Vittorio Emanuele III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vittorio Emanuele III"

Transcript

1 Indice 1 Vittorio Emanuele III Albania Eritrea Somalia Italiana Gettoni e Medaglie prove e progetti

2 2 INDICE

3 Capitolo 1 Vittorio Emanuele III Vittorio Emanuele III di Savoia, figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, nacque a Napoli l 11 novembre 1869 e morì ad Alessandria d Egitto il 28 dicembre Fu Re d Italia dal 1900 al 1946, Imperatore d Etiopia dal 1936 al 1943 e Re d Albania dal 1939 al Il suo nome completo era Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro. Fu cultore di numerose discipline ma fu specialmente appassionato di studi storici, esperto di paleografia e diplomatica. È ricordato come collezionista di monete, fu autore di una monumentale opera in 20 volumi, il Corpus Nummorum Italicorum, dove sono classificate e descritte le monete e le zecche italiane. Lascerà l opera incompiuta. Tuttavia grazie a questa passione è ricordato anche come il Re Numismatico. Durante il suo lungo e travagliato regno l Italia passa attraverso differenti fasi storiche (prima Guerra Mondiale e Fascismo) che segnano ampiamente la produzione di monete. Le monete precedenti alla Grande Guerra come modulo e peso si rifanno a quelle dei precedenti regnanti. Tuttavia viene rapidamente abbandonata quella monotonia stilistica che ha caratterizzato le monete di Vittorio Emanuele II e di Umberto I e che si può individuare solo nei tagli minori di inizio secolo. Prevale l argento e gli stili si fanno subito molto eleganti e risentono degli influssi dell Art Nouveau. Una seconda fase monetaria si può individuare nell immediato dopo-guerra in cui i moduli vengono ridotti e in pratica spariscono i metalli preziosi nelle monete di maggior uso quotidiano. Alcune monete sono disegnate prendendo a riferimento antiche monete italiane. Man mano che il Fascismo e l Autarchia prendono piede in Italia, la monetazione si fa sempre piú austera e abbonda di riferimenti al Regime; viene introdotto per la prima volta l Acmonital nella produzione di monete. 3

4 4 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Valore (1 CENTESIMO) e millesimo su tre righe contornato da rami di alloro e di rovere, in alto la stella Italiana e in basso il segno di zecca (R). 1 centesimo valore Testa del Re a sinistra, intorno: VITTO- RIO EMANUELE III RE D ITALIA. Sotto il collo S, iniziale dell autore Speranza. Posta fuori corso come tutte le monete da 1 centesimo nel Materiale: Cu 960 Peso: 1 g Diametro: 15 mm 1902 W-VE3/0-0 Roma R W-VE3/0-1 Roma C 1904 W-VE3/0-2 Roma C 1905 W-VE3/0-3 Roma C 1908 W-VE3/0-4 Roma C

5 5 Figura allegorica femminile simboleggiante l Italia su di una nave con un ramoscello di ulivo nella mano destra. Sulla prua della nava segno di zecca in rilievo (R), sulla fiancata le iniziali degli autori P.C.M. per Pietro Canonica e L.G.I. per Luigi Giorgi in incuso. In alto lungo il bordo indicazione del valore (CENT. 1) e millesimo. 1 centesimo prora Semi busto del Re in uniforme a sinistra, intorno: VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Posta fuori corso come tutte le monete da 1 centesimo nel La Regia Zecca nei quattro anni di guerra ha inciso in rilievo su alcune di queste monete la dicitura I, II, III e IV ANNO DI GUERRA. Monete oggi rarissime, presenti nella Collezione Reale. Materiale: Cu 960 Peso: 1 g Diametro: 15 mm 1908 W-VE3/1-0 Roma R W-VE3/1-1 Roma C 1910 W-VE3/1-2 Roma C 1911 W-VE3/1-3 Roma R 1912 W-VE3/1-4 Roma C 1913 W-VE3/1-5 Roma C 1914 W-VE3/1-6 Roma C 1915 W-VE3/1-7 Roma C 1916 W-VE3/1-8 Roma C 1917 W-VE3/1-9 Roma C 1918 W-VE3/1-10 Roma R

6 6 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Valore (2 CENTESIMI) e millesimo su tre righe contornato da rami di alloro e di rovere, in alto la stella Italiana e in basso il segno di zecca (R). 2 centesimi valore Testa del Re a sinistra, intorno: VITTO- RIO EMANUELE III RE D ITALIA. Sotto il collo S, iniziale dell autore Speranza. Posta fuori corso come tutte le monete da 1 e 2 centesimi nel Materiale: Cu 960 Peso: 2 g Diametro: 20 mm 1903 W-VE3/2-0 Roma C 1905 W-VE3/2-1 Roma R 1906 W-VE3/2-2 Roma C 1907 W-VE3/2-3 Roma R W-VE3/2-4 Roma C Figura allegorica femminile simboleggiante l Italia su di una nave con un ramoscello di ulivo nella mano destra. Sulla prua della nava segno di zecca in incuso (R), sulla fiancata le iniziali degli autori P.C.M. per Pietro Canonica e L.G.I. per Luigi Giorgi in incuso. In alto lungo il bordo indicazione del valore (CENT 2) e millesimo. 2 centesimi prora Semi busto del Re in uniforme a sinistra, intorno: VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Posta fuori corso come tutte le monete da 1 e 2 centesimi nel Materiale: Cu 960 Peso: 2 g Diametro: 20 mm 1908 W-VE3/3-0 Roma R 1909 W-VE3/3-1 Roma C 1910 W-VE3/3-2 Roma R 1911 W-VE3/3-3 Roma C 1912 W-VE3/3-4 Roma R 1914 W-VE3/3-5 Roma C 1915 W-VE3/3-6 Roma C 1916 W-VE3/3-7 Roma C 1917 W-VE3/3-8 Roma C

7 7 Figura allegorica femminile simboleggiante l Italia su di una nave con un ramoscello di ulivo nella mano destra. Sulla prua della nava segno di zecca in incuso (R), sulla fiancata indicazione degli autori P. CANO- NICA M. e e L. GIORGI I. in incuso. In alto lungo il bordo indicazione del valore (CENT. 5) e millesimo. 5 centesimi prora Semi busto del Re in uniforme a sinistra, intorno: VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Materiale: Cu 950 Peso: 5 g Diametro: 25 mm 1908 W-VE3/4-0 Roma R 1909 W-VE3/4-1 Roma NC 1912 W-VE3/4-2 Roma C 1913 W-VE3/4-3 Roma NC 1915 W-VE3/4-4 Roma NC 1918 W-VE3/4-5 Roma C

8 8 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Spiga di grano con foglia a sinistra e valore (C. 5) intorno. A destra del fusto della spiga in basso segno di zecca, sempre a destra sotto il 5 del valore il millesimo. 5 centesimi spiga Testa del Re a sinistra. Intorno VITTO- RIO EMANVELE III RE D ITALIA. Sotto il collo il nome dell incisore (A.MOTTI). Il disegno del dritto si ispira ad una moneta di periodo ellenistico della lucania. Contorno: Liscio Materiale: Cu 950 Peso: 3,25 g Diametro: 19,5 mm 1919 W-VE3/5-0 Roma NC 1920 W-VE3/5-1 Roma C 1921 W-VE3/5-2 Roma C 1922 W-VE3/5-3 Roma C 1923 W-VE3/5-4 Roma C 1924 W-VE3/5-5 Roma C 1925 W-VE3/5-6 Roma C 1926 W-VE3/5-7 Roma C 1927 W-VE3/5-8 Roma C 1928 W-VE3/5-9 Roma C 1929 W-VE3/5-10 Roma C 1930 W-VE3/5-11 Roma C 1931 W-VE3/5-12 Roma C 1932 W-VE3/5-13 Roma C 1933 W-VE3/5-14 Roma C 1934 W-VE3/5-15 Roma C 1935 W-VE3/5-16 Roma C 1936 W-VE3/5-17 Roma C 1937 W-VE3/5-18 Roma R

9 9 Aquila ad ali spiegate su fascio littorio orizzontale. In esergo indicazione del valore (C. 5) con stemma sabaudo, a sinistra indicazione del millesimo, a destra anno dell Era Fascista. Sotto lungo il bordo indicazione dell autore (G. 5 centesimi impero rame Testa del Re volta a sinistra. Intorno VITT. EM. III. RE. E. IMP. ROMAGNOLI.). Materiale: Cu Peso: 3,25 g Diametro: 19,5 mm 1936 W-VE3/6-0 Roma R 1937 W-VE3/6-1 Roma C 1938 W-VE3/6-2 Roma C 1939 W-VE3/6-3 Roma C Aquila ad ali spiegate su fascio littorio orizzontale. In esergo indicazione del valore (C. 5) con stemma sabaudo, a sinistra indicazione del millesimo, a destra anno dell Era Fascista. Sotto lungo il bordo indicazione dell autore (G. 5 centesimi impero bronzital Testa del Re volta a sinistra. Intorno VITT. EM. III. RE. E. IMP. ROMAGNOLI.). Materiale: Bronzo Peso: 2,95 g Diametro: 19,5 mm 1939 XVII W-VE3/7-0 Roma C 1940 XVIII W-VE3/7-1 Roma C 1941 XIX W-VE3/7-2 Roma C 1942 XX W-VE3/7-3 Roma C 1943 XXI W-VE3/7-4 Roma NC

10 10 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Due figure allegoriche che simboleggiano l Italia (la figura femminile) e la città di Roma (la figura maschile posta su di un piedistallo al cui lato si intravede un aratro). Sullo sfondo la prora di una nave mercantile. A destra le date A sinistra l indicazione del valore (C 10) e sotto il segno di zecca (R ). 10 centesimi 50 Unità d Italia Testa del Re volta a sinistra, attorno: VIT- TORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Sotto il collo del Re i nomi dell autore (D TRENTACOSTE) e dell incisore (L GIORGI INC ). Moneta commemorativa del primo cinquantenario della proclamazione del Regno d Italia. Al pari delle altre commemorative del 1911, questa moneta presenta gli assi alla tedesca, ovvero è fatta a medaglia. Materiale: Cu 950 Peso: 10 g Diametro: 30 mm W-VE3/8-0 Roma C

11 11 Ape su fiore. A destra indicazione del valore su due righe leggermente sfalsate (C 10). Sotto la data, a sinistra segno di zecca (R). Lungo il bordo a ore 5 il nome dell autore R. BROZZI. 10 centesimi ape Testa del Re a sinistra, intorno VITTORIO EMANUELE II RE D ITALIA. In basso, lungo il bordo, il nome dell altro autore A. MOTTI. Materiale: Cu 950 Peso: 5,3-5,5 g Diametro: 22,5-22,6 mm Spessore: 1,86-2 mm 1919 W-VE3/9-0 Roma R 1920 W-VE3/9-1 Roma C 1921 W-VE3/9-2 Roma C 1922 W-VE3/9-3 Roma C 1923 W-VE3/9-4 Roma C 1924 W-VE3/9-5 Roma C 1925 W-VE3/9-6 Roma C 1926 W-VE3/9-7 Roma C 1927 W-VE3/9-8 Roma C 1928 W-VE3/9-9 Roma C 1929 W-VE3/9-10 Roma C 1930 W-VE3/9-11 Roma C 1931 W-VE3/9-12 Roma C 1932 W-VE3/9-13 Roma C 1933 W-VE3/9-14 Roma C 1934 W-VE3/9-15 Roma C 1935 W-VE3/9-16 Roma C 1936 W-VE3/9-17 Roma C 1937 W-VE3/9-18 Roma C

12 12 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Stemma sabaudo con corona reale sovrapposto ad un fascio. Adestra una foglia di quercia a sinistra una spiga di grano. Ai lati della base del fascio millesimo e anno dell Era Fascista; sopra l indicazione del valore (C. 10). In alto lungo il bordo la scritta ITALIA, a ore 4 l indicazione dell autore (G. ROMAGNOLI) e a ore 8 il segno di zecce (R). 10 centesimi impero rame Volto del Re a sinistra, intorno la scritta VITT. EM. III. RE. E. IMP. Materiale: Cu 950 Peso: 5,4 g Diametro: 22,5 mm 1936 W-VE3/10-0 Roma NC 1937 W-VE3/10-1 Roma C 1938 W-VE3/10-2 Roma C 1939 W-VE3/10-3 Roma C Stemma sabaudo con corona reale sovrapposto ad un fascio. Adestra una foglia di quercia a sinistra una spiga di grano. Ai lati della base del fascio millesimo e anno dell Era Fascista; sopra l indicazione del valore (C. 10). In alto lungo il bordo la scritta ITALIA, a ore 4 l indicazione dell autore (G. ROMAGNOLI) e a ore 8 il segno di zecce (R). 10 centesimi impero bronzital Volto del Re a sinistra, intorno la scritta VITT. EM. III. RE. E. IMP. Materiale: Bronzital Peso: 4,9 g Diametro: 22,5 mm 1939 W-VE3/11-0 Roma C 1940 W-VE3/11-1 Roma C 1941 W-VE3/11-2 Roma C 1942 W-VE3/11-3 Roma C 1943 W-VE3/11-4 Roma C

13 13 20 centesimi libertà librata Figura allegorica rappresentante la libertà drappeggiata che tiene in mano una fiaccola. A sinistra indicazione del valore (C 20) e segno di zecca (R). Sotto scudo sabaudo con corona reale e fregi. Sui bordi a fianco dello scudo i nomi dell incisore (L GIORGI INC ) e dell autore (monogramma LB e BISTOLFI M ). Busto di donna che tiene in mano una spiga di grano allegoria della MATER FRU- GUM. Fra la spiga e il bordo la scritta ITALIA. Moneta da 4 soldi in perfetto stile liberty. Sebbene sia generalmente piuttosto comune, data la morbidezza del materiale risulta difficile da recuperarsi in buone condizioni di conservazione. Il bozzetto nacque durante un soggiorno dell autore Leonardo Bistolfi nel biellese e come modella del dritto si prestò una robusta contadina del paese. È stata coniata esclusivamente per i collezionisti a partire dal 1926 fino al Contorno: rigato Materiale: Ni 975 Peso: 4 g Diametro: 21,5 mm 1908 W-VE3/12-0 Roma C 1909 W-VE3/12-1 Roma C 1910 W-VE3/12-2 Roma C 1911 W-VE3/12-3 Roma C 1912 W-VE3/12-4 Roma C 1913 W-VE3/12-5 Roma C 1914 W-VE3/12-6 Roma C 1919 W-VE3/12-7 Roma NC 1920 W-VE3/12-8 Roma C 1921 W-VE3/12-9 Roma C 1922 W-VE3/12-10 Roma C

14 14 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III 20 centesimi esagono Esagono circondato da una corona di alloro. All interno dell esagono su tre righe valore (CENT. 20) e data. In basso segno di zecca (R). Scudo Sabaudo coronato tra rami di alloro e quercia. In alto la scritta REGNO D ITA- LIA, in basso le iniziali dell autore Attilio Motti (A.M.). A causa della penuria di nichelio dovuta agli eventi bellici, nel fu coniata riutilizzando i vecchi nichelini di Re Umberto. È abbastanza frequente intravedere tracce del vecchio conio. Inoltre, ulteriore lascito dei vecchi nichelini, alcuni esemplari presentano il bordo rigato o comunque con tracce di rigatura. Per l anno 1920 viceversa la variante con bordo rigato è rarissima in quanto furono prevalentemente utilizzati tondelli nuovi. Materiale: Cu 750 Ni 250 Peso: 3,90 g Diametro: 21,3 mm 1918 W-VE3/13-0 Roma C 1919 W-VE3/13-1 Roma C 1920 W-VE3/13-2 Roma C

15 15 20 centesimi impero Testa nuda di donna (allegoria dell Italia) che guarda verso destra dietro ad un fascio adornato dallo scudo Sabaudo. Lungo il bordo a destra ITALIA, alla base del collo dell Italia a sinistra rispetto la base del fascio il segno di zecca (R). In esergo indicazione del valore (C. 20) tra millesimo a destra e anno dell Era Fascista a sinistra. Testa del Re a sinistra, intorno: VITT EM III RE E IMP, in basso lungo il bordo: G. ROMAGNOLI. Contorno: Rigato Materiale: Acmonital Peso: 4 g Diametro: 21,7 mm Spessore: 1,7 mm 1936 XIV W-VE3/14-0 Roma R XVII antimagnetica W-VE3/14-3 Roma C 1939 XVII magnetica W-VE3/14-4 Roma C 1939 XVIII antimagnetica W-VE3/14-5 Roma C 1939 XVIII magnetica W-VE3/14-6 Roma C 1940 XVIII antimagnetica W-VE3/14-7 Roma C 1940 XVIII magnetica W-VE3/14-8 Roma C 1941 XIX magnetica W-VE3/14-9 Roma C 1942 XX magnetica W-VE3/14-10 Roma C 1943 XXI magnetica W-VE3/14-11 Aosta C 1943 XXI magnetica W-VE3/14-12 Roma C

16 16 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Aquila araldica con stemma di casa Savoia. Intorno la scritta VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA e, sotto e separata da due stellette dalla scritta, la data. 25 centesimi Nel campo e in alto indicazione del valore (CENTESIMI 25), intorno rami di alloro, sotto il segno di zecca (R). Moneta di taglio insolito, visto che era dal 1837 che non si coniavano piú monete da 25 centesimi. Date le simili dimensioni, disegno e colore si confondeva con la moneta da 1 lira oppure, qualora sottoposta a bagno di oro, con quella da 20. Per questo motivo venne ritirata a partire dal 1903 e sebbene ne fosse stata approvata l emissione di oltre 120 milioni di pezzi (Regio Decreto n. 302 del 7 luglio 1901, che stabiliva il ritiro dei pezzi da 5 e 10 centesimi coniati precedentemente al 1894 per complessivi di lire e la contemporanea emissione di monete di nichelio puro per lo stesso ammontare) ne vennero coniati solamente Di questi ne furono ritirati pezzi, mentre i pezzi rimanenti cessarono di aver corso legale in base al decreto n. 54 del 13/11/1908. Parte dei pezzi ritirati sul suolo italiano venne ad essere utilizzato nella Somalia Italiana. Questa circolazione molto limitata fa sì che si trovi praticamente sempre in condizioni eccellenti di conservazione. Il peso può presentare forti oscillazioni. Contorno: Rigato Materiale: Ni 975 Co 15 Fe 8 Peso: 4,15 g Diametro: 21,5 mm 1902 W-VE3/15-0 Roma NC 1903 W-VE3/15-1 Roma NC

17 17 50 centesimi leoni Semibusto del Re in uniforme volto a sinistra. Intorno lungo il bordo a sinistra VITT EM. III RE a destra D ITA- LIA; sotto il busto il nome dell autore (G. ROMAGNOLI). Figura allegorica dell Italia che regge una fiaccola su un carro trainato da 4 leoni, in alto orizzontalmente AEQVITAS. Sul carro le iniziali dell autore (G.R.M.). In esergo indicazione del valore (C. 50). Sotto la base dei leoni a sinistra indicazione del millesimo, a destra segno di zecca (R). Queste monete inizialmente furono emesse con il bordo liscio, ma per evitare confusioni con la moneta da 5 lire vennero ritirate a partire dal 1929 per modificarne il bordo in rigato. Va da sé che le monete con bordo rigato siano piú difficili da trovarsi in buone condizioni di conservazione. Coniata anche dal 1926 fino al 1935 solo per i collezionisti. o rigato Materiale: Ni 975 Peso: 6 g Diametro: 23,8 mm 1919 liscio W-VE3/16-0 Roma NC 1919 rigato W-VE3/16-1 Roma C 1920 liscio W-VE3/16-2 Roma C 1920 rigato W-VE3/16-3 Roma C 1921 liscio W-VE3/16-4 Roma C 1921 rigato W-VE3/16-5 Roma C 1924 liscio W-VE3/16-6 Roma R rigato W-VE3/16-7 Roma R 1925 liscio W-VE3/16-8 Roma C 1925 rigato W-VE3/16-9 Roma C

18 18 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Vista laterale di un aquila con ali spiegate che ghermisce un fascio, sopra ITALIA, a sinistra millesimo e anno dell Era Fascista. In basso stemma sabaudo tra il valore (C 50) con a sinistra il segno di zecca (R). 50 centesimi impero Testa del Re a destra, intorno: VITT EMAN III RE E IMP, in basso lungo il bordo: G. ROMAGNOLI. Contorno: Rigato. Materiale: Acmonital Peso: 6 g Diametro: 24,1 mm 1936 XIV W-VE3/17-0 Roma NC 1939 XVII antimagnetica W-VE3/17-3 Roma C 1939 XVII magnetica W-VE3/17-4 Roma C 1939 XVIII antimagnetica W-VE3/17-5 Roma C 1939 XVIII magnetica W-VE3/17-6 Roma NC 1940 XVIII antimagnetica W-VE3/17-7 Roma C 1940 XVIII magnetica W-VE3/17-8 Roma C 1941 XIX magnetica W-VE3/17-9 Roma C 1942 XX magnetica W-VE3/17-10 Roma C 1943 XXI magnetica W-VE3/17-11 Roma NC Testa del Re volto a destra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. Sotto il collo del Re, il nome dell incisore SPERANZA. 1 lira aquila sabauda Aquila araldica con stemma di casa Savoia. Intorno la scritta: REGNO D ITALIA, sotto l indicazione del valore (L 1), il segno di zecca (R) tra due stelle a 5 punte e la data. Contorno: in incuso, il motto FERT alternato a nodi savoia e rosette. Materiale: Ag 835 Peso: 5 g Diametro: 23 mm 1901 W-VE3/18-0 Roma C 1902 W-VE3/18-1 Roma C 1905 W-VE3/18-2 Roma R 1906 W-VE3/18-3 Roma C 1907 W-VE3/18-4 Roma C

19 19 Figura allegorica dell Italia con scudo, elmo e ramo di quercia posta su di un carro trainato da 4 cavalli. Il carro è adornato di nodi savoia. In esergo il valore (L 1) tra due nodi savoia, sopra il nodo di sinistra il segno di zecca (R), sopra il nodo di destra il nome dell incisore: L GIORGI INC 1 lira quadriga veloce Semibusto in uniforme del Re volto a destra, contornato da: VITTORIO EMA- NUELE III RE D ITALIA cerchiato. A ore 7 lungo il cerchio il nome dell autore D CALANDRA M. Contorno: In incuso il motto FERT contornato tra rosette e nodi savoia. Materiale: Ag 835 Peso: 5 g Diametro: 23 mm 1908 W-VE3/19-0 Roma R 1909 W-VE3/19-1 Roma C 1910 W-VE3/19-2 Roma C 1912 W-VE3/19-3 Roma C 1913 W-VE3/19-4 Roma C Figura allegorica dell Italia con scudo, elmo e ramo di quercia posta su di un carro trainato da 4 cavalli che si impennano. Il carro è adornato di nodi savoia. In esergo il valore (L 1) tra due nodi savoia, a sinistra del nodo di sinistra il segno di zecca (R), a destra del nodo di destra una stelletta a cinque punte. Sopra la riga dell esergo il nome dell incisore (A MOTTI INC ) e dell autore (D CALANDRA). 1 lira quadriga briosa Semibusto in uniforme del Re volto a destra, contornato da: VITTORIO EMA- NUELE III RE D ITALIA, sotto il busto il nome dell autore D Calandra. Contorno: In incuso il motto FERT contornato tra rosette e nodi savoia. Materiale: Ag 835 Peso: 5 g Diametro: 23 mm 1915 W-VE3/20-0 Roma NC 1916 W-VE3/20-1 Roma R 1917 W-VE3/20-2 Roma C

20 20 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Figura allegorica simboleggiante l Italia seduta su di un piedistallo e volta verso sinistra che regge con la destra un ramoscello di ulivo e con la sinistra una Vittoria alata. Sullo sfondo in orizzontale la scritta ITA- LIA. A destra del piedistallo i nomi degli autori G ROMAGNOLI e A MOTTI INC su due righe. In esergo il millesimo. Buono da 1 lira Indicazione del valore (BUONO DA L 1) su due righe affiancata dallo stemma Sabaudo con corona Reale. Lungo il bordo corona di alloro posta in senso orario. Coniato per i collezionisti anche il 1926, 1927 e dal 1929 al Contorno: Rigato Materiale: Ni 975 Peso: 8 g Diametro: 26,5 mm 1922 W-VE3/21-0 Roma C 1923 W-VE3/21-1 Roma C 1924 W-VE3/21-2 Roma C 1928 W-VE3/21-3 Roma C 1 lira Impero Aquila con ali spiegate e fascio sullo sfondo, intorno: ITALIA. In basso stemma sabaudo Testa del Re a sinistra, intorno: VITTO- RIO EMANUELE III RE E tra il valore (L 1) con a destra la da- IMP, in basso lungo il bordo: G ta dell Era Fascista e a sinistra il millesimo ROMAGNOLI. e il segno di zecca (R). Contorno: Rigato. Materiale: Acmonital Peso: 8 g Diametro: 26,7 mm 1936 XIV W-VE3/22-0 Roma NC 1939 XVII antimagnetica W-VE3/22-3 Roma C 1939 XVII magnetica W-VE3/22-4 Roma C 1939 XVIII antimagnetica W-VE3/22-5 Roma C 1939 XVIII magnetica W-VE3/22-6 Roma C 1940 XVIII antimagnetica W-VE3/22-7 Roma C 1940 XVIII magnetica W-VE3/22-8 Roma C 1941 XIX magnetica W-VE3/22-9 Roma C 1942 XX magnetica W-VE3/22-10 Roma C 1943 XXI magnetica W-VE3/22-11 Roma NC

21 21 Aquila araldica con stemma di casa Savoia. Intorno la scritta: REGNO D ITALIA, sotto l indicazione del valore (L 2), il segno di zecca (R) tra due stelle a 5 punte e il millesimo. 2 lire aquila sabauda Testa del Re volto a destra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. Sotto il collo del Re, il nome dell incisore SPERANZA. Contorno: in incuso, il motto FERT alternato a nodi savoia e rosette. Materiale: Ag 835 Peso: 10 g Diametro: 27 mm 1901 W-VE3/23-0 Roma R W-VE3/23-1 Roma R 1903 W-VE3/23-2 Roma R W-VE3/23-3 Roma R W-VE3/23-4 Roma C 1906 W-VE3/23-5 Roma C 1907 W-VE3/23-6 Roma C Testa del Re volta a sinistra, attorno: VIT- TORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Sotto il collo del Re i nomi dell autore (D. TRENTECOSTE) e dell incisore (L. GIORGI INC.). 2 lire 50 Unità d Italia Due figure allegoriche che simboleggiano l Italia (la figura femminile) e la città di Roma (la figura maschile posta su di un piedistallo al cui lato si intravede un aratro). Sullo sfondo la prora di una nave mercantile. A destra le date A sinistra l indicazione del valore (L.2) e sotto il segno di zecca (R). Moneta commemorativa del primo cinquantenario della proclamazione del Regno d Italia. Al pari delle altre commemorative del 1911, questa moneta presenta gli assi alla tedesca, ovvero è fatta a medaglia. Contorno: in incuso, il motto FERT alternato a nodi savoia e rosette. Materiale: Ag 835 Peso: 10 g Diametro: 27 mm W-VE3/24-0 Roma C

22 22 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Semibusto in uniforme del Re volto a destra, contornato da: VITTORIO EMA- NUELE III RE D ITALIA cerchiato. A ore 8 fra il colletto dell uniforme e il cerchio interno il nome dell autore D CALANDRA M. Dalla Gazzetta di Parma dell aprile 1907: 2 lire quadriga veloce Figura allegorica dell Italia con scudo, elmo e ramo di quercia posta su di un carro trainato da 4 cavalli. Il carro è adornato di nodi savoia. In esergo il valore (L 2) tra due nodi savoia, sopra il nodo di sinistra il segno di zecca (R), sopra il nodo di destra il nome dell incisore: D GIORGI INC. e una stella a 5 punte. A ore 7 sulla linea dell esergo: D CALANDRA M. Da una parte raffigurasi l Italia che, ritta e maestosa, col cimiero in capo, lo spadone al fianco, lo scudo al braccio sinistro ed avvolta in paludamento ampio, alza serena la palma dell ulivo della pace, ritta su un carro su cui spicca la parola FERT, tirata la quadriga romana da quattro sbuffanti e poderosi destrieri. Il disegno vi è bellissimo, felice la composizione, squisita la modellazione, degna dell insigne artista italiano, il quale ha eseguito il lavoro col piú grande impegno, con quell amore di artista che vuol dotare il suo paese di una moneta che gli faccia onore ed onore all arte monetaria. Dall altra parte, la moneta reca l effige del Re, visto di profilo verso destra, in piccola tenuta, grandemente rassomigliante, plasmato il bassorilievo leggero con arte veramente eletta; effige del nostro Sovrano attorno a cui corre la dicitura Vittorio Emanuele III. Le tre monete saranno uguali, salvo beninteso la dimensione; sola differenza sarà che quella che in basso dalla parte del rilievo della quadriga della pace italica si avrà la cifra del valore diverso della moneta stessa. Le nuove monete: Nella ventura settimana i tre modelli in gesso delle monete da 1, 2 e 5 lire verranno, dallo scultore Calandra, spediti a Roma al ministero del tesoro onde li passi alla Zecca per la relativa riduzione pantografica. Da una parte raffigurasi l Italia che, ritta e maestosa, col cimiero in capo, lo spadone al fianco, lo scudo al braccio sinistro ed avvolta in paludamento ampio, alza serena la palma dell ulivo della pace, ritta su un carro su cui spicca la parola FERT, tirata la quadriga romana da quattro sbuffanti e poderosi destrieri. Il disegno vi è bellissimo, felice la composizione, squisita la modellazione, degna dell insigne artista italiano, il quale ha eseguito il lavoro col piú grande impegno, con quell amore di artista che vuol dotare il suo paese di una moneta che gli faccia onore ed onore all arte monetaria. Dall altra parte, la moneta reca l effige del Re, visto di profilo verso destra, in piccola tenuta, grandemente rassomigliante, plasmato il bassorilievo leggero con arte veramente eletta; effige del nostro Sovrano attorno a cui corre la dicitura Vittorio Emanuele III. Le tre monete saranno uguali, salvo beninteso la dimensione; sola differenza sarà che quella che in basso dalla parte del rilievo della quadriga della pace italica si avrà la cifra del valore diverso della moneta stessa. Contorno: In incuso il motto FERT contornato tra rosette e nodi savoia. Materiale: Ag 835 Peso: 10 g Diametro: 27 mm 1908 W-VE3/25-0 Roma C 1910 W-VE3/25-1 Roma R 1911 W-VE3/25-2 Roma R W-VE3/25-3 Roma C

23 23 Figura allegorica dell Italia con scudo, elmo e ramo di quercia posta su di un carro trainato da 4 cavalli. Il carro è adorno di festoni, di nodi savoia e presenta il motto FERT. In esergo il valore (L 2) tra due nodi savoia, sopra il nodo di sinistra il segno di zecca (R), sopra il nodo di destra una stella a 5 punte. Sulla linea dell esergo: a sinistra D CALANDRA M, a destra A MOTTI INC La data si trova sotto le zampe anteriori dei cavalli. 2 lire quadriga briosa Semibusto in uniforme e con il collare dell Annunziata del Re volto a destra, contornato da: VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Sotto il busto il nome dell autore D CALANDRA. Contorno: In incuso il motto FERT contornato tra rosette e nodi savoia. Materiale: Ag 835 Peso: 10 g Diametro: 27 mm 1914 W-VE3/26-0 Roma C 1915 W-VE3/26-1 Roma C 1916 W-VE3/26-2 Roma C 1917 W-VE3/26-3 Roma R

24 24 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Fascio littorio con scure a destra. a sinistra su tre righe BUONO DA LIRE 2; a destra la data. In basso sul lato destro del manico della scure il segno di zecca (R). A ore 1 sul bordo i nomi dell incisore (A MOTTI INC.) e dell autore (P MORBIDUCCI). Buono da 2 lire Semibusto del Re volto a destra in uniforme. Intorno VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA. R. Decreto di emissione nel n. 176 della Gazzetta Ufficiale del 27/VII/1923 Coniata anche dal 1928 al 1935 per i collezionisti. Abbastanza falsificato il millesimo Può stupire la presenza del fascio già nel 1923, quando ancora la dittatura fascista non era stata ufficializzata. Il Simonetti riporta che: Per sostituire i buoni cartacei da 2 lire con altri metallici in nichel la Commissione tecnico-artistico monetaria propose, nella seduta del 12/VII/1922, di indire un concorso fra gli allievi della R. Scuola di Arte della Medaglia. In un primo tempo i modelli avrebbero dovuto rappresentare l Italia turrita per il diritto, e il vomere arcaico per il rovescio. Avendo però nel frattempo i fascisti assunto il potere, nella seduta del 29/XII/1922 la Commissione non avendo ritenuto idoneo nessuno dei lavori presentati, diede l incarico allo scultore P. Morbiducci, nei modelli presentati dal quale aveva ravvisato il maggior merito fra i concorrenti. Il Morbiducci fu quindi incaricato di preparare i modelli della nuova moneta da 2 Lire con la testa del re e il fascio littorio nel termine di 15 giorni. Nella seduta del 7 gennaio 1923 la Commissione approvò il modello con l effigie del re. Non fu invece approvato il modello del rovescio, ritenendosi che il fascio rappresentato era piú simile a quello della prima Repubblica Francese che non a quello romano. Il Morbiducci rifece quindi i modelli del rovescio secondo le direttive del Ministro De Stefani (si ringrazia piergi00 per la segnalazione). Materiale: Nichelio 1000 Peso: 10 g Diametro: 29 mm 1923 W-VE3/27-0 Roma C 1924 W-VE3/27-1 Roma C 1925 W-VE3/27-2 Roma C 1926 W-VE3/27-3 Roma C 1927 W-VE3/27-4 Roma R

25 25 2 lire impero Aquila con ali spiegate e fascio tra gli artigli, intorno, corona di alloro e la scritta: Testa del Re a sinistra, intorno: VITTO- RIO EMANUELE III RE E ITALIA. In basso stemma sabaudo tra il valore IMP, in basso lungo il bordo: G (L 2) con a destra la data fascista e il ROMAGNOLI. segno di zecca e a sinistra il millesimo. Contorno: Rigato. Materiale: Acmonital Peso: 10 g Diametro: 29,1 mm 1936 XIV W-VE3/28-0 Roma R 1939 XVII antimagnetica W-VE3/28-3 Roma C 1939 XVII magnetica W-VE3/28-11 Roma NC 1939 XVIII antimagnetica W-VE3/28-4 Roma C 1939 XVIII magnetica W-VE3/28-5 Roma C 1940 XVIII antimagnetica W-VE3/28-6 Roma C 1940 XVIII magnetica W-VE3/28-7 Roma C 1941 XIX magnetica W-VE3/28-8 Roma C 1942 XX magnetica W-VE3/28-9 Roma R 1943 XXI magnetica W-VE3/28-10 Roma NC Aquila araldica con stemma di casa Savoia. Lungo il bordo nella parte superiore RE- GNO D ITALIA, nella parte inferiore separata dalla prima da due nodi savoia indicazione del valore (L 5), il segno di zecca (R) tra due stelle a 5 punte e il millesimo. Scudo aquila sabauda Testa del Re volto a destra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. Sotto il collo del Re, il nome dell incisore SPERANZA. Contorno: in incuso, il motto FERT alternato a nodi savoia e rosette. Materiale: Ag 900 Peso: 25 g Diametro: 37 mm 1901 W-VE3/29-0 Roma R 4

26 26 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Due figure allegoriche che simboleggiano l Italia (la figura femminile) e la città di Roma (la figura maschile posta su di un piedistallo). Sullo sfondo la prora di una vaporiera. A sinistra un aratro ornato con una ghirlada di fiori a cui sono sovrapposte le date A destra l indicazione del valore (L. 5) e sotto il segno di zecca (R). Scudo 50 Unità d Italia Testa del Re volta a sinistra, attorno: VIT- TORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Sotto il collo del Re i nomi dell autore (D. TRENTECOSTE) e dell incisore (L. GIORGI INC.). Contorno: Nodi savoia, motti FERT e rosette a sei petali alternati in incuso. Materiale: Ag 900 Peso: 25 g Diametro: 37 mm W-VE3/30-0 Roma R Figura allegorica dell Italia con scudo, elmo e ramo di quercia posta su di un carro trainato da 4 cavalli. Il carro è adorno di festoni, di nodi savoia e presenta il motto FERT. In esergo il valore (L. 5) tra due nodi savoia, sopra il nodo di sinistra il segno di zecca (R), sopra il nodo di destra una stella a 5 punte. Sopra linea dell esergo: a sinistra D CALANDRA M, a destra A MOTTI INC. Il millesimo si trova sotto le zampe anteriori dei cavalli. Scudo quadriga briosa Semibusto in uniforme e con il collare dell Annunziata del Re volto a destra, contornato da: VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Sotto il busto il nome dell autore D CALANDRA. Contorno: In incuso il motto FERT ripetuto tre volte tra rosette a sei petali e nodi savoia. Materiale: Ag 900 Peso: 25 g Diametro: 37 mm 1914 W-VE3/31-0 Roma C

27 27 Aquila ad ali leggermente spiegate che ghermisce un fascio orizzontale. In esergo indicazione del valore (L 5) a sinistra dell aquila su due righe millesimo e segno di zecca (R). Aquilotto testa del Re volta a sinistra intorno VITTO- RIO EMANUELE II RE D ITA- LIA Sotto i nomi dell incisore (A MOT- TI INC.) e dell autore (G ROMAGNOLI) sovrastati da. Moneta da 5 lire detta anche aquilino o aquilotto. Dal 1931 al 1935 coniata esclusivamente per i collezionisti. Ci sposammo in febbraio e il matrimonio mi costò un aquilotto e dovetti insistere perché il prete accettasse la mia spontanea offerta. Un offerta modesta ma giusta perché il matrimonio -pur essendo risultato uno dei piú solidi del secolo- non valeva effettivamente piú di cinque lire. Giovannino Guareschi, Un matrimonio da un aquilotto, Vita in famiglia, 1968 Contorno: Tre FERT tra nodi e rosette in incuso Materiale: Ag 835 Peso: 5 g Diametro: 23 mm 1926 W-VE3/32-0 Roma R 1927 W-VE3/32-1 Roma C 1928 W-VE3/32-2 Roma NC 1929 W-VE3/32-3 Roma C 1930 W-VE3/32-4 Roma C Testa del Re volta a sinistra, contornata da: VITT EM III RE E IMP. 5 lire famiglia Allegoria della fecondità: figura muliebre attorniata da bambini. A ore 8 stemma sabaudo con sotto la data, a ore 3 fascio littorio e millesimo dell era fascista. In esergo, il valore (L 5) ai lati il segno di zecca e il nome dell autore: G ROMAGNOLI. Contorno: in incuso, il motto FERT alternato a nodi savoia e rosette. Materiale: Ag 835 Peso: 5 g Diametro: 23 mm 1936 XIV W-VE3/33-0 Roma C 1937 XV W-VE3/33-1 Roma R

28 28 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III 10 lire aratrice Figura allegorica dell Italia che regge con la sinistra un fascio di spighe mentre con la destra spinge un aratro, ai suoi lati indicazione del valore (LIRE 10) nel campo e lungo il bordo superiore REGNO D ITA- LIA. In esergo il millesimo con segno di zecca (R) a sinistra e stella a cinque punte a destra. Sotto la linea dell esergo le indicazioni degli autori, a sinistra E BO- NINSEGNA M e a destra L GIORGI INC. Busto del Re in uniforme volto a sinistra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. A ore otto lungo il bordo nodo savoia in incuso all interno di un rettangolo. La produzione iniziò nel 1910, ma questi esemplari vennero rifusi per problemi con il titolo. Emessa anche negli anni 1926 e 1927 per i collezionisti, senza valore legale. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 3,22 g Diametro: 19,5 mm 1912 W-VE3/34-0 Roma R 2 Figura allegorica dell Italia che mentre con la sinistra sorregge un fascio con la destra guida una biga i cui cavalli si impennano. Sotto i cavalli i nomi dell incisore (MOTTI INC ) e dell autore (G ROMAGNOLI). In esergo il valore (L 10) tra la data e il segno di zecca (R). 10 lire biga Testa del Re a sinistra, intorno la scritta VITT EM III RE D ITALIA Dal 1931 al 1934 coniata solamente per numismatici. Contorno: Tre FERT tra nodi Savoia e rosette Materiale: Ag 835 Peso: 10 g Diametro: 27 mm 1926 W-VE3/35-0 Roma R 1927 W-VE3/35-1 Roma C 1928 W-VE3/35-2 Roma C 1929 W-VE3/35-3 Roma C 1930 W-VE3/35-4 Roma R

29 29 Figura femminile, allegoria dell Italia, ritta sulla prora di una nave che reca con la sinistra una vittoria e cinge con la destra un fascio. Nella parte superiore lungo il bordo ITALIA, a sinistra millesimo e anno dell Era Fascista su due righe in corrispondenza a destra segno di zecca. Sulla prua della nave uno scudo sabaudo con corona reale affiancato da due fasci, di fianco lungo il bordo indicazione dell autore (G ROMA- GNOLI). In esergo indicazione del valore (L 10). 10 lire impero Testa del Re a destra, intorno VITTO- RIO EMANUELE III RE E IMPERATORE. Coniata dal 1937 fino al 1941 per collezionisti. Contorno: Tre FERT separati da nodi savoia e rosette a sei petali in incuso. Materiale: Ag 835 Peso: 10 g Diametro: 27 mm 1936 XIV W-VE3/36-0 Roma C Aquila araldica con stemma di casa Savoia. Lungo il bordo nella parte superiore RE- GNO D ITALIA, nella parte inferiore, separata da due nodi savoia, l indicazione del valore (L. 20), il segno di zecca (R) tra due stelle a 5 punte e il millesimo. 20 lire aquila sabauda Testa del Re volto a sinistra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. Sotto il collo del Re, il nome dell incisore SPERANZA. Contorno: sottilmente rigato. Materiale: Au 900 Peso: 6,415 g Diametro: 21 mm 1902 W-VE3/37-0 Roma R W-VE3/37-1 Roma R 1905 W-VE3/37-2 Roma R 1908 W-VE3/37-3 Roma R W-VE3/37-4 Roma R 5

30 30 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III 20 lire aratrice Figura allegorica dell Italia che regge con la sinistra un fascio di spighe mentre con la destra spinge un aratro, ai suoi lati indicazione del valore (LIRE 20) nel campo e lungo il bordo superiore REGNO D ITA- LIA. In esergo il millesimo con segno di zecca (R) a sinistra e stella a cinque punte a destra. Sotto la linea dell esergo le indicazioni degli autori, a sinistra E BO- NINSEGNA M e a destra L GIORGI INC. Busto del Re in uniforme volto a sinistra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. A ore otto lungo il bordo nodo savoia in incuso all interno di un rettangolo. La produzione iniziò nel 1910, ma questi esemplari vennero rifusi per problemi con il titolo. Emessa anche negli anni 1926 e 1927 per i collezionisti, senza valore legale. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 6,415 g Diametro: 21 mm 1912 W-VE3/38-0 Roma R Fascio littorio con la scure verso destra ornato da testa di montone. A sinistra indicazione del valore (LIRE 20) su due righe, a destra OTTOBRE 1922 e 1923 su due righe. Alla sinistra della base del fascio il segno di zecca (R). 20 lire fascetto Testa del Re volta a sinistra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Indicazione dell autore (A. MOTTI) sotto il collo del Re. Moneta commemorativa della marcia su Roma coniata in occasione del primo anniversario. Pur possedendo valore legale fu coniata esclusivamente per i collezionisti. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 6,415 g Diametro: 21 mm 1923 W-VE3/39-0 Roma R

31 31 Figura maschile nuda recante un fascio, che saluta romanamente una figura femminile (allegoria dell Italia) seduta che reca una fiaccola con la mano setra e appoggia la sinistra ad uno scudo con lo stemma Sabaudo. In esergo l indicazione del valore (L. 20) e a destra su due righe il nome dell autore (G. ROMAGNOLI) e dell incisore (A. MOTTI INC.). A destra della figura femminile su due rgihe l anno e il segno di zecca (R); in corrispondenza a sinistra l anno dell Era Fascista. In alto la scritta ITALIA. 20 lire littore Testa del Re volta a destra contornata dalla scritta VITTORIO EMANUELE III RE Originamente pensata per celebrare il 7 o anniversario della marcia su Roma. Coniata anche dal 1929 fino al 1934 solo per numismatici. Materiale: Ag 800 Peso: 15 g Diametro: 35,5 mm 1927 V W-VE3/40-0 Roma R VI W-VE3/40-1 Roma C 1928 VI W-VE3/40-2 Roma C

32 32 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III 20 lire cappellone Particolare di un fascio littorio con parte della scure sormontata da testa leonina. Sulla scure il motto su sette righe: ME- GLIO VIVERE UN GIORNO DA LEONE CHE CENTO ANNI DA PECO-RA Alla sinistra del corpo del fascio littorio su 3 righe l indicazione del valore e il segno di zecca (L 20 R). Sulle legature del fascio l indicazione della data di coniazione su due righe (MC- MXXVII e A VI) e della data di commemorazione (MCMXVIII). Testa del Re volta a sinistra con elmetto, contornato a sinistra da: VITT EM III RE Sul bordo a destra dietro il collo del Re i nomi dell incisore (A MOTTI INC ) e dell autore (G ROMAGNOLI ). Moneta commemorativa del decennale della vittoria della Grande Guerra. Pur essendo comune è anche molto ricercata e -purtroppo- ne abbondano i falsi. A causa di una difetto di conio molte monete originali presentano la stanghetta orizzontale della lettera L di ROMAGNOLI e il tratto orizzontale della seconda T di MOTTI per metà in rilievo e per metà in incuso; caratteristica questa che molti falsi (ma non tutti) non presentano. Tuttavia, il difetto di conio non si presenta nelle prime monete coniate e la lunghezza della parte in incuso può essere differente. Contorno: rigato Materiale: Ag 600 Peso: 20 g Diametro: 35,5 mm 1928 W-VE3/41-0 Roma C

33 33 Figura allegorica femminile simboleggiante l Italia che porta con la destra la Vittoria e cinge con la sinistra un fascio su di un carro trainato da quattro cavalli con incedere lento verso destra. A sinistra millesimo e anno dell Era Fascista su due righe. In esergo scudo crociato sabaudo ornato da fasci nel valore (L 20). Sotto la base della quadriga a sinistra il nome dell autore (G ROMAGNOLI) a destra segno di zecca (R). 20 lire quadriga lenta Volto del Re a sinistra, intorno VIT- TORIO EMANUELE III RE D ITALIA E IMPERATORE Emessa per la celebrazione dell Impero. Coniata per i collezionisti fino al Contorno: Rigato Materiale: Ag 800 Peso: 20 g Diametro: 35,5 mm 1936 XIV W-VE3/42-0 Roma R 50 lire aratrice Figura allegorica dell Italia che regge con la sinistra un fascio di spighe mentre con la destra spinge un aratro, ai suoi lati indicazione del valore (LIRE 50) nel campo e lungo il bordo superiore REGNO D ITA- LIA. In esergo il millesimo con segno di zecca (R) a sinistra e stella a cinque punte a destra. Sotto la linea dell esergo le indicazioni degli autori, a sinistra E BO- NINSEGNA M e a destra L GIORGI INC. Busto del Re in uniforme volto a sinistra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. A ore otto lungo il bordo nodo savoia in incuso all interno di un rettangolo. La produzione iniziò nel 1910, ma questi esemplari vennero rifusi per problemi con il titolo. Emessa anche negli anni 1926 e 1927 per i collezionisti, senza valore legale. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 16,13 g Diametro: 28 mm 1912 W-VE3/43-0 Roma R

34 34 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Due figure allegoriche che simboleggiano l Italia (la figura femminile) e la città di Roma (la figura maschile posta su di un piedistallo). Sullo sfondo la prora di una vaporiera ornata dalla scudo sabaudo e da festoni. A sinistra un aratro ornato con una ghirlada di fiori a cui sono sovrapposte le date A destra l indicazione del valore (L. 50) e sotto il segno di zecca (R). 50 lire 50 Unità d Italia Testa del Re volta a sinistra, attorno: VIT- TORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Sotto il collo del Re i nomi dell autore (D. TRENTECOSTE) e dell incisore (L. GIORGI INC.) su due righe. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 16,13 g Diametro: 28 mm W-VE3/44-0 Roma R Littore con fascio littorio appoggiato sulla spalla sinistra che procede verso destra. A destra in basso indicazione del valore (L. 50) sotto al quale vi è l indicazione del millesimo e dell anno dell Era Fascista, in corrispondenza a sinistra segno di zecca (R). 50 lire littore Busto del Re in uniforme volto a sinistra, attorno: VITT EM III RE. Sotto il collo del Re, lungo il bordo, i nomi dell autore (G. ROMAGNOLI) e dell incisore (A. MOTTI INC.). Contorno: lievemente rigato Materiale: Au 900 Peso: 4,4 g Diametro: 20,5 mm 1931 IX W-VE3/45-0 Roma C 1931 X W-VE3/45-1 Roma R 1932 X W-VE3/45-2 Roma R 1933 XI W-VE3/45-3 Roma R

35 35 Sommità di una insegna imperiale romana: in alto la tradizionale aquila ad ali leggermente spiegate, nel medaglione sottostante lo scudo Sabaudo e nel medaglione in basso un fascetto circondato dall indicazione del valore (L. 50). Sopra il valore a sinistra il millesimo (1936), a destra l anno dell Era Fascista (XIV). A ore 8 lungo il bordo il segno di zecca (R). Intorno la scritta ITALIA. 50 lire impero Testa del Re a sinistra, intorno: VITTO- RIO EMANUELE III RE E IMP, in basso lungo il bordo: G. ROMAGNOLI. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 4,4 g Diametro: 20,5 mm 1936 XIV W-VE3/46-0 Roma R 2 Aquila araldica con stemma di casa Savoia. Lungo il bordo nella parte superiore RE- GNO D ITALIA, nella parte inferiore, separata da due nodi savoia, l indicazione del valore (L. 100), il segno di zecca (R) tra due stelle a 5 punte e il millesimo. 100 lire aquila sabauda Testa del Re volto a sinistra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. Sotto il collo del Re, il nome dell incisore SPERANZA. Coniate sia in oro rosso che in oro giallo. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 32,25 g Diametro: 35 mm 1903 W-VE3/47-0 Roma R W-VE3/47-1 Roma R

36 36 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III 100 lire aratrice Figura allegorica dell Italia che regge con la sinistra un fascio di spighe mentre con la destra spinge un aratro, ai suoi lati indicazione del valore (LIRE 50) nel campo e lungo il bordo superiore REGNO D ITA- LIA. In esergo il millesimo con segno di zecca (R) a sinistra e stella a cinque punte a destra. Sotto la linea dell esergo le indicazioni degli autori, a sinistra E BO- NINSEGNA M e a destra L GIORGI INC. Busto del Re in uniforme volto a sinistra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. A ore otto lungo il bordo nodo savoia in incuso all interno di un rettangolo. La produzione iniziò nel 1910, ma questi esemplari vennero rifusi per problemi con il titolo. Emessa anche negli anni 1926 e 1927 per i collezionisti, senza valore legale. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 32,25 g Diametro: 35 mm 1912 W-VE3/48-0 Roma R

37 37 Fascio littorio con la scure verso destra sormontata da testa di montone. A sinistra indicazione del valore (LIRE 100) su due righe, a destra OTTOBRE 1922 e, su una riga sotto, Alla sinistra della base del fascio il segno di zecca (R). 100 lire fascio Testa del Re volta a sinistra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA. Indicazione dell autore (A. MOTTI) sotto il collo del Re. Moneta commemorativa della marcia su Roma coniata in occasione del primo anniversario. Alcuni esemplari sono a fondo specchio, ma la maggioranza è stata sottoposta a sabbiatura. Dati gli alti rilievi, queste monete sono state coniate con assi non allineati, i 15 indicati rappresentano la media delle rotazioni riscontrate. Le monete con assi non girati vanno valutate con attenzione in quanto possono essere false. Inoltre, per la coniazione di questa moneta fu utilizzataa una nuova macchina automatica che pinzava il tondello a ore 6 e lo posizionava per il conio; molte monete presentano una schiacciatura in corrispondenza della presa della pinza. La presenza di questa schiacciatura non è quindi dovuta a circolazione. Pur possedendo valore legale fu coniata esclusivamente per i collezionisti e venduta al prezzo di 400 lire. Emessa con R. D. n del 21 ottobre 1923 Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 32,25 g Diametro: 35 mm W-VE3/49-0 Roma R

38 38 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III Figura maschile che regge la bandiera del Regno inginocchiata su di una roccia che porta in incuso sia la scritta VETTA D ITA- LIA su due righe che un fascio littorio con la scure rivolta verso destra. Ai lati della figura maschile in orizzontale indicazione del valore (LIRE 100), ai lati della roccia lungo il bordo le date 1915 e A destra verso il basso, il segno di zecca (R). Lungo il bordo ad ore 5:30 indicazione dell autore (MISTRUZZI). 100 lire Vetta d Italia Testa del Re volta a sinistra contornata dalla scritta: VITT EM III RE D ITALIA. Sotto la testa, ramo di quercia che attraversa la Corona Ferrea. Ai lati della base del ramo le date 1900 e Moneta commemorativa del 25 anno di regno di Vittorio Emanuele III, coniata con l oro offerto dalla popolazione per la guerra Queste monete sono state sottoposte a sabbiatura in gran parte, cionostante si conoscono esemplari a fondo specchio. Questa moneta non aveva valore legale e fu coniata esclusivamente a scopo speculativo per i collezionisti. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 32,25 g Diametro: 35 mm W-VE3/50-0 Roma R

39 39 Figura femminile allegoria dell Italia ritta sulla prua di una nave mentre regge con la sinistra una fiaccola e con la destra un ramoscello di ulivo. Lungo il bordo tra ore 9 e ore 11 la scritta ITALIA. Sulla prua della nave vi è riportato in incuso un fascio con la scure rivolta a destra. A sinistra verso il basso, indicazione del valore (L. 100) e sotto millesimo e anno dell Era Fascista con le lettere -E-F su due righe. 100 lire prora Semibusto del Re con il Collare dell Annunziata volto a sinistra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III RE. Sotto il busto un nodo savoia, sotto al quale lungo il bordo i nomi degli autori (G ROMAGNOLI e A MOTTI INC ). Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 8,8 g Diametro: 23,5 mm 1931 IX W-VE3/51-0 Roma C 1931 X W-VE3/51-1 Roma R 1932 X W-VE3/51-2 Roma R 1933 XI W-VE3/51-3 Roma R Littore con fascio littorio appoggiato sulla spalla destra e una vittoriola nella mano sinistra orientato e che procede verso sinistra. A destra in basso indicazione del millesimo, in corrisponenza a sinistra anno dell Era Fascista. In esergo, scudo sabaudo attorno al quale vi è l indicazione del valore (LI- RE 100). A ore 4:30 lungo il bordo, segno di zecca (R). 100 lire littore Testa del Re a sinistra, intorno: VITTO- RIO EMANUELE III RE E IMP, in basso lungo il bordo: G. ROMAGNOLI. Ultime monete in oro coniate per il Regno d Italia, coniate per conto di privati. Si conoscono anche esemplari con millesimo 1940, che però non risultano emessi ufficialmente. Contorno: rigato Materiale: Au 900 Peso: 8,8 g Diametro: 23,5 mm 1936 XIV W-VE3/52-0 Roma R XVI W-VE3/52-1 Roma R 3

40 40 CAPITOLO 1. VITTORIO EMANUELE III 1.1 Albania Ramo di quercia con ghianda. Sotto indicazione del valore (LEK 0,05) al di sotto del quale millesimo e data dell Era Fascista. Lungo il bordo nella parte superiore SHQIPNI, nella parte inferiore ALBANIA. A destra del ramo di quercia, il segno di zecca (R). 0,05 lek Testa del Re volta a destra. Intorno la scritta VITT EM III RE E IMP MBRET E PER. Sotto il collo del Re, lungo il bordo, il nome dell autore (G. ROMAGNOLI). Materiale: Bronzital Peso: 2,95 g Diametro: 19,5 mm 1940 XVIII W-ALB/0-0 Roma C XIX W-ALB/0-1 Roma R Ramo di alloro e indicazione del valore (LEK 0,10) su due righe. Ai lati delle quali si trovano il millesimo (a sinistra) e l anno dell Era Fascista (a destra). Sotto il valore, in posizione centrale, il segno di zecca (R). Lungo il bordo nella parte superiore SHQIPNI, nella parte inferiore ALBANIA. 0,10 lek Testa del Re volta a destra. Intorno la scritta VITT EM III RE E IMP MBRET E PER. Sotto il collo del Re, lungo il bordo, il nome dell autore (G. ROMAGNOLI). Materiale: Bronzital Peso: 4,90 g Diametro: 22,5 mm 1940 XVIII W-ALB/1-0 Roma C XIX W-ALB/1-1 Roma R

41 1.1. ALBANIA 41 Aquila bicipite albanese contornata da due fasci con le scuri verso l esterno. Sotto il fascio di sinistra, il millesimo, sotto quello di destra, l anno dell Era Fascista. In alto SHQIPNI, sotto, indicazione del valore (LEK 0,20) e ALBANIA su due righe. A ore 6 il segno di zecca. 0,20 lek Semibusto in uniforme ed elmato del Re volto a destra. Intorno la scritta VITT EM III RE E IMP MBRET E PER. Sotto il collo del Re, lungo il bordo, il nome dell autore (G. ROMAGNOLI). Inizialmente queste monete vennero coniate in lega Acmonital/Ni (antimagnetiche), successivamente in solo Acmonital (magnetiche); le monete in Acmonital presentano un colore piú brillante e leggermente piú scuro. Contorno: rigato Materiale: Acmonital Peso: 4 g Diametro: 21,7 mm 1939 XVIII antimagnetiche W-ALB/2-0 Roma NC XVIII magnetiche W-ALB/2-1 Roma C 1940 XVIII magnetiche W-ALB/2-2 Roma C XIX magnetiche W-ALB/2-3 Roma C

ex 3115 3118 10 Lire 1936 XIV Impero - Pag. 700; Gig. 64 AG assieme a 5 Lire 1936 Fecondità Lotto di due monete qfdc 160

ex 3115 3118 10 Lire 1936 XIV Impero - Pag. 700; Gig. 64 AG assieme a 5 Lire 1936 Fecondità Lotto di due monete qfdc 160 3098 3099 3100 3103 3104 3105 3106 ex 3115 3107 3108 3116 3117 3098 Vittorio Emanuele III (1900-1943) 20 Lire 1927 A VI Littore - Pag. 672; Gig. 36 AG BB+ 150 3099 20 Lire 1927 A VI Littore - Pag. 672;

Dettagli

Il Cinquecento a Napoli

Il Cinquecento a Napoli SEZIONE IV Il Cinquecento a Napoli 14 15 16 VETRINE 14 Napoli tra Francia e Spagna 15 L età di Carlo V 16 L età di Filippo II Sala B 95 VETRINA 14 Napoli tra Francia e Spagna Zecche presenti in vetrina

Dettagli

ALLEANZA ASSICURAZIONI

ALLEANZA ASSICURAZIONI ALLEANZA ASSICURAZIONI Cinquantesimo anniversario della fondazione 1935-1985 Ø mm. 70 - Bronzo Autore: F. Bodini - Coniazione: Soc. S. Johnson. D: (Anepigrafe) Scena d amore filiale. R: ALLEANZA ASSICURAZIONI

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Il Ministro dell Interno

Il Ministro dell Interno Il Ministro dell Interno Visto l'articolo 31 del decreto legislativo 8 marzo 2006 n. 139, che demanda a un decreto del Ministro dell'interno la determinazione delle caratteristiche e delle modalità di

Dettagli

I FRANCOBOLLI DELLA SERIE IMPERIALE NEL PERIODO DELLA LUOGOTENENZA

I FRANCOBOLLI DELLA SERIE IMPERIALE NEL PERIODO DELLA LUOGOTENENZA I FRANCOBOLLI DELLA SERIE IMPERIALE NEL PERIODO DELLA LUOGOTENENZA di Giuseppe Cannata Quaderno 6 1/2006 Nota introduttiva Le emissioni che vado a trattare in questo argomento hanno poca importanza commerciale,

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Esaminiamo ora un tipo di falsificazione un po diversa dal solito, un po più moderna, usata in questi ultimi anni per frodare le poste. Questo tipo di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Stile carattere: permette di selezionare il carattere da usare per la riga fra quelli disponibili.

Stile carattere: permette di selezionare il carattere da usare per la riga fra quelli disponibili. LETTER RAPID Letter Rapid è un programma creato per facilitare la disposizione delle lettere su una lastra di marmo, annullando allo stesso tempo le possibilità d errore durante l operazione di foratura.

Dettagli

CROCI E ONORIFICENZE. 5314 SVIZZERA - GINEVRA - Medaglia 1835 Ø 33 mm. CU - Colpetti qspl 30

CROCI E ONORIFICENZE. 5314 SVIZZERA - GINEVRA - Medaglia 1835 Ø 33 mm. CU - Colpetti qspl 30 5312 SPAGNA - Seconda repubblica spagnola (1931-1939) Medaglia con nastrino 1936 - Campagna di Spagna - Leone che schiaccia il drago - R/ Aquila con scudo spagnolo e frecce Opus: A.M. Ø 33 mm. AE - Nastro

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

BIGLIETTI DI STATO, a cura di Giovanni RIZZI, novembre 2014

BIGLIETTI DI STATO, a cura di Giovanni RIZZI, novembre 2014 BIGLIETTI DI STATO, a cura di Giovanni RIZZI, novembre 2014 Il Circolo Numismatico Patavino propone una serie di banconote riferentesi alla categoria dei BIGLIETTI DI STATO che di seguito sono elencate

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II Regno d Italia Vittorio Emanuele II 1861 1878 840 841 840 20 Lire 1870 Roma Au Pag.464 Mont.141 rrr SPL58 1500 841 20 Lire 1870 Torino Colpettini al bordo del R/ Au Pag.465 Mont.140 rr SPL56 500 842 843

Dettagli

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 3a parte Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015 L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 Situazione politica dell Europa all inizio della guerra: l Italia

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG CUCITURA A PUNTI ZIGZAG Portare la rotella di selezione del punto su B. Funzione della rotella larghezza punto La larghezza massima del punto zigzag per la cucitura a punti zigzag è 5, tuttavia, è possibile

Dettagli

BlackJack. regole del gioco

BlackJack. regole del gioco BlackJack regole del gioco Il gioco viene aperto dalle parole del croupier Fate il vostro gioco. I giocatori devono effettuare le proprie puntate sui vari Box. Il croupier annuncia Nulla va più, dopo questo

Dettagli

Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica

Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica Il servizio dei pacchi postali fu riattivato in Italia il 1 maggio 1946 solo per i medicinali e il materiale sanitario. Il 15 luglio tra la Sicilia,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

587 Maria Luigia (1815-1847) 40 Lire 1815 - Pag. 1; Gig. 1 AU Minimi segnetti al D/ SPL+/qFDC 450

587 Maria Luigia (1815-1847) 40 Lire 1815 - Pag. 1; Gig. 1 AU Minimi segnetti al D/ SPL+/qFDC 450 585 586 585 PARMA - Alessandro Farnese (1586-1591) Testone - ALEX FAR PAR ET PL DVX III ET C; busto a s. - R/ S R E CONF PERPETVVS; stemma coronato - CNI manca; Rav. 16 (var. al R/) (AG g. 7,4) RRRRR Questo

Dettagli

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Esercitazione del 05-03-2007

Esercitazione del 05-03-2007 FUNZIONI Esercitazione del 05-03-2007 1. Aprire una nuova cartella di lavoro. 2. Inserire nel foglio di lavoro di Excel le seguenti colonne: A B 1000 100 1100 200 1200 300 1300 400 1400 500 1500 600 1600

Dettagli

TESSERE. 813 ITALIA CENTRALE - (Sec.XIII-XIV) TESSERA - D/Chiavi decussate con cordoni e 2 rosette ai lati R/Il leone di San Marco -Ae BB 6 0

TESSERE. 813 ITALIA CENTRALE - (Sec.XIII-XIV) TESSERA - D/Chiavi decussate con cordoni e 2 rosette ai lati R/Il leone di San Marco -Ae BB 6 0 TESSERE 812 813 814 ITALIA 812 TESSERA - D/Croce con tre globi all estremità e tre nei quarti R/Al centro cerchio perlinato, croce che va oltre il cerchio con globi e rosette. - Ae qspl 80 813 ITALIA CENTRALE

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com TUTORIAL Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com In questa breve guida cercheremo di spiegare ed illustrare come compilare il modulo ordine spedizione dal

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Regolamento Casinò Poker Joker Poker

Regolamento Casinò Poker Joker Poker Regolamento Casinò Poker Joker Poker Lo scopo del poker Joker è di ottenere una mano di poker da 5 carte che contenga una combinazione vincente (vedi la tabella dei pagamenti sulla macchina). Migliore

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE

A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE 1.1 A VERGINE MARIA 1.2 A CHERUBINO Coronata, stante su una luna crescente d oro con Gesù Testa di puttino (bambino) d oro posta in Bambino

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.09 del 31.03.2005) CAPO I FINALITA DEL

Dettagli

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT 1. Registrazione Per effettuare Acquisti/Noleggi sul sito web adcom.it è necessario, innanzi tutto essere utenti registrati. Per registrarsi la procedura da seguire è molto

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA Gasbarro Margherita INTRODUZIONE MODALITA' OPERATIVE La ditta produttrice del registro elettronico garantisce che tutto funziona bene se la navigazione viene effettuata

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Prot. 2010/ 43745 /Giochi Ltt INDIZIONE E MODALITÀ TECNICHE DI SVOLGIMENTO DELLA LOTTERIA AD ESTRAZIONE ISTANTANEA CON PARTECIPAZIONE A DISTANZA DENOMINATA RISULTATO FINALE ON LINE IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

CNC a 3 assi La domanda che mi sono subito fatto era questa: In che modo fare un incisore spendendo veramente poco ma avendo una macchina con una buona precisione? La risposta mi è subito venuta in mente

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

RIPARARE LA CHITARRA

RIPARARE LA CHITARRA RIPARARE LA CHITARRA Le chitarre che portiamo al campo, a causa dei notevoli sbalzi di temperatura, dell eccessiva umidità o di eventuali malcapitati urti, possono subire deformazioni e rotture. Trattandosi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Piccola guida a Microsoft Word 2003

Piccola guida a Microsoft Word 2003 Pagina 1 di 8 Indice Piccola guida a Microsoft Word 2003 ELEMENTI DI CARATTERE GENERALE I. Per visualizzare le barre degli strumenti II. Per inserire un intestazione o un piè di pagina III. Per modificare

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670)

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) 143 143 PISA. Tallero 1619. Busto a d. corazzato con corona radiata; tiene nella d. appoggiato ad una spalla lo scettro gigliato; all esergo, data..

Dettagli

EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA

EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA PREMESSA Con la release 09/07/14, è stata introdotta la procedura STAMPA AVANZATA. In estrema sintesi, consiste nell esportazione delle fatture emesse in un modello

Dettagli

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI Le misure fornite sono per una copertina da culla, le cui dimensioni sono 60 x 74 cm. Materiali: - un pezzo di stoffa azzurra di circa 50 x 60 cm (base del pannello centrale)

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014 GONNA MARRONE PREZZO: 105,00 Gonna simil portafoglio con punte sul lato destro e chiusura con bottone; la parte posteriore è dritta senza volumi aggiuntivi. GONNA POIS PREZZO: 115,00 Tessuto: seta, lana,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO EURO Si avvicina il 1 gennaio 2002, data a decorrere dalla quale sarà obbligatorio utilizzare l euro come moneta di conto e altresì redigere e pubblicare in euro i documenti contabili obbligatori a rilevanza

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA Manuale dellogo Utilizzo e modulistica Introduzione Perché un manuale del Logo? Introduzione Il logo del Comune di Soliera vanta una lunga storia che trova la propria origine nell'anno1862 quando il nostro

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Alcune esperienze di coordinamento internazionale

Alcune esperienze di coordinamento internazionale SEZIONE IX Alcune esperienze di coordinamento internazionale 34 33 32 VETRINE 32 L Unione Monetaria Latina: Francia e Belgio 33 L Unione Monetaria Latina: Italia, Svizzera e Grecia 34 Alcune trattative

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Dipinti, Sculture, Uniformi, Decorazioni, Armi antiche e Documenti Storici in un Percorso Tematico che Racconta la Storia del Regno d Italia www.collezionesabauda.it

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche CORSO: Tecnico Riparatore Veicoli a motore En.A.I.P. CUNEO ALLIEVO: Bellini Matteo A.f. 2012/2013 INTRODUZIONE Mi chiamo

Dettagli

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005.

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005. Logica matematica 12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005. In quale anno cadrà la prossima data nella

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli