CORSO Basic Life Support & Defibrillation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO Basic Life Support & Defibrillation"

Transcript

1 CORSO Basic Life Support & Defibrillation Revisione e adattamento a cura di Cristian Vender Versione Settembre 2012 Linee guida IRC-ERC-ILCOR

2 PROGRAMMA DEL CORSO - ISCRIZIONE DEI PARTECIPANTI E PRE TEST - PRESENTAZIONE DEL CORSO - NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE - BASIC LIFE SUPPORT & DEFIBRILLATION - POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA - OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO - SEQUENZA PRATICA IN SEDUTA PLENARIA - ADDESTRAMENTO A GRUPPI - TEST VALUTAZIONE SCRITTO - TEST VALUTAZIONE PRATICA - COMUNICAZIONE DEI RISULTATI 2

3 Nozioni di organizzazione e medicina legale del soccorso 3

4 DEFINIZIONE DI EMERGENZA NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO UNA SITUAZIONE CHE COMPROMETTE RAPIDAMENTE LE FUNZIONI VITALI DI UNA PERSONA E LA SUA INTEGRITA PSICO- FISICA. PAZIENTE ACUTO COMPROMISSIONE FUNZIONI VITALI NECESSITA DI INTERVENTO ORGANIZZATO E APPROPRIATO AA.VV. EMERGENZA MEDICA NEL TERRITORIO

5 NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO DEFINIZIONE DI URGENZA UNA SITUAZIONE CHE CREA SOFFERENZA IN UN PAZIENTE SENZA METTERNE IN PERICOLO IMMINENTE LA SUA VITA. IL PASSAGGIO AD EMERGENZA PUO ESSERE RAPIDO. PAZIENTE SOFFERENTE PRESENZA DI SEGNI E SINTOMI INSTABILI NECESSITA DI RAPIDA VALUTAZIONE E CORRETTA MONITORIZZAZIONE AA.VV. EMERGENZA MEDICA NEL TERRITORIO

6 IL SOCCORSO NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO ETICO Per i soccorritori OBBLIGO LEGALE Per tutti OBBLIGO DEONTOLOGICO Per i professionisti sanitari 6

7 OBBLIGO ETICO NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO ETICO Attivita svolta al servizio della persona Professione d aiuto Esercizio di un sapere proprio nei confronti di chi ha un bisogno sanitario Rispetto di un modello di condotta regolamentata dalle norme e dalla professione o ente di appartanenza PERONI A. ETICA E BIOETICA PER I PROFESSIONISTI DELL ASSISTENZA. PHARUS INSERTO 2005; 1. 7

8 OBBLIGO LEGALE NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO LEGALE L'omissione di soccorso è un reato contro la persona, e più specificamente contro la vita e l'incolumità individuale. Articolo 593 del Codice penale italiano. Presenti due ipotesi di reato. Sanzione: reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro (modifica Legge n.72 del 9 aprile 2003) 8

9 NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO LEGALE OBBLIGO LEGALE Omissione di soccorso Prima ipotesi non dare avviso immediato all'autorità di aver trovato abbandonato o smarrito un fanciullo minore di anni dieci o altra persona incapace di provvedere a sé stessa. Seconda ipotesi non prestare assistenza o di dare avviso all'autorità di aver trovato un corpo umano che sembri inanimato ovvero una persona ferita o che necessiti assistenza. 9

10 OBBLIGO LEGALE NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO LEGALE L omissione di soccorso non è assolutamente giustificata dalla mancanza di specializzazione inerente la patologia della persona da soccorrere o dall essere sprovvisto dell attrezzatura adatta CASSAZIONE PENALE sez. IV, sentenza anno 2000 n 6804 Condanna di un medico, che aveva omesso di prestare le prime cure sul luogo di un incidente stradale, adducendo la giustificazione di non avere avuto a disposizione gli idonei strumenti di soccorso 10

11 NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO LEGALE OBBLIGO LEGALE CASSAZIONE PENALE sez. VI, sentenza n Il medico che effettua il servizio di guardia è tenuto a compiere al più presto tutti gli interventi che siano richiesti dall'utente, qualora la richiesta di soccorso presenti inequivoci connotati di gravità; in caso contrario risponde del delitto di omissione di atti d ufficio. (Nella specie era stata richiesta una visita domiciliare da un malato con chiari sintomi di infarto). BARDARO L. ISBE CONSULTING SOLUTION

12 NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO LEGALE OBBLIGO LEGALE CASSAZIONE PENALE sez. IV, sentenza n E' omissione di soccorso anche se l'automobilista che ha causato il sinistro si accerta sommariamente delle condizioni fisiche della parte lesa, ma si allontana minimizzando senza dare aiuto e senza nemmeno fornire i propri dati. Corte di Cassazione, Sezione 4 Penale, Sentenza del 27 giugno 2011, n

13 NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO LEGALE OBBLIGO LEGALE CASSAZIONE PENALE sez. IV, sentenza n Il principio del dovere di soccorso oltre che giuridico, appare come un dovere di civiltà, il quale deve essere rispettato e non ammette giustificazioni che si fondano sulla gravità o meno delle lesioni provocate dal comportamento dell agente. 13

14 OBBLIGO LEGALE NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO LEGALE Nello svolgimento del servizio di soccorso in emergenza ciascun soccorritore agisce, innanzitutto, in qualità di incaricato di pubblico servizio. Ciò significa che l'attività del soggetto si articola in una serie di interventi che realizzano una finalità collettiva, quella della tutela del bene salute BRESCIA M, GIURISTA. PSIEM ITALIA Violenza o minaccia a pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio: Art. 336 / 337 Codice Penale 14

15 NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO DEONTOLOGICO OBBLIGO DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO PROFESSIONE MEDICA Art. 8 Obbligo di intervento Il medico, indipendentemente dalla sua abituale attività, non può mai rifiutarsi di prestare soccorso o cure d'urgenza e deve tempestivamente attivarsi per assicurare assistenza. 15

16 NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO DEONTOLOGICO OBBLIGO DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO PROFESSIONE MEDICA Art. 36 Assistenza d urgenza Allorché sussistano condizioni di urgenza, tenendo conto delle volontà della persona se espresse, il medico deve attivarsi per assicurare l assistenza indispensabile. 16

17 NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE E MEDICINA LEGALE DEL SOCCORSO OBBLIGO DEONTOLOGICO OBBLIGO DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO PROFESSIONE INFERMIERISTICA Art. 18 L infermiere, in situazioni di emergenza-urgenza, presta soccorso e si attiva per garantire l assistenza necessaria; in caso di calamità si mette a disposizione dell autorità competente. 17

18 DOMANDE? 18

19 Basic Life Support Fondamenti teorici 19

20 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI ARRESTO CARDIACO Interruzione improvvisa della funzione di pompa del cuore che può essere reversibile ma che comporterà il decesso in assenza di un intervento immediato. Può essere preceduta da segni premonitori in soggetti con o senza cardiopatia nota 20

21 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI ARRESTO CARDIACO Può essere preceduto da sintomi molto variabili per intensità, durata e caratteristiche. IMPORTANZA DEL PRE-ARRESTO 21

22 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI ARRESTO CARDIACO LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SONO LA CAUSA DI OLTRE IL 41% DEI DECESSI REGISTRATI OGNI ANNO IN ITALIA. E LA PRINCIPALE CAUSA DI MORTE 22

23 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI ARRESTO CARDIACO PUO VERIFICARSI SENZA SEGNI PREMONITORI NEL % DEI CASI IN ITALIA, LE STIME SEGNALANO UN NUMERO DI ARRESTI CARDIACI ANNUI COMPRESI TRA E IN EUROPA LE STIME SEGNALANO UN NUMERO DI ARRESTI CARDIACI ANNUI COMPRESI TRA E

24 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI ARRESTO CARDIACO NEGLI STATI UNITI D AMERICA: 18 % DECESSI SUDDEN CARDIAC ARREST 20 % DECESSI ALL OTHER CAUSES 23% DECESSI ALL CANCERS NATIONAL VITAL STATISTICS REPORT 2001; 49 (11) 24

25 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI ARRESTO CARDIACO SOPRAVVIVENZA DA ARRESTO CARDIACO EXTRAOSPEDALIERO CON INTERVENTO MEDICO vs LAICI CONCLUSIONI LAVORO IL TEMPO DI SOPRAVVIVENZA DA AC E TRIPLICATO E LA SOPRAVVIVENZA DA RITMO SHOCKABILE RADDOPPIATA NEL GRUPPO TRATTATO DA LAICI IN QUANTO I TEMPI DI INTERVENTO SONO INFERIORI RISPETTO ALL INTERVENTO MEDICALIZZATO CONGRESSO NAZIONALE ANMCO

26 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI ARRESTO CARDIACO CARDIACHE Cardiopatia ischemica Aritmie NON CARDIACHE Cause meccaniche: CAUSE Pneumotorace iperteso, Tamponamento cardiaco, Embolia polmonare Cause anossiche: Ostruzione da corpo estraneo, Intossicazione da gas 26

27 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI ARRESTO CARDIACO CAUSE La letteratura scientifica internazionale ha ampiamente documentato che nell 59-65% circa dei casi il ritmo di presentazione dell'ac è la Fibrillazione Ventricolare (FV) o la Tachicardia Ventricolare (TV) senza polso. Quando il DAE arriva tardivamente i ritmi defibrillabili sono presenti nel solo 25% dei casi di AC ARRESTO CARDIACO DA FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE 1 PERSONA SU 1000 L ANNO 65 % F.V. T.V. 27

28 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI ARRESTO CARDIACO BASIC LIFE SUPPORT NO COSCIENZA NO RESPIRO NO POLSO CAROTIDEO RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI DEFIBRILLATION CORREGGERE LA CAUSA DELL ARRESTO CARDIACO SE E PRESENTE UN RITMO DEFIBRILLABILE 28

29 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI DANNO ANOSSICO CEREBRALE La mancanza di apporto di ossigeno alle cellule cerebrali (anossia cerebrale) produce lesioni che iniziano dopo 4 6 minuti. In assenza di circolo, le lesioni prodotte, diventano irreversibili dopo circa 10 minuti. L ATTUAZIONE DI MISURE ATTE A MANTENERE UN OSSIGENAZIONE D EMERGENZA PUO INTERROMPERE LA PROGRESSIONE VERSO UNA CONDIZIONE DI IRREVERSIBILITA DEI DANNI TISSUTALI. AA.VV. LINEE GUIDA ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL

30 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Si sottolinea l importanza della sequenzialità e precocità degli interventi: la mancata attuazione di una delle fasi del soccorso rende ridottissime le possibilità di sopravvivenza RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCI RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE SOCCORSO AVANZATO PRECOCE 30

31 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI DOLORE TORACICO - dolore al centro del torace costrittivo, variamente irradiato (spalla, braccio sn, giugolo, mandibola, dorso) - difficoltà di respirazione o senso di debolezza - nausea, vomito sudorazione - sintomi durante sforzo o anche a riposo 31

32 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI DOLORE TORACICO DOLORE TORACICO CARDIACO SINDROME CORONARICA ACUTA GRUPPO DI MANIFESTAZIONI CLINICHE IMPUTABILI AD ISCHEMIA ACUTA, LA CUI CAUSA E GENERALMENTE LA ROTTURA DI PLACCA ATEROSCLEROTICA CORONARICA CON SUCCESSIVA AGGREGAZIONE PIASTRINICA E RIDUZIONE O ARRESTO DEL FLUSSO DI SANGUE QUADRI CLINICI ANGINA INSTABILE IMA SENZA SOPRASLIVELLAMENTO DEL ST IMA CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL ST 32

33 BASIC LIFE SUPPORT - FONDAMENTI TEORICI DOLORE TORACICO EPIDEMIOLOGIA MALATTIE CARDIOVASCOLARI 1a CAUSA DI MORTE IN ITALIA (41 % TOTALE DEI DECESSI) L INFARTO DEL MIOCARDIO COSTITUISCE IL 30 % DEI DECESSI PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI: PERSONE MUOIONO IN ITALIA OGNI ANNO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE (ISS ITALIA) RISCHIO ELEVATO DI ARRESTO CARDIACO DURANTE IL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO 33

34 DOMANDE? 34

35 Basic Life Support Protocollo d azione 35

36 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA PER PRIMA COSA VALUTA SE NELL AMBIENTE CI SONO PERICOLI. SE L AMBIENTE E SICURO, NON SPOSTARE LA VITTIMA SE ESISTONO PERICOLI, PER SE O PER IL SOGGETTO DA SOCCORRERE, SPOSTARE LA VITTIMA IN LUOGO SICURO 36

37 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA SIGNORE RISPONDA AIUTO!!! PORTATE UN DEFIBRILLATORE! 37

38 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE POSIZIONAMENTO DELLA VITTIMA VITTIMA SUPINA SU UN PIANO RIGIDO ALLINEANDO TESTA, TRONCO E ARTI. SCOPRIRE IL TORACE. 38

39 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE PERVIETA DELLE VIE AEREE IPERESTENSIONE DEL CAPO SOLLEVAMENTO DEL MENTO (NO NEL TRAUMA) Manovra head tilt, chin lift ISPEZIONARE IL CAVO ORALE 39

40 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE APERTURA DELLE VIE AEREE NEL TRAUMATIZZATO NO Ipertensione del capo e sollevamento mento MANOVRA DI SUBLUSSAZIONE DELLA MANDIBOLA Jaw thrust 40

41 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE SVUOTAMENTO CAVO ORALE (se necessario) SE SONO PRESENTI CORPI ESTRANEI, TOGLIERLI PREFERIBILMENTE CON UNA PINZA. IN CASO DI ESTREMA NECESSITA INTRODURRE LE DITA NELLA BOCCA DELLA VITTIMA. 41

42 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE CANNULA ORO-FARINGEA SOGGETTO INCOSCIENTE IMPEDISCE LA CADUTA DELLA BASE DELLA LINGUA ASSICURA UNA VIA D ACCESSO PER UNA EVENTUALE ASPIRAZIONE DI SECRETI 42

43 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE VALUTAZIONE ATTIVITA RESPIRATORIA MANOVRA GUARDO, ASCOLTO, SENTO PER UN TEMPO MASSIMO DI 10 43

44 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE VALUTAZIONE DEL CIRCOLO (CONTEMPORANEA AL G.A.S.) E CONCOMITANTE ALLA VALUTAZIONE DEL RESPIRO. DURANTE LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA RESPIRATORIA, L OPERATORE SANITARIO VALUTERA ANCHE ALTRI SEGNI: TOSSE, MOVIMENTI 44

45 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE CHIAMATA DEL SOCCORSO 118 MEDICO DI GUARDIA SQUADRA EMERGENZA venite in. persona senza coscienza, senza respiro, portate il defibrillatore 45

46 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE COMPRESSIONI TORACICHE FARE 30 COMPRESSIONI Porre la PARTE PROSSIMALE DEL PALMO DELLA MANO, AL CENTRO DEL TORACE, facendo attenzione di appoggiarla sullo sterno e non sulle coste. Sovrapporre l altra mano alla prima ed intrecciare le dita. 46

47 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE COMPRESSIONI TORACICHE COMPRESSIONE / RILASCIAMENTO = 1 / 1 FREQUENZA: 100 / min COMPRESSIONE DEL TORACE DI ALMENO 5 CM DI PROFONDITA (massimo 6 CM) 47

48 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE VENTILAZIONE ARTIFICIALE FARE 2 INSUFFLAZIONI D ARIA (Pallone autoespandibile, pocket-mask, respirazione bocca a bocca) 48

49 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE COMPRESSIONI TORACICHE COMPLICANZE DI UNA TECNICA SCORRETTA: Mani troppo in basso lesioni organi addominali Mani sulle coste frattura delle coste Compressioni brusche frattura delle coste Compressioni superficiali circolo insufficiente 49

50 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE VENTILAZIONE ARTIFICIALE COMPLICANZE DI UNA TECNICA SCORRETTA: Insufflazioni troppo brusche distensione gastrica Inadeguata iperestensione distensione gastrica Maschera mal posizionata ipoventilazione Maschera di misura inappropriata ipoventilazione 50

51 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE ATTIVITA RESPIRATORIA PRESENTE SE LA VITTIMA HA UN ATTIVITA RESPIRATORIA SPONTANEA, MA RIMANE INCOSCIENTE E NON E UN TRAUMATIZZATO, SI PUO PORRE LA VITTIMA IN POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA 51

52 BASIC LIFE SUPPORT - PROTOCOLLO D AZIONE PER QUANTO TEMPO CONTINUARE LA RCP? ALL ARRIVO DEI SOCCORSI AVANZATI AL RISCONTRO DI SEGNI DI VITA ALL ESAURIMENTO FISICO DEI SOCCORRITORI 52

53 DOMANDE? 53

54 Basic Life Support Informazioni tecniche 54

55 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE IMPORTANZA DEL MCE Tutti i soccorritori, addestrati e non, dovrebbero effettuare compressioni toraciche alla vittime di arresto cardiaco: Comprimere il torace di almeno 5 cm Freq. di 100 compressioni al minuto Le sole compressioni toraciche, guidate telefonicamente sono incoraggiate per i soccorritori non addestrati 55

56 SOCCORSO A DUE 56 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE

57 VENTILAZIONE CON POCKET MASK 57 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE

58 VENTILAZIONE CON PALLONE AUTOESPANDIBILE 58 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE

59 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE VENTILAZIONE ARTIFICIALE (CONCENTRAZIONI DI OSSIGENO) PALLONE AUTOESPANDIBILE 21 % PALLONE CON O² A L/m % PALLONE CON O² + RESERVOIR % 59

60 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE NON ABBIAMO ESPANSIONE DEL TORACE CONTROLLO VISIVO DEL CAVO ORALE EVENTUALE RIMOZIONE DI CORPI ESTRANEI TENTARE ULTERIORI DUE INSUFFLAZIONI 60

61 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE BLS E TRAUMA IN CASO DI TRAUMA SE POSSIBILE, PRIMA IMMOBILIZZARE IL SOGGETTO, PROTEGGENDO LA COLONNA VERTEBRALE SOLO SOLLEVAMENTO DELLA MANDIBOLA, SENZA IPERESTENSIONE DEL CAPO LA SEQUENZA E LE TECNICHE BLS NON CAMBIANO NELLE ALTRE SITUAZIONI CHE POSSONO PROVOCARE ARRESTO CARDIACO O RESPIRATORIO (PER ES. ANNEGAMENTO, FOLGORAZIONE ) 61

62 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE ANNEGAMENTO LE POSSIBILITA DI SOPRAVVIVENZA DIPENDONO DALLA DURATA DELL IPOSSIA LA VENTILAZIONE NON DEVE ESSERE RITARDATA NEL TENTATIVO DI ESTRARRE ACQUA DALLE VIE AEREE: IN MOLTI CASI NON E PRESENTE ED E COMUNQUE IMPOSSIBILE FARLA USCIRE. LA MANOVRA DI HEIMLICH NON E UTILE PER ESTRARRE LIQUIDI. ANNEGAMENTO = TRAUMA AA.VV. LINEE GUIDA ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL

63 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE INTOSSICAZIONE DA SOSTANZA LA SEQUENZA A-B-C NON VARIA LE VIE AEREE POTREBBERO ESSERE OSTRUITE DA ACCUMULO DI SECREZIONI. RACCOGLIERE INFORMAZIONI SULLA TIPOLOGIA DI SOSTANZA E L ANAMNESI DELLA VITTIMA. AA.VV. LINEE GUIDA ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL

64 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE SITUAZIONI PARTICOLARI RESPIRO ASSENTE POLSO PRESENTE Iniziare la ventilazione, mantenendo una frequenza di 10 atti / minuto. 64

65 BASIC LIFE SUPPORT -INFORMAZIONI TECNICHE CAMBIO FRA I SOCCORRITORI Il soccorritore che pratica il massaggio cardiaco si affatica in media dopo due minuti. E opportuno che i due soccorritori si scambino nei propri ruoli con regolarità. 65

66 POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA SOGGETTO INCOSCIENTE PRESENZA DI RESPIRO NO TRAUMA DOPO 30 MODIFICARE LATO 66

67 DOMANDE? 67

68 Defibrillation Protocollo d azione 68

69 LA NORMATIVA BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION Decreto Ministero della Salute 18 marzo 2011 promuove la realizzazione di programmi regionali per la diffusione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni, indicando i criteri per l'individuazione dei luoghi, degli eventi, delle strutture e dei mezzi di trasporto dove deve essere garantita la disponibilita' dei defibrillatori semiautomatici esterni, nonche' le modalita' della formazione degli operatori addetti. 69

70 LA NORMATIVA BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION Legge n. 69, Art marzo 2004 Modifica della Legge 3 aprile 2001 n. 120 È consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico in sede intra ed extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonchè al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare 70

71 CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCI RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE 65 % DI A.C.C. SOCCORSO AVANZATO PRECOCE 71

72 SOPRAVVIVENZA BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION % sopravvivenza tempo La probabilità di successo della defibrillazione diminuisce rapidamente nel tempo: 10% circa per minuto trascorso (in assenza di RCP). la RCP immediata praticata dagli astanti può raddoppiare o triplicare la sopravvivenza 72

73 D.A.E. BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION Il defibrillatore semiautomatico esterno, incorpora un sistema di analisi del ritmo in grado di indicare al soccorritore se lo shock di defibrillazione è necessario, ed un sistema di caricamento automatico. esonera l operatore dall onere della diagnosi consente una formazione più breve permette una larga diffusione della defibrillazione 73

74 RITMI DEFIBRILLABILI BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION La letteratura scientifica internazionale ha ampiamente documentato che nell'80-85% circa dei casi il ritmo di presentazione dell'ac è la Fibrillazione Ventricolare (FV) o la Tachicardia Ventricolare (TV) senza polso F.V. T.V. 74

75 FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION Attività ventricolare rapida, caotica e totalmente desincronizzata; la normale attivazione del miocardio è sostituita da numerosi circuiti di rientro non coordinati che si traducono nell incapacità contrattile 75

76 DEFIBRILLAZIONE BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION EROGAZIONE DI UN ADEGUATA CORRENTE ELETTRICA CHE ATTRAVERSA IL MIOCARDIO RENDENDO IL CUORE REFRATTARIO ALL ONDA DI ATTIVAZIONE DELLA FV I DEFIBRILLATORI HANNO DUE MODALITA DI FUNZIONAMENTO: MANUALI o AUTOMATICI / SEMIAUTOMATICI (D.A.E.) IL D.A.E. EROGA UNA SCARICA A 360 JOULE 76

77 LA SICUREZZA BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION L OPERATORE D.A.E. E RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DURANTE L USO DELL APPARECCHIO. Durante le fasi di analisi, carica ed erogazione degli shock, NESSUNO deve essere a contatto con il paziente 77

78 SEQUENZA OPERATIVA BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION Accendere il dispositivo Collegarlo al paziente Sicurezza!!!! Erogare la scarica se indicato Alternare sequenze di 1 shock a 2 min. di RCP 78

79 SEQUENZA OPERATIVA Accendere il dispositivo 79 BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION

80 SEQUENZA OPERATIVA Collegarlo al paziente 80 BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION

81 SEQUENZA OPERATIVA BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION Sicurezza!!!! Tutti via! Allontanatevi! I RISCHI PER I SOCCORRITORI SONO MOLTO BASSI, SOPRATTUTTO SE SI INDOSSANO GUANTI 81

82 SEQUENZA OPERATIVA Erogare la scarica se indicato 82 BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION

83 SEQUENZA OPERATIVA BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION Alternare sequenze di 1 shock a 2 min. di RCP Ridurre al minimo le pause senza compressioni sia pre che post-defibrillazione 83

84 ALTRE FUNZIONI DEL D.A.E. BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION Registrazione elettrocardiografica Possibilità di registrazione vocale Possibilità di interfaccia con PC per gestione dati ed archivio La memoria dell apparecchio è IMMODIFICABILE dall operatore 84

85 CAUSE DI INSUCCESSO BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION Mancata familiarità dell operatore con l apparecchio Mancata correttezza dell applicazione delle procedure Mancata manutenzione del DAE o delle. batterie FV refrattaria 85

86 UTILIZZO DI DISPOSITIVI DI SUGGERIMENTO VOCALE BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION L utilizzo di dispositivi di suggerimento vocale durante la RCP, consente ai soccorritori di ottenere un riscontro immediato ed è fortemente incoraggiato. 86

87 LIMITI DI UTILIZZO BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION SE NON E DISPONIBILE UN DEFIBRILLATORE CON RIDUTTORE DI ENERGIA, AL DI SOPRA DELL ANNO DI VITA PUO ESSERE IMPIEGATO UN DAE PER ADULTI 87

88 DOMANDE? 88

89 Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo 89

90 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO OSTRUZIONE PARZIALE -dispnea, tosse -possibili sibili inspiratori OSTRUZIONE COMPLETA - impossibilità a parlare, respirare, tossire - segnale universale di soffocamento (mani alla gola) - rapida cianosi - possibile perdita di coscienza 90

91 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO SOGGETTO COSCIENTE Se l ostruzione è parziale incoraggia la vittima a tossire NON FARE ALTRO Se la vittima diventa debole, smette di tossire o respirare - dai fino a 5 colpi dorsali fra le scapole - se i colpi non hanno effetto manovra di Heimlich (compressioni addominali) in piedi - continua alternando 5 colpi dorsali e 5 compressioni addominali 91

92 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO COLPI DORSALI IL SOCCORRITORE SI POSIZIONA AL FIANCO DELLA VITTIMA, LIEVEMENTE PIU DIETRO DI LEI SOSTIENE IL TORACE CON UNA MANO CON LA VITTIMA PIEGATA COLPISCE FINO A 5 VOLTE CON L ALTRA MANO SUL DORSO DELLA VITTIMA TRA LE SCAPOLE SE I COLPI DORSALI NON HANNO EFFETTO ESEGUE LA MANOVRA DI HEIMLICH IN PIEDI 92

93 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO MANOVRA DI HEIMLICH IL SOCCORRITORE SI POSIZIONA ALLE SPALLE DEL PAZIENTE E CINGE CON ENTRAMBE LE BRACCIA LA VITA DEL PAZIENTE. ESERCITA RIPETUTE SPINTE CON IL PUGNO SULL ADDOME DAL BASSO VERSO L ALTO NEL TENTATIVO DI CREARE UNA TOSSE ARTIFICIALE, SFRUTTANDO L ARIA RESIDUA DEI POLMONI. 93

94 SOGGETTO NON COSCIENTE OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO VITTIMA IN POSIZIONE SUPINA ALLERTO I SISTEMI D EMERGENZA INIZIO LE MANOVRE DI RCP GUARDANDO IN BOCCA OGNI VOLTA CHE SI APRONO LE VIE AEREE PER EVIDENZIARE EVENTUALI CORPI ESTRANEI DISLOCATI DURANTE LE MANOVRE PRECEDENTI. 94

95 DOMANDE? 95

96 Grazie dell attenzione Info e chiarimenti: cristianvender@libero.it 96