Intervista ad Andrea Fagiolini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervista ad Andrea Fagiolini"

Transcript

1 Intervista ad Andrea Fagiolini MARIO ROSSI MONTI Il primo tema che volevo proporti è questo: non c è dubbio che per buona parte del 900 i contributi della psicoanalisi abbiano avuto grande influenza sulla psichiatria comunitaria o dei Servizi. Questo è stato particolarmente evidente nella psichiatria statunitense ma anche in Italia, dove la cultura psicoanalitica ha permeato larga parte dei Servizi di psichiatria. Come valuteresti oggi, con uno sguardo retrospettivo, quella fase di grande fortuna e diffusione (e anche di grande speranza) nell applicazione di una psicoanalisi «senza divano» alla psichiatria? Dunque, forse conviene che spieghi un po qual è il mio percorso, cioè da che pulpito viene la predica. Io ho fatto la scuola di specializzazione in psichiatria all Università di Modena che era sufficientemente aperta come scuola a un approccio come quello della psicoanalisi. Non abbiamo avuto veramente una formazione psicoanalitica ma avevamo uno psicoanalista che, quanto meno, ci informava su cos era la psicoanalisi, che cosa aveva fatto e che cosa poteva fare. Purtroppo oggi molti psichiatri hanno idee un po distorte o non hanno idea di che cosa sia la psicoanalisi, non tanto per scelta personale quanto perché, a seconda della scuola dove ricevono la formazione, possono ricevere o meno informazioni adeguate. Fondamentalmente, quello che voglio sottolineare è di aver avuto la fortuna di ricevere un imprinting accettabile. Vedo al contrario spesso persone con una buona preparazione in psichiatria che hanno però una preparazione assente, o talvolta distorta su cosa sia la psicoanalisi, in cosa può essere utile, come funziona, come può essere applicata ai Servizi o comunque alla psichiatria in generale e su quale tipo di collaborazione si può sviluppare tra psichiatria e psicoanalisi. Quindi, in altre parole, quando andiamo a vedere la possibilità della psicoanalisi di stabilire legami più o meno forti con i Servizi bisogna tenere presente sì la struttura dei Servizi di per sé ma anche le persone che lavorano dentro i Servizi. Perché a seconda di quanto chi gestisce i Servizi è disponibile a conoscere la psicoanalisi, il risultato può essere positivo o negativo, indipendentemente dalla tecnica. In questo riavvicinamento che auspico (e dopo vedremo i motivi per cui lo auspico) dovremmo secondo me realizzare un passaggio culturale, senza dare per scontato che chi accetta spassionatamente o più spesso chi non accetta, o comunque taglia corto sul contributo della psicoanalisi, abbia avuto informazioni corrette. Tornando al mio background, dopo quel periodo a Modena, dove sono stato preparato abbastanza bene, dal punto di vista quantomeno dell accettazione, della curiosità e della valutazione critica, ho passato la maggior parte della mia carriera nel cuore della psichiatria biologica. Sono stato negli Stati Uniti per circa 10 anni, a Pittsburgh, uno dei centri più caratterizzati dal punto di vista della psichiatria neuro-biologica, dove, però devo dire non c era proprio alcuna ostilità o pregiudizio verso la psicoanalisi ma anzi semmai, almeno negli anni in cui ci sono stato io, molta curiosità 1

2 Che anni erano? Sono stato a Pittsburgh dal 1996 al Un periodo in cui le nuove psicoterapie ricevevano un contributo essenziale da parte degli psicoanalisti. Per esempio, uno dei responsabili della clinica dove ero io, faceva molta psicoterapia interpersonale breve ed era uno psicoanalista. Lui stesso aveva contribuito allo sviluppo di questa psicoterapia, utilizzando tutta una serie di competenze psicoanalitiche. Il mio caso può essere l esempio di molti altri colleghi con una buona predisposizione o comunque una curiosità e un apertura verso la psicanalisi. Un atteggiamento che a volte ho riscontrato anche in altri colleghi magari ancora più impegnati di me in campi strettamente «biologici», come per esempio molti genetisti che passano la vita in laboratorio. Resto comunque dell idea che l incontro non può prescindere dalla disposizione delle persone che devono incontrarsi. A conclusione di questa lunga premessa, ribadisco l opinione che, se si deve valutare se e come funziona o meno la psicoanalisi nel campo dei Servizi, bisognerà tenere presente che, al di là del valore delle teorie, esiste un importante variabile che funge da moderatore o mediatore in questa «relazione» e che va oltre i contenuti. Mi riferisco naturalmente alla disposizione delle singole persone che devono realizzare questo incontro. Per tornare alla domanda Sì, che riguardava l epoca del grande successo della psicoanalisi nel campo della psichiatria.. Sì, secondo me questo successo, e questa è un opinione mia personale e non un opinione scientifica, è derivato dal fatto che le basi, i pilastri della psicoanalisi sono estremamente solidi. È vero che ci può essere una tendenza, una moda favorevole o sfavorevole ma resta il fatto che i pilastri sono molto solidi. Il motivo però per cui si è realizzato un relativo abbandono della psicoanalisi è probabilmente dovuto al fatto che la psicoanalisi, almeno per come ho potuto vedere le cose io, non si è sposata con i nuovi campi della psichiatria. Ad esempio, si è a lungo tenuta lontano dalla quasi in contrapposizione con la psicofarmacologia, facendo sì che la farmacologia si accoppiasse con tutto un altro tipo di psichiatria che non era necessariamente più affine alla farmacologia. La psichiatria attuale e moderna che si basa su sintomi, diagnosi, clinical trials, non ha un affinità così grande con la psicofarmacologia. Se noi dovessimo fare, per esempio, le nostre classificazioni diagnostiche sulla base della risposta ai farmaci salterebbe tutto il sistema diagnostico. Si sono fatte guerre per distinguere il disturbo bipolare dalla schizofrenia, per distinguere i disturbi dell umore dai disturbi di ansia etc. ma poi abbiamo farmaci, come gli SSRI, che funzionano per i disturbi di panico, per il disturbo d ansia generalizzato, per la depressione unipolare, per la depressione bipolare, per il disturbo ossessivo-compulsivo, e chi più ne ha più ne metta. Così come gli antipsicotici funzionano per la schizofrenia come per il disturbo bipolare e ora li stiamo utilizzando anche per la depressione e a volte per l anoressia. Quindi, in realtà, la psicofarmacologia e la psichiatria biologica classica basata sulle classificazioni (DSM o ICD) vanno avanti insieme ma non sono la stessa cosa e hanno dei punti nei quali non collimano bene. Chissà cosa sarebbe successo se la psicanalisi si fosse sposata o almeno accompagnata con la psicofarmacologia. E la stessa domanda potremmo farcela per tutti gli altri campi della psichiatria neurobiologica, perché, ad esempio, uno dei motivi per cui in genetica e in neuroimaging non riescono a produrre grossi risultati, nonostante studi mastodontici, è che ancora non è stata sviluppata dalla psichiatria la capacità di identificare fenotipi specifici, fare delle diagnosi per 2

3 gruppi di pazienti omogenei. In assenza di questo vanno a cercare il gene per la depressione in pazienti raggruppati secondo i criteri diagnostici attuali che sono così eterogenei da rendere impossibile una risposta precisa e definitiva. Quando i farmaci hanno portato chiaramente dei vantaggi, almeno per alcune malattie e per alcuni livelli di intensità, nella seconda metà del 900, si è realizzato un distacco della psicoanalisi, che ha continuato ad avere basi solide, ma è entrata quasi in antagonismo con la psicofarmacologia. Questo ha fatto si che, di fatto, la psicoanalisi sia, non dico passata di moda, ma che comunque avesse molto meno vento nelle vele. Questa tua analisi è secondo me di grande interesse. Tu affermi che quando si è sviluppata la rivoluzione psicofarmacologica è mancata la possibilità di stabilire un link, di trovare un punto di incontro tra psicoanalisi e psicofarmacologia. In assenza di questo gli psicofarmacologi hanno imboccato un altra strada e hanno fatto un matrimonio di altro tipo con il mondo della psichiatria neurobiologica. Questo ci porta alla seconda domanda: questo divorzio della psicoanalisi dalla psichiatria incentrato sull opposizione alla psicofarmacologia è tuttavia paradossale poiché oggi, come mostra l inchiesta condotta dall Eurisko per incarico della SPI sugli psicoanalisti italiani, il 50% degli analisti ha almeno un paziente in analisi con un esperienza di ricovero psichiatrico e l 86% degli analisti segue pazienti che assumono contemporaneamente psicofarmaci. I pazienti psicoanalitici sono cambiati e ogni psicoanalista si confronta oggi con questi cambiamenti. Ma è come se vi fosse stata una sorta di cecità del mondo psicoanalitico all inizio che non ha permesso di vedere anche nel farmaco un possibile luogo di incontro. Mi trovi perfettamente d accordo. E dall altro canto c è comunque la cecità degli psichiatri che hanno buttato via una miniera. C erano questi tre campi: quello della farmacologia, quello della psichiatria categoriale diagnostica, diciamo moderna, e quello della psicoanalisi. La psichiatria si è presa la parte della farmacologia e ha perso la psicanalisi, la psicoanalisi non ha accolto il contributo psicofarmacologico e si è staccata dalla psichiatria. La psichiatria classica prevalentemente usa farmaci, oppure ultimamente tecniche di psicoterapia breve, mentre la psicoanalisi usa la propria tecnica. Da una parte si sono sviluppate competenze farmacologiche, non sempre diffuse e precise come pensiamo, dall altra parte però c è stata la difficoltà di capire come questa parte farmacologica si potesse integrare con la tecnica che era già a disposizione. Secondo me c è stata un po la tendenza a vedere approccio psicofarmacologico e psicoanalisi come alternativi, come interventi in competizione. In una certa epoca è stato teorizzato che la riduzione del sintomo e della sofferenza ad esso legata comportasse una riduzione della motivazione alla conoscenza di sé mediante la psicoanalisi, poi le cose sono cambiate. Ecco, secondo me, un aspetto che non è ancora forse stato sufficientemente sviluppato bene è vedere quali sono i pazienti che beneficiano di un intervento psicoanalitico da solo, quali sono (e in quali fasi) quelli che beneficiano di un intervento farmacologico da solo e ancora quali sono quelli che beneficiano di entrambi. Senza necessariamente ricorrere alle categorie diagnostiche attualmente usate, o magari utilizzando anche quelle, ma come uno dei tanti strumenti a disposizione. Forse molte persone si sono sentite quasi costrette a prendere una posizione oppure l altra: come dire, sì, si fa sempre un trattamento combinato; oppure si privilegia sempre il 3

4 trattamento psicofarmacologico, oppure viceversa quello psicoanalitico. Secondo me comunque, le persone che avevano comunque una formazione psicoanalitica, o comunque buone conoscenze di psicoanalisi, anche quando sono passate dall altra parte si sono rivelate eccellenti psichiatri, perché comunque le tecniche con cui mettersi in rapporto con il paziente, per essere disponibili a coglierne i vissuti, in quel paziente o in un altro, sono estremamente superiori rispetto a chi ha fatto una formazione più semplice o a volte semplicistica. Per venire alla situazione attuale nel febbraio del 2012 il British Medical Journal ha pubblicato una rubrica intitolata «Testa a testa». Quattro colleghi discutono intorno al tema «la psicoanalisi occupa un posto di un qualche rilievo nei moderni Servizi di salute mentale?». Vengono esposte «le ragioni del No» e le «ragioni del Sì». Riassumo le «ragioni del no». La psicoanalisi - sostengono Salkovskis e Wolpert - non ha nessun posto nei Servizi, anzi, è controproducente e produce effetti perversi in questo contesto per vari motivi. In primo luogo la psicoanalisi ha ormai solo un valore storico, è un appendice metaforica. In secondo luogo la psicoanalisi è una pseudoscienza che rifiuta ogni diagnosi, vede di mal occhio qualsiasi terapia farmacologica e non si occupa di trattamenti centrati sul sintomo. Quest ultimo punto ha, secondo gli autori, un valore etico poiché i Servizi hanno il compito di intervenire primariamente sul sintomo, sullo stress e la disabilità riducendo la sofferenza delle persone. Dopo ci si può occupare di tutto il resto, ma non si può trascurare il sintomo. Attingendo alla tua diretta esperienza di psichiatra-psicoanalista che lavora in un Servizio, cosa pensi di questa valutazione? Ecco, secondo me, il mandato dei Servizi è di far stare i pazienti meglio e se possibile farli stare bene. Può sembrare una banalità però, secondo me, lo sbaglio principale che è stato fatto in passato è quello di generalizzare. In questa prospettiva dire psicoanalisi nei Servizi voleva dire psicoanalisi a disposizione di qualunque paziente afferisse al Servizio, in qualunque fase della vita o della sua malattia. In realtà il discorso, secondo me, deve essere fatto in maniera più precisa. Ci sono alcuni pazienti, e secondo me sono tanti, che possono avere un beneficio enorme dalla psicoanalisi, in aggiunta ad un management come quello garantito dai Servizi di oggi; ce ne sono altri che non hanno questo beneficio o qualcuno che in certe fasi può anche peggiorare. Quindi il problema non è psicoanalisi-sì o psicoanalisi-no nei Servizi ma psicoanalisi per quali pazienti o per quali soluzioni e in quali momenti. Di solito le persone che assumono posizioni così rigide, da una parte o dall altra, sono persone che non hanno mai provato cosa ciò significa nella pratica. La mia apertura verso questo tipo di approccio non deriva tanto dalle conoscenze dell uno o dell altro approccio ma da quello che vedo con i miei pazienti. Con l esperienza, forse anche sbagliando, quando ho ritenuto adatto un certo tipo di intervento ho invitato i pazienti a fare un buon intervento psicoanalitico e li ho visti migliorare anche in modo estremo. A volte m immagino la malattia, così come concettualizzata dai moderni sistemi di classificazione, come se fosse una pianta. Con i farmaci e con gli interventi classici si taglia la pianta ma non le radici o tutte le erbacce intorno. In alcuni casi è indispensabile tagliarla e tagliarla rapidamente. Questo però non è che risolva la situazione perché sotto c è una radice che forse è più grande della pianta. Un intervento psicoanalitico al momento giusto riesce, non solo a buttare un po d acqua sul fuoco, ma anche a cercare le cause della malattia o comunque i fattori che ad essa contribuiscono. Anche quelle malattie che, nel 99% dei casi, dovessero aver bisogno di un intervento biologico hanno sempre intorno tutta una serie di situazioni, a volte prodotte dalla malattia o a volte che producono la malattia, che possono 4

5 beneficiare di un intervento psicoanalitico. Quindi il numero di pazienti che non possono beneficiare di un intervento psicoanalitico è ridotto. Certo, bisogna vedere quanti lo possono ricevere da solo, quanti lo possono ricevere insieme ad altri tipi di interventi e quanti invece, se non altro per evitare dei costi eccessivi, possono ricevere solo un altro tipo di intervento. Bisognerebbe fare un lavoro un po più preciso proprio per identificare delle variabili che ci consentano di capire chi può beneficiare di un trattamento combinato. Viste le risorse limitate, bisognerà anche trovare un modo di quantificare questo potenziale beneficio, in modo da indirizzare le poche risorse disponibili verso coloro che più ne hanno bisogno. E poi studiare il miglior modo di fare il trattamento combinato, perché anche quella è una scelta complessa. Perché a volte avere la stessa persona che si occupa sia di un trattamento psicoanalitico sia di un trattamento farmacologico, evita rischi di splitting oppure di malintesi e consente una visione più completa. A volte però ci può essere un interferenza con tutta un altra serie di elementi, che sarebbero meglio affrontati se lo psicanalista non assumesse anche il ruolo di farmacologo. Certo, ci sono anche casi in cui il trattamento fornito da due parti diverse, soprattutto quando queste non siano in sinergia, può creare altrettanti problemi. La cosa fondamentale, quindi, oltre a identificare le persone che beneficiano di entrambi gli interventi, è anche stabilire se sia meglio per il singolo paziente avere due terapeuti o averne uno solo e naturalmente la sinergia tra i terapeuti è una delle variabili principali da considerare. Ricordo che negli Stati Uniti i pazienti non ricevevano psicoanalisi ma alcune psicoterapie che derivavano dalla psicoanalisi e la cosa funzionava bene. Al termine della seduta, negli ultimi 5-10 minuti, arrivavo io che mi occupavo di farmacologia. Parlavo con il paziente in presenza del terapeuta. Il terapeuta faceva qualche commento. Non c erano rischi di splitting o malintesi. Così era possibile anche condividere il carico di certi pazienti pesanti. Due persone che in una fase lo vedono insieme condividono una responsabilità. Anche i costi non erano così alti perché, insomma, si alleggeriva il lavoro del farmacologo, non si dava eccessivo valore ai farmaci ma contemporaneamente si garantiva questa possibilità di aiuto. Se volessimo promuovere una cosa del genere nei Servizi, dovremmo cercare anche di pensare qual è la struttura e l organizzazione adatta. Se invece si utilizzano entrambi gli approcci con un organizzazione che non funziona, si rischia di sprecare una buona possibilità. Prima hai parlato del matrimonio mancato tra ricerca farmacologica e psicopatologia psicoanalitica. Una parte importante degli psicoanalisti ha guardato, ad esempio, con disinteresse alla diagnosi quando non l ha considerata «una brutta parola». Come te lo saresti immaginato un contributo alla diagnosi da parte della psicoanalisi in psichiatria? Io penso che i farmaci possano essere utilizzati anche (per alcuni farmaci è anche meglio) senza una diagnosi. Possono essere utilizzati per la presenza di particolari caratteristiche e, a seconda di come si combina il mosaico, queste caratteristiche possono fare scegliere un farmaco invece di un altro. Per esempio, quando vedo un paziente e uso i farmaci, non seguo una sequenza per la quale faccio una diagnosi con il DSM e automaticamente scatta la prescrizione di un farmaco. Io guardo più alle caratteristiche globali. Se un paziente, ad esempio, è agitato, può essere il paziente più depresso del mondo, ma non penso certamente a dargli un antidepressivo perché, anche se la categoria diagnostica fosse «Episodio depressivo maggiore in disturbo depressivo maggiore» so per esperienza che se dessi un antidepressivo il paziente diventerebbe ancora più angosciato, ancora più 5

6 agitato. Se viceversa vedo un paziente che tende a dormire tutto il giorno e ha la stessa identica diagnosi, è più probabile che gli prescriva un antidepressivo. Lo stesso discorso vale anche nella scelta fra farmaci della stessa classe. Ad esempio, se ho un paziente con disturbo bipolare con caratteristiche che vanno più verso la depressione che verso la mania, preferisco usare litio piuttosto che valproato. Se prevale l ansia, preferisco utilizzare valproato. Con un paziente con mania euforica preferisco utilizzare Litio, con mania disforica invece preferisco utilizzare valproato queste sono scelte che derivano dall esperienza. Naturalmente è sempre bene restare nell ambito delle approvazioni ufficiali dei farmaci ma, nell ambito della scelta tra i vari composti approvati, ci sono quasi infinite possibilità. Hai parlato di una scelta farmacologica basata su «caratteristiche». Mi sembra importante capire meglio che cosa intendi per «caratteristiche». Io, inevitabilmente, uso questi strumenti a mia disposizione, caratterizzati dai sintomi che ho studiato. Non ho gli strumenti che avete voi come analisti. Per questo dico che lo psicoanalista ha più strumenti, perché voi potete vedere Delle costellazioni di esperienza? Esatto. Potete vedere come l uso di un farmaco si correli alla risposta, maggiore o minore, in base ad aspetti che potete valutare meglio di chi non ha la vostra preparazione. Di fatto, si tratta di cominciare ad utilizzare i farmaci, non rimanendo però bloccati su una diagnosi. Anch io preferisco associare considerazioni dimensionali alla valutazione categoriale, ma le dimensioni cui posso far riferimento io sono più povere di quelle offerte dalle conoscenze della psicoanalisi. Molto probabilmente è per questo che a me rincresce si sia verificato questo mancato incontro. Perché, secondo me, gli strumenti che avevate voi a disposizione, per trovare un mosaico che si incastrasse con la farmacologia, erano migliori degli strumenti offerti dalle diagnosi categoriali. Se gli psicoanalisti sono stati spesso diffidenti verso la diagnosi psichiatrica, gli psichiatri hanno sempre guardato con sospetto alle costruzioni della psicopatologia psicoanalitica. Freud scriveva che gli psichiatri, una volta che sono arrivati a formulare una diagnosi, si accontentano e si fermano proprio là dove noi ci aspetteremmo di saperne di più. Pensando alla formazione dei nostri giovani colleghi, tu pensi che questa rappresentazione dello psichiatra sia ancora esatta? Sì, in parte collima bene. Però, quello che vedo io è che lo psichiatra si accontenta della diagnosi perché non ha a disposizione niente di meglio. In altre parole, è meglio parlare di sintomi e diagnosi piuttosto che non avere altro o procedere nell anarchia delle decisioni e impressioni di ogni singolo psichiatra. Grazie alla diagnosi, grazie alla valutazione di come i sintomi si combinano, comunque un qualche intervento razionale, ripetibile e scientifico può essere messo in atto. Anche qui, però, secondo me il problema non è tanto: «diagnosi sì» o «diagnosi no». Avere fatto una diagnosi non necessariamente significa che non ne posso fare altre cinque o sei. Ad esempio il DSM-5 introdurrà profondi cambiamenti e, accanto a una diagnosi categoriale, permetterà tutta una serie di valutazioni dimensionali. E la mia speranza è che in futuro sempre più approcci, incluso quello psicoanalitico, contribuiscano a una migliore definizione di quello che noi vediamo e che il paziente sta vivendo. 6

7 Se nel mio Servizio vedo un paziente con un disturbo bipolare, con ultimo episodio depressivo severo, con sintomi psicotici, questa diagnosi non preclude la presenza di un altra valutazione, di un altra descrizione, non necessariamente alternativa. Con le nostre diagnosi abbiamo migliorato tante situazioni, ma non abbiamo risolto nessuna malattia. Non c è nessuna malattia che codificata con le nostre diagnosi, arrivi a un punto di completa e definitiva risoluzione, o comunque sono pochissime. Noi riusciamo a fare stare meglio i nostri pazienti ma farli star bene per sempre è difficile. Manca qualcosa. Manca alla clinica ma altresì alla ricerca per nuovi trattamenti. Il problema principale degli studi di genetica o neuroimaging, ad esempio, è che i gruppi studiati (costituiti sulla base dell attuale nosografia categoriale) sono troppo eterogenei, ovvero composti da pazienti che, pur condividendo una diagnosi secondo il DSM, sono estremamente diversi l uno dall altro. Conviene aprirsi per capire che, comunque sia, un approccio non esclude automaticamente l altro e probabilmente alla fine il prodotto che garantiamo è migliore. È un sistema che porta a un reciproco arricchimento. Venendo alle nuove forme della clinica, a quella che abbiamo chiamato la «psicopatologia del presente» (area borderline, disturbi alimentari, dipendenze) pensi che la psicoanalisi possa dare un contributo alla psichiatria dei Servizi? Sì assolutamente. Queste forse sono le categorie dove maggiormente la psichiatria biologica è andata incontro a un fallimento. Qui, più che mai, si interviene ogni tanto farmacologicamente ma si interviene come dei pompieri che buttano acqua su una centrale nucleare. Si riesce un po a calmare l incendio con gli strumenti di psicofarmacologia sul versante biologico ma non ad intaccare la struttura di questi disturbi che sono peraltro in aumento estremo, sia in termini di prevalenza, che in termini di gravità. Anche nell ambito dei Servizi, quando si parla, sempre più spesso, di livelli essenziali di assistenza si deve tenere conto che il paziente che ci mette in crisi oggi, non è il paziente con schizofrenia paranoide, per il quale comunque disponiamo di qualche sistema di trattamento, ma piuttosto questi altri pazienti e sono sempre di più, sempre più gravi, e a noi mancano strumenti validi per poterli curare. Soprattutto in numero così grande. Questo più che mai è un territorio dove dovremmo alzar bandiera bianca e chiedere aiuto. Quindi qui più che mai dovrebbe essere messa in atto una revisione del rapporto tra psicoanalisi e psichiatria. Senz altro sì. Per venire all ultima parte del nostro incontro, il tema finale che volevo proporti è questo: mi pare evidente che tu sostieni che la psicoanalisi una qualche funzione la può svolgere anzi la dovrebbe svolgere! All interno del mondo psicoanalitico, nel 2003, si è svolto un dibattito sulle pagine dell International Journal of Psycho-Analysis. In quel dibattito Michels sosteneva che se la psicoanalisi fornisce al lavoro psichiatrico un contributo terapeutico di sfondo allora però questo contributo non ha alcuna specificità per le patologie psichiatriche. Tu cosa pensi a proposito? Vedi il contributo che la psicoanalisi può dare come più centrato sulla «manutenzione» del gruppo curante e/o come intervento terapeutico specifico per il disturbo psicopatologico in atto? 7

8 Spero di non dire eresie o cose troppo semplicistiche ma, come opinione personale, io credo che gli psicoanalisti siano eccellenti psichiatri. Quindi, quando si parla di psichiatria e psicoanalisi che si incontrano io non credo che si parli di due discipline diverse per dirla tutta, se io fossi un paziente o se diventerò mai un paziente, mi piacerebbe farmi curare da uno psicoanalista che sappia anche utilizzare, quando necessario, strumenti di psicofarmacologia e allo stesso tempo tecniche che possano derivare dalla psicoanalisi, però che siano un po più rapide per i casi che non possono aspettare i tempi della psicanalisi classica. La psicoanalisi classica è di per sé estremamente utile. È pensabile di ricorrervi anche in casi selezionati nei pazienti dei Servizi ma la maggior parte dei nostri pazienti sono troppo gravi per pensare a un analisi classica. Certo, qualcuno di loro ne può beneficiare in modo chiaro o comunque sarebbe eccellente utilizzarla per far funzionare meglio il gruppo che poi eroga il Servizio. Però anche in questo caso non metterei dei compartimenti stagni. Un Servizio ideale, come me lo immagino, dispone di uno o più psicoanalisti che vengono messi nella condizione di fare lo psicoanalista. Ma anche quando uno psicoanalista non esercita la psicoanalisi in senso classico, resta un clinico che sa lavorare con i pazienti e che spesso sa capirli meglio di noi psichiatri che abbiamo avuto una formazione più superficiale in questo senso. Intanto i Servizi potrebbero beneficiare enormemente della cultura psicoanalitica, perché dietro alla psicoanalisi c è una grossa cultura, una capacità di ascoltare, una capacità di capire, di rispettare, di non credersi «Dio-in-terra», di saper aspettare e poter capire meglio senza grosse presunzioni e senza grosse superficialità. Quindi, la psicoanalisi può confidare anche sulle caratteristiche della persona che eroga la tecnica, che la mettono in grado, secondo me, di essere un eccellente psichiatra anche quando non utilizzi la psicoanalisi classica. Io vedrei benissimo un intervento psicoanalitico per pazienti selezionati a seconda delle risorse e a seconda dello status del paziente. Perché ci saranno pazienti che possono ricevere la psicoanalisi da sola e ci saranno pazienti che la ricevono insieme ai farmaci come pure ci saranno pazienti che ricevono prima un intervento farmacologico e poi uno psicoanalitico, o insieme Quindi sicuramente c è spazio. La presenza di uno psicoanalista in un Servizio può servire, poi, a favorire il funzionamento del gruppo curante. Non credo tuttavia che si debba andare verso una posizione in cui si dice: «la psicoanalisi non serve mai, anzi confonde le idee» oppure viceversa, «la psicoanalisi serve sempre». Resta il fatto che, in ogni caso, uno psicoanalista è quasi sempre un ottimo psichiatra e a imparare la farmacologia secondo me ci vuole poco. Non so se sia così vero, almeno in Italia, che «uno psicoanalista è quasi sempre un ottimo psichiatra». ma mi sembra molto importante questa sottolineatura del fatto che, almeno potenzialmente, uno psicoanalista è certamente un ottimo clinico Può darsi che io abbia avuto un bias di selezione perché gli psicoanalisti con cui ho avuto a che fare, sono psicoanalisti che comunque sono venuti nel campo biologico. Negli Stati Uniti? Sì, erano psicoanalisti che lavoravano con noi, che hanno accettato di venire a lavorare in «campo nemico» portando tutta la loro ricchezza però già questa accettazione significava comunque un apertura 8

9 Provo a riassumere. Tu dici che dentro un Servizio la funzione della psicoanalisi è di grande utilità e si può esplicare a vari livelli. Da una parte un attività di manutenzione e sviluppo di una cultura del gruppo (supervisioni, discussioni di gruppi ecc ), dall altra un intervento psicoanalitico nel senso tradizionale per una casistica molto, molto selezionata. Come vedi l applicazione di tecniche psicoterapeutiche derivate dalla psicoanalisi? Rispetto a questo aspetto la psicoanalisi ha tutti gli strumenti per sviluppare questo approccio. Quello che secondo me non è stato ancora studiato, almeno per quello che ne so io, è un intervento in fase acuta, con una psicoterapia rapida che non risolva la situazione che però attenui un po lo stato acuto, seguita magari dopo da un lavoro psicoanalitico più tradizionale. Finora sono state sviluppate molte psicoterapie brevi che hanno un importante base psicoanalitica. Quello che però sarebbe utile è studiare un trattamento sequenziale. Bisognerebbe secondo me studiare un sistema nel quale una psicoterapia breve apre poi la porta a un lavoro psicoanalitico più approfondito che lavori sulle radici dopo però la parte superiore della pianta è stata «tamponata». Questo potrebbe essere un altro campo da sviluppare. Trattamenti sequenziali con psicoterapie brevi in corso di stati acuti e in seguito un trattamento analitico classico. Mi pare che stiamo fantasticando intorno alla possibilità di un inserimento molto proficuo della cultura psicoanalitica e della psicoanalisi nei Servizi, là dove invece nella realtà osserviamo spesso quanto questo spazio sia mancante o invece occupato da tecniche psicoterapeutiche più pragmatiche che si presentano come più vicine al mondo della ricerca empirica e della ricerca biologica. Penso agli interventi orientati in senso cognitivo-comportamentale Anche in questo caso per me non c è competizione. Visto e considerato il fatto che la maggior parte dei nostri pazienti continua comunque a star male, ad avere nuovi episodi e che siamo ben lontani dal poter dire «abbiamo risolto tutto e per tutti» Quindi, la maggior parte dei pazienti che arrivano da noi, sia che ricevano un trattamento farmacologico, una psicoterapia cognitivocomportamentale o una psicoterapia familiare o altro ancora, prima o poi hanno delle ricadute. Non escono dalla malattia così come noi vorremmo. Anche guardando i trial clinici sulle psicoterapie si vede che una psicoterapia funziona bene nel 40-45% dei pazienti. L altro 55% può ricevere altre tecniche. Il problema non è fare la corsa dei cavalli per vedere chi vince, vedere qual è la psicoterapia migliore e o qual è l intervento migliore. Il problema è fornire il migliore intervento per pazienti con certe caratteristiche. È come quando in psicofarmacologia si fa la gara per vedere se è meglio una molecola o un altra. Poi si vede che una funziona nel 50% dei casi e l altra pure. Allora si dice che sono uguali. No, non lo sono per nulla. Perché i 5 su 10 che rispondono al primo farmaco non sono gli stessi 5 su 10 che rispondono al secondo. E magari in una specifica fase della terapia ci sono anche altre intersezioni. La terapia cognitivo-comportamentale è una terapia che ha portato dei benefici però anch essa è difficilmente risolutiva. Forse attraverso queste tecniche un paziente impara delle cose che si porta dietro, più di quanto non si porti dietro con un farmaco che se uno smette di prenderlo torna al punto di partenza. Lì invece qualcosa rimane, però non è che sia sempre completamente risolutiva. Quindi, per esempio, se ho un paziente con un grave disturbo ossessivo-compulsivo che risponde decentemente ad una terapia cognitivo-comportamentale possiamo immaginare di scegliere come trattamento sequenziale una terapia psicoanalitica. Quando ha risposto bene alla prima si va a vedere un livello ancora più profondo.. Però quanti sono i 9

10 pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo o con altre malattie che non rispondono per niente alla terapia cognitivo-comportamentale? O forse, quanti sono i casi in cui il paziente magari non lega bene con il terapeuta perché il terapeuta non riesce ad intercettare delle cose? Può succedere che alcuni terapeuti cognitivo-comportamentali non riescano ad intercettare delle cose che magari uno psicoanalista, vedendo la situazione da una prospettiva diversa, potrebbe vedere. Le malattie mentali sono, purtroppo, in aumento catastrofico sia come prevalenza che come intensità e gli strumenti che abbiamo a disposizione sono sempre gli stessi che avevamo cinquant anni fa. Anche in farmacologia, ci sono farmaci nuovi ma grossi cambiamenti non ci sono stati. Non c è più stato qualcosa che assomigli al passaggio dalla totale assenza di strumenti farmacologici all aloperidolo o ai triciclici. Ci sono stati piccoli ritocchi ma non grandi cambiamenti. Bisogna prenderne atto e utilizzare tutte le risorse che abbiamo a disposizione per ripartire e usarle meglio, senza fare miscugli ma in modo più integrato, magari per trovarne di nuove. 10

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Servizio di Psicologia

Servizio di Psicologia OSPEDALE GENERALE REGIONALE F. MIULLI ENTE ECCLESIASTICO U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA - CONSULTORIO FAMILIARE ACQUAVIVA D.F.(BA) STRADA PROVINCIALE PER SANTERAMO KM 4 TEL. 080/3054634 Direttore UOC:

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) 1 ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) Per favore, rispondi a tutte le domande. Totale Questionari pervenuti 128 1. Le informazioni che hai ricevuto nella giornata di oggi ti hanno permesso di

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli