Fondamenti di Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica Le biblioteche e l arte nell era digitale Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

2 Outline La cultura e l arte nell epoca del Web La cultura e l arte nell epoca del Web

3 Outline La cultura e l arte nell epoca del Web La cultura e l arte nell epoca del Web

4 Il Web 2.0 Il Web 2.0 ha dato la possibilità agli utenti Internet di partecipare alla creazione di conoscenza Ognuno può contribuire partecipando attivamente ai contenuti culturali online Grazie al web interattivo ognuno può partecipare e interferire con il contenuto dei siti web La tendenza a sviluppare siti e network partecipativi porta all introduzione di piattaforme dinamiche: musei biblioteche enti culturali Introduzione di nuovi metodi e forme di comunicazione per la cultura online

5 Il Web 2.0 I dati e le informazioni prodotte da utenti non specialisti sono attendibili? La nascita di network communities come Wikipedia dimostra la possibilità di poter creare prodotti culturali di qualità grazie alla partecipazione collettiva Sono stati coniati nuovi termimi: folksonomy (categorizzazione collettiva) I nuovi termini sono opposti ai vecchi: taxonomy (gerarchie scientifiche e istituzionali) La partecipazione collettiva porta implicazioni linguistiche, ovvero la nascita di nuove forme linguistiche e sintattiche

6 Il Web 2.0 I dati e le informazioni prodotte da utenti non specialisti sono attendibili? La nascita di network communities come Wikipedia dimostra la possibilità di poter creare prodotti culturali di qualità grazie alla partecipazione collettiva Sono stati coniati nuovi termimi: folksonomy (categorizzazione collettiva) I nuovi termini sono opposti ai vecchi: taxonomy (gerarchie scientifiche e istituzionali) La partecipazione collettiva porta implicazioni linguistiche, ovvero la nascita di nuove forme linguistiche e sintattiche

7 Il Web 2.0 e le biblioteche digitali Pubblicazione e consultazione in rete di risorse culturali Biblioteche digitali interdisciplinari repository di rappresentazioni digitali di oggetti di varia natura le relazioni tra gli oggetti vengono modificate a seconda delle esigenze degli utenti La digitalizzazione porta diversi vantaggi (problemi di spazio e conservazione) Europeana ( Iniziative europee come i2010 Biblioteche digitali Per quanto riguarda i musei digitali c è grande frammentazione in europa (

8 Quali sono i problemi? Non esistono standard per la creazione di archivi digitali Gli standard rappresentano la soluzione per la conservazione La proprietà intellettuale delle opere: riformulare il diritto d autore Non esistono motori di ricerca adatti a questo tipo di archivi L uso di metadati aiuto lo sviluppo di archivi digitali metadati descrittivo-semantici metadati amministrativo-gestionali E comunque necessario definire figure professionali specializzate nella creazione e gestione di archivi che contengono risorse culturali di diverso genere

9 Outline La cultura e l arte nell epoca del Web La cultura e l arte nell epoca del Web

10 Il trattamento informatico dei testi Le prime elaborazioni dei testi consistevano nella creazione di thesauri In informatica si fa riferimento al thesaurus per l insieme delle parole chiave che danno accesso a una banca dati o a vocabolari Il primo lavoro informatizzato di elaborazione di un testo è l Index Thomisticus lemmatizzazione dell opera omnia di Tommaso d Aquino iniziata nel 1949 e terminata nel 1980 ha utilizzato diversi supporti di memorizzazione: schede perforate, nastri magnetici, cd-rom Nell elaborazione del linguaggio naturale, la lemmatizzazione è il processo algoritmico che determina automaticamente il lemma di una data parola

11 Il trattamento informatico dei testi Il problema principale di questo tipo di elaborazioni riguarda l impossibilità di interagire semanticamente ed effettuare ricerche raffinate Un secondo problema è legato alle varianti diacroniche e sincroniche, omografi e refusi Per questo motivo sono state introdotte schedature che evidenziano terminologie standard Le schedature non danno accesso al testo, ne danno una rappresentazione indiretta ma mirata agli obiettivi informativi

12 Il trattamento informatico dei testi Per risolvere i problemi legati all analisi di testi informatizzati, database di schedatura e free text engines sono stati integrati Linguaggi di markup si diffondono negli anni 80 usano marcatori o tag per descrivere i meccanismi di rappresentazione del testo In generale esistono 2 tipologie di linguaggi di markup procedurali per il trattamento del testo (LaTeX) descrittivi per problemi strutturali e di leggibilità (SGML, HTML, XML)

13 Il trattamento informatico dei testi SGML - Standard Generalized Markup Language, è il primo metalinguaggio di markup standardizzato XML - extensible Markup Language è un metalinguaggio di taggatura molto efficace per l archiviazione, la pubblicazione e lo scambio di testi TEI - Text Encoding Initiative è un linguaggio di codifica che offre diversi strumenti per la rappresentazione con XML le parole hanno più dimensioni (valori semantici e strutturali) usate per creare indici specifici i metadati sono utili per l information retrival, per la semantica e per l interazione con altri documenti

14 Le Digital Libraries Secondo la definizione comparsa alla fine degli anni 80: è una collezione di documenti digitali i documenti sono organizzati secondo il loro contenuto è indirizzata ad un utenza specifica Le Digital Libraries sono spesso associate a: Electronic Library Virtual Library

15 Le Digital Libraries Electronic Library biblioteca automatizzata electronic si riferisce agli strumenti usati per la lettura dei dati, non per i dati stessi Virtual Library ha diversi punti in comune con le Digital Libraries non può essere usata come biblioteca online Ogni biblioteca digitale è anche elettronica e/o virtuale, MA non è vero il contrario

16 Le Digital Libraries Alcune definizioni più recenti: è una struttura in grado di combinare un servizio, un architettura di rete, un insieme di risorse informative (testo, immagini, audio, video) e un insieme di strumenti per localizzare, recuperare e utilizzare l informazione reperita è un servizio informativo, in cui tutte le risorse siano disponibili in formato digitale e le funzioni di acquisizione, archiviazione, preservazione, recupero e accesso siano realizzate attraverso l uso di tecnologie digitali

17 Le Digital Libraries Le quattro componenti che definiscono lo spazio informativo in cui nasce la Digital Library sono: 1 la comunità degli utenti 2 la tecnologia 3 i servizi (elemento essenziale delle biblioteche digitali del Web 2.0 con possiblità di help online, personalizzazione, creazione di forum e communities) 4 i contenuti (documenti e formati prescelti) Esistono due scuole di pensiero per le Digital Libraries: DL legata al mondo digitale, incentrata sull utente e focalizzata sulla creazione di uno spazio liberamente fruibile dal ricercatore DL come estensione delle biblioteche reali e con nuovi servizi offerti agli utenti

18 Le Digital Libraries Le due diverse visioni hanno portato a due diverse definizioni: il concetto di Digital Library non è quello di una collezione digitale dotata di strumenti di gestione dell informazione. E piuttosto uno spazio in cui mettere insieme collezione, servizi e persone a supporto dell intero ciclo di vita della creazione, uso, preservazione dei dati, informazione e conoscenza le biblioteche digitali sono organizzazioni che forniscono le risorse, compreso il personale specializzato, per selezionare, organizzare, dare l accesso intellettuale, interpretare, distribuire, preservare l integrità e assicurare la persistenza nel tempo delle collezioni digitali così che queste possano essere accessibili prontamente ed economicamente per una comunità definita o per un insieme di comunità

19 Le Digital Libraries La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 Risulta quindi chiaro che possono nascere secondo due modalità: come espansione di biblioteche tradizionali usando il concetto di biblioteca come metafora (non avendo legami con strutture del mondo reale) In generale, le DL consentono modalità di accesso alle informazioni diverse rispetto alle biblioteche reali: accesso più rapido e comodo a documenti rari disponibilità totale della risorsa (in termini di tempo e spazio) possibile consultazione della stessa risorsa da parte di più utenti contemporaneamente presenza di interrelazioni tra documenti eterogenei presenza di spazi personalizzabili e spazi virtuali appositi per le esigenze dell utente possibilità di scaricare, elaborare e riutilizzare più risorse (in diversi formati) possibilità di partecipare a network di settore, forum e communities virtuali

20 Le Digital Libraries Quali sono i problemi? Conservazione delle risorse informatiche Copyright Fruibilità delle informazioni (mantenere bassi i tempi per cercare i documenti) Costi della tecnologia Problemi tecnici di efficienza e velocità della rete Virus informatici (e software maligno in generale) Problemi tecnici legati all uso di procedure e standard diversi

21 Le Digital Libraries Le biblioteche digitali possono essere classificate secondo diversi criteri: il formato usato per l archiviazione dei dati formato immagine formato testo puro testo: ASCII, UNICODE formato applicativo proprietario: Postscript, PDF, RTF formato applicativo non proprietario: CoCoA, DBT linguaggi di markup HTML SGML o XML

22 Le Digital Libraries Classificazione secondo le modalità di accesso e consultazione: Distribuzione remota di file contenenti documenti digitali in vari formati per la consultazione offline Consultazione online di documenti in ambienti web Consultazione avanzata di documenti mediante dispositivi di information retrieval o con sistemi di analisi testuale Secondo il tipo di ente o struttura che ha realizzato la biblioteca digitale: DL sviluppate all interno del mondo bibliotecario progetti di ricerca accademici progetti non istituzionali (creati da volontari)

23 Le Digital Libraries Dal punto di vista dell utente, le DL possono essere classificate in base al tipo di documento e ai risultati di ricerca banche dati di anastatiche digitali archivi di opere in formato MRF (Machine Readable Form) ma senza strumenti di ricerca raffinati banche dati di testi codificati, dotate di motori di ricerca testuali specifici (indici, itinerari tematici, concordanze)

24 Le Digital Libraries DL con anastatiche digitali Qualsiasi tipo di documento viene digitalizzato in formato immagine Le anastatiche digitali permettono una digitalizzazione molto rapida dei documenti Caratteristiche strutturali dei siti culturali francesi semplicità scelte informatiche funzionali aspetto grafico

25 Le Digital Libraries E in Italia? Una DL promossa dalla Columbia University

26 Le Digital Libraries DL con testi trascritti e funzioni di ricerca base il tipo di ricerca dipendono dal formato (ad es. HTML, tramite il browser) le ricerche fatte tramite browser si limitano all uso della funzione di ricerca nella pagina i testi sono a disposizione dell utente solitamente i testi non sono coperti da diritto d autore spesso sono lavori fatti da volontari (basso grado di affidabilità filologica)

27 Le Digital Libraries La digitalizzazione dei testi viene solitamente fatta con OCR Per i testi antichi, con caratteri particolari, vengono spesso usati software di riconoscimento vocale Entrambe le tecniche di digitalizzazione portano ad errori di trascrizione o interpretazione, quindi è necessaria una revisione accurata Un esempio è il progetto Gutenberg (dal 1971, University of Illinois) digitalizzazione di testi in formato ASCII e HTML formati proprietari come PDF o DOC non vengono usati vista la natura (open e gratuita) del progetto recentemente è stato presentato un progetto di conversione da ASCII a XML per permettere ricerche più avanzate sono presenti anche audio-book o brani musicali in formato MP3

28 Le Digital Libraries E in Italia? Progetto Manuzio, iniziativa dell associazione Liber Liber frutto di lavoro volontario tutti i titoli sono disponibili gratuitamente

29 Le Digital Libraries DL supportate da grande impegno finanziario e scientifico testi trascritti e sottoposti ad un lavoro di codifica che permette ricerche avanzate questo tipo di codifica richiede molte risorse umane ed economiche E di fondamentale importanza la codifica dei documenti (intesa come attività interpretativa) Secondo la definizione di Giuseppe Gigliozzi di codifica (come attività interpretativa): Codificare un testo significa esplorare il codice di partenza. Studiarne regolarità e funzioni. Confrontarle con le costrizioni proprie del codice prescelto e riproporre le relazioni (che sono già in un codice) del testo originale del nuovo codice che, nel nostro caso, dovrà essere utilizzabile per un elaborazione elettronica. Lavoreremo quindi con due codici: il codice del documento da cui ci muoviamo e il codice che renderà questo documento disponibile per un elaborazione elettronica.

30 Le Digital Libraries La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 La codifica è un attività di traduzione (in un formato analizzabile elettronicamente) codifica a livello zero: rappresentazione binaria del testo codifica ad alto livello: aggiunta delle informazioni sulla struttura lessico-testuale trasformazione del dato testuale in informazione linguistica Il linguaggio standard usato per codificare i testi è l XML/TEI TEI (Text Encoding Initiative) è uno standard per la gestione dei dati umanistico-letterari il linguaggio base utilizzato è l SGML è possibile codificare fino a 400 elementi diversi lo standard XML/TEI permette lo scambio di testi e risolve il problema dell obsolescenza

31 Le Digital Libraries...e l utente che vantaggi ha? Progetti elevate prestazioni nelle ricerche possibilità di selezionare fenomeni linguistici ricerca dei testi anche all interno di immagini i risultati vengono presentati in formato KWIC (Key Word In Context) con vari link e per facilitare i confronti (The Electronic Text Center at the University of Virginia) (Biblioteca Italiana)

32 Le Digital Libraries Biblioteca Italiana archivio digitale di testi di letteratura italiana dal Medioevo al Novecento alti standard qualitativi per i documenti archiviati, la preservazione, la diffusione usa tecnologie informatiche open source XTF (extensible Text Framework) database XML di Exist

33 Le Digital Libraries Cosa succede dove le tecnologie non sono diffuse? Akhter Hameed Khan resource centre di Islamabad - Pakistan ( Biblioteche online dell Azerbaijan ( egranary Digital Library - WiderNet Project ( mette a disposizione risorse digitali per connessioni Internet a bassa velocità Altre proposte commerciali o il cui scopo principale non è culturale progetto Microsoft (creazione di un archivio mondiale in formato PDF) Search Inside the Book di Amazon.com (vendita di libri) Google Books (materiale di pubblico dominio e accesso a pagamento di risorse protette da copyright)

34 Le Digital Libraries The World Digital Library ( American Memory ( Internet Archive (storicizzazione del web) Europeana e il Web 2.0 funzionalità di interazione affiliazione a communities salvataggio di itinerari personalizzabili accesso ad altri progetti per avere un approccio omnicomprensivo dei contenuti (a livello europeo)

35 Outline La cultura e l arte nell epoca del Web La cultura e l arte nell epoca del Web

36 I musei Secondo la definizione dell Icom (International council of museums) Il museo è un istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. E aperto al pubblico e acquisisce, conserva, compie ricerche, comunica ed espone il patrimonio tangibile e intangibile dell umanità e del suo ambiente a fini di educazione, studio e diletto Cos è il patrimonio intangibile?

37 I musei Secondo la definizione dell Icom (International council of museums) Il museo è un istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. E aperto al pubblico e acquisisce, conserva, compie ricerche, comunica ed espone il patrimonio tangibile e intangibile dell umanità e del suo ambiente a fini di educazione, studio e diletto Cos è il patrimonio intangibile?

38 I musei La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 Il patrimonio culturale immateriale azioni sociali che hanno anche una componente fisica riti culturali modi di vita collettivi espressioni di folclore forme di espressione prive di tangibilità il linguaggio la memoria le tradizioni orali i canti e la musica tradizionali (non trascritti) e il web?

39 I musei Il web e le tecnologie ricoprono un ruolo fondamentale per l azione museale il problema della conservazione e comunicazione del patrimonio immateriale videopodcasting e Digital Libraries il patrimonio deve essere contestualizzato Anche gli ecomusei (musei diffusi) usano sempre più spesso il web come mezzo di comunicazione e diffusione storia, monumenti, tradizioni, territorio

40 I musei In generale i musei cercano di attirare visitatori tramite i canali di comunicazione messi a disposizione dal Web 2.0 comunicazione e interazione delle communities Myspace, Facebook Le guide dei musei accolgono e rielaborano le esperienze dei visitatori Tramite web, spazi personalizzati, consivisione di materiali, commenti, domande

41 I musei I musei moderni favoriscono la partecipazione e l interazione tramite Web 2.0 Tate modern - video podcasting Tate Shots ( MoMa di New York - Red Studio ( East Lothian Museums ( Family Photographs Project - Flickr

42 I musei Progetto OOKL ( Gli studenti che visitano i musei scattano fotografie con i loro smartphone e caricano le immagini sul sito dove vengono organizzate per riproporre itinerari di visita personalizzati (con commenti) Victor&Albert Museum - Digital Photography Programmes Raccolta ed elaborazione di foto, anche con l aiuto di artisti digitali Musei Capitolini ( Facebook audioguide MP3 Flickr percorsi personalizzati

43 I musei virtuali Una prima definizione di web museale: web museali come brochure elettroniche - semplici schede descrittive molto simili a un depliant cartaceo tradizionale duplicato virtuale del museo reale - realizzato con piante, mappe, immagini, collezioni ed esposizioni virtuali pagine web interattive - relazioni con il museo reale, interazione con il pubblico per reinventare il museo stesso Gli ultimi due sfruttano le possibilità didattiche e comunicative offerte dal Web

44 I musei virtuali Museo virtuale come brochure elettroniche internet per diffondere classici strumenti promozionali riduce i costi di editoria e diffusione (tradizionali) in Italia la maggior parte di musei offre questo tipo di servizi solo il 20% del totale ha un proprio dominio (alcuni non hanno sito web)

45 I musei virtuali Duplicato virtuale del museo reale offrono la possibilità di visitare virtualmente il museo poco efficace dal punto di vista comunicativo sbilanciamento tra costi e risultati Pagine web interattive strumenti multimediali e ipertestuali possibilità di effettuare ricerche

46 I musei virtuali Web Galleries virtuali Online Picasso Project ( raccoglie tutte le opere possedute dai diversi musei Gli utenti possono interagire con i dati del museo Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze

47 I musei virtuali Una più recente definizione di museo virtuale: museo-database codifica elettronica del catalogo dell istituzione museale gli utenti possono interagire e ottenere le informazioni desiderate Cosa succede in Italia? ci sono problemi di catalogazione delle opere problemi di costi per la gestione di musei-database problemi di sicurezza, i musei italiani non vogliono esporre l elenco completo delle loro opere

48 I musei virtuali L unico museo italiano con catalogazione completa è la Galleria degli Uffizi catalogo completo e illustrato ordinamenti per sala con informazioni cartografiche In Francia Progetto Joconde - permette la ricerca tra le opere esposte nella maggior parte dei musei francesi Atlas - Database del Louvre (

49 I musei virtuali La diffusione su web ha portato a nuove definizioni di web museum in funzione delle sue componenti, limiti e prospettive: Un museo virtuale è una collezione di manufatti e risorse informative. La collezione può includere pitture, disegni, fotografie, diagrammi, grafici, registrazioni, segmenti video, articoli, interviste, database numerici. Esso può anche offrire indicazioni di altre risorse informative rilevanti per mettere a fuoco l oggetto museo. Molto del materiale inserito in un museo virtuale può essere generato e prodotto dagli studenti come metodologia di istruzione e apprendimento.

50 I musei virtuali Museo virtuale: collezione organizzata di risorse digitali offre strumenti e servizi per i dati digitali conservazione organizzazione aggiornamento manutenzione accesso ricerca Se il museo è accessibile tramite Internet allora si definisce museo virtuale online o web museum

51 I musei virtuali Se il museo è accessibile tramite Internet allora si definisce museo virtuale online o web museum I possibili servizi offerti da web museum: simulazione della visita del museo reale - riproduzione del museo reale divulgazione di informazioni - complementare al museo reale prodotto multimediale indipendente dal museo reale - sezioni e mostre solo su web

52 I musei virtuali I requisiti di un web museum multimedialità e interattività multidisciplinarità multisensorialità multidimensionalità multitemporalità connettività dinamicità contestualizzazione dei dati deterritorializzazione polisemicità accessibilità a dati invisibili meta-alfabetizzazione cognitività interscambio narratività

53 I musei virtuali In generale i musei virtuali online sono ancora oggi una rappresentazione digitale dei musei reali, presentano le seguenti caratteristiche comuni: informazioni pratiche e sul museo informazioni sulle collezioni permanenti informazioni relative alle mostre e alle altre attività del museo sezione didattica sezione e-commerce e con il Web 2.0 sezione utenti e communities sezione download sezione dedicata ai sostenitori del museo sezione dedicata alle metodologie informatiche usate

54 Musei virtuali e applicazioni 3D Uso di tecnologie come realtà virtuale tridimensionale con VRML o visualizzazione fotografica 3D Modelli 3D accessibilità delle opere esposizione virtuale visualizzazione dettagliata esposizione virtuale di opere non esposte (nel museo reale) esposizione virtuale di opere danneggiate le opere possono essere facilmente contestualizzate alti costi di produzione problemi di visualizzazione per connessioni lente (per il trasferimento delle immagini ad alta definizione) Visita virtuale al museo Thyssen

55 Musei virtuali e applicazioni 3D Sistemi VRML (Virtual Reality Modelling Language): Esempi non usano immagini ma descrizioni geometriche degli ambienti è necessario un software client per trasformare la descrizione geometrica in immagini per una rappresentazione fedele delle immagini codificate vengono usate delle texture The digital Michelangelo project The Pietà project Eternal Egypt

56 Musei reali e musei virtuali Critiche ai musei online contiene solo immagini e testi l autorialità non esiste non è possibile sostituire un museo reale con uno virtuale e chi è a favore? musei online come strumenti di comunicazione e divulgazione favoriscono l apprendimento apprendimento multidimensionale conoscenza e comprensione abilità attitudini e capacità divertimento, ispirazione, creatività attività comportamento sviluppo Un progetto sicuramente positivo è legato alla ricostruzione del museo archeologico di Bagdad

57 Musei reali e musei virtuali I siti web di musei virtuali vengono in generale criticati perchè sono eccessivamente passivi scarsa efficacia comunicativa l utente tende ad usare limitatamente il sito molti sono una copia elettronica del museo reale manca la percezione dei volumi e delle grandezze la catalogazione completa delle opere disorienta il visitatore il sito web dovrebbe annullare il digital divide cognitivo

58 Outline La cultura e l arte nell epoca del Web La cultura e l arte nell epoca del Web

59 Il portale europeo dell informazione culturale Progetto Minerva digitalizzazione dei dati accesso tramite Internet siti web fruibili da utenti disabili questioni legate all usabilità dei siti web Progetto Michael (Multilingual inventory of cultural heritage in Europe) contenuti digitali di Italia, Francia e Regno Unito collezioni aggiornate dei contenuti Culturaitalia portale della cultura italiana

60 La catalogazione dei beni culturali in Europa Italia Istituto centrale del catalogo e della documentazione (ICCD) usa modelli dettagliati per diverse tipologie di oggetti oggetti divisi in classi per affinità le schede del catalogo garantiscono l univocità dell oggetto di catalogazione tre tipi diversi di scheda: catalogo precatalogo inventariazione

61 La catalogazione dei beni culturali in Europa il sistema software per la catalogazione usato in Italia è SIGEC (Sistema Informativo Generale del Catalogo) catalogazione con l aggiunta di dati georeferenziati per evitare l acquisizione di HW e SW specifico è in via di sviluppo una piattaforma web based di SIGEC la banca dati online che raccoglie le informazioni sui beni culturali è l ALDEA (Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico)

62 La catalogazione dei beni culturali in Europa Germania standard di catalogazione tramite sistema MIDAS adatto per archivi fotografici e per oggetti d arte fornisce una piattaforma HW-SW adatta alla compilazione e acquisizione dei dati esiste una banca dati comune a 7 grandi musei (DISKUS)

63 La catalogazione dei beni culturali in Europa Francia catalogazione partendo da due categorie: beni mobili e immobili in Francia esiste una banca dati di libero accesso: Architecture et Patrimoine il sistema francese fornisce una ricca manualistica per la schedatura Regno Unito sistema di catalogazione e gestione museale SPECTRUM la catalogazione viene fatta usando metadati tramite il linguaggio XML la banca dati Cornucopia (simile alla Joconde francese) non è di libero accesso

64 Vocabolari strutturati e Thesauri Sono utili per favorire la catalogazione cercano di risolvere il problema della varietà dei linguaggi standardizzano il linguaggio (vocabolari controllati) i Thesauri rendono esplicite le relazioni tra concetti The Art and Architecture Thesaurus Union List of Artist Name

65 Sistemi di classificazione iconografica nella classificazione delle opere d arte, la descrizione è il campo più complesso da specificare è necessario standardizzare le descrizioni per permettere ricerche efficienti progetto Iconclass ad ogni risorsa culturale viene associato un codice alfanumerico la costruzione del codice viene fatta sostituendo le intere parole con delle sigle Esempio: Cristo crocifisso 1 Religione e Magia 11 Religione cristiana 11D Cristo 11D3 Cristo Adulto 11D35 Cristo crocifisso

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Arte nell era digitale Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 1 La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 2 Outline

Dettagli

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Edoardo Nicoletti. www.eidolab.com. 2010 Edoardo Nicoletti / Eido Lab srl

Edoardo Nicoletti. www.eidolab.com. 2010 Edoardo Nicoletti / Eido Lab srl Edoardo Nicoletti www.eidolab.com 2010 Edoardo Nicoletti / Eido Lab srl multimedialità La multimedialità è la compresenza e interazione di più mezzi di comunicazione in uno stesso supporto o contesto informativo.

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,

Dettagli

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue. Il software DigitalRepository/AMBiblioweb (DRBW) è un sistema di gestione completo per repository digitali implementato secondo lo standard MAG 2.0 e successive revisioni, in accordo con il modello OAIS.

Dettagli

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio I nuovi modi di comunicare nel Turismo Il sogno del Turista Vedere i luoghi dove vorrebbe andare prima di decidere la vacanza. Visitare i luoghi

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web

IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web GLI INTERROGATIVI 1. Perché Internet è diventato il più grande contenitore di informazioni del mondo? 2. Perché non è sempre facile reperire

Dettagli

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Associazione Documentaristi Emilia Romagna 12 aprile 2012 obiettivi come i nuovi strumenti digitali possono diventare veri e propri alleati per la formazione

Dettagli

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Cos è UPP? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 In questo momento state usando Adobe Acrobat Reader, fornito gratuitamente con Adobe, per visualizzare ed esplorare i file PDF (Portable Document Format).

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Perchè usare sw open source nelle scuole

Perchè usare sw open source nelle scuole Perchè usare sw open source nelle scuole 'Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza,

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Albumdi.it. software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based. standard ICCD scheda F

Albumdi.it. software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based. standard ICCD scheda F Albumdi.it software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based standard ICCD scheda F Copyright by CG Soluzioni Informatiche - www.albumdi.it MOD-ST: 004 - Pag.1 Caratteristiche

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Rivoluzione digitale Perchè lʼintroduzione

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Rich Media Communication Using Flash CS5

Rich Media Communication Using Flash CS5 Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Cosa intendiamo per editoria L'editoria è l'industria

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Risorse per la didattica

Risorse per la didattica Risorse per la didattica Presentazione di cd-rom e ipertesti Spunti per la ricerca di materiali e documentazione in rete Amelia Goffi, Luca Gazzola - Febbraio 2008 CD-Rom e Ipertesti I cd-rom allegati

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

HTML5 e Accessibilità

HTML5 e Accessibilità HTML5 e Accessibilità Antonio Giovanni Schiavone, ISTI-CNR schiavone@isti.cnr.it Cos è l HTML? L'HyperText Markup Language (HTML) è il linguaggio di markup usato per la formattazione di documenti ipertestuali

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Multicanalità e voce per il turismo

Multicanalità e voce per il turismo editoria multimediale per il turismo Multicanalità e voce per il turismo Luigi Marafante responsabile marketing luigi.marafante@itineranet.it Obiettivi Produrre informazioni per illustrare al meglio l

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara database Web - GIS un esempio prototipo: Procida - Vivara motivazioni della scelta del sistema processare un gran numero di dati avere un interfaccia

Dettagli

Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online

Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online Presentazione di Karmaleon CMS- Software per siti Web Cosa è Karmaleon è un software che permette la gestione automatizzata di siti e Portali Internet, multilingua e ottimizzato per Motori di Ricerca,

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del

Dettagli

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows Immagina......una suite di applicazioni mobile che potenzia le strategie di marketing e di vendita

Dettagli

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO?

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO? INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO? L 11 settembre 2014 Pax ha lanciato la nuova immagine del suo marchio. Essa comporta alcuni cambiamenti

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA. Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA. E una certificazione della formazione informatica rinnovata nei contenuti, adeguata ai cambiamenti dello scenario tecnologico, educativo, professionale e

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali CMS. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016.

Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali CMS. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Produzione Contenuti prodotti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli