Codice di Deontologia Medica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice di Deontologia Medica"

Transcript

1 DOPING

2 Codice di Deontologia Medica Art. 76 Il medico non deve consigliare, prescrivere o somministrare trattamenti farmacologici o di altra natura diretti ad alterare le prestazioni di un atleta, in particolare qualora tali interventi agiscano direttamente o indirettamente modificando il naturale equilibrio psico-fisico del soggetto.

3 DOPING Olimpiadi di Melbourne: primi sospetti aperto a Firenze il primo laboratorio europeo di analisi anti-doping Olimpiadi di Tokyo: si inizia ad effettuare sistematici controlli anti-doping Olimpiadi Invernali di Grenoble: per la prima volta fu sondata la presenza di farmaci stimolanti. Il CIO stila il primo elenco ufficiale di sostanze da tenere sotto controllo si aggiungono gli steroidi anabolizzanti Olimpiadi di Los Angeles: vengono eseguite anche indagini sul sangue il compito di aggiornare regolarmente la lista delle sostanze dopanti passa alla nuova Agenzia Internazionale contro il doping (WADA: World Antidoping Agency).

4 DOPING Definizione: tutela salute È doping l'assunzione di sostanze che porti i parametri fisiologici dell'atleta al di fuori degli intervalli di normalità

5 DOPING Cos è è? Presenza di una sostanza proibita in un prelievo di un atleta Uso o tentativo di uso di una sostanza proibita o un metodo proibito Rifiuto di sottomettersi a test o evitare il prelievo di campioni

6 WORLD ANTI DOPING AGENCY

7 World Anti-Doping Code Raggruppa le regole del doping per tutti gli sport ed in tutti i paesi

8 DOVE SIAMO ORA? Una definizione di doping Presenza di sostanze proibite/metaboliti Ricorso di metodi proibiti 6 Rifiuto di sottomettersi al controllo Possesso o traffico di sostanze proibite Incoraggiare l uso di sostanze proibite

9 La lista proibita Cosa è? Uno Standard Internazionale che identifica sostanze e metodi proibiti durante e fuori competizione, ed in sport particolari Sostanze e metodi sono classificati in categorie (es. steroidi, stimolanti, doping genetico..) L uso di qualsiasi sostanza proibita per ragioni mediche è possibile secondo le Eccezioni dell uso terapeutico Comitato della lista WADA Gruppo di 10 scienziati scelti per la loro esperienza internazionale e rappresentanti otto Paesi e tre continenti Incontri tre volte all anno Raccomandazioni sui contenuti e revisioni della Lista Proibita

10 Struttura della Lista Substances and Methods: Proibite sempre (durante e fuori competizione) S1-S5. M1-M3 Proibite durante competizione Proibite in alcuni sport S6-S9. P1-P2. Sostanze specifiche

11 Meglio o peggio? Da quando il test è stato introdotto alle olimpiadi estive 1968 MEXICO CITY MUNICH MONTREAL MOSCOW LOS ANGELES SEOUL BARCELONA ATLANTA SYDNEY ATHENS 25+

12 LISTA 2006 DELLE SOSTANZE PROIBITE durante e dopo la competizione S1. Anabolizzanti S2. Ormoni e sostanze correlate S3. Beta-2 Agonisti S4. Agenti con attività antiestrogenica S5. Diuretici ed altri agenti mascheranti

13 LISTA 2006 DELLE SOSTANZE PROIBITE METODI PROIBITI M1. Aumento del trasporto di Ossigeno M2. Manipolazioni chimiche e fisiche M3. Doping genetico

14 LISTA 2006 DELLE SOSTANZE PROIBITE SOSTANZE PROIBITE IN PARTICOLARI DISCIPLINE SPORTIVE P1. ALCOL P2. BETA BLOCCANTI

15 LISTA 2006 DELLE SOSTANZE PROIBITE SOSTANZE SPECIFICHE Sostanze particolarmente suscettibili a violazioni delle leggi anti-doping: Probenecid L-metilamfetamine Metilefedrina Cannabinoidi Tutti i Beta-2-agonisti, eccetto clenbuterolo Tutti i corticosteroidi Tutti i beta-bloccanti Alcol

16 DOPING Periodo pre-gara, durante la preparazione, per tentare di aumentare le masse muscolari e la forza fisica (steroidi,gh) Durante la gara: per ridurre il senso di fatica e per stimolare il sistema nervoso centrale (amfetamine, efedrina, ecc.) per ridurre il livello di ansia (tranquillanti, betabloccanti ecc.) per tentare di aumentare il trasporto di ossigeno e quindi la resistenza fisica alla fatica (EPO o autotrasfusione); Dopo la gara, per riacquistare il più velocemente possibile le energie

17 LISTA 2006 DELLE SOSTANZE PROIBITE durante e dopo la competizione S1. Anabolizzanti S2. Ormoni e sostanze correlate S3. Beta-2 Agonisti S4. Agenti con attività antiestrogenica S5. Diuretici ed altri agenti mascheranti

18 Anabolizzanti Gli anabolizzanti sono steroidi che agiscono in maniera analoga al testosterone Agendo opportunamente sulla struttura chimica, è possibile ridurre gli effetti mascolinizzanti dello steroide Incrementano la massa, la forza e la potenza muscolare ma non la capacità aerobica Positività: per il testosterone, il rapporto testosterone - epitestosterone nelle urine > 4 Il nandrolone deve essere > 2 ng/ml (uomo) o > 5 ng/ml (donne) Poiché vengono somministrati i.m. come preparazioni ritardo è possibile rilevarne l uso a distanza di tempo dall assunzione

19 Anabolizzanti Gli steroidi anabolizzanti androgeni sono composti analoghi al testosterone; i termini steroide, anabolizzante e androgeno si riferiscono rispettivamente alla struttura chimica e ai due principali effetti farmacologici di cui tale classe di sostanze è dotata (azione positiva sulla costruzione dei tessuti ed effetto mascolinizzante). Per massimizzare gli effetti anabolizzanti: steroidi di sintesi (es. metenolone, nandrolone) L assunzione degli anabolizzanti avviene per mezzo di combinazioni di steroidi per via orale o parentale.

20 Anabolizzanti EFFETTI COLLATERALI STEROIDI ANABOLIZZANTI SISTEMICI CARDIOCIRCOLATORI EPATICI PSICHICI APPARATO SESSUALE SPECIFICI IN FASE EVOLUTIVA INTERAZIONI FARMACOLOGICHE SOVRADOSAGGI CRONICI

21 Anabolizzanti EFFETTI COLLATERALI STEROIDI ANABOLIZZANTI SISTEMICI Acne Ritenzione Idrica Tissutale CARDIOCIRCOLATORI Azione favorente dislipidemie Aumento massa cardiaca senza contemporaneo aumento della vascolarizzazione EPATICI Test di funzionalità alterati Ittero Colostatico Emorragie e Tumori Epatici PSICHICI Euforia ed Aggressività Dipendenza psicologica (depressione dopo sospensione dell assunzione) Variazione della libido

22 Anabolizzanti MASCOLINIZZAZIONE FEMMINILE Variazione del tono della voce (ossificazione irreversibile del laringe) Ipertrofia clitoridea (irreversibile) Peluria di tipo maschile Variazione distribuzione tessuto adiposo Alterazioni ciclo mestruale EFFETTI SUI MASCHI Ginecomastia Ipotrofia testicolare e oligo o azospermia (a volte irreversibile)

23 Anabolizzanti ETA EVOLUTIVA Arresto precoce dell attività dei nuclei di accrescimento osseo INTERAZIONE FARMACOLOGICA Casi di morti improvvise in consumatori di cocktail di cocaina-steroidi Effetti sconosciuti di associazioni con altri farmaci

24 Anabolizzanti L assunzione prevede l aumento progressivo del dosaggio durante cicli della durata di 4-18 settimane, alternati a periodi di sospensione Il dosaggio viene ridotto gradualmente durante i mesi che precedono la competizione Sport: sollevamento pesi e lanci Il loro uso da parte di adolescenti può determinare un arresto della crescita dovuto ad una precoce congiunzione delle cartilagini di accrescimento

25 Anabolizzanti

26

27 LISTA 2006 DELLE SOSTANZE PROIBITE durante e dopo la competizione S1. Anabolizzanti S2. Ormoni e sostanze correlate S3. Beta-2 Agonisti S4. Agenti con attività antiestrogenica S5. Diuretici ed altri agenti mascheranti

28 Ormoni peptidici 1. Eritropoietina (EPO); 2. Ormone della crescita (hgh), Fattore di crescita insulino-simile (IGF-1), Mechano Growth Factors (MGFs); 3. Gonadotropine (LH, hcg), proibite solo negli uomini. 4. Insulina; 5. Corticotropine

29 Ormoni peptidici Gli ormoni peptidici fungono da messaggeri all interno dell organismo e portano alla produzione di altri ormoni endogeni (fra cui il testosterone, altri ormoni sessuali e i corticosteroidi). Effetti dopanti: aumento delle masse muscolari e della capacità di trasporto di ossigeno

30 Ormoni peptidici hcg Ormone prodotto in gravidanza. Stimola il testicolo a produrre ormoni androgeni, accresce le masse muscolari e la forza

31 Ormoni peptidici

32

33 Ormoni peptidici ACTH L ACTH è secreta dall ipofisi e stimola la produzione di corticosterone dalle ghiandole surrenali con effetti sui metabolismi: glucidico: iperglicemia, glicosuria proteico: aumento catabolismo (osteoporosi, atrofia muscolare e cutanea) lipidico: aumento deposizione tessuto adiposo L ACTH è impropriamente utilizzato per aumentare il tasso di corticosteroidi endogeni ematici ricercando l effetto euforizzante sull umore e di migliore sopportazione della fatica. Tali ormoni hanno gravi effetti collaterali e provocano, alla lunga anche un deterioramento delle capacità prestative.

34 Ormoni peptidici ACTH Effetti collaterali: Alterazioni metabolismo idro-salino con deplezione plasmatica di potassio e cloro, alcalosi, ritenzione idrica e di sodio. Alterazioni trofismo cutaneo con acne con strie purpuree, irsutismo. Alterazioni psicologiche con stato euforico seguito da fasi depressive. Diabete mellito con acidosi chetonica, glicosuria. Infezioni secondarie da diminuzione della risposta immunitaria. Miopatia steroidea. Obesità a bufalo con disturbi dell assetto lipidico. Osteoporosi. Sindrome di cushing iatrogena: le alterazioni già descritte più edemi periferici, ipertensione arteriosa, ecchimosi diffuse.

35 Ormoni peptidici ACTH Sindrome di Cushing

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 FARMACI e DOPING Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 Art. 1 "Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

IL DOPING IL DOPING: Prof. Danilo Gambarara. "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping"

IL DOPING IL DOPING: Prof. Danilo Gambarara. Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping IL DOPING: MEDICINA DELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL ETÀ EVOLUTIVA IL DOPING Prof. Danilo Gambarara CONTRAVVIENE AI PRINCIPI ETICI DELLO SPORT E DELLA MEDICINA VIOLA IL REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO OLIMPICO

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram Indice generale 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram 1.1 Definizione di farmaco 1 1.2 Classificazione e nomenclatura dei farmaci 1 1.3 Sviluppo di nuovi farmaci 3 1.4

Dettagli

Cos è il doping? (I) Origine del termine. "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese

Cos è il doping? (I) Origine del termine. Dope Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese 1 Cos è il doping? (I) Origine del termine "Doop" (olandese) (18 secolo): Bevanda sudafricana "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese "Doping" (internazionale)

Dettagli

IL DOPING. Definizione: LISTA DELLE SOSTANZE BANDITE (USA 2002)

IL DOPING. Definizione: LISTA DELLE SOSTANZE BANDITE (USA 2002) IL DOPING Definizione: La somministrazione effettuata dal medico o dall allenatore o altri, o l uso diretto da parte di un atleta, di qualsiasi sostanza estranea all organismo, oppure di una sostanza fisiologica

Dettagli

IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI,

IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI, Nuove tematiche IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI, CLASSI DI SOSTANZE VIETATE MARIA GRAZIA RUBENNI Specialista in Medicina dello Sport, FIGC, Firenze Il termine doping sta ad indicare nel sapere

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping Il Doping Il problema dell uso di sostanze dopanti tra i giovani Analogie tra doping e tossicodipendenza Che cos è il doping? «Uso di sostanze o metodi che per natura, dosaggio, metodo e applicazione,

Dettagli

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma REALIZZATO DA Prof. Mario Fioravanti Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma Prof. Francesco Tomei Ordinario e Direttore della Scuola di

Dettagli

Guida antidoping della UEFA per i giocatori

Guida antidoping della UEFA per i giocatori Guida antidoping della UEFA per i giocatori Perché alcuni atleti assumono farmaci dopanti? A volte gli atleti fanno uso di farmaci proibiti per cercare di migliorare la propria velocità, la forza e la

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani Steroidi surrenalici Glucocorticoidi cortisolo Mineralcorticoidi aldosterone Androgeni Androstenedione DHEA riduzione in anziani Androgeni surrenalici Metabolizzazione testosterone estradiolo Recettore

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale Loredana Candela I TRATTAMENTI ORMONALI ILLECITI AL MICROSCOPIO ROMA,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI Con il termine narcotici si intendono tutte quelle sostanze in grado di indurre sonnolenza o narcosi. Attualmente sono classificate come tali i cosiddetti oppioidi,

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO. Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO. Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GHRH IPOFISI GH IGF-1

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Il fenomeno del doping: considerazioni mediche

Il fenomeno del doping: considerazioni mediche Il fenomeno del doping: considerazioni mediche Dott. Piero Benelli Facoltà Scienze Motorie Università di Urbino Responsabile Area Biomedica Scuola Regionale dello Sport - Marche In Italia 2000 test

Dettagli

Dott. Marco Rossi farmacista

Dott. Marco Rossi farmacista Le informazioni contenute nel sito possono generare situazioni di pericolo e danni. I dati presenti hanno un fine illustrativo e in nessun caso esortano né spingono ad atti avversi alla salute psicofisica

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali HORMONAL PROFILES Valutazione degli equilibri ormonali Quando l organismo è sottoposto a malattie, infiammazione, sforzi fisici, stili di vita scorretti, oppure durante periodi particolari della vita (menopausa,

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2007 PROF ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz STEROIDI ANDROGENI ANABOLIZZANTI Gli steroidi anabolizzanti sono farmaci inseriti nella classe C della lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti, riportata nel Codice

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi

DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi r o v i n c i a d i P a d o v a DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi tt. Claudio Terranova ità Operativa Complessa di Tossicologia Forense ed Antidoping ienda Ospedaliera - Università di Padova

Dettagli

PROFILO DIMAGRIMENTO BASIC (Valutazione dell equilibrio ormonale)

PROFILO DIMAGRIMENTO BASIC (Valutazione dell equilibrio ormonale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 123456 CCV: 460 Data: 01/01/2013

Dettagli

Occorre, infatti, preliminarmente fare una distinzione sulla base delle gare alle quali l'atleta interessato intende partecipare.

Occorre, infatti, preliminarmente fare una distinzione sulla base delle gare alle quali l'atleta interessato intende partecipare. Normativa L antidoping nell automobilismo Con il termine doping si intende il verificarsi di una o più violazioni previste dal Regolamento dell attività antidoping. Il doping è contrario ai principi di

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

ecidi di farne a meno

ecidi di farne a meno ecidi di farne a meno Biettivo: gareggia con lealtà Tutte le sostanze sono veleni, non ce n è nessuna che non sia un veleno. La dose giusta differenzia il veleno dal rimedio. Artecipa per il gusto di fare

Dettagli

AUDIZIONE SUL DOPING PARLAMENTO EUROPEO 29/11/2004. Conseguenze mediche dell assunzione di farmaci negli atleti Prof. Tranquilli

AUDIZIONE SUL DOPING PARLAMENTO EUROPEO 29/11/2004. Conseguenze mediche dell assunzione di farmaci negli atleti Prof. Tranquilli AUDIZIONE SUL DOPING PARLAMENTO EUROPEO 29/11/2004 Conseguenze mediche dell assunzione di farmaci negli atleti Prof. Tranquilli SOSTANZE STIMOLANTI Questa classe comprende una serie di sostanze diverse

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

CAMPAGNA INFORMATIVA PROMOSSA DAL CIP CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE ROMA TERZO SETTORE

CAMPAGNA INFORMATIVA PROMOSSA DAL CIP CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE ROMA TERZO SETTORE CAMPAGNA INFORMATIVA PROMOSSA DAL CIP CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE ROMA TERZO SETTORE Prefazione La storia del doping è storia di illusioni e di miserie. Prima umane che sportive. E storia di fallimenti

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Trasmissione, da parte dei farmacisti, dei dati relativi alle quantità di principi attivi, appartenenti alle classi indicate nella lista dei farmaci e delle sostanze biologicamente

Dettagli

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale)

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 53480 CCV: 1ad Data: 07/11/2012

Dettagli

I CONTROLLI ANTIDOPING DELLA CVD: ANALISI DEI RISULTATI

I CONTROLLI ANTIDOPING DELLA CVD: ANALISI DEI RISULTATI I CONTROLLI ANTIDOPING DELLA CVD: ANALISI DEI RISULTATI Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping Istituto Superiore di Sanità Commissione Vigilanza sul Doping Legge

Dettagli

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore.

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Le donne la luna e gli ormoni Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Poche cose sono state strumentalizzate quanto la terapia ormonale sostitutiva dagli anni 60 in poi. Ma cosa

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

La legislazione italiana nella lotta al doping e le caratteristiche farmaco-tossicologiche delle sostanze vietate per doping

La legislazione italiana nella lotta al doping e le caratteristiche farmaco-tossicologiche delle sostanze vietate per doping La legislazione italiana nella lotta al doping e le caratteristiche farmaco-tossicologiche delle sostanze vietate per doping Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Asse HPA Ipotalamo. Ipofisi. Corticosurrene. Feed-back negativo Ritmo circadiano. Stimoli CRH, AVP ACTH. Cortisolo. Secrezione pulsatile

Asse HPA Ipotalamo. Ipofisi. Corticosurrene. Feed-back negativo Ritmo circadiano. Stimoli CRH, AVP ACTH. Cortisolo. Secrezione pulsatile Asse HPA Ipotalamo CRH, AVP Ipofisi ACTH Corticosurrene Cortisolo Feed-back negativo Ritmo circadiano Secrezione pulsatile Picco mattutino, bassi livelli serali Stimoli Stress, dolore, paura, freddo, emorragia,

Dettagli

DOPING E DISTURBI MENTALI: GLI ANABOLIZZANTI

DOPING E DISTURBI MENTALI: GLI ANABOLIZZANTI DOPING E DISTURBI MENTALI: GLI ANABOLIZZANTI ANABOLIZZANTI Sostanze in grado di promuovere l anabolismo ed in particolare la sintesi proteica a livello muscolare. STEROIDI ANABOLIZZANTI: GLI Testosterone

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

DOPING. Premessa. Benessere fisico e attività sportiva

DOPING. Premessa. Benessere fisico e attività sportiva DOPING Premessa Riportiamo una sintesi di quanto pubblicato sul Medical Economics Italia, con il patrocinio della Regione Veneto e la collaborazione dell ULSS 21. Lo scopo è dare una visione sintetica

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

1 LEZIONE CHE COS E L ALLENAMENTO

1 LEZIONE CHE COS E L ALLENAMENTO 1 LEZIONE CHE COS E L ALLENAMENTO Sono molte le definizioni di allenamento: Definizione generale: E un processo che produce nell organismo un cambiamento di stato che può essere fisico, motorio, psicologico.

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomofisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti (Ordinanza sui prodotti dopanti) Modifica del 18 novembre 2003 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport,

Dettagli

Steroidi anabolizzanti nello sport

Steroidi anabolizzanti nello sport Mario Giorgi Steroidi anabolizzanti nello sport Usarli o evitarli? Conoscerli Nuova edizione Giorgi, Mario Steroidi anabolizzanti nello sport : usarli o evitarli? : conoscerli / Mario Giorgi. Nuova ed.

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

STEROIDI ANABOLIZZANTI. Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica

STEROIDI ANABOLIZZANTI. Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica STEROIDI ANABOLIZZANTI l Derivati sintetici del testosterone che sono stati modificati per aumentare l azione anabolica rispetto a quella androgenica Biosintesi degli Steroidi Androgeni Anabolizzanti CYP17

Dettagli

STIMOLANTI NARCOTICI CANNABINOIDI GLUCOCORTICOSTEROIDI

STIMOLANTI NARCOTICI CANNABINOIDI GLUCOCORTICOSTEROIDI Per combattere il doping è necessario conoscere gli effetti ed i danni delle sostanze vietate Classi di sostanze vietate solo in competizione STIMOLANTI NARCOTICI CANNABINOIDI GLUCOCORTICOSTEROIDI Classi

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE.

PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE. PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE. PREMESSE. 1) Il progressivo sviluppo delle conoscenze e delle tecniche assistenziali

Dettagli