Agris Sardegna TECNOLOGIA DELL ALLEVAMENTO OVI CAPRINO E GESTIONE DELL AZIENDA ZOOTECNICA. Dott. Marco Piras

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agris Sardegna TECNOLOGIA DELL ALLEVAMENTO OVI CAPRINO E GESTIONE DELL AZIENDA ZOOTECNICA. Dott. Marco Piras"

Transcript

1 Agris Sardegna TECNOLOGIA DELL ALLEVAMENTO OVI CAPRINO E GESTIONE DELL AZIENDA ZOOTECNICA Dott. Marco Piras Maggio, 2000

2 PREMESSA RIPRODUZIONE DELLA PECORA SARDA L ATTIVITÀ SESSUALE FISIOLOGIA DEL CICLO ESTRALE DELLA PECORA CICLO ESTRALE DELLA PECORA SARDA IMPORTANZA DELL ALIMENTAZIONE NELL AMBITO DELLA RIPRODUZIONE METODI PER IL CONTROLLO DELL ATTIVITÀ SESSUALE FECONDAZIONE ARTIFICIALE MIGLIORAMENTO GENETICO I controlli della produzione lattea Valutazione genetica dei riproduttori L utilizzo della inseminazione artificiale TECNICHE DI ALLEVAMENTO DEGLI OVINI DI RAZZA SARDA ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEGLI AGNELLI ALLEVAMENTO DELLA RIMONTA SINO ALL ACCOPPIAMENTO MONTA E GRAVIDANZA LATTAZIONE ALIMENTAZIONE IL BODY CONDITION SCORE I FABBISOGNI NUTRITIVI Energia Proteine Vitamine e elementi minerali I fabbisogni di mantenimento I fabbisogni di produzione CAPACITÀ DI INGESTIONE IL VALORE NUTRITIVO DEGLI ALIMENTI IL VALORE DI INGOMBRO E LE UNITÀ DI INGOMBRO IL RAZIONAMENTO L INGESTIONE AL PASCOLO GESTIONE DEI SISTEMI FORAGGERI I PASCOLI NATURALI GLI ERBAI I PRATI Sulla (Hedysarium Coronarium L.) SPECIE AUTORISEMINANTI SISTEMI FORAGGERI Sistema semi estensivo Sistema semi intensivo Sistema intensivo LA MUNGITURA MECCANICA E LA MACCHINA MUNGITRICE EMISSIONE DEL LATTE DURANTE LA MUNGITURA FASI DELLA MUNGITURA MECCANICA LA MACCHINA MUNGITRICE Il circuito del vuoto Il circuito del latte Il gruppo prendicapezzoli PARAMETRI TECNICI DELLA MACCHINA MUNGITRICE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO CARATTERISTICHE NUOVO IMPIANTO DI BONASSAI GESTIONE DELL AZIENDA ZOOTECNICA LAVORAZIONI E SEMINE CONCIMAZIONI E AMMENDAMENTI

3 6.3. DISERBO FIENAGIONE INSILAMENTO RACCOLTA DEL FORAGGIO VERDE CATENE DI FORAGGIAMENTO: PROBLEMI E IPOTESI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE PRINCIPALI ESSENZE FORAGGIERE UTILIZZATE IRRIGAZIONE Bilancio idrologico Calcolo del momento di intervento, del volume d adacquamento e dei turni L UTILIZZO DEI SUPPORTI INFORMATICI NELL AZIENDA ZOOTECNICA La pianificazione aziendale con l ausilio dei softwares Pianificazione dell ordinamento colturale L ALLEVAMENTO CAPRINO ALIMENTAZIONE DELLE CAPRE IN ALLEVAMENTI ESTENSIVI I TANNINI NELL ALIMENTAZIONE CAPRINA CONSIDERAZIONI FINALI

4 PREMESSA L attività relativa alla borsa di studio dal titolo tecnologia dell allevamento ovi caprino e gestione dell azienda zootecnica, concernente l annualità 1996 è stata svolta presso l azienda Bonassai dell Istituto Zootecnico e Caseario per la Sardegna. Il periodo di attività ha avuto inizio il 10 maggio 1999 ed è terminato il 10 maggio L orario di lavoro prevedeva 7 ore circa per giorno lavorativo, durante cinque giorni settimanali. Gli argomenti di studio hanno riguardato tutti gli aspetti concernenti l allevamento ovi caprino in ambiente sardo, con particolare riguardo ai punti più problematici della gestione dell azienda zootecnica. Data l ampiezza della materia tali argomenti sono stati suddivisi per grandi temi, anche se in realtà gli stessi sono spesso intimamente connessi. Nel dettaglio sono state studiate tutte le peculiarità del ciclo produttivo della pecora sarda, le varie tecniche di allevamento, la nutrizione e l alimentazione, le tradizionali e nuove tecniche di foraggicoltura, le problematiche legate alla mungitura, soprattutto quella meccanica. E stato, inoltre, affrontato nei suoi aspetti più innovativi l argomento inerente l allevamento caprino, con una particolare attenzione all alimentazione della capra di razza sarda e alle sue potenzialità produttive in aree marginali caratterizzate da pascoli arborati e arbustivi. Un approfondimento speciale è stato riservato alla gestione dell azienda zootecnica: ai punti critici della pianificazione colturale e del ciclo produttivo, ai miglioramenti potenzialmente apportabili, alla gestione del personale, all impatto della innovazione su schemi produttivi che vanno via via perdendo le loro caratteristiche di rigidità. Lo studio teorico è sempre stato affiancato sul campo, grazie al prezioso supporto dei diversi tutors della borsa in questione, dalla quotidiana attività pratica, in una connessione estremamente vantaggiosa per la comprensione e l acquisizione delle tematiche trattate lungo tutto l arco di questi dodici mesi. Pare opportuno sottolineare, infine, l importanza dei corsi svolti in tale ambito e l importante esperienza acquisita nel caso di visite a manifestazioni, fiere, convegni ai quali il sottoscritto ha avuto occasione di partecipare. Un ringraziamento particolare va al responsabile della borsa Dott. Casu, ai tutors Dott. Ligios S. e Sign. Piccinelli, al Sig. Ruda, al Dott. Fois, la Dott.ssa Sitzia, al Dott.Molle, Dott. Decandia, Dott. Sanna S. e Dott. Carta per l aiuto e i preziosi consigli offerti durante tutta la suddetta attività. 3

5 1. RIPRODUZIONE DELLA PECORA SARDA La pecora di razza Sarda presenta un ciclo riproduttivo, con un massimo di attività nel periodo autunno - vernino e una fase di anaestro che dura fino a gran parte della primavera. Ciò accade in quanto la razza Sarda è fortemente sensibile alle variazioni di fotoperiodo che generano l alternanza dell attività sessuale. Le razze ovine, infatti, si distinguono, pur con alcune eccezioni, in due grandi categorie: - razze con attività sessuale che si protrae durante tutto l anno (generalmente in ambienti tropicali posti tra il 30 parallelo nord e il 30 parallelo sud); - razze con attività sessuale influenzata dall andamento stagionale, con periodi di maggiore attività alternati con fasi di anaestro (tipiche di ambienti situati a latitudini più elevate delle precedenti); 1.1. L attività sessuale La differenziazione degli organi sessuali negli ovini di razza Sarda avviene differentemente nei maschi e nelle femmine. Nei maschi la differenziazione degli organi sessuali inizia intorno al terzo mese di età, e già al quarto mese si ha un intensa attività di moltiplicazione e diversificazione cellulare detto di crescita rapida. Intorno al settimo mese il maschio raggiunge la pubertà (intesa come capacità di riprodursi), e con questa si ha la differenziazione degli spermatozoi. L attività riproduttiva negli arieti è strettamente legata al fotoperiodo, con un picco massimo tra la fine dell estate e l autunno (fotoperiodo decrescente) e un periodo di bassa attività in inverno e primavera (fotoperiodo crescente). La valutazione della capacità riproduttiva degli arieti si basa su due parametri: diametro testicolare; tasso ematico di testosterone. Sperimentalmente è stato dimostrato che tali parametri sono legati al numero di spermatozoi, alla loro concentrazione e al volume e alla motilità dell eiaculato. Per quanto concerne le femmine, la differenziazione delle cellule sessuali inizia già allo stadio di feto, e il raggiungimento della pubertà è influenzato in maniera particolare dalla condotta di allevamento. In buone condizioni di allevamento, esse raggiungono la fase puberale e la capacità 4

6 riproduttiva generalmente intorno ai 7 8 mesi, con un peso pari al % del peso adulto. Tale condizione viene normalmente raggiunta tra la fine di agosto e i primi di settembre. Una pecora adulta solitamente ha il suo massimo di attività sessuale in autunno avanzato, mentre manifestano un periodo di anaestro in primavera a causa del fotoperiodo crescente. La pecora non presenta sintomi visibili per identificare il calore, se non una certa irrequietezza. La fase estrale può essere identificata solo in presenza del maschio, in quanto esso viene cercato e accettato dalla femmina. Tale fenomeno viene utilizzato per riconoscere in un gruppo le femmine in calore: viene immesso nel gruppo un ariete vasectomizzato detto tastatore (in quanto provvisto di tampone marcatore all altezza dello sterno). Le femmine che accettano il tastatore vengono colorate dal suo tampone al momento del salto e così vengono separate e avviate alla monta. E opportuno sottolineare, inoltre, che anche il periodo di parto ha una certa influenza sulla ricomparsa dei calori. Infatti è stato dimostrato che un parto autunnale permette all animale di riprendere l attività ciclica circa 35 giorni dopo il parto, mentre, nel caso di parti vernini, si ha la ripresa dell attività sessuale 150 giorni circa dopo il parto. Anche in questo caso il fotoperiodo decrescente stimola la ripresa dell attività ormonale Fisiologia del ciclo estrale della pecora L attività sessuale è il risultato di un equilibrio esistente tra sollecitazioni nervose e attività delle gonadi, mediato a livello dell ipotalamo da un complesso sistema di attività ormonali. Le stimolazioni sensoriali (visive, acustiche, olfattive e tattili) rendono operante il sistema ipotalamo ipofisario. Questo è situato alla base del cervello ed è controllato dalla ghiandola epifisi, che secerne la Melatonina, un ormone la cui presenza in circolo è favorita dalle condizioni di oscurità. La Melatonina stimola l ipotalamo alla produzione dell ormone.gonadoliberina (GnRH) che a sua volta induce l adenoipofisi a produrre le due principali gonadotropine: il Follicolostimolante (FSH) e il Luteinizzante (LH). L FSH e l LH rappresentano gli ormoni che regolano l attività delle gonadi, infatti il Follicolostimolante nel maschio ingenera la spermiogenesi, mentre nella femmina stimola la crescita, la maturazione dei follicoli e la produzione degli estrogeni. L LH induce la produzione di testosterone nel maschio, mentre nelle femmina stimola l ovulazione nel momento della sua massima concentrazione ematica, in corrispondenza della formazione del corpo luteo e della secrezione di progesterone. Il testosterone sovrintende allo sviluppo delle ghiandole sessuali, alla produzione di seme e stimola la manifestazione dei caratteri sessuali secondari. 5

7 Il progesterone influenza la produzione GnRH e, conseguentemente, di FSH e LH. L altra importante categoria di ormoni sessuali è rappresentata dagli estrogeni che svolgono un importante funzione nella regolazione dei fenomeni estrali e, inoltre, preparano l utero all annidamento dell ovulo fecondato Ciclo estrale della pecora Sarda Il ciclo sessuale della pecora sarda ha una durata media di 17 giorni e si distingue in: fase follicolare; fase luteale. La fase follicolare dura 3 4 giorni. In tale fase si verifica lo sviluppo a la maturazione del follicolo, la comparsa del calore (l unico frangente in cui è percettibile esternamente il ciclo, in quanto la femmina non sfugge il maschio e accetta di essere coperta), si raggiunge il picco preovulatorio di LH e, in seguito a questo fenomeno, si ha l ovulazione. La fase luteale, che dura in genere 14 giorni, è caratterizzata dalla presenza del corpo luteo e dalla secrezione del progesterone. A fine fase il corpo luteo regredisce, cade il livello ematico di progesterone e, una volta aumentato il tasso di gonadotropine nel sangue, riprende il ciclo Importanza dell alimentazione nell ambito della riproduzione L alimentazione rappresenta forse il fattore di maggior incidenza per una buona riuscita delle performances riproduttive negli ovini da latte. In particolare, squilibri alimentari concernenti gli apporti energetici e proteici possono influenzare pesantemente alcuni punti critici del ciclo produttivo di una pecora. Tali fasi sono rappresentate da: inizio dell attività sessuale dell agnella; fertilità e tasso di ovulazione; mortalità embrionale; ripresa dell attività post partum. L inizio dell attività sessuale nelle agnelle è favorito dal raggiungimento di una condizione corporea soddisfacente, che corrisponde mediamente al 65-70% del peso corporeo da adulte. L effetto dell iponutrizione si manifesta soprattutto a livello ormonale, ed in particolar modo sulla pulsatilità dell ormone LH, che risulta minore in agnelle non sufficientemente sviluppate. Il 6

8 manifestarsi della pubertà è influenzato, oltre che dal peso vivo, dalle variazioni del medesimo nel periodo precedente la comparsa dei calori e dal regime alimentare. Grande influenza determina la condizione di stato corporeo sulla fertilità e sul tasso di ovulazione, in quanto essa agisce a livello follicolare già nelle prime fasi. L effetto che lo stato corporeo ha sulla dinamica follicolare si può scomporre idealmente in due componenti: effetto statico. Agisce fondamentalmente sul numero di follicoli che raggiungono la maturazione. Infatti un follicolo per poter completare il processo di maturazione deve raggiungere una dimensione minima di circa 2 mm di diametro, oltre la quale è in condizioni di completare l ultima fase della maturazione. E stato dimostrato che il numero di follicoli che raggiungono questo valore minimo è determinato dallo stato di ingrassamento della femmina all atto del salto. effetto dinamico; all effetto statico si accompagna il cosiddetto effetto dinamico, vale a dire l effetto della variazione dello stato d ingrassamento nel periodo precedente la monta. Tale variazione favorisce il raggiungimento della completa maturazione dei follicoli, riducendo i casi di degenerazione o atresia. Per indurre variazioni positive dello stato d ingrassamento su pecore con bassi valori di nota è possibile adottare la tecnica del flushing. La tecnica del flushing consiste nell incrementare gli apporti energetici della razione in misura solitamente variabile tra il 20 e il 30 % rispetto alle esigenze. A tal fine deve essere attuato, 4 6 settimane prima della data prevista per l immissione degli arieti, un preventivo controllo delle condizioni corporee del gregge, in maniera tale da programmare un piano alimentare adeguato per portare lo stato di ingrassamento ad un livello ottimale. Il flushing effettuato su individui in pessime condizioni di stato corporeo ha un effetto nullo, poiché il numero di follicoli che superano la suddetta soglia critica risulta essere scarsissimo e di conseguenza non possono usufruire dell eventuale effetto dinamico del surplus energetico. Il livello nutrizionale induce un ulteriore effetto sulla vitalità dell embrione. La perdita dell embrione può avvenire prima del suo annidamento nell utero, e in questo caso si manifesterebbe un nuovo ciclo estrale, oppure successivamente all annidamento. In questa fase, carenze o eccessi energetici, così come livelli estremi di stato d ingrassamento, provocano un aumento delle perdite embrionali, un ridotto sviluppo della placenta, un minore peso alla nascita degli agnelli ed una maggiore incidenza della mortalità peri-natale e neo-natale. Ridotti pesi alla nascita e maggiore mortalità peri-natale, possono essere provocati anche da una eccessiva sottonutrizione nel periodo intermedio di gravidanza. In questo caso, anche adeguati piani 7

9 alimentari nel periodo precedente il parto non sono sufficienti per compensare l effetto negativo della sottonutrizione. Il motivo di tale fenomeno sembra legato al ridotto sviluppo della placenta ed ad una sua minore funzionalità. Un influenza meno marcata si ha sulla ripresa dei cicli sessuali post partum. Essi, come già visto, sono fortemente influenzati dal fotoperiodo e dall anaestro di lattazione, tuttavia si è potuto osservare che l incremento delle riserve corporee agisce in maniera positiva sulla ripresa dell attività ovarica in questa fase Metodi per il controllo dell attività sessuale Esistono delle tecniche comunemente utilizzate per controllare l attività sessuale degli arieti e delle femmine. Per quanto concerne i maschi, i trattamenti usati sono: controllo mediante il fotoperiodo artificiale. Come precedentemente accennato l attività sessuale è fortemente influenzata dal fotoperiodo, per cui sottoponendo i maschi a trattamenti luminosi ideali, ovvero di giorno corto, si ha un considerevole aumento della loro potenzialità riproduttiva. Esistono differenti trattamenti di questo tipo che si basano comunque su due principi fondamentali: esposizione pre trattamento a fotoperiodo lungo; trattamento con alternanza di periodi di giorno lungo (16 h di luce e 8 h di buio) e periodi giorno breve (8 h di luce e 16 h di buio). Anche gli agnelli possono essere sottoposti a trattamenti di tale tipo sin dal terzo mese di età, per ottenere al 7/8 mese di età un eiaculato abbondante e di buona qualità con sufficienti garanzie di riuscita in una inseminazione artificiale. Controllo mediante trattamenti a base di melatonina. In alternativa al fotoperiodo artificiale si possono effettuare trattamenti con l ormone melatonina. In questo modo si possono destagionalizzare animali non stabulati mediante la somministrazione orale o sottocutanea del suddetto ormone. I trattamenti di controllo dell attività sessuale sulle femmine riguardano l uso di progestativi di sintesi, l associazione di progestativi e PMSG, l effetto maschio e l incremento della prolificità. I progestativi di sintesi maggiormente impiegati per indurre il calore nelle pecore sono il fluorogestone acetato (FGA) e il medrossiprogesterone acetato (MAP) che hanno un effetto volte maggiore rispetto all ormone naturale. Il trattamento più economico e di più facile applicabilità nelle aziende ovine è rappresentato dall impiego di spugnette vaginali in poliuretano. La quantità di progestativo contenuta nelle spugnette varia da 30 mg di FGA in controstagione a 40 8

10 mg in stagione sessuale. La differenza nella dose da somministrarsi dipende dalla maggiore sensibilità del complesso ipotalamo-ipofisario verso gli steroidi ovarici in controstagione. L introduzione delle spugnette può essere fatta a mano o con un apposito strumento e deve essere preceduta dalla applicazione di un antibiotico sulle spugnette medesime per ridurre i rischi di infezione vaginale. L asportazione delle spugnette dopo 14 giorni provoca la caduta del tasso ematico di progestativo che innesca l inizio dell attività sessuale con la maturazione del follicolo e la comparsa del calore. L ovulazione si registra mediamente dopo circa 62 ore dall asportazione delle spugnette. La fertilità registrata dopo un trattamento con spugnette e monta naturale è dell ordine del 60-70%. Trattamenti alternativi all uso delle spugnette sono la somministrazione, mediante impianto sottocutaneo, di norprogesterone (100 volte più attivo del progesterone naturale) oppure l impiego del dispositivo CIDR (Controlled Internal Drug Release) che, applicato in vagina, effettua un lento rilascio di progesterone. Generalmente, in corrispondenza dell estrazione delle spugnette, si abbina all impiego dei progestativi la somministrazione di PMSG (Pregnant Mare Serum Gonadotrophin). Gli effetti di questa sostanza sono quelli di aumentare il grado di sincronizzazione degli estri e il tasso di ovulazione. Tali effetti dipendono dalla capacità di stimolare l accrescimento dei follicoli, anticipare la comparsa del calore ed aumentarne la durata, favorire la scarica di LH che a sua volta condiziona il momento delle ovulazioni e ne incrementa il numero. Negli ovini di razza Sarda si è potuto constatare che la dose ottimale per ottenere un incremento netto della prolificità è di 400 UI di PMSG. Questo trattamento è sconsigliabile nelle razze molto prolifiche in quanto può determinare una eccessiva mortalità embrionale e perinatale nella fase riproduttiva. Un altra tecnica per influire sull attività sessuale delle pecore da latte è l effetto maschio. Tale pratica consiste nell inserimento degli arieti nel gruppo destinato alla monta dopo che questi sono stati tenuti separati e lontani per un certo periodo di tempo. Le pecore in fase di anaestro reagiscono con una immediata secrezione di LH che, raggiunta la massima concentrazione ematica, provoca l ovulazione. Molto spesso questa ripresa dell attività sessuale non si accompagna ad alcuna manifestazione esterna. La comparsa dei calori avviene invece in corrispondenza del secondo ciclo estrale successivo alla ripresa dell attività sessuale. Il risultato di tale pratica dipende prevalentemente dalla reale separazione dei due gruppi (maschi e femmine), dal tempo di permanenza degli arieti nel gregge, dallo stato di nutrizione e dal livello di produzione delle pecore. L impiego dell effetto maschio combinato coi trattamenti di sincronizzazione dei calori determina un notevole aumento della fertilità. 9

11 Infine, per quanto riguarda i trattamenti per incrementare la prolificità del gregge, si può dire che essi si basano sull impiego di PMSG nella fase proestrale. Il numero delle ovulazioni provocate dal trattamento è funzione della dose utilizzata, della razza e della stagione Fecondazione artificiale La fecondazione artificiale viene attualmente effettuata in Sardegna nell ambito dell attività di miglioramento genetico della razza. Infatti tale metodica di fecondazione, per ragioni di varia natura, non ha avuto grande diffusione negli allevamenti ovini, al contrario di quelli dei bovini da latte dove la pratica di fecondazione artificiale si è consolidata nel tempo. Il livello di fertilità raggiunto negli allevamenti dell isola, peraltro, risulta modesto e le cause di questo scarso successo possono essere differenti seppur riconducibili alle caratteristiche gestionali dell allevamento sardo e alle caratteristiche fisiologiche dell animale in questione. I principali ostacoli alla diffusione della F.A. risultano comunque essere: periodo di accoppiamento. In genere negli allevamenti sardi gli accoppiamenti vengono effettuati a fine primavera/inizio estate, periodo in cui l ovino di razza sarda, per sue caratteristiche fisiologiche, è in fase di anaestro stagionale o ha appena iniziato l attività sessuale; produzione elevata. In tale periodo la produzione può essere ancora molto alta e ciò comporterebbe, come dimostrato sperimentalmente, un ritardo delle ovulazioni e conseguentemente un ulteriore motivo di calo della fertilità in seguito a F.A.; trattamenti ormonali di sincronizzazione. I trattamenti ormonali utilizzati per la sincronizzazione dei calori, indispensabili nella pratica della fecondazione artificiale, provocano una serie di variazioni a livello fisiologico che inducono una maggior difficoltà nel raggiungimento dell ovulo, e addirittura la morte di molti spermatozoi; conformazione della cervice della pecora sarda. Essa risulta essere molto sinuosa e contornata da pliche rivolte verso la vagina. Tale fattore rappresenta il principale ostacolo per la buona riuscita di una inseminazione, infatti a causa di questo impedimento fisico si è costretti a depositare il seme fresco nei primi tratti delle cervice e, perciò, all esterno dell utero. A causa di tali difficoltà risulta di fondamentale importanza utilizzare del seme fresco, con un elevato numero di spermatozoi e poco diluito, anche se quest ultima condizione ha un influenza negativa sul tempo di conservazione dell eiaculato. 10

12 La metodica attuale prevede, successivamente ad un trattamento di sincronizzazione degli estri con una dose di 40 mg di FGA e di 400 UI di PMSG, l utilizzo di una dose di seme fresco di 0,25 cc, con un numero di spermatozoi pari a 400 x Il seme viene confezionato all interno di paillettes ad una temperatura di 15 gradi e deve essere utilizzato entro 12 ore dal momento del prelievo. Il diluitore impiegato è costituito da latte scremato ricostituito al quale vengono aggiunti antibiotici e sulfamidici. L uso di seme congelato viene destinato solo a casi particolari di inseminazione, come ad esempio l importazione di seme da altri paesi. Infatti, il trattamento di congelamento riduce notevolmente la capacità fecondante del seme per cui, per avere la stessa percentuale di fertilità, è necessario utilizzare una quantità 4 volte superiore rispetto al seme fresco. Generalmente si considera come momento ottimale per l intervento di inseminazione un intervallo di tempo di 55 ore dall asportazione delle spugnette, momento in cui si presume si abbia l inizio dell ovulazione. Il momento di intervento risulta anticipato nei trattamenti delle agnelle, nei confronti delle quali si agisce a 51 ore dall estrazione delle spugnette Miglioramento genetico Esiste un Libro genealogico degli ovini di razza Sarda a cui risultano iscritti circa capi allevati in differenti aziende. Gli animali iscritti al LG rappresentano il nucleo sul quale si attua l attività di selezione. Il progresso genetico che ne risulta viene trasferito agli allevamenti commerciali mediante la vendita di riproduttori selezionati. La valutazione genetica dei riproduttori si effettua sulla base dei dati ottenuti dai controlli della produzione lattea dei soggetti iscritti al LG elaborati secondo dei modelli specifici I controlli della produzione lattea I cosiddetti controlli funzionali della produzione lattea scaturiscono da un regolamento internazionale per il controllo delle aziende ovine, il quale detta le norme che regolano le diverse tipologie di controllo in vigore. Il metodo attualmente utilizzato prevede un controllo mensile su una delle mungiture giornaliere di ciascun capo per l intera lattazione, esclusi i trenta giorni convenzionali relativi al periodo di allattamento. Il dato che perviene dal controllo viene aggiustato secondo un coefficiente ottenuto dal rapporto tra la somma delle produzioni controllate e la produzione totale del gregge nel giorno del controllo. La produzione per il lasso di tempo 11

13 intercorrente tra due controlli si ottiene moltiplicando la media dei valori scaturiti dai controlli per i giorni intercorsi tra un controllo ed il successivo. La produzione fra il giorno dello svezzamento e il primo controllo si ottiene moltiplicando il dato ricavato dal primo controllo per il numero di giorni intercorsi tra la data dello svezzamento e la data del primo controllo. La produzione della fase finale della lattazione, ovvero tra l ultimo controllo e l asciutta, si determina con il prodotto tra i valori dell ultimo controllo e 14, che rappresenta convenzionalmente il numero di giorni necessari perché dalla data di tale controllo la produzione si riduca a zero (la metà dell intervallo medio fra due controlli). Al fine di standardizzare la durata della lattazione e rendere i dati confrontabili tra differenti individui, viene considerata una durata di mungitura standard di 162 giorni. Le produzioni individuali vengono corrette alla durata standard con un coefficiente moltiplicatore Valutazione genetica dei riproduttori Dal 1992 è stato introdotta la metodica di valutazione genetica detta BLUP Animal Model (Best Linear Unbiased Prediction). Il suddetto modello accoppiato all utilizzo della inseminazione strumentale ha permesso un miglioramento netto del progresso annuo. L Animal Model per la stima dell indice genetico si basa su tre tipi di informazioni: - la prima deriva dalle produzioni specifiche del riproduttore, depurate della quota determinata dagli effetti ambientali e come tale non trasmissibile ai discendenti; - la seconda viene calcolata sulla base degli indici dei genitori; - la terza è ottenuta dall indice medio dei figli e delle figlie corretto con l indice dell altro genitore. Come si può intuire, i vantaggi maggiori apportati dal modello riguardano la correzione ottimale per gli effetti dei fattori ambientali e la valorizzazione delle relazioni parentela. La produzione ottenuta dai controlli e standardizzata a 162 giorni di lattazione rappresenta il dato grezzo di partenza per la stima del valore genetico. Il modello che elabora questo dato tiene conto di una serie di fattori che hanno diversa influenza sui risultati riproduttivi: EPM = GACS + AMCN + P + U + R; dove: EPM rappresenta la produzione lattea in 162 giorni riferita a Equivalente Pecora Matura. Essa si riferisce alla produzione di una lattazione di riferimento realizzabile da una pecora di quattro anni di età partorita entro il mese di novembre; 12

14 GACS (gregge*annata*classe d età al parto*stagione di parto) è un fattore che tiene conto della differente produzione tra greggi diversi dovuta al management aziendale e all influenza delle differenti annate sugli individui di diversa classe di età e stagione al parto; AMCN (annata*mese del parto*classe d età al parto*numero di lattazioni) evidenzia l effetto del mese del parto e l incidenza di questo sulle pecore di diversa classe di età e numero di lattazioni; P ed U rappresentano il Valore Produttivo dell animale, cioè la quota della produzione attribuibile alle caratteristiche proprie della pecora. Tuttavia, una parte di questa quota non è legata al genotipo dell animale e non può quindi essere trasmessa alla discendenza. Questa parte viene definita Ambiente Permanente Animale (P) e rappresenta l effetto di quei fattori ambientali che influenzano costantemente, e nella stessa misura, tutta la carriera produttiva. Il resto è rappresentato dal valore genetico (U); l ultimo termine è la variazione residua (R ) che comprende tutti i fattori ambientali non identificati con precisione. Tanto più elevato è il suo valore tanto minore è l affidabilità della stima L utilizzo della inseminazione artificiale L impiego della inseminazione artificiale nel programma di selezione rappresenta un importantissimo strumento per la creazione e la diffusione del progresso genetico realizzato. Questa pratica infatti consente di incrementare il numero di discendenti per padre e di trasferire nello spazio e nel tempo, l utilizzo del materiale seminale. In questa maniera è possibile aumentare l accuratezza della stima del valore genetico di un ariete per mezzo di un maggiore numero di discendenti e della possibilità di testare la produttività della progenie in condizioni ambientali molto diverse, riducendo in tal modo l effetto dell interazione tra genotipo e ambiente. Un altro vantaggio dell impiego dell inseminazione artificiale è la realizzazione di accoppiamenti mirati tra i migliori arieti e le migliori pecore in maniera da aumentare la velocità con la quale si consegue il progresso genetico e ottenere futuri riproduttori con un valore genetico medio più elevato Non trascurabile è l impatto che questa tecnica ha nel consentire la valutazione degli arieti in monta naturale. Infatti l allevamento nello stesso gregge di pecore nate da fecondazione artificiale e da monta naturale, consente un confronto diretto tra l ariete utilizzato nel gregge e quelli utilizzati in fecondazione artificiale. 13

15 Bibliografia Branca A., Cappai P., Cognie Y., (1981) - Effetto dell immissione dell ariete nel gregge e della somministrazione di PMSG in pecore trattate con impianti sottocutanei di Norgestomet. IV Congr. Naz. SIPAOC. Alghero, ott. Cappai P.,(1970) - Prime ricerche di fecondazione artificiale nella pecora Sarda. Giornate di Studio su Problemi degli Allevamenti Ovini e Bovini in Sardegna. Bonassai (SS), 9-10 giugno. Cappai P., Manunta G., Casu S., (1973) - Sincronizzazione dei calori nelle agnelle di razza Sarda. VIII Simposio Internazionale di Zootecnia Intensificazione della produzione zootecnica e problemi della riproduzione animale. Milano, aprile Cappai P., Nuvole P., (1973) - Sincronizzazione dell estro ed inseminazione artificiale nella pecora di razza Sarda. VIII Simposio Internazionale di Zootecnia Intensificazione della produzione zootecnica e problemi della riproduzione animale. Milano, aprile. Cappai P., (1976) - Sincronizzazione dei calori e fecondazione artificiale negli ovini di razza Sarda. Congr. Naz. SIPAOC. Catania, aprile. Cappai P., Manunta G., Usai A., (1981) - Confronto fra tre metodiche usate nella sincronizzazione dei calori negli ovini. Clinica Veterinaria, vol. 104, n.7. Cappai P., Casu S., Gallus M., Naitana S., Loi P., (1989) - Attività ovarica post-partum nella pecora di razza Sarda. Boll. Soc. It. Biol. Sperim., vol. LXV, n.5. Cappai P., Dattena M., Branca A., Gallus M., Ledda S., Loi P., Malfatti A., Naitana S., Casu S., (1994) - Effetto del trattamento con melatonina sull attività riproduttiva di arieti e agnelli di razza Sarda. Giornata Scientifica Miglioramento dell Efficienza Produttiva degli Ovini e dei Caprini. Bella, 24 nov. Carta A., Sanna S.R., Casu S., (2000) Valutazione genetica della razza ovina sarda per le produzioni lattee proiettate ad equivalente pecora matura. L allevatore di ovini e caprini. Anno XVII, n. 4, aprile. Casu S., Cappai P., Manunta G., (1973) - Sincronizzazione dei calori in pecore adulte in lattazione. Effetto del trattamento con un progestativo sulla produzione lattea. VIII Simposio Internazionale di Zootecnia Intensificazione della produzione zootecnica e problemi della riproduzione animale. Milano, aprile. Casu S., Cappai P., Branca A., (1988) - Fecondazione artificiale e miglioramento genetico nella pecora da latte. L allevatore di Ovini e Caprini. Anno V, n. 7-8, luglio-agosto. Casu S., (1989) - Gli ovini da latte. L Italia Agricola, anno 126, n.3. 14

16 Colas G., Cappai P., (1986) - Inseminazione artificiale e riproduzione nella specie ovina. XL Congresso SISVET. Alghero, ottobre. Comitè International pour le Controles des Performances en Elevage, (1992) Reglement International pour le controle laitier ovin. Institut de l Elevage, Paris, agosto. Dattena M., Gallus M., Loi P., Branca A., Cappai P., Casu S., (1992) - Fecondazione artificiale nelle agnelle. Effetto del tipo di inseminazione sulla fertilità. Atti X Congr. Naz. SIPAOC. Vieste (FO), 4-7 giugno. Ligios S., Molle G., Casu S., Nuvoli G., (1996) - Recenti acquisizioni sulla stima delle riserve corporee nella pecora Sarda. L allevatore di Ovini e Caprini, n. 4. Manunta G., Casu S., (1997) - Sulla sincronizzazione dell estro nelle agnelle. Boll. Soc. It. Biol. Sperim., vol. XLIII, n.9. Manunta G., Casu S., (1968) - Sull attività sessuale della pecora di razza Sarda nei diversi periodi dell anno. Zootecnia e Veterinaria, anno XXII, n. 9/10, Manunta G., Cappai P., (1976) - Induzione e sincronizzazione ormonale dei parti negli ovini. Archivio Veterinario Italiano, vol. 27, n.1/2. Manunta G., Floris B., Cappai P., (1981) - Attività circannuale delle gonadi nell ariete di razza Sarda. Archivio Veterinario Italiano, vol. 32, II s.-3/4. Molle G., Branca A., Ligios S., Sitzia M., Casu S., Landau S., Zoref Z., (1995) - Effect of grazing background and flushing supplementation on reproductive performance in Sarda ewes. Small Ruminant Research, vol. 17, n.3, August Molle G., Sitzia M., Fois N., Ligios S., Casu S., (1995) - Effetto residuo dell alimentazione a metà lattazione sulle prestazioni riproduttive di pecore sarde al pascolo. Progetto CEE CAMAR 8001-CT Seminaire International: Nutrition et alimentation des Brebis Laitiers: Resultats Recents et Perspectives. St. Affrique en Aveyron (France), 5-7 Nov. Naitana S., Loi P., Cappai P., (1988) - Effetto ariete sull attività ovarica nella pecora Sarda dopo parto. VIII Congresso Naz. SIPAOC. Viterbo, ottobre. Naitana S., Cappai P.. (1988) - Incremento dell efficienza riproduttiva degli ovini e dei caprini. 1 Meeting nazionale Studio della efficienza riproduttiva degli animali di interesse zootecnico. Bergamo, 4 nov. Naitana S., Cappai P., Branca A., Loi P., Filia F., Ledda S., (1990) - Influenza del periodo del parto sulla durata dell anaestro. 3 Meeting Naz. Studio della Efficienza Riproduttiva degli Animali di Interesse Zootecnico. Bergamo, 30 nov. Nuvole P., Casu S., Cappai P., (1973) - Sulla sincronizzazione dei calori nelle pecore che allattano. VIII Simposio Internazionale di Zootecnia Intensificazione della produzione zootecnica e problemi della riproduzione animale. Milano, aprile. 15

17 Sanna S.R., Carta A., (1992) - Valutazione genetica Animal Model degli ovini di razza Sarda. Note esplicative. Relazione interna. Sanna S.R., Carta A., Casu S., (1995) - L utilizzazione dell inseminazione strumentale nella razza ovina Sarda. Atti del seminario: Miglioramento genetico degli Ovini e dei Caprini: aspetti scientifici e problemi applicativi. Perugia, 7 dicembre. Sanna S.R, Carta A., Casu S., (1998) - I recenti progressi nella selezione della pecora di razza Sarda. Estratto da: L informatore Agrario. Verona, LIV (2). Sanna S.R, Carta A., Casu S., (2000) Lo stato attuale dello schema di selezione della pecora di razza Sarda. L allevatore di ovini e caprini. Anno XVII, n. 4, aprile. Sanna S.R., Carta A., Rosati A., (1998) - Metodi semplificati di controllo della produzione lattea nella specie ovina. L allevatore di Ovini e Caprini. Anno XV, n. 9, settembre. 16

18 2. TECNICHE DI ALLEVAMENTO DEGLI OVINI DI RAZZA SARDA L allevamento della pecora Sarda presenta delle tecniche che sono frutto della grande tradizione dell allevamento ovino in Sardegna, attualmente rinnovate con le tecniche scaturite dalla ricerca e dalla sperimentazione degli ultimi decenni. Di norma le aziende hanno greggi con lattazioni autunno - primaverili in virtù dell anticipazione dei parti che, con le attuali tecniche di conduzione, cadono generalmente nel mese di novembre. Tale innovazione rispetto al passato, quando i parti erano primaverili, è stata resa possibile dalla sempre crescente familiarità con le tecniche di sincronizzazioni dei calori e dalle moderne tipologie di gestione della foraggicoltura. Vedremo di seguito la tecnica di allevamento seguita nell azienda dell IZCS Bonassai, che può essere considerata rappresentativa di allevamenti intensivi Allattamento e svezzamento degli agnelli. Subito dopo il parto generalmente si cerca di rafforzare il legame tra madre e piccolo, in maniera tale da evitare separazioni che in seguito potrebbero diventare problematiche. A tale proposito, è di fondamentale importanza per il piccolo succhiare il colostro il più presto possibile, al fine di dotarsi degli anticorpi colostrali e di stimolare il processo di termoregolazione ancora inadeguato alle sue esigenze. Solitamente nei nostri ambienti si hanno dei parti notturni, dovuti sia alla maggiore incidenza delle ore notturne in quel particolare periodo, sia al determinismo tipico del parto. In previsione dei parti notturni si confinano le femmine che manifestano l avvicinarsi del parto in ricoveri che siano a prova di predatori (volpi, cani randagi ecc.), ricoveri che però sono inquinati da odori diversi che possono confondere la madre appena partorita e creare delle difficoltà nell affiliamento tra madre e agnello. Per evitare delle situazioni in cui alcuni piccoli non vengono accettati dalle madri che magari hanno perso la traccia olfattiva, oppure in casi di parti gemellari dove solitamente uno dei due agnelli ha delle difficoltà ad essere accettato, è importante, la mattina successiva ai parti, provvedere agli accoppiamenti tra madre e figli, magari segnandoli con una sigla al fine di evitare futuri spaiamenti. Nel caso di parti diurni, generalmente al pascolo, la madre instaura più facilmente il rapporto olfattivo col piccolo (non essendoci molti altri inquinamenti) e, in seguito, intervengono a consolidare tale rapporto anche stimoli di tipo visivo e acustico. Nel caso di problemi di 17

19 affiliazione, si cerca di imporre il legame tra la madre e il piccolo restringendo al massimo lo spazio a disposizione per la coppia. Ciò avviene in opportune gabbie di parto, recinti molto stretti, dove il contatto tra i due individui è pressoché costante. La madre, in tal caso, dopo un periodo di rifiuto del piccolo, manifestato con delle testate assestate all agnello che cerca di poppare, finalmente cede e permette al piccolo di svolgere delle regolari poppate. Tale tecnica viene adottata anche nei casi in cui si cerca di affiliare ad una madre a cui è morto il piccolo un gemello di un altra femmina. In tale situazione, spesso, per avere una maggior probabilità di riuscita nell affiliazione, si sovrappone la pelle dell agnello morto al piccolo gemello da affiliare, in modo che la madre riconosca l odore del suo piccolo e accetti più facilmente il nuovo accoppiamento. Una volta stabilite le coppie, è opportuno suddividere il gregge delle femmine partorite in due sottogruppi: un gruppo con un solo agnello e un gruppo con gemelli, al fine di stabilire una razione adeguata (circa il 40% degli apporti in più) per il gruppo delle madri a parto gemellare. Durante il periodo di allattamento è importante mungere il latte residuo dalle poppate, per scongiurare mastiti e per evitare che l animale si adatti fisiologicamente ad una produzione più bassa. Per quanto concerne gli agnelli destinati al macello e non alla rimonta, essi raggiungono il peso ideale (almeno tre volte il peso alla nascita) intorno al mese di vita. Anche gli agnelli destinati alla quota di rimonta raggiungono solitamente il giusto peso di svezzamento in tale lasso di tempo. Un alternativa all allattamento naturale è rappresentata dalla pratica dell allattamento artificiale. L alimento in questo caso è rappresentato dal latte detto ricostituito, ovvero latte magro di vacca in polvere, grasso di origine vegetale (generalmente grasso di cocco), di origine animale (sego bovino), vitamine e lecitina di soia usata principalmente per il suo potere emulsionante. Il latte ricostituito può essere distribuito con secchi dotati di tettarelle o con particolari macchine allattatrici. Attualmente tale tecnica è stata praticamente abbandonata a causa degli crescenti costi dei componenti la farina lattea ai quali si sono contrapposti il calo notevole del prezzo del latte e della carne di agnello. Solamente in alcuni allevamenti intensivi in cui si pratica la fecondazione artificiale e trattamenti ormonali tesi ad aumentare anche la prolificità del gregge, si possono allevare con allattamento artificiale alcuni individui ad elevato valore genetico che, a causa di parti plurimi, possono essere rifiutati dalla madre. In questo caso però la base alimentare sarà costituita dal latte residuo delle madri in allattamento naturale. Lo svezzamento in genere avviene dopo giorni dalla nascita in maniera brusca: gli agnelli vengono separati dalle madri e sistemati in appositi ricoveri, nei quali ricevono dei mangimi integrati di ottima qualità per ridurre al minimo le crisi di svezzamento e, in seguito, fieno di medica ad libitum 18

20 2.2. Allevamento della rimonta sino all accoppiamento Nelle aziende dell I.Z.C.S. le agnelle destinate alla rimonta vengono allevate in appositi ovili che, limitatamente all azienda di Bonassai, sono stati recentemente dotati di mangiatoie con tapis roulants per la distribuzione della miscela unifeed. In tali ricoveri viene assicurato lo spazio ideale per la crescita e uno spazio di mangiatoia tale da non creare competizioni. Viene inoltre curata in maniera particolare la profilassi per evitare che un così elevato numero di animali possa innescare delle patologie difficilmente controllabili. L alimentazione nei primi mesi sarà particolarmente ricca di concentrati, ma il rapporto foraggio/concentrato andrà sempre crescendo a mano a mano che le agnelle acquistano una buona funzionalità ruminale. Intorno al quarto mese di vita esse usciranno gradatamente al pascolo su campi che, a scopo di profilassi, non sono ancora stati utilizzati da pecore adulte. I primi giorni di pascolamento richiedono in genere un notevole sforzo da parte di chi conduce il gregge al pascolo in quanto le agnelle, non avendo ancora lo spiccato spirito gregario delle adulte, tendono a sparpagliarsi appena fuori dall ovile e sono di difficile controllo. In queste fasi fino al momento della monta è importantissimo somministrare un adeguata razione alimentare e tenere sotto controllo l andamento dello stato corporeo. Infatti è opportuno ricordare come una buona condizione fisica e un ideale peso (60 70% del peso di un animale adulto) all atto della monta, rappresentano il requisito fondamentale per una buona riuscita della riproduzione e della successiva lattazione. Anche gli eccessi energetici durante il raggiungimento dell età puberale, possono pregiudicare un buon sviluppo dell agnella. In particolare nei mesi appena precedenti la fase puberale, un eccesso di energia può compromettere lo sviluppo dell apparato mammario. Per tale motivo attorno al 3 mese di vita si riduce il concentrato fino al 4-5 mese Monta e gravidanza Circa un mese prima della monta è opportuno valutare lo stato corporeo delle agnelle e delle adulte e, nel caso di animali con nota e peso insufficiente, si effettua il flushing. Durante i primi mesi di 19

21 gravidanza è importante evitare dei bruschi stress ambientali, quali messa in asciutta non graduale, tosatura traumatica, mentre, come si vedrà in seguito, i fabbisogni alimentari in tale fase non crescono in maniera accentuata. Le esigenze crescono invece nel quarto e quinto mese, con il rilevante accrescimento del feto, lo sviluppo dell apparato mammario e la sintesi del colostro. In tale periodo (ottobre novembre e dicembre) il pascolo è assicurato dagli erbai vernini, al cui insediamento sono riservati solitamente campi vicini al centro aziendale, per evitare alle pecore prossime al parto tragitti troppo lunghi e impegnativi. A tale fine è importante separare, sulla base della data di monta e dell apprezzamento visivo e della consistenza della mammella, i gruppi delle più pronte (il cui parto è previsto entro i 20 giorni) e le meno pronte (il resto delle pecore gravide). In funzione di questi due gruppi si stabilisce la razione e l accesso al pascolo su campi di distanze differenti. La razione avrà comunque, come sarà meglio chiarito successivamente, una percentuale di foraggio sempre decrescente, mentre aumenteranno le dosi di concentrato, a causa della ridotta capacità ingestiva delle pecore gravide Lattazione La capacità di ingestione normale verrà recuperata circa un mese e mezzo dopo il parto. Dopo lo svezzamento degli agnelli, le stelle (così vengono chiamate le pecore separate dai loro piccoli) vengono raggruppate in funzione dell ordine di parto: - adulte: dal terzo parto i poi; - sementose : pecore al secondo parto; - saccaie : pecore alla prima lattazione. Esse in genere entrano in produzione a primavera inoltrata in quanto vengono avviate alla monta al 9-10 mese di età e hanno solitamente dei parti primaverili. Ciascun gruppo avrà razioni e pascoli differenti. Prima di avviare i gruppi alla mungitura viene effettuata una selezione tra tutti i soggetti per scartare gli animali con tare ( lubbie, edemi e accenni di mastite anche subcliniche). Le mungiture saranno due al giorno e, in seguito, a fine lattazione, quando la produzione scende intorno ai 300 grammi di latte giornalieri, si effettuerà una sola mungitura fino alla messa in asciutta, solitamente nel mese di luglio. Benchè sia stato dimostrato che, in condizioni di animali condotti al pascolo per tutta la giornata, l integrazione con concentrati sortisce effetti positivi per la produzione sino a

22 settimane dopo lo svezzamento, per facilità di gestione (turni lavorativi) e per esigenze climatiche gli animali pascolano per circa 6 8 ore giornaliere e alla sera vengono ricoverati negli ovili. Per cui viene somministrata un integrazione con concentrati, al fine di complementare il periodo ridotto di pascolamento fino a tarda primavera. Durante tutto il ciclo e, in particolare, durante la lattazione, sarà di fondamentale importanza controllare, insieme all ingestione giornaliera, il deposito di riserve adipose mediante la nota di stato corporeo, che, come vedremo in seguito, si effettua manualmente con una operazione molto semplice. 21

23 3. ALIMENTAZIONE. Una razionale tecnica di alimentazione si pone l obbiettivo di esprimere al meglio le potenzialità produttive dell animale. Per ottenere tale risultato è di fondamentale importanza stimare: 1. I fabbisogni degli animali nelle diverse fasi del ciclo produttivo. Infatti è noto che i fabbisogni nutritivi, siano essi energetici, proteici, minerali o vitaminici, variano al variare delle fasi fisiologiche dell animale in questione. Questo è tanto più importante nelle condizioni tipiche dell allevamento sardo, in cui la risorsa alimentare principale è rappresentata dal pascolo naturale e che le maggiori esigenze dovute ai fabbisogni nelle fasi di fine gravidanza e inizio di lattazione hanno come contrapposizione la stentata produzione dei pascoli in inverno. Ciò evidenzia la mancanza di coincidenza tra gli alti fabbisogni nutritivi degli ovini in allevamenti sardi e le maggiori produzioni foraggiere che, invece, cadono in primavera. 2. Le riserve corporee dell animale, le quali adeguatamente controllate permettono di bilanciare le perdite in periodi fisiologicamente più carenti con i guadagni nei periodi più favorevoli. Questo controllo può essere attuato valutando il BCS o Body Condition Score, tramite una scala di nota delle riserve di adipe degli animali che va da 0 a Il valore nutritivo degli alimenti. La razione alimentare deve perciò soddisfare le esigenze dell animale col principio di massima economia possibile Il Body Condition Score. Il Body Condition Score o BCS rappresenta il metodo più utilizzato per la stima dello stato di ingrassamento dell animale. Il procedimento, di estrema semplicità, consiste nell apprezzamento, mediante palpazione manuale, della copertura muscolo adiposa della regione dorso lombare. Tale apprezzamento viene espresso mediante una scala di valutazione detta nota variabile, per gli 22

24 animali da carne da 0 a 5, e da 1.75 (molto magra) a 3.75 (molto grassa), con intervalli di 0.25 punti per gli ovini da latte. Processi Spinosi NOTA DI STATO D INGRASSAMENTO La pelle aderisce alle facce laterali dei processi spinosi. Prominenti e Acuti Prominenti, ma senza rugosità. Ciascuna apofisi appare come una semplice ondulazione. Lisci e arrotondati. Ciascuna apofisi può essere individuata con la pressione delle dita Solo la pressione delle dita permette di apprezzarli. Non possono essere apprezzati neanche con una forte pressione delle dita. Processi Trasversi Area Muscolare Stato Generale Dell animale La pelle aderisce alle facce dorsali dei processi trasversi Non è possibile individuare alcun muscolo Cachettico, estremamente magro. Prominenti e Acuti. Le dita passano facilmente al di sotto, individuando i processi singolarmente. Poco spessa, senza presenza di grasso di copertura. Appaiono arrotondati. Le dita passano al di sotto esercitando una leggera pressione. Spessore moderato con scarsa copertura adiposa. Lisci e ben coperti. solo una moderata pressione permette di sentirne le estremità L area è piena con Moderata copertura adiposa Non è possibile apprezzarne le estremità. L area è piena e convessa con spessa copertura adiposa. Neanche una forte pressione permette di apprezzarli. L area è prominente e delimita una doccia lungo la linea mediana del dorso. la copertura adiposa è estremamente spessa. Molto magro. Magro In forma Grasso Molto grasso. Molle G. - Atti del Seminario Alimentazione e riproduzione nella pecora: preparazione alla monta e primi tre mesi di gravidanza aprile Le riserva sono costituite in prevalenza da adipe, sia esso sottocutaneo (grasso esterno) che periviscerale (grasso interno). Tali depositi hanno delle forti oscillazioni durante l anno, in quanto vengono accumulate durante i periodi di surplus alimentari e mobilizzate in periodi di carenza o di capacità di ingestione limitata. E intuibile perciò che una buona gestione delle riserve corporee rappresenta la base di partenza più importante per una corretta alimentazione, cioè la più economica senza riduzione delle performances produttive. Generalmente è opportuno stimare lo stato corporeo in ciascuna delle seguenti fasi: - svezzamento: al fine di valutare le riserve da ricostituire dopo il parto e l allattamento; - durante la gravidanza: per evitare la sottonutrizione del feto; - al parto: per valutare lo stato della pecora prima dell inizio lattazione, periodo di forte mobilitazione di riserve, soprattutto per la limitata capacità ingestiva. 23

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012.

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. Allegato Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. La selezione ed il miglioramento genetico hanno un significato economico, assumendo un carattere strutturale

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili Piemontese, più muscolo e meno parti difficili Al meeting nazionale della razza il Centro genetico Anaborapi ha presentato i risultati delle ricerche per il miglioramento dei capi. E ha proposto un regime

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale Tecnici Veterinari SATA Direttive della Normativa Comunitaria creazione di una base normativa

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE TUTTO QUELLO CHE GLI ALLEVATORI DEVONO FARE PER

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli