Rassegne. L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegne. L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio"

Transcript

1 Rassegne Vol. 98, N. 1, Gennaio 2007 Pagg L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio Cesario Bellantuono 1, Giovanni Migliarese 1, Francesca Maggioni 1, Giuseppe Imperadore 2 Riassunto. Il puerperio, così come la gravidanza, è associato ad un maggior rischio di disturbi d ansia e/o disturbi depressivi. La depressione post-partum (DPP), frequentemente in comorbilità con sintomi d ansia, è il disturbo che si manifesta più frequentemente dopo il parto, con tassi di prevalenza compresi tra il 5 e il 15%. Tra gli antidepressivi (AD), gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono considerati farmaci di prima scelta nel trattamento dei disturbi depressivi puerperali e in particolare della DPP. È quindi fondamentale stabilire, per quelle madri che necessitino di un trattamento con SSRI, il profilo di sicurezza di questi farmaci durante l allattamento. I vantaggi dell allattamento al seno, sia per la madre che per il bambino, sono infatti ben documentati. Se, da un lato, tutti gli AD, compresi gli SSRI, passano nel latte, è comunque vero che il rapporto tra concentrazioni ematiche del farmaco e concentrazioni nel latte, proposto per valutare il rischio di una determinata molecola durante l allattamento, appare un parametro che non è in grado di predire in modo accurato la sicurezza di questi farmaci. Da un analisi delle evidenze presenti nella letteratura si può concludere che, tra gli SSRI, paroxetina e sertralina offrono il miglior profilo di sicurezza, non essendo fino ad oggi stati segnalati effetti collaterali per il neonato in corso di allattamento con tali AD. Nonostante questi risultati rassicuranti, appaiono comunque necessari ulteriori studi che permettano di definire meglio il profilo di sicurezza. Come regola generale, è importante monitorare con molta attenzione le condizioni di un neonato la cui madre assuma un AD in corso di allattamento, in modo da poter riconoscere precocemente eventuali effetti collaterali farmaco-indotti. Parole chiave. Depressione post-partum, allattamento, antidepressivi, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, tossicità neonatale. Summary. Antidepressant drugs and breastfeeding. The post-partum period, as well as pregnancy, is associated with an increased risk of anxiety and/or affective disorders. Postnatal depression, frequently in co-morbidity with anxiety symptoms, is recognised as the most frequent form of maternal morbidity after delivery, with a prevalence rate estimated between 5% to 15%. Among antidepressant drugs, the SSRIs are considered the drugs of choice in the treatment of post-partum affective disorders, particularly in the major depression. It is, thus, crucial from a clinical standpoint to establish, in the newborn whose mother needs to be treated with an SSRI, the safety profile of these drugs during breastfeeding. The benefits of breastfeeding, on the other hand, both for the nursing mother and the infant, are in fact very well documented. Unfortunately, all antidepressant drugs, including SSRIs, cross into breast milk and the milk-to-plasma ratio, a measure proposed to establish the amount of drug transferred to maternal milk, does not seem to be a reliable parameter to predict the safety of these drugs. From the available literature, however, it seems that among SSRIs, paroxetina and sertralina offer the best safety profile, as these drugs has never been associated with unsafe reports in suckling infants. Despite these reassuring but preliminary data, more studies are needed to better assess the safety of the antidepressant drugs in the infants exposed during breastfeeding. As general rule, it is important to recommend if the mother wishes to breastfeed her infant while taking an antidepressant, that the baby should be closely monitored in order to detect, as soon as possible, any unwanted drugrelated side effect. Key words. Post-partum depression, breastfeeding, antidepressant drugs, SSRIs, neonatal toxicity. 1 Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Università, Verona. 2 Clinica Psichiatrica, Dipartimento per la Salute Mentale, Azienda Ospedaliera di Verona. Pervenuto il 22 maggio 2006.

2 30 Recenti Progressi in Medicina, 98, 1, 2007 Introduzione Gli antidepressivi (AD) sono una classe eterogenea di farmaci che agiscono sulla trasmissione noradrenergica e/o serotoninergica a livello del SNC. Oltre agli antidepressivi triciclici (ATC) o AD di prima generazione, in questa classe sono inclusi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e una varietà di altri composti appartenenti a classi farmacologiche differenti (SNRI, NARI, NaSSA: tabella 1). La rilevanza epidemiologica e clinica dei disturbi psichici presenti nel puerperio è ormai da tempo sostenuta da numerosi studi 4. L utilizzo degli antidepressivi è molto diffuso nella pratica non solo specialistica: anche della medicina generale 1 per il trattamento sia della depressione maggiore sia di gravi e persistenti disturbi d ansia tra cui il disturbo di panico (DP), il disturbo d ansia generalizzata (DAG) e il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Negli ultimi anni la prescrizione di questi farmaci è aumentata considerevolmente 2, implicando la necessità di un approfondimento del loro impiego in popolazioni specifiche. In un precedente articolo abbiamo trattato l utilizzo degli AD in gravidanza 3 : questa revisione della letteratura focalizza invece il problema della terapia antidepressiva nel post-partum (puerperio). Per tale ragione, il DSM-IV ha inserito nella classificazione diagnostica la specificazione ad esordio nel post-partum per quei disturbi psichici che insorgono in un periodo compreso entro le 4 settimane successive al parto. Questo intervallo è stato, comunque, criticato, poiché è stato osservato come la donna rimanga ad alto rischio per disturbi psichici fino a circa un anno dopo il parto 4, 5. Indipendentemente dal criterio temporale utilizzato, una precoce e corretta identificazione del disturbo ed una presa in carico specialistica rappresentano gli elementi fondamentali per un adeguato programma terapeutico. Tabella 1. Classificazione degli antidepressivi Triciclici (ATC) Amitriptilina Butriptilina Clomipramina Desipramina Dibenzepina Doxepina Imipramina Maprotilina Nortriptilina Protriptilina Trimipramina Inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (SSRI) Citalopram Escitalopram Fluoxetina Fluvoxamina Paroxetina Sertralina Inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina (SNRI) Venlafaxina Duloxetina Inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina (NARI) Reboxetina Antidepressivi noradrenergici e serotoninergici specifici (NaSSA) Mirtazapina Altri antidepressivi Bupropione Trazodone Mianserina Disturbi psichici nel puerperio Il puerperio costituisce un periodo di aumentata vulnerabilità per l insorgenza o la riacutizzazione dei disturbi psichici nelle donne 4. Anche se la specificazione ad esordio nel post-partum viene generalmente applicata ai disturbi affettivi, la possibilità di dover trattare altri disturbi, quali quelli d ansia, che mostrerebbero un peggioramento sintomatologico al termine della gravidanza, risulta significativamente rilevante. A tal riguardo bisogna sottolineare l attuale carenza di dati epidemiologici relativi ai diversi disturbi d ansia osservati nella pratica clinica 6-8 (tabella 2 nella pagina a fronte). DISTURBI AFFETTIVI Dal punto di vista clinico, tra i disturbi con esordio nel puerperio, la cosiddetta maternity blues (o baby blues) rappresenta la forma più comune e nello stesso tempo più lieve di disagio psichico. La maternity blues mostra un prevalenza variabile dal 50% all 85%, e tende a presentarsi con un corteo sintomatologico caratterizzato da disforia, labilità emotiva, ansia, disturbi del ritmo sonno-veglia, iporessia e facile irritabilità 9,10. L insorgenza coincide in genere con la prima settimana dopo il parto (da 2 a 15 giorni), mentre la massima intensità sintomatologica viene raggiunta nei primi 4-5 giorni. Il quadro clinico appare generalmente reversibile senza il ricorso a terapie specifiche, mostrando una risoluzione spontanea nell arco di due settimane. Proprio in relazione alla transitorietà e alla non gravità dal punto di vista psicopatologico di tale condizione, non è consigliato il ricorso immediato a un trattamento antidepressivo specifico.

3 C. Bellantuono et al.: L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio 31 Tabella 2. I disturbi psichici nel puerperio. Disturbi affettivi Disturbi d ansia Maternity blues Depressione post-partum Psicosi post-partum Disturbo ossessivo-compulsivo Disturbo di panico Disturbo d ansia generalizzato Sintomi principali: Disforia, labilità emotiva, disturbi del ritmo sonno-veglia, irritabilità. Esordio: Entro i primi 15 giorni Prevalenza: 50%-85% Sintomi principali: Umore depresso, sensi di colpa, diminuzione dell autostima, ripetute preoccupazioni (ruminazioni ossessive) sulla salute del bambino, insonnia, anoressia. Esordio: insidioso, generalmente entro i primi 3 mesi. Prevalenza: 5-15% Sintomi principali: Deliri, allucinazioni, stati sub-confusivi, brusche oscillazioni dell umore, disturbi del comportamento che appare disorganizzato Esordio: acuto, entro le prime due settimane. Prevalenza: % Sintomi principali: Preoccupazioni e pensieri ossessivi sul poter fare del male al bambino, associati o meno a comportamenti ripetitivi (compulsioni) Sintomi principali: Crisi d ansia acuta spesso associate a timori nella gestione del bambino. Possibile comparsa di ansia anticipatoria e condotte di evitamento. Sintomi principali: Ansia e apprensione eccessive. Possibili irritabilità, affaticabilità, tensione muscolare, difficoltà a concentrarsi, alterazioni del sonno. Prevalenza: Dati preliminari indicano una prevalenza di sintomi d ansia tra il 10 e il 50% Tuttavia è utile effettuare un osservazione dell evoluzione del quadro clinico, perché esso, seppure in rari casi, può complicarsi sino a sfociare in un episodio depressivo maggiore 11,12. Differente dalla maternity blues, sebbene con una certa sovrapposizione sintomatologia che rende necessaria una corretta diagnosi differenziale, appare la depressione post-partum (DPP), che non differisce in genere da un episodio depressivo maggiore se non per il suo specifico esordio dal punto di vista temporale e per la tendenza a focalizzarsi sulla diade madre-neonato. La maternità e l accudimento del bambino costituiscono infatti il contenuto della maggior parte dei vissuti depressivi. La prevalenza è compresa tra il 5% e il 15% delle gravidanze, l esordio, generalmente insidioso, si verifica nelle prime 4 settimane dal parto, anche se l insorgenza può essere più tardiva, fino al terzo mese 5,11,13,14. È stato suggerito che la DPP sia spesso sottodiagnosticata (fino al 70% casi), e che i tassi di prevalenza potrebbero essere anche più elevati Accanto alla sintomatologia tipica della depressione maggiore tendono, in genere, a manifestarsi ripetute preoccupazioni (ruminazioni ossessive) e specifiche fobie di pulsione indirizzate verso la figura del neonato, nei confronti del quale la madre può avvertire il timore di compiere azioni lesive per perdita dell autocontrollo. Questi sintomi devono essere differenziati da eventuali pensieri ossessivi sulla salute del bambino che possono presentarsi in questo periodo associati o meno a comportamenti ripetitivi (compulsioni) e che configurano un DOC con recrudescenza od esordio nel post-partum 18. Un ideazione suicidaria può essere presente, ma i tassi di suicidio appaiono relativamente bassi in assenza di sintomi psicotici 19. Sintomi d ansia (tra cui ansia generalizzata, attacchi di panico e preoccupazioni su base ipocondriaca) possono variamente associarsi a questa condizione con tassi di comorbilità che possono giungere fino al 50% 20, 21. In generale, alle dimensioni cliniche sopra riportate tende inoltre ad associarsi un deterioramento del funzionamento psicosociale, soprattutto per quanto riguarda la funzione genitoriale. Diversi studi hanno analizzato i fattori di rischio correlati all insorgenza di una DPP. Tra le variabili demografiche e psicosociali solo queste ultime sembrano avere un valore predittivo, con il rilevamento di un aumentata frequenza di DPP in donne che lamentano insoddisfazione nel rapporto con il coniuge o scarso supporto sociale Molti ricercatori hanno, inoltre, focalizzato interesse sulla relazione tra un anamnesi pregravidica positiva per disturbi affettivi e l esordio della DPP, identificando alti tassi di ricaduta nel puerperio per donne sia con disturbo bipolare 25 sia con depressione ricorrente 5, 26. Uno dei fattori predittivi di maggior importanza per lo sviluppo di una successiva DPP appare l insorgenza di una depressione o la presenza di elevati livelli d ansia in gravidanza 23, Infine, la presenza nei primi giorni dopo il parto di un quadro di maternity blues aumenta di circa due volte il rischio di sviluppare successivamente un disturbo dell umore 12,23,30. Se per la maternity blues non è necessario alcun trattamento specifico, la DPP richiede invece una presa in carico specialistica che valuti la necessità di uno specifico trattamento farmacologico con AD, possibilmente integrato da un sostegno psicoterapico; e di un intervento ambientale finalizzato a reperire figure di supporto per la madre nello svolgimento dell assistenza al neonato 31,32.

4 32 Recenti Progressi in Medicina, 98, 1, 2007 Per situazioni cliniche lievi e moderate possono essere sufficienti trattamenti non farmacologici, tra l altro spesso richiesti dalle madri che desiderano allattare. Le forme di psicoterapia di documentata efficacia sono la psicoterapia cognitivocomportamentale 33 e la terapia interpersonale 34,35. Il trattamento farmacologico risulta invece necessario nei casi di DPP grave e in quelle donne che non rispondono a trattamenti non farmacologici. Nonostante la mancanza di evidenze forti relative all efficacia delle diverse classi di AD nel trattamento della DPP 36, gli SSRI sono generalmente considerati i farmaci di prima scelta in virtù di un miglior profilo degli effetti collaterali e di tossicità. Tra i criteri di scelta va, comunque, privilegiato il dato di una risposta farmacologica positiva ad un eventuale precedente trattamento. Il disturbo psichico più grave del puerperio è rappresentato dalla psicosi post-partum (PPP). Si tratta di condizione psicopatologica grave ma rara (0,1-0,2% delle gravidanze) 4,5, caratterizzata da deliri, allucinazioni, stati sub-confusivi, brusche oscillazioni dell umore (spesso in senso depressivo), disturbi del comportamento con possibile alternanza di fasi di inibizione (blocco psicomotorio) e di agitazione. L insorgenza della DPP avviene generalmente in modo acuto entro le prime 72 ore dal parto, anche se può presentarsi più tardivamente, nelle prime due settimane 37,38. La gravità del disturbo ed il rischio di un possibile acting-out in senso sia autoaggressivo (rischio di suicidio) sia eteroaggressivo (rischio di infanticidio), richiede un intervento tempestivo che preveda l ospedalizzazione della paziente per un adeguato trattamento psicofarmacologico. I farmaci maggiormente impiegati nel trattamento di questa condizione sono i farmaci antipsicotici. Data la natura eminentemente specialistica, la gestione e l intervento terapeutico in questo disturbo non rientra negli obiettivi di questo lavoro (per un approfondimento si rimanda alla recente revisione di Chaudron et al. 39 ). DISTURBI D ANSIA Nonostante l assenza di evidenze epidemiologiche forti, il puerperio viene considerato un periodo a rischio per l insorgenza o il peggioramento sintomatologico di disturbi d ansia quali il disturbo di panico, il disturbo d ansia generalizzata, il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) 7,8. I tassi di prevalenza del DOC nel puerperio non sono stati studiati specificatamente e appare ad oggi difficile trarre conclusioni definitive. L insorgenza o il peggioramento del disturbo nel postpartum sono stati comunque riportati, in alcuni studi, anche se i risultati non appaiono del tutto univoci 40,41. Nel puerperio, la sintomatologia del DOC si presenta tipicamente con fobie di pulsione (preoccupazioni e pensieri ossessivi sul poter fare del male al bambino fino all ossessione di infanticidio) associate o meno a compulsioni 18,40,42,43. Recentemente è stato suggerito che l esordio o il peggioramento sintomatologico del DOC in relazione a eventi del ciclo riproduttivo, tra cui il puerperio, si verificherebbe esclusivamente in un sottogruppo di donne con anamnesi remota positiva per disturbi dell umore, ipotizzando una vulnerabilità di tipo biologico a cambiamenti del setting ormonale 44. Anche per il DP ed il DAG non sono ad oggi presenti studi che abbiano valutato in modo specifico i tassi di prevalenza nel puerperio ed appare dunque difficile stimare l effettiva dimensione del problema. Sintomi d ansia generalizzata sono stati riscontrati in una percentuale molto alta di donne intervistate (dal 10 al 50%): la necessità di evidenziare una durata di almeno 6 mesi degli stessi sintomi per poter fare diagnosi di DAG impediva comunque di rilevare un tasso di prevalenza specifico per questo disturbo 7,8. Non sono stati pubblicati dati epidemiologici di prevalenza relativi al DP, sebbene alcuni lavori abbiano suggerito un aumentata vulnerabilità in questo periodo Rischi associati al mancato trattamento di un disturbo puerperale Il fattore che maggiormente determina il mancato trattamento di un disturbo psichico nel puerperio è rappresentato dalla difficoltà di un corretto riconoscimento del quadro clinico. Fino al 70% delle donne con DPP non verrebbero, infatti, diagnosticate correttamente, mentre per i disturbi d ansia l assenza di dati epidemiologici non permette di trarre conclusioni definitive 15,49. Il mancato trattamento di una DPP è stato correlato a seri rischi sia per la madre sia per il neonato. Nonostante la DPP possa generalmente avere una risoluzione spontanea entro 3 mesi dall insorgenza, nelle donne con anamnesi positiva per disturbi dell umore e con DPP grave, la sintomatologia risulterebbe persistere fino ad un anno dal parto 14. Il rischio di suicidio e di infanticidio appare invece relativamente basso in assenza di sintomi psicotici e sembrerebbe essere maggiormente associato alla PPP 19. Molti studi hanno, inoltre, evidenziato gli effetti che una DPP può avere sul neonato, data l importanza, soprattutto nei primi mesi di vita, di una buona relazione madre-bambino. Gli studi a breve termine hanno sottolineato che la DPP modifica la relazione madre-bambino, con effetti più marcati per le donne alla prima gravidanza ed ha conseguenze sullo sviluppo e sul benessere del neonato 53. Sono state segnalate difficoltà nell allattamento, difficoltà del sonno 54,55, attivazione frontale all EEG e ridotta responsività all espressione faciale materna 54,56. È stato anche osservato che gli effetti di una patologia materna nei primi mesi di vita del bambino possono riflettersi nel suo sviluppo a lungo termine.

5 C. Bellantuono et al.: L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio 33 Nonostante gli studi in questione sollevino importanti dubbi metodologici, dovuti alla presenza di numerosi fattori di confondimento che per evidenti ragioni non possono essere controllati, sono state segnalate, in bambini di madri con DPP, difficoltà comportamentali e cognitive 53,57,58, ritardo della crescita 59, ritardato sviluppo motorio 60, scarsità di relazioni interpersonali e elevata aggressività 61, bassa autostima 62, elevati livelli di ansia e paura 63 e problemi nel controllo delle emozioni 64. Alcuni autori hanno segnalato disturbi dell attenzione e necessità di maggiore supporto educazionale in bambini di 11 anni 65. Due studi più recenti, infine, hanno segnalato in bambini esposti a una DPP elevati livelli di cortisolo, deficit dell attenzione 66 e aggressività 67. Sebbene manchino in letteratura studi che abbiano analizzato specificamente il problema, è esperienza clinica comune che l insorgenza o il peggioramento nel puerperio di gravi disturbi d ansia possano causare un significativo peggioramento della relazione madrebambino e del benessere della paziente. Questi dati rendono conto, da un lato, della necessità di effettuare nelle donne un corretto inquadramento diagnostico, dall altro di mettere a punto un precoce bilancio rischi/benefici per valutare la necessità di un adeguato trattamento (tabella 3). Tabella 3. Rischi associati al mancato trattamento dei disturbi psichici nel puerperio Rischi materni Rischi per il bambino Rischi associati al trattamento antidepressivo nell allattamento Per quanto riguarda il ricorso, laddove necessario, ad un trattamento farmacologico nel puerperio, il problema più rilevante appare la sua compatibilità con l allattamento al seno. In realtà, la decisione di consentire o meno l allattamento al seno nel caso di un trattamento psicofarmacologico appare ancora oggi complessa ed implica un attenta valutazione del bilancio rischi/benefici. Elevato rischio di sviluppare una patologia ricorrente e refrattaria al trattamento Mantenimento prolungato della sintomatologia (bassi tassi di remissione spontanea) A breve termine Peggioramento della relazione madre-bambino Difficoltà di attaccamento al seno A lungo termine Difficoltà comportamentali e cognitive Ritardato sviluppo motorio Elevata aggressività Basso livello di autostima Elevati livelli di ansia e paura Problemi nel controllo delle emozioni Maggior necessità di supporto educazionale Deficit dell attenzione Il problema della compatibilità tra allattamento al seno e trattamento psicofarmacologico sta assumendo sempre maggior rilevanza, tenendo conto del maggior numero di donne che decidono di allattare al seno e del fatto che i tempi dell allattamento naturale si stanno allungando, come risulta da alcuni studi condotti negli USA 68,69. Questa tendenza trova una spiegazione razionale se si considerano i numerosi vantaggi, sia per il neonato sia per la madre, dell allattamento al seno rispetto a quello con latte artificiale. Da un punto di vista nutrizionale, il latte materno provvede alle esigenze del bambino con una concentrazione corretta di proteine, grassi e minerali e appare inoltre in grado di garantire una protezione immunologica. Per la madre, l allattamento al seno consente una rapida perdita di peso, promuove, tramite l ossitocina, l involuzione dell utero, riduce il rischio sia del carcinoma mammario sia del carcinoma ovarico e di fratture dovute all osteoporosi in menopausa 70. Dal punto di vista psicologico, l allattamento materno contribuisce in maniera significativa all instaurarsi del legame tra madre e figlio. Il ricorso ad un trattamento farmacologico nei casi di DPP grave deve confrontarsi con il fatto che tutti gli AD sono potenzialmente escreti con il latte materno e quindi possono essere presenti nella circolazione plasmatica del lattante. Una corretta valutazione dei rischi legati all esposizione agli AD dovrebbe basarsi sulla quantità di farmaco escreta nel latte materno, su quella ingerita dal lattante. Questi elementi sono però difficili da stabilire essendo influenzati da diverse variabili tra cui la via di somministrazione, la dose assorbita, la costante di dissociazione, il volume di distribuzione materno, il ph plasmatico (7,4) e quello del latte (6,8), la solubilità nell acqua e nei lipidi e infine il più elevato legame alle proteine plasmatiche rispetto a quelle del latte. Inoltre, la concentrazione del farmaco nel plasma del lattante è condizionata anche da una serie di variabili di tipo cinetico quali l immaturità del sistema di metabolizzazione e di escrezione dei farmaci, almeno nella prima settimana dopo la nascita, il minor legame alle proteine plasmatiche rispetto a quello del latte materno, il differente volume di distribuzione e l aumentata permeabilità di organi e tessuti che comportano un rischio di accumulo di farmaco.

6 34 Recenti Progressi in Medicina, 98, 1, 2007 Risulta, quindi, evidente che modifiche di variabili materne o del neonato possono determinare lo sviluppo di effetti tossici, analoghi a quelli Tabella 4. Effetti indesiderati degli antidepressivi. Triciclici (ATC) Inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (SSRI) Venlafaxina (SNRI) Duloxetina (SNRI) Reboxetina (NARI) Mirtazapina (NaSSA) Bupropione Tabella 5. Tossicità da sopradosaggio degli antidepressivi. Triciclici (ATC) Inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (SSRI) Venlafaxina (SNRI) Duloxetina (SNRI) Reboxetina (NARI) Mirtazapina (NaSSA) Bupropione Bocca secca, stipsi, difficoltà a urinare, ipotensione ortostatica, disturbi della sfera sessuale (eiaculazione ritardata, impotenza, difficoltà a raggiungere l orgasmo), aumento di peso, tremore alle mani, disturbi della memoria e dell attenzione (nell anziano). Nausea, insonnia, cefalea, vertigini, diminuzione del desiderio sessuale, eiaculazione ritardata, difficoltà a raggiungere l orgasmo, tremore. Vertigini, bocca secca, insonnia, sonnolenza, stipsi, nausea, sudorazione, occasionali rialzi pressori. Nausea, stipsi, sonnolenza, insonnia, irrequietezza. Aumento della frequenza cardiaca, insonnia, irrequietezza, bocca secca, stipsi, sudorazione, vertigini. Bocca secca, sedazione, sonnolenza, aumento dell appetito e incremento di peso, alterazione della performance cognitiva e psicomotoria. Bocca secca, nausea e vomito, stipsi, insonnia, tremore, disturbi della concentrazione, cefalea, vertigini, rash cutanei, prurito, sudorazione. Coma, convulsioni generalizzate, gravi alterazioni del ritmo e conduzione cardiaca (blocco A-V, fibrillazione e flutter atriale, asistolia), ritenzione urinaria, paralisi della motilità intestinale. Elevato rischio di tossicità letale. Nausea, vomito, cefalea, irrequietezza psicomotoria, tremore. Rischio di tossicità letale molto basso o assente. Sonnolenza, parestesie, nausea, vomito. Elevato rischio di tossicità letale. Nessun caso riportato (dati non disponibili). Disponibili dati limitati sul sovradosaggio. Profonda sonnolenza, astenia. Rischio di tossicità letale basso. Sonnolenza, allucinazioni, perdita di coscienza, convulsioni. Disponibili dati limitati sul rischio di tossicità letale. descritti nell adulto (tabelle 4,5) e/o conseguenze a lungo termine legate all alterazione dello sviluppo neurocognitivo del bambino. Si può quindi sottolineare che il rapporto tra concentrazioni ematiche del farmaco e concentrazioni nel latte, proposto per valutare il rischio durante l allattamento, appare un parametro che non è in grado di predire in modo accurato la sicurezza di queste molecole e che numerose altre variabili appaiono decisive per definire il grado di effettivo rischio; pertanto appare maggiormente informativo operare una valutazione basata sugli effetti avversi riscontrati nei neonati esposti 71. La decisione di allattare durante un trattamento con AD pone, pertanto, problemi abbastanza simili a quelli presenti durante la gravidanza 3. Questa decisione dovrebbe essere presa solo dopo una accurata valutazione del singolo caso, analizzando i possibili rischi neonatali determinati dall allattamento al seno versus i vantaggi del trattamento farmacologico per la madre. I dati della letteratura sui rischi neonatali sono, ancora oggi, carenti e frammentari; le evidenze disponibili si riferiscono, di fatto, soprattutto a case-reports oppure a studi di cinetica relativi alle concentrazioni di psicofarmaci presenti nel plasma e/o nel latte materno e nel plasma del lattante, che come abbiamo accennato appaiono poco informativi. Rimane, infine, ampiamente inesplorata la questione relativa alle possibili conseguenze a lungo termine (sviluppo psicomotorio e cognitivo) nei lattanti esposti. La sostanziale mancanza di dati, per tutte le classi di psicofarmaci, e l impossibilità di utilizzare la semplice misura delle concentrazioni di un composto sia nel latte materno sia nel plasma del lattante come fattori predittivi di rischio sullo sviluppo cerebrale, lasciano tale problema ancora aperto. Antidepressivi triciclici Alcuni studi e casistiche cliniche hanno considerato in maniera specifica l impiego della clomipramina in corso di allattamento. Il primo studio si riferisce ad un neonato già esposto nel corso della gravidanza che aveva continuato ad assumere il farmaco durante l allattamento ad una dose di 125 mg/die. La sintomatologia presentata alla nascita (ipotonia, tremore, acidosi respiratoria) era andata incontro a remissione completa con stabilizzazione già all inizio e durante l allattamento materno 72. Nel secondo studio sono state misurate le concentrazioni plasmatiche di clomipramina in neonati di madri trattate con dosaggi di mg/die per DOC. Dopo una esposizione di 3 settimane al farmaco si è osservato che le concentrazioni nei lattanti non erano misurabili o erano vicine al limite di sensibilità del test (10 ng/ml) e che non vi erano segni di tossicità. È stato inoltre calcolato che in caso di assunzione da parte del bambino di una quantità di circa 1000 ml/die di latte e di una posologia del farmaco di 150 mg/die, la dose di clomipramina cui veniva esposto il lattante era lo 0,4% di quella materna 73.

7 C. Bellantuono et al.: L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio 35 Questi primi risultati rassicuranti sono stati successivamente confermati da altri studi 74,75 che hanno indicato come le dosi giornaliere di farmaco ingerito dai lattanti siano inferiori all 1% della dose/kg materna senza evidenziare effetti collaterali farmaco-indotti determinati dall allattamento. Le concentrazioni plasmatiche di desipramina e dei suoi metaboliti sono state misurate nel plasma e nel latte materno di una paziente trattata con 300 mg/die. Nonostante la dose corrispondesse al limite superiore del range terapeutico degli ATC, la concentrazione del farmaco non era rilevabile nel plasma del neonato così come non si evidenziavano sintomi clinici 76. Birnbaum et al. 75 hanno successivamente analizzato 5 neonati esposti a desipramina senza rilevare, negli stessi, segni di tossicità. Una serie di casistiche hanno permesso di valutare le concentrazioni di amitriptilina e nortriptilina nel latte di donne trattate a dosaggi terapeutici ( mg/die). L analisi dei campioni di sangue dei lattanti non ha evidenziato concentrazioni rilevabili dei due farmaci ed in nessun caso sono stati rilevati segni di tossicità 74,77,78. Una recente meta-analisi di Weissman et al. 78, relativa all impiego degli AD in allattamento (vedi in seguito), ha indicato, tra gli ATC, la nortriptilina come farmaco di scelta, in virtù del maggior numero di studi che hanno riportato risultati rassicuranti. L unico ATC per il quale è stata segnalata una associazione tra esposizione durante l allattamento e segni di tossicità neonatale è la doxepina. Un primo case-report aveva indicato la presenza di depressione respiratoria e sonnolenza, seppur reversibile e risoltasi nel giro di 24 ore dalla sospensione dell allattamento, in un neonato esposto. Le elevate concentrazioni del farmaco e dei suoi metaboliti nei campioni di sangue del lattante (assai simili a quelle materne) deponevano per la presenza di una alterazione delle sue funzioni metaboliche 79. Un secondo lavoro, relativo all esposizione per 43 giorni di un lattante, aveva invece fornito dati del tutto differenti sulle concentrazioni plasmatiche di doxepina e dei suoi metaboliti, smentendo così la tossicità dell esposizione 80. Un rapporto clinico più recente ha comunque indicato la presenza di tossicità neonatale (ipotonia, suzione ipovalida, sonnolenza, ittero e vomito) associata all utilizzo durante l allattamento di doxepina per fenomeni di accumulo relativi all immaturità del sistema metabolico neonatale 81. Sostanzialmente rassicuranti, seppur assai limitati, sono i dati provenienti dagli studi che hanno valutato gli effetti a lungo termine dell esposizione agli ATC. Nei due studi controllati presenti in letteratura non emergono, infatti, segni di tossicità, né alterazioni dello sviluppo cognitivo nei 30 bambini esposti a trattamento in corso di allattamento 74,82. In considerazione dell esiguità del campione, tali risultati necessitano comunque di una ulteriore conferma. Inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina La maggioranza degli studi che hanno focalizzato il problema del trattamento antidepressivo durante l allattamento e che hanno valutato le concentrazioni ematiche neonatali dei farmaci assunti dalle madri, riguardano la classe degli SSRI. Le evidenze disponibili provengono in realtà quasi esclusivamente da case-report, anche se recentemente sono stati pubblicati alcuni studi di coorte su campioni relativamente più numerosi. Nel complesso i farmaci più studiati risultano essere la fluoxetina, la sertralina e la paroxetina, sebbene le casistiche appaiono tutt ora numericamente insufficienti. Per quanto riguarda fluoxetina, in una recente revisione, sono stati evidenziati alcuni casi di sintomi di tossicità e da sospensione, quali disturbi del sonno ed aumentata irritabilità 83, Ad esempio, Isenberg et al. 84 hanno osservato in un bambino di 6 settimane esposto per due settimane a 20 mg/die di fluoxetina, una sintomatologia caratterizzata da agitazione e irritabilità, prontamente regredita dopo sospensione dell allattamento. Dalla misurazione dei livelli plasmatici di fluoxetina e del suo metabolita attivo nel lattante si evidenziavano valori significativamente alti per entrambi i composti. Nell unico studio (su 4 bambini) in cui sono stati valutati gli effetti a lungo termine dell esposizione, i livelli plasmatici del farmaco erano risultati ai limiti della normalità, con uno sviluppo cognitivo normale misurato alla Bayley Scales of Infant Development 87. Dati rassicuranti provengono dagli studi che si sono occupati in maniera specifica della sertralina e delle sue concentrazioni nel circolo ematico materno e neonatale. Stowe et al. 88 hanno raccolto una serie di campioni di latte materno dopo una singola dose di mg/die, valutando le concentrazioni del farmaco 24 ore dopo l ultima assunzione; è stata inoltre misurata la concentrazione del farmaco nel plasma del lattante 2-4 ore dopo l ultima poppata. In questo studio è stato osservato che livelli misurabili di sertralina erano presenti in tutti i campioni di latte ed in 6 dei 12 campioni di sangue, senza comunque che nessuno dei lattanti presentasse segni di tossicità. Tali risultati sono stati confermati anche da studi successivi 89,90. In particolare, un recente studio ha misurato la concentrazione plasmatica di sertralina e la concentrazione piastrinica di serotonina (indice dell attività del farmaco) in 14 coppie madre/lattante prima e dopo il trattamento materno per 6-16 settimane, ad un dosaggio giornaliero compreso tra 25 e 200 mg/die. I dati raccolti dimostrano una riduzione dei livelli piastrinici di serotonina materna pari al 70%-96%, mentre nei lattanti tale riduzione era trascurabile. I livelli plasmatici medi di sertalina erano inoltre misurabili nella madre, mentre nel neonato erano al limite inferiore o al di sotto della concentrazione minima misurabile 90.

8 36 Recenti Progressi in Medicina, 98, 1, 2007 Stowe et al. 91 hanno valutato un gruppo di 16 pazienti in trattamento con paroxetina (10-50 mg/die); la misura dei livelli di farmaco presenti nei lattanti è risultata, in questo studio, al limite inferiore della soglia di misurabilità (2 ng/ml). Misri et al. 92 hanno invece valutato un campione di 25 donne in trattamento con paroxetina (20-40 mg/die), evidenziando livelli rintracciabili di paroxetina nel siero di tutte le pazienti ed in 24 campioni di latte. In tutti i neonati la concentrazione del farmaco era comunque al di sotto del limite minimo di misurabilità e non si evidenziavano effetti collaterali. Tali risultati confermano quanto emerso da un precedente articolo su un caso clinico, nel quale si era misurata la dose di farmaco ingerita dal lattante durante il trattamento della madre, riscontrando valori dello 0,34% rispetto alla dose materna aggiustata per il peso. Nello stesso articolo si sottolineava l assenza di qualsiasi segno di sofferenza clinica del neonato 93. Alcuni studi hanno recentemente valutato l esposizione a citalopram In quattro bambini esposti sono stati evidenziati effetti collaterali, rappresentati rispettivamente da difficoltà del sonno 98, irritabilità, suzione inefficace e disturbi intestinali 99. Recentemente, Berle et al. 100 hanno fornito risultati maggiormente rassicuranti, non evidenziando effetti collaterali in nove bambini esposti al farmaco e riscontrando basse concentrazioni plasmatiche neonatali. Decisamente più esigui sono i dati relativi a fluvoxamina. Nei casi riportati non sono stati comunque identificati effetti collaterali a carico dei neonati esposti e i livelli plasmatici neonatali risultavano bassi Data l esiguità degli studi, non si possono comunque ad oggi dare indicazioni di sicurezza. Un solo studio ha fornito dati riguardo ad escitalopram 105, evidenziando una dose relativa del 4,3% rispetto a quella materna aggiustata per il peso, senza osservare effetti collaterali. Infine, Weissman et al. 78 hanno condotto una revisione sistematica relativa ai livelli plasmatici materni, neonatali e ai livelli nel latte materno dei farmaci antidepressivi. Nell ambito dell analisi è stato misurato il rapporto tra concentrazioni neonatali e materne di ciascun farmaco e sono state valutate le eventuali correlazioni tra tale indice (definito come ottimale al di sotto del 10%) e le variabili cinetiche sopra riferite. Tra i farmaci studiati la sola fluoxetina ha presentato un rapporto superiore al 10% (22%), mentre paroxetina, nortriptilina e sertralina mostravano livelli plasmatici neonatali molto bassi o non misurabili. Per quanto riguarda il citalopram, nonostante il rapporto sia superiore (17%) al valore soglia pre-definito, la scarsa quantità dei dati non ha consentito di poter giungere a conclusioni esaustive. Diversi sono, tuttavia, i limiti metodologici emersi in questa revisione della letteratura. In primo luogo: la mancanza, in molti degli studi revisionati, della misurazione dei livelli plasmatici dei farmaci nei lattanti. Poiché nella prima settimana di vita si ha un significativo incremento della capacità metabolica del lattante sino ad essere paragonabile a quella di un adulto, proprio tale capacità, più che la quantità ingerita attraverso il latte materno, potrebbe influire sulla concentrazione plasmatica dei farmaci; riferirsi alla sola concentrazione di un composto nel latte materno per determinare l entità dell esposizione del lattante potrebbe rivelarsi fuorviante. Altri possibili fattori di confondimento presenti negli studi si riferiscono essenzialmente alle modalità con cui sono stati raccolti i campioni (tempi e metodologia) e ad alcune caratteristiche non controllate relative sia alla madre (uso di alcool e/o nicotina, impiego di farmaci concomitanti, incluse le erbe), sia al lattante (esposizione ai farmaci nel periodo antecedente il parto). Seppure con queste limiti legati alla metodologia degli studi, è possibile definire una sorta di gerarchia nella selezione del farmaco, gerarchia che vede, tra gli ATC, la nortriptilina e tra gli SSRI la paroxetina e la sertralina, come farmaci da preferire nei casi di allattamento al seno. Questi dati rassicuranti sull esposizione neonatale ad alcuni AD durante l allattamento al seno sono stati confermati, peraltro, anche da un recente studio controllato che ha documentato sia l assenza di effetti indesiderati a carico dei 25 neonati esposti a citalopram, sertralina, paroxetina, fluoxetina e venlafaxina, sia la non misurabilità dei farmaci nel latte materno 100. Altri antidepressivi Le evidenze relative all impiego di altri AD appaiono decisamente esigue. Un singolo caso ha evidenziato una concentrazione plasmatica nel lattante di bupropione ai limiti della misurabilità, senza la comparsa di alcun segno di tossicità neonatale, pur essendo il rapporto tra la concentrazione del farmaco nel latte materno e nel plasma superiore a quella evidenziata per gli ATC 106. Nello studio di Berle et al. 100, il campione trattato con venlafaxina era limitato a 3 donne. Le concentrazioni del farmaco sono state misurate nel latte e nel sangue materno, nonché nel sangue dei neonati esposti. I risultati mostravano livelli plasmatici elevati del metabolita attivo della venlafaxina mentre un neonato presentava anche livelli misurabili di venlafaxina. La dose media cui i neonati erano esposti appariva del 7,6% rispetto alla dose materna. In questo studio non è stata comunque segnalata la comparsa di alcun effetto collaterale neonatale e di anomalie nello sviluppo neurocomportamentale del bambino a lungo termine. Un successivo caso descritto da Hendrick et al. 107 ha misurato la concentrazione plasmatica neonatale di venlafaxina in due neonati allattati al seno ed esposti rispettivamente a 75 mg/die e a 150 mg/die. I livelli di venlafaxina non erano valutabili, mentre i livelli del metabolita attivo apparivano comunque bassi in riferimento a quelli materni.

9 C. Bellantuono et al.: L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio 37 Anche in questo studio non sono stati identificati effetti collaterali nei neonati esposti. Infine, l analisi, dei livelli plasmatici materni e neonatali e delle concentrazioni di venlafaxina e del suo metabolita attivo nel latte materno sono state studiate da Ilett et al. 108 che hanno misurato concentrazioni nel latte di 2,5 e 2,7 volte rispettivamente superiori a quelle plasmatiche materne. La dose media di venlafaxina a cui i neonati apparivano esposti era del 6,4% rispetto alla dose materna, inferiore al 10% stabilito come livello di guardia. In un solo caso è stata valutata l esposizione a mirtazapina, 30 mg/die, durante l allattamento. Le concentrazioni misurate nel latte materno erano sovrapponibili a quelle plasmatiche riscontrate nella madre. Non sono stati comunque identificati eventi avversi nel neonato e lo sviluppo psicomotorio alla sesta settimana appariva nella norma 109. Implicazioni per la pratica clinica Le informazioni disponibili sui rischi neonatali da AD in corso di allattamento al seno derivano prevalentemente da case-report e, di conseguenza, lo stato attuale delle conoscenze non consente di dare indicazioni definitive per orientare le decisioni da adottare nella pratica clinica (tabella 6). Tabella 6. Effetti indesiderati riportati con antidepressivi nell allattamento. Farmaci Effetti indesiderati riportati ATC Clomipramina Ipotonia, tremore, acidosi respiratoria riferibili a sintomi da sospensione (esposizione in utero). Amitriptilina Nortriptilina Desipramina Assenza di effetti collaterali riportati in letteratura. Doxepina Depressione respiratoria e sonnolenza, ipotonia, suzione ipovalida, sonnolenza, ittero e vomito. SSRI Fluoxetina Irritabilità, agitazione e vomito in alcune casistiche. Paroxetina Assenza di effetti collaterali riportati in letteratura. Sertralina Assenza di effetti collaterali riportati in letteratura. Fluvoxamina Citalopram Escitalopram Venlafaxina, Duloxetina (SNRI) Reboxetina (NARI) Mirtazapina (NaSSA) Bupropione Difficoltà del sonno, irritabilità, suzione ipovalida e sintomi intestinali comparsi singolarmente in quattro bambini esposti. La decisione di consentire un allattamento al seno in una puerpera che sta assumendo una terapia antidepressiva deve, quindi, essere presa tenendo conto di una serie di variabili che riguardano la madre (es. gravità del quadro clinico, desiderio di allattare al seno, disponibilità di altre strategie terapeutiche), il neonato (vantaggi di un allattamento al seno verso svantaggi di un allattamento artificiale) e naturalmente il tipo di AD da impiegare. Le indicazioni più affidabili a questo riguardo derivano dagli studi che hanno valutato sia le concentrazioni di farmaco presenti nel latte materno e/o nel plasma del neonato, sia gli effetti indesiderati/tossici riportati nei lattanti esposti ai diversi composti. Sulla base di quanto riferito relativamente ai rischi potenziali degli AD durante l allattamento e tenendo conto delle raccomandazioni fornite da organismi scientifici accreditati, come ad esempio l American Academy of Pediatrics, si possono comunque trarre alcune conclusioni utili per la pratica clinica. Tra i farmaci antidepressivi sono ritenuti compatibili con l allattamento al seno: la nortipilina (tra gli ATC) e la paroxetina e la sertalina (tra gli SSRI); le ragioni sono essenzialmente legate al dato che i suddetti farmaci mostrano concentrazioni molto basse o non misurabili nel latte materno e, soprattutto, che non sono stati riportati effetti indesiderati nella maggior parte dei lattanti esposti. Per quanto riguarda fluoxetina e citalopram, alla luce dei dati raccolti non si può escludere il rischio di accumulo nel neonato in conseguenza del rallentato metabolismo, con la successiva comparsa di effetti collaterali, comunque reversibili. Per altri AD, la scarsa quantità di dati non consente al momento di escludere possibili effetti indesiderati in corso di allattamento al seno. Come nel caso della gravidanza, anche per l allattamento al seno in corso di trattamento con AD, è indispensabile una valutazione realistica dei rischi/beneficî materni e neonatali. Considerando l attuale esiguità dei campioni studiati, nel caso di una terapia già impostata ed efficace, non appare opportuna la sostituzione del farmaco.

10 38 Recenti Progressi in Medicina, 98, 1, 2007 E questo perché i vantaggi del passaggio ad una molecola escreta nel latte in minor quantità sono esclusivamente teorici. Nel caso invece sia necessario impostare un nuovo trattamento, è preferibile l impiego di un AD compatibile con l allattamento al seno, ed in particolare la paroxetina e la sertralina. Una raccomandazione generale è che in tutti i casi è estremamente importante che il lattante venga regolarmente controllato dal neonatologo per evidenziare eventuali segni precoci di tossicità legati all esposizione farmacologica (tabella 7). Tabella 7. Indicazioni per un uso razionale degli antidepressivi nell allattamento a) Evitare farmaci studiati in casistiche rassicuranti ma numericamente piccole. b) Utilizzare composti di cui sia ben conosciuto il rischio di tossicità neonatale (paroxetina, sertalina e nortriptilina). c) Monitorare regolarmente le condizioni del neonato. d) Sospendere l allattamento nel caso insorgano effetti indesiderati collegati al trattamento farmacologico. È importante, infine, sottolineare la rilevanza di una identificazione precoce del quadro clinico nella decisione di impostare un trattamento efficace. Come precedentemente riportato, una percentuale rilevante di donne con DPP non riceve attualmente una diagnosi corretta e non viene quindi sottoposta ad un trattamento specifico. Spesso, infatti, la sovrapposizione sintomatologica tra maternity blues e DPP porta ad interpretare la sintomatologia depressiva come naturale conseguenza del parto. A questo proposito, è stato evidenziato che solo in un terzo dei casi le donne riconoscono di avere un disturbo depressivo 49. Tra i fattori che possono spiegare questa difficoltà può essere ricordata la sovrapposizione sintomatologica tra sintomi fisiologici del puerperio e sintomi depressivi, quali l insonnia, l anoressia, la diminuzione della libido, la stanchezza e la difficoltà a concentrarsi. Date le conseguenze del mancato trattamento di una DPP nel puerperio, sia per la madre sia per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino, risulta quindi importante prevedere strategie di screening che permettano una diagnosi precoce di queste forme di disagio psichico. Sebbene, come visto, si possano identificare alcuni importanti fattori di rischio, tra cui una anamnesi patologica positiva per disturbi affettivi e l insorgenza di un episodio depressivo in gravidanza, è comunque consigliabile effettuare uno screening di routine su tutte le donne durante il puerperio impiegando strumenti rapidi e di facile utilizzo. La scala più utilizzata attualmente (e di cui è disponibile una versione italiana) è la Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS: tabella 8 nella pagina a fronte), un questionario di 10 domande, autosomministrato 110. La EPDS potrebbe essere somministrata di routine nell ambulatorio pediatrico o durante le visite ostetriche di controllo in un periodo compreso entro i due mesi dal parto, al fine di migliorare in modo significativo il riconoscimento e la gestione terapeutica della DPP 39.

11 C. Bellantuono et al.: L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio 39 Tabella 8. Edinburgh Postnatal Depression Scale (J. L. Cox et al., ). Nome. Cognome... Data.. Data di nascita del figlio Gentile signora, la invitiamo a scegliere, tra le diverse risposte, quella che meglio corrisponde al suo stato d animo negli ultimi sette giorni. 1) Sono stata in grado di ridere e vedere il lato divertente delle cose Come al solito Non proprio come al solito Assolutamente non come al solito No, per niente 2) Mi sono posta in modo positivo verso gli eventi Tanto come al solito Un po meno del solito Assolutamente meno del solito No per niente *3) Mi sono sentita colpevole senza motivo quando le cose non andavano bene Si, la maggior parte delle volte Si, alcune volte Non molto spesso Mai 4) Sono diventata ansiosa o preoccupata senza motivo No, per niente Quasi mai Si, qualche volta Si, molto spesso *5) Mi sono sentita spaventata o nel panico senza un buon motivo Si, spesso Si, qualche volta No, non molto Mai *6) Mi sono sentita sopraffatta dalle cose che accadevano Si, il più delle volte non sono in grado di affrontarle Sì qualche volta non le affronto bene come al solito No, il più delle volte le ho sfrontate piuttosto bene No, le ho affondate bene come al solito *7) Sono così infelice che ho difficoltà a dormire Si, la maggior parte delle volte Si, qualche volta Non molto spesso Mai *8) Mi sono sentita triste o avvilita Si, la maggior parte delle volte Si, piuttosto frequentemente Non molto spesso Mai *9) Sono così infelice che ho pianto Si, la maggior parte delle volte Si, piuttosto frequentemente Solo occasionalmente Mai *10) Il pensiero di farmi del male mi è venuto in mente Si, piuttosto frequentemente Qualche volta Quasi mai Mai Calcolare il punteggio totale della scala assegnando punteggi crescenti da 0 a 3 (0, 1, 2, 3) ad ogni item dall alto in basso. Per le domande contrassegnate dall asterisco *: assegnare un punteggio decrescente (3, 2, 1, 0).

12 40 Recenti Progressi in Medicina, 98, 1, 2007 Bibliografia 1. Percudani M, Barbui C, Fortino I, Petrovich L. Antidepressant drug use in Lombardy, Italy: a population-based study. J Affect Disord 2004; 83: Patten SB, Williams JV, Wang J, Adair CE, Brant R, Casebeer A, et al. Antidepressant pharmacoepidemiology in a general population sample. J Clin Psychopharmacol 2005; 25: Bellantuono C, Migliarese G, Imperadore G. L impiego dei farmaci antidepressivi in gravidanza. Recenti Prog Med 2006; 97: Kendell RE, Chalmers JC, Platz C. Epidemiology of puerperal psychoses. Br J Psychiatry 1987; 150: Nonacs R. Postpartum mood disorders. Washington DC: American Psychiatric Publishing 2005: Matthey S, Barnett B, Howie P, Kavanagh DJ. Diagnosing postpartum depression in mothers and fathers: whatever happened to anxiety? J Affect Disord 2003; 74: Wenzel A, Haugen EN, Jackson LC, Brendle JR. Anxiety symptoms and disorders at eight weeks postpartum. J Anxiety Disord 2005; 19: Wenzel A, Haugen EN, Jackson LC, Robinson K. Prevalence of generalized anxiety at eight weeks postpartum. Arch Women Ment Health 2003; 6: Henshaw C. Mood disturbance in the early puerperium: a review. Arch Women Ment Health 2003; 6 Suppl 2: S Kennerley H, Gath D. Maternity blues. I. Detection and measurement by questionnaire. Br J Psychiatry 1989; 155: Cox JL, Murray D, Chapman G. A controlled study of the onset, duration and prevalence of postnatal depression. Br J Psychiatry 1993; 163: Henshaw C, Foreman D, Cox J. Postnatal blues: a risk factor for postnatal depression. J Psychosom Obstet Gynaecol 2004; 25: Cooper PJ, Campbell EA, Day A, Kennerley H, Bond A. Non-psychotic psychiatric disorder after childbirth. A prospective study of prevalence, incidence, course and nature. Br J Psychiatry 1988; 152: Cooper PJ, Murray L. Course and recurrence of postnatal depression. Evidence for the specificity of the diagnostic concept. Br J Psychiatry 1995; 166: Coates AO, Schaefer CA, Alexander JL. Detection of postpartum depression and anxiety in a large health plan. J Behav Health Serv Res 2004; 31: Evins GG, Theofrastous JP, Galvin SL. Postpartum depression: a comparison of screening and routine clinical evaluation. Am J Obstet Gynecol 2000; 182: Gale S, Harlow BL. Postpartum mood disorders: a review of clinical and epidemiological factors. J Psychosom Obstet Gynaecol 2003; 24: Abramowitz JS, Schwartz SA, Moore KM, Luenzmann KR. Obsessive-compulsive symptoms in pregnancy and the puerperium: a review of the literature. J Anxiety Disord 2003; 17: Appleby L. Suicide during pregnancy and in the first postnatal year. Bmj 1991; 302: Hendrick V, Altshuler L, Strouse T, Grosser S. Postpartum and nonpostpartum depression: differences in presentation and response to pharmacologic treatment. Depress Anxiety 2000; 11: Ross LE, Gilbert Evans SE, Sellers EM, Romach MK. Measurement issues in postpartum depression part 1: anxiety as a feature of postpartum depression. Arch Women Ment Health 2003; 6: Paykel ES, Emms EM, Fletcher J, Rassaby ES. Life events and social support in puerperal depression. Br J Psychiatry 1980; 136: Beck CT. Predictors of postpartum depression: an update. Nurs Res 2001; 50: Robertson E, Grace S, Wallington T, Stewart DE. Antenatal risk factors for postpartum depression: a synthesis of recent literature. Gen Hosp Psychiatry 2004; 26: Viguera AC, Nonacs R, Cohen LS, Tondo L, Murray A, Baldessarini RJ. Risk of recurrence of bipolar disorder in pregnant and nonpregnant women after discontinuing lithium maintenance. Am J Psychiatry 2000; 157: O Hara MW. Postpartum depression: causes and consequences. New York: Springer-Verlag, Heron J, O Connor TG, Evans J, Golding J, Glover V. The course of anxiety and depression through pregnancy and the postpartum in a community sample. J Affect Disord 2004; 80: O Hara MW. Social support, life events, and depression during pregnancy and the puerperium. Arch Gen Psychiatry 1986; 43: Sutter-Dallay AL, Giaconne-Marcesche V, Glatigny-Dallay E, Verdoux H. Women with anxiety disorders during pregnancy are at increased risk of intense postnatal depressive symptoms: a prospective survey of the MATQUID cohort. Eur Psychiatry 2004; 19: Bloch M, Rotenberg N, Koren D, Klein E. Risk factors associated with the development of postpartum mood disorders. J Affect Disord 2005; 88: Chen CH, Tseng YF, Chou FH, Wang SY. Effects of support group intervention in postnatally distressed women. A controlled study in Taiwan. J Psychosom Res 2000; 49: Dennis CL. The effect of peer support on postpartum depression: a pilot randomized controlled trial. Can J Psychiatry 2003; 48: Cooper PJ, Murray L, Wilson A, Romaniuk H. Controlled trial of the short- and long-term effect of psychological treatment of post-partum depression. I. Impact on maternal mood. Br J Psychiatry 2003; 182: Stuart S, O Hara MW. Treatment of postpartum depression with interpersonal psychotherapy. Arch Gen Psychiatry 1995; 52: O Hara MW, Stuart S, Gorman LL, Wenzel A. Efficacy of interpersonal psychotherapy for postpartum depression. Arch Gen Psychiatry 2000; 57: Dennis CL, Stewart DE. Treatment of postpartum depression, part 1: a critical review of biological interventions. J Clin Psychiatry 2004; 65: Brockington IF, Cernik KF, Schofield EM, Downing AR, Francis AF, Keelan C. Puerperal Psychosis. Phenomena and diagnosis. Arch Gen Psychiatry 1981; 38: Dean C, Kendell RE. The symptomatology of puerperal illnesses. Br J Psychiatry 1981; 139: Chaudron LH, Szilagyi PG, Kitzman HJ, Wadkins HI, Conwell Y. Detection of postpartum depressive symptoms by screening at well-child visits. Pediatrics 2004; 113: Brandes M, Soares CN, Cohen LS. Postpartum onset obsessive-compulsive disorder: diagnosis and management. Arch Women Ment Health 2004; 7:

13 C. Bellantuono et al.: L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio Maina G, Albert U, Bogetto F, Vaschetto P, Ravizza L. Recent life events and obsessive-compulsive disorder (OCD): the role of pregnancy/delivery. Psychiatry Res 1999; 89: Chapman AH. Obsessions of infanticide. Arch Gen Psychiatry 1959; 1: Button JH, Reivich RS. Obsessions of infanticide. A review of 42 cases. Arch Gen Psychiatry 1972; 27: Labad J, Menchon JM, Alonso P, Segalas C, Jimenez S, Vallejo J. Female reproductive cycle and obsessive-compulsive disorder. J Clin Psychiatry 2005; 66: ; quiz Hertzberg T, Wahlbeck K. The impact of pregnancy and puerperium on panic disorder: a review. J Psychosom Obstet Gynaecol 1999; 20: Beck CT. Postpartum onset of panic disorder. Image J Nurs Sch 1998; 30: Pedersen CA. Postpartum mood and anxiety disorders: a guide for the nonpsychiatric clinician with an aside on thyroid associations with postpartum mood. Thyroid 1999; 9: Fricchione G. Clinical practice. Generalized anxiety disorder. N Engl J Med 2004; 351: Whitton A, Warner R, Appleby L. The pathway to care in post-natal depression: women s attitudes to post-natal depression and its treatment. Br J Gen Pract 1996; 46: Cicchetti D, Rogosch FA, Toth SL. Maternal depressive disorder and contextual risk: contributions to the development of attachment insecurity and behavior problems in toddlerhood. Dev Psychopathol 1998; 10: Edhborg M, Lundh W, Seimyr L, Widstrom AM. The parent-child relationship in the context of maternal depressive mood. Arch Women Ment Health 2003; 6: Lyons-Ruth K, Alpern L, Repacholi B. Disorganized infant attachment classification and maternal psychosocial problems as predictors of hostile-aggressive behavior in the preschool classroom. Child Dev 1993; 64: Murray L, Fiori-Cowley A, Hooper R, Cooper P. The impact of postnatal depression and associated adversity on early mother-infant interactions and later infant outcome. Child Dev 1996; 67: Field T. Early interventions for infants of depressed mothers. Pediatrics 1998; 102: Field T. Maternal depression effects on infants and early interventions. Prev Med 1998; 27: Jones NA, Field T, Fox NA, Lundy B, Davalos M. EEG activation in 1-month-old infants of depressed mothers. Dev Psychopathol 1997; 9: Beck CT. The effects of postpartum depression on child development: a meta-analysis. Arch Psychiatr Nurs 1998; 12: Murray L, Cooper PJ. Postpartum depression and child development. Psychol Med 1997; 27: Field T. Infants of depressed mothers. Dev Psychopathol 1992; 4: Galler JR, Harrison RH, Ramsey F, Forde V, Butler SC. Maternal depressive symptoms affect infant cognitive development in Barbados. J Child Psychol Psychiatry 2000; 41: Jameson PB, Gelfand DM, Kulcsar E, Teti DM. Mother-toddler interaction patterns associated with maternal depression. Dev Psychopathol 1997; 9: Downey G, Coyne JC. Children of depressed parents: an integrative review. Psychol Bull 1990; 108: Lyons-Ruth K, Wolfe R, Lyubchik A. Depression and the parenting of young children: making the case for early preventive mental health services. Harv Rev Psychiatry 2000; 8: Murray L, Sinclair D, Cooper P, Ducournau P, Turner P, Stein A. The socioemotional development of 5-year-old children of postnatally depressed mothers. J Child Psychol Psychiatry 1999; 40: Hay DF, Pawlby S, Sharp D, Asten P, Mills A, Kumar R. Intellectual problems shown by 11-year-old children whose mothers had postnatal depression. J Child Psychol Psychiatry 2001; 42: Essex MJ, Klein MH, Cho E, Kalin NH. Maternal stress beginning in infancy may sensitize children to later stress exposure: effects on cortisol and behavior. Biol Psychiatry 2002; 52: Maki P, Veijola J, Rasanen P, Joukamaa M, Valonen P, Jokelainen J, et al. Criminality in the offspring of antenatally depressed mothers: a 33-year follow-up of the Northern Finland 1966 Birth Cohort. J Affect Disord 2003; 74: Ryan AS, Wenjun Z, Acosta A. Breastfeeding continues to increase into the new millennium. Pediatrics 2002; 110: Nichols-Johnson V. Promoting breastfeeding as an obstetrician/gynecologist. Clin Obstet Gynecol 2004; 47: Gartner LM, Morton J, Lawrence RA, Naylor AJ, O Hare D, Schanler RJ et al. Breastfeeding and the use of human milk. Pediatrics 2005; 115: Gentile S, Rossi A, Bellantuono C. SSRIs during breastfeeding: spotlight on milk-to-plasma ratio In corso di pubblicazione. 72. Schimmell MS, Katz EZ, Shaag Y, Pastuszak A, Koren G. Toxic neonatal effects following maternal clomipramine therapy. J Toxicol Clin Toxicol 1991; 29: Wisner KL, Perel JM, Foglia JP. Serum clomipramine and metabolite levels in four nursing motherinfant pairs. J Clin Psychiatry 1995; 56: Yoshida K, Smith B, Craggs M, Kumar RC. Investigation of pharmacokinetics and of possible adverse effects in infants exposed to tricyclic antidepressants in breast-milk. J Affect Disord 1997; 43: Birnbaum CS, Cohen LS, Bailey JW, Grush LR, Robertson LM, Stowe ZN. Serum concentrations of antidepressants and benzodiazepines in nursing infants: A case series. Pediatrics 1999; 104: e Stancer HC, Reed KL. Desipramine and 2-hydroxydesipramine in human breast milk and the nursing infant s serum. Am J Psychiatry 1986; 143: Breyer-Pfaff U, Nill K, Entenmann KN, Gaertner HJ. Secretion of amitriptyline and metabolites into breast milk. Am J Psychiatry 1995; 152: Weissman AM, Levy BT, Hartz AJ, Bentler S, Donohue M, Ellingrod VL et al. Pooled analysis of antidepressant levels in lactating mothers, breast milk, and nursing infants. Am J Psychiatry 2004; 161: Matheson I, Pande H, Alertsen AR. Respiratory depression caused by N-desmethyldoxepin in breast milk. Lancet 1985; 2: Kemp J, Ilett KF, Booth J, Hackett LP. Excretion of doxepin and N-desmethyldoxepin in human milk. Br J Clin Pharmacol 1985; 20: Frey OR, Scheidt P, von Brenndorff AI. Adverse effects in a newborn infant breast-fed by a mother treated with doxepin. Ann Pharmacother 1999; 33:

14 42 Recenti Progressi in Medicina, 98, 1, Buist A, Janson H. Effect of exposure to dothiepin and northiaden in breast milk on child development. Br J Psychiatry 1995; 167: Hallberg P, Sjoblom V. The use of selective serotonin reuptake inhibitors during pregnancy and breast-feeding: a review and clinical aspects. J Clin Psychopharmacol 2005; 25: Isenberg KE. Excretion of fluoxetine in human breast milk. J Clin Psychiatry 1990; 51: Lester BM, Cucca J, Andreozzi L, Flanagan P, Oh W. Possible association between fluoxetine hydrochloride and colic in an infant. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 1993; 32: Brent NB, Wisner KL. Fluoxetine and carbamazepine concentrations in a nursing mother/infant pair. Clin Pediatr (Phila) 1998; 37: Yoshida K, Smith B, Craggs M, Kumar RC. Fluoxetine in breast-milk and developmental outcome of breast-fed infants. Br J Psychiatry 1998; 172: Stowe ZN, Owens MJ, Landry JC, Kilts CD, Ely T, Llewellyn A et al. Sertraline and desmethylsertraline in human breast milk and nursing infants. Am J Psychiatry 1997; 154: Mammen OK, Perel JM, Rudolph G, Foglia JP, Wheeler SB. Sertraline and norsertraline levels in three breastfed infants. J Clin Psychiatry 1997; 58: Wisner KL, Perel JM, Blumer J. Serum sertraline and N-desmethylsertraline levels in breast-feeding mother-infant pairs. Am J Psychiatry 1998; 155: Stowe ZN, Cohen LS, Hostetter A, Ritchie JC, Owens MJ, Nemeroff CB. Paroxetine in human breast milk and nursing infants. Am J Psychiatry 2000; 157: Misri S, Kim J, Riggs KW, Kostaras X. Paroxetine levels in postpartum depressed women, breast milk, and infant serum. J Clin Psychiatry 2000; 61: Spigset O, Carleborg L, Norstrom A, Sandlund M. Paroxetine level in breast milk. J Clin Psychiatry 1996; 57: Hendrick V, Stowe ZN, Altshuler LL, Hwang S, Lee E, Haynes D. Placental passage of antidepressant medications. Am J Psychiatry 2003; 160: Jensen PN, Olesen OV, Bertelsen A, Linnet K. Citalopram and desmethylcitalopram concentrations in breast milk and in serum of mother and infant. Ther Drug Monit 1997; 19: Rampono J, Kristensen JH, Hackett LP, Paech M, Kohan R, Ilett KF. Citalopram and demethylcitalopram in human milk; distribution, excretion and effects in breast fed infants. Br J Clin Pharmacol 2000; 50: Ragan Z, Stowe ZN, Newport DJ. Postpartum mood disorders. Washington: American Psychiatric Publishing 2005: Schmidt K, Olesen OV, Jensen PN. Citalopram and breast-feeding: serum concentration and side effects in the infant. Biol Psychiatry 2000; 47: Lee A, Woo J, Ito S. Frequency of infant adverse events that are associated with citalopram use during breast-feeding. Am J Obstet Gynecol 2004; 190: Berle JO, Steen VM, Aamo TO, Breilid H, Zahlsen K, Spigset O. Breastfeeding during maternal antidepressant treatment with serotonin reuptake inhibitors: infant exposure, clinical symptoms, and cytochrome p450 genotypes. J Clin Psychiatry 2004; 65: Arnold LM, Suckow RF, Lichtenstein PK. Fluvoxamine concentrations in breast milk and in maternal and infant sera. J Clin Psychopharmacol 2000; 20: Hagg S, Granberg K, Carleborg L. Excretion of fluvoxamine into breast milk. Br J Clin Pharmacol 2000; 49: Kristensen JH, Hackett LP, Kohan R, Paech M, Ilett KF. The amount of fluvoxamine in milk is unlikely to be a cause of adverse effects in breastfed infants. J Hum Lact 2002; 18: Wright S, Dawling S, Ashford JJ. Excretion of fluvoxamine in breast milk. Br J Clin Pharmacol 1991; 31: Ilett KF, Hackett PC, Kristensen JH, Rampono J, Rolland K. Estimation of infant dose and assessment of breastfeeding safety for escitalopram use in postnatal depression [Abstract]. Ther Drug Monit 2005; 27: Briggs GG, Samson JH, Ambrose PJ, Schroeder DH. Excretion of bupropion in breast milk. Ann Pharmacother 1993; 27: Hendrick V, Altshuler L, Wertheimer A, Dunn WA. Venlafaxine and breast-feeding. Am J Psychiatry 2001; 158: Ilett KF, Kristensen JH, Hackett LP, Paech M, Kohan R, Rampono J. Distribution of venlafaxine and its O-desmethyl metabolite in human milk and their effects in breastfed infants. Br J Clin Pharmacol 2002; 53: Aichhorn W, Whitworth AB, Weiss U, Stuppaeck C. Mirtazapine and breast-feeding. Am J Psychiatry 2004; 161: Cox JL, Holden JM, Sagovsky R. Detection of postnatal depression. Development of the 10-item Edinburgh Postnatal Depression Scale. Br J Psychiatry 1987; 150: Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Cesario Bellantuono Università Policlinico G.B. Rossi Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica Piazza Ludovico Antonio Scuro Verona

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Camposampiero 6 Marzo -- 2015 La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Prof. Cesario Bellantuono Ambulatorio Specialistico DEGRA Disturbi Affettivi in Gravidanza e Puerperio Ancona -Rimini

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti

L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti Abbiamo pensato di scrivere questo volume perché da alcuni anni, nell ambito della

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) L importanza del riconoscimento e del trattamento tempestivo della DPN: le priorità del Servizio di Psicologia Clinica Territoriale di Ferrara PARLEREMO DI: Il lavoro

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona Reggio Emilia, 24-26 settembre 2009 PROGETTO Progetto di prevenzione, informazione e cura su Psicosi e Depressione Post Partum Dipartimento

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Psiconcologi e Assistenti Sociali LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA: LE PRINCIPALI CRITICITÀ Rapporti con Psiconcologi e Assistenti Sociali Rita Reggiani Torino, 23 Settembre 2015 CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Psiconcologo e

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST Approccio psichiatrico nelle Demenze Depressione Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana Il trattamento dell Autismo in età evolutiva: presentazione linee guida Salvatore De Masi 1, Marina Dieterich 2, Alfonso

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli