della Volume 19 - Giugno a Riunione Annuale del Gruppo GIT Geology and Information Technology Bologna, Giugno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "della Volume 19 - Giugno 2012 7a Riunione Annuale del Gruppo GIT Geology and Information Technology Bologna, 13-15 Giugno 2012"

Transcript

1 ISSN RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana Volume 19 - Giugno a Riunione Annuale del Gruppo GIT Geology and Information Technology Bologna, Giugno 2012 NOTE BREVI E RIASSUNTI A cura di: Chiara D Ambrogi ROMA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

2 RENDICONTI Esce nei mesi di Dicembre, Aprile ed Agosto. è un periodico quadrimestrale della Società Geologica Italiana. RENDICONTI della Società Geologica Italiana Direttore responsabile e Redattore Responsabili editoriali : Domenico CAL CATERRA (Napoli). : Alessandro ZUCCARI (SGI - Roma), Fabio Massimo PETTI (SGI - Roma). : Alessandra ASCIONE (Napoli), Domenico COSENTINO (Roma TRE - Roma), Gianfranco CIANCETTI (Pavia), Massimo CIVITA (Torino), Fabrizio GALLU ZZO (ISPRA - Roma), Massimo MATTEI (Roma TRE - Roma), Carmelo MONACO (Catania), Paolo MOZZI (Padova), Mariano PARENTE (Napoli), Dario SLEJKO (OGS - Trieste), Iole SPALLA (Milano). La SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA fu fondata il 29 settembre 1881, eretta ad Ente Morale con Regio Decreto del 17 Ottobre La Segreteria è ospitata dal Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, Roma, Italy. The SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA Contatti : Tel ; Fax ; info@socgeol.it Sito web : Codice Fiscale : ; Conto corrente postale ( : CONSIGLIO DIRETTIVO 2012 ( : Carlo DOGLIONI -, Alessandro ZUCCARI -, Marco PETITTA -, Elisabetta ERBA, Domenico CALCATERRA, Stefano DALLA, David GOVONI, Carmelo MONACO, Fabio Massimo PETTI, Sandro CONTICELLI ( ). REVISORI DEI CONTI 2011 : Sabina BIGI, Marco BRANDANO, Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA. SEZIONI DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA : Leo ADAMOLI Rodolfo CAROSI - : Francesco CHIOCCI - : Gian Gabriele ORI - : Giovanni BARROCU - : Gloria CIARAPICA, Antonio PRATURLON - : Chiara MBROGI - : Iole SPALLA - : Ester TIGANO - La Società Geologica Italiana è affiliate alla European Geosciences Union (EGU). The Società Geologica Italiana is affiliated to the European Geosciences Union (EGU). QUOTA ASSOCIATIVA 2012 ( : socio sostenitore 100, socio ordinario 93; socio senior 68, socio junior 68; student ( ) 36; Istituzioni 300. Iscrizione alla pagina : or at La Società Geologica Italiana detiene il copyright degli articoli, dei dati, delle figure e di tutto il materiale pubblicato. Società Geologica Italiana. DISCLAIMER: The Società Geologica Italiana, the Editors (Chief, Associate and Advisory), and the Publisher are not responsible for the ideas, opinions, and contents of the papers published; the authors of each paper are responsible for the ideas opinions and contents published. La Società Geologica Italiana, i curatori scientifici (Chief, Associate and Advisory), e la Casa Editrice non sono responsabili delle

3 ISSN RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana Volume 19 - Giugno a Riunione Annuale del Gruppo GIT Geology and Information Technology Bologna, Giugno 2012 NOTE BREVI E RIASSUNTI A cura di: Chiara D Ambrogi ROMA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

4 7a Riunione Annuale del Gruppo GIT Geology and Information Technology Bologna, Giugno 2012 COMITATO ORGANIZZATORE Chiara D Ambrogi (Serv. Geol. It. ISPRA) Serafino Angelini (L.A.C.) Gianni Balestro (Università di Torino) Simone Frigerio (CNR IRPI) Marco Masetti (Università di Milano) Mauro Palombella (Libero professionista) Fabrizio Piana (CNR IGG) Maurizio Pignone (INGV) Pio Positano (Regione Toscana) Simone Sironi (Università di Milano-Bicocca) Simone Sterlacchini (CNR IDPA) Sebastiano Trevisani (Università IUAV di Venezia) Società Geologica Italiana, Roma 2012

5 INDICE Premessa 5 Mapping data and information systems CAMPO V., CARA P., CIPOLLONI C., CONGI M. P. & DELOGU D. - Geospatial and Geological metadata in national and international 6 PIANA F., FIORASO G., IRACE A., MOSCA P., FALLETTI P., D'ATRI A., TALLONE S. & VARRONE D. - The Data Base of the 1: Scale Geological Map of Piemonte (Italy) 10 BONCIANI F., BIGIO T., RINDINELLA A., PIRRO A., PASQUA E., GIAGU M. G., MARCONI A., PARRILLA CHAVES M. J., LAVORINI G., MANETTI F. & PERNA M. - La nuova banca dati geomorfologica della Toscana: implementazione del livello geomorfologico nel Continuum ge BUTTINELLI M., PROCESI M., CANTUCCI B. & QUATTROCCHI F. - The development of a geo-database of caprock quality and deep saline aquifers distribution suitable to geological storage of CO 2 in Italy. 15 DE DONATIS M., LEPORE G., SUSINI S., SILANI M., BOSCHI F. & SAVELLI D. - Sistemi Informativi Geografici e Modellazione Tridimensionale per la Geo-Archeologia a Senigallia: nuove scoperte e nuove ipotesi 16 PIGNONE M., MOSCHILLO R. & COGLIANO R. GEOSIS, an interactive web-map of earthquakes in Italy.. 20 DOGLIONI A. & SIMEONE V. Data-mining in engineering geology 24 ACCIARRI A., DI PANCRAZIO G. & PASQUINI G. - GIS technology for coastal management: historical evolution of the southern Marche coastline and monitoring of San Benedetto del Tronto beach (AP).. 26 Slope instability and hazard LANTERI L. & DI PRIOLO S. - L'aggiornamento nell'ambito del progetto europeo RiskNat dell'inventario di Arpa Piemonte riguardante i fenomeni franosi del territorio regionale: conclusione dei lavori 27 FRIGERIO S., KAPPES M.S., GLADE T. & MALET J.-P. - MultiRISK: a platform for Multi-Hazard Risk Modelling & Visualisation 32 DAMATO D., MORELLI M., LANTERI L., BORMIOLI D., CAMPUS S. & PISPICO R. - Integration between fracturation density map and shadow angle method for an expeditious approach to the rock-fall hazard assessment 36 ALESSIO G., DE FALCO M., DI CRESCENZO G., NAPPI R. & SANTO A. - Landslide and alluvial hazard high-resolution mapping of the Somma-Vesuvius volcano by means of DTM, remote sensing, geophysical and geomorphological data GISbased approach FERRARI F., GIANI G.P. & APUANI T. - Mount Farinaccio rockfall: comparison between kinematic simulations and experimental field tests NOTARANGELO F. - photogrammetric methods (Foggia Italy) 42 Techniques DOGLIONI A. & SIMEONE V. 2D wavelet trasform for landform delineations 47

6 PERRONE G., MORELLI M., FIORASO G., PIANA F., MALLEN L. & NICOLÒ G. - The use of PS-InSaRTM data in the analysis of the current tectonics of low deformation areas: an example from the italian Western Alps and the Western Po Plain 49 PALOMBELLA M. & GALLICCHIO S. - High-resolution DTM for studying quaternary morphology and stratigraphy of plain areas (Ascoli Satriano, FG) 52 Popularisation of geoscience and geoheritage BALESTRO G., GHIRALDI L., GIARDINO M. & PEROTTI L. - GIS applications for assessing and sharing geoheritage information in the Piemonte region (NW Italy 55 MASSA G., MANCINI S., GIANNETTI L., D. GRAZIOSI, RINDINELLA A., PIRRO A., PASQUA E., VERDIANI G., LAVORINI G., MANETTI F. & PERNA M. - La Carta delle Pietre Ornamentali della Regione Toscana: esempio di utilizzo applicativo del Continuum geologico regionale 58 ANGELINI S., FARABOLLINI P., LUGERI F. & SCALELLA G. - GIS technologies as a tool for Earth Science learning through geotouristic itineraries: application in the Marche 61

7 Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 19, (2012) Società Geologica Italiana, Roma 2012 Premessa Il Gruppo di Geologia Informatica Sezione della Società Geologica Italiana ha svolto la sua 7 a Riunione nei giorni 13/15 Giugno 2012, in concomitanza con il 7 th EUropean Congress on REgional GEOscientific Cartography and Information Systems EUREGEO. unica di incontro tra la realtà del Gruppo e quanti, a livello. La molteplicità degli aspetti trattati dai contributi scientifici presentati rispecchia i diversi ambiti di attività degli afferenti (pubbliche amministrazioni, università, enti di ricerca, libera professione) che trovano nel Gruppo un luogo di confronto formatiche come supporto alla loro attività nei diversi settori delle Geoscienze. I contributi scientifici presentati nel corso della Riunione sono raccolti in questo volume, sotto forma di note brevi o riassunti, seguendo alcuni temi generali: Mapping data and information systems, Slope instability and hazard, Techniques, Popularisation of geosciences and geoheritage. - informatiche come strumento per la loro analisi, elaborazione e integrazione nonchè per la diffusione e amplificazione delle conoscenze. Nel corso della Riunione è stato assegnato il Premio Evaristo Ricchetti: tra le comunicazioni scientifiche, presentate da coloro che non abbiano compiuto 32 anni alla data della Riunione, è stata premiata quella che si è distinta per i caratteri di innovazione, qualità tecnico/scientifica, risultati raggiunti e obiettivi futuri. Coordinatore Gruppo di Geologia Informatica

8 Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 19 (2012), pp. 6-9, 2 figg., 1 tab. Società Geologica Italiana, Roma 2012 Geospatial and Geological metadata in national and international standards VALENTINA CAMPO (*), PIER LUIGI CARA (**), CARLO CIPOLLONI (*), MARIA PIA CONGI (*), DANIELA DELOGU (*) ABSTRACT In the Geological Geoportal we focus attention on data harmonization at European level, in fact there is a specific section dedicated to two international projects that highlight the role of a unique standard data model for geological informations. In particular the Geological Survey of Italy is member of Interoperability working group of the IUGS-CGI that has developed the geological data model (GeoSciML) and the encoding language for the geological information. This model is based on an extension of the GML language and, at the moment, exist two version: 2.1.1, that OneGeology-Europe project and the version 3.0 using with simplify profile by INSPIRE data specification Annex II, and with a full profile by CGI IWG and OneGeology-global initiative. KEY WORDS: Geoportal, Inspire, metadata. INTRODUZIONE A partire dai contenuti della normativa INSPIRE che trova in Europa è stato avviato un processo molto complesso che prevede la correlazione di tutte le informazioni geografiche ai rispettivi file di metadati. Il Serv che da tempo si era occupato della compilazione di metadati per la cartografia geologica, si è standard previsti dalla normativa, relativamente alle categorie tematiche elencate negli Allegati II e III della Direttiva, elaborando, nel (*) ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Dipartimento Difesa del Suolo - via V. Brancati, Roma, tel , portalesgi@isprambiente.it (**) Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile, via Vitorchiano, Roma, tel , pierluigi.cara@protezionecivile.it. rispetto del termine previsto dal D.Lgs. 32, ovvero entro dicembre 2010, i metadati dei set di dati territoriali di sua competenza. Da tempo coinvolto nel progetto OneGeology, il Servizio cerca di coniugare quanto espresso dalla citata Direttiva insieme con le Regole Tecniche sui dati Territoriali, emanate a livello nazionale, evidenziando soprattutto la peculiarità collocazione della ste diversi schemi di metadati. Il D.Lgs. 32 sancisce, infatti, con i dati territoriali come condizione necessaria per la costituzione di una base di conoscenza a supporto delle politiche ambientali o delle attività che possono avere, e stabilisce delle norme generali funzionali allo scambio, condivisione, accesso ed utilizzo dei dati, in maniera integrata con le realtà regionali e locali. In particolare in Italia il Comitato per le Regole tecniche sui dati territoriali (DigitPA, già CNIPA) ha previsto la raccolta epertorio Nazionale Dati Territoriali (RNDT), sviluppato sulla base di specifici profili ISO. Tale profilo RNDT si discosta in parte dal profilo europeo INSPIRE. La complessità del dato geologico ha reso indispensabile uno studio dettagliato dei diversi profili relativi ai dataset, servizi e cataloghi al fine di un loro allineamento con gli standard di riferimento sia europeo (INSPIRE, OneGeology) che nazionale (RNDT). RIFERIMENTI La tecnologia offerta dal Portale del Servizio Geologico RNDT core flat. Al fine di ottenere dei metadati elaborati

9 GEOSPATIAL AND GEOLOGICAL METADATA IN NATIONAL AND INTERNATIONAL STANDARDS 7 tenendo conto delle gerarchie esistenti fra serie, dataset e sezione, sarebbe opportuno implementare profili personalizzati che contemplino le gerarchie. Risulta evidente che esistono ancora dei problemi aperti per i quali i dati geologici, in particolare meritano una più attenta analisi. Nel corso del 2010 il Servizio Geologico e il Dipartimento della Protezione Civile hanno collaborato avviando una sperimentazione relativa alla compilazione dei metadati per la, tenendo conto sia Metadata Implementing Rules (INSPIRE, 2010), evidenziando tutte le questioni derivanti dalla presenza di campi obbligatori, opzionali e condizionati. (Cara et alii 2010) Inoltre, il Servizio Geologico, essendo coinvolto in diversi progetti europei e, in particolare nel progetto OneGeology- Europe ( ha la necessità di omogeneizzare i dati geologici secondo schemi comuni ai 20 paesi europei. Essendo altresì partner attivo e leader di alcuni gruppi di lavoro tecnici, ha realizzato in via sperimentale per due banche dati, ovvero la Carta Geologica d'italia alla scala 1: e la nuova Carta Geologica d'italia alla scala 1: , degli attributi che potesse favorire il processo di traduzione verso il modello geologico standard GeoSciML (IUGC-CGI, 2008) elaborato dal gruppo di lavoro sull'interoperabilità del CGI-IUGS (Commission for the Management and Application of Geoscience Information of the International Union of Geological Sciences). ha riguardato principalmente la predisposizione di tabe semantica degli attributi quali la litologia, età, la composizione, la tettonica, orogenesi e le facies verso i vocabolari elaborati sia all'interno del modello GeoSciML che nello specifico gruppo di lavoro del progetto OneGeology- Europe. La dimostrazione del fatto che è in atto un cambiamento nella resentato da quanto disposto da differenti enti locali tra cui, solo per citarne alcuni, emergono le attività svolte dalle Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna,, Sardegna, Toscana e ARPA Piemonte. Il Portale SGI (Servizio Geologico d -2) si GeoScienze con la determinazione di integrare il più possibile al suo interno tutti gli standard di riferimento, incluso lo GeoSciML specifico per la comunità geologica. Fig. 1. PRODUZIONE DI METADATI GEOLOGICI A LIVELLO NAZIONALE e con il supporto del documento elaborato dal CISIS Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici come Comitato STATE OF PLAY 2010-, è emerso che molte regioni italiane si stanno dotando non solo di ne geologica, ma anche funzionali alla produzione di metadati relativi alla stessa, al fine di potenziare la completa fruizione da parte Fig. 2 Geomapviewer. di differenze tra il profilo INSPIRE ed il profilo RNDT indicate nella tabella di seguito riportata (tab.1). In particolare, in arancio vengono mostrate le sezioni non implementate in INSPIRE, mentre in azzurro sono evidenziate le sezioni obbligatorie (O), facoltative (F) di Inspire e non presenti (ND) in RNDT.

10 8 V.CAMPO ET ALII Tabella 1 Metadata profile differences fatta attualmente per i dati geologici è stata quella di produrre i metadati e, grazie agli sviluppi recenti e alla flessibilità del Geoportal Server di Esri, ha permesso di validare con successo, tramite il Geoportal EC-JRC ed il portale del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali di DigitPA, i metadati compilati e creati (file xml secondo gli standard ISO ) attraverso i profili INSPIRE, OneGeology e RNDT. Il Portale SGI, che è già conforme alle nuove norme tecniche di INSPIRE (Technical Guidelines v.3 JRC 2011a, 2011b), progettato per avere servizi e metadati facilmente accessibili, consente, attraverso la specifica sezione OGC Standard, la consultazione di tutti quelli disponibili come WMS, WFS, WCS e KML, nonché ArcGIS Server e ArcIMS relativi ad una minima parte di dati. Al momento sono pubblicati oltre 50 servizi differenti sia di carattere geologico che come livelli informativi di base. PRODUZIONE DI METADATI GEOLOGICI AL LIVELLO INTERNAZIONALE A livello internazionale il tentativo che si è operato con il progetto OneGeology-Europe è stato quello di estendere il profilo INSPIRE relativo a serie, dataset e servizi con lo scopo sulla qualità del dato geologico. A tal fine, po metodo riconosciuto a livello internazionale valido per valutare la qualità di una mappa geologica è quello di definire il processo che porta dal dato originale a quello digitale, passando ne del profilo è stata realizzata soprattutto a livello di MD- QualityData. Un altro aspetto preso in considerazione, su scala internazionale, è stato quello del multi-linguismo dei contenuti sia a livello di gestione del metadato sia a livello di struttura, e in particolare i metadati prodotti da questo progetto risultano elaborati in 16 lingue diverse relativamente ai soli attributi identificativi (MD_DataIdentification), Title e Abstract. Inoltre per gestire i metadati dei servizi WMS e WFS, che, sulla base di quanto previsto dalle ultime regole tecniche INSPIRE (Technical Guidelines v.3 JRC 2011a, 2001b) sono direttamente dipendenti dal metadata capability file, il progetto OneGeology-Europe ha implementato un connettore java, già realizzato per soddisfare le richieste in entrata e uscita in di restituire il file di metadato in diversi linguaggi. Il progetto ha prodotto infine un catalogo di metadati a livello europeo che, allo stato attuale, viene gestito per conto del Geologico Europeo) dal Servizio Geologico della Repubblica, aggiornato con cadenza annuale, rappresenta uno dei repository cui accede la Commissione Europea, che, nello spirito di cooperazione, lascia la possibilità ad ogni stato di gestire gli stessi metadati nei propri applicativi. ervizio Geologico è già stato inserito il profilo dei metadati OneGeology relativo ai dataset, ma è in corso di realizzazione una fase di test volta ad identificare il miglior metodo di gestione del multi-linguismo degli stessi. identificare le criticità e limitazioni del profilo base di INSPIRE, non entrare in contrasto con lo stesso; a questo proposito è bene ricordare che attualmente questa nuova disposizione ha stimolato lo sviluppo di nuovi strumenti di gestione. Inoltre, icazione del modello dati geologico unico GeoSciML (IUGS-CGI, 2008), si è tentato di eseguire un esperimento di armonizzazione, realizzando un sistema che, leggendo il linguaggio GeoSciML prodotto dai singoli servizi di mappa (WMS e WFS), fosse in grado di decifrare le risposte omogeneizzandone i contenuti, le simbologie ed i colori. CONCLUSIONI Partendo dal confronto tra esperienze internazionali e nazionali è stato possibile elaborare delle linee guida sul metodo di compilazione dei metadati, atte a far in modo che ogni profilo, rispettando i concetti e la struttura di base della direttiva INSPIRE, fosse compatibile con qualunque catalogo. Nello spirito di interoperabilità e dialogo tra cataloghi, anche il servizio di catalogo pubblicato nel Portale del Servizio Geologico è quello CS-W ISO AP per INSPIRE. Nel

11 GEOSPATIAL AND GEOLOGICAL METADATA IN NATIONAL AND INTERNATIONAL STANDARDS 9 doppia lingua. A livello nazionale, in attesa della definitiva realizzazione di un catalogo unico che harvesting sui cataloghi locali, si è proceduto per il momento nello strutturare il catalogo con il che afferiscono all'allegato III. è quello di creare un catalogo che risponda alle molteplici richieste, rappresentando un punto di accesso preferenziale per -Scientifica e mantenendo mazione cartografica come la risorsa fondamentale per lo studio e la pianificazione della difesa del suolo. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CARA P., CONGI M.P. (2010) - Applicazione in ambito geoscientifico delle specifiche tecniche del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, Atti 14 Conferenza Asita, CISIS (2011) - Informazione geografica: Regioni Italiane e metadati.. JRC - EUROPEAN COMMISSION (2011a) - Technical Guidance for the implementation of INSPIRE Discovery Services", INSPIRE Network Service, OGC (2003),, DOC R1, OGC (2007a) - OpenGIS Catalogue Services Specification version doc-ogc r1, OGC (2007b) - OpenGIS Geography Markup Language (GML) Encoding Standard version doc-ogc , IUGC-CGI (2008) - GeoSciML Cookbook: How To Map Data to GeoSciML Version 2.1, L_Data_CookBook_V2.1_1.0.pdf

12 Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 19 (2012), pp Società Geologica Italiana, Roma 2012 The Data Base of the 1: Scale Geological Map of Piemonte (Italy) FABRIZIO PIANA (1), GIANFRANCO FIORASO (1), ANDREA IRACE (1), PIETRO MOSCA (1), PAOLO FALLETTI (2), ANNA D'ATRI (3) SERGIO TALLONE (1) & DARIO VARRONE (4) ABSTRACT Si presenta lo schema di Banca Dati della Carta Geologica digitale alla scala 1: del Piemonte, che è stato progettato per ospitare e classificare istanze geologiche ad un dettaglio superiore a quello della rappresentazione grafica della carta geologica, con la prospettiva di inglobare data set geologici di base e tematici fino al dettaglio di scala 1: La base dati è stata costruita utilizzando un modello concettuale sviluppato ad hoc per il progetto seguendo le linee indicate dalla Commissione Europea (direttiva INSPIRE) e in particolare dello schema classificativo GeoSciML per la descrizione degli oggetti e dei concetti geologici. La compilazione dei metadati è eseguita uniformandosi alle classi di metadati standard per i dati geografici. KEY WORDS: geological maps, geological database, geological knowledge sharing, Alps, Apennines, Po plain. INTRODUCTION A first release of the 1: scale Geological Map of Piemonte - - has been recently realized by CNR IGG Torino and ARPA Piemonte with the collaboration of DST - University of Torino and DIATI-Politecnico of Torino. See also: (1) CNR Istituto di Geoscienze e Georisorse, Via Valperga Caluso, Torino - f.piana@csg.to.cnr.it (2) ARPA Piemonte. Via Pio VII, 9 - Torino. mail: paolfall@arpa.piemonte.it (3) Dipartimento di Scienze della Terra, Via Valperga Caluso Torino. mail:datri@unito.it (4) Earth Staff, Torino. mail: dario@earthstaff.it The scope of the map is to synthesize the surface and subsurface geology of Piemonte region in order to give an exhaustive reference map for geological studies and to support geo-environmental analysis and planning at regional scale. Piemonte is a large region and has a very complex and varied geological settings: Paleozoic to Tertiary metamorphic and non-metamorphic units stacked in the Alpine-Apennine orogenic system, Paleogene to Neogene peripheral basins filled by mainly terrigenous continental to marine sediments and widespread Quaternary continental deposits at surface on the hill systems and mountain ranges and in the subsurface of the alluvial Po plain. Significant efforts were addressed to homogenize and correlate the collected data sets, which were originally created at different scales, with different purposes and through a large time span. Recent and early geological maps and studies (1: scale maps of the CARG project, 1: scale maps of Geological Map of Italy, available local maps, unpublished fieldworks and technical reports) have been integrated in the project. A conceptual model has been developed to organize in a logical scheme the adopted classification criteria that have been used DATA BASE CONCEPTUAL MODEL The geological units of the Alps and Apennines have been classified into a single orogenic system. Consequently, the Alpine-Apennine system and related basins have been represented and classified following a hierarchical scheme consisting of eight classification levels, starting from the main geomorphological subdivisions (orogenic chain, alluvial Po plain, peripheral hill systems) down to the tectono-stratigraphic units and/or main synthems (both classical domains of the

13 GEOSPATIAL AND GEOLOGICAL METADATA IN NATIONAL AND INTERNATIONAL STANDARDS 11 and finally to the elementary stratigraphical and/or lithological instances. The Quaternary continental succession has been subdivided into three main basins: the Western Po basin, the Alessandria basin and the Savigliano basin: here the morphostratigraphic units represent the fundamental map units of the classification scheme, whilst in the Alpine-Apennine chain the surface deposits have been grouped into generic lithological units. MAP DATABASE AND METADATA scale than that of the Map (1: ). Consequently, the Map Legend Scheme reports items that derives from aggregation of several fundamental elements of the Map (Map Units). The Map Units have been described referring to eleven property classes, while standard INSPIRE Metadata Classes for each of the significant data set are presently in course of compilation. The digital linear features such as tectonic contacts and stratigraphic discontinuities have been traced, up to now, only for the boundary elements between the major map units (fifth hierarchy level of the classification scheme); lines have been thus described referring to the GeoSciML Application Scheme, version 2.0 ( in order to be compliant with the more recent version of the INSPIRE Data Specification on Geology, v , ( A further release of the map will represent also subsurface data below the alluvial northern and southern Piemonte Po plain, as - a result of a starting scientific collaboration with ENI spa. The 1: scale Geological Map of Piemonte provides then a synthesis of surface geology useful for three-dimensional geological models and syntheses. Furthermore, it would represent an informative system for storing varied thematic geo-environmental data sets, since the scheme of its relational database has been designed to host information more detailed (at least up to 1: scale) than that of the first release of the map. Furthermore, thematic web pages hosted in the CNR IGG Geoportal ( are linked to the main topics of the Map Legend Scheme, providing information at both educational and technical knowledge levels. REFERENCES CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (1990), Structural Model of Italy. CNR Publ., Roma. EUROPEAN COMMISSION - INSPIRE THEMATIC WORKING GROUP GEOLOGY (2011) D2.8.II. Data Specification on Geology - Draft Guidelines, INSPIRE - Infrastructure for Spatial Information in Europe. EUROPEAN COMMISSION - INSPIRE GEOPORTAL - METADATA EDITOR ( SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA ISPRA - Cartografia Geologica d ( IT/Cartografia/Carte_geologiche_e_geotematiche/Carta_geologica _alla_scala_1_a_50000/)

14 Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 19 (2012), pp , 2 figg.. Società Geologica Italiana, Roma 2012 La nuova banca dati geomorfologica della Toscana: implementazione del livello geomorfologico nel Continuum geologico regionale FILIPPO BONCIANI (*), TOMMASO BIGIO (*), ANDREA RINDINELLA (*), ALTAIR PIRRO (*), ELIA PASQUA (*), MARIA GIOVANNA GIAGU (*), ANNA MARCONI (*), MARIA JOSÈ PARRILLA CHAVES (*), GUIDO LAVORINI (**), FRANCESCO MANETTI (***) & MASSIMO PERNA (***) ABSTRACT Tuscany Region Geomorphological Map The Tuscany Region has recently been provided of a valuable tool for the territorial understanding and planning, consisting of 1: scale geological database in physical continuity extended to the whole region. The Territorial Geological Survey of Tuscany Region Continuum (TGSTRC) structure expects the additional geothematic data implementation that makes this great tool an useful archive for collecting geographical information aimed to the territorial planning. In the 2011, the research leaded by the Centre for GeoTechnologies of Siena University (CGT) and by the Consortium for Monitoring and Environmental Modelling for Sustainable Development (LaMMA) has improved the TGSTRC development and management through the implementation of geomorphological data derived from all nowadays available sources as the Arno and Serchio rivers Basin Authority database as well as the surveys for the realization of the 1: scale Geological Map of Tuscany and IFFI, AVI; SCAI, SPEED, CARG projects and the data from the geomorphological maps of the Municipal Structure Plans (MSP), whether available. It has been needed a study for integration and interpretation of the different data sources, aimed to comprehension and adjustment of the elements according to the Regional Geomorphological Legend. The Legend structure satisfies territorial planning needs with particular attention to the requirements of regional laws about the territorial government, without neglecting the morphogenetical, morphoevolutional and the chronomorphological aspects that traditionally constitute the ultimate goal of the geomorphological mapping. (*) Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena, San Giovanni Valdarno, (AR) (**) Regione Toscana Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali. Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale, Firenze (***) Consorzio LaMMA, Sesto Fiorentino, (FI) The activity result is a new geomorphological database which provides new features for consistency, detail and extension, and it would constitute a useful tool for the slope gravitational phenomena susceptibility analysis for the whole region. The new Geomorphological Map shows the geological substrate information, reported on TGSTRC, classified in Lithological Units in order to give full representation of the heterogeneous composition of the rocks outcropping in the region and divided these in classes according to different lithotechnic properties and different associated morphologies. Landslides are represented with complete information on the morphologies associated with them (crown, main scarp and displaced material), as well as with information of the type of movement, activity and the main direction towards the movement has developed or is evolving. For each landslide surveyed the database also lists the information for comparison with the PSC, the source element and a unique identification code that connects the body of the landslide area and its crown. In this way are counted active landslides, dormant landslides, stabilized landslides and landslides with not determined activity. The small dimension landslides, mapped as punctual phenomena, are 5.715, while areas are registered with general mass movement and areas with solifluction phenomena. These data cover the forms and processes related to the known slope instability phenomena. Other information was obtained through specific morphometric analysis on the Digital Elevation Model (DEM) and structural data of arrangement of the surface layering/schistosity reported on TGSTRC. It has been produced a model of computation that give information of slope structure based on mutual orientation of layering/schistosity and the slope itself. The final product allows to perform analysis on landslide factors from a dataset of great detail and spatial extent which shows a series of extremely varied predisposing conditions and morphologies.. KEY WORDS: Geomorphological map, Tuscany.

15 CARTA GEOMORFOLOGICA DELLA REGIONE TOSCANA 13 INTRODUZIONE La Regione Toscana si è recentemente dotata di uno strumento di grande valore per la conoscenza e la pianificazione del territorio, consistente in una banca dati geologica alla scala 1: in continuità fisica estesa Territoriale Geologico della Regione Toscana (CTGRT) geotematica che fanno di questo grande contenitore lo strumento ideale per la raccolta delle informazioni geografiche finalizzate alla pianificazione territoriale. dal Consorzio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LaMMA), ha visto lo sviluppo e la natura geomorfologica desunti da tutte le fonti ad oggi e delle Autorità di Bacino (bacini Arno e Serchio), nei rilevamenti per la realizzazione della Carta Geologica della Toscana a scala 1:10.000, nelle cartografie relative ai progetti IFFI, AVI, SCAI, VEL, CARG ed infine nei dati contenuti nelle carte geomorfologiche allegate ai Piani Strutturali Comunali (PSC), laddove presenti. Per le diverse fonti di dati è stata necessaria traduzione degli elementi in esse contenuti, nelle entità previste dalla Legenda Geomorfologica Regionale, la cui struttura risponde ad esigenze pianificatorie, con particolare attenzione alle prescrizioni delle leggi regionali in materia di governo del territorio, senza trascurare gli aspetti morfogenetici, morfoevolutivi e morfocronologici che tradizionalmente costituiscono il fine ultimo della cartografia geomorfologica. La struttura della Legenda Geomorfologica si ispira ai princìpi ed alle simbologie proposte nel Quaderno del Servizio Geologico Nazionale, serie III, vo nonché ad altri documenti ormai diffusi ed accettati a livello regionale quali la Sezione B Legenda per la cartografia geomorfologica a scala 1:5000 1:2000 contenuta nelle i Tecniche per le Indagini Geologiche, Geofisiche, Geognostiche, e Geotecniche per la Valutazione degli Effetti fanno parte del Programma VEL Valutazione degli Effetti Locali (L.R. n.56 del 30/07/97). Altri documenti consultati sono stati i numerosi elaborati tecnici relativi a PSC della geomorfologia della Regione Veneto (1989), le carte geomorfologiche pubblicate dal Gruppo Nazionale di Geografia Fisica e Geomorfologia del C.N.R., il volume bibliografia internazionale. Numerosi lavori scientifici hanno delineato nel tempo i rispondessero a specifiche esigenze. In particolare Panizza (1972) fornisce una proposta di legenda geomorfologica che, con numerose varianti, servirà da guida per future applicazioni e sviluppi che lo stesso autore provvede ad elaborare (Panizza, 1973; Panizza, 1975) finalizzando il prodotto alla pianificazione territoriale ed alla stabilità dei versanti. La nuova Legenda Geomorfologica cerca di pesare il contributo di diversi approcci alla cartografia geomorfologica tenendo conto delle diverse esigenze specifiche in funzione dello scopo cui è destinata la carta stessa, della scala di rappresentazione, delle effettive necessità del destinatario finale. METODI DI REALIZZAZIONE ED ELEMENTI INNOVATIVI La nuova Carta Geomorfologica presenta le informazioni sul substrato desunte dal CTGRT, dove le unità litostratigrafiche sono state riclassificate in Unità Litologiche cercando di dare completa rappresentatività della eterogenea composizione delle rocce affioranti nel territorio regionale e creando raggruppamenti che dessero ragione delle diverse proprietà litotecniche delle rocce e delle diverse morfologie a queste associate. Le frane vengono presentate con informazioni complete sulle morfologie ad esse associate (orlo di scarpata e area di distacco), nonché con le indicazioni sul tipo di movimento, lo stato di attività e la direzione principale verso cui il movimento evolve o si è sviluppato. Sono inoltre indicate, per ogni movimento franoso censito, i dati di confronto con i univoco (DB_FraneID) che collega il corpo di frana al relativo censite frane attive, frane quiescenti, stabilizzate e con stato di attività non determinato. I dati sulla franosità provenienti delle AdB (recepiti a livello nazionale dal Progetto IFFI) contengono informazioni finalizzate alla pianificazione territoriale e non mirano ad una vera classificazione dei morfemi secondo le specifiche riportate nel Quaderno del Servizio Geologico Nazionale, serie III, volume 4 -Guida al rappresentata sul documento AdB, è stata realizzata la suddivisione nelle diverse zone di pertinenza dei processi erosivi (area di distacco) e di accumulo (corpo di frana) e si è operata la separazione delle stesse aree sulla base dei singoli fenomeni franosi individuati, per ciascuno dei quali è stata fornita la direzione di scorrimento. Tutto questo è stato fatto senza modificare il perimetro esterno del poligono proveniente corpo di frana+area di distacco risulta geometricamente coerente. Si è

16 14 F. BONCIANI ET ALII rappresentazione non è solo geometrico, ma anche morfogenetico e morfoevolutivo. Fig. 1 - Esempio di passaggio da informazione areale AdB-IFFI ad informazione morfogenetica e morforvolutiva della nuova Carta Geomorfologica della Toscana. Le frane di piccole dimensioni, cartografate come fenomeni puntuali, sono 5.715, mentre sono censite aree a franosità diffusa e poligoni associati a processi di soliflusso. Questi dati riguardano le forme ed i processi legati ai dissesti di versante conosciuti. Altre informazioni sono state ricavate attraverso specifiche elaborazioni morfometriche sui dati di elevazione del terreno (DEM) e strutturali sui dati di giacitura delle superfici di stratificazione/scistosità riportati sul CTGRT. È stato prodotto un modello di calcolo che restituisce (reggipoggio, traverso/reggipoggio, traversopoggio, reciproche della stratificazione/scistosità e del versante stesso; di queste 5 classi sono state evidenziate solamente quelle di maggior significatività per la stabilità dei versanti (Fig.2.) ma la banca dati contiene le informazioni relative ad ogni tipo di assetto su tutti i versanti del territorio regionale costituiti da rocce stratificate o scistose. Il prodotto finale permette di effettuare analisi sui fattori della franosità a partire da un dataset di grande dettaglio ed estensione territoriale che presenta una casistica estremamente varia di condizioni predisponenti e morfologie di dettaglio. Fig. 2 - Versanti con movimenti franosi classificati secondo le specifiche di legenda e poligoni relativi all'assetto nei confronti della stratificazione delle rocce di substrato; esempio nell'area del Valdarno Superiore. DRAMIS F. & BISCI C. (1998) Ed., Bologna, 215 pp. REFERENCES Cartografia Geomorfologica. Pitagora G.N. GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA C.N.R. (1986) - Ricerche geomorfologiche nell'alta Val di Peio (Gruppo del Cevedale). Geogr. Fis. Dinam. Quat., 9: PANIZZA M. (1975) Ricerche di geomorfologia applicata alla pianificazione territoriale. Mem. Soc. Geol. It., 14: PANIZZA M. (1973) Proposta di legenda per carte della stabilità geomorfologica. Boll. Soc. Geol. It., 92: PANIZZA M. (1972) Schema di legende per carte geomorfologiche di dettaglio. Boll. Soc. Geol. It., 91: REGIONE VENETO (1989) - Progetto della Carta Geomorfologica del Veneto in scala 1: Documenti del Territorio, Centro interregionale, Roma TRICART J. (1972) - Normes pour l'établissement de la carte geomorphologique detaillée de la France: (1:20.000, 1:25.000, 1:50.000). Mem. et Doc. Année 1971, Paris, n.s. 12: VARNES D.J. (1978) Slope movements, type and process. Landslides: Analysis and Control-Transp. Board. Nat. Acad. of Sciences, Spec. Report176.

17 Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 19 (2012), p. 15 Società Geologica Italiana, Roma 2012 The development of a geo-database of caprock quality and deep saline aquifers distribution suitable to geological storage of CO 2 in Italy MAURO BUTTINELLI (*), MONIA PROCESI (*),BARBARA CANTUCCI (*) & FEDORA QUATTROCCHI (*) One of the most promising options to stabilize and reduce the atmospheric concentration of greenhouse gases is Carbon Capture and Storage (CCS). This technique consists of separating CO 2 from other industrial flue gases and storing it into geological reservoirs such as deep saline aquifers, depleted oil and/or gas fields, and unminable coal beds. Saline aquifers are considered one of the best option due to their worldwide diffusion and huge potential storage capacity. A detailed reworking of the available Italian deep-drilling data was performed to identify potential storage reservoirs in deep saline aquifers. Data were organized into a geo-database containing stratigraphic and fluid chemistry information as well as physiochemical characteristics of the encountered geological formations. Caprock efficiency was evaluated via numerical Caprock (Fbp) for each well. These operations led to the definition of suitable areas in which efficient caprocks and potential reservoir are largely developed. The definition of these areas was accomplished taking also into account the strategic information of the distribution of main geological risk factors such as: seismogenic sources and areas, seismic events, Diffuse Degassing Structures, heat flow and thermal anomalies, as well as the main anthropogenic CO 2 sources. Results show that promising areas are mostly located in the foredeep domains of the Alps and Apennines chains, where efficient marly-to-clayey caprocks lie above deep aquifers hosted in sandstones or limestones. Most of them are far form seismogenic sources and Diffuse Degassing Structures. Results of this work would also open a new phase of research, more focused on the identification of reliable geological structures in those areas, devoted to real feasibility studies regarding the CO 2 geological storage in Italy.

18 Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 19 (2012), pp , 3 figg.. Società Geologica Italiana, Roma 2012 Sistemi Informativi Geografici e Modellazione Tridimensionale per la Geo-Archeologia a Senigallia: nuove scoperte e nuove ipotesi MAURO DE DONATIS (*), GIUSEPPE LEPORE (**), SARA SUSINI (***), MICHELE SILANI (**), FEDERICA BOSCHI (**) & DANIELE SAVELLI (*) ABSTRACT GIS and 3DModellig for Geo-Archaeology in Senigallia (Italy): new discoveries and new hypothesis A collaborative project on Sena Gallica is carrying out by archaelogists (Bologna University) and geologists (Urbino University). Classical methods and digital techniques have been combined for getting new information and interpretations of evolution of the urban landscape of the first maritime colony of Roma on the Adriatic coast. New discoveries of Republican age demonstrate the strong influence between geomorphology and human activities, as the anthropic interventions on the course of Misa river. This work-inprogress suggests new scenarios and open questions on both Quaternary geology and urban archeology. KEY WORDS: Historical Cartography, Preventive Archaeology, Geophysics for Archaeology, GIS, 3D modeling, Quaternary deposits, Urban Geo-Archaeology, Urban landscape, Sena Gallica. INTRODUZIONE Lo studio integrato di archeologia e geologia della città di Senigallia nasce nel 2010 da una Convenz Urbana di Senigallia che ha fornito il quadro istituzionale per attivare una ricerca multidisciplinare e senza limiti cronologici. Due di Bologna e quello di Scienze della Terra della Vita e dell'ambiente delle Marche e il Comune di Senigallia hanno creato un gruppo di lavoro sullo studio geo- allia, Sena Gallica, intesa come un organismo ). Pertanto è stato messo a punto un sistema di raccolta e di condivisione dei dati che utilizza strumenti tradizionali (ricognizioni urbane, cartografia storica etc.), ma anche formule nuove di indagine non intrusiva (georadar, etc.) e acquisizioni ed elaborazioni digitali dei dati (GIS e modelli 3D). Praticamente ogni cantiere edilizio della città e ogni attività di scavo, anche se di ridotte dimensioni, sono stati utilizzati come fonte di dati sul sottosuolo, sia per le fasi più recenti di competenza Geologia. Fino al 2010, infatti, la città di Senigallia, a discapito della sua colonia l 284 a.c., era ancora in attesa di una edizione scientifica e moderna della sua potenzialità storica e documentaria in genere (Ortolani & Alfieri, 1953; Ortolani & Alfieri, 1978; Stefanini, 1991). LAVORO DI TERRENO Nei primi due anni di ricerca è stato possibile applicare la nuova normativa della cd. Archeologia Preventiva (D.L. 26/04/2005, n. 63- conv. L. 25/06/2005, n 109; D.L. 12/04/2006, n 163). In alcuni casi, infatti, facendo seguito a campagne di indagini non intrusive e allo studio della documentazione di archivio, si è potuto procedere anche ad un riscontro stratigrafico mirato: sono stati indagati, pertanto, 4 settori distinti della città: via Cavallotti, via Baroccio, via Gherardi e 1). Tali ricerche, ancora in corso di studio, hanno messo in luce contesti molto differenti tra loro, forma della città: lo scavo di via Cavallotti ha definitivamente dimostrato za di un insediamento preromano sul sito della futura colonia marittima di Sena Gallica, mentre in quello di via Baroccio è stato rinvenuto un santuario romano collocato in un punto strategico dal punto di vista dell'assetto territoriale e del sistema viario antico, nonché un tratto delle mura romane della città (Lepore et al., 2012; DiSTeVA. Corresponding author: mauro.dedonatis@uniurb.it (**) Università degli Studi di Bologna Dip. di Archeologia (***)Università degli Studi di Perugia Dip. di Scienze della Terra

19 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE 17 Lepore, in stampa). Lo scavo di via Gherardi ha messo in luce un tratto di una ulteriore abitazione della città repubblicana, fondamentale per la definizione del circuito murario romano, mentre è stata rilevata una sequenza quando la città subisce una totale ristrutturazione (Bonvini Mazzanti, 1994; Villani, 2008). (De Donatis et al., 2010). Avendo la disponibilità di tutta la cartografia GIS o storica georeferenziata sul monitor del tablet PC, durante il rilevamento di nuovi dati come, ad esempio, la distribuzione di ghiaie e limi o manufatti e opere antropiche si è potuto immediatamente interpretarne la localizzazione rispetto alle conoscenze pregresse. Fig. 1 testo. In arancione la posizione ipotizzata delle mura Romane di età Repubblicana. Geofisica per l'archeologia Nel corso del biennio , a Senigallia sono stati testati, in differenti situazioni, tutti i principali metodi geofisici applicati elettromagnetometria. In generale, il sistema georadar si è rivelato quello più versatile (Fig. 2), ma nelle zone non lastricate o aperte (come nei giardini), le applicazioni delle altre tecniche sono state altrettanto efficaci e hanno fornito informazioni apprezzabili. Allo stato attuale, un completo lavoro di integrazione è stato condotto nei siti di via Cavallotti e di via Baroccio, dove i lavori di ristrutturazione degli edifici sono stati preceduti da indagini geofisiche, che hanno permesso di guidare le operazioni successive. Il dato ricavato dalla geofisica è stato poi verificato mediante scavo stratigrafico e associato agli studi geologico-stratigrafici. In altre zone della città, invece, la ricerca si è limitata alla sola diagnostica, come Monastero di Santa Cristina, e di molte altre strade e piazze del centro. An soltanto di dati di diversa natura, ma anche dei sistemi geofisici, spesso utilizzati in associazione fra loro. Acquisizione digitale dei dati sul terreno: mobile GIS Dove possibile si sono utilizzati sistemi mobili per l'acquisizione di dati su GIS direttamente sul terreno (Clegg et al., 2006; De Donatis et al., 2008), georeferenziando foto, schemi e note tramite tablet PC e GPS o smartphone (con sistema operativo Android). Il software utilizzato, BeeGIS ( è stato sviluppato con codice aperto (open-source) e disponibile per il download e l'utilizzo gratuito Fig. 2 Cantiere di Via Cavallotti. Risultato delle indagini georadar e sovrapposizione al dato di scavo (slice radar relativa a cm di profondità). In basso: restituzione 3D delle slices radar e delle strutture rinvenute con lo scavo. METODI DI ELABORAZIONE DIGITALI GIS e georeferenziazione della Cartografia Storica fonti di informazioni utilizzate, favorita dalla gestione dei dati nel sistema GIS. Questo metodo consente di associare a informazioni tradizionali (come quelle archeologiche e storiche), il dato geologico e quello geomorfologico. La cartografia storica è stata uno degli strumenti principali per la la città di Senigallia. Le rappresentazioni del paesaggio urbano che si sono susseguite nel corso del tempo, dalle prime carte storiche risalenti al XIV secolo e riprodotte in copia fino alle mappe catastali settecentesche/ottocentesche, hanno costituito una base documentaria fondamentale sia per lo studio della città medievale e rinascimentale romana. itato di Senigallia, risalenti alla metà del XVIII, sono

20 18 M. DE DONATIS ET ALII stati georeferenziati mediante il software Airphoto 3.56 ( Tale software, sviluppato per la georeferenziazione di immagini aeree utilizzando algoritmi specifici, permette il raddrizzamento di prese prospettiche attraverso il riconoscimento di carta storica, e una base di riferimento, quale il catastale odierno della città di Senigallia. I residui di errore ottenuti sono stati compatibili con gli obiettivi preposti e con la scala di rappresentazione generale. Il sistema di proiezione utilizzato per le carte georeferenziate è stato quello del progetto GIS generale, ovvero Gauss Boaga fuso Est, Roma gestione dei dati archeologico-topografici del progetto, delle mappe progettuali georeferenziate, ha permesso di cartografare la posizione del fiume Misa prima della r della banca dati ha permesso di ipotizzare, a seguito dello studio di tutte le informazioni, un probabile tracciato delle mura della città romana di Sena Gallica. Di fondamentale importanza è risultato, ovviamente, il ritrovamento archeologico di una porzione del tracciato nei pressi di via Baroccio (Lepore, in stampa). graficamente da polilinee, è stata così aggiunta agli altri elementi già noti contenuti nella banca dati: dai dati puntuali relativi a ritrovamenti archeologici pregressi, alle nuove informazioni desunte con i recenti scavi qui citati, rappresentati mediante polilinee e poligoni per le strutture rinvenute. Elaborazione di superfici 3D I dati raccolti durante gli scavi, elaborati in file cartografici e database GIS, sono stati importati nell'ambiente di modellazione tridimensionale di Move ( Zanchi et al., 2009). Questo pacchetto software ha permesso in primis la ricostruzione della paleosuperficie di età romana repubblicana. queste superfici con quella romana hanno permesso di formulare ipotesi circa la pianta urbana, la sua origine e il suo sviluppo (Fig. 3). GEOLOGIA DEI DEPOSITI QUATERNARI Lo scavo di via Cavallotti (Lepore et al., 2012) ha consentito ocalizzata, della porzione più superficiale dei depositi quaternari su cui sorge Senigallia. I depositi in oggetto risultano costituiti da limi argillosi e sabbie limose in parte pedogenizzate. A questi si associano ghiaie contenenti resti sia di lamellibranchi marini che di gasteropodi continentali commiste a matrice limosa pedogenizzata, elementi questi ultimi che evidenziano un seppur blando rimaneggiamento di almeno una parte delle ghiaie ie caratterizzato da stagni/depressioni costiere associati con barre di foce/berme di tempesta. Argille limose scure, pedogenizzate del tutto simili a quelle di via Cavallotti, sono state portate in affioramento anche durante gli scavi di via Baroccio (Lepore, in stampa). Qui, in particolare, al di sopra dei depositi in oggetto è visibile il terrapieno collegato alla cinta muraria romana, il riempimento della fossa di spoliazione della stessa dopo la sua rimozione in epoca medievale, e successivi depositi alluvionali di sovralluvionamento che dal Medioevo ad oggi hanno innalzato di circa 2 metri la posizione del locale piano campagna. Altri dati sulla presenza, geometria e disposizione di livelli ghiaiosi e argillosi nel sottosuolo sono stati desunti da studi precedenti (Principi, 1996) e da sondaggi geognostici diretti e indiretti disponibili per la consultazione. Le indagini e le elaborazioni dei dati nuovi e di letteratura hanno permesso nuove interpretazioni sulla morfoevoluzione recente Misa. Questa infatti è condizionata dalla presenza dei fiumi nordazione della conoide è stata seguita dapprima da un parziale smantellamento erosivo della stessa, poi da un parziale annegamento dei suoi resti. Proprio questo particolare processo morfoevolutivo a carico di una forma caratterizzata per propria natura da una porzione centrale maggiormente rilevata, può spiegare alcuni dei settori topograficamente più rilevati su cui poggia parte del centro storico e Fig. 3 Modello 3D composto da fence-diagram di sezioni geologiche, carta storica georeferenziata, traccia delle mura romane (in fuxia), modello digitale della superficie di campagna con aree presunto il posizionamento delle mura romane. Tramite i sondaggi disponibili e le sezioni geologiche elaborate in precedenti lavori (Principi, 1996) sono quindi state ricostruite le INTERPRETAZIONE E NUOVE IPOTESI DI LAVORO La disposizione delle mura repubblicane e degli accessi e degli assi stradali, fortemente influenzate dalla presenza del fiume Misa, era condizionata anche dalla morfologia della piana. Questa infatti, se pur quasi pianeggiante, indica variazioni di quota che, se pur minime e con pendenze limitate, indurrebbero a posizionare tali elementi urbanistici. L'alto costituente gli argini naturali dell'ansa del fiume per la primitiva ubicazione delle mura. Tale ansa è quella che successivamente subirà una forte rettificazione fino a lambire, come si può osservare ancora oggi, le mura settecentesche.

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione

Dettagli

OneGeology-Europe: architettura, geoportale e servizi web per rendere accessibile la Carta Geologica d Europa

OneGeology-Europe: architettura, geoportale e servizi web per rendere accessibile la Carta Geologica d Europa OneGeology-Europe: architettura, geoportale e servizi web per rendere accessibile la Carta Geologica d Europa Carlo Cipolloni (*), Agnes Tellez-Arenas (**), Jean-Jeacques Serrano (**), Robert Tomas (***)

Dettagli

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche 2 Riunione Gruppo GIT 4-5 giugno 2007 - Bevagna (PG) Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche Autori: L. Battaglini, V. Campo,

Dettagli

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo A. Genito, L. Donate Blázquez, U. Malvone, Strago S.p.a. andrea.genito@strago.it laura.donate@strago.it ubaldo.malvone@strago.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture IV lezione INSPIRE GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Be INSPIRED! GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture - Cristoforo Abbattista Page 2 Cos è INSPIRE Direttiva Europea 2007/02/EC Stabilisce

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale Comune di Pisa ESRI Geoportal Server È un prodotto gratuito e Open Source che permette la ricerca e l'uso di risorse geospaziali tra cui dataset,

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Le indicazioni Nazionali richiedono in tutti i gradi di scuola l inserimento dei GIS nella didattica della geografia: primo ciclo di istruzione Il raffronto

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea Geo4P Geotermia - Progetto Pilota Piana Pisa Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing www.arcadiasit.it MISSIONE ARCADIA Sistemi Informativi Territoriali nasce dalla fusione di esperienze multidisciplinari, con l obiettivo di offrire ai propri clienti soluzioni integrate in grado di rispondere

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

Regole tecniche sui dati territoriali: Reti di sottoservizi. Gabriele Ciasullo

Regole tecniche sui dati territoriali: Reti di sottoservizi. Gabriele Ciasullo Regole tecniche sui dati territoriali: Reti di sottoservizi Gabriele Ciasullo Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali Periodo di intervento: 2007 2010 Regole tecniche prodotte: utilizzo dei

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Software Engineering

Software Engineering Software Engineering Company Profile Natisoft nasce nel 2005 grazie alla lunga esperienza maturata dai suoi soci fondatori nell ambito dei sistemi informativi complessi a supporto del Facility Management.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche

Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche Specifiche tecniche per la condivisione e pubblicazione sul Geoportale

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Guida all uso dei Focus Tematici

Guida all uso dei Focus Tematici Guida all uso dei Focus Tematici Versione 1.0 Gennaio 2014 Focus Tematici La rete per l innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Cos è un focus tematico Creazione di un Focus Tematico Di quali

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS

STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE Convegno finale Progetti S Bologna, 4-5 giugno 2015 1 premessa L Allegato

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

GeoReLink. il punto di accesso unico ai servizi di rete geografici e gli open geo-data di Regioni e Province Autonome italiane

GeoReLink. il punto di accesso unico ai servizi di rete geografici e gli open geo-data di Regioni e Province Autonome italiane GeoReLink il punto di accesso unico ai servizi di rete geografici e gli open geo-data di Regioni e Province Autonome italiane stato documento: finale versione: 1.0 data: 11/06/2015 Centro Interregionale

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con Q-GIS (v. 2.0) Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale ASITA Bari 2 dicembre 2009 Lucia Pasetti www.cartografia.regione.liguria.it

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli