Cittadini Sempre Corso di formazione per i volontari che operano all interno della Casa Circondariale di Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cittadini Sempre Corso di formazione per i volontari che operano all interno della Casa Circondariale di Reggio Emilia"

Transcript

1 Cittadini Sempre Corso di formazione per i volontari che operano all interno della Casa Circondariale di Reggio Emilia La prima serata del corso di formazione Cittadini sempre, condotta dalla Dr.ssa Irma Usai, era destinata a favorire la conoscenza delle persone in aula (complessivamente 32) e condividere le motivazioni che spingono ad impegnarsi in questa forma di volontariato, le eventuali paure o i pregiudizi, le caratteristiche che i volontari ritengono di portare nel loro agire con i carcerati. La docente ha poi proposto ai presenti una riflessione sulle cause che possono determinare nelle persone la tendenza a delinquere, le implicazioni personali che derivano da questo tipo di aiuto offerto al detenuto e in che misura si può attivare una comunicazione costruttiva in ambito carcerario. Riguardo alle motivazioni che hanno spinto le persone in aula ad impegnarsi in questa forma di volontariato, ecco sinteticamente quanto emerso: Curiosità nei confronti delle persone in carcere Fare volontariato fa bene a se stessi e agli altri. Tra i bisognosi, i carcerati mi sono sembrati quelli con meno voce La povertà del carcere è quella che mi ha maggiormente ingaggiato. I carcerati hanno tanto tempo libero che vivono con noia profonda In carcere ho percepito l estremo bisogno di un appiglio contro la deriva Esco dal carcere sempre arricchito e migliore Nel fare volontariato con i detenuti ho l aspettativa di ricevere più di quanto do e vivo la paura di deludere le aspettative I carcerati sono persone che mettono molto alla prova. Rispetto invece alle doti personali che i volontari ritengono di mettere in campo nella loro relazione con i detenuti, queste le risposte che sono state date: Capacità di ascolto Comprensione e compassione Empatia e capacità di ascolto Pazienza. L essere umano è capace di donare in quanto capace di entrare in rapporto con gli altri. Donare e offrire ciò che si è e non ciò che si ha rappresenta un atto d amore gratuito, che non contempla l attesa della ricompensa, ma piuttosto la speranza di un contraccambio. La gratuità del dono non si inquadra quindi in un azione o in una prestazione, ma piuttosto in un rapporto umano vissuto in libertà, i cui fini sono la relazione d aiuto verso persone concrete per un bene comune. L approccio con il detenuto è un incontro con un Umanità che spesso è stata privata di un riconoscimento affettivo da parte di chi l ha generata ed educata. Per vivere abbiamo bisogno di approvazione, affetto, amore e anche del contrario, tutto è meglio dell indifferenza. Quando diventiamo grandi continuiamo a cercare questi riconoscimenti, negativi o positivi, a seconda dell esperienza vissuta nell infanzia.

2 Che cosa facciamo per proteggerci dalle ferite d amore? Incominciamo, fin da bambini, secondo i messaggi genitoriali ricevuti, a costruirci un canovaccio, una sorta di sceneggiatura teatrale dove noi siamo i protagonisti, circondati da comparse che ci aiuteranno ad arrivare al finale del nostro copione di vita. Se ci siamo scritti dei buoni copioni, avremo una buona vita, al contrario no.

3 Le implicazioni personali, ciò che si acquisisce per sé donando agli altri Con ogni probabilità le azioni altruistiche sono gratificanti anche per chi le compie. Di fatto, un azione sociale può servire indirettamente ad una quantità di bisogni personali. Sin da piccoli impariamo che un azione altruistica verso chi ha bisogno è una buona azione e che se ci comportiamo in maniera altruistica siamo più buoni. Il desiderio quindi di valorizzare gli altri è un modo per valorizzare anche noi stessi. La gente è disposta a fare del bene per il piacere che ne può trarre. Una motivazione di questo genere proviene dalla capacità umana di rispondere empaticamente, cioè di mettersi nei panni dell altro. Vedere una persona in gravi difficoltà provoca emozioni forti e per alleviare tali emozioni si è sospinti ad offrire aiuto a chi soffre, alleviando le sofferenze dell altro, ma anche le proprie. Oltre a chiedersi quanto si guadagnerà o quanto si perderà nell aiutare il prossimo, ci si chiede se effettivamente siamo in grado di dare aiuto. Ci sono dei fattori che ci predispongono all aiuto. Si chiama effetto riscaldamento : il fatto stesso di sentirsi buoni può predisporre all aiuto e accrescere la nostra disponibilità. Il clima, sentire una buona musica, passare una bella serata, può predisporci verso gli altri. Questo tipo di comportamento, però, può durare poco con il cambiare della situazione. Se uno stato di umore positivo contribuisce ad aiutare, l umore negativo ci può portare ad aiutare gli altri per non pensare ai nostri problemi. Particolarmente interessanti sono gli effetti dei sensi di colpa: chi si sente in colpa per una cattiva azione, spesso vuole compiere un azione positiva per pareggiare i conti. L autoconsapevolezza di noi stessi, il prendere atto delle proprie debolezze ci rende più disponibili a capire l altro, la distanza emotiva dovuta alla presunzione di essere dall altra parte non può produrre un aiuto consapevole. Questa analisi sembra non lasciare spazio a grandi illusioni sul comportamento altruistico delle persone; sembra che non siamo disposti a sacrificarci per gli altri disinteressatamente. In realtà ci sono persone buone e sensibili al dolore altrui e altre che sono sorde al bisogno degli altri e si dimostrano fredde ed egoiste. L amore verso i non amati è il presupposto stesso dell amore e il modo in cui si dona è più importante del regalo stesso.

4 Il potere del NO Dobbiamo imparare a dire NO affinché quel rapporto d aiuto continui: la spinta che ci porta ad aiutare gli altri spesso non contempla il NO, perché il pensiero va solo al donare, un SI incondizionato. Ci può sembrare che quel NO che vogliamo dire rechi un offesa a chi lo riceve, senza sapere che quel rifiuto stabilisce dei confini, necessari in ogni rapporto, e che non significa rifiutare altro. La condizione illusoria del primo periodo del SI si può trasformare improvvisamente in un NO: il SI totale porta facilmente ad un NO totale. L amore verso l altro deve poter stimolare nella propria anima lo sviluppo dell altro che passa anche attraverso il NO. E indispensabile, in tutte le relazioni educative, recuperare il potere del No, che è fondamentale per far crescere sia un bambino, sia un adulto che ha commesso degli errori e che deve redimere tali errori. Precedere un bambino nel soddisfacimento di tutti i suoi bisogni e di tutte le sue necessità ( fare al posto suo ) non genera solo una persona poco autonoma, ma fa passare anche il messaggio svalutante: Faccio io per te perché tu non sei capace. L iperprotezione, o la mancanza di protezione, agìta da alcuni genitori genera individui fragili. Le persone fragili e poco strutturate subiscono moltissimo il fascino del male. Tutto ciò premesso, si può concludere che, pur senza generalizzare, i carcerati sono spesso persone non amate, che portano dentro di sé le ferite causate dalla carenza di amore. Nel rapporto con il carcerato il volontario deve sforzarsi di entrare alla pari, accettando anche le proprie debolezze, e con la consapevolezza che per poter essere di aiuto nell ambito di una situazione di grande sofferenza è indispensabile stare bene con se stessi e avere chiaro che il volontariato è un dono: come tale, non è scontato che si riceva qualcosa in cambio, o che ciò che si riceve rispecchi le aspettative. Il volontariato non dovrebbe essere un attività fatta per colmare dei vuoti, ma è pur vero che, a prescindere dalle motivazioni che spingono ad intraprendere questa attività, genera comunque benessere per sé e per gli altri. In questa relazione di scambio e in questa gratuità va ricercato il valore del bene comune. Nella relazione tra volontario e carcerato è fondamentale mantenere la giusta distanza: essere empatici e comprendere ciò che può aver indotto una persona a commettere degli errori non deve portare a fondersi con la sofferenza che si vorrebbe alleviare. Se c è fusione non può esserci relazione d aiuto, perché la fusione non permette di guardare le cose da un altro punto di vista. La detenzione dovrebbe rappresentare per il detenuto un periodo durante il quale prendere profondamente coscienza degli errori commessi, anche attraverso un percorso di educazione e di lavoro, che aiuti non solo a creare delle opportunità per il futuro fuori dal carcere, ma anche per comprendere il valore delle regole e l importanza del loro rispetto. Il carcere dovrebbe avere un valore pedagogico, creare un ponte verso l esterno; l uscita dal carcere rappresenta sempre un momento di grande fragilità, con un alto rischio di recidiva. Sempre in ottica pedagogica, il carcere deve permettere di recuperare le potenzialità residue della persona, anche attraverso la presa di coscienza del valore della vittima; questo percorso verso la consapevolezza del male che si è causato è uno degli elementi che maggiormente limitano il rischio di reiterare il reato.

5 La Comunicazione In qualsiasi contesto ci si trovi e qualsiasi comportamento adottiamo, si può affermare che è impossibile non comunicare: parole, silenzi, postura, hanno tutti un valore comunicativo. Negli scambi interpersonali, con la comunicazione non verbale, possiamo esprimere l emozione. Le emozioni trovano nel volto l area più consona per la loro manifestazione. Gli occhi consentono la manifestazione più diretta delle emozioni, sfuggendo agli sforzi del controllo cognitivo (occhi specchio dell anima). Così i gesti rivelano, in modo spontaneo, stati d animo che a voce non si riescono a trasmettere; lo sguardo è parte integrante della comunicazione, ed è un supporto alla comunicazione verbale. Quando ci si trova ad instaurare una relazione di aiuto con una persona o un sistema di persone, non si può prescindere dal percepire l Altro come una entità verso la quale essere sinceramente disponibili emotivamente, partecipi al suo mondo interiore, indipendentemente dalle caratteristiche di chi ci sta di fronte. L empatia è la capacità di sintonizzarsi sul canale extra verbale dell Altro, riuscendo ad intuire dove si trovi emotivamente l altro. Empatia è per esempio accorgersi che l altro è triste prima che ce lo dica verbalmente o ce lo neghi; empatia è vedere attraverso gli occhi dell altro. Per migliorare la comprensione empatica è necessario migliorare la comprensione di se stessi. Un presupposto per una percezione e risposta empatica adeguata è quello che viene definito ascolto attivo : nella relazione fra due persone, sapersi ascoltare non è sempre facile. L ascolto attivo, cioè con tutti i sensi, è parte della comunicazione e ne determina la sua qualità. La capacità di ascolto impone l abbattimento dei nostri schemi mentali e il superamento degli elementi di disturbo che derivano dal contesto. I pregiudizi, per esempio, sporcano la nostra comprensione. Noi parliamo con i nostri organi vocali, ma conversiamo con il nostro corpo Goffman. La comunicazione non verbale, essendo ricca di gesti, sguardi, posture, esprime il mondo dell affettività. Possiamo dire che la comunicazione non verbale è più potente di quella verbale perché passa attraverso i canali emozionali che sono difficili da controllare. La comunicazione verbale, inoltre, deve essere confermata da quella non verbale. Non basta avere buone intenzioni nell ascolto, ma bisogna applicarsi con un atto di volontà ad accogliere e rielaborare le informazioni, per poi restituirle. In che misura si può comprendere la sofferenza che vive un detenuto? L entrata in carcere significa per molti vivere un periodo di intensa e profonda depressione: vengono a mancare tutti i punti di riferimento, compresa l affettività. Il costante abbassamento del tono dell umore provoca una sindrome detta di congelamento, che determina il distacco dalla realtà esterna e la repressione delle emozioni. La modalità di comunicazione carceraria è quindi condizionata dal clima della struttura, che influenza il comportamento e l affettività del detenuto. Una realtà di segregazione divide l identità di origine da quella costruita, che spesso fa saltare quella precedente. Da ciò deriva un profondo cambiamento della personalità e una destrutturazione del Sé: sindrome di spersonalizzazione. Il distacco dai propri cari, l assenza di spazi in cui poter esprimere le proprie emozioni e poterle raccontare a qualcuno che le possa accogliere con amore, fa sì che la persona detenuta si senta incompleta e incapace di interagire con sé stesso e con gli altri.

6 Goffman dice che l intolleranza dell istituzione a qualsiasi forma di trasgressione delle regole, fa sì che il processo comunicativo si orienti verso il linguaggio del corpo, quindi il non verbale. Il recluso, nella situazione di repressione della verbalizzazione linguistica, tende ad adottare in maniera più intensa comportamenti non verbali e a vivere interiormente emozioni quali: nostalgia, rabbia, noia, paura, tristezza, che ne scandiscono la quotidianità. Ci sono però delle variabili che influiscono sulla comunicazione non verbale: il periodo di detenzione, se le detenzioni sono state una o diverse, i tratti di personalità, il livello di istruzione e di cultura, il sesso, il tipo di reato commesso, l appartenenza a determinati gruppi e l atteggiamento sviluppato nei confronti dell istituzione carceraria. I reclusi però non vengono solo privati della loro libertà, ma privati anche della loro intima percezione di sé, attraverso l imposizione di un sistema di valori e di bisogni più coerenti con gli scopi e le finalità dell istituzione. Il carcere è un istituzione totale che si caratterizza per la sua struttura gerarchica, le cui regole sono tese a fissare comportamenti standard. L obiettivo è quello di escludere ed isolare gli individui considerati pericolosi dalla società, ma anche quello di dar loro una possibilità di recupero attraverso un percorso rieducativo fatto principalmente di lavoro, di istruzione e di mantenimento degli affetti. All interno di questo percorso rieducativo, la figura del volontario gioca un ruolo determinante per il detenuto; quest ultimo viene accettato per quello che è, senza giudizio, viene accolto e stimolato nelle emozioni spesso assopite, necessarie per conseguire i propri obiettivi, alimentare le motivazioni e dare forza alle azioni. Per un detenuto la permanenza in carcere può rappresentare un occasione per soffermarsi a riflettere sulle proprie scelte di vita e l attività del volontariato offre la possibilità allo stesso di farsi accompagnare per un tratto di strada dolorosa.

7 Analisi transazionale (Eric Bene) Per poter acquisire maggiori strumenti e migliorare così il proprio modo di comunicare, la docente ha illustrato alcuni concetti della teoria della personalità di Eric Bene, cioè l Analisi Transazionale. Tale teoria offre la possibilità di analizzare reazioni, atti e comportamenti rivelando tutti quegli aspetti che generalmente ci si rifiuta di ammettere. Inoltre, mettendo in evidenza i punti deboli di ogni individuo, essa consente di iniziare un miglioramento generale della propria personalità e di individuare le principali difficoltà che si incontrano nelle relazioni con gli altri. Capire le proprie reazioni significa poter modificare tutti quegli atteggiamenti che si rivelano dannosi e, nello stesso tempo, trarre vantaggio da quelli che hanno effetto positivo. Il graduale miglioramento della nostra vita sarà in gran parte direttamente proporzionale alla nostra capacità di ascolto: ascolto di noi stessi e ascolto degli altri.

8 I lavori di gruppo Nel corso della terza serata del corso i partecipanti sono stati suddivisi in gruppi e insieme hanno dovuto rispondere al seguente quesito: "Quali sono, secondo voi, le condizioni necessarie affinché il volontariato possa operare al meglio all'interno del carcere?" Di seguito i contributi offerti dai quattro gruppi: Gruppo 1: Offrire formazione di base e continua per i volontari che operano all interno del carcere; Prevedere, almeno una volta all anno, l incontro tra i volontari e i rappresentanti dell istituzione carcere; Agevolare la conoscenza dei regolamenti vigenti all interno dell'istituto; Saper ascoltare problemi ed esigenze senza lasciarsi coinvolgere, ma mantenendo una giusta distanza, garanzia di obiettività; Porsi, nella propria attività di volontariato, il più possibile senza preconcetti nei confronti delle persone con le quali si interagisce; Favorire l incontro tra la cittadinanza e la popolazione carceraria, anche nell ottica di far conoscere l attività dei volontari; Valorizzare, attraverso un adeguata informazione, le attività promosse dai volontari all interno del carcere; progettare l offerta delle associazioni partendo dai reali bisogni dei detenuti, diversificando le proposte dei volontari per evitare doppioni e sovrapposizioni; rendere esplicito per i detenuti il rapporto e la collaborazione tra area educativa, attività promossa dai volontari e Istituzione Carcere. Gruppo 2: Istituire tavoli congiunti tra educatori, volontari e agenti, tra volontari di diverse associazioni e tra volontari e detenuti; Informare gli agenti su ruolo, attività ed obiettivi dei volontari; Aumentare la qualità della formazione rivolta agli addetti delle istituzioni coinvolte nel processo socioassistenziale e post-detentivo; Proporre maggiori momenti di convivialità tra volontari e detenuti (ad esempio, incontro di preghiera promosso dalla Caritas, ma attualmente sospeso); Fare manutenzione (o dare l'opportunità di farla) ai luoghi e alle attrezzature utilizzate nei vari corsi e attività rivolti ai detenuti; Istituire un giornalino del carcere, fatto in collaborazione da tutte le figure del carcere (educatori, agenti, detenuti), per favorire il dialogo e lo scambio tra interno ed esterno. Gruppo 3: Istituire incontri periodici, da fare all interno del carcere in spazi definiti, ai quali invitare rappresentanti operanti all'interno del carcere (istituzionali e non) e all'esterno con persone sottoposte ad esecuzione penale esterna; Istituire tavoli periodici finalizzati a: conoscere il mandato di ogni soggetto (individuo ed ente); confronto sulle criticità e i bisogni reali dei detenuti; definizione chiara e univoca degli obiettivi perseguiti dalle associazioni nel loro lavoro con i detenuti; creare ed organizzare attività di interscambio e sensibilizzazione a favore della cittadinanza all esterno del carcere; Organizzare "tavoli periodici allargati" cui partecipano anche rappresentanti dei detenuti;

9 Agevolare il confronto e lo scambio di proposte e punti di vista da parte di tutti i soggetti che operano e vivono all interno del carcere. Gruppo 4: Favorire momenti di conoscenza tra agenti e volontari per poter collaborare meglio con loro; Agevolare l accesso ai reparti per andare a conoscere meglio detenuti e agenti a "casa loro"; proporre anche momenti di convivialità, ad es. cene; Dare la possibilità ai volontari di avere colloqui non ufficiali con i detenuti e con persone che non appartengono all'istituzione; Migliorare l interazione con gli agenti; Agevolare la formazione e la conoscenza rispetto alle culture di provenienza dei detenuti; Migliore la formazione psicologica dei volontari, per avere gli strumenti per comprendere meglio gli stati emotivi delle persone con cui i volontari entrano in relazione.

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi Il marketing di se stessi I concetti di base del marketing vengono rielaborati per essere poi applicati al "prodotto persona Fare self marketing significa essenzialmente progettarsi, migliorarsi, proporsi

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010 Tipologie di rispecchiamento Il rispecchiamento può avvenire: -a livello non verbale, quando si riproducono la posizione, i gesti, i movimenti, la respirazione, l espressione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

CIVICA DI TRENTO APSP

CIVICA DI TRENTO APSP CIVICA DI TRENTO APSP Finalità Far emergere, valorizzare e promuovere il dialogo e il confronto sul tema della morte e del morire, per trasformare l esperienza individuale degli operatori in esperienza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli