Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -
|
|
- Aloisio Salvatori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -
2 Argomenti trattati Procedimenti avviati e casi di successo PORTO TURISTICO DI MARINA DI RAGUSA PARCHEGGIO INTERRATO DELL'AQUILA Il Finanziamento Tramite Terzi (FTT) Principali progetti del settore energetico nella pianificazione comunale di OO.PP in PPP PUBBLICA ILLUMINAZIONE SOLARIZZAZIONE PISCINA ED EDIFICI LIMITROFI PRODUZIONE ELETTRICA DA MINIEOLICO 19 aprile 2013 ing. C. Licitra 2
3 PORTO TURISTICO DI MARINA DI RAGUSA mq 3 km di accosti 850 posti barca Parcheggio auto 400 posti SPV "Porto Turistico Marina di Ragusa Spa" Gestione funzionale ed econ. per 60 anni Lavori dal 11/4/06 al 30/04/2009 Inaugurazione il 10/07/2009 Investimento: 70 Mln (50% capitali privati + 50% fondi UE) 19 aprile 2013 ing. C. Licitra 3
4 Parcheggio interrato multilivello Dell'Aquila 210 posti auto - 4 piani interrati SPV SiSosta S.P.A. ex Repin s.r.l. Gestione funz. ed econ. per 33 anni Lavori dal 19/4/10 al 22/10/2012 Inaugurazione il 30/11/2012 Investimento: 5,5 Mln (100% capitali privati) 19 aprile 2013 ing. C. Licitra 4
5 Il FTT (o TPF Third Part Financing) Forma contrattuale (detta anche Performance Contract) che prevede il finanziamento dell'opera da parte di terzi, sgravando il committente da ogni investimento - D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 115 Fornitura globale di servizi di diagnosi, installazione, gestione, manutenzione e finanziamento di impianti tecnologici da parte di una società di servizi energetici esterna (energy service company o ESCO) Contratto di fornitura e gestione degli impianti valevole per più anni Costo dei servizi ripagato dal valore del risparmio energetico dopo l'intervento Rischio tecnico e finanziario trasferito dal proprietario dell'impianto all'investitore esterno Opportunità per enti pubblici i quali dispongono di risorse finanziarie sempre più limitate ed incerte. 19 aprile 2013 ing. C. Licitra 5
6 Adeguamento normativo, riqualificazione energetica e gestione integrata del servizio di pubblica illuminazione comunale in PROJECT FINANCING - IMPORTO STIMATO: 11,45 Mln di cui 9,5 Mln per lavori di messa in sicurezza, adeguamento energetico e tecnologico dell'intero sistema di illuminazione pubblica p.l Pdc energia elettrica - Costi attuali energia 2,5 Mln /anno - Consumi MWh /anno - Gestione funzionale ed economica del servizio di illuminazione pubblica, comprensiva della manutenzione ordinaria e straordinaria, e lo sfruttamento economico da parte del Concessionario per 20 anni (max) - - Minore impegno economico annuo stimato per riduzione dei costi di gestione (energia e manutenzione) pari a circa 600 k - Tempo di rientro semplice di circa 15 anni - Contratto di Servizi o Lavori? - Aggiornamento censimento P.L. - Confronto servizio CONSIP (Luce 2) 19 aprile 2013 ing. C. Licitra 6
7 Solarizzazione piscina e solar cooling Casa protetta per anziani - TEE (Cert. Bianchi), Conto energia termico (D.M. 28 DICEMBRE 2012: Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni) - Lavori di solarizzazione della piscina e del Palasport comunale. Importo stimato , mq di campo solare - incentivo 55 /mq - Lavori di ampliamento dell'impianto solare termico per climatizzazione estiva ed invernale della casa protetta per anziani. Importo stimato ,00 - impianto in ampliamento per ulteriori 150 mq di collettori solari (solar cooling con sistema assorbitore) in aggiunta ai 50 mq attuali per ACS - incentivo 83 /mq - 2.C Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling (con superficie solare lorda fino a 1000 m2) Le Amministrazioni pubbliche... possono avvalersi dello strumento del finanziamento tramite terzi o di un contratto di rendimento energetico ovvero di un servizio energia, anche tramite l intervento di una ESCO aprile 2013 ing. C. Licitra 7
8 Solarizzazione piscina e solar cooling Casa protetta per anziani - Le PA possono accedere agli incentivi, in qualità di Soggetto Responsabile o avvalendosi di una ESCO, ma l edificio deve essere di proprietà della PA. - Le ESCO possono richiedere gli incentivi in ragione della stipula, con un soggetto privato o con una PA, di un contratto per il finanziamento tramite terzi o di un contratto di rendimento energetico milioni di euro per incentivi riconosciuti ad interventi realizzati o da realizzare da parte dei Soggetti individuati come Amministrazione pubblica; gli incentivi per la PA sono cumulabili, oltre che con i fondi di garanzia, i fondi di rotazione e i contributi in conto interesse, anche con contributi in conto capitale, non statali, a integrazione degli incentivi, nei limiti di un finanziamento massimo pari al 100% delle spese ammissibili. - modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione: 1) accesso diretto, a seguito della conclusione degli interventi 2) prenotazione degli incentivi, consentito alle sole PA mediante presentazione di richiesta - Durata per Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling, con superficie solare lorda superiore (inferiore) a 50 metri quadrati e inferiore o uguale a 1000 metri quadrati : 5 anni / (2 anni) 19 aprile 2013 ing. C. Licitra 8
9 Realizzazione di impianti minieolici presso il Foro Boario, il Frigomacello e la cittadella sportiva comunale Importo stimato ,00 - I nuovi regimi di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti eolici, collegati alla rete elettrica, sono stabiliti dal DM 6 luglio 2012 (Incentivazioni FER elettriche <> FV) - viene riconosciuta, sulla sola produzione di energia elettrica netta immessa in rete una tariffa incentivante omnicomprensiva (per gli impianti di potenza fino a 1 MW), determinata dalla somma tra una tariffa incentivante base con valore individuato per ciascuna fonte, tipologia di impianto e classe di potenza nell'allegato 1 del Decreto (268 /MWh) - e l ammontare di eventuali premi. - I nuovi incentivi hanno durata pari alla vita media utile convenzionale della specifica tipologia di impianto, indicata nell Allegato 1 del Decreto (20 anni) - L accesso agli incentivi stabiliti dal DM 6 luglio 2012 è alternativo ai meccanismi dello scambio sul posto e del ritiro dedicato. 19 aprile 2013 ing. C. Licitra 9
10 Conclusione Il risparmio, gli usi efficienti e le Fonti Rinnovabili di energia svolgeranno un ruolo indispensabile, sia nel breve che nel medio - lungo periodo anche in accordo agli obbiettivi fissati dalle politiche UE e globali Gli Enti Locali sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel raggiungimento di tali obiettivi (Patto dei Sindaci, etc.). Gli strumenti del PPP devono entrare a far parte dell'operato quotidiano di Amministratori pubblici ed Imprese 19 aprile 2013 ing. C. Licitra 10
11 Grazie per l'attenzione 19 aprile 2013 ing. C. Licitra 11
L efficienza energetica negli edifici
L efficienza energetica negli edifici Il nuovo conto termico (G.U. 02/03/2016): opportunità e obblighi per l efficientamento del patrimonio edilizio della P.A. Giovanni Puglisi Sala Merini, Spazio Oberdan
Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy
Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per
Ministero dello sviluppo economico
Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div.
Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti
Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 Non solo energia elettrica INDICE Efficienza energetica e fonti rinnovabili per la PA: alcuni
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE
Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità
Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE
Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013
Conto Energia Termico San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici
Il Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la
Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi
Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager
Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility
Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES
PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all
Conto termico, via agli incentivi
CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le
Conto Energia Termico
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Conto Energia Termico A partire dal 2013 è entrato in vigore il Conto Energia Termico Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie Il GSE (Gestore
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito
Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.
Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Capo Segreteria Tecnica Pompe di calore ad assorbimento a metano ed
Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni
La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni Intervento di: Massimo Leone Amministratore delegato Promem e dottore commercialista Premessa Con il termine Smart City si intende un insieme coordinato di
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo
PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia
PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia
PROSPETTIVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RINNOVABILI TERMICHE Roma, 7 Febbraio 2013. Prospettive del Solare Termico
PROSPETTIVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RINNOVABILI TERMICHE Roma, 7 Febbraio 2013 Prospettive del Solare Termico Sergio D Alessandris - Presidente m2 Mercato 350.000 Previsione provvisoria 300.000
I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013
I contratti di rendimento energetico Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 Fonte normativa: Dlgs 115/2008 Art. 2. Definizioni l) «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale
Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.
Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI. NESSUNO ESCLUSO I FONDI DELLA REGIONE LAZIO PER LA PROMOZIONE DELLE ENERGIE DA FONTI
INDICAZIONI CONCERNENTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DA DGR
INDICAZIONI CONCERNENTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DA DGR 991/2013 ( CRITERI E MODALITA PER UTILIZZO RISORSE DESTINATE ALL EDILIZIA SCOLASTICA - BILANCIO DI PREVISIONE 2013, PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE APPROVATO
Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013
Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti
CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:
CONTO ENERGIA TERMICO
TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice
Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori
Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori DEFINIZIONI Solare Termico: utilizzo della radiazione solare per produrre acqua calda Solare Fotovoltaico: utilizzo della radiazione solare per
RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO
RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa
Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.
+ Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia
Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili
Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella
Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani
Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani POLITICHE DI RISPARMIO ENERGETICO Progetto di adeguamento e
Educational Tour 5 ottobre 2010 La Dimora Storico Romantica Il Sole e la Luna: un esempio di turismo sostenibile in Alta Langa
Educational Tour 5 ottobre 2010 La Dimora Storico Romantica Il Sole e la Luna: un esempio di turismo sostenibile in Alta Langa Alberto Monaco MIXO Consulting S.r.l. 1 Molti degli interventi da attuare
Le principali novità del V Conto Energia
Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it
Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile
POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti
L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia
L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE
Valutazione ex-ante degli strumenti finanziari da attivare nell ambito del POR FESR Regione Marche 2014-2020 Obiettivo Tematico n.
Servizio «Procedura aperta di affidamento del servizio valutazione tematica di cui art. 47-48 REG. 1083/06, Rapporto Finale di Valutazione POR FESR 2007 13 e servizio valutazione ex-ante compresa Vas e
AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi
A A A English AREA CLIENTI Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi Contatti FAQ CONTO ENERGIA RITIRO E SCAMBIO QUALIFICHE E CERTIFICATI GAS, CO2
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali
ALLEGATO INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali Programmi UE: ELENA (European Local
INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE
16 ottobre 2014 - Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Relatore: Geom. Fabio Girolametti NOVITÀ INTRODOTTE DALLA
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e
Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica
: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica Claudio G. Ferrari Presidente Esco Italia Erba, 04 dicembre 2009 FINANZIA ENERGIA 3-4 dicembre 2009 Lariofiere, Erba AGENDA
Cos è l efficienza energetica?
Perugia 10 maggio 2013 Sostenibilità delle strutture ricettive: «dall auditing energetico alla produzione di energia da fonte rinnovabile» Ing. Cristiano Brugnoni - Socio Amministratore - Criadon S.r.l
Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili
Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende
conto energia termico
conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica
Adria Energy. risparmiare, naturalmente
Adria Energy risparmiare, naturalmente Le soluzioni ottimali per ottenere energia: cogenerazione, fotovoltaico, solare termico, biomasse, geotermico, idroelettrico, eolico. Adria Energy risparmiare, naturalmente
Certificazione energetica degli edifici
degli edifici Restructura 2010 Lingotto Fiere 25 novembre 2010 Ing. Franco Cavallo Concetti generali Elenco dei certificatori Corsi di formazione e verifica finale SICEE Classificazione degli edifici Attestato
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Seminario : «Le novità del Conto Termico 2,0" Modena 27 aprile 2016 Il
CERTIFICATI BIANCHI:
Divisione CERTIFICATI BIANCHI: UNO STRUMENTO PER FINANZIARE L EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Alessio Schiavon Edilvi spa Divisione ESCO schiavon@edilvi.it Forum Green Economy 2014 Roma, 4/5 giugno 2014 EDILVI
AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI
RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA
Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il
ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti
ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti NAPOLI 12 settembre 2014 Antonio Di Nunzio Direttore Generale A.L.E.S.A. Srl antoniodinunzio@virgilio.it BACKGROUND IL CASO ABRUZZO POR FESR 2007-2013
Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario
Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento
Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016
Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia
Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12
Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi
Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi
Efficienza energetica: governance, strumenti e mercato. Luigi De Paoli 12 marzo 2014
Efficienza energetica: governance, strumenti e mercato Luigi De Paoli 12 marzo 2014 Schema dell intervento 1. Premessa 2. Come ha lavorato il Laboratorio Efficienza Energetica di EnergyLab nel 2013 3.
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Fare impresa con l efficienza energetica: il decreto legislativo 102/2014. Smart Energy Expo Verona -8 ottobre 2014 Mauro
Risparmiare si può. Energy. Service COmpany. con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico. Imperia, 11 luglio 2014
Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Energy Imperia, 11 luglio 2014 Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Nel 2012 Aura Energy, conseguentemente
BANDO AMBIENTENERGIA 2015
BANDO AMBIENTENERGIA 2015 Misura Formazione di Energy Manager Livello II Bando per la selezione dei Comuni interessati a beneficiare del servizio Pagina 1 di 8 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 OGGETTO... 5 SOGGETTI
Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico
Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità
Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?
FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.
NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013
SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA
Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni
Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni REGOLE APPLICATIVE DEL D.M. 28 DICEMBRE 2012 Aggiornamento
Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO
casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)
La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto
Edifici ad Energia Quasi Zero Il Contributo che possono dare le ESCO
Edifici ad Energia Quasi Zero Il Contributo che possono dare le ESCO Ing. Valter Paoli - EGE UNI CEI 11339 Amm.re Unico Società Servizi Energia Valle Sabbia ESCO Amm.re Studio MPSEngineering - ESCO Milano,
Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia
Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia Mauro Brolis Divisione Energia INFRASTRUTTURE LOMBARDE SPA Green house ed altri esempi virtuosi per lo sviluppo della
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
Master in Gestione delle Risorse Energetiche
Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?
Scaglioni di potenza (kw) 11.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1
Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari
Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo. Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale
Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale Giugno 2009 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti
Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)
Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO
Settore Sviluppo Energetico Sostenibile
ENERGY MANAGEMENT NEL SETTORE PUBBLICO Lo schema di Energy Performance Contracting della Regione Piemonte Torino, 26 novembre 2013 Sala Stemmi Provincia di Torino Regione Piemonte - Filippo BARETTI I CONTRATTI
L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia
L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile
Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli
Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture
Ascor International srl. Assicurare i rendimenti degli interventi di Efficienza Energetica Firenze 16 Luglio 2015
Ascor International srl Assicurare i rendimenti degli interventi di Efficienza Energetica Firenze 16 Luglio 2015 Ascor International > Ascor International è una società di intermediazione e consulenza
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite
Ecocredito: Impresa e Finanza insieme per le energie sostenibili. Ing. Luca Giordano Direzione Marketing Small Business
Ecocredito: Impresa e Finanza insieme per le energie sostenibili Ing. Luca Giordano Direzione Marketing Small Business 1 Il Gruppo Intesa Sanpaolo è da tempo attento ai temi ambientali, sia al proprio
Villa Contarini, Piazzola sul Brenta 21 giugno 2013. Laura Bano, Galileia srl. Slide 1
Normativa, vincoli e strategie per l efficienza energetica: la diagnosi energetica/audit energetico, strumento strategico per conseguire il potenziale di efficienza energetica Villa Contarini, Piazzola
Uniamo le energie generiamo efficienza
Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco
Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione
Progetto D.A.R.E. Bio Difesa dell Ambiente, Risparmio energetico, Edilizia sostenibile Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione IV Forum plenario dell Agenda 21 del Comune di
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali
Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it
Milano 24 novembre 2011 IL PATTO DEI SINDACI: ESPERIENZE E SOLUZIONI PRATICHE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
IL NUOVO CONTO TERMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
Maurizio Cenci. Come ACEA supporta le Imprese per una maggiore efficienza energetica. 8 a Conferenza di Responsible Care
8 a Conferenza di Responsible Care Strumenti finanziari per supportare lo Sviluppo Sostenibile dell Industria. Come ACEA supporta le Imprese per una maggiore efficienza energetica Maurizio Cenci Direttore
Conto Termico: ecco come funzionano i nuovi incentivi
Conto Termico: ecco come funzionano i nuovi incentivi Il suo nome richiama quello del fatidico Conto Energia, che nel frattempo vive i suoi ultimi mesi, ma in realtà il funzionamento del Conto Termico
SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010
Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)
Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede