UN SISTEMA RFID IN BANDA UHF PER L AUTOPRESTITO IN BIBLIOTECA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN SISTEMA RFID IN BANDA UHF PER L AUTOPRESTITO IN BIBLIOTECA"

Transcript

1 UN SISTEMA RFID IN BANDA UHF PER L AUTOPRESTITO IN BIBLIOTECA di Franco Ricci e Andrea Crisanti Il Dipartimento di Fisica insieme al CASPUR ha avviato due anni fa lo sviluppo di un sistema di auto-prestito per le Biblioteche dell Università La Sapienza. Questo sistema, che fa uso della tecnologia a radio frequenza RFID (Radio Frequency IDentification) in banda UHF per identificare il lettore ed i volumi in prestito, è attualmente in fase di installazione in due biblioteche della Sapienza per le necessarie operazioni di collaudo. Franco Ricci Dip. di Fisica Università La Sapienza, Piazzale A. Moro, Roma, franco.ricci@phys.uniroma1.it Andrea Crisanti Dip. di Fisica Università La Sapienza, Piazzale A. Moro, Roma, andrea.crisanti@phys.uniroma1.it Extended abstract Department of Physics and CASPUR have been starting, in the past 2 years, a collaboration in order to develop a new RFID (Radio Frequency IDentification) system for automatic library loan procedures. These systems (generally known as self-check equipments) uses radio signals in the UHF frequency range to interact with antennas (passive tags) used to identify books. Users identification is made through special cards with an embedded tag. The entire loan process is completely managed by users through programs which run on a PC (terminal) directly attached to the reader. In our project we used an approach different from current commercial solutions, that works with RFID reader in the range of HF. We think in fact, that this new technology could be very promising in the future for the enhancements it could bring vs the old one (e.g. for massive inventory of library items in a single shot, not permitted then using HF RFID technology). In this report we not only demonstrate that UHF RFID readers can be used inside libraries as effectively as HF RFID readers (despite the latter is a more mature and stable technology), but also illustrate a solution that makes use of UHF RFID components which are relative simple to maintain and to upgrade, open for systems integration, web manageable and with an Ethernet port for direct local network connection. Users interactions with library loan system is performed through a simple Web interface on a network attached terminal. A software library fully compatible with SIP2, the protocol used by library management systems for automatic loan procedures is also available for Internet community. Currently a prototype of our solution is going to be installed in two libraries of Università La Sapienza of Rome for testing procedures in real environments. In questo breve articolo si intende descrivere un innovativo sistema RFID (acronimo anglosassone che sta per identificazione a radio-frequenza) dedicato all auto prestito in biblioteca e sviluppato da personale del Dipartimento di Fisica in collaborazione con il CASPUR. Tale sistema (di seguito denominato xfid) verrà a breve installato in due biblioteche dell Università La Sapienza: quella del Dipartimento di Fisica e quella del Dipartimento di Statistica. xfid fa uso della tecnologia a radio frequenza RFID in banda UHF per identificare il lettore che accede al pre-

2 UN SISTEMA RFID IN BANDA UHF PER L AUTOPRESTITO IN BIBLIOTECA CASPUR ANNUAL REPORT EDIZIONE 2009 stito ed il volume richiesto. La progettazione e realizzazione di questo sistema di auto prestito trova la sua origine nella richiesta fatta circa due anni fa da un gruppo di lavoro composto da bibliotecari della Sapienza, con l intento di cercare una valida alternativa ai prodotti commerciali allora disponibili sul mercato. Il Dipartimento di Fisica, seguendo la sua naturale inclinazione alla ricerca e allo sviluppo, ha avviato la realizzazione di xfid grazie a finanziamenti regionali veicolati attraverso il progetto SBN della Sapienza 1 e con l efficace partnership tecnologica ed economica del consorzio CASPUR. Scenario Per sviluppare un generico sistema di automazione completo delle operazioni di prestito e restituzione dei volumi di una biblioteca, è in primo luogo necessario un protocollo di comunicazione tra i punti di accesso al prestito e la Base Dati dove si trovano archiviate le informazioni relative ai volumi soggetti al prestito (Library items) e agli utenti abilitati (Library users). È inoltre fondamentale sapere quale tipo di tecnologia si vuole utilizzare per identificare gli utenti ed i volumi. Per ciò che concerne il primo punto, non esiste attualmente uno standard de iure, ma il protocollo di comunicazione più usato per le sessioni di prestito è il SIP2 2, sviluppato diversi anni fa dalla 3M.È quindi sembrato logico nel progetto di xfid utilizzare questo protocollo per colloquiare con il gestionale utilizzato dalla maggioranza delle biblioteche della Sapienza. Relativamente al secondo aspetto, la tecnologia utilizzata in xfid per l identificazione dei volumi e delle persone è quella RFID nella banda UHF, che fa uso di antenne planari passive (denominate tag passivi) attivate da speciali ricetrasmettitori collegati a specifici lettori di segnale (l insieme del lettore e dell antenna è comunemente denominato RFID reader). Lo scenario è, dunque, quello di una Base Dati con le informazioni sensibili interrogabile utilizzando il protocollo SIP2, e di utenti e volumi riconoscibili attraverso tag passivi attivati da antenne collegate a lettori RFID. Sistemi RFID esistenti Prima di passare alla descrizione del sistema xfid, è importante illustrare brevemente i sistemi di auto prestito esistenti. Innanzitutto gli attuali sistemi RFID di auto prestito, utilizzano antenne e tag passivi nella banda di frequenza HF. Le transazioni di prestito vengono inoltre svolte da terminali (tipicamente Personal Computer) ai quali i reader RFID si collegano attraverso la porta seriale o USB. Ogni PC è un unità logica indipendente con il proprio reader RFID in grado di operare autonomamente dagli altri. Una tale soluzione (che nel seguito indicheremo 1 Il progetto SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale) prevede la partecipazione di più di novanta biblioteche dell Ateneo ad un progetto nazionale, gestito dall Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per la catalogazione partecipata ed i servizi interbibliotecari. 2 SIP2 è uno specifico protocollo di comunicazione tra sistemi (Session Initiation Protocol) sviluppato dall IETF Networking Group (rif. 8

3 RICCI FRANCO, CRISANTI ANDREA con xhf) comporta il vantaggio di essere apparentemente semplice da installare e di non avere alcun requisito infrastrutturale per la sua messa in servizio. Di contro un sistema xhf è altamente frammentato e non esiste alcun tipo di relazione logica fra le varie periferiche che compongono l intero sistema di prestito. UHF vs. HF La principale differenza fra il sistema xfid e i sistemi xhf è ovviamente nella frequenza utilizzata dai lettori. Precise motivazioni tecniche ci hanno portato a privilegiare questa banda di frequenza. La tecnologia RFID HF è matura, stabile ed affidabile ma proprio per questo non ha più margine di sviluppo. Certamente per implementare un applicazione di auto prestito costituisce una valida scelta. Il problema si pone nel momento in cui si vuole utilizzare la radiofrequenza per processi di identificazione massivi del materiale librario, come nell inventario simultaneo di più volumi. In questo ambito la nuova tecnologia UHF può avere un ruolo decisivo in quanto le sue potenzialità sono sicuramente superiori a quelle dell HF. D altro canto, una delle principali critiche mosse all uso delle frequenze UHF è la grande distanza di lettura, che nel caso specifico di un sistema di auto prestito rappresenta sicuramente un problema. Per ovviare a questo ed altri problemi è però possibile modulare la potenza trasmissiva dell antenna in funzione della distanza di lettura desiderata. Tanto per dare un metro di paragone, il sistema xfid utilizza la stessa potenza emessa da un access point 3 di ultima generazione. L unica differenza è che nel caso della nostra soluzione il campo elettromagnetico dell antenna è direzionale e non irradiato all interno dell intero angolo solido come per i dipoli delle antenne wi-fi. Per quanto detto in precedenza, il coronamento ideale del lavoro intrapreso con questo progetto rimane la realizzazione di un sistema di inventario massivo non presidiato. Il nuovo RFID Library system Come accennato, il nuovo sistema RFID è stato concepito per superare tutti i principali limiti dei sistemi attuali e introdurre soluzioni innovative per quanto riguarda l applicazione della tecnologia RFID all interno di una biblioteca. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo progettato un architettura centralizzata e sfruttato i vantaggi della banda UHF per i lettori RFID. In quest ambito il lavoro intrapreso è stato per certi versi pioneristico, dal momento che due anni fa, quando iniziammo a lavorare al progetto, la banda UHF era stata appena liberalizzata ed il Dipartimento di Fisica fu la prima istituzione Universitaria Italiana ad importare dagli Stati Uniti un reader RFID UHF. Nel sistema xfid non c è alcun lettore RFID direttamente collegato alle postazioni di auto prestito: tutti I lettori RFID sono connessi alla rete locale della Biblioteca e comunicano tramite il protocollo di rete TCP/IP. In questo 3 L access point è un elemento fondamentale delle reti wireless che permette di collegare i vari nodi di rete (PC, portatili, PDA) all interno di una rete a radiofrequenza. 9

4 UN SISTEMA RFID IN BANDA UHF PER L AUTOPRESTITO IN BIBLIOTECA Figura 1 Rete locale della Biblioteca. CASPUR ANNUAL REPORT EDIZIONE 2009 Figura 2 L utente Mario Rossi procede a ritirare un libro in prestito. scenario i lettori RFID sono completamente indipendenti dai terminali e dalle altre periferiche; il loro compito è di eseguire una scansione continua dell area sensibile per identificare eventuali tessere utenti e/o volumi. I terminali sono dei PC, connessi alla rete locale della Biblioteca, ed hanno installato un browser internet. Tutto il software gestionale dell autoprestito è infatti web based ed ha un architettura client-server. Il server centrale remoto, a sua volta comunica tramite il protocollo SIP2 con il server locale che invece gestisce l ambiente di gestione completa della biblioteca (come mostrato nello schema successivo). Il server centrale, che contiene il gestionale delle biblioteche (basato sul software Sebina nel caso della Sapienza), esegue tutte le transazioni provenienti dalle postazioni di auto prestito locali. I terminali non contattano direttamente il server SIP2 remoto ma inoltrano (tramite pagine web) le richieste al server locale che avvia le transazioni con il server centrale. Con un simile approccio del tipo client-server, è possibile centralizzare tutte le risorse di una singola biblioteca in un server locale, semplificando, in questo modo, le operazioni di aggiornamento, manutenzione e sicurezza informatica. L unico vincolo (se vogliamo) all approccio da noi proposto 10

5 RICCI FRANCO, CRISANTI ANDREA è l esistenza in biblioteca di una rete locale adeguata alle necessità di collegamento previste per i lettori, i terminali ed il server locale. Tuttavia la diffusione dei servizi internet di tipo informativo ha di fatto imposto un adeguamento infrastrutturale delle biblioteche universitarie, rendendo la presenza di una rete locale una loro costante logistica. Conclusioni Lo sviluppo del sitema xfid a livello prototipale è stato completato a fine Sono state rilasciate, nel linguaggio open-source PHP 5, tutte le librerie SIP2 conformi alla versione 2.21 rilasciate dalla 3M nel 1997; il reader RFID è stato interfacciato attraverso una codifica di tipo XML con il server locale. Sono altresì state create le interfacce utente sia per il prestito automatico che per le procedure di catalogazione di nuovi volumi soggetti al prestito (operazione di tagging) e creata la necessaria manualistica software per l uso e la manutenzione dell applicativo. Tralasciando gli aspetti legati alle prove di test e validazione attualmente in corso in due biblioteche dell ateneo, riteniamo che la vera sfida del futuro sia quella di sfruttare a pieno le potenzialità della tecnologia RFID UHF, a partire dal progetto di inventario massivo non presidiato, per il quale un gruppo di studio è già al lavoro a partire dallo scorso gennaio. Ringraziamenti L intero sistema è stato sviluppato grazie all impegno ed al contributo del Sig. Emanuele Bolle, contrattista CASPUR, al quale vanno i nostri più sentiti ringraziamenti. Un ulteriore ringraziamento va alle Direttrici delle biblioteche del Dipartimento di Fisica (dott.ssa Maria Luisa Libutti) e del Dipartimento di Statistica (dott.ssa Adriana Magarotto), che hanno contribuito al progetto mettendo a disposizione i locali della loro biblioteca e fornendo preziosi suggerimenti nella fase di progettazione del software. 11

xfid an open RF Library identification system

xfid an open RF Library identification system FrancoRicci Maggio2010 franco.ricci@phys.uniroma1.it xfid an open RF Library identification system IlDipartimentodiFisica,insiemealCASPURhaavviatopiùdidueannifalosviluppodiunsistemadiauto prestito per

Dettagli

Ugo Contino 1, Franco Ricci 2

Ugo Contino 1, Franco Ricci 2 SCIRES-IT SCIentific RESearch and Information Technology Ricerca Scientifica e Tecnologie dell'informazione Vol 1, Issue 1 (2011), 145-158 e-issn 2239-4303, DOI 10.2423/i22394303v1n1p145 CASPUR-CIBER Publishing,

Dettagli

XFID Gestione integrata dei servizi delle biblioteche

XFID Gestione integrata dei servizi delle biblioteche XFID Gestione integrata dei servizi delle biblioteche Incontro delle Biblioteche della Sapienza 11 giugno 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale - Condividi

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale

ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale Antonella Cossu a.cossu@iccu.sbn.it Il colloquio tra ILL-SBN e Sebina OpenLibrary nell ottica di una rete nazionale di servizi Roma, ICCU, 5-11-2014 ILL-SBN

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara database Web - GIS un esempio prototipo: Procida - Vivara motivazioni della scelta del sistema processare un gran numero di dati avere un interfaccia

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari GESTIONE DEI VASI VINARI www.registrionline.it/vasivinari 2 Obiettivo L applicazione «Vasi Vinari» ha come obiettivo quello di fornire all operatore di cantina uno strumento: accessibile operativo e di

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Opportunità, Controllo e Performance

Opportunità, Controllo e Performance RFID: LA TECNOLOGIA Opportunità, Controllo e Performance info@mizar-consulting.com 01/26 RFID: La Tecnologia Un sistema di identificazione automatica a radiofrequenza (RFID = Radio Frequency Identification)

Dettagli

Procedure per il prestito intrateneo tra le strutture del Sistema bibliotecario d Ateneo

Procedure per il prestito intrateneo tra le strutture del Sistema bibliotecario d Ateneo Procedure per il prestito intrateneo tra le strutture del Sistema bibliotecario d Ateneo Il Servizio di prestito intrateneo è istituito per permettere agli utenti di richiedere volumi da e per i Centri

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?... Kaseya Domande e Risposte Agent, porte, connettività e reti... 3 L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...3 Quanta memoria occupa l agent di Kaseya?...3

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

TESI MATURITA 2003/04

TESI MATURITA 2003/04 TESI MATURITA 2003/04 Parini Marco IPSIA Moretto Brescia 30/06/2004 L IDEA PRINCIPALE: Portare vantaggi all interno dell istituto e introdurre nuove tecnologie al progetto rete. Inoltre abbiamo cercato

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

penetration test (ipotesi di sviluppo)

penetration test (ipotesi di sviluppo) penetration test (ipotesi di sviluppo) 1 Oggetto... 3 2 Premesse... 3 3 Attività svolte durante l analisi... 3 3.1 Ricerca delle vulnerabilità nei sistemi... 4 3.2 Ricerca delle vulnerabilità nelle applicazioni

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Alessandro Ciasullo Matr. 831/166 Obiettivo Progettazione ed implementazione

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Trasmissione e raccolta dati

Trasmissione e raccolta dati Trasmissione e raccolta dati Esempi applicativi Gestione dati macchina Il sistema di acquisizione dati descritto nel seguito, utilizza una rete Ethernet/CANBus come supporto per integrare i dati all'interno

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

sistema gestionale analisi gestione centralizzata cespiti dati ricevimento e gestione nuovi cespiti rilevazione cespiti esistenti collocazione cespite

sistema gestionale analisi gestione centralizzata cespiti dati ricevimento e gestione nuovi cespiti rilevazione cespiti esistenti collocazione cespite A Ogni azienda ha in carico un elevata quantità di beni che deve gestire per tutto il ciclo di vita, dall acquisto alla dismissione, e di cui deve conoscere la collocazione nelle sedi e negli uffici. È

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

INNOVAZIONE RFID. Soluzioni customizzate di tracciabilità per la filiera enologica. Produttori Distributori Rivenditori

INNOVAZIONE RFID. Soluzioni customizzate di tracciabilità per la filiera enologica. Produttori Distributori Rivenditori INNOVAZIONE RFID Soluzioni customizzate di tracciabilità per la filiera enologica Produttori Distributori Rivenditori Follow Me: perché? perché sappiamo che la capacità di distinguersi fa la differenza

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

PALM-OTG PALM-OTG. OTG Informatica srl info@otg.it

PALM-OTG PALM-OTG. OTG Informatica srl info@otg.it PALM-OTG PALM-OTG OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 PALM-OTG... 2 Area Commerciale... 2 Area Logistica... 3 2 PALM-OTG OTG Informatica per soddisfare le esigenze di collegamento

Dettagli

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009 Milano, Gennaio 2009 ETA Management ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it Noi crediamo che oggi, NELL' EPOCA DELLA "DIGITAL ECONOMY,

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Sistemi di Antivirus CEFRIEL Politecnico di Milano Antivirus I sistemi di antivirus sono dei software che

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

IL DATA BASE GESTIONALE Affiliazioni, Tesseramento ed Attività

IL DATA BASE GESTIONALE Affiliazioni, Tesseramento ed Attività IL DATA BASE GESTIONALE Affiliazioni, Tesseramento ed Attività 7 Presentazione Il Corpo Sociale è elemento fondante di un Associazione, al pari - se non maggiormente - dell atto costitutivo e dello statuto,

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca SinerAccess Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza Sviluppo Innovazione Ricerca Tecnologie RFiD RFId (acronimo di Radio Frequency Identification) è una tecnologia per la identificazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Introduzione alla Progettazione per Componenti

Introduzione alla Progettazione per Componenti Introduzione alla Progettazione per Componenti Alessandro Martinelli 6 ottobre 2014 Obiettivo del Corso Il Progetto Software Reale Il Componente Software La Programmazione Ad Oggetti Fondamenti di Informatica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

Sezione Provinciale di Salerno

Sezione Provinciale di Salerno E.R.A. Sezione Provinciale di Salerno Esercitazione di Protezione Civile con l utilizzo del sistema APRS (Automatic Position Reporting System) per la radiolocalizzazione di obiettivi sul territorio attraverso

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

TECNOLOGIE RFID (Radio Frequency IDentification) IN BIBLIOTECA: il caso della Biblioteca di Filosofia. 21 aprile 2010 laura.frigerio@unimi.

TECNOLOGIE RFID (Radio Frequency IDentification) IN BIBLIOTECA: il caso della Biblioteca di Filosofia. 21 aprile 2010 laura.frigerio@unimi. TECNOLOGIE RFID (Radio Frequency IDentification) IN BIBLIOTECA: il caso della Biblioteca di Filosofia 21 aprile 2010 laura.frigerio@unimi.it Contesto Patrimonio monografico della biblioteca all avvio del

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

maturata precedentemente con la versione Client/Server, il nuovo applicativo Web

maturata precedentemente con la versione Client/Server, il nuovo applicativo Web Soluzione integrata per la gestione delle reti di propaganda medico scientifica. DMI WEB è la tecnologia Web che risolve una delle problematiche gestionali più frequenti per tutte quelle Aziende che operano

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 03.05.xx alla versione 03.06.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008 Presentazione a cura di Slide n.1 AVIPA: l'ambiente software Queste slides rappresentano le prime indicazioni sul lavoro

Dettagli