al giorno 30, attraverso l ecografia transettale Quindi in genere è consigliabile effettuare la visita ecografica per la diagnosi di gravidanza intorno al 30 giorno dopo l inseminazione. Una diagnosi positiva di gravidanza può essere fatta anche senza la visualizzazione dell embrione. In questo caso si identificano il liquido allantoideo, le membrane fetali e i placentomi. Membrana amniotica Placentomi Testa del feto Gravidanza a 42 giorni Membrana amniotica Tronco del feto Tronco del feto Testa del feto Gravidanza a 45 giorni Feto Membrana amniotica Placentoma Placentomi 5

8 Gemelli Corpi lutei L instaurarsi di gravidanze gemellari nel bovino da latte sono indesiderate a causa della riduzione dell efficienza riproduttiva della mandria nel suo insieme e quindi della redditività dell azienda. La gemellarità nel bovino determina una maggiore incidenza di riassorbimento/ morte embrionale, di aborti tardivi, di parti prematuri e lo svilupparsi di diverse malattie metaboliche come la chetosi. Quindi identificare precocemente i bovini che hanno gravidanze gemellari è importante per minimizzare i costi potenziali per l azienda. L ecografia è un sistema molto efficace per identificare con certezza le gravidanze gemellari, usando la sonda lineare transrettale, gg dopo l inseminazione. È importante la valutazione delle ovaie nel momento in cui si effettua la diagnosi di gravidanza per identificare la presenza di due o più corpi lutei, in modo da dare all allevatore l indicazione di riesaminare l animale per la possibile presenza di gravidanza gemellare. Ovaio 2 CL su un ovaio Feto Gemelli Feto 6

9 Sessaggio fetale L ecografia transrettale è utile per determinare il sesso fetale mediante l identificazione della posizione del tubercolo genitale (precursore rispettivamente del pene o del clitoride). L ecografia per l identificazione del sesso fetale va eseguita al giorno dopo l ovulazione. Il tubercolo genitale è localizzato tra la coda e il piatto delle cosce nella femmina. Nel feto maschio invece è localizzato giusto caudalmente all ingresso del cordone ombelicale nel corpo. L identificazione del sesso può essere molto utile per la gestione dei programmi aziendali. Arti anteriori Feto maschio Coda Cordone ombelicale Tubercolo genitale Arti posteriori Arti posteriori Tubercolo genitale Feto femmina 7

10 Patologia dell apparato riproduttivo Parete sottile Cisti follicolinica 45 mm di diametro L ecografia è utile per esaminare i soggetti della mandria che mostrano una bassa fertilità a causa di anomalie del ciclo o condizioni patologiche delle ovaie e/o dell utero. Situazioni patologiche, come malattia cistica delle ovaie, endometriti e piometra possono essere facilmente identificate con l ecografia e quindi trattate adeguatamente. Cisti follicolinica Parete spessa di tessuto luteinico Malattia cistica delle ovaie La malattie cistica delle ovaie è una condizione patologica molto importante da prendere in considerazione, particolarmente nel caso della gestione dei bovini da latte, l immediata conseguenza di questa patologia è un ciclo estrale anomalo e, di conseguenza, un calo della fertilità. Questa condizione è tradizionalmente definita come la presenza di strutture sull ovaio contenenti raccolte di liquido, di dimensioni superiori a 25 mm di diametro e presenti per oltre 10 giorni in mancanza di un CL funzionante. I due tipi di cisti ovariche risultanti da disfunzioni riproduttive/cicliche sono le cisti follicoliniche e le cisti luteiniche. Il criterio generale per differenziare tra le due cisti sono: cisti follicolari parete morbida e sottile (meno di 3 mm) cisti luteiniche parete spessa (maggiore di 3 mm) a causa della ricopertura con tessuto luteinico Tuttavia non tutte le cisti corrispondono strettamente a questi criteri. Quindi è Cisti luteinica Cisti luteinica 34 mm di diametro 8

11 importante esaminare completamente il tratto riproduttivo e tenere in considerazione anche altre informazioni quali il comportamento della bovina e, se l immagine ecografica non consente una diagnosi differenziale, la concentrazione plasmatica di progesterone. Utero Endometrite/piometra L endometrite è una condizione patologica frequente nei bovini da latte che influenza negativamente le performance riproduttive. L endometrite clinica può essere purulenta o muco/purulenta a seconda delle perdite uterine presenti generalmente intorno al giorno dopo il parto. Nel caso di endometriti subcliniche possono non esserci perdite uterine, tuttavia la fertilità è compromessa. L esame ecografico endorettale può essere utilizzato per valutare la presenza di endometrite nel bovino. Gli indicatori di endometrite all esame ecografico sono in particolare l accumulo di liquido nella cavità uterina con presenza di particelle ecogeniche (simile a neve ) e lo spessore della parete endometriale dovuta a edema e infiammazione dell endometrio. Comunque l ecografia da sola non sempre è sufficiente per emettere diagnosi di endometrite. Materiale mucopurulento nel lume uterino Endometrite Materiale purulento nel lume uterino Piometra Utero La piometra è definita come l accumulo di pus all interno dell utero. Rispetto alla palpazione, la differenza tra l aumento di volume uterino per gravidanza o per piometra è molto facile da differenziare con l ecografia. Mentre i liquidi fetali, in caso di gravidanza, appaiono anecogeni, la piometra si mostra con un lume uterino allargato, con presenza di un contenuto a ecogenicità non uniforme. Inoltre, ovviamente, nella piometra non si riesce a evidenziare il feto, le membrana fetali e i placentomi. 9

12 Tabelle gestazionali della bovina Diametro del torace Diametro della testa Lunghezza della colonna Lunghezza della testa mm giorni mm giorni mm giorni mm giorni

13 Glossario Allantoide: membrana che circonda l embrione nei primi stadi e che forma una parte significativa della placenta Anecogeno: l assenza di echi di ritorno determina un immagine nera nell esame ecografico Anestro: senza presenza di estro, la femmina non ha un ciclo riproduttivo e non è sessualmente ricettiva Antro: cavità o camera Caruncola: massa flessibile sulla parete uterina in cui si aggancia la placenta Chetosi: disordine metabolico caratterizzato da una riduzione della produzione di latte, perdita di peso corporeo, inappetenza e a volte segni neurologici Ciclo estrale: susseguirsi regolare di fasi di sviluppo ovarico nella femmina sessualmente attiva Corpo luteo: struttura ovarica secernente progesterone, che si forma a partire dalla parete del follicolo dopo l ovulazione Cotiledone: struttura delle membrane fetali che si connette alle caruncole materne Ecogenicità: caratteristica di un tessuto di riflettere gli ultrasuoni e quindi di produrre delle immagini riflesse Ecogenico: struttura che riflette gli ultrasuoni, e quindi visibile come una struttura bianca/ grigia sull immagine ecografia Embrione: primi stadi di sviluppo in cui non è ancora possibile riconoscere una forma anatomica Endoluminale: all interno del lume Endometrio: parete interna dell utero Estro: fase del ciclo estrale in cui la femmina mostra interesse alla monta Feto: mammifero in utero in cui è possibile riconoscere le strutture anatomiche Follicolo: struttura ovarica costituita dall ovulo e dalle cellule tecali, a diversi stadi di sviluppo Ipsilaterale: dallo stesso lato Lume: cavità all interno di un organo tubulare Luteale: di pertinenza del corpo luteo Miometrio: parete muscolare dell utero Mucopurulento: contenente sia muco che pus Ovulo: gamete femminile Periovulatorio: periodo immediatamente prima o dopo l ovulazione Placentoma: struttura formata da cotiledone e caruncola Progesterone: ormone prodotto dal corpo luteo, favorisce l impianto della gravidanza e il mantenimento della stessa Purulento: contenente pus Stroma: tessuto di supporto delle strutture funzionali di un organo Subclinico: senza manifestazioni cliniche Vescicola embrionale: il primo stadio di sviluppo, prima che l allantoide sia formato e circondi completamente l embrione 11

14 Riferimenti bibliografici Barlund CS, Carruthers TD, Waldner CL and Palmer CW (2008). A comparison of diagnostic techniques for postpartumendometritis in dairy cattle. Theriogenology, 69: Blood DC and Studdert VP (1999). Saunders comprehensive veterinary dictionary. London: WB Saunders. Boyd JS and Omran SN (1991). Diagnostic ultrasonography of the bovine female reproductive tract. In Practice, 13: Chaffaux S, Reddy GNS, Valon F and Thibier M (1986). Transrectal real-time ultrasound scanning for diagnosing pregnancy and for monitoring embryonic mortality in dairy cattle. Animal Reproduction Science, 10: Curran S, Kastelic JP and Ginther OJ (1989). Determining sex of the bovine fetus by ultrasonic assessment of the relative location of the genital tubercle. Animal Reproduction Science, 19: Douthwaite R and Dobson H (2000). Comparison of different methods of diagnosis of cystic ovarian disease in cattle and an assessment of its treatment with a progesterone-releasing intravaginai device. Veterinary Record, 147: Edmondson AJ, Fissore RA, Pashen RL and Bondurant RH (1986). The use of ultrasonography for the study of the bovine reproductive tract I. Normal and pathological ovarian structures. Animal Reproduction Science, 12: Farin PW, Youngquist RS, Parfet JR and Garverick HA (1992). Diagnosis of luteal and follicular ovarian cysts by palpation per rectum and linear-array ultrasonography in dairy cows. Journal of the American Veterinary Medical Association, 200 (8): Fissore RA, Edmondson AJ, Pashen RL and Bondurant RH (1986). The use of ultrasonography for the study of the bovine reproductive tract II. Non-pregnant, pregnant and pathological conditions of the uterus. Animal Reproduction Science, 12: Fricke PM (2002). Scanning the future ultrasonography as a reproductive management tool for dairy cattle. Journal of Dairy Science, 85: Kastelic JP, Curran S, Pierson RA and Ginther OJ (1988). Ultrasonic evaluation of the bovine conceptus. Theriogenology, 29 (1): Kastelic JP, Pierson RA and Ginther OJ (1990). Ultrasonic morphology of corpora lutea and central luteal cavities during the estrous cycle and early pregnancy in heifers. Theriogenology, 34 (3): Müller E and Wittkowski G (1986). Visualization of male and female characteristics of bovine fetuses by real-time ultrasonics. Theriogenology, 25 (4): Pierson RA and Ginther OJ (1984). Ultrasonography of the bovine ovary. Theriogenology, 21 (3): Pierson RA and Ginther OJ (1984). Ultrasonography for the detection of pregnancy and study of embryonic development in heifers. Theriogenology, 22 (2): Reeves JJ, Rantanen NW and Hauser M (1984). Transrectal real-time ultrasound scanning of the cow reproductive tract. Theriogenology, 21 (3):

15

16 Potrete trovare un ampia disponibilità di guide cliniche e materiali visitando la nostra area d apprendimento all indirizzo internet BCF Technology Ltd UK +44 (0) IRE +353 (0) USA / info@bcftechnology.com Per localizzare il rappresentante BCF più vicino a Te, visita il nostro sito web.

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di Laurea Magistrale: Scienze Zootecniche An di Corso: II Semestre: I Insegnamento: Gestione dei sistemi di allevamento estensivo Modulo: Fisiopatologia della riproduzione

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Riproduzione - aspetti ginecologici; La trasformazione morfologica in adulto (pubertà) avviene nei cani in un periodo che può variare dai 6 ai 24 mesi a seconda della razza e della taglia. Il pieno sviluppo

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Identificano le uova infertili e i germi morti

COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Identificano le uova infertili e i germi morti COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Un uovo infertile non puó produrre un pulcino. La fertilitá é influenzata dalla gestione di maschi e femmine in allevamento e non dipende

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline

Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline Campanile, Gasparrini, Vecchio, Senatore, Bella, Neglia, Presicce, Zicarelli. Cipab Capaccio 21/12/2010 INTRODUZIONE Sebbene

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Meno invasiva Più precoce ? Fattori particolari di rischio per la diagnosi prenatale Sono fattori che possono Fibromi

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI Simone Ferrero Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS AOU San Martino IST Università degli Studi di Genova Nelle donne infer+li con

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Ecografia in ostetricia Primo trimestre

Ecografia in ostetricia Primo trimestre Ecografia in ostetricia Primo trimestre Sacco Gestazionale Il primo segno ecografico suggestivo di gravidanza è la visualizzazione del sacco gestazionale. Visibile alla dimensione di 2-3 mm con sonda transvaginale,

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. S W Strenghts (Punti di forza): ciò che l azienda è capace di fare bene Weaknesses (Punti di debolezza): ciò che l azienda non è capace di fare bene

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 GIORNATA BUIATRICA CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 INTEGRAZIONE CON OMEGA-3 NELLE RAZIONI DI BOVINE DA LATTE Trend fertilità US Holstein

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Braunvieh Schweiz Chamerstrasse 56 6300 Zugo Tel. 041 729 33 11 Fax 041 729 33 77 info@braunvieh.ch www.braunvieh.ch L ordinanza

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina Il nuovo Pap Test si chiama ThinPrep per la prevenzione dei tumori della cervice uterina ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Prima di tutto, che cosa è il Pap Test? È un

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Compilazione modulo terreni - Conduzione MODELLO UNICO DI DOMANDA Il terzo modulo della domanda riguarda le particelle condotte dall azienda, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, ecc.). Dopo l apertura

Dettagli

Riproduzione animale

Riproduzione animale Riproduzione animale Manuale Utente Sommario 1 Introduzione al servizio Riproduzione Animale... 3 1.1 Tipologie di Utenza... 3 2 Home page del servizio... 4 3 Consultazione dati dei soggetti autorizzati...

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Fertilità Tutta la complessità del rilevamento dei calori

Fertilità Tutta la complessità del rilevamento dei calori I metodi di rilevazione dei calori delle bovine? Sono fondamentalmente di tre tipi: quelli visivi, quelli assistiti e le sincronizzazioni. Ma sono molto diffuse anche le forme miste Fertilità Tutta la

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli